consigliato per te

  • in

    Lutto familiare per Mirko Corsano: le condoglianze della Lega

    Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie A sono vicini a Mirko Corsano, DS della Gioiella Prisma Taranto, per la scomparsa della madre.

    La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio ed è vicina nel dolore a Mirko e ai suoi familiari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intimidazioni a Pippo Callipo: la Lega esprime la sua vicinanza

    Un grave episodio di intimidazione è avvenuto in Calabria ai danni del Gruppo Callipo di proprietà di Pippo Callipo, presidente della Tonno Callipo Volley: nella notte tra sabato e domenica a San Pietro Lametino, area industriale a sud di Lamezia Terme, sono stati esplosi alcuni colpi di arma da fuoco in direzione di un magazzino del gruppo.

    La Lega Pallavolo Serie A, in un comunicato, ha espresso la sua vicinanza al dirigente che ha portato Vibo Valentia nell’élite del volley nazionale. “Mando un grande abbraccio a Pippo Callipo – dice il presidente Massimo Righi – uno degli storici capisaldi della Lega Pallavolo che ha contribuito in prima persona per vent’anni al successo che sta avendo il volley in questi tempi. Ricordo altre di queste minacce in passato, ma so che Pippo non ha mai vacillato e mai lo farà di fronte a questi episodi, perché è un uomo dotato di una filiera di valori molto importanti: gli stessi che ha promosso nella pallavolo per tanto tempo. Speriamo presto di rivederlo in Serie A“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grave lutto per Fabio Balaso, è scomparsa la mamma Adriana

    Ore difficili per Fabio Balaso, libero della Lube e della nazionale, per la scomparsa della mamma Adriana.

    “Proprietà, dirigenti, giocatori e staff della Lube Volley partecipano al dolore ed esprimono sentite condoglianze a tutta la famiglia” la nota del club.

    Balaso ovviamente non scenderà in campo oggi contro Perugia. Al suo posto giocherà Bisotto (esordio per lui), convocato anche il giovane Andrea Giani.

    Le più sentite condoglianze anche da noi della redazione di VolleyNews. LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaPanini diventa Luogo FAI: dal 13 ottobre la mostra “Since 1966”

    Sono stati annunciati ieri i luoghi d’autunno del Fondo Ambientale Italiano che sarà possibile visitare il 14 e 15 ottobre prossimi. Il PalaPanini di Modena è il primo palazzo dello sport italiano a diventare “luogo FAI” e, proprio in occasione di queste giornate, venerdì 13 ottobre verrà inaugurata la mostra “Since 1966” realizzata da Modena Volley, che si snoda all’interno dell’intera struttura con oltre 100 fotografie e numerosi trofei (messi a disposizione dalle famiglie Panini e Vandelli).

    Foto Modena Volley

    Visitare il PalaPanini nelle giornate del FAI del 14 e 15 ottobre darà dunque la possibilità di vedere in anteprima la mostra permanente e in continua evoluzione che è stata allestita all’interno della struttura di viale dello Sport. La partenza della visita è nell’atrio, da dove si avrà la possibilità di salire al primo piano per poi visitare le zone che sono normalmente chiuse al pubblico: il corridoio degli spogliatoi dei giocatori, la sala hospitality dove saranno esposti alcuni dei trofei di Modena Volley e la nuovissima sala media.

    La visita guidata, che verrà realizzata dagli “Apprendisti Ciceroni” del FAI di Modena permetterà di immergersi all’interno di un mondo straordinario fatto di fotografie e racconti senza tempo dal dopoguerra ad oggi, all’interno di un luogo che è unanimemente riconosciuto come culla mondiale della pallavolo. I dettagli della collaborazione tra FAI e Modena Volley e la descrizione della mostra saranno svelati durante la conferenza che avrà luogo martedì 10 ottobre nella stampa del PalaPanini.

    Foto Modena Volley

    La mostra, con ingresso dall’atrio del PalaPanini, sarà aperta dalle 9 alle 17 con orario continuato. Le visite guidate saranno realizzate per gruppi di 20/25 persone e avranno una durata di 40/45 minuti. Il contributo minimo di partecipazione è di 3 euro, che saranno raccolti dal FAI. Per i tesserati FAI sarà possibile effettuare il “salta la fila” con sottoscrizione e possibilità di rinnovo tessera anche in loco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto nel volley, scomparso il papà di Leo Lo Bianco

    Nella giornata di venerdì 7 aprile è mancato Filippo Lo Bianco, papà di Leo, storica palleggiatrice azzurra e campionessa del mondo nel 2002. A comunicare la grave perdita la Pallavolo Omegna di cui Filippo Lo Bianco è stato lo storico Vice Presidente.

    A Leo e ai suoi cari le condoglianze da parte di tutta la redazione di Volley News.

    (Fonte: Pallavolo Omegna) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona Pasqua a tutti i lettori di Volley NEWS!

    Il mondo della pallavolo non si ferma mai: anche durante le festività di Pasqua il volley italiano e internazionale continua a regalarci grandi emozioni. Tra una schiacciata e un muro, ci prendiamo però un momento per augurare ai nostri lettori un momento di festa e di serenità con le persone care!

    Buona Pasqua a tutti voi dalla redazione di Volley NEWS! LEGGI TUTTO

  • in

    I 50 anni di Maurizia Cacciatori: “Sono orgogliosa del mio percorso”

    Compie oggi 50 anni un’icona della pallavolo italiana: Maurizia Cacciatori, storica regista della nazionale italiana – con cui ha disputato 228 partite, vincendo l’argento agli Europei 2001 e il premio di miglior palleggiatrice ai Mondiali 1998 – e delle squadre di club più vincenti tra gli anni 90 e 2000, da Perugia a Bergamo fino ad approdare a Tenerife. Un traguardo celebrato oggi anche dalla stampa nazionale, in particolare con due interviste realizzate da Davide Romani per La Gazzetta dello Sport e da Iacopo Nathan per QS.

    “Mi sento una privilegiata, con lo sport sono riuscita a raggiungere obiettivi incredibili – dice Cacciatori in quest’ultima intervista – sono molto orgogliosa del mio percorso e dei miei anni. Naturalmente da quando giocavo è cambiato tanto, ma non mi sono staccata troppo dal mondo dello sport e della pallavolo“. Poi l’ex giocatrice passa il “testimone” alla nazionale di oggi: “Vestire la maglia dell’Italia è una grande responsabilità ma anche un grande orgoglio, e non ho dubbi che le ragazze di oggi potranno portare avanti questo sentimento di attaccamento alla maglia. La mia generazione ha tagliato grandi traguardi e raggiunto obiettivi incredibili, speriamo possa succedere anche a quella attuale“.

    Foto Instagram Maurizia Cacciatori

    Nell’intervista alla Gazzetta, Cacciatori racconta invece la sua… seconda vita, quella da mamma: “Nello sport ho vinto diversi trofei. Sto provando a farlo anche come mamma, ma coi figli è difficile affermare che stai vincendo. Carlos gioca a calcio, da portiere, mentre Ines a pallavolo: ho cercato di tenerla lontana dal volley perché temevo la frase ‘sei figlia di’. Ma poi ho pensato che era un limite che le ponevo io. Allora lei risponde a tutti: ‘Io sono Ines’. Gioca nell’Under 13, da palleggiatrice“.

    Anche dalla redazione di Volley NEWS tanti auguri a Maurizia per il suo compleanno! LEGGI TUTTO

  • in

    Bruno presenta la sua autobiografia: “Dal buio all’oro”

    “Sento la tensione iniziare a salire. Niente di strano: è normale quando si avvicina una partita importante. Eppure a poco a poco mi rendo conto che non è solo adrenalina quella che ho in corpo. Oggi ho i muscoli tesi, i nervi tirati. Bevo, ma ho la bocca secca. Abbasso lo sguardo e vedo le mie mani agitarsi, scosse da un leggero tremolio.” Cosa succede quando sei Bruno, il palleggiatore della Nazionale del tuo Paese, una squadra che ha vinto tutto, e improvvisamente nella tua testa compaiono fantasmi, insicurezze, dubbi, troppe domande al momento sbagliato? Il tutto complicato dal fatto che l’allenatore di quella squadra è tuo padre, uno dei coach più vincenti della storia?

    La carriera nella pallavolo di Bruno Mossa de Rezende è segnata da una cicatrice: c’è un prima e c’è un dopo. La data che fa da spartiacque è quella del 12 agosto 2012: nella finale olimpica di Londra si affrontano Brasile e Russia e i verdeoro perdono incredibilmente dopo essersi trovati in vantaggio di due set. Da quel momento Bruno sprofonda in un buco, “esco, sempre, e bevo, sempre. Fuggo da casa per non restare solo con i miei pensieri, e finisco sempre per ritrovarmi in un bar o a una festa. A quel punto bevo sino a quando mi sento anestetizzato“. Toccato il fondo,

    non è scontato riuscire a risalire ma Bruno ce la fa: accetta di farsi aiutare, inizia a lavorare su se stesso, scopre lamindfulness e re-impara piano piano a concentrarsi, a disincagliarsi da quel momento sportivamente drammatico. Il premio di questo cammino è un palmarès straordinario che trova il suo apice nella medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Rio nel 2016, proprio davanti al suo pubblico, e che negli anni si arricchisce del Triplete italiano con Modena (squadra in cui milita attualmente), una Champions League e un Mondiale per club con Civitanova e del ruolo di portabandiera ai Giochi di Tokyo 2020.

    Dal buio all’oro è un racconto intenso e sincero scandito sì dalle vittorie, ma che ci permette di scoprire i labirinti psicologici nei quali può perdersi un atleta di altissimo livello, per poi ritrovarsi più forte di prima. 

    Bruno Mossa De Rezende, (1986) gioca attualmente nel Modena Volley. In carriera ha vinto, tra i tanti trofei, sette campionati brasiliani, due Scudetti (uno con Modena e uno con la Lube Civitanova), una Champions League e un Mondiale per club sempre con Civitanova. Con la Nazionale, fra gli altri: un oro e due argenti olimpici, un oro e due argenti ai Campionati del mondo, una Nations League e quattro WorldLeague. 

    Gian Paolo Maini, nato a Modena nel 1979, è scrittore e giornalista. È responsabile dell’ufficio stampa di Modena Volley e direttore di www.parlandodisport.it. Questo è il suo secondo libro dopo La prima corsa di Enzo Ferrari (2013).

    Davide Romani, nato a Cremona nel 1978, cresciuto con i gol di Gianluca Vialli, è un giornalista de “La Gazzetta dello Sport”.

    (Fonte: comunnicato stampa) LEGGI TUTTO