consigliato per te

  • in

    Al via la seconda edizione del Premio Mario Maltinti

    Mario Maltinti è stato l’anima della Folgore Pallavolo San Miniato che per oltre 50 anni non ha mai fatto mancare il suo impegno per il mondo della pallavolo. Un pilastro non solo per il volley sanminiatese, ma per tutto il movimento. Un uomo, un dirigente sportivo, che ha saputo accompagnare negli anni tanti giovani talenti, cresciuti secondo i più sani principi dello sport, e che si è sempre contraddistinto per avere operato sempre a favore dello sviluppo della pratica giovanile e della crescita umana. Mario Maltinti ha avuto anche il merito di creare dal nulla il Trofeo Stacchini, competizione giovanile che tra gli anni ‘80 e ’90 ha visto la partecipazione delle squadre giovanili delle più importanti realtà pallavolistiche italiane.

    Per ricordarlo, la famiglia insieme a Roberto Ghiretti ha istituito un Comitato e promosso Premio Mario Maltinti. Patrocinato da Federazione Italiana Pallavolo e FIPAV Toscana, giunto quest’anno alla 2^ Edizione. Il Premio ha l’obiettivo di riconoscere il valore di allenatori e dirigenti di pallavolo che abbiano contribuito allo sviluppo dei mondi giovanili, distinguendosi per competenza tecnica e attenzione ai valori umani, nel solco di quanto realizzato da Maltinti nel corso della sua vita.

    La Giuria del Premio si riunirà il 3 giugno alle ore 18.00 per definire i vincitori della II Edizione. La giuria è composta da: Matteo Maltinti (membro del Comitato Organizzatore), Roberto Ghiretti (segretario del Comitato Organizzatore), Marco Bracci (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo), Alessandro Bruni (Coordinatore Tecnico CR FIPAV Toscana), Antonio Calugi (Presidente Folgore Pallavolo San Miniato), Roberto Ceccarini (Presidente Comitato Territoriale FIPAV Basso Tirreno), Giusy Cenedese (Consigliere Federale FIPAV), Michele De Conti (Presidente FIPAV Treviso), Rodolfo Giovenzana (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo), Giacomo Gozzini (Delegato CONI Pisa), Marco Mencarelli (Direttore Tecnico Settore Giovanile Femminile FIPAV), Giammarco Modi (Presidente FIPAV Toscana), Gian Luca Pasini (Giornalista), Luca Pieragnoli (Ex membro staff tecnico della Nazionale Seniores Femminile), Franco Polidori (Giornalista), Stefano Recine (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo), Elio Sità (Membro del Consiglio Federale FIPAV), Gianni Taccetti (Delegato CONI Firenze), Riccardo Taddei (Dirigente sportivo) e Fabio Vullo (Ex atleta della Nazionale Italiana di pallavolo). 

    Anche in questa edizione la Giuria assegnerà un premio per ciascuna delle seguenti categorie: 

    Allenatore di settore giovanile – NAZIONALEAllenatore di settore giovanile – TOSCANADirigente di settore giovanile – NAZIONALEDirigente di settore giovanile – TOSCANA

    A ciascuno dei quattro vincitori verrà assegnato una targa/trofeo intitolata alla memoria di Mario Maltinti. È possibile trasmettere candidature sino alle ore 18.00 del 31 maggio 2024: roberto.ghiretti@sgplus.it.

    Il Premio vedrà la sua conclusione in San Miniato con una cerimonia dedicata, in programma il 29 giugno 2024. 

    I vincitori della 1^ Edizione:

    Categoria Allenatore di settore giovanile – NAZIONALE: MICHELE ZANIN (Volley Treviso)Categoria Allenatore di settore giovanile – TOSCANA: STEFANO ORTI (Volley Livorno)Categoria Dirigente di settore giovanile – NAZIONALE: ARMANDO MONINI (Volleyrò Casal de’ Pazzi)Categoria Dirigente di settore giovanile – TOSCANA: STEFANO BERLINCIONI (Cerretese Pallavolo)

    Premi speciali:

    Categoria Dirigente di settore giovanile – NAZIONALE: RODOLFO “GIOBBE” GIOVENZANACategoria Allenatori di settore giovanile – REGIONE TOSCANA: LUCA POGGETTI 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Attenti a quei 2”: grande successo per la serata di sport e beneficenza

    Il Consorzio Vero Volley e AC Monza insieme per una serata emozionante tra curiosità, aneddoti e ricordi, con uno sguardo attento al futuro dello sport e non solo. Questo e molto altro è stato “Attenti a quei 2”, evento di beneficenza che al centro della scena ha visto due protagonisti del mondo sportivo come Adriano Galliani e Alessandra Marzari. 

    Presso l’esclusiva Rinascente Lounge dell’U-Power Stadium di Monza, infatti, l’Amministratore Delegato dell’AC Monza e il Presidente del Consorzio Vero Volley, sapientemente coinvolti dal giornalista e scrittore Leo Turrini, hanno dato vita ad un dialogo all’insegna di racconti e “storie di una vita nello sport”.

    Alessandra Marzari, Presidente del Consorzio Vero Volley ha introdotto l’evento: “Sono molto contenta di essere qui per questa serata che ha uno scopo molto importante. Questo evento nasce grazie ad un incontro con una mia conoscenza che oggi collabora con il Centro Mamma Rita, progetto a cui tengo particolarmente. Il Centro, oltre a favorire l’accudimento dei bambini, dà alle mamme la possibilità di tornare ad essere tali dopo aver vissuto esperienze difficili. Ringrazio le sorelle per tutta l’attività che svolgono. Questa sinergia tra Vero Volley e AC Monza è molto importante per tutto il territorio”.

    Adriano Galliani, Vicepresidente Vicario e Amministratore Delegato di AC Monza ha commentato: “È bello vedere AC Monza e Vero Volley unire le forze per sostenere una comunità storica e radicata sul territorio come il Centro Mamma Rita. Speriamo di aver dato un aiuto concreto per permettere al Centro di continuare le sue encomiabili attività. Per la città di Monza ospitare due realtà sportive di questo livello rappresenta una grande opportunità anche dal punto di vista sociale con il coinvolgimento di migliaia di persone attraverso la passione per lo sport”.

    L’obiettivo dell’evento non era soltanto ripercorrere le grandi emozioni vissute in tutti questi anni ai vertici tra pallavolo e calcio, ma anche e soprattutto sostenere le attività del “Centro Mamma Rita”, storica comunità di accoglienza di Monza per giovani con gravi difficoltà socio-familiari, che ha iniziato la propria attività nel lontano 1964.

    Tra gli oltre 150 partecipanti all’aperitivo di solidarietà e il ricavato dell’asta benefica, con al bando cimeli sportivi ed “experience” legati ad entrambe le realtà sportive monzesi, l’obiettivo è stato centrato in pieno. Oltre 20mila euro sono, infatti, stati raccolti durante la serata e devoluti per le attività del Centro Mamma Rita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Effetto Giò”, presentata a Roma la serie Rai Gulp che mette al centro sport e amicizia

    Una storia di rinascita attraverso lo sport e l’amicizia è al centro della nuova serie “Effetto Giò”, prodotta da Stand by me in collaborazione con Rai Kids, disponibile in boxset su RaiPlay e in onda tutti i giorni, alle ore 15:30 e alle 20, su Rai Gulp.

    La serie è stata presentata lunedì 20 maggio agli studenti dell’Istituto secondario di I grado “Antonio Rosmini”. I ragazzi hanno potuto incontrare il cast della serie che vede protagonisti, tra gli altri, Sofia Migliaccio (Giò) e Luca Varone (Miki) che abbiamo visto nell’ultima stagione di Mare Fuori, Pierpaola Janvier (Soledad), Jacopo Iebba (Flavio), Lorenzo Rho (Emanuele), Valeria Zazzaretta (Matilde Romoli) e Roberta Azzarone (Simona). Nel cast anche Erik Tonelli (che interpreta zio Rino), già noto al pubblico per aver recitato nella soap “Un posto al sole”. 

    A presentare la nuova serie sono stati il direttore di Rai Kids, Luca Milano e la CEO di Stand By Me, Simona Ercolani. Con loro anche il regista Raffale Androsiglio, la produttrice esecutiva Grazia Assenza e le produttrici Rai Cecilia Quattrini e Annita Romanelli. Testimonial della giornata è stata l’atleta della Roma Volley Club (Serie A1), Michela Ciarrocchi. Presenti in sala anche il delegato CONI della Città Metropolitana di Roma, Antonio Pirone, il Direttore Generale della Roma Volley Club, Roberto Mignemi, l’assessore alla scuola e allo sport del Municipio XIII di Roma Capitale, Arianna Ugolini, e il componente municipale del Municipio XIII, Maurizio Bonadies. In rappresentanza della scuola “Antonio Rosmini” sono intervenuti la vicepreside Annalisa Colaiacomo e il docente di attività motoria, Alessandro Santi. 

    “Effetto Giò” è un racconto di formazione che ha come protagonista Giò, una ragazzina di 15 anni, con un sogno nel cassetto: diventare una campionessa di pallavolo, proprio come i suoi genitori che si sono innamorati sul campo da gioco. La sua vita a Roma sembra perfetta, eppure nel giro di un attimo cambia tutto: combina un pasticcio con le amiche, abbandona la squadra di pallavolo e perde i genitori in un incidente d’auto. Si trova così costretta a trasferirsi a casa di suo zio Rino, che per lei è praticamente uno sconosciuto, e a ricostruire la sua vita in una piccola città di provincia lontana dalla sua vita, dalle sue amicizie e dalle sue abitudini.

    Un nuovo inizio per Giò, che deve metter via il dolore per la scomparsa dei suoi genitori e la nostalgia per la pallavolo, a cui ha rinunciato per una storia di bullismo all’interno della sua vecchia squadra. Aver assistito senza far nulla all’umiliazione di una sua compagna è per Giò una colpa troppo grande da affrontare: ha preferito rinunciare alla pallavolo piuttosto che fare i conti con ciò che ha fatto. Vorrebbe tanto riaccendere quel sogno e rifugiarcisi dentro, ma è come bloccata. Per sua fortuna, però, ci pensa il destino a smuovere le acque: grazie ai suoi nuovi compagni di scuola, Giò ritrova la sua passione e ricomincia a giocare. Tramite lo sport recupera anche il rapporto con lo zio Rino, il fratello del padre, col quale inizialmente ha un rapporto burrascoso. Nel suo cammino di rinascita Giò deve fare i conti anche con il passato della propria famiglia: frugando tra i ricordi dei suoi genitori, trova delle mini DV degli anni ’90 attraverso le quali rivivrà la loro gioventù sul campo di pallavolo, il loro amore, le loro vittorie e le loro sconfitte, proprio come le sta vivendo lei nel presente. Ma scavando sempre più nel passato, Giò scopre un segreto a lungo tenuto nascosto, che metterà in discussione tutte le sue certezze e la nuova vita che si è a fatica ricostruita.

    La narrazione offre ampio spazio ai temi dell’amicizia, dell’amore, della gioia e della fatica di crescere, ma offre anche uno stimolo per riflettere su come lo sport sia fondamentale nella costruzione dell’identità e nel confronto con il prossimo nel cammino verso l’età adulta. La serie è composta da venti episodi da 25 minuti ciascuno.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marzari e Galliani tra ricordi, aneddoti, vittorie in una imperdibile serata all’insegna della beneficenza

    Un tuffo nel presente e nel passato, con uno sguardo al futuro tra aneddoti e ricordi, sarà quello che vivranno gli ospiti all’aperitivo di solidarietà intitolato “Attenti a quei due” che si svolgerà lunedì 20 maggio dalle ore 19:00, presso l’esclusiva Rinascente Lounge dello U-Power Stadium di Monza. 

    L’evento, moderato dal giornalista e scrittore Leo Turrini, vedrà la presenza del Presidente del Consorzio Vero Volley, Alessandra Marzari, e dell’Amministratore Delegato di AC Monza, Adriano Galliani, in una serata all’insegna dei racconti e delle storie di una vita nello sport di due suoi grandissimi protagonisti, che ripercorreranno le emozioni vissute in tutti questi anni al vertice tra pallavolo e calcio. 

    Dalle origini del Consorzio Vero Volley fino alle recenti Super Finals di CEV Champions League ad Antalya, passando per l’ultima Finale Scudetto maschile e le vittorie europee per Marzari, mentre l’Amministratore Delegato del club biancorosso ripercorrerà più di quarant’anni di carriera ai vertici del calcio italiano e internazionale e l’epica cavalcata dalla serie C che ha portato il Monza, per la prima volta nella sua ultracentenaria storia, in Serie A. 

    L’evento sarà all’insegna della beneficenza e della solidarietà: il ricavato verrà devoluto al “Centro Mamma Rita”, storico e amato Centro di Accoglienza di Monza per giovani con gravi difficoltà socio-familiari, che ha iniziato nel lontano 1964 la propria attività. Il Centro coordina quindici comunità e dispone di appartamenti indipendenti, che ospitano gruppi-famiglia, con il supporto di un attivo gruppo di educatori ed educatrici, ausiliari e volontari. 

    Per confermare la propria partecipazione all’appuntamento con “Attenti a quei 2” è sufficiente scrivere una mail a: rsvp.attentiaqueidue@gmail.com.

    L’offerta minima per la partecipazione è di €50 da versare all’IBAN: IT57H0503420408000000061532, con la causale Contributo a Mamma Rita. L’intestatario del conto è: Vero Volley per Mamma Rita.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Premio Bancarella Sport 2024: in finale anche il libro di Maurizio Nicita

    Il volume “Al di là del muro – storie e leggende del volley azzurro” di Maurizio Nicita è tra i sei finalisti del Premio Bancarella Sport 2024. Il libro scritto dal giornalista catanese de “La Gazzetta dello Sport”  e patrocinato dalla Federazione Italiana Pallavolo, racconta sia le leggendarie imprese di Ferdinando De Giorgi e dei suoi compagni di prima e degli allievi di poi, sia quelle messe in atto da Eleonora Lo Bianco, Elisa Togut e compagne dopo lo storico trionfo ai Campionati del Mondo del 2002. 

    Un attento focus anche da Andrea Zorzi ad Alessandro Michieletto, da Francesca Piccinini a Miriam Sylla; nel libro, tra gli altri, è stata raccontata anche la storia del nostro Paese, per scoprire, in realtà, tutto quello che c’è al di là del muro.

    La fortunata collaborazione tra Maurizio Nicita, la casa editrice Minerva e la Fipav, ha permesso a un libro dedicato alla pallavolo di entrare per la prima volta nella storia tra i finalisti del prestigioso premio. 

    Oltre ad “Al di là del muro – storie e leggende del volley azzurro”, i vincitori del 61° Premio Selezione Bancarella Sport che si contenderanno il gradino più alto del podio il 20 luglio sono:

    “8.000 metri di vita” di Simone Moro (Alpinismo)“I tre – Federer, Nadal, Djokovic e il futuro del tennis” di Sandro Modeo (Tennis)“La Piuma del Ghetto” di Antonello Capurso (Pugilato)“Luciano Spalletti – il vincente” di Enzo Bucchioni (Calcio)“Un altro calcio è ancora possibile” di Riccardo Cucchi (Calcio)

    I vincitori dell’ultima edizione sono stati Sara Simeoni e Marco Franzelli con “Una vita in alto”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il Fantavolley VNL: l’app per vivere tutte le emozioni del torneo

    In vista dell’inizio della VNL, Volleyball World in collaborazione con Fantaking Interactive, lancia Fantavolley VNL, l’app dedicata al fantavolley che promette agli appassionati di vivere a 360° tutte le emozioni della VNL, sfidando i propri amici e i fantallenatori di tutto il mondo. 

    Il Fantavolley VNL offre agli utenti due modalità di gioco sia per la competizione maschile che femminile:

    Modalità Fantasy: con 150 crediti per scegliere i 12 giocatori e sfidare altri utenti con roster non-esclusivi, ovvero ogni giocatore può appartenere a più fanta coach.Modalità Leghe: fai l’asta con i tuoi amici e crea la tua fantasquadra esclusiva da gestire durante la stagione.

    Durante tutte le Giornate del torneo le Fantasquadre ottengono un punteggio basato sulle statistiche reali registrate dalle giocatrici e giocatori. Il sestetto base ed il libero ottengono il 100% dei punti, mentre i restanti giocatori in panchina il 50%. Il Capitano raddoppia il suo punteggio. All’interno della stessa applicazione sarà possibile giocare sia alla competizione maschile, sia a quella femminile, entrambe con una classifica indipendente. 

    È già possibile creare la propria squadra scaricando l’app negli store iOS e Android. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiori d’arancio per Earvin Nagpeth: il campione francese ha sposato la sua Prisca

    Fiori d’arancio per Earvin Nagpeth che sabato 4 maggio, al Municipio di Poitiers ha sposato la sua Prisca.

    Matrimonio metà francese e metà camerunese in grande stile, come ci ha abituati il campione francese, con oltre 400 invitati tra stelle della pallavolo e della musica transalpina di cui Nagpeth è da anni protagonista.

    Tra loro anche ex compagni che con lo schiacciatore francese hanno condiviso l’avventura di Modena ma non solo: Georg Grozer, Thomas Beretta, Nimir, Salvatore Rossini, Andrea Giani e Catia Pedrini e il fratello Swan che ha fatto da testimone. Non poteva mancare anche l’amico fraterno Bruno, tornato da Brasile apposta per l’occasione.

    Foto dal profilo Instagram di Bruno

    (Fonte: Il Resto del Carlino di Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Impavida Ortona piange la scomparsa del presidente Tommaso Lanci

    Nella mattinata di oggi, giovedì 2 maggio, è venuto a mancare Tommaso Lanci, Presidente della Sieco Service Impavida Ortona. Al timone da oltre un ventennio, Tommaso ha saputo trasferire le sue capacità imprenditoriali in un progetto sportivo che si è rivelato di indubbio successo. Grandissimo appassionato di pallavolo, ma soprattutto della sua Ortona, è stato dapprima un attivo dirigente dell’Impavida, quando sul finire degli anni ’90  ha deciso di investire nella causa prendendo in mano le redini della storica società sportiva ortonese nel suo momento forse più buio.

    Da presidente Tommaso Lanci ha conseguito numerosi successi. Sotto la sua guida la prima squadra ha scalato i campionati e, partendo dalla Serie C Regionale, si è arrivati a sfiorare una storica promozione in SuperLega nella stagione 2014/2015. Tantissimi i successi anche nei campionati Giovanili con un’Impavida che ha fatto incetta di trofei regionali e trovando buoni piazzamenti anche nelle fasi nazionali.

    Oggi ci lascia quello che è stata una grande Persona ed un grande Presidente. L’Impavida Pallavolo Ortona, sicura che non verrà mai dimenticato, ringrazia Tommaso per quanto fatto sia per la città che per la squadra.

    Il nostro abbraccio più forte – conclude il comunicato della società – va alla moglie, La Signora Maria, ai figli Nunzio e Andrea, ai nipoti e ai parenti tutti. Arrivederci Presidente Tommaso.

    Le più sentite condoglianze ai famigliari, gli amici e la società tutta e i suoi tifosi anche da parte della redazione di VolleyNews.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO