consigliato per te

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: avanzano Portogallo, Slovacchia e Olanda

    Di Redazione Primi verdetti dai gironi di qualificazione ai Campionati Europei maschili 2021 che si concluderanno in serata. Definite le vincitrici di tre raggruppamenti, Portogallo, Slovacchia e Olanda, resta aperto soltanto il duello tra Grecia e Montenegro per la leadership della Pool F, anche se entrambe dovrebbero garantirsi un posto alla fase finali. Passano il turno infatti anche le 5 migliori seconde (tra le quali ha già il posto garantito la Macedonia del Nord). Il Portogallo taglia un traguardo mai in discussione confermandosi al comando nella Pool G con il 3-0 sulla Norvegia, mentre la Bielorussia tiene vive le speranze di qualificazione battendo l’Ungheria. L’Olanda di Roberto Piazza festeggia invece senza giocare, dato che il 3-2 della Croazia sulla Svezia la rende irraggiungibile in vetta alla Pool A (e complica parecchio le cose alla nazionale di Emanuele Zanini anche in chiave secondo posto). Punteggio pieno anche per la Slovacchia, che domina la Pool E: alle sue spalle il sorprendente 3-2 della Svizzera di Mario Motta sulla Romania finirà per eliminare probabilmente entrambe le formazioni. Nella Pool F, infine, la Grecia rimane al comando grazie al 3-0 sull’Azerbaijan, ma il Montenegro ribatte colpo su colpo sconfiggendo la Georgia: oggi alle 20 la sfida per il primato. Ecco tutti i risultati: POOL ARisultati: Croazia-Svezia 3-2 (25-21, 25-22, 19-25, 21-25, 15-11). Classifica: Olanda 3 vittorie (9 punti), Croazia 2 (5), Svezia 0 (1). Prossimo turno: Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ERisultati: Romania-Svizzera 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 22-25, 7-15); Albania-Slovacchia 1-3 (16-25, 19-25, 27-25, 18-25). Classifica: Slovacchia 5 vittorie (15 punti), Svizzera 3 (8), Romania 2 (7), Albania 0 (0). Prossimo turno: Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Grecia-Azerbaijan 3-0 (25-16, 25-17, 25-13); Georgia-Montenegro 0-3 (14-25, 20-25, 16-25). Classifica: Grecia 5 vittorie (14 punti), Montenegro 4 (13), Azerbaijan 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno: Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Ungheria-Bielorussia 1-3 (23-25, 25-19, 20-25, 18-25); Norvegia-Portogallo 0-3 (17-25, 18-25, 22-25). Classifica: Portogallo 5 vittorie (14 punti), Bielorussia 3 (10), Norvegia e Ungheria 1 (3). Prossimo turno: Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: scelta la squadra delle Orange per la VNL femminile

    Di Redazione 18 giocatrici per la “bolla” di Rimini: Avital Selinger, tornato sulla panchina della nazionale femminile dell’Olanda, ha pubblicato la lista delle atlete convocate per la VNL, in cui esordirà il 25 maggio contro il Belgio. Dalla lista mancano diverse atlete di primo piano: oltre a Robin De Kruijf, che ha annunciato di volersi prendere una pausa per la nazionale, non ci saranno nemmeno Laura Dijkema, Maret Grothues, Yvon Belien e Nicole Koolhaas, che potrebbero riunirsi al gruppo in seguito per disputare gli Europei. Già previsti due cambi nel corso del torneo, nella “finestra” del 5 giugno: Florien Reesink e Nicole Oude Luttikhuis sostituiranno Elles Dambrink e Annick Meijers. Novità anche per il ruolo di capitano, che sarà ricoperto da Anne Buijs. Ecco l’elenco delle convocate:Palleggiatrici: Sarah Van Aalen, Britt Bongaerts.Opposte: Celeste Plak, Elles Dambrink, Iris Scholten.Centrali: Juliet Lohuis, Demi Korevaar, Indy Baijens, Eline Timmerman, Laura De Zwart.Schiacciatrici: Fleur Savelkoel, Anne Buijs, Marrit Jasper, Nika Daalderop, Annick Meijers.Liberi: Kirsten Knip, Myrthe Schoot, Hester Jasper. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda e Slovacchia fanno un altro passo verso la qualificazione agli Europei

    Di Redazione Non arrivano ancora verdetti dalle qualificazioni alla fase finale dei Campionati Europei maschili, in calendario dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia, ma i risultati di ieri hanno spianato la strada a più di una nazionale. Una di queste è l’Olanda di Roberto Piazza, che con il 3-1 sulla Svezia (22 punti di Nimir Abdel-Aziz) ipoteca la qualificazione: gli orange, nel peggiore dei casi, avranno bisogno di un solo punto nello scontro decisivo di domani con la Croazia. Quasi fatta anche per la Slovacchia grazie al 3-1 ai danni della Svizzera, che oggi dovrà giocarsi il secondo posto nella Pool E con la Romania. Nella Pool F è aperta la sfida tra Grecia e Montenegro, vittoriose su Georgia e Azerbaijan, ma anche la perdente avrà buone possibilità di qualificarsi tra le migliori seconde. Infine la Pool G, in cui il Portogallo ha di fatto chiuso la questione con il 3-1 sulla Bielorussia; la grande sorpresa è il 3-1 con cui la Norvegia ha piegato l’Ungheria. Ecco tutti i risultati: POOL ARisultati: Svezia-Olanda 1-3 (17-25, 21-25, 25-19, 17-25). Classifica: Olanda 3 vittorie (9 punti), Croazia 1 (3), Svezia 0 (0). Prossimi turni: Croazia-Svezia sab 15/5; Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ERisultati: Albania-Romania 1-3 (26-24, 22-25, 13-25, 21-25); Slovacchia-Svizzera 3-1 (19-25, 25-21, 25-22, 25-21). Classifica: Slovacchia 4 vittorie (12 punti), Svizzera e Romania 2 (6), Albania 0 (0). Prossimi turni: Romania-Svizzera sab 15/5; Albania-Slovacchia sab 15/5; Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Georgia-Grecia 0-3 (10-25, 10-25, 16-25); Montenegro-Azerbaijan 3-1 (25-16, 25-12, 20-25, 26-24). Classifica: Grecia 4 vittorie (11 punti), Montenegro 3 (10), Azerbaijan 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimi turni: Grecia-Azerbaijan sab 15/5; Georgia-Montenegro sab 15/5; Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Portogallo-Bielorussia 3-1 (25-22, 25-19, 21-25, 25-21); Norvegia-Ungheria 3-1 (21-25, 26-24, 25-18, 25-22). Classifica: Portogallo 4 vittorie (11 punti), Bielorussia 2 (7), Norvegia e Ungheria 1 (3). Prossimi turni: Ungheria-Bielorussia sab 15/5; Norvegia-Portogallo sab 15/5; Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: Robin De Kruijf si prende una pausa dalla nazionale

    Di Redazione Pesante defezione per la nazionale femminile dell’Olanda in vista degli impegni internazionali della stagione estiva. La centrale Robin De Kruijf ha infatti annunciato che si prenderà un anno di riposo e non vestirà la maglia delle “Orange” per la prima volta dal lontano 2008: un periodo di 13 stagioni nel corso del quale ha disputato ben 347 partite in nazionale. “Negli ultimi 13 anni – ha spiegato De Kruijf – ho sempre giocato sia per una squadra di club, sia per la nazionale. Dopo una stagione difficile in Italia, dove di fatto abbiamo vissuto in una ‘bolla’ per tutta la stagione, ho bisogno di un periodo di libertà e di più tempo per me stessa“. Una decisione che sarà rivalutata l’anno prossimo e che è stata accolta tutto sommato di buon grado dal direttore tecnico delle nazionali Joop Alberda: “Siamo molto grati a Robin per il contributo importante che ha dato alla crescita della nostra nazionale. La sua scelta conferma quello che sappiamo da tempo, cioè che la combinazione di club e nazionali è molto stressante a lungo termine. Continueremo a investire nella formazione nelle giovani, in modo che i posti vacanti vengano riempiti e in futuro il carico di lavoro possa essere distribuito su più giocatrici“. Anche nella nazionale maschile, nei giorni scorsi, lo schiacciatore Maarten Van Garderen aveva annunciato una decisione analoga. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni Europei maschili: Olanda e Portogallo a segno

    Di Redazione Entrano nel vivo le qualificazioni ai Campionati Europei maschili 2021, con 4 gironi in campo per giocarsi il posto nella fase finale. Tra i risultati di ieri spicca l’esordio vincente dell’Olanda: la squadra di Roberto Piazza sconfigge per 3-1 la Croazia anche con un Nimir Abdel-Aziz ancora a mezzo servizio, lasciato in panchina in favore di Wouter Ter Maat (20 punti). Tra i croati, ottima prestazione dell’ex monzese Marko Sedlacek (top scorer con 22 punti). Al debutto vince anche il Portogallo, che deve sudare fino al tie break per piegare una combattiva Bielorussia. Il Montenegro inaugura la Pool F con un successo in quattro set contro l’Azerbaijan, mentre la Slovacchia ottiene la seconda vittoria in due giorni, imponendosi per 3-1 ai danni della Romania. Ecco il quadro completo dei gironi: POOL ARisultati: Croazia-Olanda 1-3 (30-32, 25-19, 23-25, 18-25). Prossimi turni: Olanda-Svezia sab 8/5; Svezia-Croazia dom 9/5 (a Zara); Svezia-Olanda ven 14/5; Croazia-Svezia sab 15/5; Olanda-Croazia dom 16/5 (ad Apeldoorn). POOL ERisultati: Slovacchia-Romania 3-1 (25-21, 25-21, 14-25, 25-22); Svizzera-Albania 3-0 (25-18, 25-21, 26-24). Classifica: Slovacchia 2 vittorie (6 punti), Romania e Svizzera 1 (3), Albania 0 (0). Prossimi turni: Svizzera-Romania sab 8/5; Albania-Slovacchia sab 8/5 (a Nitra); Albania-Romania ven 14/5; Slovacchia-Svizzera ven 14/5; Romania-Svizzera sab 15/5; Albania-Slovacchia sab 15/5; Romania-Slovacchia dom 16/5; Svizzera-Albania dom 16/5 (a Ploiesti). POOL FRisultati: Azerbaijan-Montenegro 1-3 (23-25, 21-25, 25-21, 15-25); Georgia-Grecia 0-3 (12-25, 14-25, 12-25). Prossimi turni: Montenegro-Grecia sab 8/5; Azerbaijan-Georgia sab 8/5; Grecia-Azerbaijan dom 9/5; Montenegro-Georgia dom 9/5 (a Tbilisi); Georgia-Grecia ven 14/5; Montenegro-Azerbaijan ven 14/5; Grecia-Azerbaijan sab 15/5; Georgia-Montenegro sab 15/5; Azerbaijan-Georgia dom 16/5; Grecia-Montenegro dom 16/5 (a Podgorica). POOL GRisultati: Bielorussia-Portogallo 2-3 (25-21, 23-25, 25-23, 23-25, 10-15); Ungheria-Norvegia 3-1 (23-25, 25-22, 25-23, 25-21). Prossimi turni: Portogallo-Norvegia sab 8/5; Bielorussia-Ungheria sab 8/5; Norvegia-Bielorussia dom 9/5; Portogallo-Ungheria dom 9/5 (a Budapest); Portogallo-Bielorussia ven 14/5; Norvegia-Ungheria ven 14/5; Ungheria-Bielorussia sab 15/5; Norvegia-Portogallo sab 15/5; Bielorussia-Norvegia dom 16/5; Ungheria-Portogallo dom 16/5 (a Matosinhos). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: le scelte di Roberto Piazza per le qualificazioni agli Europei

    Di Redazione Inizia oggi la stagione della nazionale maschile dell’Olanda, che stasera alle 20 sarà impegnata nel Memorial Olaf Ratterman (allenatore scomparso a gennaio a soli 45 anni) contro una selezione di All Star del paese. Il CT Roberto Piazza ha convocato 15 giocatori per la partita, tra cui manca Nimir Abdel-Aziz, reduce dalle Super Finals di Champions; si aggregherà alla squadra direttamente in Croazia, dove l’Olanda disputerà a partire da venerdì 7 maggio il torneo di qualificazione ai Campionati Europei contro i padroni di casa e la Svezia. La rosa per il mini-torneo sarà composta da 14 atleti. Del roster per la stagione internazionale non farà parte lo schiacciatore Marteen Van Garderen, che ha così motivato la sua assenza: “Dopo otto anni passati a giocare a pallavolo in estate e inverno, ho bisogno di tempo per la mia famiglia, la mia ragazza e gli amici. Soprattutto dopo nove mesi passati da solo in Turchia. Ovviamente mi dispiace, ma sono convinto di questa scelta“. Ecco l’elenco dei giocatori convocati:Palleggiatori: Gijs van Solkema, Wessel Keemink.Opposti: Wouter Ter Maat, Daan Streutker.Centrali: Fabian Plak, Michael Parkinson, Luuc van der Ent, Twan Wiltenburg.Schiacciatori: Thijs Ter Horst, Robbert Andringa, Gijs Jorna, Bennie Tuinstra, Stijn van Tilburg.Liberi: Solo Dronkers, Steven Ottevanger. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Olanda: le convocazioni di Selinger. Torna Celeste Plak

    Di Redazione La nazionale femminile dell’Olanda ha definito la lista delle 28 giocatrici per la stagione internazionale 2021, da cui saranno selezionate le squadre per i due principali appuntamenti dell’anno: la VNL a Rimini e i Campionati Europei. Tra le convocate dal neo-CT Avital Selinger ci sono diverse protagoniste del nostro campionato: Nika Daalderop (Novara), Marrit Jasper (Brescia), Annick Meijers (Chieri), Robin De Kruijf (Conegliano), Yvon Belien (Firenze), Nicole Koolhaas (Perugia). La vera novità è però il ritorno di Celeste Plak, che lo scorso anno aveva deciso di prendersi una pausa e non era stata tesserata da nessuna squadra di club. Ecco l’elenco completo delle convocate:Palleggiatrici: Laura Dijkema, Britt Bongaerts, Sarah van Aalen, Charlot Vellener, Fleur Meinders.Opposte: Celeste Plak, Annick Meijers, Iris Scholten, Famke Boonstra.Centrali: Robin De Kruijf, Yvon Belien, Nicole Koolhaas, Juliet Lohuis, Eline Timmerman, Demi Korevaar, Indy Baijens, Laura De Zwart, Tessa Polder.Schiacciatrici: Maret Grothues, Anne Buijs, Nika Daalderop, Marrit Jasper, Nicole Oude Luttikhuis, Fleur Savelkoel.Liberi: Myrte Schoot, Kirsten Knip, Hester Jasper, Florien Rensink. (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO