consigliato per te

  • in

    Paola Egonu su Vanity Fair: “A 4 anni ho capito di essere diversa”

    Di Redazione

    È iniziata la settimana di Paola Egonu, e non potrebbe essere diversamente: a pochi giorni dalla sua apparizione al Festival di Sanremo, prevista per la serata di giovedì 9 febbraio, la fuoriclasse azzurra è protagonista con interviste e servizi un po’ su tutti i media. Non fa eccezione Vanity Fair, che le ha dedicato la sua copertina digitale: nell’intervista di Nina Verdelli (disponibile integralmente online) l’opposta del VakifBank tratta temi sensibili come quelli del razzismo e dell’intolleranza, che saranno presumibilmente al centro. E lo fa, come nel suo stile, senza peli sulla lingua.

    Egonu denuncia infatti una serie di episodi a dir poco censurabili di cui lei stessa e i suoi familiari sono stati vittime, fin dai tempi dell’asilo: “A quattro anni ho capito di essere diversa. Capita che mia mamma chieda un caffè al bar e che lo servano freddo, che in banca lascino entrare la sua amica bianca ma non lei. Ci hanno insegnato a non mettere mai le mani nella borsa dentro un negozio, per evitare di essere accusati di furto“. E adombra situazioni ancora peggiori: “A noi atleti conviene essere diplomatici per non infastidire i club. Forse quando smetterò di giocare potrò dire tutta la verità“.

    La giocatrice della nazionale si schiera anche apertamente contro l’attuale governo, affermando: “Mi suscita una domanda: perché all’apice ci sono persone insensibili che agiscono per il proprio interesse e non per quello del popolo? Quando ho letto alcune dichiarazioni dei sodali di Giorgia Meloni sull’aborto non ci potevo credere. Se un partito guidato da una donna non hai il coraggio di difendere le altre donne, allora non ci sono speranze“.

    Di pallavolo Egonu parla poco, dedicandole però uno dei pochi pensieri rassicuranti dell’intervista: “Accanto a stanchezza e tensioni provo emozioni molto belle: sono un esempio per tanti bambini, cosa che mi riempie il cuore di gioia. E, soprattutto, questo lavoro mi permette di regalare alla mia famiglia una vita comoda. Posso fare studiare i miei fratelli e persino viziarli un po’. Mia madre può lavorare a chiamata anziché fissa tutti i giorni. Il resto conta meno“.

    (fonte: Vanity Fair) LEGGI TUTTO

  • in

    Il volley in tv: Ecco cosa vedere nel fine settimana del 4-5 febbraio

    Di Redazione

    Dopo la scorpacciata di pallavolo avvenuta la scorsa settimana grazie alle Final Four di Coppa Italia Frecciarossa, il volley rosa continua senza sosta il proprio cammino in campionato. A queste, ovviamente, si aggiungono le sfide di SuperLega maschile, oltre alla Finale della Del Monte Coppa Italia di Serie A2 maschile (sabato 4 su Sky Sport Arena e NOW TV), novità del weekend.

    Il piatto offerto è molto ricco, con ben 5 gare programmate in televisione per tifosi accaniti o semplici simpatizzanti tramite i canali Rai Sport e Sky Sport.

    Ricordiamo, infine, che tutte le gare sono visibili attraverso le piattaforme di Volleyballworld.tv.

    Il programma del fine settimana nel dettaglio:

    Sabato 4 febbraioSir Safety Susa Perugia-Gas Sales Bluenergy Piacenza diretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 18.00 (SuperLega maschile, 18° giornata)

    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-BCC Castellana Grottediretta Sky Sport Arena e NOW TV, ore 19.45 (Finale Del Monte Coppa Italia A2 maschile)

    Trasportipesanti Casalmggiore-Savino del Bene Scandiccidiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 17° giornata)

    Domenica 5 febbraioVero Volley Monza-WithU Veronadiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 16.00 (SuperLega maschile, 18° giornata)

    Reale Mutua Fenera Chieri-Prosecco Doc Imoco Coneglianodiretta Sky Sport Arena e NOW TV, ore 19.30 (Serie A1 femminile, 17° giornata) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto a Galliera Veneta per Fabiola Bellù, prima allenatrice di Paola Egonu

    Di Redazione

    È scomparsa improvvisamente a 61 anni Fabiola Bellù, allenatrice di pallavolo di Galliera Veneta che ha legato il suo nome a quello di Paola Egonu: fu proprio lei, infatti, a seguire i primi passi sul campo della campionessa azzurra quando allenava il Team Volley Galliera Veneta, prima che la giovane opposta si trasferisse al Club Italia. Con Egonu aveva un rapporto particolare: l’aveva riabbracciata nel 2018 a Treviso, in occasione della finale di Supercoppa italiana, e “quando parlavi di lei le si illuminavano gli occhi“, come racconta il figlio Andrea a Il Gazzettino.

    Bellù aveva dedicato una gran parte della sua vita alla pallavolo, prima da giocatrice a Santa Giustina in Colle, suo paese d’origine, e a partire dal 1995 in panchina, alla Polisportiva Montinello (presieduta dal marito Adriano); poi appunto a Galliera, Rossano Veneto, Godego. A settembre, dopo l’operazione per l’applicazione di una protesi al ginocchio, era tornata all’attività con il Volley Rosà, in Seconda Divisione. La sua scomparsa ha lasciato sgomenti i familiari, che l’hanno trovata morta sul divano di casa: non aveva alcun problema di salute, tanto che è stata chiesta l’autopsia per verificare le cause del decesso.

    La redazione di Volley NEWS si unisce al dolore della famiglia, degli amici e delle società in cui Fabiola ha lavorato.

    (fonte: Il Gazzettino) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa del Volley Pugliese: tra i premiati ci sono Manfredi e De Giorgi

    Di Redazione

    “Solo chi rischia di andare troppo lontano avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare!” citava Thomas Stearns Eliot, poeta, saggista e critico letterario, frase impressa sulle medaglie consegnate al CT della Nazionale maschile Fefè De Giorgi e al presidente federale Giuseppe Manfredi per i successi ottenuti nel 2022 in occasione della Festa del Volley pugliese che sabato 28 gennaio ha celebrato le eccellenze della pallavolo pugliese.Di fronte a oltre 200 presenti, la serata è stata aperta dal benvenuto del padrone di casa, il Presidente del CR FIPAV Puglia Paolo Indiveri che ha voluto così riabbracciare con la Festa del Volley pugliese, dopo gli anni di pausa legati alla pandemia, la propria terra: “Ci tengo a ringraziare il Dott. Romei per aver toccato un tema tanto importante quanto delicato come quello della riforma del lavoro sportivo di fronte ad oltre 100 partecipanti al corso per dirigenti che ha anticipato la serata di premiazioni. Prima di guardare al 2023 mi piace pensare ancora un attimo ad un 2022 ricco di soddisfazioni, e non posso che ripensare alla grande vittoria dell’Italia U21 a Cerignola di fronte ad un pubblico fantastico e all’urlo post vittoria del Mondiale della nazionale di Fefè De Giorgi“.

    “Voglio ricordare così questo 2022 insieme ai tanti altri successi ottenuti dalla nostra pallavolo che spesso, quasi sempre, avevano qualcosa di pugliese in sé – continua Indiveri –. Ci prepariamo ad un 2023 intenso, che al 99% ci vedrà abbracciare la nazionale campione del mondo di Fefè De Giorgi che arriverà a Bari per gli Ottavi di Finale dell’Europeo di settembre. Devo ringraziare tutte le società, alle quali abbiamo dedicato questa serata, vera eccellenza della nostra pallavolo. Usciamo dal periodo di pandemia, periodo in cui le nostre squadre hanno continuato ad allenarsi a casa, dettaglio che ha permesso poi di raggiungere i successi degli anni successivi ed è anche per questo che questa sera vogliamo festeggiare. Con i sorrisi di questa sera andiamo avanti, sulla strada intrapresa, puntando a nuovi obiettivi e nuovi successi per la nostra pallavolo“.

    La parola è poi passata al Presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi che ha voluto celebrare con emozione le medaglie azzurre: “Sono felicissimo perché questa sera possiamo celebrare in Puglia, con tanti pugliesi, tante medaglie tra quelle conquistate lo scorso anno. Abbiamo tanti tecnici, che ogni giorno lavorano per migliorare i nostri atleti, e sono orgoglioso di aver vissuto momenti indimenticabili nel 2022. I miei complimenti vanno ai tecnici pugliesi presenti questa sera, De Giorgi, Fanizza, Gagliardi, ai membri degli staff e agli atleti ma anche a tutte le eccellenze pugliesi che questa sera festeggiano un obiettivo raggiunto. Ci tengo a ringraziare questa terra per la partecipazione importante all’Assemblea straordinaria di domenica scorsa con la promessa resteremo sempre vicini alle nostre società“.

    Le parole di Stefano Bellotti, Segretario Generale della Federazione Italiana Pallavolo hanno fatto eco a quelle del Presidente nazionale e regionale: “La FIPAV ha cercato in tutti i modi di stare vicina alle società per ripartire nel post pandemia. E la compattezza del nostro movimento è stata la vera vittoria. Oggi sono tanti i bambini che vogliono giocare a Volley S3 in palestra, e tante volte le società fanno fatica a trovare spazi per far giocare tutti questi bambini, lo sforzo sarà quello di trovare sempre più spazi grazie anche ai nostri fantastici comitati che lavorano in tutta Italia basando il proprio impegno sulla passione, la passione che vediamo in tutti gli addetti ai lavori, tesserati e società, il nostro orgoglio quotidiano“.

    Un grande applauso ha accompagnato le parole del tecnico della nazionale campione del Mondo Ferdinando De Giorgi: “E’ stato bello rivedere tante facce amiche che non vedevo da tempo e sono felicissimo di condividere con la mia terra questa serata. Ho vissuto una vita sportiva intensa con i colori azzurri da atleta e sono felice di aver intrapreso un percorso da allenatore di questa nazionale, e devo ringraziare il Presidente Manfredi per questa opportunità, che per me ha rappresentato da sempre davvero qualcosa di superiore“.La serata ha visto poi le premiazioni ai tecnici azzurri Fanizza, Gagliardi, agli staff e agli atleti delle nazionali; oltre ai premi alla carriera a Donato Radogna e Sebastiano Chieppa ed a tutte le società per gli obiettivi raggiunti. Un susseguirsi di emozioni, ricordi, e storia della pallavolo pugliese. E’ stata questa la festa del Volley pugliese, che ha riscosso un grande successo nella sua edizione 2023, pronta a dare l’arrivederci all’edizione 2024. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Atanasijevic tra presente e passato: “Momento per me difficile. Tifo non più unito”

    Di Redazione

    Era ed è nei ricordi più belli dei tifosi della Sir Safety Susa Perugia. E non solo. Il suo nome è Aleksandar Atanasijevic, ed alcuni cuori perugini aumentano i propri battiti anche solamente al sentirne il nome.

    Il bomber serbo, ora lottatore tra le fila della squadra polacca del Skra Belchatow, racconta proprio il momento che sta passando la sua ex squadra, dominatrice sia in Italia che in Europa tra le colonne del “Corriere dell’Umbria”.

    La sua intervista inizia, però, analizzando il momento che sta attraversando in prima persona, dato anche l’infortunio al dito della mano sinistra: “Per me non è uno d ei momenti più facili, dato che ho giocato 3 gare senza sapere che mi fossi rotto un dito. La cosa che più scoccia, però, è il fatto che non possa aiutare la mia squadra. Al momento siamo fuori dai play-off, ma siamo sicuri che al termine del campionato ne faremo parte“.

    Il focus, poi, viene spostato su quella che è stata la sua Sir: “In quegli anni ho vissuto un vero e proprio sogno. Esistono davvero pochi palazzetti come il PalaBarton. Sono davvero felice per i risultati che sta ottenendo e sarò sempre il loro fan numero uno. Anche se è stata una decisione difficile, penso sia stato giusto andare via in quel momento, anche d’accordo con la società. Negli ultimi tempi trascorsi in Umbria non mi sentivo più quello di una volta e mi sarebbe spiaciuto restare giusto per onorare il contratto. Non lo meritava la società, né tanto meno i tifosi“.

    L’analisi che viene susseguentemente è per la stagione perfetta effettuata fin qui da Perugia: “Mi immaginavo una stagione super, anche se, a dire la verità, era difficile pensare fosse così netta e senza sconfitte. Il segreto è sicuramente nella gestione di Anastasi. Tutti si sentono parte del gruppo ed hanno il giusto ritmo Mi piace davvero tanto e sta facendo un lavoro egregio. Se dovessi scegliere un nome in campo, poi, quello è sicuramente quello di Giannelli, vero leader sia sul taraflex che fuori e si vede anche semplicemente nei time-out“.

    Un nome che sta stupendo gli appassionati è quello del neoarrivato Herrera: “Io e lui siamo sicuramente due opposti diversi. A lui devo fare i complimenti perché è sempre un ottimo innesto quando chiamato in causa. Rispetto a lui, però, avevo decisamente un altro peso addosso, in quanto quando venni a Perugia non c’era l’obbligo di vincere, cosa che adesso, invece, c’è“.

    La Sir sta dominando in tutto, però c’è un pizzico di rammarico se ripensa alle stagioni passate: “La mia stagione del triplete fu assolutamente perfetta, anche grazie al calore del pubblico che ci sosteneva. Ora, invece, quel gruppo unito di tifosi manca e vorrei tanto tornasse come prima: un palazzetto unisono. Sarebbe la cosa più bella per i giocatori”.

    (fonte: Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in TV: Coppa Italia di A1 e A2 e grandi sfide di Superlega

    Di Redazione

    Il prossimo weekend sarà un weekend di Coppe, al femminile, e grandi sfide in Superlega. A Bologna si giocherà la Final Four di Coppa Italia di Serie A1 (diretta Rai Sport) e la finale della Coppa Italia di Serie A2 (diretta Sky Sport Arena). A queste si aggiungeranno anche due attese sfide del massimo campionato maschile: sabato Milano-Perugia e domenica Cisterna-Modena (entrambe su Rai Sport). Per un totale di sei grandi match da vivere uno dopo l’altro.

    Ricordiamo infine che tutte le partite di Superlega e di Serie A1 saranno disponibili in live streaming su Volleyball TV.

    Il programma del weekend nel dettaglio:

    Sabato 28 gennaioAllianz Milano-Sir Safety Susa PerugiaDiretta RaiSport + HD, ore 16.00 (Superlega maschile, 6° giornata di ritorno)

    Prosecco Doc Imoco Conegliano-Igor Gorgonzola NovaraDiretta RaiSport + HD, ore 18.30 (Coppa Italia A1 femminile, 1° semifinale)

    Volley Bergamo 1991-Vero Volley MilanoDiretta RaiSport + HD, ore 21.00 (Coppa Italia A1 femminile, 2° semifinale)

    Domenica 29 gennaioValsabbina Millenium Brescia-Roma Volley ClubDiretta Sky Sport Arena e NOW, ore 14.00 (Coppa Italia A2 femminile, finale)

    Finale Coppa Italia Serie A1Diretta RaiSport + HD, ore 18.00

    Top Volley Cisterna-Valsa Group ModenaDiretta RaiSport + HD, ore 20.45 (Superlega maschile, 6° giornata di ritorno) LEGGI TUTTO

  • in

    “Libere di… VIVERE”: all’Arena di Monza la mostra sulla violenza economica

    Di Redazione

    L’Arena di Monza si trasforma in galleria d’arte: dal 2 al 6 febbraio l’impianto di viale Stucchi ospiterà “Libere di… VIVERE“, una mostra itinerante di 60 tele che promuove un viaggio tra graphic novel ed eroine del fumetto sui temi dei diritti delle donne e il contrasto alla violenza economica, creata da Global Thinking Foundation ed esposta in partnership con il Consorzio Vero Volley.

    Il percorso della mostra si articolerà su tre aree tematiche, sviluppate anche in animazione digitale 3D: la prima sulle graphic novel che raccontano storie di donne di valore, la seconda con le illustrazioni inedite contro la violenza economica e, infine, la terza proporrà la rappresentazione di alcune famose eroine del fumetto di ieri e di oggi, tra cui Mafalda e Wonder Woman.

    Un valore aggiunto di “Libere di… VIVERE” sarà l’esposizione della “Galleria delle Libere Guerriere“: cinque opere di Shamsia Hassani, la prima street artist donna dell’Afghanistan, i cui murales sono simbolo di denuncia ed emancipazione femminile. Le sue opere ritraggono donne in una società con una cultura maschile dominante, dando loro un volto diverso, con ambizioni e la forza di raggiungere i propri obiettivi.

    L’ingresso alla mostra sarà gratuito. L’esposizione sarà aperta al pubblico giovedì 2 febbraio dalle 14 alle 18.30, venerdì 3 dalle 9 alle 18.30, sabato 4 dalle 16.30 alle 20.30, domenica 5 dalle 14.30 alle 18.30, lunedì 6 dalle 9 alle 14. In occasione delle partite delle prime squadre del Consorzio (sabato 4 febbraio alle 18 Vero Volley Milano contro Perugia, domenica 5 alle 16 Vero Volley Monza contro Verona) l’ingresso sarà possibile solo acquistando un biglietto per le gare.

    L’obiettivo di “Libere di…VIVERE” è informare e sensibilizzare sui temi della violenza economica per favorire maggiore consapevolezza e prevenzione, soprattutto tra le nuove generazioni. La “letteratura disegnata” può contribuire ad un cambio di visione da parte dei giovani, come spiega Claudia Segre, presidente e fondatrice di Global Thinking Foundation: “Abbiamo scelto il fumetto e l’arte visiva per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così difficile, subdolo e pieno di sfumature come la violenza economica, in quanto sono linguaggi particolarmente accessibili, immediati ed efficaci, e condivisi in ogni ambito sociale“.

    “Il fumetto, inoltre, per la sua diffusione nel pubblico giovane – continua Segre – è in grado di favorire un più ampio dialogo intergenerazionale nelle famiglie. I fenomeni di discriminazione e subordinazione femminile hanno grande diffusione, anche in contesti di alta scolarizzazione, e sono ancora profondamente radicati nel tessuto sociale ed economico“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferdinando De Giorgi non si stanca. Ancora una volta in TV!

    Di Redazione

    Ferdinando De Giorgi protagonista ancora una volta in TV.

    Il commissario tecnico azzurro, tre volte campione del Mondo da atleta e medaglia d’Oro nell’ultima rassegna iridata da allenatore, è infatti ospite ai “Soliti Ignoti”, game show condotto da Amadeus in corso di svolgimento su Rai 1.

    Anche se non sotto i riflettori di un impianto sportivo, un’altra serata vissuta da protagonista per il plurimedagliato allenatore azzurro.

    Per tutti gli appassionati di pallavolo e non solo, sarà possibile rivedere l’intera puntata su RaiPlay (QUI). 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO