consigliato per te

  • in

    Malinov e Mazzanti protagonisti di “Metti in Gioco il tuo Talento” con la FIPAV Lazio

    Di Redazione
    Il Lazio è stato protagonista del secondo appuntamento di “Metti In Gioco Il Tuo Talento”, il progetto legato all’Attività di Qualificazione Femminile organizzato dal Settore Squadre Nazionali con l’obiettivo di reclutare giovani pallavoliste da inserire nei progetti federali.
    “Metti In Gioco Il Tuo Talento” è caratterizzato da degli incontri on-line tra i tecnici federali FIPAV (Luca Pieragnoli, Pasquale D’Aniello e Oscar Maghella) con i selezionatori e i coordinatori tecnici regionali per confrontarsi sulle atlete dei diversi territori, e con le atlete al fine di agevolare un confronto sulle tematiche tecnico-metodologiche della pallavolo giovanile femminile. Nel meeting dedicato al Lazio, insieme alla selezionatrice Simonetta Avalle e al suo staff, hanno partecipato il CT della Nazionale femminile, Davide Mazzanti, e la palleggiatrice azzurra, Ofelia Malinov.
    Le 25 atlete selezionate dal CQR, classe 2005 e 2006, il 21 gennaio hanno affrontato la tematica del sideout nella riunione guidata da Oscar Maghella, visionando diversi filmati tecnici. Poi hanno approfondito la ricezione e il palleggio insieme all’alzatrice della Savino del Bene Scandicci, vice campionessa del mondo e bronzo Europeo. Malinov e Mazzanti hanno chiarito dubbi e perplessità, rispondendo a decine di domande e dando tanti consigli pratici alle giocatrici della regione.
    “È stato un confronto davvero interessante – ha spiegato Simonetta Avalle – sono contenta perché le atlete hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con una delle giocatrici più forti del panorama italiano e internazionale, oltre che con il CT, davvero illuminante nelle sue spiegazioni. “Metti in Gioco il tuo Talento” ci ha dato la possibilità di crescere sotto tutti i punti di vista”.
    Al termine dell’incontro, durato circa due ore e mezza, Maghella e lo staff federale hanno dedicato ulteriore tempo agli allenatori e alle allenatrici dei CQT del Lazio, completando un importante pomeriggio di formazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente dell’AIP Giorgio De Togni squalificato per un mese dal Tribunale Federale

    Di Redazione
    Se la relazione tra l’AIP e la Federazione Italiana Pallavolo non era iniziata con il piede giusto, vista la ripetuta richiesta da parte dell’associazione di un confronto non concesso dai vertici federali, di certo l’ultima sentenza del Tribunale Federale non aiuterà a calmare le acque. Il giudice sportivo ha infatti sanzionato Giorgio De Togni, il presidente dell’Associazione Italiana Pallavolisti, con un mese di sospensione dall’attività per la pubblicazione di un post ritenuto lesivo della Polisportiva Frascolla Taranto e del presidente Aldo Castaldo.
    De Togni, nello scorso mese di novembre, aveva accusato la società pugliese di limitare illegittimamente il diritto dei propri atleti a svolgere liberamente l’attività, rifiutando di sciogliere il vincolo con i giocatori; argomentazioni poi riprese in un comunicato stampa dell’AIP. Il presidente si è difeso ricordando di aver pubblicato un’immediata rettifica sulla pagina dell’associazione e di aver inviato una lettera di scuse a Castaldo, ma il Tribunale ha ritenuto comunque che il suo atto fosse da sanzionare: “Il testo dello scritto postato dall’incolpato, nel denunciare pubblicamente un comportamento impositivo (…) implicitamente ne afferma la contrarietà alle norme o ai regolamenti della Fipav in modo non corrispondente al vero, e deve pertanto considerarsi lesivo dell’immagine del sodalizio“.
    “L’incolpato – ricorda inoltre la sentenza – risponde davanti alla giustizia sportiva dei suoi comportamenti, quale affiliato Fipav tenuto al rispetto delle norme disciplinari esistenti, e non quale legale rappresentante di organismo sindacale“.
    Ricordiamo che De Togni ha annunciato la propria candidatura alle elezioni federali del prossimo 7 marzo per la carica di rappresentante degli atleti, insieme ad Alessia Lanzini e Chiara Di Iulio.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Tiziana Lugli, fondatrice di Erbavoglio: “Lo sport ha bisogno di integratori naturali”

    Di Redazione
    Da semplice negozio di erboristeria ad azienda di prodotti naturali di primissimo piano in Italia, fornitrice di farmacie ed erboristerie in tutta Italia e in alcune parti d’Europa. Quella di Erbavoglio è una storia di successo esemplare, che si è sviluppata in molti ambiti nel corso di 45 anni di attività, fino ad approdare a un impegno specifico nel mondo dello sport con la realizzazione di una linea di prodotti dedicati agli atleti in collaborazione con il Consorzio Vero Volley. Abbiamo intervistato la fondatrice, Tiziana Lugli, per conoscere meglio questa realtà e chiedere qualche consiglio sull’utilizzo di integratori naturali nell’attività sportiva.
    “La mia passione – racconta Tiziana – è la ricerca di nuovi ingredienti, di nuove formule, di codici d’accesso alla Natura! La Natura segue ritmi ordinati e armoniosi, è viva. Ho imparato molto dalle sue svariate manifestazioni: come utilizzare foglie, radici, fiori per riportare equilibrio in noi quando lo perdiamo. Ho studiato e compreso l’arte dello ‘speziale’ assaporando i valori di un mondo quasi dimenticato. Tra mortai, provette e bilance, scoprivo il messaggio che la Natura contiene in ogni erba, le sue proprietà benefiche ed i suoi utilizzi per l’uomo. La scoperta di un mondo più vicino alla vera essenza dell’universo e la sua vera misura.
    Ancora oggi un libro del Mattioli è una guida. Lì ho trovato ricette, segreti ed una tradizione secolare che offre la sua conoscenza per ritrovare l’equilibrio. Una visione globale, un patrimonio da conservare e da salvaguardare rispettandone gli usi, pur vivendo la modernità. La bellissima sensazione di poter portare un messaggio, una cultura. Credere che con un semplice gesto ci si possa ricollegare ad un mondo lontano e riscoprire le sue radici. Manipolare le erbe, sentirne le vibrazioni, sapere che stai contribuendo alla loro energia ed alla loro storia. Quello era il mio lavoro, quella è la mia storia. Ingredienti funzionali in prodotti cosmetici, materie prime vegetali. Scienza e tradizione. Tutta la ricerca consiste in una serie di osservazioni. L’osservazione è, a tutti gli effetti, la regola numero uno nel mondo della conoscenza“.
    Quali prodotti Erbavoglio possono essere maggiormente utili per gli sportivi, a livello professionale o amatoriale?
    “I prodotti per gli sportivi rappresentano una nuova visione di Erbavoglio. Tutti coloro che fanno sport volgono, di certo, uno sguardo attento all’alimentazione e soprattutto agli alimenti proteici ed energetici. Erbavoglio ha a cuore la salute degli sportivi e offre polveri di Superfoods per la preparazione del frullato da creare ad hoc per l’attività sportiva.
    Con Vero Volley abbiamo creato alcuni prodotti specifici per lo sport: il primo è l’Isotonico Energy, perché bere ‘solo acqua’ non basta. Basta aggiungerlo a una bottiglia d’acqua per ottimizzare l’idratazione, soprattutto in fase di allenamento e post allenamento. Isotonico Energy è un integratore isotonico (si definisce isotonica una bevanda che ha la stessa concentrazione del plasma, il liquido vitale del nostro corpo) che idrata in profondità e favorisce il massimo del recupero grazie alla presenza di carboidrati, minerali in ottime proporzioni, oltre a vitamine essenziali quali Complesso B, D3 e Vitamina C.
    Il secondo prodotto sono gli aminoacidi in polvere e compresse, che si utilizzano durante l’attività intensa per incrementare la massa muscolare e per togliere l’indolenzimento muscolare dopo aver praticato sport. Gli aminoacidi essenziali, ad esempio, sono necessari alla formazione delle proteine e vengono utilizzati nello sport per favorire il recupero muscolare, la resistenza e la massa. È noto che la sintesi proteica genera residui azotati che possono sovraccaricare il fegato e i reni: quindi la scelta di integratori di aminoacidi dovrebbe essere rivolta a quelli di pronta assimilazione e a basso residuo azotato.
    In particolare, i BCAA 2:1:1 Amminoacidi Ramificati sono amminoacidi essenziali che stimolano la creazione delle proteine e hanno un ruolo chiave nella produzione di energia durante l’allenamento e in fase di recupero. Nei BCAA Erbavoglio, Valina, Leucina e Isoleucina sono unite a vitamine del Gruppo B e Glutammina per ottimizzare l’energia durante l’attività sportiva, garantire il massimo recupero, favorire la crescita della massa muscolare e proteggere l’organismo dai danni dello stress ossidativo“.
    Com’è nata l’idea di dedicare una linea specifica di prodotti allo sport?
    “L’idea nasce dalle numerose richieste da parte di sportivi che, sempre più numerosi, vogliono utilizzare ingredienti naturali efficaci. Riteniamo infatti che il mondo dello sport sia sempre più alla ricerca di sostanze naturali innovative e di supporto per la gestione della performance. L’attività, soprattutto a livello agonistico, non riguarda solo l’impegno fisico e il suo rendimento, ma coinvolge anche la sfera emotiva ed è per questo che si possono integrare erbe o minerali che sostengono anche l’umore.
    L’importanza che ha assunto lo sport nel corso del tempo è andata crescendo ed oggi, in una realtà sempre più competitiva e agonistica, intervenire sui meccanismi psicologici alla base della prestazione sportiva e sulle modalità attraverso cui agisce la mente per migliorare l’apprendimento, la concentrazione e la gestione dello stress, può incidere fortemente sul miglioramento delle performance  e sul conseguimento di un risultato soddisfacente. In questo senso abbiamo anche una linea di polveri di Superfoods, in fase di test, che potrà essere presentata nei prossimi mesi come integrazione agli sportivi: Protein, Performance, Detox Slim e Recupero, tutte miscele di polveri naturali da utilizzare in frullati o bevande“.
    Tra i prodotti delle vostre linee, quali sono i più indicati per la stagione invernale?
    “Abbiamo molti integratori adatti al periodo invernale. Dalla nota vitamina C in capsule alla polvere di Camu Camu, Acerola, Rosa canina, tutte polveri ricche di vitamina C e bioflavonoidi. Integratori per aumentare le nostre difese immunitarie quali la Lattoferrina, il Reishi e la Quercetina. Il Pelargonium, un geranio che aiuta ad eliminare il raffreddore in pochi giorni. L’Usnea barbata e la China per la tosse. Il Butterfly tè dal fiore blu per eliminare la stanchezza, rilassare il corpo e corroborare la mente dopo una partita. E tanto altro ancora“.
    Quali prodotti possono essere invece utili in vista dell’inizio della primavera?
    “In primavera ci servono sostanze che ripuliscano e disintossichino il fegato, ci diano energia e ci aiutano a lasciare alle spalle il freddo inverno. Partiamo dall’erba di grano o di orzo che ci depurano dandoci la clorofilla, dalla polvere di Triphala che aiuta ad eliminare scorie dall’intestino e dal fegato e dal polline di api, che ci offre un mix di vitamine energizzanti e molto benefiche nel cambio di stagione“. LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla accanto a UNHCR: “Senza scuola non c’è futuro”

    Foto Instagram Miriam Sylla

    Di Dania Tuccillo
    L’Agenzia Onu per i Rifugiati ha lanciato ieri la campagna “Fantastica Routine“: come riporta l’Ansa, la raccolta fondi è volta a contrastare l’emergenza umanitaria ed educativa in corso nel Sahel, nell’Africa subsahariana. Parte del ricavato, prosegue Ansa, sarà inoltre destinato a fornire i giusti mezzi per garantire la didattica a distanza, per formare gli insegnanti e per la fornitura di acqua e gel disinfettanti.
    Anche Miriam Sylla, tra le tante star dello spettacolo e dello sport, è scesa in campo accanto a UNHCR (The Un Refugee Agency) per sostenere la raccolta fondi:
    “Quanto era bella la nostra routine? Adesso che le nostre vite sono cambiate abbiamo capito tante cose che davamo per scontate. Tra queste, più di ogni altra, che la scuola è la cosa più importante per ogni bambino. Per i bambini rifugiati è fondamentale. È l’unico modo per sperare in un futuro migliore e per tornare a una vita quasi normale.È per questo che ancora una volta sono al fianco di UNHCR. Perché credo che senza istruzione, nessun bambino possa avere un futuro” scrive Sylla sul suo profilo Instagram.
    Per sostenere UNHCR, si può donare al 45588: con soli 2 euro verrà garantito un mese di scuola a un bambino rifugiato. LEGGI TUTTO

  • in

    Anzani presto papà: la romantica foto con la compagna

    Foto Ufficio stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Una lieta notizia in casa Anzani: il centrale azzurro e della Lube e la compagna Carolina aspettano un bambino.
    Per comunicarlo ai suoi fan su Instagram, Anzani sceglie una romantica foto che lo ritrae mentre abbraccia la sua compagna, entrambi con una felpa che recita “Dad” e “Mom”.
    (Fonte: Instagram Simone Anzani) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Zone vola a 19 con l’olandese Jasper e il vice coach Carasi

    Di Redazione
    L’approfondimento sul mondo Millenium condotto da Luca Piantelli ospita l’olandesina voltante Marrit Jasper, il vice allenatore Andrea Carasi, e lo sponsor Alessandro Bandera di Tecnosystem.
    Il primo ospite è Bresciano di Gussago, ventinove anni da compiere il prossimo 9 marzo: Andrea Carasi. Da giocatore ha militato nei campionati di B1 (come libero), C e D, e da alcune stagioni è passato dall’attività agonista a quella di allenatore. Per alcune stagioni ha operato nel settore femminile, in particolare con la società Volley Gussago nel ruolo di assistente, poi come primo allenatore nel settore giovanile del Collebeato Volley dove è stato anche direttore tecnico. Nella scorsa stagione Carasi è entrato come terzo allenatore al fianco di coach Enrico Mazzola dal 2020/21 è stato promosso a primo assistente.
    Olandese di Sneek, regione della Frisia, dove è nata il 28 febbraio 1996, Marrit Jasper è la seconda olandese che veste la maglia Millenium e sarà la Leonessa ospite di puntata.
    Nel corso dei quattro anni di militanza allo Sneek , vince complessivamente due campionati, una Coppa dei Paesi Bassi e due supercoppe olandesi. Nel 2016-17 si trasferisce in Germania per giocare con il Suhl, in Bundesliga, nella stessa stagione riceve prime convocazioni dalla nazionale olandese. Per la stagione 2017-18 si accasa al Dresdner con cui vince la Coppa di Germania e poi il PTSV Aachen con cui resta sino alla scorsa, interrompendo l’attività agonistica a causa della pandemia da covid-19. Per la sua prima avventura nella serie A1 italiana, Marrit Jasper ha scelto la Banca Valsabbina Millenium. Da ricordare che nel 2017 conquista la medaglia d’argento ai campionati Europei, tenutisi in Azerbaigian e Georgia.
    Sponsor time con Alessandro Bandera di Tecnosystem, azienda che opera nel campo della automazione industriale e industria 4.0.
    Ricordiamo che ogni martedì alle 19 il programma viene pubblicato sui social Millenium, e alle 22 la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO