consigliato per te

  • in

    Nuovo DPCM sull’emergenza coronavirus: cosa cambia per lo sport

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha illustrato questa sera i contenuti del nuovo DPCM sulle misure per il contenimento della pandemia di coronavirus. La novità più rilevante, come ormai noto, riguarda la suddivisione delle regioni in tre diverse zone: gialla, arancione e rossa, con restrizioni via via crescenti a seconda della gravità della diffusione dei contagi. Alcuni dei provvedimenti adottati si riflettono sul’attività sportiva, anche se nulla cambierà riguardo agli eventi di interesse nazionale, che resteranno consentiti anche nelle regioni più colpite dalle limitazioni.
    In particolare, nelle zone rosse (che per il momento, a partire da venerdì 6 novembre, sono Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta) non sarà più possibile svolgere attività sportiva di base e attività motoria nei centri e circoli sportivi, nemmeno all’aperto, e saranno sospesi tutti gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva. Consentita soltanto l’attività sportiva in forma individuale all’aperto. Nelle zone arancioni (Puglia e Sicilia) e in quelle gialle (tutte le altre regioni) non sono invece previste queste limitazioni.
    Restano permessi, come detto, allenamenti e gare “di interesse nazionale“, anche se in questo contesto risulta sempre più difficile conciliare i provvedimenti del Governo con l’interpretazione adottata dalla Fipav, che ha incluso nella definizione anche la Serie C e le categorie giovanili fino all’Under 13. Restrizioni come il divieto di spostamento tra Comuni, previsto sia nelle zone rosse sia in quelle arancioni, e soprattutto il lockdown pressoché totale delle zone rosse, rischiano infatti di porre comunque un freno all’attività. Ma su questo si attendono probabili novità nelle prossime ore. LEGGI TUTTO

  • in

    AIP e l’Associazione Procuratori: “Volontà di proseguire l’attività agonistica”

    Foto: www.assopallavolisti.it

    Di Redazione
    Questo il testo della lettera congiunta tra Associazione Italiana Pallavolisti e Associazione Procuratori Volleyball, inviata poco fa a Federazione Italiana Pallavolo, Lega Pallavolo Serie A e Lega Pallavolo Serie A Femminile:
    “Egregi Presidenti, si informano gli organismi federali ed istituzionali che la neocostituita Associazione Italiana Pallavolisti (AIP) e l’Associazione Procuratori Volleyball (APV), in perfetta sinergia e con autentico spirto di collaborazione, hanno avviato un percorso di confronto nel comune intento di tutelare rispettivamente gli interessi collettivi e individuali di tutti gli Atleti rappresentati.
    La situazione emergenziale contingente non sembra offrire segnali incoraggianti per il prosieguo della stagione agonistica, per questo è interesse delle associazioni rappresentative manifestare la piena e consapevole volontà di proseguire – compatibilmente con le disposizioni governative – nell’attività agonistica di ogni ordine e grado, ricercando con protocolli condivisi i massimi livelli di tutela per la salute degli Atleti.
    Per il bene dell’intero movimento pallavolistico italiano, si evidenzia agli organi federali come ogni valutazione e/o decisione che coinvolga gli interessi degli Atleti, principali protagonisti di questo sport e destinatari diretti di ogni singolo provvedimento, non possa prescindere da una preliminare informativa e da un corretto e leale contraddittorio con i loro rappresentanti.
    Tanto premesso, le associazioni rappresentative formalmente chiedono alla Federazione Italiana Pallavolo e alle Leghe riconosciute, in persona dei rispettivi Presidenti pro tempore, di essere preventivamente informate e direttamente coinvolte in ogni confronto, iniziativa e/o decisione (presente e futura) che riguardi gli interessi degli atleti ed il regolare prosieguo dei campionati di ogni genere e grado.
    Certi che non si potrà continuare ad essere indifferenti dinanzi alla voce degli Atleti e con l’auspicio di poter avviare nell’immediato un proficuo percorso di collaborazione e confronto negli opportuni tavoli di lavoro, si resta in attesa di un cortese e sollecito riscontro in merito.”
    Presidente AIP – Giorgio De Togni, Presidente APV – Annarita Sensini LEGGI TUTTO

  • in

    Sondaggio: come proseguire la stagione in Serie A?

    Foto Facebook Modena volley

    Di Redazione
    Il tema è sulla bocca di tutti: visti anche gli ultimi provvedimenti del Governo, ma soprattutto i continui rinvii per casi di positività al coronavirus, la regolarità dei campionati di Serie A è messa a forte rischio dall’emergenza sanitaria. C’è chi invoca la sospensione della stagione, come ha fatto la presidente di Modena Catia Pedrini, chi chiede l’introduzione di formule alternative e chi, come Luciano De Cecco, lancia l’allarme: fermarsi avrebbe conseguenze disastrose.
    Su questo argomento così importante abbiamo deciso di chiedere l’opinione dei nostri lettori, lanciando un piccolo sondaggio per raccogliere i loro pareri. Siamo consapevoli della serietà della situazione, che non potrà essere certo risolta da un voto online: il futuro dei campionati dipende da ben altri parametri che purtroppo non sono sotto il nostro controllo. Ma ci sembra comunque giusto capire cosa pensano gli appassionati di pallavolo su una questione così centrale per il nostro sport: aspettiamo quindi i vostri voti!

    Come sempre, a sondaggio concluso vi aggiorneremo sui risultati (sempre disponibili anche in homepage). A presto! LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e Salute: nuovi aggiornamenti sull’erogazione automatica dell’indennità

    Di Redazione
    I collaboratori sportivi che hanno già ricevuto l’indennità per uno dei mesi di marzo, aprile, maggio o giugno 2020 dovranno confermare la permanenza dei presupposti, anche per il mese di novembre 2020, compilando l’apposita dichiarazione, cliccando sul link fornito dalla mail che gli verrà inviata da Sport e Salute S.p.A.
    La dichiarazione dovrà, quindi, essere resa attraverso un “flag” nella maschera che comparirà cliccando sul link ricevuto.
    NON E’ PERTANTO NECESSARIO PRESENTARE UNA NUOVA DOMANDA
    Tutti coloro che non renderanno la dichiarazione richiesta ENTRO 10 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELLA MAIL non riceveranno l’erogazione automatica.
    Due possibilità, quindi, per il collaboratore sportivo:
    se ritiene di avere diritto – e che quindi persistano i presupposti e le condizioni di cui dall’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 e non sia insorta una delle cause di incompatibilità (v. FAQ 4-5) – dovrà apporre il “flag” nelle prime due caselle della maschera;
    se ritiene che non sussistano più i presupposti per ricevere l’indennità, o sia insorta una delle cause di incompatibilità che avevi espressamente escluso con l’autocertificazione prodotta al momento della presentazione della domanda (vedi FAQ 4-5), – dovrà apporre il “flag” nella casella apposita della rinuncia.Si raccomanda un attenta lettura delle FAQ pubblicare sul sito di Sport e Salute :

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Armiamoci di grinta per…”, la poesia di Matteo Piano dedicata a novembre

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    Da 3 giorni è incominciato l’undicesimo mese di questo, sicuramente particolare e memorabile, 2020. Tra continui Dpcm, protocolli e apprensioni, anche il mondo della pallavolo è in balia di rinvii e cambiamenti repentini.
    Matteo Piano, giocatore in forza all’Allianz Milano, riassume ciò che caratterizzerà questo mese in una poesia dal finale aperto, con l’invito rivolto ai propri fan di concluderla:
    “Armiamoci di grinta per#NovembreIl dpcmLe nuvoleGli odori (che where are U??)Il marasma generale nel quale si capisce pocoLa rabbia generale (comprensibilissima, che dobbiamo accettare)La tristezza e delusione generale (comprensibile quanto la rabbia e che dobbiamo accettare senza incolparci)I dolori che come dicono i nonni porta l’umiditàAggiungete pure tutto quello che volete…“
    Tra i commenti spunta, tra gli altri, la divertente e secca risposta di Simone Giannelli: “I tuoi capelli…”.
    (Fonte: Instagram Matteo Piano) LEGGI TUTTO

  • in

    Altre indicazioni sull’indennità da Sport e Salute

    Di Redazione
    Sport e Salute ha fornito ulteriori indicazioni sull’erogazione automatica dell’indennità di 800 euro ai Collaboratori Sportivi già beneficiari dell’indennità per i mesi di marzo, aprile, maggio o giugno 2020.
    Si ricorda che hanno diritto all’erogazione automatica i collaboratori che, in conseguenza dell’emergenza da COVID-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività per il mese di novembre 2020, e, per i quali, sussistono gli altri requisiti di cui all’art. 17, comma 1, del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137.
    Pertanto, tutti i soggetti che, in conseguenza dell’emergenza da COVID-19, abbiano ricevuto dalla Società almeno un’indennità, riceveranno, nelle prossime ore, una mail con una procedura guidata che gli consentirà di cliccare su un link personalizzato e, quindi, confermare la permanenza dei requisiti richiesti dalla legge oppure rinunciare all’indennità.
    Contestualmente, sul sito di Sport e Salute verranno pubblicate delle FAQ specificamente dedicate alla procedura di erogazione automatica, che vi preghiamo di leggere con attenzione prima di indicare l’opzione prescelta.
    Per avere in via automatica l’indennità di novembre è necessario rispondere alla mail entro le ore 24.00 del 10 novembre 2020. In mancanza di risposta Sport e Salute non procederà all’erogazione automatica
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaCatania verrà riqualificato, futura casa di Saturnia?

    Di Redazione
    Una bellissima notizia per gli amanti della pallavolo, siciliani e non.
    Venticinque anni dopo la sua inaugurazione, il PalaCatania di Corso Indipendenza, verrà sottoposto a lavori di riqualificazione che lo renderanno pienamente fruibile, eliminando finalmente le tante disfunzioni che lo hanno reso utilizzabile a singhiozzo, soprattutto a causa delle infiltrazioni di acqua piovana nell’impianto.
    La giunta comunale presieduta da Roberto Bonaccorsi su proposta dell’assessore Sergio Parisi, titolare della delega alle politiche comunitarie e di quella allo sport, ha approvato il progetto, realizzato dai tecnici comunali, per importanti interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, prelevando i fondi di un 1,2 mln di euro dalle risorse comunitarie Pon Metro, scelta progettuale di inclusione sociale di un’importante zona periferica, considerata la valenza polifunzionale dell’impianto. Entro questo mese di novembre verrà bandita la gara d’appalto per assegnare i lavori, attesi da diversi anni, dalle società sportive e dai promoter di eventi artistici.
    “Riteniamo un grande risultato – ha spiegato l’assessore Parisi – avere inserito questo progetto nel piano di utilizzo dei fondi comunitari perché risolve problemi strutturali che si trascinano da anni senza soluzione e che in questi due anni abbiamo tamponato in ogni modo pur di non bloccare l’attività. Verrà anzitutto rifatta la copertura del tetto con il ripristino delle parti di guaina distaccata con relativa impermeabilizzazione del soffitto, risolvendo il problema annoso delle copiose infiltrazioni di acqua piovana sul parquet, che verrà anch’esso riparato in molte parti”.
    “Il PalaCatania – ha proseguito Parisi – per il livello delle manifestazioni che ospita, è uno dei simboli della Catania sportiva che correva il serio rischio di rimanere inutilizzato e che invece vogliamo rendere sempre più di uso polivalente, inserendo i grandi eventi come i concerti, alcuni dei quali si sono già svolti con grande successo di pubblico e di organizzazione. Si tratta di un ulteriore passo avanti nell’ambito del programma di riqualificazione degli impianti sportivi concordato nei mesi scorsi con il sindaco Salvo Pogliese e che con i colleghi assessori stiamo portando avanti con determinazione”.
    Tra gli altri interventi programmati nel palasport capace di ospitare circa 4 mila spettatori, da attuare secondo un rigido crono programma,, la sostituzione della pavimentazione per le vie di fuga da mettere a norma; la risistemazione del parquet danneggiato; la messa in sicurezza del contro soffitto; il rifacimento degli impianti elettrici e idrici secondo criteri di risparmi energetico, a cominciare dalle luci a Led e, infine, i nuovi arredi per gli spogliatoi.
    (Fonte: www.lasiciliaweb.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli testimonial della campagna sociale “Giochiamo di squadra contro il Covid-19”

    Foto Ufficio Stampa Trentino Volley

    Di Redazione
    C’è anche Simone Giannelli fra i protagonisti della campagna di sensibilizzazione sociale lanciata nello scorso weekend dal Comune di Trento. Il Capitano di Trentino Volley è infatti uno dei tre testimonial del mondo dello sport scelti da Palazzo Geremia per promuovere il distanziamento sociale e l’uso delle mascherina, in modo da evitare la diffusione del Coronavirus.
    Con lui anche Toto Forray di Aquila Basket e Silvia Fondriest di Trentino Rosa (A1 Femminile di pallavolo); assieme al neoeletto Sindaco di Trento Franco Ianeselli i tre giocatori interpretano nel miglior modo possibile una simpatica clip in cui vengono ricordate le regole da rispettare in questo delicato momento.
    L’iniziativa è stata presentata oggi dal Comune di Trento e vedrà Giannelli comparire spesso nei prossimi giorni sui media locali (televisioni, radio, siti internet e giornali) per sensibilizzare la cittadinanza a fare gioco di squadra: “O la mascherina blocca il virus, o il virus blocca noi!” lo slogan scelto per l’occasione.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO