consigliato per te

  • in

    Un Mondo di Volley: da Santilli a Negro, gli italiani di successo della settimana

    Di Stefano Benzi
    Una settimana fittissima di appuntamenti nei campionati internazionali, con tantissimi tecnici italiani impegnati nella rincorsa al vertice dei campionati tra Polonia, Turchia, Francia, Corea e Brasile: da Roberto Santilli a Nicola Negro, molti possono festeggiare importanti successi.
    POLONIAUn solo recupero in Plusliga, con la sconfitta dell’Asseco Resovia che registrava l’esordio di Simone Parodi e che viene battuto 3-1 sul campo del Cuprum Lubin. Per altro ribadita anche dal secondo 3-1 in cinque giorni subito dallo Slepsk Suwalki, ad accentuare la crisi della società guidata da Giuliani che ora scivola all’ottavo posto. Spiccava la sfida di alta classifica tra Jastrzebski Wegiel e Zaksa Kedzierzyn-Kozle: la capolista non si ferma, 3-1 in campo esterno, dodicesima vittoria in altrettante gare. Per lo Jastrzebski è la seconda sconfitta, ma è stata anche la prima partita dopo 40 giorni di stop e ci sono tantissime gare da recuperare. Regge il Trefl Gdansk, che vince in tre set sul Bedzin, sempre più in fondo alla classifica.
    In Tauron Liga spicca la vittoria del Radomka Radom allenato da Riccardo Marchesi, che batte un Chemik Police sempre a corrente alternata tra infortuni e giocatrici fuori forma e lontanissimo dal vertice della classifica. Ferme le due leader Developres SkyRes Rzeszow e Grot Budowlani Lodz. Torna alla vittoria l’LKS Commercecon Lodz, in quattro set sul Joker Swiecie. Perde una grande occasione il Bielsko-Biala, che vince il recupero con il Legionowo di Chappini ma poi perde in casa in tre set contro l’MKS Kalisz.
    RUSSIAValori confermati al vertice del campionato russo, dove nel tredicesimo turno di Superleague vincono tutte le prime. Lo Zenit Kazan riprende continuità con il secondo successo di fila con l’Ural Ufa, il Kemerovo recupera con tre punti con la Dinamo Lo, la Dinamo Mosca torna alla vittoria (ancora sul campo della Dinamo Lo) mentre lo Zenit San Pietroburgo passa sul campo del Surgut. Vittoria in tre set per il Belogorie Belgorod di Nelli (non molto brillante per la verità) ma con distacchi minimi, sul campo del Fakel Novy Urengoy. Ma a tenere banco è soprattutto l’assenza di Earvin Ngapeth nel posticipo: il francese è tornato senza autorizzazione in patria dopo la “bolla” di Champions League a Berlino.
    Nella Superleague femminile una sola gara recuperata: vittoria della Dinamo Metar sul Tulitsa Tula. In un turno che vede ferma la capolista Dinamo Mosca spiccano proprio le prodezze delle outsider: il Tulitsa che mette ancora più in crisi l’Uralochka e il Minchanka Minsk che conquista il suo secondo successo sul campo del Leningradka, alla quarta sconfitta nelle ultime cinque partite. A rendere ancora più incerto il ragionamento salvezza arriva anche la vittoria del Proton Saratov, che batte lo Sparta Nizhny Novgorod in una classifica che attende ancora numerosi recuperi.
    TURCHIATre recuperi in Efeler Ligi ma senza grandi implicazioni per la vetta della classifica, se non per il successo dello Spor Toto sul Bursa. Il 21esimo turno si gioca in modo incompleto: cinque sole partite disputate. Vincono tutte le prime: il Fenerbahce sul campo dell’Inegol dove la capolista lascia tuttavia due set e un punto, e l’Arkas, tre set nettissimi sull’Arhavi. Sesta vittoria consecutiva in campionato per il Galatasaray, l’ottava se consideriamo anche le partite di CEV Cup, per una squadra che sta vivendo un ottimo momento e che rafforza la sua candidatura al vertice del campionato.
    In Sultanlar Ligi si giocano tutte le gare del 22esimo turno: il Vakifbank vince sul Kuzeyboru e recupera con altri tre punti sul Sariyer. Aumenta a sette punti il divario sul Fenerbahce, che cede un punto in casa contro il Karayollari Ankara, mentre – pur soffrendo – il THY di Marcello Abbondanza rafforza il terzo posto battendo in trasferta al quinto set lo Yesilyurt. Anche il Nilufer centra una bella doppietta (con Kuzeyboru e PTT). Resta da interpretare la stagione dell’Eczacibasi che ha cinque turni da recuperare e 17 punti di ritardo sulla vetta dopo il successo in tre set sul Kale Spor.
    GERMANIASi sono giocate le semifinali di coppa nazionale, la DVV Cup. In una stagione che vede tutte le squadre più forti in grande difficoltà si registra un altro colpo di scena: la finale sarà tra due outsider, i Netzhoppers che hanno eliminato l’Herrsching e lo United Volley Francoforte – fino a oggi in grande affanno – che ha estromesso il Friedrischshafen. Due vittorie tesissime (gara secca), in gare estremamente lunghe e terminate al tie-break. Impressionante la sfida al quinto che vede i Netzhoppers mettere a terra il pallone decisivo dopo cinquanta scambi! Per la finale bisognerà aspettare febbraio. Assolutamente sorprendente l’eliminazione nei quarti del Berlin Recycling Volleys proprio da parte del Netzhoppers.
    Cambia ancora la situazione al vertice della Bundesliga maschile: doppia vittoria del Friedrichshafen, che ora ha un punto di vantaggio sul Duren, che a sua volta espugna il campo del Buhl e poi conquista la posta piena nel recupero con il VCO Berlin. Quattro squadre al vertice in tre punti in uno dei campionati più incerti degli ultimi anni.
    Bundesliga femminile: molto difficile analizzare questo torneo che manca ancora di diversi recuperi e proprio come nel torneo maschile vede tutte le squadre favorite andare a corrente alternata. Quattro sole partite giocate. L’unica nota significativa è che cade in casa il Potsdam, alla seconda sconfitta consecutiva, battuto dal Vilsbiburg che inanella il quinto successo di fila.
    FRANCIABen tredici partite in quattro giorni nella Ligue A maschile che non vede rallentare la marcia del Cannes capolista che batte l’Ajaccio e soffre fino al quinto set con un Paris Volley costantemente al di sotto di quelli che dovrebbero essere gli standard del club della capitale. Il Montpellier fa il pieno, sei punti con Tourcoing e Sète, rosicchiando un punto al vertice. Due sconfitte in due gare per il Tourcoing, lo Chaumont perde in settimana a Montpellier ma poi prende due punti in casa con la rivelazione stagionale del Cambrai. La classifica adesso è più lunga e sgranata: ventidue le partite da recuperare.
    In Ligue A femminile si giocano undici partite su tredici nell’arco del doppio turno settimanale: in testa c’è il Béziers con un punto di vantaggio su Nantes e Mulhouse, che però proprio stasera si sfideranno nello scontro diretto.  Beziers al quinto set sul Vandoeuvre e tre punti pieni per il Mulhouse nel turno infrasettimanale con un Mougins ormai definitivamente ridimensionato. Spiccano la rincorsa del Racing Club de Cannes di Schiavo, alla sua quinta vittoria consecutiva, e quella del Volero Le Cannet di Micelli che ha rinunciato in Coppa Cev (a vantaggio proprio del Beziers) ma centra la sua cinquina proseguendo la rimonta verso il vertice della classifica.
    BRASILECresce l’attesa per lo scontro diretto tra Funvic Taubaté e Sada Cruzeiro in programma la prossima settimana. I valori non cambiano: decima vittoria del Funvic sull’America che strappa solo un set e successo in tre set del Sada su Ribeirao. Il ruolo di terza forza è conteso da Volei Renata, in tre set sul Blumenau, e Minas, che fa il pieno con l’Uberlandia aumentando la forbice tra le quattro top gun del campionato e tutte le altre, staccate ormai di dieci punti.
    In Superliga femminile arriva la prima clamorosa sorpresa: giocando una partita davvero opaca e con tanti errori, l’Osasco subisce la prima sorprendente sconfitta, in cinque set in casa contro il Brasilia che a oggi non aveva mai vinto, e che strappa due punti assolutamente imprevedibili. Ne approfitta – visto che il Praia Clube non ha giocato – l’Itambé Minas di Nicola Negro che batte nettamente il SESC RJ Flamengo, che in settimana aveva recuperato e vinto contro il Barueri.
    CINADopo la lunghissima serie di fasi preliminari e a girone, il campionato femminile cinese arriva alla sua stretta finale: in finale sono Tianjin  e Jiangsu. Il Tianjin di Zhu Ting ha dominato la sfida con il Guangdong, doppia vittoria, ma d’altronde anche tutti i precedenti erano stati eloquenti sotto questo aspetto. Lo Jiangsu con la stessa autorevolezza ha superato in semifinale lo Shanghai, cui non basta una delle top scorer stagionali, Louisa Lippmann. Due vittorie per lo Jiangsu, che concede un solo set nella prima partita. La finale si svolgerà al meglio delle due vittorie su tre.
    GIAPPONEIn Giappone il campionato riprenderà solo con l’anno nuovo, si giocano le coppe. Per la Coppa dell’Imperatore le finaliste sono due tra i colossi di questo avvio di stagione, Panasonic Panthers e JTEKT Sting. I Panthers eliminano in una finale anticipata i Wolfdogs Nagoya di Kurek e l’FC Tokyo. Gli Stings concedono un solo set al Voleas Hokkaido, squadra di seconda divisione, e chiudono in tre set la semifinale con i JT THunders. La finale è in programma domenica. I Suntory Sunbirds, chiusi in isolamento dopo alcuni casi di positività, cedono il trofeo vinto lo scorso anno.
    Sorprendenti le eliminatorie femminili per la Coppa dell’Imperatrice che ha un valore davvero significativo, pari quasi a quello del campionato nazionale. La finale è in programma sabato tra Toray Arrows, leader anche del campionato e reduce da una striscia di sedici vittorie consecutive, e le JT Marvelous che non erano mai riuscite ad arrivare a una finalissima. Fuori nei quarti di finale le Hisamitsu Springs che avevano vinto sei delle ultime sette edizioni del trofeo.
    COREA DEL SUDEntusiasmante la V-League maschile della Corea del Sud: tre squadre in due punti. Molto più sotto tutte le altre in un torneo ancora estremamente lungo che prevede che solo le prime tre della classifica possano puntare al titolo nazionale. Santilli ha dato continuità ai suoi KAL Jumbos che conquistano due vittorie importanti con Samsung Bluefangs e – soprattutto – nella sfida al vertice con i KB Stars, battuti in tre set e raggiunti al secondo posto dall’OK Financial Group, che fa il pieno con Bluefangs e Hyundai Skywalkers.
    In ambito femminile è un vero e proprio momento di crisi quello delle Heungkuk Life Pink Spiders che avevano iniziato la stagione con una lunga serie di vittorie. Secondo stop consecutivo, sicuramente il peggiore, subito in tre set sul campo dell’Expressway che ha invertito la tendenza e centra la quarta vittoria di fila. Sono comunque nove i punti di vantaggio delle Spiders sul Caltex. Gran lotta per il terzo posto. Ma la notizia che ci fa più piacere è il successo della KGC Ginseng Corporation che strapazza lo Hyundai Hillstate con 36 punti di Valentina Diouf.
    . LEGGI TUTTO

  • in

    Lupus in Fabula di Ceccarelli: Sliding Doors e le opportunità

    Di Redazione
    Undicesimo episodio di Lupus in Fabula, la rubrica creata da Andrea Ceccarelli per la Roma Volley Club Femminile. In questa puntata, si parla di Sliding Doors, il film del 1998 e dirette televisive.
    Ricordate la scena del film “Sliding Doors” di Peter Howitt? Quella in cui la protagonista Gwyneth Paltrow deve scegliere se salire o meno sulla metro, mentre le porte scorrevoli si aprono e richiudono come ad ogni fermata, se salire o scendere dall’ascensore, mentre le porte scorrevoli si aprono e richiudono come ad ogni piano. Inconsapevolmente, quella scelta potrebbe cambiare tutto nella sua vita. Quando è arrivata la chiamata della Lega Pallavolo Serie A Femminile che ci offriva la possibilità di andare in diretta su RaiSport nel sabato sera dedicato al grande volley, mi sono passate davanti agli occhi quelle immagini, ma anche il pensiero sull’eventuale ineluttabilità del destino.
    Mi sono ricordato di quante persone stanno lavorando duramente a questo progetto, con professionalità, con dedizione, con passione. Alle atlete che si allenano quotidianamente in palestra, allo staff tecnico, a medico e fisioterapisti, a chi prepara il campo, a chi gestisce il materiale, le palestre, organizza gli eventi, agli istruttori e alle ragazze del settore giovanile, ai dirigenti. Mi sono ricordato delle giovani e dei giovani dello staff della comunicazione che, ogni giorno, con freschezza ed energia, cercano di dare diffusione, apportando originalità, bellezza, contenuti nella presentazione al pubblico dell’attività della Roma Volley Club Femminile. Ho pensato a quanta gratitudine abbiamo per gli sponsor e a quanto facciamo per dargli visibilità tramite la nostra squadra, in campo e fuori dal campo, sui social, nella App, nella community di appassionati del volley.
    Alla nostra filosofia che ci vede attivi con le nostre campagne sociali durante le partite e lontano da queste, di come anche per dire una cosa assolutamente giusta come #MURIAMOILCYBERBULLISMO servano mezzi, il contributo delle istituzioni e di tanta gente coinvolta. Ho pensato anche a come una realtà sportiva gloriosa e importante, come quella della Virtus Roma di pallacanestro, un simbolo del basket romano, un pezzo d storia della pallacanestro italiana, stesse, nonostante le emozioni regalate e i successi conseguiti, tristemente morendo per mancanza di supporto al Presidente Toti. Tanti fattori incidono sulla crescita e la continuità di un progetto sportivo.
    Le nostre atlete, dopo la sosta per il Covid, hanno faticato a rientrare in ritmo partita, anche per qualche piccolo infortunio. Purtroppo, il lavoro svolto, sia fisico che tecnico, i sincronismi che avevano fatto della squadra un ingranaggio quasi perfetto fino alla sosta forzata, si erano inceppati sia con Sassuolo che con Mondovì, dando poi un segnale di ripresa con il Club Italia. Il rischio di fare una brutta figura a livello nazionale, davanti a un pubblico molto superiore alla nostra media per partita, esisteva. L’ultima gara di A2 trasmessa dalla RAI, la finale di Coppa Italia della scorsa stagione, aveva fatto registrare più di 65.000 spettatori, un’enormità rispetto ai nostri numeri abituali.
    L’opportunità era importante, per offrire una vetrina nazionale ai nostri sponsor, per far conoscere il nostro progetto su scala nazionale, per riportare Roma, anche televisivamente, nel grande volley, per dire “ci siamo”, perché sarebbe stata la prima volta per la nostra società in diretta nazionale sulla Rai. Il DG Roberto Mignemi ha dato la disponibilità, il DS Barbara Rossi anche, a quel punto eravamo in ballo. Il ballo, per merito della squadra, di Consuelo Mangifesta della Lega Volley Femminile, di Marco Fantasia e Giulia Pisani della Rai, è stato una vera festa. Le Wolves sono scese in campo concentrate, belle col loro vestito buono, senza soffrire la pressione televisiva, che non era da escludere, soprattutto per chi era all’esordio davanti al grande pubblico.
    Alla fine di 79 minuti di gioco, anzi diciamolo, di spettacolo, Roma ha vinto l’incontro con un perentorio 3-0. La diretta ha registrato il record di audience per una partita di serie A2 di pallavolo, femminile e maschile, con 161.000 spettatori davanti alla Tv. La nostra squadra è entrata nelle case degli italiani, degli appassionati del volley, magari ha fatto innamorare qualche bambina di questo bellissimo sport e, speriamo, qualche tifoso di questa maglia. Sabato notte, dopo la partita, ho compreso una volta di più, quanto quell’opportunità che, a volte, arriva in un momento complicato, fuori da ogni logica e previsione, vada colta con rischi annessi e connessi. Pur inconsapevolmente, un’esitazione davanti a quelle porte scorrevoli potrebbe aver cambiato tutto nel nostro progetto, nella nostra storia o forse, come nel film, il destino è ineluttabile, chissà.
    (Fonte: Facebook Roma Volley Club Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo da casa: una pagina Facebook raccoglie le idee per lo “smart volley”

    Foto Facebook Idee Attività da Casa Pallavolo

    Di Redazione
    Polemiche e discussioni non accennano a placarsi, ma un fatto sembra purtroppo ormai certo: almeno fino al 15 gennaio quasi tutta la pallavolo italiana resterà ferma, in seguito alla decisione della Fipav che ha sospeso l’attività di tutte le categorie con l’esclusione di Serie A e Serie B. È dalla presa di coscienza di questa situazione che nasce la pagina Facebook Idee per Attività da Casa Pallavolo: uno spazio che si propone di aiutare le società a trovare idee per intrattenere i propri atleti nel corso del prossimo mese.
    Nel suo “manifesto” programmatico la pagina ha alcuni punti fermi: niente polemiche sulle decisioni delle istituzioni, niente condivisioni di allenamenti tattici, tecnici o atletici, niente autopromozione delle società. Si tratta invece di “creare un contenitore di idee a cui tutti possano contribuire e che possa aiutare i giovani pallavolisti/e a tenere saldo il filo che li lega alla pallavolo“. Tra i tanti post già condivisi trovano posto quindi giochi, contest, iniziative suddivise per fasce d’età, e non necessariamente pallavolistiche in senso stretto: l’importante è “contribuire a diminuire il rischio dell’abbandono sportivo“.
    L’idea, che nasce da un dirigente di società, è aperta alla collaborazione e alla contribuzione di tutti: la speranza è che esaurisca presto il suo scopo con la fine delle restrizioni, rimanendo a disposizione come serbatoio di idee e di attività per la promozione della pallavolo.
    (fonte: Facebook Idee per Attività da Casa Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    NBV Verona, focus suoi giovani gialloblu

    Di Redazione
    Sono giovani, sono pieni di talento, e sono gialloblù. Gli identikit dei “rami verdi” provenienti dalla cantera della NBV Verona sono diversi fra loro, per esperienze e ruoli, ma sono tutti accomunati da queste tre caratteristiche.
    A cominciare dai giocatori rimasti fra le mura dell’Agsm Forum, aggregati alla prima squadra. Come Francesco Donati e Andrea Zanotti, che dopo essere cresciuti nel settore giovanile (Zanotti ha conquistato un Trofeo delle Province contro Venezia, Donati il Trofeo delle Regioni insieme a Giulio Magalini) hanno fatto il loro esordio in prima squadra, e sono al secondo anno di esperienza con la squadra di coach Stoytchev.
    Fra i nuovi acquisti del settore giovanile c’è Umberto Caleca, diventato ora di proprietà, ma che già dallo scorso anno è entrato a far parte del progetto gialloblù, facendo la sua prima apparizione contro la Lube.
    Quest’anno è un ritorno a casa, invece, per Milan Peslac. Il palleggiatore gialloblù, infatti, si è costruito anche nel settore giovanile del Vero Volley e viene da quattro stagioni importanti divise fra Monza, Padova, Tuscania e Cisterna.
    Poi c’è il nuovo arrivo, Giulio Magalini. Nuovo si fa per dire, visto che è un volto conosciutissimo nel settore giovanile, che prima di arrivare in prima squadra ha fatto esperienze con il Club Italia in A2 e con l’UniTrento in A3.
    Proprio all’UniTrento, progetto giovanile della Trentino Volley formato da studenti universitari, in questa stagione giocano il fratello Alberto Magalini e Alessandro Bonizzato, a loro volta prodotti del vivaio. Magalini, a sua volta, era stato aggregato alla prima squadra, contando anche su un’esperienza al Mosca Bruno Bolzano.
    Il più lontano, geograficamente, dei giovani gialloblù, è Francesco Cottarelli, che dopo essere cresciuto all’ombra dell’Agsm Forum ha cominciato un importante percorso, prima con Lpr Piacenza, poi con Kioene Padova, e ora alla Prisma Taranto, in A2.
    Veronesi che fanno grande la Verona del volley, anche quando non vestono la maglia gialloblù.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce la “Share Volley Cup”. Brunetti e Sbertoli i testimonial dell’evento

    Locandina Share Volley Cup

    Di Redazione
    In questo momento dove la pallavolo giovanile è ferma ai box, TG Sport è lieta di presentare un nuovo progetto on line, progetto spostato anche dalla Vero Volley Monza, formazione di Superlega.
    Da domenica 20 dicembre 2020 e fino al 2 gennaio 2021 partirà la SHARE VOLLEY CUP, il 1° Torneo di Pallavolo ON-LINE riservato alla categoria UNDER 14 FEMMINILE, e realizzato in collaborazione con CITTA’ DI OPERA Asd.
    La partecipazione a questo torneo “virtuale” sarà totalmente GRATUITA per le 8 SQUADRE partecipanti ma con un piccolo “gesto solidale”: una LIBERA DONAZIONE in favore di SAVE THE CHILDREN, l’organizzazione internazionale che da oltre cento anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro (offerta minima € 10,00).
    Come testimonial dell’evento avremo la partecipazione di due “Super capitani”, due atleti di Serie A: RICCARDO SBERTOLI e DAVIDE BRUNETTI, ragazzi meravigliosi che hanno accettato con entusiasmo il nostro invito (un grazie di cuore anche alla disponibilità di Powervolley Milano e Vero Volley Monza).
    Anche la FIPAV ha voluto sostenere idealmente il progetto attraverso il C.R. LOMBARDIA ed il C.T. MILANO – MONZA BRIANZA – LECCO (un grazie caloroso ai due Presidenti, Piero Cezza e Massimo Sala).
    Le principali caratteristiche del Torneo sono fin da ora visibili nella LOCANDINA ALLEGATA e le iscrizioni sono ufficialmente APERTE.
    Per partecipare al Torneo le squadre/società intenzionate dovranno semplicemente inviare un’e-mail a info@tgsport.org ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI’ 16 DICEMBRE.
    Verranno accettate le prime OTTO società in ORDINE DI TEMPO (le successive potranno mantenere un diritto di prelazione in caso di rinuncia).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raffaella Calloni: “Grazie alla pallavolo ho imparato a conoscermi e ad apprezzarmi”

    Di Redazione
    L’amore per lo sport, per la pallavolo spiegato in poche righe da Raffaella Calloni che per tanti anni ha calcato il palcoscenico della massima serie femminile. Con un post su Instagram, tramite una “nomination”, le giocatrici stanno raccontando il mondo del volley attraverso le loro esperienze.
    “Ringrazio Elisa Cella per la nomination…
    Cos’è per me la pallavolo?
    La pallavolo per me è stata trovare il mio posto nel mondo quando ne avevo più bisogno, durante l’adolescenza.Grazie alla pallavolo ho imparato a conoscermi e ad apprezzarmi. Ho imparato a conoscere i miei difetti e a riconoscere i miei pregi e le mie abilità.
    La pallavolo è stata maestra di vita.Mi ha insegnato che il talento da una buona mano ma non è sufficiente per raggiungere grandi risultati. Per fare cose straordinarie devi lavorare sempre, in continuazione, senza fermarti mai.Mi ha insegnato il valore della fatica, del sacrificio, del sudore. Mi ha insegnato che da ogni caduta ci si può rialzare e che le cicatrici che porti sul cuore e sul corpo ti rendono un essere umano più prezioso è più resiliente.Mi ha insegnato la forza inarrestabile di una squadra che vuole raggiungere lo stesso obiettivo.
    La pallavolo è stata tantissime esperienze straordinarie.Mi ha regalato emozioni ineguagliabili.Mi ha regalato viaggi, città, persone, culture e idee diverse o lontane dalle mie.Mi ha regalato la possibilità di crescere, confrontarmi, evolvermi.
    Ma più di tutto la pallavolo è quello che rimane ora che ho smesso di giocare.La pallavolo è famiglia, amicizia, amore.È l’insieme di tutte quelle persone straordinarie che hanno arricchito il mio percorso è che continuano a farlo anche oggi, fuori dal rettangolo di gioco.
    La pallavolo è un campo di allenamento alla vita, che non ti abbandona mai. ❤️
    È questo il bello dello sport di squadra ed è il motivo per cui penso sia così importante per ogni giovane.
    Non potendo nominare di nuovo Eli, nomino due compagne che sono come sorelle: Chiara Negrini e Madeline Montaño“. LEGGI TUTTO