consigliato per te

  • in

    Milano vince 3-0 sul campo di Busto Arsizio, i commenti di Sartori e Cazaute

    Davanti agli spettacolari 4500 tifosi dell’E-Work Arena la Eurotek UYBA Busto Arsizio gioca una gara generosa contro la Numia Vero Volley Milano ma esce sconfitta per 3 set a 0. Meno netto a dispetto del risultato il ko bustocco: le farfalle hanno infatti giocato sempre alla pari, spesso avanti nel punteggio ma beffate nei finali di primo e secondo set dalla maggiore esperienza delle avversarie.

    Nel terzo parziale infine più netto il predominio delle ospiti che sono riuscite a chiudere a 16. Pesante, per la squadra di Barbolini, l’uscita dal campo, dopo appena 14 punti del primo set, di Rebecca Piva, dolorante alla schiena dopo un tentativo di difesa e sostituita da Lazic. Per Milano Paola Egonu è stata la giocatrice più determinante, autrice di 23 punti e meritatamente MVP, ben supportata da Daalderop (10 a tabellino). Per la UYBA ottime le prove delle due centrali: Benedetta Sartori si è fatta valere con 8 punti (55% offensivo con 2 muri), Silke Van Avermaet ha firmato 7 punti con il 41% e altrettanti muri. 

    Benedetta Sartori (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “C’è un po’ di amaro in bocca perchè all’andata avevamo fatto una splendida partita e speravamo di farla anche oggi. Sicuramente Milano è una squadra fortissima, ce l’abbiamo messa tutta ma potevamo fare meglio: nel secondo set abbiamo fatto qualche errore di troppo altrimenti sarebbe potuta andare diversamente.

    Contro queste squadre non puoi permettertelo, soprattutto dopo il 20 non si possono buttare via punti come abbiamo fatto. Non ci abbattiamo e mercoledì ripartiamo con un’altra gara difficilissima contro Conegliano. Giocare davanti a questi 4500 tifosi? Una delle esperienze più emozionanti della mia vita”.

    Helena Cazaute (Numia Vero Volley Milano): “Questa sera sono 3 punti molto importanti per noi: dobbiamo puntare ad essere nella posizione più alta in classifica. Brave noi, perchè soprattutto nel secondo set Busto ci ha messo molto in difficoltà, ma siamo rimaste concentrate e abbiamo portato a casa la partita”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: VOTA l’MVP della 20^ giornata fra Egonu, Strantzali, Cekulaev ed Antropova

    Le candidate per questo titolo di MVP della 20^ giornata di Serie A1 sono Egonu (Numia Vero Volley Milano), Strantzali (CDA Volley Talmassons FVG), Cekulaev (Bartoccini-MC Restauri Perugia) e Antropova (Savino del Bene Scandicci).Qui in basso in grafica i numeri delle loro partite e subito dopo il sondaggio da votare. Le votazioni chiuderanno giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 24.00, dunque VOTATE VOTATE VOTATE anche più volte al giorno!!! LEGGI TUTTO

  • in

    Milano espugna l’E-Work Arena: Busto Arsizio lotta per due set, ma cede 3-0

    Quarta vittoria consecutiva in Serie A1 Tigotà per la Numia Vero Volley Milano. Sul campo della E-Work Arena, le ragazze di coach Lavarini hanno superato in tre set (22-25; 23-25; 16-25) le padrone di casa della Eurotek Uyba Busto Arsizio, in poco più di un’ora e un quarto di gioco.

    Una sfida che ha visto la prima squadra femminile del Consorzio al comando dall’inizio alla fine, rispondendo colpo su colpo ai tentativi di rimonta di Busto. Milano è stata trascinata da un’ottima prestazione corale: 9 i muri meneghini e 5 gli ace totali. MVP e top scorer di serata Paola Egonu con 23 punti. In doppia cifra anche Nika Daalderop con 10 palloni a terra.

    Per la UYBA ottime le prove delle due centrali: Benedetta Sartori si è fatta valere con 8 punti (55% offensivo con 2 muri), Silke Van Avermaet ha firmato 7 punti con il 41% e altrettanti muri. Pesante, per la squadra di Barbolini, l’uscita dal campo, dopo appena 14 punti del primo set, di Rebecca Piva, dolorante alla schiena dopo un tentativo di difesa e sostituita da Lazic.

    Sestetti – Contro le bustocche, coach Lavarini schiera Orro-Egonu in diagonale palleggiatore-opposto, Sylla e Daalderop schiacciatrici, Danesi-Heyrman coppia al centro e Gelin nel ruolo di libero.

    1° set – Doppio vantaggio in apertura per Milano, che sale 1-3 grazie a Sylla. Busto entra in partita e si porta in vantaggio con il primo tempo di Van Avermaet. Risponde Heyrman, con due punti consecutivi dal centro, ma Busto trova il break ancora con Van Avermaet: 10-8. Egonu si iscrive alla partita, e Milano impatta sul 13-13. Le padrone di casa però sono più decise, e provano a dare uno strappo al set, con il muro di Obossa su Sylla: 16-13. Time-out Lavarini.

    Milano al rientro trova la parità, grazie al break firmato Danesi-Orro. Egonu sigla il sorpasso ospite, ma Obossa risponde colpo su colpo: 19-19. La neo entrata Konstantinidou fa male al servizio, Daalderop in attacco: 20-22. Frosini prova a tenere a contatto Busto, ma l’errore al servizio della stessa opposta di Busto consegna a Milano il primo set: 22-25.

    2° set – Parte forte Busto nel secondo parziale: 2-0 con l’ace di Sartori. Boldini con la correzione a rete per il 5-2 per le padrone di casa. Milano però reagisce prontamente: ace di Egonu e tocco di seconda di Orro: 5-5. Attacco di Heyrman e muro di Danesi: 8-10. Van Avermaet prova a tenere a contatto Busto, ma è Sylla la bocca da fuoco principale di Milano nel parziale: 10-12. Reazione bustocca: 3 punti in fila grazie a Lazic-Boldini.

    Egonu però è scatenata: ace e due attacchi vincenti. Muro di Daalderop: 13-16. Busto non molla, ed anzi passa a condurre grazie all’ace di Boldini: 18-17. Errore di Egonu e altro ace di Boldini. Dentro Cazaute per Sylla e Guidi per Heyrman. Muro di Danesi su Lazic ed errore di Obossa: 21-21. Time-out Barbolini. Egonu col pallonetto e la parallela vincente: 22-24. E’ ancora la numero 18 di Milano a chiudere il parziale con l’attacco in diagonale sulla riga: 23-25.

    3° set – Confermata Cazaute in campo: è suo il punto che apre il terzo set. Inizio di parziale in equilibrio: brilla ancora Egonu, con l’ace che permette a Milano di salire 4-5. Sartori dà a Busto la parità sul 6-6. Danesi dal centro e Daalderop con la diagonale vincente: 9-11. Le ragazze di Lavarini provano a scappar via: ace di Daalderop per il +3 ospite.

    Busto ha una buona reazione, ma Milano è concentrata: errore di Sartori e muro di Egonu: massimo vantaggio ospite sul 14-18. Ace di Orro e slash di Daalderop: 15-21. Busto prova a restare in gara, ma Milano non si volta più indietro: altri tre muri in fila di Danesi e Egonu (2). Ci pensa Daalderop a porre fine al match, con l’ennesimo muro vincente della gara di Milano: 16-25.

    Eurotek Uyba Busto Arsizio 0Numia Vero Volley Milano 3(22-25, 23-25, 16-25)

    Eurotek Uyba Busto Arsizio: Pelloni (L), Piva 1, Van Avermaet 7, Sartori 8, Obossa 6, Frosini 1, Kunzler 6, Lazic 1, Boldini 6, Scola. N.E. Howard, Van Der Pijl, Morandi (L), Lualdi. All. E.Barbolini.Numia Vero Volley Milano: Cazaute 4, Gelin (L), Guidi, Heyrman 6, Orro 3, Danesi 7, Konstantinidou, Smrek, Sylla 4, Egonu 23, Daalderop 10. N.E. Pietrini, Fukudome (L), Kurtagic. All. Lavarini.

    Arbitri: Rocco Brancati, Alessandro RossiNOTE – Spettatori: 4490. Durata set: 28′, 27′, 21′. Tot 1h 16′. MVP: Paola Egonu (Numia Vero Volley Milano)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Lavarini: “Contro Busto Arsizio ogni punto va sudato e guadagnato”

    Nuova sfida di campionato per la Numia Vero Volley Milano. Dopo aver terminato la fase a gironi di CEV Champions League con una vittoria contro le turche del VakifBank, la formazione di coach Lavarini è pronta a partire per la vicina Busto Arsizio. Domenica 26 gennaio alle ore 17.00 (diretta DAZN e VBTV) la prima squadra rosa del Consorzio è attesa in una E-Work Arena quasi sold out, dove andrà in scena la sfida contro le Farfalle della Eurotek Uyba Busto Arsizio.

    Per la settima giornata di ritorno di Serie A1 Tigotà, Orro e compagne troveranno dall’altra parte della rete una formazione che ben conoscono: quello di domenica sarà infatti il ventinovesimo confronto tra le due squadre, con 14 successi per entrambe le parti. Nella gara di andata furono le meneghine ad avere la meglio – vittoria per 3-2 – e anche in questa occasione la Numia è alla ricerca di un successo per continuare il trend positivo delle ultime settimane. Le Farfalle sono invece reduci da un periodo altalenante, raccogliendo nelle ultime tre giornate di campionato due sconfitte – Scandicci e Chieri – e una vittoria contro Pinerolo la scorsa settimana.

    Tante le ex della partita a cominciare dal capitano di Milano, Alessia Orro, tra le fila bustocche per tre stagioni (dal 2017 al 2020); con lei anche coach Stefano Lavarini sulla panchina di Busto proprio nell’ultimo anno di permanenza della palleggiatrice meneghina. Sono invece tre le atlete dell’Eurotek Uyba ad aver indossato la maglia Vero Volley: Jennifer Boldini, Josephine Obossa – che con Milano ha vinto la CEV Cup nel 2021 – e Martina Morandi, giovane libero cresciuta nel settore giovanile del Consorzio. Il legame tra Vero Volley e il libero di Busto è al di là del campo: il Consorzio supporta infatti TatticaMente, progetto di ricerca-intervento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento ideato e pensato dalla Fondazione Morandi di Monza.

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “All’andata, dopo un ottimo approccio iniziale, abbiamo subito la tenacia e il buon momento di Busto Arsizio, riuscendo comunque a portare a casa due punti. Si tratta di una squadra estremamente cinica in attacco e dotata di grande qualità difensiva, che riesce a esprimersi al meglio di fronte al proprio pubblico. Per questo, contro di loro, ogni punto va sudato e guadagnato. Andremo a Busto pronti a lottare su ogni pallone per proseguire il nostro percorso positivo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: vittoria dolceamara per Milano contro il VakifBank, il commento post gara di Heyrman

    Trova il riscatto e la vittoria la Numia Vero Volley Milano che, di fronte a oltre 4000 tifosi accorsi al Palalido, ha superato 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-19) la corazzata turca del VakifBank Istanbul nell’ultima giornata della Pool C di CEV Champions League. La formazione milanese, che all’andata in Turchia si era arresa per 0-3, può così festeggiare tra le mura di casa ma solo a metà: grazie al successo odierno le due squadre sono a pari punti ma avendo ceduto il secondo set (16-25) alle ospiti, le meneghine non possono accedere direttamente ai Quarti di finale della competizione, dovendo così disputare un turno aggiuntivo contro le tedesche del Palmberg Schwerin.

    La prima squadra femminile del Consorzio ha messo in campo una bella prestazione, e con grinta e determinazione si è aggiudicata il primo parziale 25-21; nel secondo set le turche hanno trovato il giusto ritmo per staccare le avversarie e pareggiare i conti (16-25). Dominio da parte di Milano che nella terza e quarta frazione non ha lasciato spazio alle ospiti e guidata da Daalderop e Sylla ha messo un punto alla sfida. MVP della serata Capitan Alessia Orro, che ha mandato in doppia cifra ben quattro atlete: Egonu (20), Daalderop (16), Sylla (15) e Danesi (10).

    Laura Heyrman (centrale Numia Vero Volley Milano): “Oggi abbiamo giocato una bella partita, non abbiamo mai mollato contro una squadra di altissimo livello. Passiamo come seconde in un girone difficile; il nostro cammino in Champions League sarà un po’ più lungo di quello che speravamo, ma la prestazione di questa partita ci fa ben sperare”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile, è valanga azzurra nelle Coppe Europee: avanti in 6 su 6!

    Dopo l’en plein della passata stagione, successi di Conegliano in Champions, Chieri in Cev Cup e Novara in Challenge, il volley femminile italiano continua imperterrito a dominare la scena europea. Sei squadre di Serie A1 si erano presentate ai nastri di partenza delle tre competizioni europee e tutte e sei sono ancora in gioco: tre in Champions League (Scandicci, Conegliano, Milano); una qualificata ai quarti di Cev Cup (Novara) e due in semifinale di Challenge (Chieri e Roma).

    CHAMPIONS LEAGUEMercoledì 22 gennaio si è conclusa la fase a gironi di Champions League che ha visto la Savino Del Bene Scandicci chiudere al primo posto del ranking con un percorso immacolato. Subito dietro alla squadra di Gaspari c’è l’A.Carraro Imoco Conegliano di Santarelli, che di set ne ha perso solo uno. Capoliste delle rispettive Pool, ora entrambe sono già qualificate ai quarti di finale, mentre la Numia Vero Volley Milano avanza come migliore tra le seconde e dovrà disputare ora il Play Off. La squadra di Lavarini si mangia i gomiti per il doppio confronto con il VakifBank di Guidetti: match di andata perso 3-0 in Turchia senza Orro ed Egonu, match di ritorno vinto 3-1 in casa. Squadre a pari punti al termine della Pool C, ma giallonere capoliste in virtù di quel set vinto proprio ieri all’Allianz Cloud.

    Prossime avversarie – La buona notizia è che potremmo avere tre squadre su quattro alle Final Four. Milano è nella parte alta del tabellone, nel Play Off affronterà le tedesche del Palmberg Schwerin e, in caso di passaggio del turno, troverebbe l’Eczacibasi di Boskovic ad attenderla nei quarti. Stesso lato del tabellone per Conegliano che ora attende la vincente del Play Off tra Stoccarda e Resovia. Se tutto andasse come si spera che vada, Vero Volley e Imoco potrebbero dunque ritrovarsi contro in semifinale. Sulla carta, invece, la strada di Scandicci verso la finale potrebbe anche essere spianata. Ai quarti le toscane se la vedranno con una tra Tent e Lodz, poi in semifinale l’asticella si alzerà bruscamente perché si ritroverebbero dall’altra parte della rete una tra Fenerbahce e VakifBank. Squadre che però attualmente potrebbero anche non partire con i favori del pronostico contro questa Savino del Bene.

    foto CEV

    CEV CUPNella seconda competizione europea per importanza l’Igor Gorgonzola Novara ha fatto una mezza impresa. Persa nettamente la gara d’andata contro le turche del Kuzeyboru Aksaray, la squadra di Bernardi era chiamata a ribaltare la situazione con una vittoria da tre punti e così è stato: 3-0 e Golden set stradominato e vinto con il punteggio di 15-5. Prossime avversarie nei quarti di finale le bulgare del Maritza Plovdiv.

    CHALLENGE CUPInfine in Challenge continua la cavalcata di Chieri e Roma. La squadra di Bregoli in Europa non sbaglia un colpo da due stagioni e contro il Benfica porta a casa la vittoria consecutiva numero 33 (dicasi trentatrè!) nelle competizioni continentali. Centra il passaggio del turno anche la Sim Roma Volley di Cuccarini che in campionato lotta per non retrocedere ma in Coppa naviga col vento in poppa come nella capitale non accadeva da 28 lunghi anni. Entrambe sono ora qualificate per le semifinali, dove affronteranno rispettivamente una tra Galatasaray e Olympiacos (vittoria 0-3 all’andata delle turche, match di ritorno in programma giovedì 23) e le tedesche del Potsdam. Anche in questo caso il migliore degli scenari, tutt’altro che improbabile, porterebbe ad avere due squadre italiane in finale.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, che peccato: VakifBank battuto 3-1, ma il primato del girone resta delle turche

    La Numia Vero Volley Milano chiude la sua fase a gironi di Champions League prendendosi lo scalpo del VakifBank Istanbul. Una vittoria da tre punti, bella, netta, avvincente, ma con un unico neo: il secondo set perso malamente che costa alla squadra lombarda il primato della Pool C. Un vero peccato per la storia, e lo spettacolo, che ha raccontato alla fine la partita.

    MVP una Alessia Orro (4 punti, 2 ace) protagonista nei tre parziali vinti, soprattutto l’ultimo, al netto di qualche alzata fuori misura al centro e in posto 2. ‘Ventello’ per Egonu, doppia cifra anche per Daalderop (16), il solito gatto Sylla (15) e Danesi (10). Per la formazione allenata da Guidetti 23 di Markova, 16 di Van Ryk e 12 di Yuan. Vakif doppiato nei muri vincenti (12 a 6), equilibrio invece negli ace (5 a 4) e nelle percentuali d’attacco (42% contro il 41%). Di poco superiore l’efficienza di Milano in ricezione, con un 62% di positiva e un 31% di perfetta contro il 56% e 33% delle avversarie.

    Starting Players – Lavarini parte con le diagonali Orro-Egonu e Sylla-Daalderop, al centro Danesi e Kurtagic, libero Gelin. Guidetti inizia il match con Ozbay in regia opposta a Van Ryk, Markova e Bosetti in posto quattro, Yuan e Gunes coppia centrale, Aykac libero.

    1° set – Inizio di match equilibrato, ma con Milano che brekka sul 5-3, 7-5 e 9-6. Markova subito on-fire per il Vakif, ma contro una Numia che mette bene le mani a muro e attacca senza dare riferimenti potrebbe non bastare. L’unica ad avere ancora le mani freddine per il Vero Volley, in questo avvio, è forse la sola Egonu. Complice anche una topica arbitrale, che ravvisa un quarto tocco che non c’era, la formazione turca si riaffianca ai 14, salvo poi tornare subito ancora sotto di tre (17-14). Timeout Guidetti sul 19-16. Il metronomo del gioco di Milano è Myriam Sylla: quando si accende lei, come nel finale, ma anche a inizio set, sembra non esserci partita. Risultato, primo parziale in archivio con il punteggio di 25-21.

    2° set – Nonostante un grandissimo lavoro in difesa e copertura, Milano si ritrova subito a inseguire una volta girato campo (0-3), poi il divario si azzera presto con gli attacchi mani-out di Daaelderop ed Egonu (4-4). Altro strappo delle turche (6-9), che ora incidono decisamente di più a muro rispetto al set precedente, e piazzano anche un ace devastante con Van Ryk. Sotto di cinque (6-11) Lavarini cambia Daalderop con Cazaute, ma quando Gunes prende il tempo a un’incolpevole Danesi (alzata non più alta della banda) le cose iniziano decisamente a complicarsi per la Vero Volley. Dentro anche Pietrini per una Sylla incredibilmente non pervenuta in questo set, ma le turche non staccano il piede dall’acceleratore (11-17, 11-20), ringraziando anche per qualche regalo di troppo. Lavarini, spazientito, le tira fuori tutte ad eccezione di Gelin: dentro Smrek per Egonu, Konstantinidou per Orro, Heyrman per Kurtagic. Alla fine il set si chiude con un pesante 16-25. Pesante per il punteggio, pesante perché regala matematicamente alla squadra di Guidetti il primato nel girone di Champions.

    3° set – Alla ripresa del gioco le titolari della Numia tornano in campo ritrovando la ‘garra’ del primo set: un ace di Orro vale il +3, una diagonale strettissima di Sylla il +4 (11-7). Finalmente si vede anche la vera Egonu, quella che con le palle giuste, e non fuori banda, la piazza dove vuole. Sulle ali dell’entusiasmo va regolarmente a bersaglio anche Daalderop (14-9) e per il Vakif ora è notte fonda. La schiacciatrice olandese trova anche l’ace e sotto di sei (17-11) Guidetti si decide a fermare il gioco per fare due chiacchiere con le sue giocatrici. Quando però il set sembrava scivolare via velocemente al ritmo dei colpi vincenti di Milano e dei tamburi degli Stellars in curva, la squadra turca ha un sussulto finale che la rimette quasi in scia (24-22). Quasi, perché a scongiurare ogni pericolo ci pensa la solita Sylla (25-22).

    4° set – Avanti due set a uno, ora la Vero Volley sembra determinata a chiuderla con una vittoria da tre punti, che contro il Vakif è sempre un risultato non da poco. Ai 10 squadre ancora in parità a suon di break e contro break, per uno spettacolo che questa sera, all’Allianz Cloud, è valso sicuramente il prezzo del biglietto. Guidetti se la gioca ora con Sila in regia e Akbay al centro al posto di Gunes. L’ennesima sgasata delle ragazze allenate da Lavarini questa volta porta anche la firma di una Orro più precisa nelle alzate e virtuosa anche negli attacchi diretti, e vale il nuovo +4 sul punteggio di 18-14. Con il traguardo ormai in vista, la formazione lombarda è brava a tenere la barra dritta: a segno Sylla con il suo solito step-back, Egonu con un muro che fa venire giù il Palalido e punto esclamativo finale di Daalderop (mani-out) che fa calare il sipario. Davvero una gran bella serata di pallavolo. Di pallavolo stellare!

    Numia Vero Volley Milano 3VakifBank Istanbul 1(25-21, 16-25, 25-22, 25-19)Numia Vero Volley Milano: Orro 4, Danesi 10, Kurtagic 2, Sylla 15, Egonu 20, Daalderop 16, Gelin (L), Cazaute, Pietrini, Konstantinidou, Smrek 1, Heyrman 9. Non entrate: Guidi, Da Pos, Pezzaniti, Fukudome (L), Di Napoli (L), Tesoro. All. Lavarini.VakifBank Istanbul: Ozbay 2, Van Ryk 16, Bosetti 2, Yuan 12, Gunes 1, Markova 23, Aykac Altintas (L), Kipp, Caliskan 1, Cebecioglu 2, Akbay. Non entrate: Frantti, Gergef (L), Uyanik, Acar (L), Yener. All. Guidetti.Arbitri: Mylonakis, Bensimon.Note – Durata set: 27′, 27′, 28′, 27′; Tot: 109′.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: mercoledì in campo tutte le squadre italiane impegnate nelle competizioni CEV

    Saranno tutte in campo, mercoledì 22 gennaio, le sei squadre della Serie A1 Tigotà impegnate nelle competizioni CEV. Ultima giornata di CEV Champions League per Conegliano, Milano e Scandicci, ritorno di Playoff di CEV Cup per Novara e seconda sfida dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup per Chieri e Roma.

    Dopo il convincente successo di Scandicci e sulla scia delle trenta vittorie consecutive, l’A.Carraro Imoco Conegliano scenderà in campo domani, mercoledì 22 gennaio alle 20.30 al Palaverde, contro le polacche del Developres Resovia per l’ultimo confronto della Pool A di CEV Champions League. Una sfida, in diretta DAZN, Sky 258 e NOW, molto importante perché decreterà di fatto il primo posto nel girone. Questo consentirà non solo di evitare i Playoff ma anche una posizione privilegiata negli accoppiamenti dei Quarti di Finale.

    Finora le campionesse in carica hanno vinto tutte le cinque partite con un solo set perso, nel 3-1 dell’andata proprio con il Resovia, mentre le polacche sono al secondo posto con 4 vittorie e 1 sconfitta. Squadra al completo per coach Daniele Santarelli. 

    Clicca qui per leggere il commento di coach Santarelli.

    La Numia Vero Volley Milano si prepara a vivere una grande notte di CEV Champions League. Mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 (diretta su DAZN, Sky Sport Arena e NOW), al Palalido della città meneghina, Orro e compagne affronteranno l’attesissimo ritorno contro la corazzata turca del VakifBank Istanbul. Un big match cruciale che segnerà anche la chiusura della Pool C per le ragazze di coach Lavarini. La posta in palio è davvero alta, ed entrambe le squadre ne sono consapevoli. La prima classificata del girone accederà direttamente ai quarti di finale, evitando il turno aggiuntivo dei Playoff.

    Per conquistare la vetta della Pool, Milano dovrà vincere con un risultato netto, senza concedere alcun set oppure 3-1 e poi guardare il quoziente punti. All’andata, infatti, le meneghine si erano arrese con un secco 3-0 in Turchia, subendo l’unica sconfitta nel loro percorso in Europa. Un vero e proprio classico del volley internazionale. Per la terza volta negli ultimi quattro anni infatti le due formazioni si sfidano nella fase a gironi della massima competizione europea per club. Tra le ex della partita per Milano Paola Egonu e Nika Daalderop, compagne di squadra a Istanbul nella stagione 2022-23, quando poi a Torino alzarono al cielo il trofeo. 

    Clicca qui per le parole di coach Lavarini e Myriam Sylla.

    Si prospetta l’occasione del pronto riscatto per la Savino Del Bene Scandicci, chiamata immediatamente a reagire dopo aver incassato il primo k.o. interno della stagione per mano della corazzata Conegliano. Prima del prossimo turno di Serie A1, il focus sarà rivolto all’impegno casalingo di CEV Champions League. Tra la squadra di coach Marco Gaspari e la certezza di essere qualificata per i Quarti di Finale come testa di serie dell’intera competizione europea vi è solo il match contro il BKS Bostik Zgo Bielsko-Biala, seconda forza del girone, ma distante dalle toscane di ben nove lunghezze.

    Sebbene Herbots e compagne siano già certe del primo posto nella Pool E, avendo disputato sin qui un percorso europeo immacolato senza cedere nemmeno un set, le padrone di casa dovranno comunque prestare attenzione alla compagine polacca che, ancora in lotta per la qualificazione come miglior terza della fase a gironi, si è già dimostrata capace di mettere per lunghi tratti alle strette la Savino Del Bene nel match d’andata. La gara è in programma per mercoledì 22 gennaio alle ore 20:00 a Palazzo Wanny e sarà trasmessa in diretta DAZN e differita Sky Sport Max e NOW (dalle 22.45). 

    Clicca qui per le parole di coach Marco Gaspari.

    Serata da dentro o fuori per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che domani sera (ore 20 al Pala Igor) è chiamata a una grande prestazione per ribaltare il 3-1 subito in Turchia nell’andata dei Playoff di CEV Cup. Contro il Kuzeyboru Aksaray, le azzurre dovranno infatti ottenere una vittoria da tre punti (3-0 o 3-1) per pareggiare il risultato del primo incontro e portare la sfida al golden set di spareggio (con la formula del tie-break) che definirebbe a quel punto la qualificata ai quarti di finale. Diversamente, con una vittoria per 3-2 della Igor o con una sconfitta con qualsiasi risultato, le azzurre sarebbero eliminate dalla competizione. 

    Clicca qui per le parole di Lina Alsmeier.

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si appresta a giocare la prima partita di questa stagione al Pala Gianni Asti. L’impegno che porta le biancoblù nell’impianto torinese (che ospiterà anche i match di campionato con Scandicci e Milano) è il ritorno dei quarti di finale della CEV Challenge Cup contro il Benfica. L’appuntamento è per domani, mercoledì 22 gennaio, con fischio d’inizio alle ore 20.

    La serie riparte dalla vittoria per 1-3 che Spirito e compagne hanno conquistato l’8 gennaio a Lisbona. Il risultato garantisce un vantaggio nell’ottica del passaggio del turno per cui sarà sufficiente perdere 2-3 o eventualmente aggiudicarsi il golden set di spareggio, ma le chieresi puntano a chiudere la pratica con una vittoria, anche per mantenere l’imbattibilità nelle coppe europee che arriverebbe a 33 risultati utili in altrettante partite giocate.

    Il primo set stagionale perso in Challenge nella gara d’andata è, se mai ce ne fosse bisogno, un ulteriore monito a non prendere sottogamba la formazione portoghese, che si è confermata ordinata e solida e andrà affrontata con la massima determinazione e concentrazione. Chi fra Chieri e Benfica passerà il turno conoscerà giovedì l’avversaria che affronterà in semifinale. Sarà l’Olympiacos o il Galatasaray. Nella gara d’andata le turche hanno vinto 0-3 in Grecia.

    Clicca qui per leggere maggiori informazioni sul match tra Chieri e Benfica.

    Appuntamento con la storia per la SMI Roma Volley, che si trova ad un passo dal raggiungimento della sua prima semifinale in una coppa europea. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20:00, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves ospiteranno le belghe dello Charleroi Volley nella gara di ritorno dei Quarti di Finale di CEV Challenge Cup. Forti del 3-0 (25-15, 25-14, 25-18) con il quale due settimane fa hanno espugnato lo Spiroudome nella sfida di andata, le giallorosse dovranno vincere almeno due set davanti ai propri tifosi per aggiudicarsi uno storico passaggio del turno.

    Basti pensare che nella Capitale l’ultima semifinale di una competizione pallavolistica per club continentale fu quella raggiunta e persa nel 2001 in ambito maschile dalla Piaggio Roma contro i francesi del Paris Volley. Le capitoline dovranno mantenere la concentrazione contro un avversario assetato di rivincita che, con il successo di sabato scorso contro il Roeselare (un giorno in più di riposo per la compagine guidata in attacco dall’opposta ex Pescara Milica Tošić), ha agguantato il terzo posto a soli due punti dalla vetta nella graduatoria belga. Chi passerà il turno incontrerà le tedesche del Potsdam o le romene del Targoviste, con le prime che si sono aggiudicate per 3-0 la gara d’andata tra le mura di casa. 

    Qui le parole di coach Cuccarini.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO