consigliato per te

  • in

    Bosca S.Bernardo Cuneo: da domani disponibile in edicola il poster della stagione 2020/21

    Di Redazione La notizia che i tifosi cuneesi stavano aspettando è arrivata: a partire da giovedì 1 aprile il poster ufficiale della Bosca S.Bernardo Cuneo 2020/2021 sarà distribuito nelle edicole di numerosi Comuni della Provincia Granda insieme al settimanale La Guida. Un suggestivo scatto in piazza Galimberti realizzato dal fotografo Marco Collemacine per Creattiva Agency e una veste grafica immediatamente riconoscibile a cura dello studio grafico Ironika sono gli ingredienti principali di un poster che costituirà il ricordo perfetto di una stagione indimenticabile per Cuneo Granda Volley. Le gatte biancorosse, oltre a conquistare uno storico settimo posto in regular season, sono riuscite in quella che, in un campionato segnato dalla pandemia, era l’impresa più difficile: entrare nel cuore dei tifosi cuneesi anche senza poter contare sul loro supporto al Pala UBI Banca.Grazie al fondamentale supporto del media partner La Guida, al cui direttore Ezio Bernardi va il ringraziamento della società, il poster sarà allegato al numero 13 de La Guida distribuito a partire da giovedì 1 aprile nelle edicole dei Comuni di Cuneo, Morozzo, Margarita, Beinette, Pianfei, Peveragno, Chiusa di Pesio, Boves, Borgo San Dalmazzo, Vignolo, Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Dronero, Busca, Tarantasca, Villafalletto, Costigliole Saluzzo, Centallo, Fossano, Sant’Albano Stura, Mondovì, Vicoforte, Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana e in quelle dei Comuni delle valli Vermenagna, Gesso, Stura, Grana e Maira. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La precisazione del gestore: il PalaGeorge di Montichiari è regolarmente agibile

    Di Redazione A rettifica di quanto pubblicato lo scorso 26 marzo sullo stato dei lavori di risanamento del PalaGeorge di Montichiari, riportiamo la precisazione della società Time In Srl, responsabile della gestione dell’impianto. “Mentre può ritenersi corrispondente alla realtà dei fatti – scrive la società – la circostanza per la quale negli scorsi mesi vi sono state delle perdite d’acqua la cui verificazione ha portato il Comune di Montichiari a procedere ad alcuni lavori di risanamento (…), non corrispondente al reale stato e condizione dei luoghi è la circostanza della presenza costante di allagamenti di rilevanza tale da impedire un ordinario utilizzo dell’impianto sportivo. Si dà il caso infatti che all’interno del Palageorge non vi siano mai stati allagamenti, e non ci sono mai stati problemi di fruizione della struttura per le realtà sportive professionistiche che svolgono attività (consentite dalla normativa Covid) all’interno della struttura denominata PalaGeorge“. Si sottolinea quindi che il palazzetto di Montichiari risulta regolarmente fruibile e agibile e che non vi sono state perdite d’acqua tali da provocare difficoltà o ostacoli allo svolgimento delle attività sportive. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Sicilia aderisce alla campagna “Fiocchetto Lilla” sui disturbi alimentari

    Di Redazione La FIPAV Sicilia aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Fiocchetto Lilla“, per porre l’attenzione sui disturbi del comportamento alimentare tra i giovani. In occasione delle gare e degli allenamenti dei prossimi giorni, le società siciliane sono invitate ad indossare un fiocchetto lilla sulle proprie maglie per sensibilizzare la popolazione giovanile sulle conseguenze dei disturbi del comportamento alimentare e di postare una foto sui propri canali social utilizzando l’hasthag #FipavSiciliaConFiocchettoLilla e taggando la pagina ufficiale Facebook del Comitato Fipavsicilia. La FIPAV Sicilia si è data tra le sue attività anche quella di sostenere le campagne di importanza etico sociale rivolte al benessere delle giovani generazioni. Il fine dell’iniziativa “Fiocchetto Lilla”, in collaborazione con l’Associazione ilfilolilla APS-ETS, il Progetto Clinico le Ginestre e il Centro Clinico Ananke di Gela, è quello di raggiungere attraverso il simbolo del fiocchetto lilla i giovani e quanti gravitano intorno al mondo dello sport. L’obiettivo è sviluppare uno sguardo sensibile verso le problematiche che investono la questione del peso corporeo e della forma fisica, per intercettare sul nascere la sofferenza psichica legata ai disturbi del comportamento alimentare che oggi sono la seconda causa di morte tra i giovani. Intercettare in tempo utile i primi segnali è fondamentale; pena la compromissione della qualità di tutta la vita di un giovane. Scegliere condotte di vita sane, utilizzando lo sport come metodo per costruire una vita di relazione serena è una buona pratica. Saper chiedere aiuto agli educatori e saper sostenere i coetanei in difficoltà è di vitale importanza. Così che nessuno si senta solo e tutti possano avere cura per l’altro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tiziana Gaglione (Fipav Brescia): “Teniamo accesa la luce della speranza”

    Di Redazione

    La lettera di una giocatrice di Serie C della provincia di Brescia, pubblicata qualche giorno fa dal Giornale di Brescia e ripresa dalla nostra testata, ha suscitato un grande dibattito tra gli appassionati, anche in seguito a un’ulteriore lettera inviata da un allenatore di Serie B alla redazione di Volley NEWS. Sul tema è intervenuta anche la presidente del Comitato Territoriale di Brescia della Fipav, Tiziana Gaglione, con un comunicato che pubblichiamo integralmente.

    “Ho letto con molta attenzione la lettera della giocatrice di pallavolo – scrive Gaglione – e, quale presidente territoriale della Fipav di Brescia, cercherò ora di chiarire alcuni punti che sono alla base delle scelte della Federazione. La Fipav, come tutte le federazioni sportive, ha il compito di organizzare e guidare l’attività agonistica di tutte le Società ad essa iscritte sul territorio nazionale ed ha a cuore, sopra ogni cosa e come più volte dichiarato, la salute dei propri associati. L’attuale situazione pandemica ha portato la federazione, nel corso di quest’ultimo anno, a raccogliere il grido d’aiuto delle Società e di molti atleti che nella pallavolo cercavano di trovare un’ancora ed un punto di riferimento nel nulla che ci ha accompagnati nel corso di questo ultimo periodo.

    Il senso del proporre, nonostante tutto, la partecipazione ai campionati, sta proprio nel tentativo di tenere accesa la luce della speranza nella ripresa, cercando di non far scomparire le tante Società sportive , punto di riferimento sociale e di crescita , che in questi anni si sono prese cura di tantissimi ragazzi e ragazze. Perché tutto ciò possa accadere, la Fipav ha messo in atto , seguendo le direttive del Ministero della Salute e del CONI, un protocollo finalizzato alla tutela di tutti gli attori coinvolti, consapevole che il bene più prezioso, al di là di qualsiasi campionato o campione, è la salute.

    Bisogna altresì distinguere l’attività territoriale, che abbiamo sospeso proprio per la situazione sanitaria locale, e l’attività di serie superiori che, proprio per essere campionati nazionali, si trovano ad incontrare realtà territoriali non così compromesse. Detto ciò, so che non è pensiero gradito a molti, esiste sempre e comunque la possibilità di scegliere. Noi, Fipav, Federazioni Sportive, Enti di Promozione, abbiamo il compito di sostenere un mondo, quello sportivo, nel quale crediamo e su cui scommettiamo quale ripartenza per il futuro dei nostri giovani. Non è nostro compito, né è in nostro potere, fare altro.

    Lasciare le Società e gli atleti liberi di decidere (ma con regole e protocolli) è un grande esempio di rispetto dei ruoli e delle situazioni e non un lavarsene le mani. Ma spesso le imposizioni sono auspicate perché sollevano l’individuo dalla scelta, dando poi la possibilità di criticare a prescindere. Auguro a tutti noi di ritrovarci presto a parlare solo di sport, nel frattempo noi continuiamo a lavorare perché ciò accada“.

    (fonte: Fipav Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Showy Boys: camminiamo insieme, verso i nuovi obiettivi

    Di Redazione Una Scuola Volley che tutti i giorni garantisce l’attività sportiva ai suoi tesserati e che vuole continuare ad essere il punto di riferimento sul territorio in particolare per ciò che riguarda la promozione della pallavolo tra i più giovani. E’ questa la Showy Boys, una realtà che, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, continua a portare avanti il suo programma didattico ed a farlo sempre con il massimo entusiasmo e la dovuta attenzione e sicurezza che, oggi, devono essere garantiti a tutti gli iscritti.L’impegno è quello di ottimizzare al meglio il lavoro in palestra, nonostante lo stop e le ripartenze che negli ultimi mesi hanno portato a dover riorganizzare in corsa calendari, orari e turni di allenamento. In tutto questo si è potuto contare su un fattore determinante, una grande fortuna, ci sarebbe da dire, e cioè quella di avere sempre accanto gli allievi e le loro famiglie. Sono stati loro a dare ulteriori stimoli a non mollare, a non lasciare che questo virus fermasse la voglia di fare sport e pallavolo. Hanno sostenuto le nostre scelte, molto difficili e piene di responsabilità. Le hanno condivise. Hanno supportato la società in tutto quello che ha dovuto attuare e modificare, così come hanno contribuito al rispetto rigido dei protocolli sanitari. Che dire, ognuno ha fatto e sta facendo la sua parte perché la Showy Boys è parte di noi: per chi scende in campo indossando la nostra maglia; per chi ha difeso in passato i colori biancoverdi e per chi continua ad amarli; per chi ha una storia, una tradizione, una identità; per chi ogni giorno mette passione in tutto quello che fa; per chi dedica tempo e impegno per non far mancare nulla ai ragazzi; per chi, pur non facendone parte, sostiene la società con un complimento e una pacca sulla spalla; per chi, invece, ha scelto di sposare il progetto sportivo, un modello etico che fa della trasparenza, della lealtà, della sola passione e senza alcun tipo di interesse la sua forza; per chi ha scelto di contribuire come partner affinché si potessero offrire migliori servizi e programmi didattici; per chi sa bene che non serve oggi “volare ad alta quota” ma costruire le fondamenta mattone dopo mattone; per chi ha le spalle larghe per lottare contro il malcostume, la prepotenza e l’arroganza; per chi nel suo piccolo offre un grande contributo svolgendo una funzione sociale; per chi ogni giorno continua a programmare e costruire con tanti sacrifici un modello di sport e una scuola di vita per i ragazzi e le ragazze; per chi pianifica strategie e nuovi traguardi da raggiungere. Allora, camminiamo insieme verso i nuovi obiettivi! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala Volley promotore della iniziativa “Fiocchetto Lilla”

    Di Redazione Il sodalizio Marsala Volley aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Fiocchetto Lilla” in sinergia con il Comitato Regionale FIPAV Sicilia. Per porre l’attenzione sui disturbi del comportamento alimentare tra i giovani, Marsala Volley aderisce alla Campagna denominata “Fiocchetto Lilla”. In occasione della gara casalinga di mercoledì 31 marzo alle 17h00 contro la Balducci Macerata, le azzurre di casa allo schieramento in campo, in occasione dei saluti tra le squadre, porteranno come simbolo della campagna un simbolico Fiocchetto Lilla. Il Fiocchetto Lilla sarà donato anche ad ogni atleta della squadra avversaria. Con concrete possibilità che l’evento venga ripetuto nel corso di questa complessa Pool Promozione che si prospetta lunga. Anche il Settore Giovanile del Marsala Volley parteciperà alla campagna di sensibilizzazione portando il Fiocchetto Lilla e condividendo le foto sui social network. L’iniziativa “fiocchetto Lilla” nasce dalla collaborazione con le associazioni “ilfilolilla APS-ETS; “Progetto Clinico le Ginestre” e il “Centro Clinico Ananke di Gela, il cui fine è quello di raggiungere attraverso il simbolo del “FIOCCHETTO LILLA” i giovani e quanti gravitano intorno al mondo dello Sport. L’obiettivo è sviluppare uno sguardo sensibile verso le problematiche che investono la questione del peso corporeo, della forma fisica per intercettare sul nascere la sofferenza psichica legata ai disturbi del comportamento alimentare, che sono oggi la seconda causa di morte tra i giovani: intercettare in tempo utile i primi segnali è fondamentale, pena la compromissione della qualità di tutta la vita di un giovane. Così fare prevenzione è un dovere di tutti noi, anche per voce del mondo dello Sport. Scegliere condotte di vita sane, utilizzando la pratica sportiva come via sana per costruire una vita di relazione serena e soddisfacente è una buona pratica. “In tutto ciò saper chiedere aiuto agli educatori e saper sostenere i coetanei in difficoltà è di vitale importanza. Così che nessuno si senta solo e tutti insieme possiamo avere cura per l’altro” – si legge nelle motivazioni delle associazioni che in modo univoco hanno avanzato l’iniziativa sulla socialità -. Qui i link utili per la presa visione delle mission che si prefiggono le associazioni:Ass. “ilfilolilla” APS-ETS website: http://www.ilfilolilla.it/Ass. AnanKE website: https://www.curadisturbialimentari.it/it/i-nostri-centri/Progetto Clinico le Ginestre website: https://www.facebook.com/ProgettoClinicoLeGinestre (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La pallavolo vicina ad Andrea Lucchetta per la perdita della mamma

    Di Redazione Grave lutto per l’ex campione azzurro e ora voce di Rai Sport Andrea Lucchetta che è stato colpito dalla perdita dell’amata madre Maria. Molte le manifestazioni di affetto da parte del mondo pallavolistico italiano, partendo dalle lega: “Il presidente Massimo Righi, il Consiglio di Amministrazione, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo sono vicini ad Andrea Lucchetta per la perdita della mamma Maria” e dalla stessa Federazione: “Una notizia che tocca molto da vicino la Fipav perché Andrea, dopo una grande carriera sui campi di pallavolo, è ormai entrato da molti anni a far parte della famiglia federale. Non un semplice collaboratore, ma un vero e proprio punto di riferimento per il progetto Volley S3, e soprattutto un amico per i tanti colleghi che hanno avuto l’opportunità di conoscerlo e di apprezzarne le doti umane” Da parte dellla Redazione di VolleyNews vanno ad Andrea le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO

  • in

    Trentino Volley, lutto per la scomparsa della grande tifosa Daniela Filippi

    Di Redazione Il presidente Diego Mosna, i dirigenti, la squadra, la tifoseria della Curva Gislimberti e tutto l’ambiente di Trentino Volley si stringono attorno alla famiglia di Daniela Filippi, grande tifosa gialloblù scomparsa venerdì 26 marzo. La redazione di Volley News si unisce al cordoglio della famiglia e degli amici. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO