consigliato per te

  • in

    Roberta Maioli riceve il Premio Maltinti come miglior tecnico giovanile nazionale

    Si è svolta lo scorso 29 giugno la II Edizione del Premio “Mario Maltinti” con riconoscimenti al volley della Toscana e a livello nazionale presso il municipio di San Miniato nella Sala delle 7 virtù ospiti del Sindaco Simone Giglioli e della famiglia Maltinti, quest’ultimi ispiratori del premio assieme a Roberto Ghiretti.

    Organizzato con il patrocinio di Federazione Italiana Pallavolo, FIPAV Toscana, CONI Toscana, Folgore Pallavolo San Miniato e Comune di San Miniato, il premio “Mario Maltinti” è ideato per dare riconoscimento e valore all’operato di allenatori e dirigenti di pallavolo che abbiano contribuito allo sviluppo dei mondi giovanili, distinguendosi per competenza tecnica e attenzione ai valori umani. Il Premio è dedicato alla memoria di Mario Maltinti, appassionato dirigente della pallavolo toscana che si è contraddistinto per avere operato a favore dello sviluppo della pratica giovanile: per oltre 50 anni anima della Folgore Pallavolo San Miniato, Maltinti ha inoltre dato vita al Trofeo Stacchini, competizione giovanile che tra gli anni ’80 e ’90 ha visto la partecipazione delle squadre giovanili delle più importanti realtà pallavolistiche italiane.

    Quattro i premi che sono stati consegnati con le motivazioni lette da Roberto Ghiretti: per la Toscana Riccardo Mazzanti come miglior dirigente e Fabrizio Becatti miglior tecnico. Per la categoria nazionale menzione d’onore a Antonella Marchese, miglior dirigente Corrado Scozzoli, e miglior tecnico nazionale alla nostra Roberta Maioli.

    La giuria del Premio era composta da: Matteo Maltinti (membro del Comitato Organizzatore), Roberto Ghiretti (segretario del Comitato Organizzatore), Marco Bracci (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo), Alessandro Bruni (Coordinatore Tecnico CR FIPAV Toscana), Antonio Calugi (Presidente Folgore Pallavolo San Miniato), Roberto Ceccarini (Presidente Comitato Territoriale FIPAV Basso Tirreno), Giusy Cenedese (Consigliere Federale FIPAV), Michele De Conti (Presidente FIPAV Treviso), Rodolfo Giovenzana (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo), Giacomo Gozzini (Delegato CONI Pisa), Marco Mencarelli (Direttore Tecnico Settore Giovanile Femminile FIPAV), Giammarco Modi (Presidente FIPAV Toscana), Gian Luca Pasini (Giornalista), Luca Pieragnoli (Ex membro staff tecnico della Nazionale Seniores Femminile), Polidori Franco (Giornalista), Recine Stefano (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo), Elio Sità (Membro del Consiglio Federale FIPAV), Gianni Taccetti (Delegato CONI Firenze), Riccardo Taddei (Dirigente sportivo), Fabio Vullo (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo).

    Il commento di Coach Maioli: “È stato un momento molto emozionante: non conoscevo personalmente Mario Maltinti, ma durante la cerimonia ho avuto il piacere di ascoltare tante persone che hanno passato la loro vita al suo fianco e attraverso le parole dei presenti, ha scoperto una persona di grande passione che ha dato tanto al nostro sport. Per me, questo è il primo premio ricevuto per il lavoro fatto in questi anni e sono tanto gratificata ed onorata nel sapere la persona a cui è intitolato. Ho avuto modo di dare un’occhiata alla composizione della giuria e ci sono tanti nomi che hanno fatto la storia del nostro sport e questo mi rende ancora più orgogliosa: solitamente non sono una persona che si vanta per i risultati raggiunti, ma questo premio è speciale”.

    “Sono molto contenta – prosegue Maioli – di aver condiviso questo momento con la mia famiglia, con mia mamma e mio papà presenti. Non posso poi non ringraziare Anderlini, che mi ha permesso in tutti questi anni di dare continuità al lavoro svolto: la passione che io metto è la stessa della Società nel portare avanti un progetto importante di pallavolo giovanile e questo va sottolineato”.

    In casa Anderlini, tanta soddisfazione per il premio consegnato a Coach Roberta Maioli, a testimonianza dell’importante lavoro di crescita fatto nel corso degli anni con tante generazioni di giovani pallavoliste.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio in lutto per Raffaele Forte, anima della Futura

    Lutto nel mondo della pallavolo bustocca: si è spento nella notte all’età di 94 anni Raffaele Forte, padre di Michele e Franco fondatori della Futura Volley, società che con il marchio Yamamay ha vinto nel 2012 lo scudetto femminile.

    Dopo essere stato per più di un decennio massaggiatore dell’Inter, Forte si trasferì a Samarate per aprire il proprio centro massofisioterapico. Poi l’avvicinamento al mondo della pallavolo e le grandi imprese fino a diventare presidente onorario della Futura Volley.

    “La Futura Volley Giovani si stringe tutta in un fortissimo abbraccio a Michele e Franco per la perdita del caro papà Raffaele – si legge nella nota del club – . Patriarca della famiglia, la sua vita è stata interamente nello sport, al quale ha dedicato grande passione e amore. La società intera esprime le sue più sentite condoglianze a Franco e Michele e a tutta la famiglia”.

    Anche il Presidente Mauro Fabris e tutto il Consorzio della Lega Pallavolo Serie A Femminile esprimono il proprio cordoglio alla Futura Giovani Busto Arsizio e in particolare a Michele e Franco Forte per la scomparsa del caro padre.

    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze a familiari e amici.

    (fonte: Sempione News) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala in lutto: Oriana Bertolino vittima di un tragico incidente a Malta

    Una tragica notizia ha investito Marsala Volley e tutto il mondo della pallavolo siciliana: Oriana Bertolino, 31 anni, è rimasta vittima in un incidente a Malta, dove si trovava in vacanza.

    Secondo quanto riportato dalla stampa locale, sabato la pallavolista stava partecipando ad un’escursione di gruppo a bordo di un quad, quando il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo (probabilmente a causa di un problema allo sterzo), provocandone la caduta dalla scogliera affacciata sul mare.

    La notizia della sua morte ha lasciato sgomenta l’intera comunità marsalese, che si stringe attorno alla famiglia in questo momento di profondo dolore. Avviata una raccolta fondi per sostenere il rientro in Italia della salma.

    “E’ una storia che non avremmo mai voluto raccontare e che ci ha investiti con tutto il suo dolore ieri mattina. Oriana non è più tra noi, il suo sorriso, la sua dolcezza, i suoi modi garbati di donna nel pieno della sua bellezza potranno allietare soltanto i ricordi che di lei avremo per sempre” con queste parole la ricorda Marsala Volley, club in cui allenava nei campionati Under 17 e Prima Divisione maschile.

    “Pallavolista, allenatrice, lascia un vuoto incolmabile nella sua famiglia, nelle giocatrici e nei giocatori che ha allenato, in tutte le compagne di squadra con cui ha condiviso il campo di gioco. Lascia sgomenti anche tutti gli avversari che ha affrontato in un turbinio di messaggi che testimoniano di quanto bene Oriana abbia fatto nella vita di chi l’ha conosciuta”.

    (fonte: Marsala Volley, Il Messaggero) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco rosa in casa Anzani: è nata la piccola Vittoria

    Lieto evento per Simone Anzani: è nata oggi Vittoria, la secondogenita del centrale azzurro e della moglie Carolina.

    A darne l’annuncio è la Federazione Italiana di Pallavolo che, con un comunicato stampa ha voluto congratularsi col campione e sua moglie: “Da parte della FIPAV, di tutto il gruppo azzurro, e del mondo della pallavolo italiana vanno a Simone e a sua moglie Carolina le più sentite congratulazioni”.

    A Simone e alla sua famiglia le congratulazioni di tutta la redazione di Volley NEWS!

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    È scomparso Fabio Sassi, il cordoglio della Fipav

    Una triste notizia oggi ha scosso il panorama della pallavolo italiana che, purtroppo, piange la scomparsa di Fabio Sassi.

    La sua è stata una vita dedicata alla pallavolo e alla FIPAV ricoprendo, nella sua longeva permanenza in ambito federale, anche numerosi incarichi internazionali nell’orbita della Federazione Mondiale e della Confederazione Europea.

    Professionista di alto spessore e profondo conoscitore del volley, Sassi ha contributo ad accrescere la reputazione della stessa federazione in ambito continentale e mondiale.

    Il presidente, il consiglio federale e il segretario generale si stringono con sincero affetto attorno alla moglie Maria e alle figlie Giovanna, Ilaria e Silvia.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grave lutto per Marco Nosotti, è mancata la moglie Silvia

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità e sport: Vero Volley ottiene la valutazione ESG con SI Rating

    Questa mattina Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, sul prestigioso palco del Mainstage del We Make Future Festival di Bologna ha presentato un’importante prima volta per una società sportiva in Italia: Vero Volley, infatti, in collaborazione con ARB SB Sustainability Consulting ha recentemente portato a termine la sua valutazione ESG di sostenibilità con SI Rating.

    Il Consorzio Vero Volley ha ottenuto un 63% complessivo nella valutazione, con le specifiche del 52% sotto il profilo Ambientale, del 79% di quello Sociale e del 44% per quello di Governance, e con riscontri importanti anche nell’allineamento a 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

    “E’ un risultato di cui siamo particolarmente orgogliosi, come di essere stati la prima società nel campo dello sport a scegliere di misurarsi con SI Rating per una valutazione ESG di sostenibilità. In questo modo dimostriamo ancora una volta lo spirito di innovazione che caratterizza tutte le attività del Consorzio e speriamo di dare evidenza alla tematica della sostenibilità, che non riguarda solo aspetti ambientali, ma anche sociali, di territorio e di governance, tanto importanti nel nostro mondo sportivo. Per Vero Volley questo passo è un’importante conferma della qualità e del valore del nostro lavoro quotidiano”, sottolinea Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley.

    foto Vero Volley

    A Vero Volley è stato assegnato il livello SI Rating “Start”, riservato alle realtà con un indice tra il 50 e il 65%: per il prossimo anno l’obiettivo sarà di arrivare a SI Rating “Bronze”, che è possibile ottenere raggiungendo un punteggio dal 66 al 80%.

    Tra gli obiettivi della ricerca, “Pro Victoria e il Consorzio Vero Volley, consapevoli di quanto sia importante definire una strategia di sostenibilità nel contesto economico attuale, hanno deciso di misurare il grado di sostenibilità delle proprie attività adottando lo strumento di analisi SI Rating”, come spiega Ada Rosa Balzan, Ceo di ARB SB, che prosegue: “Questa azione delinea tra le priorità aziendali la misurazione, la rendicontazione ed il monitoraggio dei propri impatti in base ai criteri ESG. SI Rating misura anche come la società sia allineata agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con le sue attività e scelte quotidiane. Il percorso di sostenibilità intrapreso permetterà di caratterizzare, misurare, rendicontare la sostenibilità. Obiettivo della valutazione è quello di partire dai dati oggettivi emersi dall’analisi degli strumenti e delle best practice adottate e implementate nel corso dell’ultimo anno dalla struttura al fine di delineare azioni che portino ad un miglioramento continuo dei propri livelli di gestione delle tematiche di sostenibilità”.

    SI Rating è un algoritmo basato su linee guida e standard internazionali sviluppato da ARB SB in partnership ufficiale con SASB (Sustainability Accounting Standards Board), per mettere a disposizione delle aziende uno strumento che consente di valutare le loro performance ESG e l’allineamento ai 17 obiettivi delle Nazioni Unite, SDGS per il proprio percorso di sostenibilità.

    Conclude Gianpaolo Martire, responsabile Marketing del Consorzio Vero Volley: “Pur sapendo che questo è un punto di partenza per nuove azioni, la nostra valutazione più che positiva già in prima istanza ci porta a due considerazioni principali. Prima di tutto, in funzione dei nostri obiettivi e della gap analysis che ci è stata fornita, il lavoro evidenzia come il Consorzio sia nato con fini sociali: lo sport è il mezzo, ma territorio, formazione, cura degli stakeholders appartengono al nostro DNA societario. In seconda battuta si delinea ancora una volta la nostra volontà e propensione all’ascolto del mercato, delle esigenze delle imprese e la capacità di Vero Volley di parlare con costanza e competenza lo stesso linguaggio delle aziende e dei partner”.

    Il futuro di Vero Volley, quindi, riparte da una prima volta, da un importante 63% e da progetti come “TatticaMente”, ricerca-intervento sui Disturbi Specifici dell’apprendimento ideato e pensato dalla Fondazione Morandi (fondazionemorandi.org) e sviluppato nell’ultima stagione insieme al Consorzio.

    Tutte azioni che testimoniano l’unicità del Consorzio Vero Volley, del suo approccio moderno, sostenibile e di valore allo sport e certificano la qualità della sua attività, dentro e fuori dal campo di gioco.

    (fonte: VeroVolley) LEGGI TUTTO

  • in

    “Tre tocchi per la pace”: viaggio-incontro tra giovani italiani e ucraini attraverso la pallavolo

    Una rete che divide, ma anche una rete che unisce. E’ questa la sintesi di “Tre tocchi per la pace” un progetto che porterà in Italia 39 ragazzi e ragazze ucraine che dall’inizio della guerra vivono nella foresteria di una squadra di volley in Polonia, praticamente senza contatti con i genitori che sono rimasti in patria e alcuni dei quali sono morti durante il conflitto contro la Russia.La pallavolo sarà il grande contenitore sportivo e umano di questo viaggio, da Sud a Nord d’Italia che non vuole solo dare un po’ di vacanza a giovani duramente colpiti, ma che apre un ponte con i coetanei italiani che ospiteranno i giovani ucraini in questa esperienza.Perché lo sport può essere davvero anche uno strumento contro la guerra. Pallavolo sullo sfondo, ma anche molto altro per questo progetto che inizia lunedì 17 ad Ascea (nel Cilento) dove i 39 ragazzi e ragazzi ucraine partecipano a un camp curato da Manù Benelli, poi la comitiva risalirà l’Italia con i ragazzi che andranno in Piemonte (ospiti della Scuola Pallavolo Biellese) e le ragazze saranno ospiti della Pallavolo Susegana. Ai ragazzi e alle ragazze che arrivano dall’Ucraina verranno proposte diverse esperienze sportive, ludiche e di incontro con le società e i giovani locali.Il progetto nasce da un’idea i Experience, spin off dell’Associazione ODV Moxa – Modena per gli altri. I ragazzi saranno ospitati la prima settimana presso il Villaggio Elea di Ascea Marina (SA) per un camp della Volley Academy Manú Benelli con il suo staff, nel palazzetto dello sport di Ascea messo a disposizione dallo stesso Comune.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO