consigliato per te

  • in

    Che colpo dell’Olimpia Teodora: Mondovì cade in tre set!

    Di Redazione Subito una sorpresa, e che sorpresa, nell’andata del primo turno dei Play Off Promozione: protagonista l’Olimpia Teodora Ravenna, qualificata come vincitrice della Pool Promozione, che rifila addirittura un 3-0 alla testa di serie numero 1 LPM Bam Mondovì. Le ragazze ravennati, dopo una partenza difficile nel primo set, crescono costantemente nel corso della partita, che si conclude nel migliore dei modi con un terzo parziale condotto dall’inizio alla fine, che vale il bottino pieno. All’interno di una spettacolare prestazione corale, ottimo anche l’esordio dell’americana Taylor Fricano, autrice di 13 punti. Domenica a Mondovì è in programma il match di ritorno: alle piemontesi servirà una vittoria piena per andare al Golden Set. La cronaca:Ravenna mette a segno il primo punto, ma è contratta in avvio e, sul turno di servizio di Molinaro, finisce sotto 1-6. Il primo tentativo di rimonta (3-6) viene subito spento dalle ospiti, che con l’ace di Bordignon allungano sul 7-13 e doppiano la Conad sul 7-14. Le Leonesse però non mollano e alzano la pressione al servizio, con il turno di Piva che permette di tornare sotto fino al 12-15. Le padrone di casa prendono in mano l’inerzia del set, accorciano ancora sul 15-16 e pareggiano a quota 18. Piva segna il 21-20 e Ravenna mette la freccia, poi ci pensa Fricano con un gran muro a chiudere il parziale per 25-21. La seconda frazione si apre esattamente come la prima, con il servizio di Molinaro che regala l’allungo a Mondovì (1-4). La Conad torna sotto sul 5-6, ma viene ricacciata indietro sul 7-12. Le ospiti confermano il vantaggio sul 10-15, rintuzzando il recupero ravennate, ma è nuovamente un muro di Fricano (12-15) a lanciare la rimonta delle padrone di casa. La LPM Bam prova a restare avanti con l’ace di Mazzon (14-18), ma la risalita Conad non si ferma, con Guasti che entra dalla panchina al servizio (così come fatto nel primo set) e riporta le sue compagne fino al 17-18. Uno spettacolare salvataggio di Rocchi con il punto poi chiuso da Piva vale il 20-20, e nuovamente Ravenna sorpassa di slancio (21-20). Piva va al servizio e piazza l’ace del 23-21, poi è Torcolacci a chiudere il set per 25-21. Si riparte nel terzo parziale da dove si era concluso il precedente, con Piva inarrestabile al servizio (due ace) e la Conad che si porta avanti 5-0 con il muro di Torcolacci. La stessa centrale piazza poi il servizio vincente del 7-1, imitata poco dopo da Fricano per il 9-2. L’americana realizza tre punti consecutivi, con un attacco e un altro ace, che vale la fuga definitiva sull’11-2. Mondovì cerca la rimonta e pian piano rosicchia punti, portandosi sul 13-7 prima, e fino al 19-15 poi, ma alla fine le Leonesse sono fredde nel portare a casa il set per 25-19 e possono festeggiare una grande vittoria per 3-0. “Non posso che essere soddisfatto per la squadra – commenta a caldo Simone Bendandi – perché abbiamo dimostrato di poter competere con una squadra di altissimo livello come Mondovì. La partita ha avuto un ottimo ritmo di gioco e la vittoria per 3-0 è stata tutt’altro che facile, perché nei primi due set ci siamo trovati sotto di 6-7 punti. Le ragazze sono state in grado di mantenere pazienza e lucidità anche nei momenti di difficoltà e siamo riusciti a continuare ad adattarci, portando a termine due grandi rimonte. Nel terzo set abbiamo invece subito conquistato qualche punto di vantaggio e siamo riusciti poi ad amministrare. Ho visto una bella anima da parte della squadra e anche nei timeout ho dovuto dire pochissimo: questa è una grande soddisfazione. Ci siamo goduti la partita come mi auguravo, anche quei momenti non facili che servono parecchio a livello di crescita. Faccio i complimenti alle ragazze e sono felice per loro, ma ovviamente non bisogna dimenticare che non abbiamo ancora fatto niente. Ci godiamo questa vittoria, ma la testa deve essere a domenica perché questa è la bellezza, ma anche la difficoltà, dei playoff: fra quattro giorni andremo a combattere un’altra battaglia“. “Siamo felicissime e io sono orgogliosa di tutta la squadra – aggiunge Rachele Morello –, ancor di più perché, un po’ per la tensione dei playoff, un po’ anche perché eravamo sfavorite, siamo partite contratte, e poi pian piano siamo cresciute. Siamo riuscite durante la partita a migliorare di punto in punto e di set in set, arrivando poi al terzo dove abbiamo condotto dall’inizio alla fine. Anche se siamo solo a metà, abbiamo fatto qualcosa di grande. Avendo vinto stasera abbiamo però molte più sicurezze in vista del ritorno, oltre alla consapevolezza di poter raggiungere l’obiettivo. Stasera ovviamente si festeggia, ma già domattina si torna in palestra con la testa a domenica, perché le gare di playoff fanno ognuna storia a sé“. Olimpia Teodora Ravenna-LPM Bam Mondovì 3-0 (25-22, 25-21, 25-19)Olimpia Teodora Ravenna: Morello, Piva 16, Guidi 6, Torcolacci 7, Grigolo 9, Fricano 13, Rocchi (L); Guasti, Giovanna. N.e.: Poggi, Bernabè, Assirelli, Monaco. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.LPM Bam Mondovì: Taborelli 8, Scola, Mazzon 6, Bordignon 2, Molinaro 7, Tanase 14, De Nardi (L); Mandrile, Bonifacio 1. N.e.: Midriano, Serafini. All.: Davide Alessandro Delmati. Ass.: Claudio Bassi.Arbitri: Simone Fontini e Michele Marotta.Note: Durata set: 25′, 26′, 24′; Tot: 75′. Ravenna: Muri 6, ace 6, battute sbagliate 16, errori ricez. 2, ricez. pos 38%, ricez. perf 15%, errori attacco 5, attacco 41%. Mondovì: Muri 9, ace 2, battute sbagliate 11, errori ricez. 6, ricez. pos 19%, ricez. perf 9%, errori attacco 10, attacco 30%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scattano i Play Off Promozione con le gare di andata dei quarti di finale

    Di Redazione Prendono il via mercoledì 12 maggio i Play Off Promozione di Serie A2 Femminile, che eleggeranno la seconda promossa in Serie A1 dopo l’Acqua&Sapone Roma Volley Club. In programma le gare di andata dei quarti di finale, che vedranno impegnate le squadre che si sono classificate dalla 2^ alla 7^ posizione della Pool Promozione e la vincitrice della Pool Salvezza. Il primo turno si disputerà su gare di andata e ritorno (previste nel weekend) ed eventuale Golden Set.Dopo aver conteso alle capitoline la promozione diretta, la LPM BAM Mondovì riparte dal confronto con l’Olimpia Teodora Ravenna, in programma in Romagna alle ore 18.00. Un duello inedito in stagione, visto che le due squadre sono state dapprima contenute in due gironi diversi e poi hanno intrapreso strade opposte nella seconda fase. Le pumine di Davide Delmati partono con il favore dei pronostici, ma le ravennati di Simone Bendandi rivestiranno il ruolo di mina vagante. “Sono molto carica e credo che i playoff siano il momento più divertente in tutti gli sport, perché c’è la possibilità di vincere un titolo e lottare per qualcosa di più grande di una partita di stagione regolare – racconta Taylor Fricano, opposta statunitense delle romagnole, ingaggiata poche settimane fa -. Penso che questa squadra sia carica e affamata per affrontare una battaglia. Il fatto che noi non abbiamo nulla da perdere può essere davvero pericoloso per le avversarie”.Alla stessa ora la Sigel Marsala ospiterà l’Eurospin Ford Sara Pinerolo. Le due formazioni si sono affrontate in Regular Season, nel Girone Ovest, con un successo per parte. “L’avvento dei PlayOff apre un nuovo Campionato – spiega Daris Amadio, coach della Sigel -. Nessuna squadra è certa del passaggio del turno e le gare vanno giocate. Può succedere di tutto. Noi dal canto nostro non abbiamo allentato l’attenzione e la gente deve sapere che non siamo con la testa alle vacanze. Non si sbaglia chi afferma che Pinerolo è tra le corazzate di A2. Una squadra assai organizzata e con alcuni punti di forza. Uno di questi senz’altro l’attacco e il muro, fondamentali dove eccellono. Tutte e due le squadre hanno le stesse possibilità di superare il turno“. “Questo primo turno sarà all’insegna dell’equilibrio e per diversi motivi sarà complicato per tutti – sulla stessa lunghezza d’onda Michele Marchiaro, coach di Pinerolo -. È un po’ quello che ha detto il campionato e se vogliamo pensare a delle gerarchie dobbiamo partire da quanto visto sul campo anche se i playoff tendono spesso a riazzerare i valori e i meriti per tutti. È molto importante, per quanto riguarda l’approccio, sapere che qualsiasi risultato faremo a Marsala, negativo o positivo che sia, non sarà decisivo. Dovremo giocare la partita a tutta e in ogni caso sarà solo la fine di un primo tempo. Il lavoro andrà poi portato a termine quindi cominciamo provando a tenere bene il campo mercoledì. Inutile fare fughe in avanti”.La prima gara in ordine temporale sarà quella delle 17.00 tra Volley Soverato e Megabox Vallefoglia. Le cavallucce marine di Bruno Napolitano e tigri di Fabio Bonafede si sono affrontate durante la prima fase, nel Girone Est, con un successo esterno per parte. “Comincia la fase cruciale del Campionato, quella dove non ci sarà concesso alcun errore e non avremo margini di recupero – precisa Alice Pamio, schiacciatrice della Megabox -. Ogni partita sarà decisiva, a cominciare da quella di mercoledì a Soverato. Loro sono un’ottima squadra, hanno grandi bocche da fuoco, buoni centrali, insomma: sono una squadra che ci ha dato filo da torcere ed ha disputato una bella stagione. Ora per me e per tutte le mie compagne comincia una nuova avventura, nella quale non dovremo più voltarci indietro. Abbiamo disputato un bel campionato, ma ora non conta più nulla quello che abbiamo conquistato: c’è un lavoro da finire, tutte assieme, partita dopo partita. Obiettivi? Guardare sempre avanti”.Alle 19.00, infine, il confronto tra Green Warriors Sassuolo e CBF Balducci HR Macerata. Quello del PalaConsolata sarà il terzo match nel giro di un mese tra le emiliane e le marchigiane, con un bilancio finora in perfetta parità. “Siamo arrivate alla prima partita dei play off, un obiettivo che all’inizio dell’anno sembrava molto lontano da noi e difficile da raggiungere ed invece eccoci qua – afferma una soddisfatta Karola Dimitriadhi, capitana di Sassuolo -. Non abbiamo alcun tipo di pressione addosso perché gli obiettivi di inizio stagione non erano così alti: per questo motivo, non abbiamo nulla da perdere ed anzi ce la vogliamo giocare fino all’ultimo senza paura di uscire o di sbagliare. Siamo sicuramente cariche, anche perché per la maggior parte è proprio la prima esperienza di play off, come per tante questa era la prima esperienza in A2 o nel campionato italiano. Macerata è una squadra buonissima e sicuramente super completa: ha degli attaccanti potenti, di forza, una seconda linea che fa cadere pochi palloni e sicuramente un buon muro. Partiamo alla pari, noi ne abbiamo vinta una, loro ne hanno vinta un’altra: chi avrà più coraggio e meno paura se la porterà a casa“. “Inizia una fase nuova, ad eliminazione diretta – le parole di Luca Paniconi, coach di Macerata –. O sei dentro o sei fuori, quindi cambia la consapevolezza di partenza. L’ultima partita chiudeva una fase, ora si gioca per l’obiettivo che ci eravamo prefissati, quindi l’approccio deve essere una certezza, altrimenti nel giro di quattro giorni si esce dai Play Off. Da questo punto di vista sono fiducioso, sicuramente perdura qualche problema fisico, che però credo accomuni un po’ tutte le squadre in questa fase di stagione. Quel che più conta però è che in allenamento ho visto la giusta consapevolezza dell’importanza del momento“.LVF TVTutte le partite dei Play Off Promozione di Serie A2 in diretta e in modalità on demand sono su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Highlights, interviste e contenuti speciali quando e dove vuoi. Registrati subito su LVF TV o scarica l’App ufficiale!SERIE A2 FEMMINILEPLAY OFF PROMOZIONEIL TABELLONE(1) LPM BAM Mondovì – (8) Olimpia Teodora Ravenna(4) Eurospin Ford Sara Pinerolo – (5) Sigel Marsala)(2) Megabox Vallefoglia – (7) Volley Soverato(3) CBF Balducci HR Macerata – (6) Green Warriors SassuoloQUARTI DI FINALEIL PROGRAMMA DELLE GARE DI ANDATAMercoledì 12 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Volley Soverato – Megabox Vallefoglia  ARBITRI: Ciaccio-PecoraroMercoledì 12 maggio, ore 18.00 (diretta LVF TV)Olimpia Teodora Ravenna – LPM BAM Mondovì  ARBITRI: Fontini-Marotta   Sigel Marsala – Eurospin Ford Sara Pinerolo  ARBITRI: Gaetano-StancatiMercoledì 12 maggio, ore 19.00 (diretta LVF TV)Green Warriors Sassuolo – CBF Balducci HR Macerata  ARBITRI: Pasin-PozziIL PROGRAMMA DELLE GARE DI RITORNOSabato 15 maggio, ore 20.00 (diretta LVF TV)Eurospin Ford Sara Pinerolo – Sigel Marsala  ARBITRI: Cavicchi-MarconiDomenica 16 maggio, ore 17.00 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Olimpia Teodora Ravenna  ARBITRI: Brunelli-ClementeMegabox Vallefoglia – Volley Soverato  ARBITRI: Cecconato-JacobacciCBF Balducci HR Macerata – Green Warriors Sassuolo  ARBITRI: Somansino-Dell’OrsoLA FORMULALe squadre classificate dalla 2^ all’8^ posizione della Pool Promozione e la vincitrice della Pool Salvezza si sono qualificate ai Play Off Promozione, che si disputano su tre turni: i quarti di finale, secondo accoppiamenti 2^-1^S, 3^-8^, 4^-7^ e 5^-6^, prevedono incontri di andata e ritorno ed eventuale Golden Set nel caso in cui le due sfidanti abbiano conquistato lo stesso numero di punti nel doppio confronto (il 3-0 e il 3-1 assegnano tre punti a chi vince e zero a chi perde, mentre il 3-2 assegna due punti a chi vince e uno a chi perde). La gara di ritorno si disputa sui campi delle migliori classificate. Semifinali e finale sono al meglio delle tre gare, con Gara-1 sul campo delle peggiori classificate e Gara-2 e l’eventuale Gara-3 in due giorni consecutivi sul campo delle migliori classificate. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Due ravennati in azzurro. Morello: “Opportunità gigantesca”. Piva: “Un sogno”

    Di Redazione Grande soddisfazione in casa Olimpia Teodora. Rachele Morello e Rebecca Piva sono infatti state convocate in nazionale Italiana per la Volley Nations League, uniche due giocatrici di tutta la Serie A2 a ricevere la chiamata. Era dal 2002, quando ai Mondiali, poi vinti proprio dalle azzurre, andarono Simona Rinieri ed Eleonora Lo Bianco, che una giocatrice di una squadra ravennate non veniva convocata per la Nazionale maggiore. A fine stagione le due giovani ragazze, rispettivamente classe 2000 e 2001, saranno dunque impegnate con la maglia azzurra per l’importante competizione internazionale, con altre 15 squadre nazionali, in programma dal 25 maggio al 27 giugno a Rimini. Fino al 2019 la VNL si svolgeva in maniera itinerante con dei gironi settimanali giocati in giro per il mondo, ma ovviamente, dopo l’annullamento dell’edizione 2020, a causa della situazione pandemica, l’edizione di quest’anno, organizzato da Rcs Sport in collaborazione con la Federazione italiana pallavolo, si svolgerà in un’unica bolla, a Rimini appunto. “Sono molto molto emozionata e felice per questa notizia – commenta Rachele Morello –. È un’opportunità davvero gigantesca che cercherò di sfruttare al massimo, perché si tratta di un torneo di livello molto alto dove si incontrano squadre nazionali molto forti, con grandi individualità. Personalmente cercherò di fare il massimo e mi impegnerò per non sprecare questa opportunità: voglio godermela a pieno, cogliendo un po’ tutti i segreti possibili dalle persone che incontrerò lì. Ringrazio molto per l’opportunità che mi è stata data e ora ovviamente mi voglio concentrare sul finale del campionato, per continuare a puntare ai playoff con la mia squadra. Questa seconda parte di stagione in azzurro dà un’ulteriore bella carica per continuare a lavorare con lo spirito giusto”. “Ho sempre sperato in una chiamata ma non mi aspettavo arrivasse, soprattutto così presto – aggiunge Rebecca Piva –. Ricevere una notizia del genere ti lascia delle emozioni che sono difficili da descrivere a parole. La convocazione in nazionale penso sia il sogno di ogni pallavolista e sapere di essere riuscita a realizzarlo a questa età è qualcosa di impagabile. Sarà sicuramente un’esperienza fantastica ma allo stesso tempo tosta. Cercherò di godermi ogni momento e ogni instante con la consapevolezza e l’obiettivo di dare sempre il massimo”. “Sono contentissimo per le ragazze perché so a cosa vanno incontro e sarà per loro una grande esperienza – commenta infine con felicità Coach Simone Bendandi -. È un grande riconoscimento anche per noi dello staff e per questo ci tengo ringraziare Rachele e Rebecca, che lavorano con noi da tempo e che stiamo vedendo crescere giorno dopo giorno: si tratta della dimostrazione che il lavoro paga. Sarà per loro una grande opportunità di ulteriore crescita: un tour de force, anche se diverso da com’era qualche anno fa quando si girava il mondo, che permetterà loro di confrontarsi con compagne di grande qualità, toccando con mano il massimo livello di pallavolo possibile. In bocca al lupo!” LEGGI TUTTO

  • in

    L’Olimpia Teodora chiude la Pool Salvezza con un netto 3-0 su Montale

    Di Redazione Si chiude con una netta vittoria per 3-0 sul campo dell’Exacer Montale la Pool Salvezza della Olimpia Teodora Ravenna, che termina, come già matematicamente deciso da oltre una settimana, al primo posto della classifica e con la qualificazione per i Play Off Promozione. Dopo aver trovato qualche difficoltà nel primo set grazie al super lavoro in difesa di Montale, le ragazze ravennati mettono le mani sulla partita senza lasciare spazio alle padrone di casa, già condannate dalla matematica all’ultimo posto, ma molto combattive sul campo. Tra le ospiti a riposo capitan Guidi e Rocchi, oltre all’infortunata Monaco. Lo staff, con in panchina Dominico Speck e il DT Mauro Fresa che hanno sostituito lo squalificato coach Simone Bendandi, ha potuto così testare diversi sestetti. Doppia notizia in casa Montale a fine partita: il coach Tamburello si dimette, mentre capitan Tai Aguero comunica la volontà di continuare anche nella prossima stagione.  La cronaca:La Conad parte con il sestetto composto da Morello, Piva, Assirelli, Torcolacci, Kavalenka, Grigolo e Giovanna libero. Torcolacci apre la partita con la veloce a segno e un ace, e Ravenna si porta subito sullo 0-4. Montale però dimostra di voler dare battaglia, torna sotto sul 5-6 e sorpassa sull’8-7 con le battute vincenti di Brina e Aguero. Le padrone di casa guadagnano un break sul 10-8, ma Kavalenka con muro e ace pareggia il parziale a quota 12. Montale prova la fuga sul 16-13, ma ancora una volta la Conad pareggia sul 18-18, trovando il sorpasso sul 19-20 con il muro di Grigolo. L’Exacer torna avanti sul 21-20, ma l’ace di Kavalenka vale il contro-sorpasso (21-22) e Ravenna chiude il set al primo tentativo per 23-25. Avvio equilibrato nella seconda frazione, ma il primo allungo è ospite con Assirelli, Piva e Morello a firmare il 5-8. La Conad lavora bene in cambio palla e tocca il 12-17, poi nel finale contiene il tentativo di rimonta delle padrone di casa e porta a casa il set per 21-25 con l’ennesima veloce di Torcolacci, autrice di 8 punti nel parziale. Ravenna scappa subito in apertura di terzo set, con tre punti consecutivi di Guasti che lanciano le ospiti sul 2-5. Montale torna sotto sul 5-6, ma le Leonesse piazzano la zampata con i muri di Piva e Torcolacci (5-9), che segna anche il punto del 5-10 dopo il timeout casalingo. L’ultimo sussulto dell’Exacer vale l’8-10, ma il turno al servizio di Morello, che piazza anche due ace, permette la fuga definitiva alla Conad sull’8-17 (0-7 di parziale). Le ravennati mantengono il vantaggio e ci pensa Assirelli a chiudere il set, prima con due punti consecutivi per il 13-23, poi con l’ace del definitivo 14-25. “In queste partite è molto facile sottovalutare l’avversario e farsi sorprendere – commenta il DT Mauro Fresa a fine gara –, ma noi oggi ci abbiamo messo il massimo impegno e abbiamo conquistato una bella vittoria, giocando la nostra pallavolo, con i nostri tempi e i nostri ritmi. Loro si sono presentate in campo a mente libera e nel primo set ci hanno messo in difficoltà difendendo tantissimo. Abbiamo fatto un ottimo lavoro sia in battuta che a muro e, una volta vinto il primo parziale, abbiamo cominciato a giocare come sappiamo fare. Siamo riuscite a tenere percentuali molto alte in attacco, soprattutto da ricezione perfetta, con Torcolacci che ha fatto una partita quasi perfetta. Superato questo test ora, da questa settimana, cominciamo il percorso di avvicinamento ai play off”. Exacer Montale-Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (23-25, 21-25, 14-25)Exacer Montale: Gentili 7, Brina 11, Lancellotti, Rubini 5, Aguero 8, Fronza 2, Bici (L); Cigarini 1, Blasi, Saccani, Botarelli. N.e.: Pinali, Venturelli (L). All.: Ivan Tamburello. Ass.: Tommaso Zagni.Olimpia Teodora Ravenna: Morello 5, Piva 8, Assirelli 12, Torcolacci 17, Kavalenka 5, Grigolo 6, Giovanna (L); Poggi, Bernabè 2, Guasti 4. N.e.: Monaco, Guidi, Rocchi (L). All. Dominico Speck.Arbitri: Gianfranco Piperata e Deborah Proietti.Note: Montale: Muri 4, ace 1, battute sbagliate 6, errori ricez. 6, ricez. pos 39%, ricez. perf 13%, errori attacco 7, attacco 29%. Ravenna: Muri 6, ace 6, battute sbagliate 12, errori ricez. 1, ricez. pos 54%, ricez. perf 17%, errori attacco 9, attacco 42%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna festeggia la qualificazione con il 3-2 sul Club Italia

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] L’Olimpia Teodora Ravenna, capolista della Pool Salvezza di Serie A2 femminile, festeggia con un altro successo la matematica qualificazione ai Play Off ottenuta nello scorso weekend. Le romagnole devono però sudare fino all’ultimo per avere la meglio sul Club Italia CRAI, battuto soltanto ai vantaggi del tie break nel recupero della terza giornata di andata. Olimpia Teodora Ravenna-Club Italia CRAI 3-2 (25-21, 22-25, 25-17, 22-25, 16-14)Olimpia Teodora Ravenna: Morello 6, Piva 13, Torcolacci 13, Kavalenka 14, Grigolo 12, Guidi 4, Giovanna (L), Assirelli 9, Guasti 9, Bernabe’, Poggi, Vecchi. Non entrate: Monaco, Rocchi (L). All. Bendandi. Club Italia CRAI: Pelloia 2, Gardini 4, Graziani 14, Ituma 7, Nervini 16, Nwakalor 9, Armini (L), Bassi 7, Frosini 6, Monza 5, Trampus. Non entrate: Marconato, Barbero (L), Giuliani. All. Bellano. Arbitri: Selmi, Mesiano. Note: Durata set: 24′, 26′, 22′, 28′, 19′; Tot: 119′.CLASSIFICA POOL SALVEZZAOlimpia Teodora Ravenna 43; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 35; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31; Barricalla Cus Torino 30; Club Italia Crai 24; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 15; Exacer Montale 8. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Doppio impegno per il Club Italia. Bellano: “Serve lo spirito giusto”

    Di Redazione Anche in questa settimana il Club Italia CRAI sarà chiamato a un doppio impegno con il calendario della Pool Salvezza di A2. Domani pomeriggio alle 18 le azzurrine saranno impegnate in trasferta a Ravenna, mentre domenica ospiteranno, al Centro Federale Pavesi di Milano, Martignacco. Nell’ultimo turno disputato le giovani della formazione federale hanno conquistato un punto nella sfida con Montecchio. “Sabato scorso – spiega il tecnico del Club Italia CRAI, Massimo Bellano – abbiamo completamente sbagliato l’approccio alla gara. Di conseguenza anche nel secondo set siamo stati molto timorosi anche se la rimonta, pur non ultimata, ci ha ridato fiducia. Dal terzo set, infatti, siamo riusciti a giocare con un buon ritmo e una buona pallavolo. Aspetti positivi che hanno caratterizzato anche il quarto parziale. Nel quinto set ci hanno penalizzato i primi 6 errori commessi nei primi 8 punti conquistati da Montecchio e gli 8 errori punto commessi a fine set nel finale, contro lo zero fatto registrare dalle avversarie. Per loro era una partita fondamentale e sono stati bravi a mettere in campo tutto quello che avevano a loro disposizione sfruttando al meglio anche due o tre giocatrici che hanno sfoderato turni di battuta importanti”. In questa seconda settimana con un doppio impegno, le azzurrine sfideranno Ravenna nel recupero della 3ª giornata di andata, mentre l’incontro di domenica con Martignacco è in programma per il 10° turno. Nello scorso weekend Ravenna ha conquistato matematicamente l’accesso ai playoff, mentre Martignacco affronterà l’ultima gara della stagione.  “Vorrei che gli impegni di questa settimana – prosegue il tecnico federale – vengano affrontati con il giusto spirito e con una determinazione diversa da quella messa in campo sabato. Le prossime partite sono la quarta e la quinta che disputiamo dal rientro dall’ultimo stop. In questi due match di ritorno, sono trascorsi pochi giorni dalle sfide con Ravenna e Martignacco, potremo sicuramente esprimere un ritmo di gioco più intenso rispetto a quanto accaduto nelle ultime settimane. La partita di sabato scorso ci ha dato la possibilità di trovare soluzioni nuove e nuove alternative con alcune giocatrici e siamo più forti anche da questo punto di vista. Avere nuove risorse a disposizione è un aspetto che sicuramente può venire a nostro vantaggio”.  DIRETTA – Entrambe le gare saranno disputate a porte chiuse, ma sarà possibile assistere alla diretta streaming (on demand) su Lvf Tv (www.lvftv.com), la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, o attraverso l’App ufficiale. ARBITRI – La partita di domani (ore 18) sarà arbitrata da Matteo Selmi e Marta Mesiano. LE GARE DELLA SETTIMANA – Queste le gare in programma questa settimana per la Pool Salvezza:Mercoledì 21 aprile, ore 18.00 (10ª giornata)Barricalla Cus Torino – Sorelle Ramonda Ipag Giovedì 22 aprile, ore 18.00 (3ª giornata)Olimpia Teodora Ravenna – Club Italia CRAI  Domenica 25 aprile, ore 17.00 (10ª giornata)Exacer Montale – Olimpia Teodora RavennaFutura Volley Giovani Busto Arsizio – CDA TalmassonsClub Italia CRAI – Itas Città Fiera MartignaccoRiposa: Geovillage Hermaea Olbia CLASSIFICA – Questa la classifica della Pool Salvezza aggiornata alle ultime gare disputate: 1. Olimpia Teodora Ravenna 41 (2); 2. Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35 (1);3. Itas Città Fiera Martignacco 35 (1); 4. Geovillage Hermaea Olbia 32; 5. Cda Talmassons 31 (2); 6. Barricalla Cus Torino 28 (1); 7. Club Italia CRAI 23 (4); 8. Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 14 (2); 9. Exacer Montale 8 (1).tra parentesi le partite ancora da disputare (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia vince a Ravenna, ma l’Olimpia Teodora è ai Play Off

    Di Redazione Termina con un’indolore sconfitta 1-3 per l’Olimpia Teodora Ravenna il match del PalaCosta contro la Geovillage Hermaea Olbia. Già dalla serata precedente alla partita, infatti, le ragazze ravennati avevano guadagnato ufficialmente l’accesso ai play off grazie alla sconfitta di Talmassons contro Torino. Le ospiti portano a casa una gara equilibrata e combattuta, decisa dal terzo set vinto ai vantaggi: per Olbia è un successo prestigioso, che riscatta le due sconfitte consecutive proprio contro Talmassons. Traguardo storico per l’Olimpia Teodora, che accede alla post season per la prima volta dal ritorno in Serie A2 (anche se l’anno scorso la qualificazione fu negata solo dalla sospensione del campionato causa Covid). Più in generale era dalla stagione 1996-1997 che Ravenna non conquistava l’accesso ai play off promozione di Serie A2. In quella occasione, per altro, la squadra giallorossa vinse il torneo ritornando in A1. Sul campo gara equilibrata, con coach Bendandi che, sul punteggio di 1-1 dà spazio a tutte le sue giocatrici a partire dal terzo set. In particolare spicca l’esordio in Serie A2 per la giovanissima schiacciatrice classe 2005 Nicole Piomboni, che a 15 anni parte in sestetto negli ultimi due parziali realizzando anche 4 punti. Per Olbia ottima prova di Joly e Korhonen. La cronaca:Al fischio d’inizio Coach Bendandi conferma l’ormai solito sestetto con Morello, Piva, Guidi, Torcolacci, Guasti, Grigolo e Rocchi libero. La Conad parte avanti 3-1, ma subisce il sorpasso sul 3-5 ed è costretta ad inseguire per tutto il parziale. Le ospiti allungano sul 10-15 e bloccano un primo tentativo di reazione ravennate (12-15) portandosi fino al 13-19. Le padrone di casa rimontano fino al 19-21 messo a segno da Guasti con l’ace, ma alla fine devono cedere 22-25. Le Leonesse rientrano in campo al meglio nel secondo set e volano avanti prima sul 7-4, poi fino al 13-7 griffato con due ace consecutivi da Piva. Olbia torna sotto sul 14-11 e, dopo che le padrone di casa ritrovano il momentaneo +6 sul 17-11,  arriva anche a -1 sul 20-19. Il muro di Guasti (22-19) regala però la fuga decisiva alla Conad che chiude i conti per 25-21. Girandola di cambi in apertura di terzo set per Coach Bendandi, che fa esordire nel sestetto di partenza la 15enne Nicole Piomboni. Con lei titolari Morello, Piva, Assirelli, Torcolacci, Kavalenka e Giovanna libero. L’ace di Kavalenka vale l’8-7 per Ravenna, e precede di poco il primo punto in Serie A2 di Piomboni (9-8). La Conad si porta sul 14-12 con l’ace di Piva, ma viene raggiunta sul 17-17 e superata sul 17-18 dalla battuta vincente di Stocco. Il finale è tiratissimo, Kavalenka con due punti consecutivi regala alle padrone di casa il 22-20, ma Olbia pareggia subito (22-22) e sorpassa sul 23-24 con l’ace di Joly, chiudendo il set al terzo tentativo per 25-27. In apertura di quarta frazione il muro di Torcolacci vale il 5-2 e la centrale si ripete per mantenere un break di vantaggio sul 7-5. Olbia piazza però un parzialone di 0-11 con Joly al servizio e vola fino al 7-16. Piva suona la carica con l’ace del 15-20 e la Conad torna anche a -4 (16-20), ma nel finale le ospiti riescono a mantenere il vantaggio, tornando avanti 17-23 e portando a casa set e partita per 19-25 e 1-3. “Ci eravamo preparati tutta la settimana per questa partita per andarci a prendere i play off – commenta a caldo Simone Bendandi –, poi ieri sera è arrivata la notizia della sconfitta di Talmassons che ci ha dato la matematica qualificazione. Sono molto contento per il Presidente e per la società, perché è un traguardo di rilievo che mancava da anni e anni. Un successo che stavamo conquistando anche l’anno scorso prima che la stagione fosse bloccata. Sono molto felice per le ragazze e per lo staff, perché anche da giocatore son sempre cresciuto nella convinzione che il lavoro in palestra porta a ottenere risultati e questo ne è la conferma. Era il nostro obiettivo e ce lo siamo guadagnati con grande merito superando anche qualche momento difficile. Non dimentichiamoci anche che per tanto tempo e fin da inizio stagione abbiamo dovuto fare a meno di Grigolo. E sicuramente aver superato un percorso ricco di difficoltà rende questo traguardo ancora più gustoso. Ora non vediamo l’ora di andarceli a giocare, dando tutto per dare fastidio a chiunque incontreremo. Stasera non siamo stati brillanti, va detto, ma sappiamo che in queste ultime partite e nel periodo di pausa successivo dobbiamo concentrarci sul ricaricare le pile, sia dal punto di vista fisico che mentale. Appena ho avuto l’opportunità ho girato molto il sestetto, per far rifiatare chi ne ha bisogno e per vedere in campo chi aveva giocato un po’ meno nelle ultime partite, perché avremo bisogno di tutte. Ci tengo a sottolineare la bellezza di aver potuto far esordire in A2 una ragazzina di 15 anni e per questo voglio fare i complimenti alla società e ad Andy Delgado che lavora con le in B”. “Siamo molto felici per questa qualificazione ottenuta con tre partite di anticipo – sottolinea Alice Torcolacci –, soprattutto perché durante la stagione abbiamo superato un momento di grossa difficoltà in cui facevamo fatica ad ingranare. Siamo state brave a venirne fuori e dobbiamo essere contente del lavoro che abbiamo fatto, anche perché avevamo anche cominciato la stagione senza Grigolo, che adesso è tornata e ci sta dando una grandissima mano. Adesso con serenità possiamo provare qualche schema e qualche formazione diversa e oggi abbiamo sicuramente affrontato la partita con più tranquillità dopo la notizia di ieri. Abbiamo fatto qualche errore di troppo, soprattutto al servizio, dove avremmo potuto mettere più in difficoltà le nostre avversarie, ma il nostro sguardo è già alla prima di playoff, perché il nostro obiettivo è arrivare pronte in quel momento, con concentrazione e grinta“. “Accogliamo con soddisfazione questa bella vittoria, che per certi versi aumenta il rammarico per ciò che poteva essere e non è stato in questa stagione – dice il presidente Sarti – siamo convinti di aver allestito una squadra forte, che avrebbe potuto partecipare alla Pool Promozione. Purtroppo è stata invece una annata costellata da infortuni e soste proprio nel momento in cui ci stavamo esprimendo bene. In un momento in cui la Sardegna è attanagliata da problemi ben più gravi, non facciamo certamente drammi e ci teniamo questa bella vittoria contro la capolista, nella speranza di replicare lunedì a Martignacco“. “È stata un’ottima prestazione, caratterizzata da pochissime sbavature – commenta coach Emiliano Giandomenico – le ragazze sono state sempre molto lucide dal punto di vista tecnico e tattico e hanno lottato su ogni pallone. Questa vittoria ci ripaga di tante delusioni e di tante situazioni negative che ci siamo trovati ad affrontare quest’anno. Vincere a Ravenna è sempre un’impresa. Faccio i complimenti alla mia squadra, perchè è stata capace di venir fuori con determinazione da ogni momento di difficoltà. Ci sarebbero stati tanti alibi e invece tutte hanno continuato a combattere onorando la maglia. Questi tre punti ci danno la carica giusta per la sfida di domani a Martignacco. Vogliamo chiudere bene e lasceremo tutto sul campo“. Olimpia Teodora Ravenna-Geovillage Hermaea Olbia 1-3 (22-25, 25-21, 25-27, 19-25)Olimpia Teodora Ravenna: Morello 1, Piva 18, Guidi 4, Torcolacci 12, Guasti 3, Grigolo 8, Rocchi (L); Poggi, Piomboni 4, Bernabè, Assirelli 3, Kavalenka 9, Giovanna (L). N.e.: Monaco. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.Geovillage Hermaea Olbia: Joly 20, Angelini 7, Ghezzi 12, Stocco 6, Korhonen 20, Poli 5, Caforio (L); Ciani, Coulibaly 2, Zonta. N.e.: Barazza. All.: Emiliano Giandomenico. Ass.: Stefano Cadoni.Arbitri: Nicola Traversa e Massimo Piubelli.Note: Durata set: 26′, 25′, 28′, 26′; Tot: 105′. Ravenna: Muri 10, ace 6, battute sbagliate 16, errori ricez. 7, ricez. pos 38%, ricez. perf 15%, errori attacco 10, attacco 30%. Olbia: Muri 10, ace 7, battute sbagliate 13, errori ricez. 6, ricez. pos 32%, ricez. perf 12%, errori attacco 11, attacco 36%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olbia a Ravenna. Korhonen: “Vogliamo chiudere in bellezza”

    Di Redazione Ancora un doppio impegno ravvicinato e poi calerà il sipario sulla stagione 2020/2021. L’Hermaea Olbia fa le valigie e vola a Ravenna, dove domenica alle 17 se la vedrà con l’Olimpia Teodora nella quarta giornata di ritorno della Pool Salvezza. Quella in terra romagnola sarà però soltanto la prima tappa: il giorno successivo, infatti, la squadra di Giandomenico raggiungerà il Friuli, dove (alle 20) sarà attesa dal recupero con Martignacco. Di fatto l’ultima gara della stagione, considerando che nella quinta e ultima giornata le galluresi osserveranno il turno di riposo. L’obiettivo è ovviamente chiudere in bellezza, migliorando le ultime due prestazioni contro Talmassons, concluse con un doppio 0-3: “Tornare in campo dopo la quarantena è stato bellissimo – ammette l’opposto biancoblù Piia Korhonen – dopo tutto la pallavolo è il motivo per il quale mi trovo qui, e restarne forzatamente lontana è stato duro. Certo, affrontare due settimane senza allenamenti e senza vedere le mie compagne di squadra non è stato l’ideale”. La giocatrice finlandese non pensa che la doppia sfida nell’arco di 24 ore abbia influito eccessivamente sul risultato: “Quando giocavo in Finlandia era normale affrontare due partite così ravvicinate – ricorda – dunque non si è trattato di un’esperienza nuova per me. Le difficoltà, in questi casi, non sono tanto fisiche quanto mentali, visto che non c’è il tempo di riprendersi a sufficienza. Contro Talmassons abbiamo fatto del nostro meglio, e la quarantena non può essere un alibi. Ma in un certo periodo il tuo massimo può non essere abbastanza per vincere. E’ normale nello sport”. Contro Ravenna e Martignacco, dunque, è caccia alla vittoria: “Vogliamo riscattarci, questo è certo. Sappiamo di essere forti quando siamo focalizzate sullo stesso obiettivo e giochiamo di squadra – prosegue – vogliamo ovviamente divertirci, perché sappiamo che saranno le ultime volte in cui giocheremo tutte insieme con la maglia dell’Hermaea. Daremo tutto in campo per far sì che questo strano e difficile campionato possa concludersi nel migliore dei modi”. La classe 1997 passa dunque in rassegna la sua stagione: “Sono rimasta sorpresa in positivo dal livello del campionato italiano e anche del club qui a Olbia – dice – il mio inizio di stagione è stato buono, poi l’infortunio e la riabilitazione non sono stati semplici da affrontare. Sto ancora cercando di tornare al livello di prima. Sommando tutto, posso dire che non si è trattato della mia miglior stagione in assoluto”. Nonostante ciò, Piia ricorderà con piacere l’annata in Sardegna: “Conserverò grande affetto per tutte le persone che mi hanno aiutata – dice – essere l’unica straniera in squadra non è stato facile all’inizio, ma con un pochino di aiuto mi sono sentita a mio agio. Sono rimasta davvero colpita dalla bellezza di Olbia e della Sardegna, e questa è una cosa che porterò con me per sempre. Sono stata davvero bene, e spero un giorno di avere l’opportunità di tornare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO