consigliato per te

  • in

    Pallavolo Supervolley: copertina di aprile dedicata ad Alessandro Michieletto

    Di Redazione Pallavolo Supervolley è in edicola con il numero di aprile e la storia in copertina è quella di Alessandro Michieletto. Il giovane schiacciatore di Trento è nato come libero e il buon bagher fa parte dell’eredità di papà. Mentre il cambio di ruolo glielo hanno regalato i centimetri. Il resto se lo sta guadagnando giorno per giorno in una Itas Trentino che non ha mai avuto paura di dare fiducia ai giovani. Una crescita repentina, al punto da far entrare il suo nome tra i candidati per una convocazione olimpica. “Io però non sono mai stato in nazionale seniores, mi accontenterei di partecipare ai collegiali. Ma andare a Tokyo con Osmany sarebbe un sogno!”. Da una speranza olimpica all’altra. Quella di Caterina Bosetti, che si è ripresa la scena con numeri da top player ed è tra le osservate speciali di Davide Mazzanti per un posto sul volo per Tokyo. “Sogno di vincere uno scudetto e sono rimasta a Novara per questo motivo. Lavoro ogni giorno per arrivare in nazionale, ma cerco di non parlarne troppo. Preferisco lo faccia il campo”.Uno sguardo al prossimo futuro del volley è la direzione in cui va l’intervista a Giuseppe Manfredi, decimo presidente della storia della Federazione Italiana Pallavolo, che guarda al futuro e applaude l’intesa tra Fivb ed Rcs che vede premiare l’Italia con l’organizzazione della “bolla” di VNL tra Rimini e Bologna. Imperdibili poi le rubriche. Due firme d’eccezione come Simone Giannelli e Miriam Sylla raccontano le vicende di questo 2021 con i loro occhi e le loro parole. E non mancano gli appuntamenti storiche. Se l’intervista doppia metterà uno di fronte all’altro due ex campioni del mondo che si sono allontanati dal mondo della pallavolo, Simona Rinieri e Luca Cantagalli, “Una certa idea di mondo” ci porta a viaggiare nelle passioni dello schiacciatore di Monza Filippo Lanza. Ad aprire le danze però è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca alla campionessa paralimpica a Rio, Monica Contrafatto, rispondere alle sue domande. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La questione meridionale nel volley: perché manca il Sud ad alti livelli?

    Di Agnese Valenti La pallavolo è senza dubbio uno degli sport di squadra più popolari in Italia, insieme al calcio e alla pallacanestro. Come tanti altri settori nel nostro paese, anche il volley deve però fare i conti con un notevole “gap” geografico: giocatrici e giocatori, infatti, non sono equamente distribuiti su tutto il territorio nazionale. I dati dei campionati di alto livello parlano di un’enorme disparità tra Nord, Centro e Sud. In Superlega, su 165 giocatori in totale, 95 sono italiani, e di questi solo 15, appena il 15,7% del totale, sono giocatori del Sud. Una sola squadra meridionale, la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, partecipa al campionato. In Serie A1 femminile il bilancio è notevolmente peggiore: non c’è nessuna squadra proveniente dal Mezzogiorno e solo 10 giocatrici su un totale di 173 sono originarie del Sud, nonostante il numero di italiane sia piuttosto alto, ben 109, il 63% del totale. Analizzando questi numeri ci siamo posti una semplice domanda (la cui risposta non è però altrettanto semplice): possiamo parlare di una “questione meridionale” nella pallavolo italiana ad alti livelli? E a cosa è dovuta questa disparità? Per approfondire l’argomento abbiamo intervistato il professor Daniele Serapiglia, docente a Bologna, Lisbona e Madrid, esperto di Storia dello Sport e membro della SISS (Società Italiana di Storia dello Sport). La pallavolo nasce nel 1895 negli USA: come si è sviluppata in Italia? A livello territoriale quali sono state le differenze tra Nord, Centro, Sud? “La pallavolo è arrivata in Italia con gli americani durante la Prima Guerra Mondiale. Di fatto, faceva parte dei programmi di svago delle truppe statunitensi al fronte e quando queste sono arrivate di sostegno in Italia, l’esercito italiano ha cominciato ad interagire con loro, peraltro in luoghi strategici come ad esempio Parma e Ravenna, che diventeranno importanti per la pallavolo italiana. Nelle retrovie, si è cominciato a praticare la pallavolo grazie alla YMCA (Young Men Christian’s Association) che era stata chiamata dal governo USA per organizzare il gioco, lo svago e lo sport delle truppe. Come si è sviluppata la pallavolo nella penisola? Di fatto fino ad anni molto recenti, ma tutto sommato anche adesso, troviamo un nucleo fondamentale nelle regioni del Centro-Nord (Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia) e molti meno tesserati nel Sud e nelle isole, nonostante ci sia una certa tradizione in Sicilia (soprattutto a Catania), a Matera e a Bari. Inizialmente era uno sport locale che, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, si giocava soprattutto tra le file dell’esercito, nonostante che fosse uno sport non ancora agonistico e riconosciuto dal CONI (riconoscimento che avverrà solo nel secondo dopoguerra): era semplicemente uno sport di preparazione fisica, anche perché non esistevano ancora né il bagher e né il muro e poteva quindi essere considerato alquanto noioso. La pallavolo arrivò al pubblico di massa nel contesto del “dopolavoro” durante il Fascismo: ogni azienda (soprattutto del Centro-Nord) aveva un proprio dopolavoro, in cui si faceva sport e si praticava un po’ la pallavolo. Sostanzialmente il volley delle origini era concentrato principalmente nelle regioni dove poi nascerà la grande pallavolo nostrana, quindi al Centro-Nord“. Vini Doc Bari 1987-88 / Foto Wikipedia Si può parlare di “questione meridionale” nel volley italiano di alto livello? “Assolutamente. È importante notare che la pallavolo femminile del Sud ha vinto di più della pallavolo maschile della stessa zona. La maschile ha solo uno scudetto, quello di Carmelo Pittera del 1977-1978, a Catania; nel volley femminile abbiamo invece i quattro scudetti di Matera, lo scudetto di Bari e subito dopo quello di Catania. Questo perché quando la pallavolo si è sviluppata realmente in Italia, cioè nel secondo dopoguerra, lo ha fatto soprattutto al Centro-Nord in quanto il volley nel contesto della scuola e grazie a enti di propaganda sportiva, come il CSI (Centro Sportivo Italiano) e la UISP (Unione Italiana Sport Popolare) che facevano parte di una sorta di “battaglia politica” sul campo sportivo. Il CSI era più vicino alla Democrazia Cristiana, mentre la UISP era, all’opposto, più vicina al Partito Comunista e al Partito Socialista. Paradossalmente, lo sport femminile si è sviluppato di più dove c’era un contrasto tra squadre vicine al PCI (facenti parte della UISP) e squadre più vicine alla DC; dove era molto forte la DC, invece, non c’è stato un grande sviluppo dello sport femminile, perché i cattolici dell’epoca non vedevano di buon occhio la partica dello sport tra le donne. Era presente l’idea di far giocare i giovani nell’oratorio, per poi portarli a messa e, magari, farli votare Democrazia Cristiana. Ma non era così semplice. Lo sport non è facilmente manipolabile”. Quali sono le differenze tra Nord e Sud a livello di infrastrutture, palazzetti e palestre? “Per rispondere parto dalla pallavolo femminile, che ha cominciato a espandersi negli anni ’80, quando in Italia c’era un programma di sviluppo di strutture pubbliche, all’interno delle scuole ma anche fuori. La maggior parte di queste strutture si trova però al Centro-Nord. Nelle regioni del Sud non soltanto c’è una carenza di infrastrutture sportive, ma c’è anche un minor investimento pubblico. Una differenza rispetto al Nord esiste anche per quanto riguarda le infrastrutture stradali: nel Sud all’epoca dello sviluppo del volley c’erano molti paesi più piccoli (non in grado di creare entità sportive capaci di generare squadre e campionati) e c’era una forte emigrazione. Esistevano inoltre molti pregiudizi culturali sulla crescita dello sport femminile. Infine mancavano le infrastrutture all’interno della scuola, molto importanti per lo sviluppo dello sport. Si può vedere questo fenomeno rapportato anche ad un’importante regione del Centro-Nord, l’Emilia Romagna: ad esempio, il palazzetto di Modena venne costruito negli anni ’80, mentre prima si giocava in un capannone. La pallavolo era una sconosciuta, mentre oggi è uno degli sport più importanti nel nostro Paese, dopo calcio e basket. Fino all’inizio degli anni ’80, tutto questo non esisteva e molto è cambiato in quella particolare decade. Questo è successo in virtù di una propulsione che veniva principalmente dalle squadre del Centro-Nord: Modena, Parma, Ravenna, Milano, in un periodo in cui ci fu un flusso di denaro enorme nel volley. Lo stesso Zorzi, quando venne chiamato a far parte della Mediolanum Milano, racconta di un assegno con cifre che fino a quel momento un pallavolista non aveva mai visto“. Foto Ufficio Stampa Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Possiamo anche parlare di una questione culturale? È possibile che lo sport in alcune regioni sia visto come passatempo/hobby più che come “professione”, quindi con minore investimento di tempo, impegno e denaro? “Secondo me è sicuramente una questione culturale, che però dipende anche dal tipo di lavoro, di impegno e di investimenti. Oggi in Italia, lo sport è molto vincolato al privato, quindi alle singole società sportive. Le persone devono avere denaro per far praticare lo sport ai figli oppure per praticarlo loro stessi. Certo è che negli anni ’80, quando ci fu la diffusione dello sport femminile (in particolare l’aerobica), vennero aperte molte palestre, soprattutto al Nord. Esiste anche un ritardo culturale del Sud rispetto al Nord riguardante la pratica sportiva. Bisogna dire che la pratica sportiva si sviluppa attraverso le strutture, ma la passione sportiva esiste dappertutto e viene veicolata attraverso i media. A livello culturale c’è una diversa propensione allo sport laddove ci sono le strutture rispetto a dove non ci sono, nei luoghi in cui è stato fatto un ragionamento politico, un investimento sulle strutture sportive, e in quelli in cui non è stato fatto un ragionamento del genere. Poi, per quanto riguarda le donne, c’è anche un fortissimo maschilismo che non aiuta l’espansione dello sport femminile al Sud. Nella pallavolo le donne sono molte di più degli uomini, e c’è stato addirittura un periodo in cui la pallavolo è stata considerata come uno sport propriamente femminile; ma, se andiamo a vedere la situazione dei vari organi federali e degli allenatori, anche nella pallavolo femminile la maggior parte di chi si trova in posizioni importanti è uomo. E bisogna far fronte anche a situazioni allucinanti, come ad esempio l’ultima vicenda della pallavolista Lara Lugli, che fortunatamente ha avuto grande rilevanza mediatica e ha avuto una grande risposta su campi maschili e femminili. C’è anche una grande difficoltà per le madri nel lasciare i bambini in istituti (nursery, asili) per andare a praticare lo sport, e questo limita fortemente l’età delle giocatrici”. Quanto sono importanti la scuola e l’istruzione come veicoli per lo sviluppo dello sport, e della pallavolo in particolare? “Si comincia a giocare a pallavolo proprio a scuola. Molte volte gli stessi istruttori scolastici ricoprono poi il ruolo di allenatori nelle società. Il problema è sempre lo stesso: legato alle strutture ma, soprattutto, legato alle persone. Dove attecchisce maggiormente lo sport? Dove c’è una maggiore istruzione. Dove ci sono un abbandono scolastico più alto e un’immissione nel mondo del lavoro precoce c’è anche una minore propensione allo sport. Cosa significativa degli anni ’80 è che lo sport si è andato a radicare dove più forti erano i movimenti femministi. Ad esempio, Catania vide un’espansione del movimento pallavolistico maschile e femminile: a Catania erano presenti movimenti femministi molto forti, come in tutta la Sicilia in generale. Questo fenomeno si vede in tutta Italia: se guardiamo una mappa, lo sport (soprattutto a livello femminile) ha una maggiore partecipazione dove ci sono più cultura e più strutture“. Torre Tabita Catania 1978-79 / Foto Wikipedia C’è una differenza tra Nord e Sud a livello di investimenti nei settori giovanili (Trento e Padova nel settore maschile, Novara nel femminile)? “Sicuramente. C’è anche una differenza di investimento nel tempo: tutti gli esempi che abbiamo fatto (Bari, Catania, Matera) hanno avuto un arco temporale molto limitato. Abbiamo avuto Bari che è stata ad alti livelli per 2-3 anni; Catania, appena dopo l’abbandono dello sponsor, pochi anni dopo la vittoria dello scudetto, ha perso appeal. Mentre Matera, con il crack della Parmalat, ha perso tutte le sue risorse economiche senza alcun intervento pubblico, né da parte del Comune di Matera né da parte della Regione Basilicata. È l’investimento privato che fa crescere la pallavolo, insieme all’investimento scolastico. La pallavolo nasce nella scuola ma, ad alto livello, si crea negli istituti privati: c’è l’investimento privato, non solo quello pubblico. A Ravenna, dove c’è una grande tradizione pallavolistica, nonostante la fine del Messaggero e della Teodora, ci sono stati molti investimenti privati che hanno favorito il mantenimento di un movimento giovanile. A Matera il fenomeno è stato più discontinuo, nonostante i dieci anni passati ad alto livello avessero creato un bel progetto: la mancanza di investimenti privati ha causato la fine della società“. Il progetto del Club Italia e in generale l’attività delle nazionali possono aver agevolato la crescita di nuovi talenti provenienti da regioni pallavolisticamente “povere”? “Io credo di sì. Mentre seguivo la Roma Volley durante il suo periodo in A1, ho guardato con molto interesse lo sviluppo del Club Italia, che effettivamente riesce a creare uno spazio per i giocatori e le giocatrici di regioni più pallavolisticamente svantaggiate. Ma se non ci sono le strutture in loco, se non c’è lo sviluppo dei giocatori e dei movimenti pallavolistici direttamente sul posto, sia per la nazionale che per il Club Italia diventa difficile trovare giocatori provenienti dal Sud”. LEGGI TUTTO

  • in

    AIP aderisce a EU Athletes e punta a tavoli di lavoro permanenti

    Di Redazione Nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 marzo 2021 il Consiglio Direttivo e le cariche di AIP – Associazione Italiana Pallavolisti si sono riuniti per fare il punto della situazione e analizzare i temi all’ordine del giorno. Tutte le componenti AIP hanno ribadito unitamente quanto sia importante procedere nel percorso di dialogo, proazione e condivisione, con una doverosa attenzione alla trasparenza e alla correttezza di tutto il sistema sportivo. I tre rappresentanti degli atleti nel Consiglio Federale della Fipav sono considerati dall’associazione “un importante trait d’union tra la base associativa e il vertice“. AIP ha ratificato inoltre l’adesione a EU Athletes, un’associazione europea che vede riunite le varie rappresentanze di atleti e atlete di tutta Europa e che permetterà di creare importanti sinergie, collaborazioni e adesioni a progetti di carattere europeo, dal match-fixing alla dual e post career. Il Consiglio Direttivo ha infine confermato la volontà di proseguire su quanto impostato in tutti gli ambiti, di continuare il percorso di collaborazione con le Leghe (da comprendere lo stato delle cose con la Lega Pallavolo Serie A Femminile), di incontrare e confrontarsi nelle prossime settimane con tutte le persone che possano alimentare questo percorso di educazione, conoscenza e consapevolezza; è stata anche espressa la volontà di costituire tavoli di lavoro permanenti di discussione e confronto su alcune tematiche importanti che riguardano l’immediato futuro dell’Associazione e degli atleti e atlete, come i contratti, le iscrizioni ad AIP, la maternità e la Riforma dello Sport. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, al via la sesta edizione di #accendiamoilrispetto. Sottile: “Emozionante ripartire”

    Di Redazione Riparte #accendiamoilrispetto, il progetto etico che affronta con i giovani delle scuole le tematiche di lotta al cyberbullismo, rispetto dell’ambiente, uso consapevole dell’energia, e che da quest’anno si arricchisce parlando di inclusione delle diversità.L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è organizzata da Top Volley con il supporto di AbbVie, con il patrocinio della Polizia di Stato e del Comune di Latina, e ha già visto il coinvolgimento di oltre 10.000 studenti nelle scuole della regione Lazio e del resto d’Italia. Il primo evento si svolgerà in streaming con il coinvolgimento dell’istituto Rosselli di Aprilia subito dopo Pasqua, a seguire le scuole coinvolte saranno l’istituto Plinio di Cisterna di Latina, l’istituto comprensivo Nettuno III, la scuola primaria Nostra Signora Di Lourdes di Roma e altri istituti che verranno ufficializzati nelle prossime settimane. «Sono molto felice che questa iniziativa sia potuta ripartire, abbiamo lavorato molto per organizzare questo nuovo ciclo di incontri e questo è sicuramente un bel messaggio nei confronti degli studenti – spiega Daniele Sottile, il palleggiatore della Top Volley e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016 con la Nazionale italiana – Fin dalla prima edizione mi sono legato in maniera molto forte a questa iniziativa perché sono dell’idea che parlare ai giovani sia fondamentale, poi io sono anche papà di due studenti Giulia e Riccardo e la cosa mi coinvolge ancora di più per questo motivo».   Durante gli incontri in streaming gli studenti avranno modo di dialogare, oltre che con i campioni del volley, anche con gli agenti della Polizia di Stato che già nelle passate edizioni hanno saputo svolgere un ruolo fondamentale rispondendo alle domande incuriosite degli studenti. Il Questore di Latina Michele Maria Spina ha dichiarato: «Sono entusiasta ed onorato di poter partecipare con le poliziotte ed i poliziotti della Questura di Latina alla ripartenza del progetto #accendiamoilrispetto organizzato da Top Volley con il patrocinio della Polizia di Stato. Ho sempre pensato che l’attività di prevenzione e l’educazione alla legalità, al rispetto, all’amicizia, alla libertà, alla solidarietà, debbano partire, oltre che dalle famiglie, soprattutto dalla scuola e che i ragazzi debbano avere l’opportunità di confrontarsi con il mondo reale ed in particolare con chi del rispetto delle regole ha fatto la propria bandiera. Nessuno più degli atleti può trasmettere questi fondamentali valori di lealtà, onestà e rispetto ai giovani, parlando insieme con le poliziotte ed i poliziotti di temi importanti e di grande attualità quali il cyberbullismo, la tutela dell’ambiente, l’uso consapevole dell’energia e l’inclusione delle diversità. Auspico che al più presto si possa tornare alla normalità per poter incontrare i ragazzi di tutte le scuole in presenza e promuovere iniziative meritevoli, come questa».   Oltre a Sottile e la Polizia di Stato ci sarà anche Monica Sansoni, dello sportello territoriale del Garante Infanzia Adolescenza della Regione Lazio. La dottoressa Luigia Spinelli, da sempre al fianco dell’iniziativa per sensibilizzare i più giovani, ha voluto portare il suo saluto alla vigilia della ripartenza dopo la pausa imposta dal Covid. «Oggi più che mai è fondamentale la determinazione della Top Volley nel portare avanti con le scuole e tra i giovani l’iniziativa #accendiamoilrispetto attraverso il dialogo e il confronto diretto con gli studenti – commenta il magistrato – la disciplina, il sacrificio, il rispetto delle regole sono valori che costruiscono l’essenza dello sport e sono straordinariamente rappresentati dai nostri campioni che costituiscono esempi positivi per i ragazzi che hanno bisogno, in primo luogo, di modelli di riferimento. Le limitazioni imposte dalla pandemia non devono frustrare il confronto e la vicinanza verso i giovani che hanno bisogno di porre domande e di avere risposte da chi può realmente costituire un esempio positivo per loro. Negli ultimi mesi i ragazzi trascorrono ancora più tempo al pc nel quale sembra sia racchiuso il loro mondo, dalla scuola al tempo libero, e sono ancora più esposti al pericolo di un uso distorto dello strumento informatico. È quindi meritorio l’impegno che proviene dal mondo dello sport, dall’imprenditoria, dalle istituzioni nell’aiutare i ragazzi a costruire uno scudo rispetto ai pericoli del web ed ai modelli di cartapesta che talvolta vengono proposti. La lotta alla criminalità non può esaurirsi nelle aule di giustizia, non basta. Deve partire da una rivoluzione culturale che ponga al centro di ognuno, come scelta vincente, quella della legalità e del rispetto degli altri».   Al fianco della Top Volley, in questo lungo percorso durato sei anni, ci sono anche gli esperti di AbbVie che di volta in volta amplificano i messaggi con le loro professionalità ed esperienze, sempre in base al tipo di tematica affrontata. «In questo periodo storico di lockdown, che vede da parte dei nostri ragazzi un uso ancora più esteso del web e dei social e che aumenta la distanza fisica ed emozionale, i giovani hanno ancor più bisogno di iniziative positive che valorizzino il contatto umano e sensibilizzino al rispetto reciproco come valore fondamentale per la società – ha dichiarato Daniela Toia direttore del polo produttivo AbbVie di Campoverde – È per questo che siamo lieti di supportare #accendiamoilrispetto, estendendo il dialogo quest’anno anche al valore dell’inclusione, valore che ci sta particolarmente a cuore, e che senza dubbio è alla base del rispetto delle diversità e della lotta al cyberbullismo». Prima delle partite del campionato di Superlega, il massimo campionato italiano di pallavolo, i giocatori della Top Volley Cisterna danno la consueta scossa alla rete per dare una scossa alle coscienze: una sorta di flash mob messo in pratica nei match casalinghi che coinvolge il pubblico che segue in diretta, da casa, le partite e incuriosisce e coinvolge i giocatori avversari e tutti gli addetti ai lavori. Nel corso dei primi cinque anni dell’iniziativa, #Accendiamoilrispetto ha coinvolto in presenza oltre 10mila studenti, un numero importante per un progetto che ha saputo adattarsi al cambio di scenario imposto dalla pandemia di Covid con incontri in streaming che però non hanno snaturato il concetto di dialogo con i ragazzi.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Scuola: con Ilaria Spirito e Adriano Paolucci nel seminario “i valori dello sport”

    Di Redazione Si è svolto mercoledì 31 marzo il 12° seminario del Volley Scuola 2021, inserito nell’ampio progetto “V come Volley Scuola, V come Valori” che sta accompagnando gli studenti di Roma e provincia in questi mesi senza torneo giocato. L’incontro online ha visto come focus i valori dello sport – nei precedenti incontri si è parlato di dipendenze, ludopatia giovanile, bullismo e cyberbullismo, uso consapevole del web e dei social, sviluppo sostenibile e obiettivo “Fame Zero”, uso consapevole dell’acqua con Acea, storico partner del torneo dal 1995, e donazione del sangue – con due ospiti di eccezione: Ilaria Spirito e Adriano Paolucci. Spirito è una giocatrice di Serie A2 che milita nell’Acqua e Sapone Roma Volley Club. Medaglia di bronzo agli Europei Under 19, dal 2015 ha iniziato a collezionare diverse convocazioni in Nazionale maggiore sfiorando l’Olimpiade di Rio del 2016. Premiata come miglior ricevitore del campionato di A1 nel 2018-19, il libero di Roma – sui social del club si occupa di una rubrica extra-pallavolo che si chiama “Spirito libero” – ha raccontato la sua esperienza agli studenti delle scuole medie e superiori, parlando con loro dei valori olimpici e dell’importanza di essere sportivi, dentro e fuori dal campo, nella vita di tutti i giorni. E’ la seconda giocatrice di Roma a intervenire nei seminari di Volley Scuola: la settimana scorsa ha partecipato Gaia Guiducci, classe 2002, vice campionessa del mondo e palleggiatrice tra le più promettenti del volley italiano. L’effervescente botta e risposta tra testimonial e alunni è continuato con Adriano Paolucci, ex pallavolista, campione d’Italia, anch’egli con esperienze importanti in azzurro. Adriano ha mosso i primi passi nella pallavolo grazie al Volley Scuola, che ha giocato e vinto da studente. A coordinare l’incontro Alessandro Fidotti, responsabile territorio e promozione del Comitato Regionale FIPAV Lazio presieduto da Andrea Burlandi e voce storica della manifestazione, insieme a Pierpaolo Santoro che si è occupato della parte tecnica e ha raccontato, da atleta del Fonte Roma Eur, la sua passione per il sitting volley, disciplina paralimpica che consente l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili. I 25 seminari in DAD avranno come naturale conclusione i concorsi paralleli per gli studenti che, fin dalla prima edizione di VS nel lontano 1994, sono un appuntamento irrinunciabile all’insegna della fantasia e della creatività: “Raccontaci Volley Scuola” (il tema), “Click and Volley” (la fotografia), “Comics on the net” (il fumetto) e “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua” (una frase che racchiuda il senso dell’importanza di risparmiare la risorsa idrica). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bosca S.Bernardo Cuneo: da domani disponibile in edicola il poster della stagione 2020/21

    Di Redazione La notizia che i tifosi cuneesi stavano aspettando è arrivata: a partire da giovedì 1 aprile il poster ufficiale della Bosca S.Bernardo Cuneo 2020/2021 sarà distribuito nelle edicole di numerosi Comuni della Provincia Granda insieme al settimanale La Guida. Un suggestivo scatto in piazza Galimberti realizzato dal fotografo Marco Collemacine per Creattiva Agency e una veste grafica immediatamente riconoscibile a cura dello studio grafico Ironika sono gli ingredienti principali di un poster che costituirà il ricordo perfetto di una stagione indimenticabile per Cuneo Granda Volley. Le gatte biancorosse, oltre a conquistare uno storico settimo posto in regular season, sono riuscite in quella che, in un campionato segnato dalla pandemia, era l’impresa più difficile: entrare nel cuore dei tifosi cuneesi anche senza poter contare sul loro supporto al Pala UBI Banca.Grazie al fondamentale supporto del media partner La Guida, al cui direttore Ezio Bernardi va il ringraziamento della società, il poster sarà allegato al numero 13 de La Guida distribuito a partire da giovedì 1 aprile nelle edicole dei Comuni di Cuneo, Morozzo, Margarita, Beinette, Pianfei, Peveragno, Chiusa di Pesio, Boves, Borgo San Dalmazzo, Vignolo, Cervasca, Bernezzo, Caraglio, Dronero, Busca, Tarantasca, Villafalletto, Costigliole Saluzzo, Centallo, Fossano, Sant’Albano Stura, Mondovì, Vicoforte, Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Frabosa Sottana e Frabosa Soprana e in quelle dei Comuni delle valli Vermenagna, Gesso, Stura, Grana e Maira. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La precisazione del gestore: il PalaGeorge di Montichiari è regolarmente agibile

    Di Redazione A rettifica di quanto pubblicato lo scorso 26 marzo sullo stato dei lavori di risanamento del PalaGeorge di Montichiari, riportiamo la precisazione della società Time In Srl, responsabile della gestione dell’impianto. “Mentre può ritenersi corrispondente alla realtà dei fatti – scrive la società – la circostanza per la quale negli scorsi mesi vi sono state delle perdite d’acqua la cui verificazione ha portato il Comune di Montichiari a procedere ad alcuni lavori di risanamento (…), non corrispondente al reale stato e condizione dei luoghi è la circostanza della presenza costante di allagamenti di rilevanza tale da impedire un ordinario utilizzo dell’impianto sportivo. Si dà il caso infatti che all’interno del Palageorge non vi siano mai stati allagamenti, e non ci sono mai stati problemi di fruizione della struttura per le realtà sportive professionistiche che svolgono attività (consentite dalla normativa Covid) all’interno della struttura denominata PalaGeorge“. Si sottolinea quindi che il palazzetto di Montichiari risulta regolarmente fruibile e agibile e che non vi sono state perdite d’acqua tali da provocare difficoltà o ostacoli allo svolgimento delle attività sportive. LEGGI TUTTO

  • in

    La Fipav Sicilia aderisce alla campagna “Fiocchetto Lilla” sui disturbi alimentari

    Di Redazione La FIPAV Sicilia aderisce alla campagna di sensibilizzazione “Fiocchetto Lilla“, per porre l’attenzione sui disturbi del comportamento alimentare tra i giovani. In occasione delle gare e degli allenamenti dei prossimi giorni, le società siciliane sono invitate ad indossare un fiocchetto lilla sulle proprie maglie per sensibilizzare la popolazione giovanile sulle conseguenze dei disturbi del comportamento alimentare e di postare una foto sui propri canali social utilizzando l’hasthag #FipavSiciliaConFiocchettoLilla e taggando la pagina ufficiale Facebook del Comitato Fipavsicilia. La FIPAV Sicilia si è data tra le sue attività anche quella di sostenere le campagne di importanza etico sociale rivolte al benessere delle giovani generazioni. Il fine dell’iniziativa “Fiocchetto Lilla”, in collaborazione con l’Associazione ilfilolilla APS-ETS, il Progetto Clinico le Ginestre e il Centro Clinico Ananke di Gela, è quello di raggiungere attraverso il simbolo del fiocchetto lilla i giovani e quanti gravitano intorno al mondo dello sport. L’obiettivo è sviluppare uno sguardo sensibile verso le problematiche che investono la questione del peso corporeo e della forma fisica, per intercettare sul nascere la sofferenza psichica legata ai disturbi del comportamento alimentare che oggi sono la seconda causa di morte tra i giovani. Intercettare in tempo utile i primi segnali è fondamentale; pena la compromissione della qualità di tutta la vita di un giovane. Scegliere condotte di vita sane, utilizzando lo sport come metodo per costruire una vita di relazione serena è una buona pratica. Saper chiedere aiuto agli educatori e saper sostenere i coetanei in difficoltà è di vitale importanza. Così che nessuno si senta solo e tutti possano avere cura per l’altro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO