consigliato per te

  • in

    Il podcast Coach Factor diventa un libro: ecco “Allenatore vincente”

    Di Redazione
    Nei suoi primi due anni di vita, Coach Factor (il primo podcast italiano per allenatori creato da allenatori) ha offerto ad allenatori, tifosi e simpatizzanti del volley una produzione, in termini di contenuti, straordinaria: oltre 120 puntate e circa 6.000 minuti di interviste ai migliori allenatori d’Italia e del Mondo, che hanno generato circa 63.000 download e quasi 65.000 visualizzazioni su YouTube. François Salvagni e Ciro Zoratti, co-fondatori e curatori del format, hanno deciso di trasferire su carta stampata (e in digitale) questa mole di informazioni e di testimonianze tanto imponente: è nato così “Allenatore vincente”, il libro di Coach Factor.
    I due allenatori e podcaster spiegano che, in realtà, l’idea del libro è nata nel 2018, contestualmente alla creazione del podcast. “Quando siamo partiti, sembrava una follia fare divulgazione pallavolistica attraverso un podcast, mentre ora si tratta di uno strumento diffuso e apprezzato da tutti” racconta Salvagni. “Negli ultimi mesi ci siamo resi conto che il nostro progetto aveva raggiunto la sua finalità – gli fa eco Zoratti – dunque abbiamo capito che era il momento opportuno per il libro; tra l’altro il periodo è ideale per tutti gli allenatori che vogliono aggiornarsi in vista della nuova stagione”.
    All’interno del volume sono presenti le Masterclass, che rappresentano il fulcro dell’attività divulgativa di Coach Factor, nonché i contenuti più apprezzati in quanto sviscerano in maniera approfondita alcuni fondamentali del gioco (muro, palleggio, ricezione e attacco); poi gli Speciali, riguardanti argomenti e materie collegati al ruolo dell’allenatore (ad esempio, la preparazione atletica, l’alimentazione, la psicologia dello sport); infine, le interviste 1 to 1 con i più importanti coach della pallavolo maschile e femminile, giovanile e senior (compresi i tecnici federali), che raccontano la loro filosofia, spiegano le loro metodologie e forniscono numerosi consigli e suggerimenti.
    Perché comprare questo libro? “Per avere una raccolta, organica e organizzata, di informazioni sul lavoro dell’allenatore – spiega François Salvagni – ma anche per sostenere Coach Factor e i suoi progetti futuri”. Coach Factor, infatti, non si ferma, anzi rilancia: “Nei prossimi mesi – rivela Ciro Zoratti – realizzeremo nuove iniziative destinate agli allenatori, ponendoci il nostro solito duplice obiettivo, cioè fornire contenuti di qualità ed essere i precursori di un nuovo modo di fare formazione”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Spadafora incontra il Comitato 4.0: “Avremo sfide difficili da affrontare”

    Di Redazione
    Il Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, ha incontrato ieri il Comitato 4.0, composto dai rappresentanti di Lega pro calcio, Serie A di basket e Lega Volley maschile e femminile, come si legge sul suo profilo Facebook.
    Dall’incontro sono emerse diverse problematiche riguardanti il mondo dello sport: come la riapertura degli stadi o il protocollo sanitario.

    (Fonte: Facebook) LEGGI TUTTO

  • in

    Fumetti: dopo otto anni si conclude la saga di Haikyu!!

    Foto Instagram Haikyuu Official

    Di Redazione
    La notizia è finita anche sul portale della FIVB, e non poteva essere altrimenti: il successo ottenuto nel mondo da Haikyu!! (o Haikyuu!!, nella versione originale), il più celebre manga sulla pallavolo dei tempi moderni, eclissa di gran lunga quello di molte squadre e campioni del mondo reale. Lo scorso 20 luglio, con l’uscita dell’ultimo episodio sul magazine Shonen Jump, il popolarissimo fumetto ha cessato le sue pubblicazioni: termina così una saga durata otto anni e cinque mesi, caratterizzata dall’uscita di 402 capitoli.
    L’avventura della Karasuno High School e dei suoi giocatori, ideata da Haruichi Furudate, giunge così al termine, ma solo sulla carta: sono in pieno svolgimento le serie animate tratte dal fumetto, approdate recentemente anche su Netflix. L’uscita della seconda parte di Haikyu!! To The Top (quarta stagione dell’anime) è prevista per ottobre in Giappone. Il fumetto e l’anime sono particolarmente apprezzati in tutto il mondo per i dettagli realistici sullo sviluppo del gioco e gli approfondimenti tecnici di alcuni episodi.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AIP si espande e pensa a un tour virtuale tra le squadre di Serie A

    Di Redazione
    Nella giornata di lunedì 27 luglio, a distanza di un mese dalla costituzione ufficiale dell’Associazione Italiana Pallavolisti, il Consiglio Direttivo e le cariche AIP si sono riuniti per fare il punto della situazione e analizzare i temi all’ordine del giorno. L’associazione ha espresso innanzitutto la volontà di potenziare ulteriormente la campagna di tesseramento, anche attraverso una diretta manifestazione di vicinanza a giocatori e giocatrici. Per questo si pensa, da un lato, a individuare ulteriori referenti territoriali, e dall’altro di organizzare un tour virtuale con le singole squadre di tutte le categorie, così da poter “entrare” nei singoli spogliatoi coinvolgendo quanti più atleti possibili.
    AIP sta inoltre proseguendo un percorso di analisi e di incontri per valutare la stipulazione di convenzioni e/o partnership con soggetti e aziende terze, che offrano scontistiche e/o benefit agli iscritti. L’associazione mira poi a approfondire il problema del tesseramento degli atleti che di Sitting Volley: spesso, infatti, i giocatori tesserati per società che non svolgono attività di Sitting sono costretti ad andare in prestito ad altre società per poter praticare la disciplina, vedendosi così negata la possibilità di andare ulteriormente in prestito a una società indoor nel corso dela stessa stagione.
    Infine, AIP ha deliberato l’avvio dello studio di un contratto-tipo da poter condividere con i procuratori e discutere con le parti interessate, confortata anche dalla volontà delle due Leghe di aprire dei tavoli di lavoro su questo e altri temi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lega femminile studia un nuovo protocollo per riprendere l’attività

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, lunedì 27 luglio, la prima riunione della Commissione COVID della Lega Pallavolo Serie A Femminile sulle modalità di ripresa dell’attività sportiva e sui protocolli sanitari che definiranno le regole per la riapertura dei campionati.
    Il gruppo di lavoro, composto dai membri del Consiglio di Amministrazione di Lega Sandra Leoncini (Savino Del Bene Volley) e Carla Burato (Unione Volley Montecchio Maggiore), dal direttore generale di Lega Cristiano Zatta, dal direttore generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria, dal medico infettivologo Gian Luigi Poma e dall’avvocato Enzo Morelli, dopo aver analizzato la situazione normativa vigente, ha evidenziato alcuni degli orientamenti generali sulla base dei quali, in collaborazione con la FIPAV, contribuire a stilare protocolli che tutelino la salute delle atlete e degli staff tecnici e allo stesso tempo sollevino le Società da costi e responsabilità troppo onerosi.
    Nel corso della riunione sono state analizzate tutte le criticità contenute nei protocolli in vigore e sono state fissate le prossime scadenze operative. In considerazione dell’approssimarsi dell’inizio della stagione, la Commissione si riunirà già nei prossimi giorni per proseguire il confronto.
    Analoga intenzione era stata dichiarata, nei giorni scorsi, dalla Lega maschile tramite il suo presidente Massimo Righi; una circostanza che fa emergere ancora una volta una certa difficoltà nel dialogo tra le due istituzioni, anche su un tema di stretta urgenza e attualità per tutto il mondo del volley come la “Fase 2”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Credito d’imposta: il Comitato 4.0 incontra il ministro Roberto Gualtieri

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Questo pomeriggio il mondo dello sport, unito nel Comitato 4.0, è stato ricevuto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri. La delegazione era composta dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris, dal Presidente Lega Basket Serie A, Umberto Gandini, dal Presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli, dal Presidente Lega Basket Femminile, Massimo Protani, e dal Presidente Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi. 
    L’incontro si è focalizzato sulle misure di carattere economico necessarie per far fronte alla crisi delle migliaia di società sportive professionistiche e dilettantistiche, colpite duramente dagli effetti del coronavirus, e per mettere in salvo le attività giovanili cui le leghe assolvono. In particolare, il Comitato 4.0 ha rimarcato la necessità di approvare il credito di imposta sulle sponsorizzazioni sportive, strumento decisivo per tenere insieme il tessuto sportivo e sociale del Paese.
    Il Ministro Gualtieri si è detto disponibile a considerare con grande attenzione la misura del credito di imposta, valutando la possibilità di inserire la misura già nel prossimo provvedimento che seguirà il voto sullo scostamento di bilancio del 29 luglio prossimo.  Nei prossimi giorni seguiranno contatti con Francesca Buttara, Responsabile delle Relazioni Istituzionali di Lega Pro, che ha gestito il lavoro istituzionale del Comitato 4.0., e con gli advisor di PwC TLS, Davide Rotondo e Paolo Lucarini, anch’essi presenti all’incontro. Al Comitato 4.0 partecipano anche Pietro Basciano, Presidente Lega Nazionale Pallacanestro e Fabio Pagliara, Segretario Generale Fidal Runcard.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il grido d’allarme di Mauro Berruto: “A settembre un meteorite cadrà sullo sport”

    Di Redazione
    Usa parole forti e trascinanti Mauro Berruto, ex CT della nazionale italiana, per commentare la drammatica situazione dello sport italiano, prostrato dall’emergenza coronavirus. In un lungo e articolato post su Facebook (qui il testo integrale) Berruto esprime tutta la sua indignazione per una situazione che rischia di vedere paralizzato l’intero movimento sportivo italiano, dal vertice alla base, ma al tempo stesso propone soluzioni concrete e strade per ripartire.
    “A settembre 2020 un meteorite cadrà sul mondo dello sport” esordisce Berruto, che poi spiega: “Nel nostro paese, dal secondo dopoguerra il mondo della scuola ha abdicato al compito di diffusione della pratica sportiva. Questa enorme missione è stata raccolta da una capillare rete di associazioni sportive che, Dio le benedica, hanno tenuto in piedi un modello appoggiato su tre colonne portanti: il finanziamento da parte della media/piccola imprese, le famiglie, l’utilizzo di impianti, nella stragrande maggioranza le palestre delle scuole. Poi c’è una quarta, gigantesca colonna portante. Quella del volontariato: un esercito di dirigenti, accompagnatori e addetti alla logistica, ma all’occorrenza anche un po’ arbitri, autisti, refertisti, tecnici, psicologi, massaggiatori, tifosi“.
    “Sento il dovere di urlare – continua Berruto – che fra 6-8 settimane sul nostro sport sta precipiterà un meteorite. Succederà qualcosa di mai visto prima. Quelle tre colonne portanti stanno per implodere: la medio-piccola-piccolissima impresa dovrà occuparsi della propria esistenza in vita, le famiglie vedranno ridursi la propria disponibilità economica e, infine, si aprirà un gigantesco problema relativo all’utilizzo delle palestre.I dirigenti scolastici le utilizzeranno per altri scopi didattici? Quante ragazze e ragazzi potranno entrarci? Chi si occuperà dei processi di sanificazione? Insomma: saremo di fronte al più gigantesco sfratto della storia dello sport del Paese“.
    “Quando arriva un meteorite ci si può comportare in tre modi: non rendersene conto (come successe ai dinosauri, il finale lo conoscete), terrorizzarsi (e quando si ha paura, è umano, si cerca prima di tutto di mettere in salvo se stessi) oppure, me lo hanno insegnato le mie squadre, si possono mettere insieme creatività e intelligenza collettiva. Occorre unirsi, trovare soluzioni comuni e mettere a sistema competenze. Nessuno si salva da solo: se non l’abbiamo imparato negli ultimi mesi… che cosa altro deve succedere?“

    SETTEMBRE 2020: UN METEORITE CADRÀ SUL MONDO DELLO SPORT. POST LUNGO, MA SE CREDETE NEL VALORE DELLO SPORT VI CHIEDO 3…
    Pubblicato da Mauro Berruto su Sabato 25 luglio 2020

    La soluzione del problema, secondo Berruto, passa dalla capacità dei cittadini “di chiedere, insieme e a gran voce, a questo Paese di considerare la cultura del movimento come un bene pubblico”. L’ex CT continua: “Vorrei un Paese che metta la cultura del movimento al centro delle proprie politiche, pensandola come un diritto/dovere civico, nel modo più democratico e ampio, per bambini, adolescenti, adulti, anziani, donne, uomini e con un’attenzione particolare alla disabilità”.
    Tra le proposte lanciate dall’allenatore, un bonus governativo “da mettere a disposizione delle famiglie (quelle che ne hanno bisogno) da poter spendere per la pratica sportiva“, e incentivi fiscali “per chiunque intenderà (o potrà) mettere ancora a disposizione liquidità per lo sport di base“. Ma anche una rivisitazione della gestione degli spazi urbani, “riscrivendo i modelli (feudali e anti-storici) dei bandi di concessione, dell’assegnazione delle palestre scolastiche del recupero e dell’affidamento di aree dismesse e, a maggior ragione in questo momento, cambiando il paradigma di utilizzo di quelle risorse che sono i parchi, i giardini, i fiumi, la collina“.
    “Fra sei-otto settimane – conclude Berruto – arriverà un asteroide: bisogna scegliere se essere dinosauri oppure costruttori del nostro futuro, pensando e agendo come una squadra“.
    (fonte: Facebook Mauro Berruto) LEGGI TUTTO