consigliato per te

  • in

    Special Olympics World Games 2023: a Bergamo il primo collegiale

    Di Redazione

    C’è anche Bergamo tra le sedi dei raduni di preparazione all’edizione 2023 degli Special Olympics World Games, il festival internazionale dello sport che andrà in scena a Berlino dal 17 al 25 giugno 2023. L’obiettivo è quello di sempre: diffondere una filosofia inclusiva e accogliente in tutto il pianeta. Il Volley Bergamo ospiterà, da sabato 18 a lunedì 20 febbraio, il Team Pallavolo per il primo collegiale di allenamento.

    A Berlino il nostro paese sarà rappresentato dalla delegazione azzurra, composta da 142 persone tra cui 97 atleti e 45 coach, che parteciperà nelle seguenti discipline sportive: Atletica, Badminton, Bocce, Bowling, Calcio a 5 unificato, Equitazione, Ginnastica artistica e ritmica, Golf, Nuoto, Pallacanestro tradizionale e unificata, Pallavolo Unificata, Beach Volley Unificata, Tennis e Tennistavolo. Per la pallavolo sono stati selezionati due atleti e un tecnico del Volley Bergamo 1991, appartenenti al progetto “Special Team Unificato Volley Bergamo“: si tratta di Andrea Tassetti (squadra mista), Giulia Santangeletta (squadra femminile) e Valentina Nava (tecnico). 

    La tre giorni in programma per fine febbraio sarà un’occasione unica per la città e prenderà inizio con la prima seduta di allenamento divisa tra il campo della Scuola De Amicis di Bergamo e quello del Beach Village di Scanzorosciate, sabato 18 febbraio dalle 15.30. Domenica 19, dopo gli allenamenti mattutini, sempre la scuola De Amicis in via Flores di Bergamo ospiterà, dalle ore 14, un torneo di Pallavolo Unificata. A chiudere l’iniziativa, lunedì 20, la festa finale al Pala Intred, con l’ultima seduta di allenamento seguita dall’incontro con le Autorità cittadine e la dirigenza del Volley Bergamo 1991.

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Srna Markovic diventa mamma: è nata la piccola Luna Valentina

    Di Redazione

    Lieto evento per Srna Markovic: la schiacciatrice austriaca, per diverse stagioni protagonista del nostro campionato con le maglie di San Giovanni in Marignano, Cuneo e Scandicci, è diventata mamma della piccola Luna Valentina. Lo ha annunciato lei stessa con un post su Instagram (in italiano): “Dall’after hour nella sala parto fino al tuo primo sorriso inconscio, una storia breve ma eterna!“.

    Alla giocatrice e a tutta la famiglia le congratulazioni della redazione di Volley NEWS!

    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in Tv: sabato “doppio” Vero Volley, domenica il big match Trento-Perugia

    Di Redazione

    Altre quattro sfide tutto da “vedere” quelle in programma in tv nel prossimo weekend. Sabato, su Rai Sport, si avvicenderanno le due squadre del Consorzio Vero Volley: in Superlega i ragazzi di coach Eccheli saranno di scena a Latina nello scontro diretto in chiave playoff contro i padroni di casa della Top Volley Cisterna, a seguire Orro e compagne scenderanno in campo a Macerata a caccia del bottino pieno per non perdere posizioni ai piani alti della classifica. Domenica, poi, la sfida più attesa di tutte, lo scontro al vertice tra le prime due di Superlega Perugia e Trento. A chiudere il “palinsesto” sarà su Sky Sport Arena la sfida del PalaWanny tra Firenze e Chieri.

    Ricordiamo, infine, che tutte le gare sono visibili attraverso le piattaforme di Volleyballworld.tv.

    Il programma del fine settimana nel dettaglio:

    Sabato 11 febbraioTop Volley Cisterna-Vero Volley Monza diretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 18.00 (SuperLega maschile, 19° giornata)

    Cbf Balducci Hr Macerata-Vero Volley Milanodiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 18° giornata)

    Domenica 12 febbraioItas Trentino-Sir Safety Susa Perugia diretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 18.30 (SuperLega maschile, 19° giornata)

    Il Bisonte Firenze-Reale Mutua Fenera Chieridiretta Sky Sport Arena e NOW TV, ore 19.30 (Serie A1 femminile, 18° giornata) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola-Trofeo Acea, al via la 30° edizione

    Di Redazione

    Dopo la dura parentesi dovuta al Covid, allentata dalla disputa del Beach Volley Scuola sul finire dell’anno scolastico 2021-2022 (adesione oceanica di 750 squadre!), torna in campo il Volley Scuola-Trofeo Acea. Il tradizionale torneo organizzato dalla FIPAV Lazio nelle palestre del territorio si prepara a una 30° edizione da record sotto tutti i punti di vista. Dopo la conferenza stampa di presentazione del 10 febbraio al Salone d’Onore del Coni (ore 12.00), alla presenza del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, la parte giocata del Volley Scuola – con 179 squadre al via, più del periodo pre-pandemico – prenderà il via il 14/02, nel giorno di San Valentino. Perché Volley Scuola è passione, divertimento, socialità, aggregazione… ma soprattutto amore.

    La gara d’esordio vedrà confrontarsi nella categoria Junior maschile il l’Istituto Cristo Re e il Liceo Catullo di Monterotondo, con fischio d’inizio alle ore 11.00 nell’impianto di Viale Acherusio, a Roma.

    “Tiriamo un sospiro di sollievo non solo per noi, ma soprattutto per docenti e alunni”, dichiara un soddisfatto Andrea Burlandi, presidente del Comitato Regionale FIPAV Lazio. “E’ vero – prosegue il massimo dirigente della Pallavolo del Lazio – Volley Scuola targato ACEA ha proseguito la sua attività inventando di sana pianta un nuovo format basati sui seminari a distanza su tempi di grande attualità e sui concorsi tradizionali, Letteratura, Fotografia, Fumetti, Slogan sull’uso consapevole dell’acqua e Premio FAO, ma tornare in campo ha tutto un altro sapore”.

    Mentre la Commissione Gare presieduta da Luca Bencivenghi è alle prese con la compilazione dei calendari della parte indoor che saranno ufficializzati il 10 febbraio in conferenza, tra qualche settimana sarà la volta dell’indizione del Beach Volley a Scuola e del Sitting Volley a Scuola, sempre Trofeo ACEA.

    Nel 2023 saranno sei i seminari, tutti in presenza e registrati per essere poi inviati a circa cento istituti. Essi sono stati pensati in relazione con alcune Giornate Mondiali legate a temi sociali molto sentiti. I seminari saranno la base didattica alla quale gli studenti potranno ispirarsi per la partecipazione ai concorsi, la cui premiazione è prevista nell’ultima settimana di maggio, lasso di tempo in cui troveranno spazio anche le finali del torneo. Le prime scuole a essersi iscritte sono state l’IIS Via Copernico di Pomezia (Junior Maschile), Istituto Primo Levi di Roma (Open Femminile), IIS Giorgi Wolfe di Roma (Open Maschile) e l’IPS Maffeo Pantaleoni di Frascati (Junior Femminile). 

    I seminari22 Marzo Giornata Mondiale dell’Acqua – IIS Via Silvestri Roma5 aprile – Giornata Mondiale dello Sport – Liceo Spallanzani di Tivoli21 Aprile – Giornata Mondiale della Terra – Liceo Majorana di Roma28 Aprile – Il Bullismo va KO – Liceo Giordano Bruno di Roma5 Maggio – Giornata della Sicurezza Stradale – Istituto Cristo RE di Roma16 Ottobre – Giornata Mondiale dell’Alimentazione – Istituto Cristo RE di Roma

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Papa Francesco diventa… schiacciatore nella vignetta dell’Osservatore Romano

    Di Redazione

    L’incontro delle nazionali italiane di pallavolo con Papa Francesco in Vaticano ha colpito profondamente non solo gli oltre 200 azzurri partecipanti, ma anche giornalisti e rappresentanti dei media, grazie soprattutto all’evocativo discorso in cui il pontefice ha paragonato i fondamentali della pallavolo ai doveri dell’uomo nella vita quotidiana. Si spiega così la vignetta in cui Mauro Pallotta, in arte Maupal, raffigura Francesco nell’inedita veste di… schiacciatore, intento a giocare una partita di volley molto speciale.

    Pubblicata sull’ultimo numero de “L’Osservatore di Strada”, mensile gratuito distribuito da L’Osservatore Romano, la vignetta mostra il pontefice in abiti papali, ma inequivocabilmente impegnato in un’azione di gioco: a essere “schiacciato” non è però un pallone da volley, bensì un cuore, che Francesco utilizza come arma simbolica per battere l’odio (“hate”) che campeggia a chiare lettere sul nastro della rete. Un omaggio che rende ancora più memorabile l’incontro tra i due mondi avvenuto la scorsa settimana.

    (fonte: L’Osservatore Romano) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu su Vanity Fair: “A 4 anni ho capito di essere diversa”

    Di Redazione

    È iniziata la settimana di Paola Egonu, e non potrebbe essere diversamente: a pochi giorni dalla sua apparizione al Festival di Sanremo, prevista per la serata di giovedì 9 febbraio, la fuoriclasse azzurra è protagonista con interviste e servizi un po’ su tutti i media. Non fa eccezione Vanity Fair, che le ha dedicato la sua copertina digitale: nell’intervista di Nina Verdelli (disponibile integralmente online) l’opposta del VakifBank tratta temi sensibili come quelli del razzismo e dell’intolleranza, che saranno presumibilmente al centro. E lo fa, come nel suo stile, senza peli sulla lingua.

    Egonu denuncia infatti una serie di episodi a dir poco censurabili di cui lei stessa e i suoi familiari sono stati vittime, fin dai tempi dell’asilo: “A quattro anni ho capito di essere diversa. Capita che mia mamma chieda un caffè al bar e che lo servano freddo, che in banca lascino entrare la sua amica bianca ma non lei. Ci hanno insegnato a non mettere mai le mani nella borsa dentro un negozio, per evitare di essere accusati di furto“. E adombra situazioni ancora peggiori: “A noi atleti conviene essere diplomatici per non infastidire i club. Forse quando smetterò di giocare potrò dire tutta la verità“.

    La giocatrice della nazionale si schiera anche apertamente contro l’attuale governo, affermando: “Mi suscita una domanda: perché all’apice ci sono persone insensibili che agiscono per il proprio interesse e non per quello del popolo? Quando ho letto alcune dichiarazioni dei sodali di Giorgia Meloni sull’aborto non ci potevo credere. Se un partito guidato da una donna non hai il coraggio di difendere le altre donne, allora non ci sono speranze“.

    Di pallavolo Egonu parla poco, dedicandole però uno dei pochi pensieri rassicuranti dell’intervista: “Accanto a stanchezza e tensioni provo emozioni molto belle: sono un esempio per tanti bambini, cosa che mi riempie il cuore di gioia. E, soprattutto, questo lavoro mi permette di regalare alla mia famiglia una vita comoda. Posso fare studiare i miei fratelli e persino viziarli un po’. Mia madre può lavorare a chiamata anziché fissa tutti i giorni. Il resto conta meno“.

    (fonte: Vanity Fair) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley in tv: Ecco cosa vedere nel fine settimana del 4-5 febbraio

    Di Redazione

    Dopo la scorpacciata di pallavolo avvenuta la scorsa settimana grazie alle Final Four di Coppa Italia Frecciarossa, il volley rosa continua senza sosta il proprio cammino in campionato. A queste, ovviamente, si aggiungono le sfide di SuperLega maschile, oltre alla Finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A2 maschile (sabato 4 su Sky Sport Arena e NOW TV), novità del weekend.

    Il piatto offerto è molto ricco, con ben 5 gare programmate in televisione per tifosi accaniti o semplici simpatizzanti tramite i canali Rai Sport e Sky Sport.

    Ricordiamo, infine, che tutte le gare sono visibili attraverso le piattaforme di Volleyballworld.tv.

    Il programma del fine settimana nel dettaglio:

    Sabato 4 febbraioSir Safety Susa Perugia-Gas Sales Bluenergy Piacenza diretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 18.00 (SuperLega maschile, 18° giornata)

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-BCC Castellana Grottediretta Sky Sport Arena e NOW TV, ore 19.45 (Finale Del Monte Coppa Italia A2 maschile)

    Trasportipesanti Casalmggiore-Savino del Bene Scandiccidiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 17° giornata)

    Domenica 5 febbraioVero Volley Monza-WithU Veronadiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 16.00 (SuperLega maschile, 18° giornata)

    Reale Mutua Fenera Chieri-Prosecco Doc Imoco Coneglianodiretta Sky Sport Arena e NOW TV, ore 19.30 (Serie A1 femminile, 17° giornata) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto a Galliera Veneta per Fabiola Bellù, prima allenatrice di Paola Egonu

    Di Redazione

    È scomparsa improvvisamente a 61 anni Fabiola Bellù, allenatrice di pallavolo di Galliera Veneta che ha legato il suo nome a quello di Paola Egonu: fu proprio lei, infatti, a seguire i primi passi sul campo della campionessa azzurra quando allenava il Team Volley Galliera Veneta, prima che la giovane opposta si trasferisse al Club Italia. Con Egonu aveva un rapporto particolare: l’aveva riabbracciata nel 2018 a Treviso, in occasione della finale di Supercoppa italiana, e “quando parlavi di lei le si illuminavano gli occhi“, come racconta il figlio Andrea a Il Gazzettino.

    Bellù aveva dedicato una gran parte della sua vita alla pallavolo, prima da giocatrice a Santa Giustina in Colle, suo paese d’origine, e a partire dal 1995 in panchina, alla Polisportiva Montinello (presieduta dal marito Adriano); poi appunto a Galliera, Rossano Veneto, Godego. A settembre, dopo l’operazione per l’applicazione di una protesi al ginocchio, era tornata all’attività con il Volley Rosà, in Seconda Divisione. La sua scomparsa ha lasciato sgomenti i familiari, che l’hanno trovata morta sul divano di casa: non aveva alcun problema di salute, tanto che è stata chiesta l’autopsia per verificare le cause del decesso.

    La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore della famiglia, degli amici e delle società in cui Fabiola ha lavorato.

    (fonte: Il Gazzettino) LEGGI TUTTO