consigliato per te

  • in

    Quota 20 per Millenium Zone. Ospiti il nuovo coach Micoli e Giulia Angelina

    Di Redazione
    La lente d’ingrandimento sul mondo Millenium condotto da Luca Piantelli ha ospite il nuovo capo allenatore Millenium Stefano Micoli, la schiacciatrice Giulia Angelina e lo sponsor Eugenio Fossati, titolare di alcuni punti McDonald’s attraverso la Smile Srl. 
    Il primo ospite è Stefano Micoli. Nato a Bergamo, il 20 settembre 1967, il nuovo tecnico delle Leonesse bresciane vanta un curriculum di alto profilo nazionale ed internazionale. Vice allenatore ed assistente al Volley Bergamo e head coach in A2, Latisana (Udine), Esperia Cremona e Parma.
    Due stagioni come assistant coach all’Eczacıbaşı Istanbul nella Sultan League turca, poi il ritorno in Italia ad Urbino in A1, Stefano Micoli ha quindi affrontato un’altra esperienza all’estero, in Romania, intervallato da un ritorno ad Urbino. Nel gennaio 2016 è subentrato alla guida del Neruda Bolzano in A1, dove ha allenato Tiziana Veglia, e la stagione successiva è stato il vice di coach Marco Fenoglio a Novara dove ha conquistato il tricolore mentre il campionato dopo è ritornato a Bergamo, ma da primo allenatore.
    Una stagione mezzo a Roma in A2, dove è rimasto sino al 10 dicembre 2019, per proseguire nella medesima stagione come assistente allenatore a Scandicci. Micoli, inoltre, è stato assistente della nazionale della Slovacchia ai Campionati Europei del 2019.
    Piemontese di Grignasco, provincia di Novara, dove è nata il 26 febbraio 1997, Giulia Angelina ha iniziato la carriera nel settore giovanile di Busto Arsizio. Dal 2012 al 2016 ha fatto parte dei vivaio delle farfalle bustocche e dal 2014 è entrata stabilmente nella rosa della prima squadra.
    Lasciata Busto Arsizio, nel 2016/17 è passata all’Entu Olbia in A2 e poi a Chieri, sempre nel secondo torneo nazionale. Al termine della stagione ha conquistato la promozione in A1, dopo i play off vinti contro San Giovanni in Marignano. Nel 2018/19 è rimasta a Chieri e lo scorso campionato ha difeso i colori di Filottrano, prima di approdare a Brescia.
    Sponsor time con Eugenio Fossati di Smile Srl, con otto punti vendita a marchio McDonald’s e 220 dipendenti. Verso la fine degli anni Novanta la strada dell’imprenditore di Coccaglio si è incrociata con quella di un grande marchio internazionale: McDonald’s e inizia la grande storia di Smile, nome scelto perché – come sottolinea lo stesso Eugenio – il sorriso, l’accoglienza e la cortesia verso i clienti sono sempre stati valori di primaria importanza per il gruppo. Risale al luglio 1999 l’apertura del primo ristorante con sede in viale Santa Eufemia a Brescia, poi è toccato a quello del Franciacorta Outlet Village di Rodengo Saiano, poi il locale di Cadignano di Verolanuova e Orzinuovi, infine nel 2015 è stato invece aperto quello di Castiglione delle Stiviere. Nel 2016 sono stati rilevati i ristoranti di Desenzano del Garda e del centro commerciale Il Leone di Lonato. Il 30 aprile di quest’anno, infine, ha iniziato l’attività il locale di Ghedi.
    Ricordiamo che ogni martedì alle 19 il programma viene pubblicato sui social Millenium, e alle 22 la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Becky Perry e il suo addio al volley: “Una droga da cui dovevo allontanarmi”

    Di Redazione
    Rebecca “Becky” Perry ha appeso le ginocchiere a fine 2020, a 32 anni compiuti e un itinerario professionale che l’ha portata in svariate nazioni: Porto Rico, Italia, Giappone, Cina…
    Un ricchissimo curriculum sugellato da un lungo post che la giocatrice, con una parentesi anche nel beach volley, ha scritto sul suo profilo Instagram come commiato alla sua compagna di crescita:
    “Ho deciso di ritirarmi dalla pallavolo. Quando ho iniziato a giocare sapevo di aver trovato la mia vocazione. Ero così innamorata, così appassionata. E per molto tempo non c’è stato niente che potesse darmi gioia come me la dava il giocare. Ma negli ultimi anni della mia carriera sono arrivata ad un punto in cui l’amore puro che avevo per la pallavolo era diventata un’ossessione; un bisogno di raggiungere i miei obiettivi, piuttosto che farmi bastare l’amore.
    Perry continua: “Quell’ossessione è diventata così grande che ho iniziato a mettere in pericolo la mia salute. Gli infortuni hanno precluso le mie abilità precedenti. E anche se potevo ancora giocare, ogni infortunio ulteriore mi allontanava da ciò che ero. Mentalmente, avevo sempre la stessa voglia e la stessa guida, ma fisicamente il mio corpo non era più lo stesso e non seguiva la mia mente. Questo si è trasformato in frustrazione e nel bisogno di dimostrare a me stessa che potevo ancora giocare ad alti livelli. E ho spinto oltre al mio amore, fino a quando la costante delusione si è trasformata in odio.
    Non gioco da marzo 2020, quasi un anno. Un anno che non gioco, non mi alleno, non tocco la palla, non ho guardato una partita e, fino ad adesso, non ne ho neanche mai parlato in pubblico. E’ una droga da cui sono dipendente fin da quando sono bambina, e devo allontanarmene. Mi manca, a volte mi manca così tanto che sembra che mi manchi un pezzo di me. Gli italiani hanno un proverbio per questo stato d’animo: “Mi manca come l’aria che respiro“. Ma devi sapere quando è arrivato il momento di allontanarti dalle cose che non ti servono più.
    Avrei potuto continuare a giocare, – continua Perry – ma non mi avrebbe più portato gioia, solo dolore e conseguente frustrazione. “Meraki”, tatuato sul mio braccio destro, è una bella parola greca che significa: “Lasciare un pezzo di te, la tua anima, la tua creatività e l’amore in quello che fai.
    Perchè un pezzo di me esisterà sempre nella pallavolo.
    A tutta la mia famiglia e ai miei amici, quelli che sono stati i miei compagni di squadra nel corso degli anni, agli allenatori che mi hanno insegnato, ai tifosi che mi hanno sostenuto: grazie per aver condiviso il mio percorso“.
    (Fonte: Instagram Rebecca Perry) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefana Veljković e Srecko Lisinac finalmente genitori! È nato Luka

    Foto Instagram Srecko Lisinac

    Di Redazione
    Fiocco azzurro in casa Trentino Volley! Questo pomeriggio a Belgrado è venuto alla luce Luka, primogenito di Stefana Veljković e Srecko Lisinac. Le più vive felicitazioni da parte dell’intero staff (dirigenti, giocatori ed allenatori) di Trentino Volley a tutta la famiglia!

    Ai genitori e a tutta la famiglia gli auguri e le congratulazioni della redazione di Volley NEWS!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Album delle Figurine, arrivano le classifiche… e le foto di Casalmaggiore!

    Di Redazione
    Tante novità in questo inizio di settimana per gli oltre 2100 utenti registrati al nostro Album delle Figurine!
    La prima sarà stata senz’altro già notata dai frequentatori più assidui: nella pagina principale di ciascun album – raggiungibile dall’home page cliccando sui loghi di Lega Pallavolo Serie A o Lega Pallavolo Serie A Femminile, oppure cliccando sull’icona “Back” all’interno dell’album – è comparsa una notifica che riporta la posizione in classifica del giocatore collegato e il numero di figurine in suo possesso. Cliccando sull’icona della coppa è possibile consultare le prime 20 posizioni della classifica generale e anche cercare il proprio nome (o quello di un altro utente) per verificarne la posizione. A parità di numero di figurine, i giocatori sono ordinati in base alla data dell’ultima figurina inserita: chi ha raggiunto per primo lo stesso numero di figurine ha una posizione migliore.
    Si stanno intanto completando i due album con l’aggiunta di tutte le figurine ancora mancanti (in precedenza indicate con la dicitura “coming soon“). Da questa settimana sono a disposizione tutte le figurine delle giocatrici della VBC Èpiù Casalmaggiore (esclusa, per il momento, Laura Partenio) e tra gli ultimi “arrivi” ci sono anche Paolo Porro, Tommaso Rinaldi e Andrea Giani (Leo Shoes Modena), Seyed Mousavi e Michal Finger (Gas Sales Bluenergy Piacenza). Nei prossimi giorni verranno sostituite anche le ultime figurine “coming soon”. L’aggiornamento è automatico: se le nuove figurine non dovessero comparire, consigliamo di cancellare la cache del proprio browser.
    Alcuni utenti ci hanno segnalato di non riuscire più a effettuare scambi negli ultimi giorni. Non si tratta di un problema tecnico: il sistema degli scambi funziona regolarmente, ma con l’avvicinarsi al completamento dell’album diventa più difficile trovare le figurine più rare e, quindi, reperire altri utenti disponibili allo scambio. Vi confermiamo comunque che tutte le figurine sono regolarmente in distribuzione: non disperate e continuate a collegarvi tutti i giorni per ottenere le figurine che vi mancano! Un “trucco” per rendere le cose più facili è… far iscrivere e giocare più persone possibili: più alto sarà il numero degli utenti iscritti, più aumenteranno le figurine in circolazione e, quindi, le probabilità di trovare le “doppie” che vi servono!
    Infine, abbiamo riscontrato un piccolo problema su alcuni scambi: soprattutto negli orari “di punta” della giornata (in particolare subito dopo la mezzanotte) può accadere che a un giocatore arrivino in contemporanea due o più richieste di scambio per la stessa figurina. Quando si verifica questa eventualità è possibile che non tutti gli scambi vadano a buon fine, sebbene apparentemente completati (in questo caso, naturalmente, anche le figurine offerte in scambio rimangono al precedente proprietario). Siamo al lavoro per risolvere il problema e ci scusiamo per il disguido.
    Vi aspettiamo sull’Album delle Figurine per scoprire insieme tutte le novità! LEGGI TUTTO

  • in

    L’elenco delle candidature per la 45esima assemblea nazionale

    Di Redazione
    È scaduto alle ore 12 di oggi il termine per la presentazione delle candidature alle cariche federali per il quadriennio 2021-2024. Dopo le opportune verifiche è stato stilato l’elenco dei candidati alle cariche nazionali per la 45ma Assemblea Elettiva che, a causa dell’emergenza legata al Covid-19, si celebrerà a distanza il prossimo 7 marzo. Di seguito l’elenco delle candidature.
    Candidati a Presidente Federale: Giuseppe Manfredi (BA).
    Candidati a Vice Presidente Federale: Adriano Bilato (PD), Luciano Cecchi (RM).
    Candidati al Consiglio Federale: Davide Angelo Anzalone (CL), Francesco Apostoli (BS), Giuseppina Cenedese (BI), Letizia Genovese (MC), Eugenio Gollini (MO), Gianfranco Salmaso (TO), Elio Sita’ (FI), Silvia Strigazzi (PV), Felice Vecchione (AV).
    Candidati/e a Consigliere Rappresentante Atleti/e: Massimo Dalfovo (TN), Barbara De Luca (MTC), Giorgio De Togni (VI), Paola Di Cesare (CB), Chiara Di Iulio (AQ), Alessia Lanzini (NO).
    Candidati/e a Consigliere Rappresentante Tecnici: Vincenzo Ammendola (NU), Enrico Balletto (CA), Manuela Benelli (RA), Roberto Piazza (BL), Natale Salvatore Torchia (CZ).
    Candidati a Presidente Collegio dei Revisori dei Conti: Vincenzo Marranzini (MT).
    Nelle prossime ore sul sito federale verranno pubblicati (QUI) tutti gli elenchi dei candidati alle cariche periferiche.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gemellaggio tra la Pallavolo Trento Bolghera e il Trento Calcio Femminile

    Ufficio Stampa Pallavolo Trento Bolghera

    Di Redazione
    Trento Calcio Femminile e Pallavolo Trento Bolghera fanno rete e sinergia. Con uno scopo importante, quello di regalare visibilità ad un’apprezzata operazione di solidarietà pensata e messa in campo dalla società di calcio femminile della città. Nei giorni scorsi, infatti, una delegazione della squadra, che partecipa al campionato nazionale di Serie C femminile, ha fatto visita in palestra ai ragazzi della Ks Rent Cercasì Bolghera.
    Il motivo è presto spiegato: la Pallavolo Trento Bolghera ha apprezzato molto quest’iniziativa e ha deciso di sostenere il progetto acquistando una copia del calendario, dando così il proprio contribuito per sostenere l’idea umanitaria alla base del calendario benefico: parte del ricavato sarà infatti destinato, in sinergia con Dao, a TRENTINOSOLIDALE ODV, associazione di volontariato molto attiva sul territorio trentino. La onlus si occupa da anni di assistere chi è in difficoltà ed ha intensificato i suoi sforzi davanti alle situazioni di bisogno che questa la pandemia sta portando con sé. L’intenzione, quindi, è di dare una mano concreta a chi porta speranza.
    A questo link è possibile prenotare il calendario: urly.it/39aqb
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo anno di Julio Velasco in Italia nel nuovo libro di Daniele Bartocci

    Di Redazione
    È uscito da pochi giorni il nuovo libro del giornalista marchigiano Daniele Bartocci, dal titolo “Happy Hour da fuoriclasse al BarTocci”: 212 pagine di appunti, racconti, commenti e saggi sportivi utili per comprendere meglio le dinamiche giornalistiche nell’era digitale. Analisi sui nuovi trend della comunicazione sportiva ed evoluzione dei format dello sport business sono alcuni dei temi trattati all’interno del libro, che ha un focus particolare su segreti, motivazione e performance di Julio Velasco nel suo primo anno italiano.
    All’interno del volume è presente infatti un saggio dedicato proprio al tecnico argentino che ha iniziato la sua straordinaria carriera, legata indissolubilmente ai successi della Nazionale azzurra, nelle Marche all’inizio degli anni Ottanta (Tre Valli Volley Jesi, 1983). Il saggio ripercorre l’intera stagione di Velasco, dalla sua abitazione a Pianello Vallesina al temporaneo primato nella classifica di serie A2, passando per la prima trasferta italiana a Catania e una delle sue prime vacanze ad Ortisei. 
    Bartocci ha tracciato un profilo umano legato agli esordi di Julio Velasco nel professionismo, avvalendosi di reperti storici e documenti ingialliti del tempo. Pagine nelle quali si intrecciano aneddoti di vita e di sport all’arrivo in Italia di Velasco, oltre alle particolari abilità, capacità gestionali e metodologie di lavoro del tecnico argentino, diventato poi profeta della nazionale italiana con la quale ha vinto tutto.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO