consigliato per te

  • in

    Sylvia Nwakalor protagonista di questo mese di Pallavolo Supervolley

    Copertina Pallavolo Supervolley

    Di Redazione
    Vi aspetta in edicola il nuovo numero di Pallavolo SuperVolley! Sylvia Nwakalor è la protagonista di questo mese, sorriso contagioso per una delle più sorprendenti saltatrici della nostra Nazionale. Il confronto con Paola Egonu non la limita “se gioco da opposto mi sento libera.” Ed è nella sua intervista che potrete leggere della “fame con cui andavano a prendere quei palloni, l’energia che respiravo ce l’ho impressa nella mente. Perché solo avendo tutte lo stesso obiettivo si può lottare davvero”.
    Ospite di Rachele Sangiuliano è Filippo Magnini,un altro atleta che di fame ne ha da vendere. Costretto ad uno stop forzato per accusa (smentita) di doping, finalmente torna in vasca e lo fa con una determinazione che i suoi 39 anni non fermeranno facilmente.
    Tempo di bilanci per Gianluca Pasini, che ci porta sulle orme di Julio Velasco seguendo i primi due anni di direttore tecnico delle nazionali giovanili. Un ruolo che lo riempie di stimoli e proposte per il territorio, dall’inserimento di nuove regole a incentivi per il settore giovanile, fino alla preparazione fisica, un vulcano di idee da continuare ad alimentare.
    Protagonisti delle interviste sono Sara Loda, Thibault Rossard e in doppio Alessia Orro e Riccardo Sbertoli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bottolo e Merlo ospiti a Wi-Fipav. Puntata speciale “Padri o figli d’arte?”

    Foto Ufficio Stampa Kioene Padova

    Di Redazione
    “Padri o figli d’arte?”. Questo il titolo della 19° puntata di Wi-Fipav, la trasmissione web della Fipav Padova che sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube e Facebook di Fipav Padova e della Kioene Padova. La puntata metterà assieme tre giovani di valore assoluto della SuperLega insieme ai loro padri. Ospiti di Massimo Salmaso saranno i bianconeri Mattia Bottolo (col papà Enrico), Pietro Merlo (col papà Paolo) e lo schiacciatore dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto (col papà Riccardo). Un appuntamento sicuramente interessante, nel quale si parlerà del volley di ieri e di oggi, dando spazio a molti aneddoti curiosi e inediti.
    ASSOCIAZIONE UGO ONLUS E IL RICORDO DI LARA. Da qualche giorno è stato lanciato un crowdfunding per l’acquisto di un dragon boat da donare all’Associazione UGO Onlus, Charity Partner della Kioene Padova per la stagione 2020/21. Il promotore dell’iniziativa è Piero Carletto, il marito di Lara, una donna in rosa della squadra di dragon boat delle UGO, scomparsa il 3 febbraio scorso. Quello che stanno facendo i familiari di Lara è un gesto d’amore e un modo per onorare e tenere sempre vivo il ricordo di una donna solare e generosa. Visitando il sito www.321lara.it si potranno trovare tutte le informazioni sull’idea e su come supportarla.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Intitolata a Gianluigi Corti e Alfredo Provenzali la tribuna stampa dello stadio di Genova

    Gianluigi Corti (a destra) con Marco Negri – Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Oggi, in occasione del 123° derby tra Genoa e Sampdoria di calcio, la tribuna stampa dello Stadio Luigi Ferraris di Genova verrà intitolata a Gianluigi Corti e Alfredo Provenzali, due figure indimenticabili per la Genova sportiva e non solo, che hanno amato e raccontato lo sport con grande passione e competenza. Un momento speciale per il Gruppo Ligure Giornalisti Sportivi e per tutta l’Unione Stampa Sportiva Italiana, che ha voluto fortemente questa iniziativa, supportata da Genoa e Sampdoria e con la collaborazione del Comune di Genova.
    La figura di Gianluigi Corti è fortemente legata al mondo della pallavolo: dal 1980 al 1988 ha ricoperto la carica di vicepresidente della Federazione Italiana Pallavolo e nel 1984 è stato capodelegazione alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, quando l’Italia conquistò la prima storica medaglia (Bronzo) nella manifestazione a cinque cerchi.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lutto in casa Roomy Catania per la scomparsa di Vittorio Maccarone

    Di Redazione
    Il mondo della pallavolo piange la scomparsa di Vittorio Maccarone, ex atleta di Serie A con la Pallavolo Catania ed insginito lo scorso anno del Premio Barbagallo alla carriera.
    La Famiglia Roomy e Saturnia invia le più sentite condoglianze a tutta la famiglia Maccarrone ed in particolare all’atleta Matteo, che incarna oggi sui campi di Serie B maschile lo spirito battagliero dello zio Vittorio.
    La redazione di VolleyNEWS si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici.
    (Fonte: Facebook Pallavolo RoomyCatania) LEGGI TUTTO

  • in

    Lettera a Draghi del Comitato 4.0: “Lo sport può contribuire alla crescita”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Il Comitato 4.0, espressione delle principali Leghe sportive nazionali (pallavolo, basket e Lega Pro nel calcio) per un totale di 289 società sportive, ha inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Draghi, pubblicata oggi dal Corriere della Sera in abbinamento a una mappa che mostra graficamente la presenza sul territorio dello sport di vertice, che impegna 9mila addetti in 199 comuni per un bacino d’utenza di 18,5 milioni di sportivi e un volume di affari di 472 milioni di euro.
    “Lo sport sia prima di tutto sociale – esordisce il documento – strumento con il quale ricucire le ferite prodotte dalla pandemia, veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione, strumento di prevenzione e di benessere psicofisico. Sia un punto di riferimento per i giovani, attraverso il quale crescere nel campo e nella vita. Lo sport può contribuire alla crescita sociale, culturale, educativa del paese. Non è solo agonismo, ha un valore ben superiore“.
    “Il Comitato 4.0 – prosegue la lettera – ha usato il tempo della pandemia per progettare contributi per il Recovery Fund. Lo sport è pronto per essere parte della (ri)costruzione del paese per le prossime generazioni, come previsto dal Next Generation EU: digitalizzazione ed innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale”
    Una dichiarazione d’intenti così esplicitata: “I club del Comitato 4.0 possono inserirsi in questa opera di rigenerazione degli impianti sportivi esistenti, intraprendendo interventi di portata finanziaria e strutturale contenuta ma capaci di generare una moltiplicazione di posti di lavoro, prevalentemente per giovani professionalmente qualificati. Possono coinvolgere il territorio e i diversi comparti produttivi, oltre che imprimere una sollecitazione all’adeguamento del sistema formativo scolastico nazionale. Lo sport del Comitato 4.0, con la rete dei suoi club, è a disposizione per essere parte attiva di un processo di sviluppo e rinnovamento“.
    (fonte: Corriere della Sera) LEGGI TUTTO

  • in

    Pedrini: “Nannini era speciale, complesso, integerrimo fino all’autolesionismo”

    Foto: gazzettadimodena.it

    Di Redazione
    Si è spento ieri Andrea Nannini, atleta e uomo di straordinario valore, storica bandiera di Modena. “Andrea – spiega Catia Pedrini – era una persona speciale, complessa, integerrima fino all’autolesionismo, generosa e appassionata. Voglio immaginare lui ed Antonio mentre bevono un bicchiere di lambrusco, parlando naturalmente di pallavolo nel loro surreale linguaggio”.
    Andrea Nannini, insieme ad Antonio Barone (compianto marito del Presidente Catia Pedrini) ed a tanti grandi atleti modenesi fu protagonista nella vittoria del primo scudetto del club nel 1970 e dei due successivi in maglia gialloblù nel 71/72 e 73/74. Nannini fu poi allenatore di Modena nel 1983/84 e 84/85 consegnando poi a Velasco la squadra che avrebbe vinto tutto e dato il via alla generazione dei fenomeni. Negli anni successivi è sempre rimasto vicino alla famiglia Modena Volley ricoprendo fra gli altri anche il ruolo di dirigente del settore giovanile.
    Al dolore di Modena Volley si aggiunge quello di Julio Velasco, questo il suo affettuoso messaggio: “In questo periodo così duro per tutta l’umanità stiamo imparando cose importanti. Soprattutto a dare importanza alle cose che veramente lo sono. Innanzitutto alla vita e alla salute. Ci ha lasciato un grande della pallavolo italiana e di Modena, Andrea Nannini. Uno di noi. Lo salutiamo con affetto e con rispetto”.
    Oggi Modena Volley scenderà in campo in Champions League con maglia listata a lutto in segno di rispetto e ricordo di Andrea Nannini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Addio ad Andrea Nannini, colonna di Modena e della nazionale

    Foto Hall of Fame Federvolley

    Di Redazione
    La pallavolo italiana piange la scomparsa di Andrea Nannini, grande campione del passato che ha militato in Serie A per 16 stagioni e con la maglia della nazionale ha vinto la medaglia d’oro alle Universiadi 1970. Nannini ha partecipato a due edizioni dei Campionati Mondiali (Mosca 1962 e Bulgaria 1970) e tre dei Campionati Europei (Bucarest 1963, Milano 1971 e Skopije-Belgrado 1975) ed era stato inserito nella Hall of Fame Fipav. La sua carriera di club è indissolubilmente legata alla Panini Modena, la squadra della sua città, con cui ha vinto tre scudetti.
    Nato a Modena nel dicembre 1944, Nannini aveva iniziato la sua carriera in Serie A nella Minelli per poi trasferirsi nel 1965 a Firenze, restandovi fino al 1968, anno del suo primo scudetto. Tornato a Modena con la Panini, ha conquistato altri tre titoli nazionali (1970, 1972 e 1974), prima di passare alla Klippan Torino e al Gonzaga Milano. In azzurro ha esordito nel 1962, contro la Polonia a Lucca, collezionando 193 presenze. Il suo ruolo era quello di universale: giocava schiacciatore, ma anche centrale, in un volley dai ruoli non così definiti come oggi.
    Negli anni Ottanta e Novanta è stato poi allenatore, anche in Serie A1 a Milano, Santa Croce, Mantova e nella sua Modena (nelle stagioni dal 1983 al 1985), dove aveva vinto due Coppe CEV e una Coppa Italia. Negli ultimi anni, fino al 2016, era stato responsabile del settore giovanile di Modena.
    La redazione di Volley NEWS si unisce alle condoglianze della Federazione Italiana Pallavolo e della Lega Pallavolo Serie A ed è vicina nel dolore a familiari e amici.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gianni Sarti ritira la candidatura al ruolo di consigliere della Fipav Sardegna

    Agenzia Uffici Stampa DirectaSport

    Di Redazione
    Il presidente dell’Hermaea Olbia Gianni Sarti non concorrerà per il ruolo di consigliere della Fipav Sardegna nelle elezioni che si terranno domenica 7 marzo.
    Queste le sue dichiarazioni diffuse dalla società sarda: “Ai miei soliti impegni se ne è aggiunto uno di grande importanza, ma che richiede un grande impegno – dice il numero uno del club biancoblù – per questo motivo non credo, qualora venissi eletto, di poter dare il contributo che un nuovo consiglio federale merita, in particolare in un momento di grande incertezza e difficoltà come quello in cui stiamo vivendo. Per questo motivo ho deciso di ritirare la mia candidatura. Rivolgo il mio in bocca in lupo a tutti coloro che, a vario titolo, si presentano a questa competizione elettorale. Il mio auspicio da appartenente al comitato del Nord Sardegna (tanti auguri alla nostra super presidentessa Giusy Piredda) – prosegue il presidente Sarti – è che vengano eletti: Stefano Carta, Andrea Trova e la mia amica Carla Sotgiu. Una presenza femminile, la sua, che meriterebbe di trovare spazio nella giunta federale regionale. Voglio infine ringraziare tutti gli amici che da ogni parte dell’isola avevano dato la loro disponibilità a sostenermi. Mi spiace, ma è meglio così. Buona pallavolo a tutti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO