consigliato per te

  • in

    Ivanisevic: “Ero sicuro che Novak fosse il vero favorito a Parigi”

    Goran Ivanisevic e Novak Djokovic

    Goran Ivanisevic ha rilasciato una lunga intervista al portale Tennis Majors, in cui si sofferma sulla sconfitta patita dal “suo” Novak Djokovic nella finale di Roland Garros, e sulle ripercussioni che questo torneo potrà avere sul n.1 del mondo.
    “Ero davvero certo della vittoria di Novak a Parigi” dichiara Goran, “Ho inviato questo tipo di messaggi a Miljan (Amanovic, fisio di Djokovic, ndr) da tempo. Sono stato un po’ troppo ambizioso quando ho detto che Nadal non aveva alcuna possibilità, ma sentivo sinceramente che Novak era il favorito. So che il Chatrier è il “soggiorno” di Rafa e che può vincere lì anche quando gioca male, ma ancora una volta ero convinto che questo fosse l’anno di Novak a Parigi. Ma Novak non ha giocato all’altezza dei suoi soliti standard e Rafa ha giocato alla perfezione. Purtroppo Novak è riuscito a trovare i suoi migliori colpi solo sul 2-0 e un break sotto, e a quel punto era troppo tardi”.
    Ivanisevic vede così la sfida tra i due: “Nadal lo ha battuto tatticamente e sotto ogni altro aspetto. La stessa cosa è successa a Melbourne lo scorso anno, con ruoli invertiti: Novak ha “ucciso” Rafa allora, e ora Rafa ha risposto. Molte aspettative, c’è davvero tantissimo in gioco… Quindi le ultime due finali di Slam che hanno giocato non sono state delle migliori in termini di qualità. La causa? Non ne sono sicuro… Tutto è iniziato male, Novak ha perso subito il servizio partendo da 40-15, è difficile riprendersi quando fai sentire Rafa a suo agio a Parigi e lui va al comando. Sentivo che le condizioni favorivano Novak, ma era come se non si fosse presentato in campo… mentre Rafa continuava a colpire e colpire. C’è stato un barlume di speranza sul 5-4 nel terzo, ma ormai era troppo tardi per girare la partita arrivati a quel punto”.

    Dopo la finale, è stato chiesto a Djokovic se ritiene che sia ormai troppo tardi per raggiungere Nadal e Federer in termini di titoli del Grande Slam. Il n.1 ha risposto che i suoi obiettivi rimangono gli stessi, nonostante le occasioni perse a New York e Parigi. Ecco il punto vista di Ivanisevic sulla corsa a tre per chiudere da leader come numero di Slam vinti: “Per quanto potrà andare avanti Djokovic? Sicuramente per altri tre anni, al massimo del suo potenziale. Nadal ha un anno più di lui e abbiamo visto cosa è ancora in grado di fare, i suoi risultati a Parigi sono una delle più grandi imprese nella storia dello sport. Non parlo solo di tennis, ma di sport in generale. Novak ha sicuramente alcune stagioni eccellenti e titoli del Grande Slam davanti a sé. Proprio come Nadal è il re a Parigi, Novak è il re a Melbourne – è il favorito lì, come a Wimbledon e agli US Open. Novak dovrebbe presto superare Federer come numero di settimane in cima al ranking. Qualche tempo fa ho detto che sia lui che Rafa supereranno il record dei titoli del Grande Slam di Roger, continuo a pensarlo”.
    Per il croato, il tema del più grande di sempre resterà dibattuto, anche se… “per stabilire chi può essere considerato il più grande, oltre al numero di Slam, è da prendere in considerazione innanzitutto il numero di settimane come numero uno al mondo, poi i titoli Masters e il loro record nei testa a testa. Ma alla file il “GOAT” resterà una questione di preferenze, gusti personali e il dibattito andrà avanti per sempre. Per me quella persona è Novak, per altri Federer o Nadal. Sarà molto difficile raggiungere un consenso unanime. Ma nel caso in cui Novak riesca a vincere più titoli del Grande Slam di Nadal e Federer, e pure il record di settimane come n.1, semplicemente non ci sarà spazio per alcuna discussione“.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic ed il perchè giocherà il torneo di Vienna. Il ranking nel mirino

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    La netta sconfitta di Novak Djokovic nella finale del Roland Garros non ha alterato i piani del serbo per mantenere la leadership della classifica mondiale e, a riprova di ciò, è stata la notizia che il leader del ranking mondiale ha dato in conferenza stampa.
    Djokovic ha annunciato che giocherà l’ATP 500 a Vienna tra due settimane e la spiegazione è semplice. Nole, nel Masters 1000 di Parigi Bercy (che si gioca la settimana dopo il torneo austriaco) non riuscirà mai a guadagnare punti, visto che ha vinto l’edizione dello scorso anno e quindi giocare a Vienna è l’unica opzione per aumentare il suo vantaggio.

    Tuttavia, il compito sarà piuttosto complicato. Per Vienna ci sono 16 giocatori iscritti tra i primi 20 del mondo. Solo Rafa Nadal, Roger Federer, Alexander Zverev e Roberto Bautista Agut non parteciperanno all’evento. LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic evita qualsiasi scusa: “Fisicamente stavo bene, non avevo problemi, ma sono stato chiaramente battuto da un giocatore migliore di me”. Il prossimo torneo sarà quello di Vienna

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Novak Djokovic, numero uno al mondo, ha subito una delle sconfitte più dure della sua carriera questa domenica, vincendo solo sette game nella finale del Roland Garros, battuto da Rafael Nadal per 6-0, 6-2 7-5. Il 33enne serbo ha evitato qualsiasi scusa alla fine della partita, dichiarando che il suo avversario era troppo più forte di lui oggi.
    “Nadal ha mostrato la ragione per cui è il re della terra battuta. Non ho giocato come avrei voluto, ma lui è stato molto più bravo di me. Mi ha completamente sopraffatto. E’ stato perfetto nei primi due set. Fisicamente stavo bene, non avevo problemi, ma sono stato chiaramente battuto da un giocatore migliore di me”.

    Il serbo ammette che le sue opinioni sulle condizioni di gioco sono state contraddette dai fatti. “Quando siamo arrivati qui ho pensato che queste condizioni più lente e pesanti fossero migliori per me che per Rafael, ma lui ci ha dimostrato ancora una volta che ci sbagliavamo completamente”.
    Il prossimo torneo di Novak sarà quello di Vienna, in programma dal prossimo 24 ottobre, dove ha ricevuto una wild card. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Rafael Nadal domina Novak Djokovic e conquista il 13 esimo titolo a Parigi e il 20 esimo dello Slam

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Rafael Nadal è ancora una volta il Campione di Parigi.Nell’ultimo atteso atto del Roland Garros, lo spagnolo ha spazzato via senza troppi complimenti Novak Djokovic in tre set, 6-0 6-2 7-5. Con l’incredibile 100a vittoria in 102 partite disputate sulla terra parigina, il mancino di Manacor si è assicurato il torneo per la 13a volta, agganciando Roger Federer a quota 20 Slam nella classifica di tutti i tempi.
    Nel suo inedito formato autunnale, la finale dell’ultimo Slam stagionale era iniziata sotto i migliori auspici in termini di spettacolo, con i due capofila del circuito a rispondersi colpo su colpo nei primi giochi. Il break in apertura dell’iberico è però stato preludio alla sua dirompente cavalcata verso il trionfo, con il serbo a salvare il servizio solo in avvio di secondo set. Anche nella seconda frazione non c’è tuttavia stata partita e Nole è apparso poco determinato.

    Nel terzo e decisivo parziale, il 33enne di Belgrado è finalmente apparso più propositivo, insidiando il mancino di Manacor che ha perso per la prima volta il servizio nel sesto gioco. Djokovic si è solo illuso di poter tornare in partita, prima di vanificare tutto con un mortale doppio fallo nell’undicesimo gioco, che ha spalancato le porte del successo a Nadal.

    GS Roland Garros

    Novak Djokovic [1]
    0
    2
    5

    Rafael Nadal [2]
    6
    6
    7

    Vincitore: Rafael Nadal

    Servizio
    Svolgimento
    Set 3

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    5-6 → 5-7

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40

    5-5 → 5-6

    Rafael Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    5-4 → 5-5

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-A

    4-4 → 5-4

    Rafael Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    4-3 → 4-4

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    3-3 → 4-3

    Rafael Nadal

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    2-3 → 3-3

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    0-40

    2-2 → 2-3

    Rafael Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    30-30
    40-30

    2-1 → 2-2

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    1-1 → 2-1

    Rafael Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30

    1-0 → 1-1

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 2

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30

    2-5 → 2-6

    Novak Djokovic

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15

    1-5 → 2-5

    Rafael Nadal

    15-0
    30-0
    40-0

    1-4 → 1-5

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A

    1-3 → 1-4

    Rafael Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40

    1-2 → 1-3

    Novak Djokovic

    0-15
    0-30
    15-30
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40

    1-1 → 1-2

    Rafael Nadal

    15-0
    15-15
    15-30
    30-30
    40-30

    1-0 → 1-1

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-0 → 1-0

    Servizio
    Svolgimento
    Set 1

    Rafael Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15

    0-5 → 0-6

    Novak Djokovic

    15-0
    30-0
    40-0
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A

    0-4 → 0-5

    Rafael Nadal

    15-0
    15-15
    30-15
    30-30
    30-40
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    40-A
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-3 → 0-4

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    15-30
    15-40
    30-40

    0-2 → 0-3

    Rafael Nadal

    0-15
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    A-40
    40-40
    A-40

    0-1 → 0-2

    Novak Djokovic

    15-0
    15-15
    30-15
    40-15
    40-30
    40-40
    40-A
    40-40

    0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    La moglie di Djokovic chiarisce la polemica sulla mancata mascherina nel box di Novak Djokovic

    La moglie di Djokovic chiarisce la polemica sulla mancata mascherina nel box di Novak Djokovic

    Jelena Djokovic, la moglie del numero uno al mondo, ha parlato al pubblico per chiarire un’immagine che sta generando diversi commenti sui social network: un membro dell’entourage di Nole senza mascherina nel box del serbo nell’incontro con Stefanos Tsitsipas.

    Jelena è stata chiara. “Questo “ragazzo” è esentato da medici. Non tutto è legato al Covid-19. D’altra parte, anche io ho problemi di respirazione quando guardo mio marito giocare. Tutti quelli che ci sono vicini sono testati e negativi” – dichiara la moglie del n.1 del mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Djokovic-Nadal, streaming e diretta tv Finale Roland Garros

    Dopo aver battuto in semifinale rispettivamente Tsitsipas e Schwartzman, Djokovic e Nadal si affronteranno in finale del Roland Garros 2020. Djokovic-Nadal si prospetta un match spettacolare ed emozionante tra due tennisti che, oltre ad essere attualmente i primi e due al mondo nella classifica ATP, da anni hanno deliziato gli appassionati di questo sport con i loro colpi e vittorie. In questo articolo vi saranno tutte le informazioni utili su dove vedere Djokovic-Nadal, streaming e diretta tv Roland Garros.

    Segui il Roland Garros sui canali Eurosport disponibili su DAZN. Attiva Ora
    Djokovic-Nadal: orario, luogo e precedenti
    Il match Djokovic-Nadal, valido per la finale del Roland Garros, si giocherà al campo Philippe Chatrier di Parigi alle ore 15.00 di Domenica 11 Ottobre 2020. Vi sono ben 19 precedenti di Djokovic-Nadal, con il tennista serbo che è in netto vantaggio con 15 vittorie totalizzate contro le 4 dello spagnolo. L’ultimo precedente giocato su terra è stato vinto da Rafa Nadal che, nella finale degli Internazionali d’Italia nel Maggio 2019, ha sconfitto Djokovic per 2 set a 1 (6-0, 4-6, 6-1).
    Dove vedere Djokovic-Nadal, streaming e diretta tv Finale Roland Garros
    Il match Djokovic-Nadal, valido per la finale ATP del Roland Garros 2020, verrà trasmesso in diretta tv da Eurosport, più specificatamente sul canale Eurosport 1, mentre la diretta streaming della finale atp è disponibile su Eurosport Player. Un altro modo per godersi la finale ATP del Roland Garros, Djokovic-Nadal, è quello di osservarla in diretta streaming su DAZN, con l’applicazione disponibile su tutti i dispositivi mobili come smartphone, tablet e pc. Il match non sarà disponibile né in streaming gratis né in diretta tv in chiaro.

    Il Grande Tennis dei canali Eurosport e’ su DAZN. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Novak Djokovic secondo finalista. Sarà finale con Rafael Nadal

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Come nel 2012 e nel 2014, l’ultimo atto del Roland Garros metterà di fronte Novak Djokovic (ATP 1) e Rafael Nadal (2).
    Djokovic ha ripreso a macinare tennis su buoni livelli, trovando tuttavia sulla propria strada uno Stefanos Tsitsipas (6) tutt’altro che remissivo. Il talentuoso greco esce di scena con l’onore delle armi, estromesso solo dopo quasi quattro ore di battaglia e in virtù di un 6-3 6-2 5-7 4-6 6-1 che potrà essere fonte di rimpianti.

    La sfida, giocata per lunghi tratti sul filo dell’equilibrio, è stata in un primo tempo segnata dalla maggior freddezza di Nole, glaciale nei momenti chiave delle due frazioni iniziali. Sull’orlo del baratro, l’avversario ha però saputo risorgere miracolosamente sul finire del terzo set, per poi conquistare, sulle ali dell’entusiasmo, anche quello seguente. Tutto dunque rimandato allo sprint finale, dove decisivi si sono rivelati i tre break consecutivi nel terzo, quinto e settimo game. A questo punto, per completare l’opera Djokovic dovrà ripetere quanto fatto nel 2015, quando – allo stadio dei quarti di finale – fu capace di infliggere a Nadal quella che ad oggi resta la sua ultima sconfitta sulla terra di Parigi. LEGGI TUTTO

  • in

    Quanto tempo hanno passato in campo i semifinalisti del Roland Garros 2020?

    Rafael Nadal classe 1986 e n.2 del mondo

    Oggi inizieranno le semifinali maschili del Roland Garros 2020, ed è sempre interessante sapere quanto tempo ciascuno dei giocatori ha trascorso in campo.
    Questa volta, rispetto agli anni precedenti, le distanze sono minime, con tre giocatori che hanno praticamente lo stesso tempo trascorso in campo e solo uno che si distingue dagli altri per la sua permanenza sul campo da tennis.

    Rafael Nadal è il giocatore che ha passato meno tempo in campo, mentre Diego Schwartzman è quello che ha passato più tempo a causa del suo match nei quarti contro Thiem.
    Il tempo passato in campo per arrivare alle semifinali del ⌚️ Roland Garros:
    ?? Rafael Nadal: 10 ore?? Stefanos Tsitsipas: 10 ore e 21 minuti?? Novak Djokovic: 10 ore e 42 minuti?? Diego Schwartzman: 13 ore e 34 minuti LEGGI TUTTO