consigliato per te

  • in

    Addio a Giancarlo Rimoldi, storico presidente del Cistellum Cislago

    Di Redazione

    È scomparso all’età di 82 anni Giancarlo Rimoldi, già presidente della US Cistellum Cislago e nonno delle giocatrici Rebecca (in questa stagione alla Orocash Lecco in A2) e Rachele. Ex giocatore di calcio con trascorsi in squadre come Pro Patria, Varese e Torino, dal 2009 era stato alla guida della società della sua città d’origine, pilotandone la “rifondazione” dopo il glorioso passato in Serie A degli anni Novanta. Il massimo traguardo raggiunto dalla nuova gestione resta il secondo posto alle Finali Nazionali Under 18 femminili nel 2015, in collaborazione con il Consorzio Vero Volley, oltre a numerosi trofei provinciali e regionali (nella foto di copertina, del 2016, è con la nipote Rebecca e Alessia Mazzaro, due grandi protagoniste di quella avventura).

    Proprio il Vero Volley ha voluto ricordare il dirigente varesino con un messaggio di cordoglio sul proprio sito ufficiale. E anche la redazione di Volley NEWS non può che unirsi con affetto al dolore dei familiari e in particolare del figlio Riccardo Rimoldi, responsabile tecnico del nostro portale fin dalla sua fondazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu al Festival di Sanremo: condurrà la serata del 9 febbraio

    Di Redazione

    La notizia era nell’aria da qualche giorno, ma oggi è stata ufficializzata dagli stessi protagonisti: Paola Egonu sarà una delle conduttrici del Festival di Sanremo, l’evento televisivo più seguito dell’anno in Italia. È lei, dunque, la sportiva di cui Fiorello aveva “spoilerato” la presenza tra le personalità che si alterneranno sul palco dell’Ariston. Egonu condurrà, in particolare, la terza serata della kermesse canora, in programma giovedì 9 febbraio, insieme all’attrice Chiara Francini: un’occasione di visibilità storica per la pallavolo italiana, che in passato aveva portato sporadicamente alcuni ospiti a Sanremo, ma mai aveva sfiorato un ruolo di primo piano.

    “Ho una bellissima notizia che non vedevo l’ora di condividere con voi: ci vediamo a febbraio al Festival di Sanremo!“. Con queste poche parole Egonu ha annunciato la notizia in un post su Instagram insieme a DAO Sport, l’agenzia che ne cura gli interessi, contemporaneamente all’annuncio di Amadeus durante il Tg1. Per l’opposta del VakifBank, com’è noto, non si tratta della prima esperienza televisiva: nel 2021 era stata co-conduttrice de “Le Iene“ e lo scorso anno aveva ricoperto il ruolo di giudice in una puntata di “Italia’s Got Talent“.

    (fonte: Instagram Paola Egonu) LEGGI TUTTO

  • in

    Serata di grandi emozioni all’Arena di Monza con lo spettacolo teatrale “Il posto Giusto”

    Di Redazione

    Un pubblico con centinaia di giovani e giovanissimi, tanti adulti, attenti e interessati, ospiti, autorità, tutti coinvolti e “rapiti” nell’ascolto delle parole della protagonista della serata, Verena De Joannon, che, sapientemente accompagnata sul palco dal regista Pascal La Delfa, ha raccontato la sua esperienza personale, la sua vita alla ricerca del suo “posto giusto”.

    Perché è questa la verità: “Il posto Giusto“, lo spettacolo teatrale promosso dal Consorzio Vero Volley, portato in scena questa sera all’Arena di Monza da WeFree, il progetto di prevenzione della Comunità di San Patrignano, è stato il racconto di un’esperienza di vita, quella di una ragazza, oggi di poco più di 20 anni, entrata in Comunità da minore, con alle spalle già una vita costellata di passi falsi, difficili da recuperare da sola. Dal palco Verena ha raccontato la sua storia, prima e dopo, con il suo percorso in Comunità, condividendo emozioni, pensieri, sogni e paure e anche la fatica fatta per riappropriarsi della propria vita, il cammino che ha vissuto per trovare, alla fine il suo posto, il posto giusto.

    Adesso Verena frequenta l’Università di Interpretariato e collabora con il progetto di prevenzione WeFree di San Patrignano dal 2021, mettendo a disposizione la sua esperienza e condividendola con migliaia di studenti di tutta Italia.

    Verena è arrivata a San Patrignano a 15 anni, indirizzata dai servizi sociali e dal Tribunale dei Minori della sua città.

    È stata accolta dal centro minori femminile della Comunità. Nei primi mesi non riusciva nemmeno a capire bene dove fosse, tanti erano gli psicofarmaci da cui si doveva liberare. Alcool. Poi, cannabis. Quindi, cocaina. E, infine, eroina. Questa è stata la sua rapida escalation, cominciata a 12 anni. L’escalation di una ragazzina che, come tanti altri giovani sbatte la porta della camera, sta a tavola con le cuffie, “mette il muso”, a casa parla poco, ma, a scuola va bene e allora si pensa che il problema sia solo di un momento, che passerà… l’escalation di una ragazzina con una storia “normale”, che prende una “piega” diversa, sbagliata, fino a ritrovare, poi, anche con il sostegno della Comunità di San Patrignano, la strada giusta.

    Musiche, letteratura, informazioni scientifiche e racconti si sono intrecciati nel racconto di questo viaggio di andata e ritorno dal buio, che ha visto la partecipazione straordinaria anche dei ragazzi della Compagnia Teatrale di San Patrignano.

    Con “Il Posto Giusto” e WeFree la prevenzione è arrivata in Arena a Monza, mostrando sul palco le emozioni e i sentimenti di una giovane ragazza nel suo complicato percorso adolescenziale e raccontando una storia in cui chiunque, per motivi diversi, ha potuto anche immedesimarsi. Da cui, tutti, comunque, hanno potuto e avuto qualcosa da imparare, tanto su cui pensare.

    Sono le parole di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley e Ambasciatrice della stessa Comunità di San Patrignano, quelle che hanno aperto la serata, a dare la reale dimensione e spiegare il grande significato di questo evento: “San Patrignano è da sempre un luogo di rinascita, che si basa principalmente sulla buona volontà, in primis, di tutti i suoi educatori, che ogni giorno lavorano insieme per una causa nobile. E’ un luogo emozionante di ragazzi coraggiosi, di veri eroi. E’ un posto che va aiutato, per cui vale la pena di lottare. Questo spettacolo è per i ragazzi e i loro genitori, per mettere in luce le fragilità che esistono in tutte le famiglie, per non dimenticare mai di ricordarci di abbracciare i nostri figli. L’esperienza sportiva del Consorzio Vero Volley non è da vivere solamente sul campo, ma anche attraverso serate come questa, partecipando a spettacoli ed eventi formativi, esattamente come quello di questa sera. Un saluto particolare voglio dedicarlo, poi, a Gabriele, che ha concluso il suo percorso personale a San Patrignano e che, adesso, lavora qui con noi, a Vero Volley“.

    In occasione dello spettacolo Vero Volley ha sostenuto anche l’attività dell’Associazione Piesse e nel corso della serata è stata organizzata una raccolta fondi per contribuire alle iniziative dell’Associazione a favore del Pronto Soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricordando Nerio Zanetti, Bologna incontra Julio Velasco

    Di Redazione

    Per ricordare il “Prof.” Nerio Zanetti, scomparso a 77 anni nel settembre 2017, la moglie Marinella Vaccari Zanetti, con la collaborazione di AICS Bologna, il patrocinio del Comune di Bologna e la collaborazione con la Salaborsa organizza domenica 15 gennaio 2023 un pomeriggio dove le emozioni si intrecciano con i ricordi e i temi legati al mondo della pallavolo e non solo.

    Parteciperanno all’evento Julio Velasco (da sempre molto legato a Nerio Zanetti ed alla sua Famiglia), il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, il Sindaco di Bologna Matteo Lepore, l’Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune di Bologna Roberta Li Calzi, Ester Balassini (ex campionessa di atletica leggera), Andrea Brogioni, Fabio Capponcelli e altre note figure del mondo dello sport legate al “Prof”.

    L’evento si terrà presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, dalle 14.30 alle 18.30, ed è possibile seguirlo in diretta su YouTube al seguente link:https://youtu.be/XwJJ2QW4Kkg

    Altre informazioni sull’evento sono reperibili sul sito AICS Bologna: https://www.aicsbologna.it/2023/01/02/ricordando-nerio-zanetti-bologna-incontra-julio-velasco/

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Marzari: “Lo sport impari a scegliere i valori”

    Di Redazione

    A due giorni dalla firma del protocollo d’intesa tra CONI e Procura della Repubblica di Milano per rendere più semplice la segnalazione e la sanzione degli abusi nello sport, sull’argomento è intervenuta anche Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley (l’associazione Change the Game, partner della società, è stata determinante per la realizzazione dell’iniziativa). Per la dirigente monzese, la firma del protocollo “potrebbe segnare una svolta fondamentale nella lotta agli abusi e alla violenza anche nello sport“.

    “Un grande passo, come è stato definito – sottolinea Marzari – se anche le Federazioni sportive, tutte le Federazioni, gli riconoscessero un pieno significato, a costo pure di decisioni non facili. Ecco, non è quanto avvenuto appena poche ore fa per un caso agli onori della cronaca e per soggetti che, attualmente, sono indagati per il loro comportamento ma continueranno a svolgere la loro attività in palestra anche se con una diversa ‘etichetta‘”. Il riferimento, trasparente, è al caso che riguarda la ginnastica ritmica e le decisioni prese dai vertici federali sullo staff tecnico delle nazionali.

    “Su questo – aggiunge la presidente del Vero Volley – è necessario riflettere. Come è giusto non condannare nessuno prima che ne sia dimostrata la colpevolezza, è anche doveroso che tutto lo sport impari a trovare la forza per scegliere e rappresentarsi in un modo che ne rispetti i veri valori. Perché, se come ha avuto modo di dire qualcun altro, è pur vero che ‘lo sport è per tutti, l’alto livello no’, questo non può mai, e in nessun caso, giustificare comportamenti che possano andare al di là dei limiti del rispetto per tutte le persone e degli atleti stessi“.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in Tv, che sfide da vedere questo weekend tra Superlega e Serie A1!

    Di Redazione

    Il prossimo weekend la Superlega scenderà in campo per il suo quarto turno dopo il giro di boa, mentre per la Serie A1 sarà il secondo. Quattro i match, due per campionato, che sarà possibile seguire in diretta TV. Sulla Rai le attesissime sfide Taranto-Verona e Milano-Modena per il massimo campionato maschile e un altro scontro diretto, in questo caso per la salvezza, ovvero quello al femminile tra Perugia e Macerata. Sempre per l’A1, ma su Sky Sport, infine, un’altra sfida tutta da vedere tra Milano e Casalmaggiore.

    Ricordiamo infine che tutte le partite di Superlega, di Serie A1 e del Mondiale per Club saranno disponibili in live streaming su Volleyball TV.

    Il programma del weekend nel dettaglio:

    Sabato 14 gennaioGioiella Prisma Taranto–WithU VeronaDiretta RaiSport + HD, ore 18.00 (Superlega maschile, 4° giornata di ritorno)

    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Cbf Balducci Hr MacerataDiretta RaiSport + HD, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 2° giornata di ritorno)

    Domenica 15 gennaioAllianz Milano-Valsa Group ModenaDiretta RaiSport + HD, ore 18.00 (Superlega maschile, 4° giornata di ritorno)

    Vero Volley Milano-Trasportipesanti CasalmaggioreDiretta Sky Sport Arena e NOW, ore 18.30 (Serie A1 femminile, 2° giornata di ritorno) LEGGI TUTTO

  • in

    Impianti inagibili, le società sportive di Terracina sempre più in ginocchio

    Di Redazione

    Se in tutta Italia le società sportive si stanno lentamente riprendendo dal danno economico dei mancati incassi dovuti alla pandemia, a Terracina si continua a fare sport, qualunque sport, ancora a porte chiuse a causa dell’inagibilità sia del Palacarucci che dello stadio Mario Calavolpe. Una situazione che, come è facile immaginare, sta mettendo letteralmente in ginocchio le società locali che ora si sono unite per chiedere spiegazioni tramite un comunicato congiunto, che riportiamo integralmente di seguito, nel quale chiedono un incontro per fare luce su questa delicata questione che rischia davvero di cancellare lo sport a Terracina.

    Si tratta delle società di volley A.S.D. Pallavolo Futura Terracina ’92 e A.S.D. Volley Terracina, quella di basket A.S.D. Academy Terracina Basketball, quelle di Calcio a 5 A.S.D. Real Terracina e A.S.D. Sporting Terracina C5 e quella di calcio A.S.D. Terracina Calcio.

    Le società sportive di Terracina chiedono un incontro urgente con il Commissario prefettizio Francesco Antonio Cappetta. Dopo mesi dalla chiusura del Palacarucci e dello stadio Mario Colavolpe ancora non si vedono spiragli di aperture dei vari impianti sportivi: solo partite a porte chiuse.

    Questa decisione sta determinando dei danni enormi alla città, allo sport, alle società e ai tifosi. È diventato impossibile poter assistere a manifestazioni sportive per i cittadini mentre per le società, costrette a giocare continuamente fuori casa o a porte chiuse (come nel calcio), i costi sono lievitati e diventati proibitivi. Sta diventando sempre più avvilente e faticoso portare a termine questa stagione e programmare la prossima senza certezze dell’utilizzo delle varie strutture.

    Il rischio vero con tale atteggiamento è di far morire lo sport a Terracina. Le nostre società contano tutte insieme più di 1000 iscritti. Tale numero diventa ancora più importante con le famiglie e i tifosi vicini al mondo del calcio, del calcio a 5, della pallavolo e del basket.

    Tutte queste persone, dunque, chiedono una soluzione per l’apertura dei suddetti impianti sportivi nel più breve tempo possibile.

    Il rischio vero è di far fallire le nostre società sportive e di far morire la nostra storia sportiva, fatta di tanti sacrifici e importanti risultati. Questo non lo possiamo accettare e la città non lo può permettere.

    Lo sport, infine, non è fatto solo da risultati e numeri ma anche di un vissuto quotidiano fatto di mille iniziative nel tessuto sociale. Tutti insieme, ogni giorno, siamo vicini a quelle persone o enti sofferenti, con progetti ed iniziative che spesso non sono pubblicizzate ma sono di altissimo profilo sociale.

    Il danno, dunque, non è soltanto economico ma soprattutto sociale ed è incalcolabile.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO