consigliato per te

  • in

    La Futura Volley Giovani espugna Ravenna e fa subito il vuoto

    Di Redazione
    Parte con il piede giusto la seconda metà di campionato per la Futura Volley Giovani Busto Arsizio: sul campo dell’avversaria più ravvicinata in classifica, l’Olimpia Teodora Ravenna, il team guidato da coach Lucchini piazza la vittoria per 3-1 che lancia le Cocche sul più 4 nella classifica della Pool Salvezza, aumentando così il divario sulle dirette inseguitrici che dovranno comunque disputare due match in più.
    L’incontro, vista la posta in palio, è risultato sin dall’inizio nervoso e ricco di strappi nel suo andamento: se nella prima frazione la Futura ha saputo tenere i nervi saldi in un finale tirato e chiuso 22-25, la risposta delle padrone di casa non si è fatta attendere grazie alla netta frenata della fase offensiva biancorossa. È bastato però un reset di pochi minuti a Zingaro e compagne per cambiare passo: il muro-difesa ospite è salito in cattedra per forzare in più occasioni gli errori in attacco emiliani (ben 31 a fine partita), recuperando nel frattempo verve in costruzione grazie all’attenta regia di Anna Lualdi e ad una prolifica Rebecca Latham, top scorer della contesa con 20 punti.
    Il finale dell’incontro, caratterizzato dall’espulsione comminata all’allenatore avversario Bendandi, ha quindi visto le Cocche esultare per una vittoria attesa da un mese: sarà ora necessario confermare le buone impressioni già dal prossimo match contro il fanalino di coda Montecchio, in cui la Futura tornerà finalmente a calcare il terreno del San Luigi.
    In coda, è più che doveroso segnalare l’esordio in Serie A della palleggiatrice biancorossa Letizia Badini, subentrata ad Anna Lualdi nella seconda frazione: un altro importante passo nella carriera pallavolistica di questa fantastica promessa, che inorgoglisce il vivaio e la società bustocca.
    La cronaca:La Futura parte confermando Anna Lualdi in palleggio e Latham opposto, Michieletto e Carletti in posto 4, Giuditta Lualdi e Frigo al centro più Garzonio libero; Ravenna schiera invece le diagonali Morello-Kavalenka, Guasti-Piva, Guidi-Torcolacci e Rocchi libero.
    Piva allarga troppo la traiettoria della diagonale e regala il primo vantaggio del match a Busto (0-2), Latham e Lualdi chiudono tre volte a muro e il divario aumenta (1-6, timeout Bendandi); il turno al servizio di Morello infastidisce le biancorosse (4-6), è Latham a permettere alle ospiti di uscire dalla rotazione (5-7). Il lob di Torcolacci riporta a contatto Ravenna (7-8), servono un paio di difese miracolose nel rally successivo per piazzare il nuovo +2 (7-9); la Futura arriva alla parte centrale con un vantaggio di 4 punti, sfruttando una difesa attenta (9-13).
    Un nuovo attacco out di Piva lancia le biancorosse sul 10-15, mentre Bendandi lancia in campo Grigolo dopo una lunga sosta; il nastro aiuta le ospiti sull’attacco ravennate messo out da posto 4 (11-18), Grigolo accorcia e coach Lucchini decide di chiamare la prima sosta (14-18). Guasti piazza una doppietta che accorcia ulteriormente il divario (17-19), mentre Zingaro prende il posto di Carletti; Assirelli mura Latham per provare ad affiancare Busto (19-20), Latham non ci sta e affonda dalla seconda linea (20-22). Garzonio propizia l’azione che porta all’errore di Grigolo e al set point bustocco (21-24), Latham chiude alla seconda occasione (22-25).
    Zingaro rimane in campo, stavolta la prima parte è ravennate grazie a due ace di Guasti (4-0), Piva allunga mentre Busto resta a guardare (6-1); la Futura si sblocca con Lualdi a muro per due volte (6-4), quindi completa il recupero con la battuta vincente di Latham (6-6) e sorpassa sfruttando la ricezione negativa delle padrone di casa (6-7). L’attacco imbastito dalle cugine Lualdi viene fermato a rete per il nuovo pareggio (8-8), Piva rimette Ravenna avanti nel punteggio in lungolinea (10-8); Morello colpisce in battuta su Garzonio e piazza il +4 Teodora, mentre Lucchini opta per un timeout (12-8).
    La fase offensiva biancorossa non funziona e si schianta spesso sul muro di casa (14-9), è infatti Kavalenka a murare due volte per il +6 ravennate (16-10); Badini prende il posto di Anna Lualdi, una decisione piuttosto dubbia su un attacco di Guasti premia Ravenna (19-11). Busto viene affossata fino al meno 10 sul turno al servizio di Kavalenka (21-11), cercando però un tentativo di rientro nelle azioni successive: Michieletto passa in pipe e Bendandi ferma il gioco (21-16). Sul 22-16 Sormani entra per Michieletto a rafforzare le retrovie, il muro di casa ferma due volte le velleità bustocche (24-16) e la Teodora, nonostante l’ace di Frigo e la botta di Latham in diagonale (24-19), chiude con Piva (25-19).
    Carletti prende il posto di Michieletto tra le sei di partenza, mentre Busto continua a litigare contro il muro ravennate: è Latham a essere bloccata per il 4-2, la quale si riscatta dalla seconda linea per il 4 pari. Kavalenka manda out il pallone che porta le Cocche sul doppio vantaggio (4-6), Zingaro va a segno con un lob spinto e Bendandi ferma il gioco (4-8); la Teodora chiude un parziale di 0-7 ma subisce ancora la fast di Lualdi (5-10), gli errori offensivi delle padrone di casa si fanno numerosi e aiutano Busto a portarsi sul +6 (6-12).
    Il vantaggio è confermato sull’attacco di Guasti troppo lungo (8-14), quindi Latham piazza la doppietta che porta all’8-16; l’opposto americano è un rebus irrisolvibile in questa frazione e attacca con successo anche il 9-18, Zingaro inganna la retrovia avversaria per un eloquente +10 (10-20). Lualdi avvicina la Futura alla vittoria del set con la fast del 13-23; la battuta out della Teodora porta al primo set point (14-24), Zingaro chiude alla prima occasione (14-25).
    Lucchini conferma il sestetto visto in campo nella precedente frazione, le prime battute del set non spezzano l’equilibrio iniziale; è Lualdi a firmare il primo strappo in fast (3-5), immediatamente ricucito da Piva al servizio (5-5). La coppia formata da Anna Lualdi e Frigo piazza il muro del 7-7, la parità prosegue mentre le squadre si scambiano favori (servizio out Ravenna, 9-9); Latham rimedia all’errore di Veneriano, entrata al posto di Frigo al servizio (11-11), è poi la Futura a rompere gli indugi con il tocco d’esperienza di Zingaro (11-13).
    Il divario è mantenuto dal lungolinea di Carletti che vale il 13-15, Anna Lualdi piazza la battuta vincente del 14-17 ma la Teodora non molla (muro su Latham, 16-18); la pariglia è restituita da Zingaro che mura la fast di Guidi e porta le ospiti al +4 (16-20), quindi è ancora Latham a sfondare la difesa avversaria (16-21). Il divario rimane tale dopo l’azione del 17-22 contestata da Ravenna, Bendandi subisce un cartellino rosso che porta automaticamente il punteggio sul 17-23; le padrone di casa tentano di rianimarsi e Lucchini preferisce vederci chiaro chiamando una sosta (19-23). Piva spedisce out il tocco corto che regala il match point a Busto (20-24), altro errore di Bernabè che vale i 3 punti per le biancorosse (20-25).
    Matteo Lucchini: “Non la più bella partita della stagione, ma una prestazione concreta: per via della posta in palio entrambe le squadre hanno giocato contratte, i parziali dei primi due set hanno dimostrato che una migliore partenza ha provocato la vittoria alla fine. Nella seconda parte siamo invece riusciti a limitare i loro attaccanti, da lì siamo stati bravi a portarla a casa. È una vittoria fondamentale per la situazione di classifica“.
    Anna Lualdi: “È stata una bella partita, l’abbiamo giocata molto bene tutte insieme, in questa occasione si è vista l’unità del gruppo verso un obiettivo concreto: dovevamo vincere e l’abbiamo fatto, ora testa a Montecchio“.
    Giuditta Lualdi: “È stata una grande partita, abbiamo giocato di squadra e anche chi è partito in panchina ha dato un grande contributo per raggiungere questa obiettivo che ci eravamo prefissate; ora dobbiamo restare concentrate sulla prossima partita“.
    Letizia Badini: “Sono molto felice per il mio esordio, ovviamente all’inizio ero molto agitata ma le compagne mi hanno aiutato in quei momenti; più di tutto, però, sono felice per la vittoria di squadra“.
    Olimpia Teodora Ravenna-Futura Volley Giovani 1-3 (22-25, 25-19, 14-25, 20-25)Olimpia Teodora Ravenna: Morello 2, Poggi, Piva 13, Bernabè, Assirelli 4, Monaco, Guidi 9, Torcolacci 6, Guasti 9, Kavalenka 4, Grigolo 7, Rocchi (L), Giovanna ne. All. Bendandi. Battuta: errate 10, ace 5.Futura Volley Giovani: Veneriano, Nicolini ne, Michieletto 4, Badini, Vecerina ne, Latham 20, A.Lualdi 3, Frigo 7, G.Lualdi 12, Sormani, Carletti 4, Garzonio (L), Zingaro 9. All. Lucchini. Battuta: errate 12, ace 5.Arbitri: Usai, Clemente.Note: Durata set: 29′, 28′, 29′, 23′; Tot: 109′. Ravenna: Ricezione: 53% positiva, 25% perfetta, errori 3. Attacco: 25% positività, errori 20, murati 11. Muri: 11. Futura: Ricezione: 54% positiva, 32% perfetta, errori 5. Attacco: 32% positività, errori 9, murati 11. Muri: 11.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenix Faenza vince il derby in casa dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione
    Colpo esterno della Fenix Faenza, aggiudicatasi 3-0 il derby in casa dell’Olimpia Teodora Ravenna, imbattuta fino a questa sfida. Sono state la lucidità e la determinazione le armi in più delle faentine, brave a mettere in campo il carattere nei momenti difficili e a ribaltare un match partito in salita.
    L’avvio di gara è infatti tutto di marca Olimpia Teodora che aggredisce la Fenix portandosi subito sul 9-2. Faenza non ne risente e reagisce alla grande, mostrando attenzione e giocando di squadra. Prima recupera il passivo poi mette la freccia e chiude la frazione 25-21. Una reazione che galvanizza la Fenix, brava poi a vincere gli ultimi due set (25-18 e 25-21) guidandoli sin dalla prima azione.
    “Abbiamo ottenuto una grande vittoria – sottolinea coach Maurizio Serattini – e devo fare i complimenti alle ragazze, perché hanno giocato con intelligenza, reagendo molto bene alla sconfitta casalinga con Ozzano della giornata precedente. Siamo stati bravi a recuperare il passivo iniziale senza disunirci e a prendere poi l’inerzia mostrando un buon gioco, anche se qualche errore di troppo lo abbiamo comunque commesso: dobbiamo crescere, ma questa vittoria ci darà ancora maggiore fiducia. Questa partita ha confermato che per vincere dobbiamo sempre essere concentrate, perché se lo scorso anno da neopromessi magari qualcuno ci poteva sottovalutare, ora tutti giocano al massimo contro di noi e dobbiamo sempre farci trovare pronti come abbiamo fatto in questa occasione”.
    Nel prossimo turno la Fenix Faenza scenderà in campo domenica 14 febbraio alle 17 al PalaBubani contro il Calanca Persiceto Bologna, match che sarà trasmessa in diretta streaming sul canale You Tube della Pallavolo Faenza.
    Olimpia Teodora Ravenna – Fenix Faenza 0-3 (21-25; 18-25; 21-25)
    RAVENNA: Piomboni 13, Fontemaggi, Bendoni 5, Missiroli 8, Vingaretti 2, Fusaroli 2, Casadei (L), Candolfini, Vecchi 2, Ndiaye 2, Evangelisti ne, Peluso, Greco Zeru ne. All.: Delgado.
    FAENZA: Tomat 14, Casini 13, Alberti, Guardigli 8, Grillini 6, Baravelli 2, Melandri 5, Gorini, Taglioli, Emiliani, Maines, Galetti (L1), Martelli (L2). All.: Serattini.
    Arbitri: Righi e Schino
    Note. Battute vincenti: RA: 4; FA:; Errori: RA: 17, FA: 9; Muri vincenti: RA: 4, FA: 3
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora: in programma il derby romagnolo contro Faenza

    Foto Ufficio Stampa Olimpia Teodora Ravenna

    Di Redazione
    Torna in campo tra le mura amiche della palestra di Lido Adriano la squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che ospita la Fenix Faenza nel derby romagnolo del Girone G2. Le giovani ravennati si trovano a punteggio pieno dopo i due 3-0 conquistati nelle prime due giornate, ma affrontano un test difficile contro una delle migliori squadre del girone.
    Fischio d’inizio in programma alle ore 18 di domani, sabato 6 febbraio. Arbitri del match saranno Francesca Righi e Francesco Pio Schino. Diretta streaming del match sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley”.
    “Ci aspetta una partita molto difficile contro una delle due migliori squadre del nostro girone – commenta Coach Delgado –, ma scenderemo in campo per dare battaglia e giocarcela fino alla fine, anche perché in settimana abbiamo lavorato bene e il morale è alto dopo le prime due belle prestazioni. È sempre bello giocare queste partite, sarà una sfida interessante nel nostro processo di crescita”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serie B2 dell’Olimpia Teodora torna in campo domani a Bologna

    Foto Ufficio Stampa Olimpia Teodora Ravenna

    Di Redazione
    Dopo la bellissima vittoria per 3-0 nell’esordio casalingo, la squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora torna in campo domani, sabato 30 gennaio, alle ore 21, per il primo match stagionale in trasferta, sul campo della VTB Masi Pianamiele Bologna. Diretta streaming del match sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley”: https://www.facebook.com/olimpiateodoravolley/ .
    “Abbiamo lavorato bene in settimana per prepararci alla partita – commenta Coach Delgado –, ma sappiamo che ogni gara è sempre difficile. Affrontiamo una squadra giovane, come noi del resto, e che abbiamo già avuto modo di incontrare in un’amichevole in autunno. Il positivo esordio in casa ci ha dato un impulso di fiducia, ma la difficoltà maggiore di questa sfida sarà quella di giocare fuori casa in una palestra che non conosciamo”.
    La classifica – Serie B2 Girone G2
    Fatro Ozzano 3, Olimpia Teodora Ravenna 3, Fenix Faenza 3, US Rubierese Volley 0, Calanca Persiceto 0, VTB Masi Pianamiele 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: avvio da incorniciare per l’Olimpia Teodora

    Di Redazione
    Non poteva cominciare in maniera migliore la stagione della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che, nel primo match casalingo nella palestra di Lido Adriano, batte nettamente per 3-0 il Calanca Persiceto. Le giovani ravennati, con in campo un sestetto di Under 19 e Under 17, guidate dall’esperienza di Vingaretti al palleggio, non si fanno frenare dall’emozione dell’esordio e partono subito forte. La costante pressione al servizio e una prova di squadra attenta a evitare troppi errori sono poi le basi per una gara tutta in discesa, che vale i primi 3 punti del campionato.
    La cronaca:Sestetto di partenza per Coach Delgado con Fusaroli, Piomboni, Fontemaggi, Bendoni, Missiroli, Vingaretti e Casadei libero. Ravenna scatta forte con il primo turno al servizio di Vingaretti che rompe il ghiaccio regalando il primo allungo. Le ospiti provano a ricucire in un paio di occasioni, ma non riescono mai a trovare l’aggancio perché le giovani ravennati combattono punto su punto concedendo pochissimi errori gratuiti. Alla fine è un ace di Vecchi a mettere il sigillo sul primo parziale, chiuso 25-19.
    Nel secondo set Persiceto prova ad alzare la pressione, ma le padrone di casa mantengono la partita in equilibrio nella prima fase, poi pian piano costruiscono un piccolo vantaggio grazie ad alcune belle difese e al buon lavoro in ricezione. Ravenna allunga nel finale e si porta a casa anche il secondo parziale per 25-20.
    Sulle ali dell’entusiasmo le giovani Leonesse scappano subito in avvio di terzo set, mantenendo costante la pressione al servizio e giocando con attenzione e dedizione la fase di muro-difesa. Le ospiti non riescono a rientrare emotivamente nel match e la Conad può allungare fino al definitivo 25-15, messo a terra da Fusaroli.
    Conad Olimpia Teodora Ravenna-Calanca Persiceto 3-0 (25-19, 25-20, 25-15)Conad Olimpia Teodora Ravenna: Fusaroli 7, Piomboni 12, Fontemaggi 1, Bendoni 6, Missiroli 16, Vingaretti 4, Casadei (L); Vecchi 6. N.e.: Candolfini, Ghiberti, Greco Zeru, Ndyaye, Evangelisti (L). All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Calanca Persiceto: Bagnoli 9, Pavani 7, Neri, D’Aurea 10, Sarego 3, Lopez Delgado 4, Finocchiaro (L); Bonora 1, Bonzagni F. 4. N.e.: Sforza, Capitani, Bonzagni V., Fabbri, Capasso (L). All.: Adriano Puzzo. Ass.: Agatino Finocchiaro.Arbitri: Ilaria Zoffoli e Ciro Tramontano.Note: Ravenna: Muri 3, ace 10, battute sbagliate 9, errori ricez. 0, ricez. pos 59%, ricez. perf 28%, errori attacco 6, attacco 39%. Persiceto: Muri 6, ace 0, battute sbagliate 9, errori ricez. 10, ricez. pos 53%, ricez. perf 23%, errori attacco 12, attacco 31%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora sbanca Martignacco, ma per la Pool Promozione serve un miracolo

    Di Redazione
    Torna alla vittoria l’Olimpia Teodora Ravenna, che vince per 3-1 in rimonta sul campo dell’Itas Città Fiera Martignacco tornando ad assaporare i 3 punti dopo tre sconfitte consecutive. Purtroppo per le romagnole, il risultato dell’Omag San Giovanni in Marignano (vittoriosa per 3-2 su Cutrofiano) rende quasi impossibile l’accesso alla Pool Promozione (Ravenna al momento è quarta, ma per mantenere una posizione tra i primi cinque servirebbero molteplici sconfitte da parte di Macerata o Soverato nei recuperi), ma il successo assume doppia importanza in vista della eventuale classifica della Pool Salvezza, dove Martignacco sarà una diretta avversaria.
    La cronaca:È Martignacco a conquistare i primi 3 punti della partita, poi la Conad pian piano torna sotto fino al 10-9, ma le padrone di casa allungano ancora fino al 14-9. Ravenna non riesce a invertire la tendenza e si trova ben presto sotto 22-15. Dalla panchina entra Assirelli e l’ace di Morello regala qualche speranza alle ospiti sul 22-18, ma il muro di Smirnova chiude i conti per 25-18 in favore delle friulane.
    La reazione delle Leonesse si vede in avvio di secondo set: l’Olimpia Teodora si porta subito 2-4, poi con due attacchi di Guasti, l’ace di assirelli e un punto di Kavalenka prova la fuga sul 3-8. Il contro-break di Martignacco rimette in equilibrio il match (8-9), ma la Conad continua a condurre. I muri di Assirelli e Kavalenka valgono l’11-14, l’Itas resta agganciata sul 13-14, ma è un altro muro, stavolta di Guidi, a lanciare l’allungo decisivo, con tre attacchi consecutivi di Piva che fissano il punteggio sul 15-20. L’ace di Guidi e il muro di Morello per il 16-24 (parziale 1-8) impediscono ogni rimonta e Assirelli chiude la frazione per 17-25.
    L’avvio di terzo set è molto combattuto, ma il primo break è friulano (9-6). Ravenna prova a tornare sotto sul 10-9, ma l’Itas allunga nuovamente sul 13-10. Sul 16-13, però, la Conad rovescia il punteggio con un gran parziale di 1-6, con due punti di Guasti a segnare il sorpasso (16-17) e altrettanti di Piva per l’allungo (17-19). La reazione delle padrone di casa arriva sul 21-23 e Martignacco contro-sorpassa sul 24-23, ma nel momento più difficile le Leonesse non mollano, annullano due set point e, trascinate da capitan Guidi prima in attacco e poi a muro, ribaltano ancora il risultato sul 25-26, prima che Piva chiuda il set al primo tentativo per 25-27.
    Il successo nel terzo favorisce un avvio di quarto parziale favorevole per Ravenna che si porta avanti 0-5 con tre punti di Piva e un muro si Assirelli. Martignacco prova a rientrare, ma la Conad è implacabile e, prima con Kavalenka, poi con due ace consecutivi di Piva, vola fino al 3-11. Le padrone di casa cercano la rimonta tornando sotto sull’8-13 e poi sull’11-14, ma pian piano le ravennati scavano nuovamente il solco (12-18). Nel finale Martignacco torna sotto fino al 18-20, ma le ospiti contengono la rimonta e Morello chiude la partita con il punto del 20-25.
    Simone Bendandi: “È una vittoria molto importate per il prosieguo del nostro campionato, sia per i punti che ci potrebbero dare una grossa mano nella seconda fase, ma anche per riprendere fiducia. Stasera nel primo set siamo entrate in campo ancora arrugginite dagli ultimi match, commettendo troppi errori con troppa foga e disordine. Le ragazze avevano molta voglia di far bene e non si sono abbattute mettendo in campo tutto quello che avevano, così siamo però riuscite a mantenere lucidità e ritrovare il filo della partita. Pian piano abbiamo ritrovato ordine e preso coraggio in battuta. Sono contento per tutti perché questo risultato ci voleva e finalmente questa sera siamo riusciti a sottolineare molto più i nostri pregi rispetto ai nostri difetti”.
    Itas Città Fiera Martignacco-Conad Olimpia Teodora Ravenna 1-3 (25-18, 17-25, 25-27, 20-25)Itas Città Fiera Martignacco: Carraro 5, Fiorio 16, Smirnova 18, Tonello 10, Rucli 6, Pascucci 7, Scognamillo (L); Modestino 2, Braida, Rossetto 2, Cortella, Cerruto. N.e.: Sangoi (L). All.: Marco Gazzotti. Ass.: Nicolas Rusalen.Conad Olimpia Teodora Ravenna: Morello 5, Piva 25, Guidi 11, Torcolacci 2, Guasti 10, Kavalenka 16, Rocchi (L); Poggi, Assirelli 7, Monaco. N.e.: Bernabè, Grigolo, GIovanna. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.Arbitri: Sessolo e Piubelli.Note: Martignacco: Muri 8, ace 1, battute sbagliate 9, errori ricez. 5, ricez. pos 42%, ricez. perf 5%, errori attacco 9, attacco 38%. Ravenna: Muri 8, ace 5, battute sbagliate 11, errori ricez. 1, ricez. pos 42%, ricez. perf 15%, errori attacco 8, attacco 39%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, prende il via domani il campionato dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione
    Dopo i rinvii e i problemi causati dalla situazione sanitaria nazionale, prende finalmente il via domani, sabato 23 gennaio, con la prima partita (ore 18 alla palestra di Lido Adriano, ovviamente a porte chiuse) il campionato della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora.
    Con un gruppo formato da tante ragazze tra il 2000 e il 2005 supportato dall’esperienza della palleggiatrice Vingaretti, la squadra guidata da Coach Andy Delgado, con Dmitry Panchenko come assistente e lo scout Giorgio Leonardi, si appresta ad affrontare una sfida difficile, con l’obiettivo di mantenere la categoria.
    Scopo principale del progetto rimane quello di far crescere e formare in prospettiva prima squadra le giovani ragazze, che vogliono seguire le orme di Poggi e Monaco, negli scorsi anni impegnate con la Serie B, e oggi nel roster della squadra di A2. Esperienza con la Serie A già vissuta anche da alcune delle ragazze, nello specifico Fontemaggi, Missiroli, Piomboni e Vecchi, convocate a turno come aggregate nelle ultime gare casalinghe.
    La prima avversaria delle ragazze di Delgado, inserite per la prima fase nel girone G2, sarà il Calanca Persiceto. Diretta streaming a partire dalle 18 di domani, sabato 23 gennaio, sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley”: https://www.facebook.com/olimpiateodoravolley/ .
    La nuova palestra
    La scelta di portare la B2 dell’Olimpia Teodora a giocare ed allenarsi a Lido Adriano nella nuova palestra nasce in un spirito di collaborazione con altre realtà sportive del territorio, in primis l’Asd Lido Adriano Calcio di Gino Bolognesi.
    Da questa collaborazione sono nati progetti per la comunità locale fermati purtroppo l’anno scorso dal Covid ma che riprenderanno appena possibile. E, appena si potranno aprire le porte al pubblico, la B2 offrirà anche un’ulteriore motivo di intrattenimento e svago per l’intera comunità.
    La presentazione
    “Inizialmente avevamo pensato alla Serie C – spiega Coach Andy Delgado –, ma poi abbiamo scelto di fare la B2 perché è un campionato più utile per formare le giovani: sarà certamente molto difficile, ma sarà una bella occasione per crescere. Mi aspetto un girone difficile, ma noi siamo un gruppo solido, con buone qualità individuali, e in questi mesi abbiamo notato una bella crescita in tutte le giocatrici. Voglio sottolineare anche il lavoro di Giorgia Vingaretti che ci sta dando una grande mano sia come giocatrice che come persona in questo percorso, mettendoci grande passione e professionalità. Dopo tanti mesi di allenamento siamo molto felici di cominciare con le partite. Affrontiamo una squadra più esperta di noi e non avevamo grande materiale per preparare la gara, ma daremo battaglia. Ci sarà sicuramente l’emozione della prima partita, anche perché siamo una squadra molto giovane, ma possiamo confrontarci tranquillamente con questo campionato”.
    Il girone
    Ecco la lista delle sei squadre inserite nel girone G2 per la prima fase:
    Olimpia Teodora Ravenna
    Fenix Faenza
    Calanca Persiceto
    Fatro Ozzano
    VTB Masi Pianamiele
    US Rubierese Volley
    Il roster
    Allenatore: Andy Delgado.Assistente: Dmitry Panchenko.Palleggiatrici: Giorgia Candolfini, Giorgia Vingaretti.Centrali: Erika Bendoni, Sofia Fusaroli, Aicha Ndyaye.Attaccanti: Sara Fontemaggi, Giorgia Greco Zeru, Elena Missiroli, Licia Peluso, Nicole Piomboni, Valentina Vecchi.Liberi: Elisa Casadei, Federica Evangelisti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO