consigliato per te

  • in

    Itas Trentino in posa per le foto ufficiali della stagione

    Di Redazione
    Mattinata di giovedì dedicata ad uno shooting fotografico per l’Itas Trentino alla BLM Group Arena. Il campo secondario da pallavolo per l’occasione è stato infatti allestito come un vero e proprio spazio di posa professionale ed è stato utilizzato per realizzare le foto ufficiali della stagione 2020/21.
    Gli scatti, effettuati da Raffaele Merler con l’assistenza di Daniele Mosna, saranno utilizzati per poster, book, sito internet, social network ma anche per soddisfare le richieste dei singoli sponsor.Durante le quattro ore di lavoro non sono mancati momenti più leggeri, con i giocatori che hanno dimostrato di saper stare al gioco, mettendosi simpaticamente in mostra davanti all’obiettivo.
    In serata, sempre alla BLM Group Arena, è poi stata svolta l’unica seduta della giornata, totalmente incentrata su tecnica e tattica, che ha consentito allo staff di portare avanti il programma di preparazione in vista del match di domenica contro Piacenza.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Bolla di Valeria Papa: Paolo Rossi, un fiore troppo presto sciupato

    Di Redazione
    Nuovo appuntamento con La Bolla di Valeria Papa, giocatrice della Roma Volley Club Femminile. Argomento di questo episodio, la dipartita di Paolo Rossi.
    La recente scomparsa di Paolo Rossi ha toccato il mondo intero e riunificato ancora una volta la nostra nazione sotto la sua bandiera, contribuendo a far riscoprire un forte sentimento di italianità, anche se questa volta legata a un tragico evento. La sua morte ha riportato al centro dell’attenzione l’estate che rappresentò l’apice della sua carriera: quella dei mondiali del 1982 in Spagna. Questo evento fa parte, ormai da un certo tempo, della mia vita perché argomento della Tesi di laurea alla quale sto lavorando.
    Ogni giorno rivivo le emozioni di quelle partite attraverso gli occhi di tre scrittori, inviati come giornalisti sportivi: leggendo le loro cronache e ascoltandone i ricordi mi proietto sulle tribune degli stadi spagnoli. Come tutti gli italiani, nati dopo quegli eventi, ho sentito parlare degli eroi di Spagna ’82, tanto frequentemente da identificare le loro persone con quelle di campioni da sempre, indiscussi e indiscutibili, immortalati nelle loro foto sorridenti da album di figurine con la maglia azzurra. Leggendo le cronache di quei giorni ho scoperto il grande campione che ha risvegliato in una nazione intera l’orgoglio di essere italiani, ma soprattutto ho conosciuto un piccolo spaccato dell’uomo che si cela dietro al mito e di cui tanto in questi giorni si è detto. Ho sempre sentito parlare delle sue reti, delle sue esultanze e dell’amore che una nazione intera gli ha dimostrato per tutto questo, ma poco conoscevo della sua storia personale. Sono rimasta particolarmente colpita e mi ha appassionato il modo in cui ha raggiunto un risultato così incredibile, che dimostra quanto, nello sport come nella vita, sia fondamentale trovare una persona che creda in te sempre e comunque, come fece con lui Enzo Bearzot, l’allora ct della nazionale italiana.
    L’opinione pubblica, durante tutto il pre-Mondiale, era stata infatti fomentata da un giornalismo incattivito e decisamente critico che, in seguito all’opaca prima fase a gironi giocata dall’Italia, ne aveva individuato la principale causa nelle deludenti prestazioni del suo bomber, che la maggior parte della stampa dava ormai per finito. Era arrivato a quei Mondiali dopo due anni di squalifica per le vicende legate al caso del calcio scommesse, ma Bearzot aveva deciso di convocarlo ugualmente e aveva continuato a confermare la sua titolarità nonostante un avvio di mondiale davvero deludente. I riflettori erano puntati su Rossi: ogni sua parola, ogni suo silenzio, un suo sorriso o un’espressione pensierosa venivano utilizzati dalla stampa per cercare di delineare il profilo di un giocatore «reclinante a volte come un fiore troppo presto sciupato», come lo aveva descritto Oreste del Buono dopo l’esordio contro la Polonia. Rileggendo le vicende del suo mondiale da atleta e non solo da tifosa ho trovato in lui una delle più belle storie di riscatto. Vittima prediletta degli haters, ante litteram, del suo tempo ha continuato a fare caparbiamente quello che meglio sapeva fare: giocare a pallone, celandosi con i suoi compagni dietro al primo silenzio stampa della storia del nostro calcio, senza dare così adito a ulteriori polemiche. Fu la prova, penso, più eclatante di come l’immagine dello sportivo possa subire crolli repentini e strumentalizzazioni, passando, nel giro di poche partite, da bersaglio prediletto a mito per eccellenza di tutte le generazioni a venire perché, gli anni possono passare, ma un vero mito non muore mai. Grazie Paolo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lega Pallavolo partner di “Go to Volley” nell’ambito dei Progetti Erasmus+Sport

    Di Redazione
    La Federazione Pallavolo Austriaca (ÖVV) coordinerà un progetto europeo denominato “Governance implementation in Volleyball – Go²Volleyball” e finanziato nell’ambito dei Progetti Erasmus+Sport.
    La Lega Pallavolo Serie A, le Federazioni Pallavolo di Croazia (HOS-CVF), Scozia (SVA), insieme allo studio legale sportivo Belga CRESTA e all’Istituto Polacco per la Governance Sportiva (ISG) lavoreranno insieme per 30 mesi da gennaio 2021 per “Go²Volleyball”.
    “Il progetto mira alla definizione di una certificazione multi-livello per la good governance nel settore della pallavolo – simile alle certificazioni di responsabilità sociale delle aziende – accompagnata da un’accurata relazione sullo status di attuazione da parte di ogni ente gestore del settore della pallavolo in Europa” spiega il presidente della ÖVV Gernot Leitner.
    “Al momento non esiste un sistema armonizzato con informazioni chiare, verificabili e comuni in Europa in questo ambito, che possa garantire una concreta ed efficace attuazione dei principi della good governance” dice il Segretario Generale ÖVV Philipp Seel.
    “A tal fine, la trascrizione e l’adozione di questi principi all’interno delle cornici regolamentari degli enti governativi sarà essenziale, incoraggiata attraverso differenti strumenti e un sistema premiante che il progetto promuoverà” conclude il Segretario generale Seel.
    “Siamo orgogliosi di essere partner in un progetto Erasmus+Sport che si propone una azione di studio e armonizzazione così preziosa. La Lega Volley da sempre rivolge all’innovazione delle pratiche di gestione e alla valorizzazione delle reti uno spazio di lavoro importante” dichiara il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi. “L’efficienza del nostro lavoro e del nostro sport dipende anche da quanto i network europei ed internazionali sanno essere in contatto tra loro e sviluppare, come in questo caso, progetti di studio e ricerca. È la maniera migliore per crescere insieme e offrire sguardi nuovi per la governance del nostro sport”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’artista Froz a Zaytsev: “CEV O’ PAZIENZA IVAN”

    Foto Instagram frozcomics

    Di Redazione
    L’artista Froz mette su carta la reazione dello Zar Ivan Zaytsev, dopo la sconfitta in Champions League subita dai suoi ex compagni della Leo Shoes Modena.
    In un ipotetico dialetto romano, il nome della squadra Kuzbass Kemerovo è stato usato per rispondere alla domanda: “Ivan, cosa pensi della tua prestazione contro Modena?”
    “Ke me rode” risponde lo Zar.
    “Che dire Ivan, CEV O’ PAZIENZA” conclude l’artista.

    (Fonte: Instagram Frozcomics) LEGGI TUTTO

  • in

    Contributo a fondo perduto. Pubblicati gli elenchi degli ammessi e degli esclusi

    Di Redazione
    Contributo a fondo perduto “canoni di locazione”  per canoni di locazione relativo all”avviso del 9 novembre 2020
    Bando del 9 novembre 2020 – Canoni di locazione
    L’importo erogato a ciascuna ASD/SSD è pari al valore di una mensilità del canone annuo moltiplicato “x4” e integrato da un ulteriore contributo aggiuntivo di carattere straordinario pari ad € 2.500,00, al fine di fornire un sostegno per le spese di affitti e utenze per tutto questo ulteriore periodo di chiusura, oltre alle spese sanitarie effettuate prima della chiusura.
    In considerazione delle domande pervenute e per assicurare un supporto concreto al numero più ampio possibile di ASD/SSD sul territorio nazionale, è stata fissata una soglia minima da erogare e una soglia massima erogabile a ciascuna ASD/SSD beneficiaria rispettivamente pari a € 5.500,00 e € 52.500,00.
    Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio
    Elenco delle ASD/SSD escluse dal beneficio
    Contributo a fondo perduto “forfettario” relativo all”avviso del 18 novembre 2020
    Per fornire un sostegno finalizzato a fronteggiare la crisi economica determinatasi con l’adozione delle nuove misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 alle ASD/SSD non titolari di canoni di locazione e che non avevano beneficiato di alcun contributo a fondo perduto, era stato aperto l’Avviso del 18 novembre 2020.
    L’importo erogato a ciascuna delle ASD/SSD individuate quali beneficiarie è stato di € 3.000,00.
    Le istanze pervenute sono state sottoposte al controllo sul possesso effettivo dei requisiti con l’ausilio dei rispettivi organismi affilianti come specificati dalle medesime ASD/SSD all’interno delle domande compilate.
    Elenco delle ASD/SSD ammesse al beneficio
    Elenco delle ASD/SSD non ammesse al beneficio
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Enti di Promozione Sportiva: per CSI e UISP gli allenamenti continuano

    Di Redazione
    Nei giorni scorsi è stata diffusa online la “notizia” che le attività pallavolistiche degli Enti di Promozione Sportiva, a seguito della lettera inviata al Coni dal presidente della Fipav Bruno Cattaneo, fossero state cancellate dall’elenco degli eventi e delle competizioni di preminente interesse nazionali, per le quali restano consentiti gli allenamenti anche nel periodo fino al 15 gennaio (a differenza di quanto avviene per la Federazione Italiana Pallavolo, che ha sospeso ogni attività ad eccezione di Serie A e Serie B).
    Una “vittoria” di cui non ci sarebbe stato da fare gran vanto, ma che comunque non è mai avvenuta. Nell’elenco consultabile sul sito del Coni, in continuano aggiornamento, compaiono infatti regolarmente le “attività di preminente interesse nazionale” organizzate dagli EPS, e tra queste anche alcune competizioni di pallavolo e Beach Volley. L’UISP, una delle associazioni più determinate nel sostenere l’apertura, ha ad esempio inserito nella propria lista il Campionato Nazionale UISP di Pallavolo, con fase finale a Rimini, indicando il periodo dal 1° settembre al 31 gennaio come data della prima fase.
    Ma non è la sola: anche nel calendario del CSI troviamo, nelle stesse date, la prima fase del Campionato Nazionale di pallavolo e, dall’11 novembre al 31 gennaio, anche di quello di Beach Volley. E per quanto riguarda il Beach anche l’ASI apre gli allenamenti in vista della fase di selezione delle Club Series, in calendario il 30 e 31 gennaio a Lignano Sabbiadoro. Infine, l’MSP propone la tappa Trofeo Beach Volley a Quartu Sant’Elena (Cagliari), il 16 e il 17 gennaio, permettendo naturalmente i relativi allenamenti.
    Molto rumore per nulla, dunque: gli EPS proseguono sulla propria strada, differente da quella scelta della Federazione, e per ora non c’è stato nessun intervento del Coni in senso contrario.
    (fonte: Coni.it) LEGGI TUTTO