consigliato per te

  • in

    Lutto per la scomparsa di Giorgio Tonelli, fondatore della Virtus Fano

    Di Redazione

    Lutto per la pallavolo marchigiana: è mancato all’età di 75 anni Giorgio Tonelli, fondatore della sezione pallavolo della Virtus Fano, di cui è stato presidente dal 1973 al 1987. Sotto la sua guida la società ha conquistato un ruolo di primo piano a livello nazionale nel volley giovanile, conquistando tre scudetti Under 15 negli anni Ottanta. Tonelli aveva ricoperto anche gli incarichi di consigliere provinciale e regionale della Fipav; fuori dalla pallavolo, era stato per 37 anni uno dei principali organizzatori del Carnevale di Fano. I funerali sono stati celebrati questa mattina; in suo onore verrà osservato un minuto di silenzio prima di tutte le gare regionali in programma nel weekend.

    La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio di familiari, amici e collaboratori.

    (fonte: Corriere Adriatico) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley in tv, questo weekend una sfida il sabato e tre di domenica

    Di Redazione

    Il weekend del 4 e 5 marzo vedrà l’intero programma della 21° giornata di Serie A1 femminile svolgersi senza anticipi, e dunque tutto di domenica, quando ad essere trasmessi in diretta tv saranno i match Vallefoglia-Bergamo (su Sky Sport Uno) e la super sfida in prima serata Milano-Conegliano (su Rai Sport). Sabato, dunque, l’unico match da seguire sul piccolo schermo sarà quello di Superlega Civitanova-Milano, mentre domenica per vedere Padova-Trento sarà necessario sintonizzarsi su Rai Play.

    Ricordiamo, infine, che tutte le gare sono visibili attraverso le piattaforme di Volleyballworld.tv.

    Il programma del fine settimana nel dettaglio:

    Sabato 4 marzoCucine Lube Civitanova-Allianz Milanodiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 18.00 (SuperLega maschile, 21° giornata)

    Domenica 5 marzoPallavolo Padova-Itas Trentinodiretta Rai Play, ore 18.00 (SuperLega maschile, 21° giornata)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia-Volley Bergamo 1991diretta Sky Sport Uno e NOW TV, ore 18.00 (Serie A1 femminile, 21° giornata)

    Vero Volley Milano-Prosecco Doc Imoco Coneglianodiretta Rai Sport + HD e Rai Play, ore 20.30 (Serie A1 femminile, 21° giornata) LEGGI TUTTO

  • in

    “Insieme contro gli abusi nello sport”: il 14 marzo l’evento a Milano

    Di Redazione

    Un appuntamento per approfondire e affrontare il tema degli abusi e della violenza nello sport e per confrontarsi sugli aspetti di un rischio che può essere più presente e nascosto di quanto sia noto. Si terrà martedì 14 marzo alle 18, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano, l’evento “Insieme contro gli abusi nello sport” promosso dall’associazione Change The Game, da sempre attiva nella lotta alle violenze nel contesto sportivo (sulla homepage di Volley NEWS è sempre attivo il link allo sportello online “Ti Ascolto” per segnalare in forma anonima gli episodi di abuso).

    Al convegno parteciperanno l’assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva, la fondatrice dell’Associazione Change The Game, Daniela Simonetti, la giudice del Tribunale di Milano Paola Pendino e la presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari. L’appuntamento è rivolto principalmente alle associazioni sportive del territorio, ai loro rappresentanti, dirigenti, tecnici e ai genitori degli atleti. Si tratta di un’opportunità per condividere “buone pratiche” e fare prevenzione, per individuare i segnali del problema e intervenire con tempestività, in modo da riportare gli autentici valori della pratica sportiva al centro della scena.

    Per partecipare è necessario registrarsi gratuitamente al link: changethegame.eventbrite.com.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar Rmc ai fornelli per gli ospiti della Casa della Carità di Santa Teresa

    Di Redazione

    Un pranzo condiviso, dove sport e spirito di carità si sono incontrati per regalare qualche sorriso a chi ha più bisogno. Nella mattinata di ieri, martedì 28 febbraio, una rappresentanza della Consar Rcm, formata da Victorio Ceban, Francesco Comparoni e Roberto Pinali, su invito dell’Opera di Santa Teresa, hanno preparato i pasti per circa 20 ospiti della Casa della Carità.

    Ai fornelli, nella cucina allestita per la Mensa dei poveri, i tre giocatori della squadra ravennate hanno cucinato e in seguito servito i piatti nella sala centrale, dove era stata predisposta un’unica grande tavolata per stare insieme. Presenti anche il presidente del Porto Robur Costa 2030, Matteo Rossi, il direttore dell’Opera di Santa Teresa don Alberto Graziani, il vice direttore e diacono Luciano Di Buò e il responsabile delle attività istituzionali della Fondazione, Filippo Botti.

    Prima di cimentarsi in cucina, i tre giocatori e il presidente hanno potuto visitare la struttura e rendersi conto dei progetti avviati e concretizzati all’interno dell’Opera di Santa Teresa, tra cui quello della Casa della Carità, nato per accogliere e ospitare temporaneamente persone povere, abbandonate, sole e in difficoltà (rifugiati e migranti, persone senza dimora o con problemi di fragilità psicologica, mamme con bambini), basandosi su una stretta collaborazione con la Caritas diocesana.

    La Casa della Carità nasce allo scopo di tamponare la prima grande emergenza, che è quella abitativa, ma è di per sé un progetto molto più ambizioso. Una volta garantito l’alloggio, infatti, l’Opera di S. Teresa e i Servizi sociali del Comune di Ravenna, avviano percorsi individuali, per aiutare queste persone a trovare, ad esempio, una nuova casa o un nuovo lavoro.

    foto Porto Robur Costa

    “Da molti anni il nostro club ha inserito tra le sue attività anche un’attenzione specifica al sociale – ha dichiarato Matteo Rossi, presidente del Porto Robur Costa 2030 – e non ci tiriamo indietro quando si può dare una mano nei settori della solidarietà. Abbiamo conosciuto una realtà straordinaria, una vera comunità, dove si respira il senso dell’accoglienza e il valore della famiglia. I nostri giocatori si sono appassionati fin da subito e si sono ben calati nel ruolo speciale che hanno avuto. Lieti di continuare a collaborare con l’Opera di Santa Teresa per altre future iniziative. E adesso per la Pasqua stiamo lavorando per concretizzare una collaborazione con Admo e Spazio 104 Insieme”.

    “È stato bello avere qui con noi gli atleti del nostro territorio – ha affermato Filippo Botti,  responsabile delle attività istituzionali della Fondazione dell’Opera di Santa del Bambino Gesù – e ringrazio il Porto Robur Costa 2030 e in particolar modo il presidente Matteo Rossi e il suo staff per aver accolto con entusiasmo il nostro invito. È importante per noi far conoscere la nostra realtà e i progetti che abbiamo intrapreso e quelli che vogliamo avviare a sostegno delle persone più fragili ed in difficoltà. Il pranzo è un simbolo importante di condivisione; se a molti di noi può sembrare un momento della giornata come tanti, per altri, invece, è spesso un lusso che a volte non ci si può permettere. Oggi eravamo tutti allo stesso tavolo per mangiare, ma anche per trascorrere qualche ora in compagnia, parlando e conoscendo gli ospiti accolti all’interno dell’Opera di Santa Teresa. Non lasciamo da solo nessuno. La Casa e l’Opera in generale, diventano una vera comunità familiare, dov’è possibile condividere le proprie difficoltà e paure, sempre nel rispetto di regole per una buona convivenza comune. E servizi come questo possono essere garantiti solo unendo le forze, creando vere sinergie con il territorio, come quella di questa mattina, e sensibilizzando quante più persone possibili sul tema della povertà”.

    La mattinata si è poi conclusa con lo scambio delle “divise” sociali. La Consar Rcm ha poi regalato alla Fondazione dell’Opera di Santa Teresa alcuni gadget per i più piccoli e un pallone da pallavolo con tutte le firme.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grave lutto per Manuela Leggeri: è mancato il marito Loris

    Di Redazione

    Un gravissimo lutto familiare ha colpito Manuela Leggeri, gloria del volley italiano e campionessa del mondo nel 2002: a soli 51 anni è venuto a mancare il marito Loris Memini. Innumerevoli i messaggi di cordoglio e vicinanza giunti all’ex giocatrice da tutto il mondo della pallavolo, a cominciare da quello della Lega Pallavolo Serie A Femminile.

    Anche la redazione di Volley NEWS rivolge le più sentite condoglianze a tutta la famiglia.

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio al cubano Alexis Batte: giocò in A1 a Falconara, Padova e Piacenza

    Di Redazione

    È scomparso a soli 52 anni Alexis Batte, opposto cubano che dal 1998 in poi era stato a lungo protagonista nel campionato italiano. Dopo aver vinto una World League con la sua nazionale, sbarcò a Falconara in A1 e si trasferì l’anno successivo in A2 all’Itas Mezzolombardo, antenata di Trentino Volley. Negli anni successivi ebbe altre esperienze nella massima serie a Padova e Piacenza e in A2 a Grottazzolina (per tre stagioni) e Isernia, prima di scendere in B1 a Olbia. La figlia Ilaria Batte, nata a Moncalieri, è una delle palleggiatrici del Club Italia e lo scorso anno ha vinto gli Europei Under 19 con la nazionale.

    Batte era tornato da qualche tempo a Cuba, dove è venuto a mancare dopo una lunga malattia. A tutta la sua famiglia e i suoi amici vanno le condoglianze della redazione di Volley NEWS.

    (fonte: AnconaToday) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Volley Femminile partner della 10° edizione della “Just The Woman I Am”

    Di Redazione

    La Lega Volley Femminile è partner della decima edizione di “Just The Woman I Am”, l’evento che dal 2014, attraverso una corsa–camminata di 5 km aperta a tutti, raccoglie i fondi per la ricerca universitaria sul cancro. Grazie a questa iniziativa, a partire dal 2016, sono state supportate borse e premi di ricerca, cicli di convegni scientifici internazionali e percorsi di formazione. La manifestazione cade in concomitanza con la Festa della Donna nella prima settimana di marzo, per promuovere la parità di genere, la prevenzione e la promozione di corretti stili di vita, tutti temi cari alla Lega Volley Femminile e oggetto di numerose iniziative nel corso delle ultime stagioni.

    Il movimento di vertice del volley rosa parteciperà attivamente anche all’Edizione 2023, che si svolgerà sia in modalità Virtual (scegliendo un percorso a piacere) che in presenza, con appuntamento domenica 5 marzo, alle ore 16.00, in Piazza San Carlo a Torino. Ma non solo la camminata: dal 3 al 5 marzo 2023 in piazza San Carlo a Torino sarà possibile accedere alla “PREVENZIONE IN PIAZZA”, uno spazio fisico e digitale di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole.

    Nello stesso fine settimana, le campionesse della Serie A avranno il compito di promuovere sui canali social l’iniziativa e scenderanno in campo con una maglia celebrativa in occasione delle gare dei Campionati di Serie A1 e Serie A2 del 5/6 marzo 2023. Tutte le informazioni sugli eventi organizzati sono disponibili sul sito: https://jtwia.org/

    “Siamo felici di affiancarci per il terzo anno consecutivo a ‘Just The Woman I Am’, schierandoci ancora una volta contro ogni forma di discriminazione e a favore della ricerca – spiega Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -.Come Lega Volley Femminile, è importante per il nostro movimento supportare e diffondere le iniziative che aspirano a promuovere la parità di genere, la prevenzione e i corretti stili di vita. Ringrazio il Centro Universitario Sportivo, l’Università degli Studi e il Politecnico di Torino per averci nuovamente coinvolto in questa splendida manifestazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo sarda dice addio a Giampaolo Galleri, fondatore della Silvio Pellico

    Di Redazione

    È un giorno di lutto per la pallavolo a Sassari e non solo: è mancato improvvisamente, all’età di 76 anni, Giampaolo Galleri, un pezzo di storia della pallavolo in Sardegna. Galleri era stato il fondatore della Silvio Pellico, la principale società cittadina, oltre ad aver allenato sia la squadra maschile, sia quella femminile, sfiorando in entrambi i casi la promozione in Serie A. Aveva ricoperto per 7 anni la carica di consigliere nazionale della Federazione Italiana Pallavolo, oltre a essere stato consigliere regionale della Fipav Sardegna, vicepresidente del Comitato Provinciale del CONI e membro della Commissione Nazionale Allenatori. “Autentico maestro di sport e di vita” lo definisce il Comitato Regionale nel suo messaggio di cordoglio.

    La redazione di Volley NEWS si unisce nel dolore ai familiari, agli amici e ai conoscenti.

    (fonte: Fipav Sardegna) LEGGI TUTTO