consigliato per te

  • in

    Addio a Pasquale Moramarco, l’allenatore più vincente nel Sand Volley

    Lutto nel mondo della pallavolo femminile per la scomparsa di Pasquale Moramarco, l’allenatore più vincente nella storia del Lega Volley Summer Tour di Sand Volley. Il tecnico pugliese, soprannominato “la Volpe di Turi”, ha conquistato nel 4×4 sulla sabbia oltre 20 trofei, partecipando ogni estate al tour organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile sulle spiagge italiane.

    Dal presidente di Lega Mauro Fabris e da tutto il Consorzio è arrivato un messaggio di sentite condoglianze alla famiglia, a cui si unisce anche la redazione di Volley NEWS.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Io lo conoscevo bene”: Roberto Ghiretti racconta il volley di ieri e di oggi

    Se c’è una figura che riassume in sé tutta l’epoca d’oro della pallavolo italiana è sicuramente quella di Roberto Ghiretti: dai successi di Santal e Maxicono Parma alla Mediolanum Milano di Berlusconi, dalla Lega Pallavolo Serie A alla FIVB, il dirigente parmigiano ha vissuto davvero tutte le facce (anche quelle meno piacevoli) degli anni ruggenti del nostro sport. Da oltre vent’anni impegnato con la sua “creatura” SG Plus Ghiretti & Partners, studio di consulenza per aziende e società sportive, Ghiretti non ha mai abbandonato il mondo del volley (oggi è consulente di marketing per la Fipav) e a fine 2023 ha deciso di raccontare la sua straordinaria esperienza in un libro: “Io lo conoscevo bene“, pubblicato da Kriss Edizioni (186 pagine, 15 euro), più che una biografia è un dialogo a due voci con Leo Turrini, amico inseparabile dell’autore e altro nome storico del nostro volley, questa volta dal lato del giornalismo.

    Protagonista di grandi successi sportivi e invenzioni destinate a rimanere nella storia come quella di Volley Land, una festa della pallavolo unica nel suo genere, Ghiretti è paradossalmente ricordato anche per le sue sconfitte nella corsa alla presidenza della Federazione Italiana Pallavolo, nel 2001, e della Lega Pallavolo Serie A Femminile, nel 2020. Soprattutto la prima, alla quale seguì un assurdo ostracismo che lo tenne lontano dal mondo del volley per più di 15 anni, è entrata nella leggenda attraverso i racconti della notte di Montesilvano, in cui voti e deleghe passarono di mano fino a premiare al fotofinish Carlo Magri. Ghiretti ha il merito di ripercorrere questi episodi senza malanimo, al massimo con un po’ di giustificata ironia al vetriolo, e soprattutto con parole da cui traspare l’invincibile passione per la pallavolo che non gli ha mai permesso di allontanarsi da questo sport, a dispetto dei torti subiti.

    Al di là di questo aspetto, il libro merita decisamente una lettura anche da parte di chi quell’epoca non l’ha vissuta: per rileggere da un punto di vista originale (e sicuramente non edulcorato) personaggi storici come Julio Velasco e Andrea Zorzi, o anche semplicemente per scoprire aneddoti che hanno dell’incredibile. Come quello sulla monetina che colpì Kim Ho-Chul durante un derby tra Modena e Parma, o sul giorno in cui Silvio Berlusconi regalò a Ghiretti… un rasoio e un pennello da barba perché non sopportava di avere collaboratori barbuti! Insomma, un volume che non può mancare nelle librerie degli appassionati di volley di ieri e di oggi, anche grazie al ricco materiale fotografico d’epoca che correda il “botta e risposta” tra i due co-autori.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    Un minuto di silenzio su tutti i campi in memoria di Gigi Riva

    Su invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto di far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le partite di volley che si disputeranno in Italia nel fine settimana, in memoria del grande campione azzurro Gigi Riva, venuto a mancare nella serata di lunedì.

    Gigi Riva uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. Uno che aveva legato il suo nome ad una città Cagliari, e al popolo della Sardegna.  Nell’isola ha vinto lo storico scudetto del 1970. Ogni anno aveva offerte miliardaria per trasferirsi altrove, in nome dei colori rossoblù non ha mai ceduto alla lusinga dei solido, diventando il simbolo di un calcio romantico che non c’è più.

    Una bandiera, uno che scelse di giocare per tutta la sua carriera con i colori rossoblù stampati sul cuore.

    Un’icona indelebile del calcio italiano. Un immortale capace di segnare 35 gol in 42 presenze con la Nazionale italiana, di cui era stato team manager nel 2006 quando Cannavaro alzò al cielo la coppa dei campioni del mondo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    AIP incontra i giocatori della Pallavolo Padova

    Prosegue il primo tour della AIP – Associazione Italiana Pallavolisti tra le squadre italiane: il presidente Giorgio De Togni e il segretario generale Federico Centomo hanno incontrato i giocatori della Pallavolo Padova di SuperLega Credem Banca.

    Una nuova occasione per incontrarsi di persona e confrontarsi tra atleti, oltre a parlare del progetto europeo di EU ATHLETES (co-finanziato dall’Unione Europea) sul match-fixing: PROtect Integrity, “Proteggi il tuo Sport – Non scommettere sul tuo Sport”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto familiare per Mirko Corsano: le condoglianze della Lega

    Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie A sono vicini a Mirko Corsano, DS della Gioiella Prisma Taranto, per la scomparsa della madre.

    La redazione di Volley NEWS si unisce al cordoglio ed è vicina nel dolore a Mirko e ai suoi familiari.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intimidazioni a Pippo Callipo: la Lega esprime la sua vicinanza

    Un grave episodio di intimidazione è avvenuto in Calabria ai danni del Gruppo Callipo di proprietà di Pippo Callipo, presidente della Tonno Callipo Volley: nella notte tra sabato e domenica a San Pietro Lametino, area industriale a sud di Lamezia Terme, sono stati esplosi alcuni colpi di arma da fuoco in direzione di un magazzino del gruppo.

    La Lega Pallavolo Serie A, in un comunicato, ha espresso la sua vicinanza al dirigente che ha portato Vibo Valentia nell’élite del volley nazionale. “Mando un grande abbraccio a Pippo Callipo – dice il presidente Massimo Righi – uno degli storici capisaldi della Lega Pallavolo che ha contribuito in prima persona per vent’anni al successo che sta avendo il volley in questi tempi. Ricordo altre di queste minacce in passato, ma so che Pippo non ha mai vacillato e mai lo farà di fronte a questi episodi, perché è un uomo dotato di una filiera di valori molto importanti: gli stessi che ha promosso nella pallavolo per tanto tempo. Speriamo presto di rivederlo in Serie A“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grave lutto per Fabio Balaso, è scomparsa la mamma Adriana

    Ore difficili per Fabio Balaso, libero della Lube e della nazionale, per la scomparsa della mamma Adriana.

    “Proprietà, dirigenti, giocatori e staff della Lube Volley partecipano al dolore ed esprimono sentite condoglianze a tutta la famiglia” la nota del club.

    Balaso ovviamente non scenderà in campo oggi contro Perugia. Al suo posto giocherà Bisotto (esordio per lui), convocato anche il giovane Andrea Giani.

    Le più sentite condoglianze anche da noi della redazione di VolleyNews. LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaPanini diventa Luogo FAI: dal 13 ottobre la mostra “Since 1966”

    Sono stati annunciati ieri i luoghi d’autunno del Fondo Ambientale Italiano che sarà possibile visitare il 14 e 15 ottobre prossimi. Il PalaPanini di Modena è il primo palazzo dello sport italiano a diventare “luogo FAI” e, proprio in occasione di queste giornate, venerdì 13 ottobre verrà inaugurata la mostra “Since 1966” realizzata da Modena Volley, che si snoda all’interno dell’intera struttura con oltre 100 fotografie e numerosi trofei (messi a disposizione dalle famiglie Panini e Vandelli).

    Foto Modena Volley

    Visitare il PalaPanini nelle giornate del FAI del 14 e 15 ottobre darà dunque la possibilità di vedere in anteprima la mostra permanente e in continua evoluzione che è stata allestita all’interno della struttura di viale dello Sport. La partenza della visita è nell’atrio, da dove si avrà la possibilità di salire al primo piano per poi visitare le zone che sono normalmente chiuse al pubblico: il corridoio degli spogliatoi dei giocatori, la sala hospitality dove saranno esposti alcuni dei trofei di Modena Volley e la nuovissima sala media.

    La visita guidata, che verrà realizzata dagli “Apprendisti Ciceroni” del FAI di Modena permetterà di immergersi all’interno di un mondo straordinario fatto di fotografie e racconti senza tempo dal dopoguerra ad oggi, all’interno di un luogo che è unanimemente riconosciuto come culla mondiale della pallavolo. I dettagli della collaborazione tra FAI e Modena Volley e la descrizione della mostra saranno svelati durante la conferenza che avrà luogo martedì 10 ottobre nella stampa del PalaPanini.

    Foto Modena Volley

    La mostra, con ingresso dall’atrio del PalaPanini, sarà aperta dalle 9 alle 17 con orario continuato. Le visite guidate saranno realizzate per gruppi di 20/25 persone e avranno una durata di 40/45 minuti. Il contributo minimo di partecipazione è di 3 euro, che saranno raccolti dal FAI. Per i tesserati FAI sarà possibile effettuare il “salta la fila” con sottoscrizione e possibilità di rinnovo tessera anche in loco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO