consigliato per te

  • in

    La Lega Femminile e Federlab Italia insieme per l’esecuzione di tamponi

    Foto Lega Pallavolo Serie A Femminile

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A Femminile e Federlab Italia, tra le principali associazioni di categoria del comparto dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatoriali privati accreditati con il SSN, hanno siglato un protocollo d’intesa per l’esecuzione di tamponi e test per la ricerca degli anticorpi contro il virus della Sars Cov2, alle tesserate delle 31 Società di Serie A1 e Serie A2 aderenti del Consorzio.
    L’Associazione metterà a disposizione dei team la propria rete di laboratori (oltre 2mila strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale), così da supportare le squadre della Serie A Femminile di Pallavolo nella sorveglianza epidemiologica e nel monitoraggio dei casi sospetti di Covid. Un call center dedicato sarà a disposizione dei club. Quindi, a seconda dei laboratori più vicini, ci si organizzerà in base alle necessità, inviando personale specializzato direttamente nei centri sportivi o nelle sedi individuate dalle società, così da poter eseguire lo screening direttamente “a domicilio” ed in tutta sicurezza, nel pieno rispetto delle normative regionali.
    “Dopo quelli con la Lega Pro di Calcio e la Lega Nazionale Pallacanestro (LNB), sigliamo un altro importante protocollo in ambito sportivo, questa volta con il mondo della pallavolo femminile. Il tutto a conferma del ruolo sempre più centrale che la nostra associazione, intesa anche come network di aziende, sta svolgendo nel vasto panorama delle strutture poliambulatoriali italiane – spiega Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia -. Grazie allo sforzo prodotto dai nostri associati, siamo pronti ad offrire tutto il supporto che occorre per garantire sicurezza certificata alle ragazze del volley italiano con l’auspicio che presto lo sport tutto possa tornare alla normalità”, conclude Lamberti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo palazzetto a Casalmaggiore: potrà ospitare anche la pallavolo?

    Di Redazione
    La giunta comunale di Casalmaggiore ha dato il via libera alla realizzazione di un nuovo Palazzetto dello Sport, che sorgerà in via De Gasperi, a pochi passi dall’attuale centro sportivo della Baslenga. L’importante novità per la cittadina in provincia di Cremona, che soffre di una cronica carenza di infrastrutture sportive, è stata annunciata nei giorni scorsi dal quotidiano La Provincia.
    Pensato in particolare per il basket e le attività scolastiche, il nuovo palazzetto potrebbe però rendersi utile anche per il volley, sia pure non di Serie A: l’impianto avrà infatti una capienza tra i 1000 e i 1200 posti, ben superiore agli attuali 300 della Baslenga, utilizzata anche dalla VBC Èpiù Casalmaggiore per gli allenamenti. “Una struttura – dice il sindaco Filippo Bongiovanni – che potrà essere di beneficio per l’intero territorio casalasco, divenendo un punto nevralgico per lo svolgimento di attività sportive, manifestazioni ed eventi a livello locale, regionale e nazionale“.
    I lavori, che dovrebbero iniziare a fine 2021 e concludersi per il settembre 2023, avranno un costo complessivo di 3 milioni e 350mila euro, coperto per metà dalla Regione Lombardia e per metà dal Comune grazie a un mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo.
    (fonte: La Provincia) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo, Porzio protagonista con Lucchetta ne “Il Viaggio del Volley S3”

    Di Redazione
    Una vetrina prestigiosa e allo stesso tempo divertente, contribuendo al successo dell’iniziativa.
    Il Volley Offanengo è stato grande protagonista nella seconda puntata di “Il Viaggio del Volley S3 – l’Italia vista dalla pallavolo”, iniziativa della Fipav (Federazione italiana pallavolo) insieme a Kinder Joy of Moving. Nel secondo atto, dedicato alla Lombardia, infatti, il capitano della Chromavis Abo Noemi Porzio è stata testimonial attiva dell’intervista del celebre Andrea Lucchetta con location il centro storico di Codogno, località-simbolo della pandemia Covid-19. Nella puntata lombarda sono state narrate le esperienze di vita raccolte in regione che testimoniano la ricchezza dei valori fondanti della pallavolo, mettendo in luce il ruolo del volley come aggregatore sociale che coinvolge differenti realtà e generazioni.
    “E’ stato molto bello – commenta Noemi Porzio, al suo quarto anno a Offanengo – ovviamente per me è stato inaspettato e anche la prima volta in carriera che mi capita di partecipare a un’iniziativa del genere. Sono contenta perché è un bel progetto per rilanciare il movimento pallavolistico che si era fermato a causa del Covid-19. Oltretutto, noi l’abbiamo vissuta in modo diretto con Cecilia Nicolini (lo scorso anno alla Chromavis Abo e originaria proprio di Codogno, ndc) e da più vicino geograficamente”.
    Com’è andata la serie di sketch con un personaggio come Lucchetta?
    “Mi è piaciuto molto. Abbiamo parlato seriamente del progetto che è una bella iniziativa, ma ci siamo anche divertiti nelle pause, riuscendo anche ad avere nelle riprese uno stile spiritoso pur trattando argomenti seri”.
    Oltretutto, una bella vetrina per il Volley Offanengo.
    “Sì, esatto e così ovviamente sarebbe stato se fosse stata protagonista anche una mia compagna di squadra al posto mio. Questa iniziativa ci ha dato un po’ di visibilità e mi fa piacere che Offanengo si faccia vedere e riconoscere per la bella piazza che è “.
    Nel frattempo, siete tornate in palestra: che sapore ha il ritorno al volley giocato, per ora in allenamento?
    “E’ stato emozionante tornare in palestra dopo tantissimo tempo e riassaporare il terreno di gioco. Insieme alle mie compagne di squadra avevo tanta voglia di ricominciare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo protocollo per la Serie A: anche gli arbitri saranno sottoposti a tampone

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha pubblicato oggi un aggiornamento del protocollo per le attività delle squadre di Serie A, emanato per la prima volta lo scorso 25 agosto. Tra le poche variazioni, le più significative riguardano gli arbitri, che dovranno obbligatoriamente sottoporsi a tampone ogni 15 giorni per tutto l’arco della stagione (nella prima versione era previsto soltanto un test a inizio anno) e, d’altro canto, avranno il compito di controllare che vengano rispettati tutti gli adempimenti previsti, dalla sanificazione al distanziamento passando per l’uso delle mascherine. In caso di violazioni sono previsti provvedimenti disciplinari e sanzioni da parte del Giudice Sportivo.
    Tra le disposizioni per i direttori di gara c’è anche quella di raccomandare ai giocatori di evitare strette di mano e abbracci: questi ultimi, infatti, non sono più “vietati” come in precedenza, ma soltanto “fortemente sconsigliati”. Le società dovranno infine consegnare al Covid Manager della squadra di casa, prima di ogni gara, una dichiarazione firmata dal Presidente che attesti il rispetto delle prescrizioni sanitarie, e un’autocertificazione firmata da ciascun giocatore.
    L’altra modifica importante è quella sulla frequenza dei tamponi su giocatori e membri del gruppo squadra, che dovranno essere effettuati ogni 7 giorni e non più “al massimo ogni 15”, con conseguente aggravio di costi a carico delle società. Potrà trattarsi però anche del cosiddetto “tampone rapido” (molecolare o antigenico); soltanto in caso di positività, e dopo aver posto in isolamento il soggetto positivo, sarà effettuato il tampone naso-faringeo.
    La versione integrale del protocollo è consultabile online.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Franco Bertoli ospite della Showy Boys

    Di Redazione
    Dagli allievi della Scuola Volley sarà certamente ricordato come un pomeriggio speciale e carico di emozioni. Uno stage formativo che ha visto protagonisti i ragazzi della prima squadra della Showy Boys Galatina, composta, come noto, quasi esclusivamente da atleti under 19 che hanno avuto l’opportunità di conoscere una icona della pallavolo, il pluripremiato Franco Bertoli.
    Pochi altri giocatori possono vantare un curriculum così importante nel panorama del volley continentale come quello di “Mano di Pietra” che nel corso di oltre un decennio, che ha abbracciato gli interi anni ’80, ha martellato con le sue poderose schiacciate i parquet di mezza Europa e vincendo tantissimo.Franco Bertoli, ex atleta della Nazionale e giocatore simbolo della Panini Modena negli anni ’80-’90, è stato ospite della società galatinese e ha svolto con la squadra biancoverde uno stage molto interessante che si è suddiviso in una prima parte volta al miglioramento della performance individuale e di team e, a seguire, in un allenamento tecnico e atletico.
    “Valorizzare l’individuo e la squadra portando all’esterno il potenziale e permettere così di esprime tutto il proprio valore”: è questo, in breve, il concetto su cui Franco Bertoli, formatore, mental coach e ideatore di performance sostenibile, ha incentrato l’incontro con i ragazzi della Showy Boys. Loro tutti lì, in silenzio, di fronte ad un grande atleta di cui avevano sempre sentito parlare e visto sul web partite con la maglia azzurra e degli altri club in cui ha militato. Ora, come in un sogno, si è materializzato davanti ai loro occhi, si è seduto accanto a loro, come uno di loro, nella sua semplicità, cortesia, disponibilità. I ragazzi, catturati dalla sua personalità, ad ascoltare con attenzione i messaggi, gli input, le parole chiave, a riflettere su quegli aspetti motivazionali che fanno la differenza per uno sportivo e per un uomo.
    “In un momento di sfida importante come atleti, noi giochiamo sempre due partite: una interiore e una esteriore – ha spiegato Franco Bertoli ai giovani partecipanti – nella prima tutto accade dentro noi stessi, vale a dire dubbi, paure di fallimento, insicurezze, ansia e, in secondo luogo, il nostro stato interiore va in contatto con gli altri. Ecco che l’obiettivo deve essere quello di ridurre quelle che vengono chiamate auto-interferenze al fine di evolvere le proprie capacità di apprendimento naturale, facilitare il giocatore e la squadra al raggiungimento di prestazioni d’eccellenza”.
    Concetti importanti che Bertoli ha spiegato ai ragazzi con semplicità, con coinvolgimento, facendo intendere che l’avversario che si nasconde nella mente è molto più forte di quello che si trova dall’altra parte della rete.“La formula è semplicissima e dice che la prestazione di quello che noi facciamo è uguale al potenziale meno le interferenze – aggiunge l’ex Nazionale – è necessario un lavoro di conoscenza interiore volto a rendere minime proprio queste interferenze, poiché farle scomparire è quasi impossibile, ma nel momento in cui cominciamo a riconoscerle diventiamo responsabili, non cerchiamo degli alibi per cui qualcosa che in realtà ci fa paura la scarichiamo a qualcun altro e tendiamo ad aumentare il potenziale che abbiamo. Fatto questo passo, si lavora sull’esterno, a quel punto esce la parte migliore di ognuno di noi e si ottengono ottimi risultati anche con i compagni di squadra”.
    Un’ora di confronto, quindi, fatto di ascolto, interazione, riflessione che ha arricchito ognuno dei ragazzi e portato maggiore consapevolezza. Svestiti i panni di formatore e mental coach ed indossata la divisa di allenamento della Showy Boys, Franco Bertoli è sceso in campo accanto ai giovani biancoverdi per una seduta di allenamento guidata dal tecnico Gianluca Nuzzo.
    “Dopo aver ascoltato gli interessanti argomenti oggetto dell’incontro è stato emozionante vedere i nostri ragazzi allenarsi al fianco di un campione del volley – dichiara il presidente Daniele G. Masciullo – ho visto nei loro occhi una grande gioia e tanto entusiasmo e questo allenamento con Franco Bertoli rimarrà sicuramente tra i ricordi più belli. Oltre all’aspetto sportivo e professionale, ciò che mi ha colpito è stata la disponibilità e lo spessore umano. E’ questo che fa grande una persona, campione dentro e fuori dal campo di gioco”.
    Terminato lo stage, Franco Bertoli ha visitato la sede sociale, in piazza San Pietro a Galatina, dove ha incontrato i dirigenti biancoverdi e ricevuto una copia del libro “Showy Boys la Gloriosa” in cui viene raccontata la storia dello storico club di pallavolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli protagonista della terza puntata di “RTTR Volley”

    Di Redazione
    Il programma, condotto da Sara Ravanelli, ospiterà in questa occasione negli studi di via Zanella il capitano e simbolo gialloblù. Con lui in particolare si traccerà il bilancio della prima di due sfide con Civitanova per la semifinale di Del Monte Supercoppa 2020
    Al termine della trasmissione, la differita integrale della partita giocata il giorno prima alla BLM Group Arena.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    UPV Buggiano entra a far parte del progetto UYBA & FRIENDS

    Di Redazione
    Grande novità in casa UPV Buggiano.
    La società, infatti, è entrata a far parte del progetto UYBA & FRIENDS, promosso da Uyba Volley società partecipante, con la propria prima squadra, al campionato Italiano di Serie A1 Femminile (Unet E-Work Busto Arsizio).
    Tale progetto si pone l’obiettivo di elevare ulteriormente il patrimonio di conoscenze e di esperienza della Società e dello staff tecnico, al fine di esaltare le potenzialità e le qualità tecniche delle giovani atlete UPV, favorendone il futuro inserimento ai livelli appropriati, che siano territoriali o nazionali.
    Il fine è anche quello di partire da un rapporto di affiliazione per arrivare ad una vera e propria sinergia, una forma stretta di collaborazione, regolamentata, che dovrà portare reciproci vantaggi. La partnership è stata accolta con entusiasmo e motivazione da tutta la grande famiglia gialloblù. Restrizioni sanitarie permettendo, il protocollo d’intesa prevede visite, incontri, presenze a gare di campionato, o ad allenamenti (per lo staff) e tutta una serie di punti tra cui l’utilizzo del marchio UYBA & FRIENDS.
    L’Unione Pallavolo Valdinievole è stata fondata nel 1984 a Borgo a Buggiano, Pistoia, dall’attuale presidente, Leandro Landi. Nel corso degli anni ha disputato anche categorie prestigiose (B1 e B2), ma stagione dopo stagione è emersa una spiccata predisposizione per l’attività giovanile. La Società, infatti, ha sempre puntato sulla qualità del settore tecnico, più che sul reclutamento o la selezione, riuscendo a portare a buon livello tantissime atlete del territorio, e potendo inserire in prima squadra molte ragazzine entrate al Palazzetto in età da Minivolley. Anche per questo UPV è diventata un polo di attrazione, allargando la zona di influenza e attirando bambine da località e comuni limitrofi.
    A Settembre del 2019, il consiglio direttivo ha approvato il Volley Up Project, un progetto che racchiude le linee guida fondanti, e gli obiettivi, dell’attività in palestra. Un percorso finalizzato alla qualità dell’insegnamento e all’esaltazione e valorizzazione delle potenzialità di ogni singola tesserata, con attenzione rivolta ai risultati di squadra come chiave di accesso per un più alto livello di competizione (campionati regionali e nazionali).
    L’accordo con un network tra i più qualificati nel volley nazionale, come UYBA & FRIENDS, e il potersi accostare ad altre realtà consociate da tempo, tra queste Orago, Torri Vicenza, Lecco, Pavia, come altre, conferma la volontà di crescere e di emergere grazie al confronto continuo con modelli di riferimento più alti, per cultura sportiva e organizzazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Banca Valsabbina Millenium lancia le sue GIF personalizzate

    Banca Valsabbina Millenium

    Di Redazione
    Usa le immagini divertenti nel formato GIF di Volley Millenium che raffigurano celebrazione, successo e vittoria!
    Le Leonesse si sono prestate a registrare espressioni e momenti divertenti e da oggi è possibile utilizzarne le GIF nei social come TikTok o per le storie di Instagram e Facebook, o in qualunque ambiente che faccia riferimento al database di Giphy.
    Cos’è una GIF? Per i nativi digitali è una domanda abbastanza semplice, ma per chi ne ha meno dimestichezza spieghiamo che per Graphics Interchange Format (in acronimo GIF, lett. “formato di interscambio grafico”) si intende, secondo Wikipedia, un formato di file per immagini di tipo bitmap utilizzato nella grafica digitale e divenuto molto diffuso grazie a Internet. Più in generale sono immagini animate che possono esprimere un’emozione, un concetto, possono sostituire una risposta o possono semplicemente essere qualcosa di divertente da condividere con gli amici. Grazie alla sua natura leggera, alla compatibilità totale di apertura con qualsiasi dispositivo e alla facilità con la quale è condivisibile online, il file GIF è diventato lo strumento ideale anche nelle applicazioni di instant messaging.
    Si possono trovare trovare agilmente le GIF digitando nell’apposita barra di ricerca “Volley Millenium” o “Volley Millenium Brescia”, o cercare direttamente le iniziali e il numero della vostra Leonessa del cuore.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO