consigliato per te

  • in

    Superlega, aumentano gli appassionati: 12 milioni e 222mila

    Di Redazione
    La SuperLega maschile di pallavolo continua la sua esponenziale crescita per quel che riguarda l’appeal. L’indagine realizzata da StageUp (azienda specializzata i servizi di ricerca, consulenza e advisoring nei mercati dello sport) nel mese di novembre 2020 ha infatti evidenziato un aumento del 4,7% di interessati rispetto a giugno dello stesso anno. La rilevazione della ricerca multiclient periodica ha infatti dimostrato come la quota delle persone che seguono con frequenza il massimo campionato di volley abbia raggiunto quota 12 milioni e 222mila.
    È il miglior risultato ottenuto dal Campionato dall’avvio della ricerca Sponsor Value, avvenuto durante la Stagione Sportiva 2000/01. Il target vede la prevalenza di uomini (55%), di età allineata alla popolazione italiana, di status medio/alto e con buona capacità di spesa, testimoniato da una concentrazione elevata di laureati con reddito medio/alto.
    Gli appassionati (che seguono l’Evento regolarmente o abbastanza regolarmente) sono 3,8 milioni (il 30% degli interessati) e, in termini di target, mantengono lo status medio-alto degli interessati, ma manifestano una maggior presenza di giovani, con età compresa tra 14 e 34 anni.
    Da un punto di vista mediatico si conferma la leadership della fruizione attraverso il canale televisivo RAI Sport (35%), con un rafforzamento del servizio streaming Lega Volley Channel (7%), della Radio (7%) e dei Social Network (11%).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mutuo Liquidità: nuovi finanziamenti a tasso zero per le società sportive

    Foto Istituto per il Credito Sportivo

    Di Redazione
    L’Istituto per il Credito Sportivo ha presentato la seconda misura “Mutuo Liquidità“, che consentirà alle associazioni sportive e alle società sportive dilettantistiche di accedere a finanziamenti a “tasso zero” senza ulteriori garanzie. L’intervento è reso possibile dal decreto del Ministero per le politiche giovanili e lo sport che ha approvato i criteri di gestione del Comparto Liquidità del Fondo di garanzia.
    I finanziamenti, della durata massima di 10 anni con i primi due di preammortamento, vanno da un importo minimo di 3mila euro a un massimo di 30mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o rendiconto 2019 regolarmente approvato. Per chi ha già usufruito di un precedente finanziamento con la prima misura di liquidità, sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e il precedente mutuo, sempre nel limite del 25% dei ricavi del bilancio o rendiconto 2019.
    Da venerdì 5 febbraio le ASD e le SSD iscritte al Registro CONI o alla sezione parallela del CIP e regolarmente affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, alle Discipline Sportive Associate e agli Enti di Promozione Sportiva da almeno un anno, potranno registrarsi sull’apposito portale dedicato, accessibile dal sito Internet dell’ICS, e compilare la richiesta di mutuo caricando i documenti necessari direttamente online. Inoltre, attraverso il portale, il Cliente potrà monitorare lo stato della propria pratica e interagire con l’ICS per gli adempimenti da svolgere.
    Con la prima misura di liquidità l’ICS ha erogato, nel corso del 2020, circa 100 milioni di euro a oltre 4800 soggetti del settore sportivo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Millenium Brescia riceve l’attestazione di Ecovolley per la stagione 2020/2021

    Foto Ufficio Stampa Millenium Brescia

    Di Redazione
    Il Progetto è entrato in pianta stabile nella struttura societaria bianconera a partire dal 2019 e l’impegno viene rinnovato di anno in anno. Anche per la stagione 2020/2021 Millenium aderisce a Ecovolley attraverso una serie di iniziative e accorgimenti finalizzati a ridurre gli sprechi, a realizzare eventi sportivi sostenibili e ad informare tesserati, genitori e tifosi sulle reali condizioni del nostro pianeta, con la speranza di aiutare a creare un futuro migliore per le nuove generazioni.
    Lo sport, nella sua veste “istituzionale”, ha l’importante compito di educare i giovani atleti non solo ai valori sportivi, ma anche alle tematiche attuali e di primaria importanza come la tutela ambientale e l’ecologia. Capita spesso che gli eventi sportivi vengano associati all’inquinamento, sia esso acustico, del suolo o dell’aria, e questo trend va invertito il prima possibile. Come testimoniato dal Comitato Olimpico Internazionale, è indispensabile porre i valori ambientali al centro di ogni politica d’intervento per fare in modo che lo sport possa continuare a crescere e a svilupparsi.
    “La certificazione Ecovolley è un’attestazione di merito ma anche un impegno che Millenium ha deciso di prendere da alcuni anni a questa parte – sottolinea Lucrezia Catania, manager e socia Millenium – L’educazione all’ecologia e al rispetto dell’ambiente sono tematiche che ci stanno particolarmente a cuore e che vogliamo fortemente trasmettere a tutte le nostre tesserate, allo staff, alle famiglie e ai tifosi. Il rispetto dell’ambiente e l’impegno a sensibilizzare è fondamentale anche per i nostri sponsor e partner che ci sostengono in questa iniziativa con entusiasmo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michela Molinengo: “Non mollerò come la pallavolo mi ha insegnato”

    Di Redazione
    La tragica scomparsa di Claudio Bergero, il maestro di sci di Susa travolto da una slavina sulle Alpi francesi risale allo scorso 14 gennaio. Nei giorni immediatamente successivi il mondo della pallavolo si è mobilitato in una grande gara di solidarietà denominata “In squadra con Michi” organizzando una raccolta fondi per sostenere la moglie di Claudio, l’ex libero di Busto Arsizio, Milano, Piacenza, Chieri, Giaveno, Crema e la formazione francese di Le Cannet, nativa di Borgo San Dalmazzo Michela Molinengo, e soprattutto i loro bambini Leonardo e Jacopo di 6 e 4 anni.
    Dalla stessa giocatrice poi moglie e mamma, a distanza di qualche giorno, è arrivato un messaggio destinato a tutti coloro che, versando un contributo, stanno fattivamente sostenendo la famiglia.
    Michela Molinengo scrive: “Sono commossa dalla vostra grande generosità e ringrazio tutti di cuore. Nella partita più dura della mia vita, non mollerò come la Pallavolo mi ha insegnato….Grazie Michela Molinengo, Leonardo e Jacopo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Una falla informatica mette a rischio i documenti di giocatori e giornalisti

    Di Redazione
    Il portale specializzato Bleeping Computer ha pubblicato la notizia di una falla informatica che ha messo a rischio centinaia di passaporti e documenti di identità di giocatori di pallavolo e giornalisti, custoditi su un server non sicuro. I dati sensibili erano stati salvati su un server pubblico di Microsoft Azure, accessibile a chiunque senza protezione. Secondo le indagini svolte dal sito, i documenti in questione sarebbero stati raccolti online dalla CEV nel corso della procedura di accreditamento a eventi internazionali organizzati dalla Confederazione europea, tra cui i tornei di qualificazione alle Olimpiadi 2020.
    La CEV, contattata più volte dalla testata a partire dal mese di ottobre, non ha mai confermato il “leak” di dati e documenti. Ad oggi, tuttavia, le cartelle incriminate non sono più raggiungibili e il server richiede un’autenticazione per l’accesso.
    (fonte: Bleeping Computer) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutte le novità su vincolo e lavoro sportivo nell’incontro online del Consorzio Vero Volley

    Foto Consorzio Vero Volley

    Di Redazione
    Abolizione del vincolo e riforma del lavoro sportivo: due degli aspetti principali della riforma dello sport proposta dal Governo, che impatteranno in maniera importante sul futuro delle società e di tutto il mondo della pallavolo. Sabato 6 febbraio, a partire dalle 10, i due argomenti saranno al centro dell’incontro online organizzato dal Consorzio Vero Volley con la rete nazionale delle società del Vero Volley Network.
    L’evento, ad accesso gratuito, è rivolto a tutte le società di pallavolo e ai loro dirigenti e vedrà l’intervento di due tra i massimi esperti del settore a livello nazionale: la dottoressa Giusi Cenedese, commercialista specializzata negli aspetti giuridici e fiscali nello sport, e l’avvocato Cristiano Novazio, docente e componente del comitato scientifico del Master di I livello in diritto sportivo e rapporti di lavoro nello sport dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
    Sono le parole di Cristiano Novazio ad anticipare il percorso dell’appuntamento: “Durante il nostro incontro abbiamo intenzione di toccare tutti i principali contenuti degli argomenti previsti. Incominceremo introducendo i contesti e i concetti di dilettantismo e professionismo, per arrivare alle diverse tipologie che è possibile prevedere per quanto riguarda i lavoratori impiegati nel mondo dello sport, affrontando anche gli eventuali costi che possono comportare le differenti ipotesi di inquadramento. Infine, andremo ad analizzare tutti gli elementi legati al vincolo e alla sua riforma e l’impatto che questo cambiamento potrà avere sull’attività“.
    L’evento si terrà online sulla piattaforma Zoom: per partecipare è necessario soltanto registrare la propria presenza mandando una mail entro mercoledì 3 febbraio all’indirizzo rsvp@verovolley.com (tutte le informazioni per la partecipazione verranno inoltrate in seguito all’iscrizione).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente di Tokyo 2020: “Le Olimpiadi si faranno nonostante il Covid”

    Di Redazione
    Nessun ulteriore rinvio per le Olimpiadi di Tokyo, qualunque cosa accada sul fronte sanitario. A garantirlo è il presidente del comitato organizzatore, Yoshiro Mori, che in una sola frase cancella i dubbi emersi nelle ultime settimane, legati all’aumento dei contagi e all’introduzione dello stato di emergenza in Giappone: “Le Olimpiadi si faranno, a prescindere da come si evolverà la situazione coronavirus“.
    Il programma dei Giochi dovrebbe dunque rimanere immutato, con la cerimonia di apertura il 23 luglio, anche se Mori aggiunge: “Dobbiamo superare la discussione sul fatto che le Olimpiadi si tengano o no. Ora si tratta solo di come le faremo“. Dichiarazione che accende i riflettori sulle misure anti-Covid che dovrebbero essere annunciate domani, tra le quali potrebbe esserci anche la decisione di tenere l’evento a porte chiuse.
    (fonte: AGI) LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksandar Atanasijevic protagonista della copertina di Pallavolo Supervolley

    Di Redazione
    Pallavolo Supervolley è in edicola con il numero di gennaio-febbraio e la prima copertina del 2021 è il volto sorridente di Aleksandar Atanasijevic. L’opposto della Sir punta sul suo definitivo recupero dopo la stagione più difficile della sua carriera. Il Covid e l’operazione al ginocchio hanno rallentato il suo ritorno in campo: “Ma quando arriveranno le partite che contano sarò pronto”. Il contratto del capitano di Perugia scade nel 2022 e per la prima volta si guarda indietro. “Otto anni sono tanti ma qui ho realizzato i miei sogni, mi manca solo vincere la Champions League. Sarebbe bello andare via da vincente”.
    Il numero doppio regala poi due personaggi da tenere d’occhio. Il primo è lo schiacciatore Giulio Pinali, che a Ravenna gioca titolare e, numeri alla mano, vuole convincere Blengini a portarlo a Tokyo. “Lo scorso anno non ce l’avrei fatta, ora mi sento pronto”. L’altra è Britt Herbots, la stella belga di Novara costantemente al vertice delle classifiche di rendimento.
    Non solo storie, è anche tempo di nuovi progetti. Come quelli del prossimo presidente federale, Giuseppe Manfredi, che il 7 marzo sarà ufficializzato nella 45esima Assemblea Nazionale Elettiva.
    Imperdibili poi le rubriche. Due firme d’eccezione come Simone Giannelli e Miriam Sylla raccontano questo inizio 2021 con i loro occhi e le loro parole. E non mancano le rubriche storiche. Se l’intervista doppia mette uno di fronte all’altro due nomi che puntano ad una convocazione (e forse anche di più) tra i 12 azzurri per l’Olimpiade di Tokyo, Elena Pietrini e Daniele Lavia, “Una certa idea di mondo” ci porta a viaggiare nel mondo della lanciatissima centrale di Conegliano Sarah Fahr.
    Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca al tecnico del Settebello Sandro Campagna, che a Tokyo vuole portare la pallanuoto azzurra sul gradino più alto del podio, rispondere alle sue domande.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO