consigliato per te

  • in

    Weekend ricco di soddisfazioni per i due arbitri romani Azzolina e Caretti

    Di Redazione
    È stato un weekend ricco di soddisfazioni per gli arbitri romani. Stefano Caretti è stato premiato a Chianciano Terme, durante il raduno degli arbitri nazionali, come miglior fischietto dell’ultima stagione di Serie A2-A3. Contemporaneamente, sulla spiaggia di Caorle, Livia Azzolina ha diretto la finale scudetto di beach volley femminile, vinta dalla coppia Breidenbach-Benazzi contro le azzurre Scampoli e Bianchin. Caretti e Azzolina si confermano come due fiori all’occhiello del movimento arbitrale targato FIPAV Roma e FIPAV Lazio.
    CARETTI. “Non me l’aspettavo – ha dichiarato ai nostri microfoni il fischietto romano che vive a Guidonia – e sono ancora molto emozionato, soprattutto perché il livello della classe arbitrale italiana è davvero molto alta e sono consapevole di poter imparare ancora molto dai colleghi“.
    Caretti – classe 80′, laureando in architettura e 3D artist/visualizer di professione – ha arbitrato la prima gara della sua vita nel 1999, poi è passato al ruolo regionale nel 2001 e nel 2006 è stato promosso come arbitro di Serie B. Il salto in Serie A è avvenuto nel 2016. Nell’ultima annata sportiva ha collezionato una soddisfazione dietro l’altra: “La finale di Coppa Italia di Serie A2, l’esordio in Superlega nel derby Sora-Latina e oggi questo premio che mi rende doppiamente orgoglioso perché determinato dalla Lega che ringrazio davvero di cuore insieme a tutti i club. Poi vorrei dedicare un pensiero alla nostra struttura territoriale e regionale: se gli arbitri di Roma e del Lazio continuano a crescere è grazie a chi crede in loro giorno dopo giorno, aiutandoli a crescere. La vicinanza dei Comitati è stata fondamentale per la mia formazione. Un ulteriore ringraziamento a tutto il Settore Ufficiali di Gara Nazionale e alla Commissione di Serie A. Oltre che, ovviamente, la famiglia e gli amici che spesso trascuriamo essendo sempre in viaggio e lontano da casa“.
    Caretti, considerato uno dei migliori interpreti del ruolo a livello nazionale, ha giocato a pallavolo dai 12 ai 26 anni, poi ha scelto di abbandonare il campo per salire definitivamente sul seggiolone. “Mi sono sempre divertito a stare lassù, ogni volta è come se fosse la prima e, soprattutto, cerco sempre di vivere ogni match come se fosse una finale scudetto. Il mio training? Guardare tante partite di pallavolo, condurre una vita sana, allenarsi, studiare e imparare a gestire lo stress trasformandolo in energia positiva. Io cerco di tenere sempre a mente che sono le squadre le protagoniste dello spettacolo, non io. Noi arbitri lavoriamo per far sì che tutti, dai giocatori agli staff, possano esprimersi al meglio delle loro possibilità“.
    AZZOLINA. Per Azzolina la super sfida sulla sabbia di domenica è stata la seconda designazione consecutiva alla finale assoluta del campionato tricolore, dopo quella del 2019. Livia, classe 1991, è diventata arbitro di pallavolo nel 2006. Nel 2009 è stata promossa al ruolo regionale e nel 2014, in seguito al Trofeo delle Regioni, ha compiuto il salto in Serie B. Per quanto riguarda la sua carriera come ufficiale di gara di beach volley, ha ottenuto la qualifica di arbitro di terzo livello nella stagione 2009-10, quella di secondo livello nel 2015 e di primo livello nel 2018. Nella stagione 2019-20 è stata anche designatrice degli arbitri laziali di beach volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav modifica il protocollo. Approvato documento sostitutivo proposto dall’AIP

    Di Redazione
    Dopo la richiesta dell’AIP, che invitava gli atleti a “non sottoscrivere l’Allegato 3 o, semmai, a sottoscriverlo barrando le lettere j) e k) e i capoversi posti prima delle due firme, contenenti le manleve sopra menzionate“, come riportato nella nota stampa precedente, la Fipav ha apportato le modifiche richieste e ha contestualmente approvato integralmente un documento sostitutivo proposto dall’Associazione Italiana Pallavolisti e dall’Associazione Procuratori Volley, nel quale sono state eliminate le manleve inizialmente richieste alle/agli atlete/i.
    Sono state giornate intense, è stato difficile farsi ascoltare e ringraziamo pubblicamente chi ha compreso quanto si voleva esprimere, recependo così la diretta voce di atleti e atlete, tutte/i insieme e unite/i!
    AIP, in persona del Presidente Giorgio De Togni, vuole ringraziare pubblicamente l’Associazione Procuratori Volley e la Presidente Dott.ssa Annarita Sensini per il lavoro svolto insieme, con un’importante sinergia; AIP vuole ringraziare pubblicamente le istituzioni che hanno accolto e ascoltato quanto espresso in questi giorni, dopo aver potuto leggere il Protocollo, dalla giornata di martedì 25 agosto 2020.
    AIP vuole fare anche un appello a tutti gli atleti e le atlete a interpretare con responsabilità e attenzione il proprio lavoro e il proprio ruolo; serve l’impegno di tutti e tutte per la tutela della propria salute e quella degli altri, per il bene del movimento intero.
    L’Associazione Italiana Pallavolisti ribadisce che continuerà a porsi in maniera di fattiva collaborazione per il bene delle atlete e degli atleti e rinnova il pubblico invito alla Federazione Italiana Pallavolo a incontrarsi e conoscersi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, congelato il progetto di ampliamento del PalaBarton

    Foto di: Mari.Ka Torcivia per VolleyFoto.it

    Di Redazione
    A fine novembre il via libera del Comune per l’ampliamento del PalaBarton, casa della Sir Safety Conad Perugia. Adesso però, causa Covid, il progetto è stato congelato.
    Infatti, come riportato sull’edizione odierna de La Nazione Umbria, l’assessore comunale allo Sport spiega i motivi per i quali l’investimento da 1,6 milioni di euro dedicati proprio all’ampliamento della capienza del palazzetto, non siano stati inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche: «L’investimento sull’ampliamento del PalaBarton al momento è congelato. Come Comune abbiamo acceso il mutuo, mentre la Regione deve darci il via libera per la propria parte che ammonta a 300mi1a euro. Al momento purtroppo, complice il Covid, non è certo una priorità assoluta, ma attendiamo fiduciosi segnali positivi in questo senso». 
    Un palazzetto che dovrebbe arrivare a contenere 4700 persone rispetto alle 4200 circa di adesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 15 al 20 Settembre la Settimana dello Sport a Serramazzoni

    Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    La Festa dello Sport diventa grande e si trasforma nella Settimana dello Sport.
    Dal 15 al 20 settembre un’alternanza di iniziative, feste, tornei indoor e outdoor darà il calcio di inizio alla nuova stagione sportiva a Serramazzoni. Il programma prevedere un evento al giorno fino ad arrivare al weekend, in cui si scateneranno i classici tornei all’aria aperta in Pineta.
    Ecco il programma:
    PALLANDIA AND GO: martedì 15 settembre al pomeriggio presso il Palazzetto di Serramazzoni sarà organizzata una bellissima festa a tema dedicata ai piccoli di Pallandia 3-5 anni. La partecipazione è aperta a tutti, non solo ai bambini iscritti, e sarà gratuita.
    SPAZIO CUCCIOLI: mercoledì 16 settembre presso Mamma Nina a Serramazzoni sarà organizzata un bellissimo pomeriggio di giochi dedicato ai piccolissimi 12-36 mesi, che potranno fare tante attività insieme alla famiglia. La partecipazione è aperta a tutti, non solo ai bambini iscritti, e sarà gratuita.
    OPEN ACT: giovedì 17 settembre presso il Palazzetto di Serramazzoni sarà organizzato un pomeriggio di ginnastica per adulti insieme ad istruttori qualificati. La partecipazione è aperta a tutti e sarà gratuita.
    GIOCHI SENZA LIMITI: venerdì 18 settembre presso la Pineta di Serramazzoni sarà organizzato un pomeriggio di giochi adattati a stazioni per i ragazzi disabili del territorio.. La partecipazione è aperta a tutti e sarà gratuita.
    SPORT STATION: la vera e propria Festa dello Sport si trasforma in Sport Station, il 19 e 20 settembre presso la Pineta di Serramazzoni. Tanti sport, dal beach volley alla pallavolo, passando per street basket e calcetto. Sport Station è aperto a tutte le persone o gruppi squadra che abbiamo compiuto 14 anni.
    La nuova riorganizzazione, oltre a dare la possibilità di coinvolgere fin da inizio anno tutte le fasce di età del mondo Scuola di Pallavolo Serramazzoni, è pensata per non aggregare un eccessivo numero di persone nello stesso luogo. Maggiori informazioni circa le modalità di partecipazione, i protocolli e le regole di sicurezza saranno comunicati a breve.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica la 22esima festa delle associazioni in ricordo di Paolone

    Di Redazione
    Mentre le Pantere saranno impegnate a Vicenza nella Supercoppa, per i tifosi la nuova stagione 2020/2021 ricomincia domenica 6 settembre nel centro storico di Conegliano dove Cuoredarena ed Imoco Volley saranno presenti con il tradizionale stand gialloblù.
    Quest’anno la giornata è dedicata al tifoso numero uno per eccellenza, Paolo Sartori, scomparso recentemente lasciando un vuoto incolmabile nei cuori gialloblù. Dopo i saluti delle Autorità presenti per l’apertura della manifestazione, dal palco allestito sulla Scalinata degli Alpini, il poeta-tifoso Marco “Faber” Anelli di Conegliano presenterà una sua poesia scritta per l’occasione.
    Con questa giornata si vuole onorare oltre a Paolone anche altri amici tifosi delle Pantere… Elio, Edda,Italo, Giovanni, Dario, Mauro, Caterina, Marco, Francesca… “anime belle di cui in cielo, per certo, di tanta bellezza d’animo stanno godendo il riflesso” (un breve passaggio della poesia).
    Il Comitato Cuoredarena desidera ringraziare l’Amministrazione del Comune di Conegliano e in particolar modo l’Assessore Claudia Brugioni per l’opportunità di ricordare i tanti amici insieme alla comunità tutta.L’appuntamento è perciò alle ore 9.30 ai piedi della Scalinata degli Alpini, Vi aspettiamo numerosi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esteso anche al mese di giugno il bonus di 600 euro per i collaboratori sportivi

    Di Redazione
    L’indennità di 600 euro per i collaboratori sportivi, introdotta con il Decreto Rilancio per sostenere il settore nel periodo più difficile dell’emergenza sanitaria, è stata confermata anche per il mese di giugno 2020. Lo stabilisce il “Decreto Agosto” pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale.
    Coloro che avevano già beneficiato dell’indennità per i mesi di marzo, aprile e maggio non dovranno presentare ulteriori domande: l’erogazione sarà automatica. Tutti gli altri dovranno invece attendere l’apposito decreto del Ministro dell’Economia che indicherà le modalità di richiesta. I bonus saranno erogati fino a un massimo di 90 milioni di euro e sono destinati solo ai soggetti che hanno “cessato, ridotto o sospeso la loro attività” in conseguenza dell’emergenza; non sono cumulabili con altri redditi di lavoro, reddito di cittadinanza, reddito di emergenza e altre indennità INPS.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Ilaria Vagni e Stefano Caretti i premi come migliori arbitri 2019/20

    Lega Pallavolo Serie A Maschile

    Di Redazione
    Sorpresa al raduno degli arbitri a Chianciano Terme.
    Il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi, al termine del suo intervento, ha premiato i migliori arbitri della stagione appena trascorsa.
    Il premio “Toniolo” per la SuperLega Credem Banca 2019/20 è andato a Ilaria Vagni. Il premio “Massaro” per la Serie A2/A3 Credem Banca a Stefano Caretti.
    Ilaria Vagni, romana casse 1970, vive da tempo a Perugia. Sposata con un ex arbitro di Serie A, Francesco Piersanti, lavora presso l’Università degli Studi di Perugia. Non è il suo primo pallone d’oro. Aveva già vinto il premio di Lega “Massaro” come migliore arbitro di A2 nel 2011. È stata la prima arbitressa italiana a livello internazionale.
    Stefano Caretti, romano classe 1980, vive a Guidonia. È un esperto in computer grafica e sviluppo modelli 3D. Arbitra in Serie A dal 2016.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO