consigliato per te

  • in

    #CuoreFedePassione, l’impegno dell’Argos

    Di Redazione
    #CuoreFedePassione è il protocollo d’intesa sul quale nel 2016 il Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo, come rappresentante di un’intera comunità religiosa e spirituale, assieme a patron dell’Argos Volley, Gino Giannetti, ha posto la firma a favore dell’intero territorio.
    La società sportiva e la Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo decisero di camminare a braccetto mettendo fede e sport al servizio dei più giovani affinché potessero conoscere e fare propri i valori comuni a entrambi, crescere nel miglior modo possibile diventando gli adulti consapevoli del domani, cittadini coscienziosi, padri di famiglia, lavoratori.
    Quel protocollo ha sancito qualcosa di indissolubile che giorno dopo giorno l‘Argos e la Diocesi continuano a mostrare camminando l’uno al fianco dell’altro verso obiettivi comuni.
    La solidarietà dimostrata negli ultimi giorni dall’ambiente ecclesiastico attraverso il comunicato a firma di Don Domenico Simeone, ne è testimone, ma soprattutto è energia vitale per tutta la società Argos Volley che sentitamente ringrazia e ne fa tesoro.
    “Un gesto importantissimo che ci lusinga – commenta Patron Gino Giannetti -, parole piene di grandissimo significato, e non di chi ti tende la mano ma di chi ti cammina a fianco. Di chi ha compreso e ha vissuto attivamente e fattivamente la grandezza dei valori sociali che potevano essere, e assieme abbiamo raggiunto. Di chi immediatamente ha avuto completa percezione delle conseguenze scaturite dalla nostra non facile ma necessaria decisione.
    Onorato di aver potuto condividere il percorso fin qui intrapreso assieme a Mons. Antonazzo e a tutta la nostra chiesa locale, e confidando nella certezza che continuerà a essere in divenire, rinnovo il mio impegno e quello di tutta l’Argos Volley verso il nostro territorio, affinché i valori in cui crediamo non vengano meno”.
    Proprio questa vicinanza da parte del Vescovo Antonazzo e di tutta la Diocesi, fa capire a pieno che #CuoreFedePassione non è solo un progetto comune portato avanti con dedizione e devozione, ma è tutto quello in cui crede chiunque ne è parte integrante.
    CuoreFedePassione sono e saranno i principi ai quali il club continuerà a ispirarsi per i progetti futuri, con l’attività che porrà le sue basi sugli auspici di Don Domenico Simeone e che dunque sarà ancora e sempre volta a essere qualificante dal punto di vista educativo e sportivo e a trasmettere a bambini e ragazzi la voglia di essere protagonisti nello sport e nella vita.
    Durante la finale del torneo “Oasi dei Sapori Volley Cup” del 2018, Mons. Antonazzo spiegò ai ragazzi e alle famiglie presenti che
    “La Fede, il Cuore e la Passione, prendono tutta la vita di ogni persona, in particolare dei giovani. Forse la passione e il cuore un po’ di più, ma la sfida è proprio questa, riuscire a far avvicinare allo stesso livello anche la fede. Ed è per questo motivo che la Chiesa si interessa delle persone attraverso lo sport, perchè lo sport è un ambiente educativo che forma la persona”.
    Ed è sicuramente per questo, per la reale possibilità di perdere un importantissimo ambiente di aggregazione formativo con conseguente “impoverimento per l’intero nostro territorio” che, come ci racconta Orlando Polsinelli – Responsabile Argos Volley per i progetti con la Diocesi – “Mons. Antonazzo subito dopo l’uscita del comunicato stampa con il quale la società Argos Volley annunciava la decisione non facile di non iscriversi al campionato di SuperLega, mi ha contattato per conoscere a pieno la situazione. Ne è rimasto molto colpito e dispiaciuto, e ha voluto dimostrarci pubblicamente la sua vicinanza con il comunicato apparso sul sito internet ufficiale della diocesi e rimbalzato velocemente su tanti media locali e non solo, che molto bene ha fatto all’animo e allo spirito dell’intera società.
    In questi anni di collaborazione, tanti sono stati i risultati e bei momenti condivisi, l’ultimo proprio pochi giorni prima del lockdown davanti le telecamere di Tv2000, a Sora proprio per parlare del nostro progetto inserito nell’ambito della CEI Sport4Joy che sintetizza così:
    “Spesso pensiamo che la gioia sportiva sia collegata solo alla vittoria nella competizione. In questo modo aumentiamo a dismisura l’agonismo dello sport che in realtà è solo funzionale: la vera sfida è con se stessi e la vera gioia è nel vivere questa sfida, accettando il proprio limite, vivendo le relazioni, godendo del divertimento sano.”
    Poche righe che racchiudono una grande verità e realtà, alle quali posso solo aggiungere con certezza che questa gioia è viva e pulsante nei cuori di tutto lo staff dell’Argos Volley e che, animati da questa, continueremo a portare avanti il progetto assieme alla nostra chiesa locale”.
    Un impegno che l’Argos Volley vuole continuare e ancora più energicamente a onorare con #CuoreFedePassione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il protocollo Fipav non cambia: fino al 31 luglio non si gioca

    Di Redazione
    Si gioca con i numeri, ma non con il pallone. La Federazione Italiana Pallavolo “aggiorna” per l’ennesima volta il protocollo di ripresa degli allenamenti in vigore ormai da due mesi, nel senso che ne modifica il numero (passando dal 5 al 6) ma ne lascia totalmente invariato il testo e, quindi, le pesantissime limitazioni imposte all’attività sui campi. Un rituale divenuto francamente imbarazzante, anche perché c’è un altro numero che preoccupa non poco gli addetti ai lavori e i praticanti: la nuova data di scadenza del provvedimento, i cui effetti dureranno almeno fino al prossimo 31 luglio.
    In una nota, la Fipav scarica esplicitamente la responsabilità del mancato aggiornamento sul Governo, sottolineando “la profonda e crescente delusione per una situazione di stallo che di fatto non permette la ripartenza della più che attesa attività di beach volley che in questo periodo dell’anno avrebbe conosciuto la sua massima espressione“, e ribadendo “che a questo punto sarebbe stato auspicabile attendersi un’apertura da parte della normativa governativa che avrebbe consentito delle variazioni più strutturali del protocollo stesso e quindi una progressiva normalizzazione dell’attività sportiva, soprattutto quella sulla sabbia“.
    Parole che non offrono grande sollievo a chi attende con ansia di tornare a praticare il suo sport, anche perché il problema non riguarda certo solo il Beach Volley, disciplina che pure in altri paesi è ripresa a pieno ritmo e si prepara ormai ai primi appuntamenti agonistici internazionali. A essere coinvolte sono anche tutte le squadre di pallavolo indoor che hanno già ripreso la preparazione e che, in base alle regole di distanziamento imposte dal protocollo, almeno fino ad agosto resteranno ben lontane da un programma di allenamenti completo. Ed è tutto da valutare ciò che accadrà in seguito: si prenderà finalmente coscienza del problema o si continuerà a colpi di paradossali “aggiornamenti” numerici?
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze ad Alberto Cisolla

    Foto Facebook Volley Treviso

    Di Redazione
    Atlantide Pallavolo si stringe attorno al suo campione Alberto Cisolla che domenica ha perso il padre Renato.
    Tanti i messaggi di vicinanza sul web allo schiacciatore azzurro, questo quello della sua società storica:

    La Redazione di VolleyNews esprime le sue più sentite condoglianze alla moglie Nilde ed a tutta la famiglia Cisolla. LEGGI TUTTO

  • in

    4^puntata di Trentino Volley Story: Burgsthaler, Sintini rivivono lo Scudetto 2013

    Di Redazione
    La quarta puntata di “Trentino Volley Story” – nuovo format ideato da RTTR per rivivere i momenti più belli della ventennale storia gialloblù – racconterà la vittoria dello Scudetto 2013, conquistato il 12 maggio 2013 dall’Itas Trentino vincendo per 3-2 al PalaTrento gara 5 di Finale Play Off contro Piacenza.
    Prima della messa in onda della differita integrale della partita, la conduttrice Sara Ravanelli ripercorrerà quel ricordo e quella singola sfida con due ospiti: in collegamento via Skype dall’Umbria ci sarà Jack Sintini, mentre in studio sarà presente Matteo Burgsthaler, rispettivamente palleggiatore e centrale della squadra di allora.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Massimo Stella e la laurea in Medicina: “Seguo i passi di papà, ucciso dal virus”

    Di Redazione
    “E’ stata una giornata molto intensa”. Così Massimo Stella racconta del giorno della sua laurea in Medicina, conseguita con il massimo dei voti, come riportato da Nazione – Carlino – Giorno.
    Il giovane opposto della Pallavolo Caronno Pertusella continua: “Ho dedicato a mio papà questo traguardo e questa giornata. Adesso proseguirò e mi specializzerò in Cardiologia”.
    Massimo è figlio di Roberto, medico di base e presidente dell’ordine provinciale di Varese, fra i primi professionisti della sanità a cadere vittima del coronavirus.
    “Per lui è stato difficile, ma dopo un brevissimo momento inziale di lutto ha voluto rimettersi in carreggiata e portare a termine il percorso, perchè sapeva che suo padre avrebbe voluto così” raccontano gli amici di Massimo che gli sono stati accanto il giorno della discussione della tesi che gli è valsa il 110 e lode. LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Padova – Kioene trovato un altro accordo annuale

    Ufficio stampa Kioene Padova

    Di Redazione
    La Pallavolo Padova e l’azienda Kioene hanno raggiunto un accordo annuale per la sponsorizzazione del settore giovanile e la denominazione della Kioene Arena.
    «Alla scadenza naturale del contratto di sponsorizzazione tra Kioene e Pallavolo Padova – dice il presidente Giancarlo Bettio – abbiamo accolto con piacere la volontà di proseguire la collaborazione per mantenere la denominazione del palasport e l’impegno a sostenere il nostro settore giovanile, che ha un ruolo chiave per la Società. Siamo molto felici di questo, perché il rapporto con questa importante azienda continua. In merito alla denominazione della prima squadra, sarà nostro compito cercare un nuovo sponsor di denominazione. Per la Superlega abbiamo comunque creato una squadra competitiva e in piena conformità col budget che la Società aveva a disposizione, per cui proseguiamo con ottimismo in attesa della partenza della nuova stagione».
    Anche il presidente uscente, Fabio Cremonese, si dice contento dell’accordo raggiunto. «Ancora una volta la famiglia Tonazzo dimostra la sua vicinanza al volley – spiega Cremonese – dato che la Kioene Arena è la casa di tutti gli appassionati padovani e il nostro settore giovanile è il fiore all’occhiello della nostra attività. Non a caso, infatti, in questi anni moltissimi giovani usciti dal nostro vivaio hanno raggiunto la serie A3, A2 e la Superlega. Il nostro ringraziamento a Kioene è un atto doveroso, perché questo gruppo è al fianco della Pallavolo Padova dalla stagione 2012/13 e insieme a loro abbiamo ottenuto risultati importantissimi».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dialogo aperto tra Anderlini Network e Fipav per la ripartenza

    Di Redazione
    Di seguito si riporta la nota stampa pubblicata oggi dalla Scuola di Pallavolo Anderlini.
    Nelle scorse settimane 190 società di pallavolo italiane hanno sottoscritto una lettera di proposte per la ripartenza delle società sportive indirizzata alla Fipav, con l’obiettivo di fare luce sui problemi che la pallavolo di base sta affrontando e le preoccupazioni per il futuro.In seguito a diversi momenti comuni di riflessione, si è deciso di essere parte attiva nel processo di ripartenza, facendo proposte operative, che includono progetti scolastici, corsi di formazione, accesso al credito, bandi e abbattimento delle tasse federali, con l’obiettivo di aprire un tavolo di confronto con la Federazione Italiana di Pallavolo.
    A pochi giorni dall’invio del documento, il Presidente Cattaneo ha risposto ufficialmente con una lettera indirizzata a tutti i presidenti delle società firmatarie, nella quale ha illustrato dettagliatamente tutte le iniziative intraprese dalla Federazione negli ultimi mesi per agevolare la ripartenza delle società e descritto le difficoltà e i limiti oggettivi nella realizzazione di altri interventi, ribadendo comunque l’assoluta disponibilità ad aprire un tavolo di confronto con i rappresentanti delle società.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini e il suo network di società da sempre auspica alla creazione di un clima di apertura, condivisione e collaborazione. È esattamente in questo spirito che ogni iniziativa è stata condotta negli anni e nell’ultimo periodo specialmente. In quanto capofila di un grande network di società sportive, la Scuola di Pallavolo Anderlini ha sempre incentivato e apprezzato le anime diverse che lo compongono, credendo fermamente che la diversità sia ricchezza. Nel caso specifico si è fatta portavoce, presso Fipav, di una serie di ipotesi di intervento, auspicate dalle diverse società che rappresenta, con il medesimo spirito di condivisione, scambio e confronto che caratterizza da sempre la conduzione del network stesso.
    La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera esprimere gratitudine alla Federazione Italiana di Pallavolo per il lavoro svolto soprattutto negli scorsi mesi, durante i quali il Presidente Cattaneo ha trovato il tempo di dare risposta alle domande e alle proposte, esprimendo piena disponibilità ad aprire un tavolo di confronto.
    Il periodo di emergenza ha sicuramente colto tutto il mondo impreparato. Nello sport, come in ogni altro settore, sono state tante le iniziative adottate, alcune più efficaci di altre, concertate da Governo, Coni e Federazioni Sportive. È quindi con la voglia di condividere e collaborare che in passato, oggi e in futuro la Scuola di Pallavolo Anderlini intende operare, creando ponti tra realtà diverse ma con una missione comune: contribuire a educare i nostri giovani e far crescere insieme il movimento della pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, BIG School e BIG Camp sul numero di Pallavolo Supervolley

    Di Redazione
    Il 2020 di “Pallavolo Supervolley” continua a riservare un occhio di riguardo a Trentino Volley. Nel numero doppio di Luglio/Agosto del mensile della pallavolo italiana trova infatti spazio un piccolo approfondimento sui progetti BIG School e BIG Camp, portati avanti ogni anno dalla Società di Trener.
    Fra pagina 50 e 53 viene infatti presentato un articolo scritto da Julio Velasco e Monica Cresta (rispettivamente Direttore Tecnico delle Nazionali giovanili maschili ed Allenatrice dell’Italia Under 17) in cui si passano in rassegna le iniziative svolte dalle singole società sul territorio di loro competenza in quanto a reclutamento.
    Fra i tanti progetti spiccano quelli gialloblù, che vengono spiegati a grandi linee, illustrando anche la valenze sociali e tecniche: il BIG School prevede interventi gratuiti in dieci scuole medie della città di Trento, con una festa finale che coinvolge oltre 400 atleti, mentre il BIG Camp porta ogni estate in Monte Bondone oltre 400 ragazzi fra i dieci e diciassette anni.All’interno del periodico trova spazio a pagina 62 anche il riassunto dei colpi del mercato estivo già andati a segno (con Trentino Volley grande protagonista). Dal 2 luglio in tutte le edicole d’Italia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO