consigliato per te

  • in

    Fiocco rosa in casa San Donà, è nata Vittoria, primogenita di coach Moretti

    Fiocco rosa in casa Personal Time, sabato 23 marzo è nata Vittoria la primogenita di coach Daniele Moretti e della moglie Anna.  La bambina aveva fretta di uscire ed è arrivata in anticipo di qualche giorno rispetto ai tempi previsti.

    “Vittoria – scrive scherzosamente il club – dopo aver salutato mamma è papà ha chiesto di andare subito al PalaBarbazza per fare quattro tiri e indossare la maglia del Volley Team Club. Congratulazioni alla famiglia Moretti per l’arrivo di Vittoria, decisamente il miglior punto realizzato da Daniele nella sua carriera”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata mondiale dell’Acqua, a Roma il seminario promosso da Fipav Lazio e FAO

    E’ andato di scena stamattina il primo appuntamento con i seminari promossi da Fipav Lazio e FAO, che dal 2020 sono parte integrante del percorso del Volley Scuola. La gremita Aula Magna dell’ISS Leopoldo Pirelli di via Rocca di Papa, Roma, è stato teatro della prima conferenza dell’anno dove sport e didattica si sono incontrati concretamente per dare uno stimolo in più agli alunni. Oltre al tutto esaurito, da registrare lo streaming in quasi tutte le aule grazie al quale, l’ing. Rosaida Dolce, in rappresentanza della FAO, ha coinvolto gli alunni nell’intervento dedicato alla “Giornata mondiale dell’Acqua”.

    “Oggi è una data importante per le tematiche trattate. – ha detto il Presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi nel suo saluto iniziale–. Il nostro sport ha voluto recepire subito queste campagne di sensibilizzazione, perché per noi lo sportivo è prima di tutto un cittadino. Il volley scuola da ormai trentuno anni promuove questo progetto di sport e cultura realizzando momenti di reale condivisione. Ringrazio la FAO per essere una presenza costante in queste iniziative e l’Istituto Leopoldo Pirelli, che attraverso un’organizzazione perfetta è stato il palcoscenico di una giornata così importante”.

    Da anni la FAO è in prima linea per contribuire all’organizzazione di giornate ed iniziative del genere. In rappresentanza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, c’era la dott.ssa Rosaida Dolce, entusiasta del seminario.

    “Una giornata come questa è importante per ricordare il valore dell’acqua, che è un bene primario e un diritto dell’uomo. È un bene sensibilizzare gli studenti su questi aspetti e devo ammettere che condividere i valori e il lavoro della FAO riguardo a questo aspetto è stato veramente un piacere. Mi sento di ringraziare calorosamente la Fipav Lazio, il presidente Burlandi, Alessandro Fidotti e l’Istituto Pirelli tutto per aver permesso la realizzazione di questa iniziativa.”

    Così invece Alessandro Fidotti, responsabile di “Territorio e promozione” per la Fipav Lazio che gestisce sin dall’inizio i seminari.

    “Sono ormai un caposaldo di Volley Scuola. Sono stati pensati in piena pandemia, periodo durante il quale ci hanno permesso di mantenere ben saldo il legame storico tra Fipav e Istituti Scolastici. La speranza è quella di fornire agli alunni momenti di formazione su aspetti molto importanti che sicuramenti li potranno aiutare in futuro”.

     Ecco invece le impressioni delle due vicepresidi del Leopoldo Pirelli che hanno accolto con entusiasmo questa iniziativa.

    Mariangela Teramo: “Oggi è un evento particolare per il nostro istituto che è ad indirizzo sportivo. Collimare lo sport con una tematica così importante come l’acqua è un evento unico. Vogliamo ringraziare i docenti per il lavoro svolto nelle classi tramite lezioni di educazione civica per sensibilizzare i ragazzi su aspetti fondamentali della vita quotidiana”.

    “ È stata una giornata significativa – afferma con convinzione Anna Isabella Monaco – dove l’educazione civica era il fulcro centrale dell’iniziativa. Ringraziamo la Fipav Lazio e la FAO per averci dato questa opportunità: eventi del genere aiutano a dare ai ragazzi delle pillole di sensibilità che sono vitali di questi tempi. Ovviamente, portiamo un ringraziamento anche da parte del nostro dirigente scolastico che oggi non ha potuto presenziare “.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Marzari all’evento “Stai Sano: obiettivo 100 anni” della Statale di Milano

    Ci sarà anche Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, tra gli ospiti dell’evento kick-off di “StaiSano! Obiettivo 100 anni“, percorso di promozione della salute dedicato ai giovani inaugurato dall’Università Statale di Milano per celebrare il suo centenario. Il progetto, promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo milanese in collaborazione con la Scuola di Scienze Motorie che coinvolge tutti e otto i Dipartimenti dell’area medico-chirurgica si compone di una serie di eventi e iniziative atte a sensibilizzare sul tema della salute.

    Si parte sabato 23 marzo alle 10 con una giornata tra Aula Magna e stand dei cortili, con attività interattive da 0 a 99 anni, per scoprire come prendersi cura di sé al meglio e le innovazioni della ricerca. Parteciperanno ospiti d’eccezione, dal mondo dello spettacolo, da quello accademico e appunto da quello dello sport.

    In Aula Magna si susseguiranno incontri condotti da Gianluca Gazzoli: si parlerà di nuove tecnologie e di come impatteranno sul lavoro dei medici. Ospite, tra gli altri, Marco Palmerini, Responsabile sviluppo veicolo MotoGP di Ducati Motor Holgind. A seguire si discuterà dell’importanza dello sport per uno stile di vita sano proprio con Alessandra Marzari. Chiuderà la mattina l’intervista al CT della nazionale di Basket, Gianmarco Pozzecco.

    Durante il pomeriggio la giornata proseguirà con un confronto tra le esperienze sportive di Milan e Inter, con Filippo Galli e Giuseppe Baresi. Saranno ospiti anche i cestisti Bruno Cerella e Pippo Ricci, i velisti, medaglie d’oro olimpiche, Ruggero Tita e Caterina Banti, l’ultra-maratoneta Ivana De Martino ed Ettore Messina, allenatore dell’Olimpia Milano di basket.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove norme sugli insulti razzisti: le partite potranno essere interrotte

    La Federazione Italiana Pallavolo interviene contro la discriminazione dopo il recente caso degli insulti razzisti rivolti a Martins Arasomwan, giocatore della Consar Ravenna, durante la partita con Grottazzolina. Durante la riunione terminata oggi a Taormina, infatti, il Consiglio Federale ha aggiornato le norme organizzative dei campionati con specifiche norme “con l’obiettivo di prevenire e contrastare ogni forma o manifestazione espressiva di discriminazione“.

    In particolare, a quanto si legge nel comunicato della Fipav (in attesa di conoscere il testo integrale della norma), il nuovo regolamento permetterà, in determinati casi, di interrompere temporaneamente la partita in caso di condotte discriminatorie e riprenderla solo nel momento in cui siano cessate.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si avvicina la scadenza per recedere dal vincolo: ecco come fare

    L’era del vincolo sportivo è ufficialmente finita: con l’entrata in vigore della riforma, i cui dettagli sono stati pubblicati a febbraio dalla Fipav, ogni atleta potrà liberamente recedere dal vincolo di tesseramento con la propria società al termine della stagione. Non tutti sanno, però, che questo diritto deve essere esercitato entro il 31 marzo, una scadenza ormai vicinissima, e soprattutto non tutti conoscono le modalità per svincolarsi.

    A colmare la lacuna ha pensato AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, che ha messo a disposizione di giocatori e giocatrici una pagina web da cui è possibile scaricare tutti i documenti necessari: il modulo di svincolo per gli atleti maggiorenni, quello per gli atleti minorenni e l’elenco degli indirizzi PEC di tutte le società affiliate. Inviando i moduli entro il termine stabilito, dal 1° luglio 2024 ogni pallavolista sarà libero di tesserarsi per la prossima stagione con la società che preferisce. A seconda dei casi, la riforma prevede un sistema di premi e ricompense per la società di primo tesseramento; tuttavia, sottolinea AIP, l’importo dell’eventuale premio non dovrà mai essere a carico dell’atleta.

    L’invito dell’associazione di categoria, accompagnato dall’efficace hashtag #liberitutti, è quello di “far girare” il più possibile il link a giocatori e giocatrici di ogni categoria: “Oggi tutti gli atleti hanno il diritto di scegliere e l’opportunità di essere finalmente liberi!” conclude AIP nel suo comunicato.

    (fonte: AIP) LEGGI TUTTO

  • in

    Laurea-bis con un super 110 per Alessia Fiesoli, capitano della CBF Balducci HR Macerata

    Fuoriclasse in campo… e anche sui libri. Ad Alessia Fiesoli, schiacciatrice e capitano della CBF Balducci JR Macerata, una laurea non bastava. E così, dopo quella in Scienze Motorie conseguita nel 2020 con 106, la giocatrice classe ’94 si è laureata anche in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia all’Universita San Raffaele di Roma. E questa volta anche con il massimo dei voti: “Pota 110“ scrive ironicamente Fiesoli sui suoi canali social.

    “Congratulazioni al nostro capitano, da oggi dottoressa-bis” è invece il post che le ha dedicato la società su Instagram. Complimentoni davvero, anche da noi di VolleyNews! LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Mario Maltinti, anima della Folgore Pallavolo S.Miniato

    Mario Maltinti è stato l’anima della Folgore Pallavolo San Miniato che per oltre 50 anni non ha mai fatto mancare il suo impegno per il mondo della pallavolo. Un pilastro non solo per il volley sanminiatese, ma per tutto il movimento.

    Un uomo, un dirigente sportivo, che ha saputo accompagnare negli anni tanti giovani talenti, cresciuti secondo i più sani principi dello sport, e che si è sempre contraddistinto per avere operato sempre a favore dello sviluppo della pratica giovanile e della crescita umana.

    Mario Maltinti ha avuto anche il merito di creare dal nulla il Trofeo Stacchini, competizione giovanile che tra gli anni ‘80 e ’90 ha visto la partecipazione delle squadre giovanili delle più importanti realtà pallavolistiche italiane.

    Per ricordarlo, la famiglia insieme a Roberto Ghiretti ha istituito un Comitato e promosso la II Edizione del Premio Mario Maltinti. Patrocinato da Federazione Italiana Pallavolo e FIPAV Toscana, vuole essere un riconoscimento ad allenatori e dirigenti di pallavolo che abbiano contribuito allo sviluppo dei mondi giovanili, distinguendosi per competenza tecnica e attenzione ai valori umani, nel solco di quanto realizzato da Maltinti nel corso della sua vita.

    La Giuria assegnerà un premio per ciascuna delle seguenti categorie: 

    Allenatore di settore giovanile – NAZIONALE

    Allenatore di settore giovanile – TOSCANA

    Dirigente di settore giovanile – NAZIONALE

    Dirigente di settore giovanile – TOSCANA

    A ciascuno dei quattro vincitori verrà assegnato una targa/trofeo intitolata alla memoria di Mario Maltinti.

    Le candidature potranno pervenire alla Giuria entro venerdì 10 maggio 2024 all’indirizzo e-mail roberto.ghiretti@sgplus.it .

    Il Premio vedrà la sua conclusione in San Miniato con una cerimonia dedicata, organizzata presumibilmente nel mese di giugno 2024. 

    Per ulteriori informazioni: roberto.ghiretti@sgplus.it

    Giuria Premio Maltinti II Edizione QUI.

    Il Regolamento QUI.

    (fonte: comunicato LEGGI TUTTO

  • in

    IVVA Veteran Volleyball Tournaments: a Milano la carica dei mille giocatori “Over”

    Trenta nazioni partecipanti, un migliaio di atleti in campo e quattro tra strutture e arene sportive coinvolte: sono questi i numeri che ruotano intorno all’IVVA Veteran Volleyball Tournaments – Age is no limit, l’evento di pallavolo e Beach Volley per giocatori “over” che quest’anno, per la prima volta, si disputerà in Italia, a Milano.

    Promosso da IVVA-Veteran Volleyball, l’associazione presieduta da Adam e Přemysl Kubala che riunisce giocatori amatoriali ed ex professionisti che fanno del volley e dello sport una filosofia di vita, e da IBLOCK BVC Beach Volley Club Milano come host locale, il torneo si svolgerà dall’11 al 15 giugno 2024 richiamando a Milano migliaia di sportivi provenienti da tutte le parti del mondo.

    La manifestazione è stata presentata ieri a Palazzo Marino. Hanno partecipato la presidente della Commissione comunale Sport, Turismo, Politiche Giovanili e Politiche per il Benessere Angelica Vasile, il presidente di Powervolley Milano Lucio Fusaro, il presidente di IVVA Adam Kubala, l’ambassador Old Stars Giorgio Goldoni, l’ex giocatore, ora chirurgo vascolare Pierantonio Rimoldi e il direttore tecnico di IVVA Tournament Italy ’24 Memo Grosso.

    Sotto la direzione tecnica dello stesso Memo Grosso, rappresentante della IVM (Italian Volley Master), l’iniziativa sarà un’occasione per puntare i riflettori su uno degli sport più praticati in tutto il mondo e, allo stesso tempo, per diffondere messaggi importanti: uno è sicuramente il miglioramento della qualità della vita registrato nelle persone che praticano attività sportiva. Non a caso, la “voce scientifica” che accompagnerà tutto il torneo è quella del dottor Pierantonio Rimoldi, ex pallavolista e oggi chirurgo vascolare all’ospedale Niguarda di Milano, individuato come ospedale Olimpico. Sarà proprio lui a divulgare i benefici dello sport e come sia fondamentale per il benessere psico-fisico di ognuno di noi.

    Ma l’IVVA Tour è anche un momento di divertimento, di conoscenza, aggregazione e inclusione. Lo sport è un linguaggio universale, capace di abbattere le barriere e unire uomini e donne provenienti da tutte le parti del mondo, senza alcuna discriminazione. In campo scenderanno un migliaio di giocatori, la metà provenienti da rappresentative di tutto il mondo e la restante parte da società italiane; per cinque giorni si affronteranno sui campi di volley e di Beach Volley in competizioni piene di sano agonismo, tanta voglia di divertire e divertirsi.

    Il Tour sarà anche l’occasione per vedere in campo vecchie glorie del volley, a cominciare dallo schiacciatore azzurro, “Mano di Pietra” Franco Bertoli. Proprio il pluricampione italiano parteciperà in qualità di giocatore nella selezione IVM (Italian Volley Master) al campionato di pallavolo e Beach Volley Master.

    La manifestazione conta sul patrocinio del Comune di Milano, Assessorato allo Sport, e sulla collaborazione di alcuni sponsor e partner privati. Partecipa all’evento anche Powervolley Allianz Milano, la società presieduta da Lucio Fusaro: “Devo molto alla pallavolo, lo dico sempre – commenta il dirigente – è lo sport che mi ha visto diversi anni fa, purtroppo, giocatore di serie A nella mia Milano e ora, da un decennio, presidente della squadra di SuperLega che sta affrontando anche in questa stagione i Play Off Scudetto. Siamo felici di dare una mano per questa manifestazione dedicata ai cosiddetti master, o veterani. A Milano ci sono i miei amici Old Stars che mi invitano spesso ai loro allenamenti e sono un esempio per tanti nostri giovani. L’IVVA Tour di beach volley è poi un evento che mette in relazione lo sport e la salute. Valori importanti per i giovani e anche per chi non è più giovanissimo come noi“.

    “Milano si sta affermando sempre più come punto di riferimento dello sport internazionale – commenta l’assessora allo Sport del Comune di Milano Martina Riva – è importante popolare il cammino verso i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026 di occasioni sportive di qualità. Il torneo Master di Volley e Beach volley, cui partecipano 30 Paesi e le glorie della pallavolo, va proprio nella giusta direzione: quella della promozione di stili di vita attivi e sani, a ogni età, attraverso lo sport. Siamo felici di accogliere a Milano le squadre partecipanti e che Powervolley, una delle eccellenze sportive della nostra città, partecipi all’iniziativa portando il suo contributo e la sua energia“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO