consigliato per te

  • in

    Il ministro dello Sport dello stato di Victoria risponde al padre di Djokovic: “Non c’è alcun ricatto, vogliamo solo proteggere le persone”

    Srdjan Djokovic, il padre del numero uno del mondo, ha lasciato il mondo del tennis sorpreso quando ha affermato che suo figlio probabilmente non giocherà gli Australian Open a causa della questione della vaccinazione obbligatoria. Ha persino parlato di ricatto fatto a Novak su questa vicenda, ma un alto funzionario australiano è già uscito pubblicamente […] LEGGI TUTTO

  • in

    Srdjan Djokovic: “Mio figlio probabilmente non giocherà gli Australian Open”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Srdjan Djokovic, il controverso padre del numero uno del mondo Novak, ha confessato domenica che suo figlio molto probabilmente non gareggerà agli Australian Open tra un mese e mezzo, date le restrizioni e la vaccinazione obbligatoria.
    “Mio figlio probabilmente non giocherà gli Australian Open. Di fronte a tutti questi ricatti e costrizioni, mio figlio è incline a non giocare”, ha dichiarato alla stampa serba.
    Djokovic, 34 anni, è il più grande campione nella storia del torneo – nove titoli – e mantiene il tabù per quanto riguarda la sua vaccinazione, insistendo che è una questione privata. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Chiedo sempre ai migliori dei vari sport consigli e opinioni. Mi rivedo in Alcaraz e Sinner”

    Djokovic, Bryant e Ovechkin

    Uno dei segreti del successo di Novak Djokovic è la sua continua voglia di imparare, l’attenzione al dettaglio, la ricerca della perfezione. Tutti i suoi vari coach l’hanno sempre confermato, Novak non si accontenta mai e guarda avanti pensando che si possa sempre migliorare in qualche aspetto. La sua storia lo conferma: probabilmente nessun campione dell’epoca moderna è riuscito ad evolvere così tanto migliorando in modo eccezionale colpi e tattica. Quando il serbo vinse il suo primo Slam in Australia nel 2008, il suo diritto era assai meno preciso ed efficace. Idem per il servizio, colpo su cui ha lavorato intensamente e con vari coach, riuscendo a trasformarlo in arma micidiale negli ultimi anni (decisivo per i suoi successi a Wimbledon, soprattutto nell’edizione leggendaria del 2019, quando nei tiebreak non concesse nulla ad un fortissimo Federer). Ha migliorato tantissimo la posizione sulla rete e il gioco di volo, come la capacità di cambiare ritmo.
    Da persona estroversa e curiosa, Djokovic ha confermato di approfittare di ogni contatto con i migliori atleti di altri sport per trarre preziosi insegnamenti. Il confronto con i grandi dello sport è un momento di arricchimento personale, ma anche tecnico. Ne ha parlato a latere della Davis, parlando con la stampa nazionale. Riportiamo alcuni passaggi del suo pensiero in merito.
    “Sono una persona che ascolta, mi piace il confronto, chiedere consigli. Naturalmente li accetto sempre dai miei più cari e vicini – la famiglia, gli amici e il team – mi conoscono meglio di chiunque altro e i loro consigli arrivano sempre nei momenti opportuni, è sempre proprio quello che ho bisogno di sentire”
    “Vanja Grbic (ex campione di pallavolo, attivo anche in Italia tra Padova, Cuneo e Roma, ndr) è una persona che stimo molto, ho un rapporto molto piacevole con lui. È estremamente intelligente, uno sportivo di successo, un grande campione e una leggenda dello sport serbo. Ha condiviso con me la saggezza sia per lo sport che per la vita. È famoso per essere un impavido lottatore, alla massima intensità e devozione per il suo sport. Confrontarsi con lui è importante”.
    I suoi colloqui vanno ben oltre i grandi sportivi del suo paese. “Ero vicino a Kobe Bryant, così come a Monica Seles, Andre Agassi e Boris Becker, che sono stati i miei allenatori, ma anche Pete Sampras. Ho parlato spesso con loro e ultimamente mi confronto di frequente con Tom Brady sui temi dell’allenamento e del recupero. È incredibile come resti al massimo alla sua età. Cerco di sfruttare l’opportunità di condividere qualcosa con tutti gli sportivi e le sportive, cose che mi hanno aiutato o ostacolato, e faccio domande, soprattutto a coloro che hanno raggiunto l’apice del loro sport“.
    Djokovic intravede doti di se stesso in alcuni dei giovani più forti: “Riconosco in qualche modo parti di me in alcuni dei giovani più forti, alcune caratteristiche che avevo in gioventù: fiducia in me stesso, consapevolezza, tanta voglia di vincere, passione e devozione per lo sport. Chi? Li vedo in Alcaraz, così come in Sinner, e anche Zverev quando muoveva i primi passi importanti nei tornei”.
    “Posso essere capriccioso ed emotivo in campo, quindi non mi dispiace quando qualcuno mostra le proprie emozioni, ma d’altra parte è decisivo riuscire a controllarsi e rimanere composto nei momenti che contano. Quell’abilità si acquisisce nel tempo: più partite si vivono sul grande palcoscenico, meglio ti comporterai la prossima volta che scendi in campo sottoposto alle stesse tensioni”.
    In alcune interviste Djokovic ha dichiarato di voler giocare ancora altri anni al massimo livello, ma ha già chiaro in mente quel che sarà il suo futuro: investire nel suo Novak Tennis Centre in Serbia, sviluppare i giovani talenti e perché no accompagnarli anche sul tour Pro. Chissà come sarà il Djokovic coach…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Davis? Si cercano i soldi, la tradizione o un equilibrio tra i due?”

    Novak Djokovic

    Novak Djokovic ha parlato in merito alle voci – ben accreditate – che parlano con insistenza di un probabile spostamento della fase finale della Davis ad Abu Dhabi. La società Kosmos, che gestisce per l’ITF la storica competizione tennistica a squadre, è in difficoltà a far quadrare i conti dell’evento, per questo sta pensando di sbarcare nel ricco mercato degli Emiri. Ma le controindicazioni sportive hanno sollevato un coro assai consistente di sdegno e malumore in cui ancora crede nel valore della manifestazione nata nel 1900.
    Ecco il pensiero del serbo a proposito, che come sempre è molto netto nei suoi giudizi.
    “So che in Medio Oriente c’è un grande interesse per il tennis e le grandi competizioni. Quando il format è stato cambiato ci sono state reazioni negative per tutto ciò che implica la rivoluzione di un torneo tradizionale come questo, ma era chiaro che qualcosa doveva cambiare rispetto a prima. Secondo me l’ideale sarebbe raggiungere un punto intermedio, ero un fautore di un cambiamento, ma non mi è piaciuto quello che è successo due anni fa. Credo che ci debbano essere più sedi per dare a più paesi la possibilità di ospitare questa competizione, la Coppa Davis, dovrebbe contribuire allo sviluppo del tennis in molte nazioni. Sceglierei di avere sei sedi diverse”.
    Continua Novak: “La domanda che bisogna porsi è se stiamo perseguendo il denaro, preservando la tradizione o un equilibrio tra le due cose. C’è chi crede che dobbiamo evolverci e guardare al futuro, altri pensano che dobbiamo attenerci a ciò che la Coppa Davis è sempre, e io sono per una via di mezzo. Bisogna rispettare la tradizione e la storia, attenersi alle cose che rendono riconoscibile questo evento, oltre che andare avanti e trovare nuove formule di gara”.
    Tristezza per gli spalti vuoti a Innsbruck, per colpa della nuova ondata di contagi che ha portato l’Austria a misure molto severe: “L’ultima cosa che volevamo era ritrovarci di nuovo senza pubblico sugli spalti. Il pubblico è una parte essenziale di questo sport e abbiamo la responsabilità, come atleti professionisti, di dare spettacolo, ma ci sono cose molto più importanti di questa. La salute e la vita delle persone vengono sempre al primo posto, molte persone stanno lottando in situazioni difficili e prego che possiamo superare collettivamente tutto questo”.
    Tre Slam vinti in stagione, un Grande Slam quasi completato, ma per Djokovic la Davis resta un appuntamento importante del suo calendario stagionale: “Sono molto motivato a rappresentare il mio Paese. In uno sport individuale come il tennis, mi manca molto sentirmi così coinvolto in qualcosa come è il giocare per tutti i tuoi connazionali e insieme ai tuoi connazionali. Sarò sempre disponibile a partecipare a eventi come questo o l’ATP Cup, l’altra competizione che abbiamo adesso, anche se ovviamente la Davis resta la più importante per tradizione e storia. Oggi mi sentivo molto bene, Novak ha un gioco completo e mi ci è voluto un po’ per trovare il modo di imporre il mio ritmo. È stata una buona prestazione da parte mia”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Le proposte di Djokovic per rivitalizzare la Davis

    Novak Djokovic

    Novak Djokovic sarà una delle stelle al via della fase finale della Coppa Davis, che con le novità targate 2021 scatta tra Madrid, Torino e Innsbruck. Secondo il n. 1 del mondo, la nuova formula è un passo avanti, ma ancora ha bisogno di qualche modifica per avere più appeal, sia tra i giocatori che per il pubblico. Il serbo ne ha parlato a latere della sua presenza a Torino, ecco alcuni passaggi del suo pensiero sulla “insalatiera”.
    “La Coppa Davis è passata da un estremo all’altro alcuni anni fa, quando l’intera competizione si è svolta in una città (Madrid), cosa che non mi piaceva affatto. D’altra parte, non credo nemmeno che il vecchio formato fosse la soluzione migliore. Il mio voto va a una via di mezzo, qualcosa di simile a quello che stanno cercando di fare ora”.
    “La mia proposta? Aggiungerei altri tre sedi, in modo che ci sia un gruppo in ogni città, seguito da una fase a eliminazione diretta in una sola città. Inoltre, cambierei la sede della fase finale ogni due anni, proprio come farei con le ATP Finals: sento che queste due competizioni rappresentano una grande opportunità per portare il nostro sport in luoghi dove al momento non è così popolare, il che sarebbe buono per la promozione.”
    Purtroppo il peggioramento della pandemia in Austria farà sì che ad Innsbruck la arena sarà vuota. Ecco il pensiero del serbo: “La cattiva notizia è che giocheremo davanti con le tribune vuote, ma la Serbia è nei nostri cuori. Sappiamo di aver un grande sostegno e cercheremo di portare gioia alla nostra gente a casa. Le settimane in cui rappresento la Serbia sono per me una delle più significative: ATP Cup e Coppa Davis, con la maglia del mio paese voglio sempre dare il massimo. Spero che avremo successo”.
    “Ora tutta la mia attenzione è sulla Coppa Davis. La stagione finisce davvero molto avanti, non è facile, ma ora la testa è solo sulla Davis, dobbiamo prendere quel che c’è. Vogliamo arrivare fino in fondo: abbiamo una squadra giovane e allo stesso tempo esperta, e abbiamo uno specialista del doppio come Nikola Cacic, che è molto importante in questo formato”.
    La Serbia è inserita nel Gruppo F, insieme ad Austria e Germania. Oltre al n. 1 del mondo, il team è composto da Krajinovc, Kecmanovic, Lajovic e Cacic. Nel 2010 vinsero la coppa, unico successo al momento per Djokovic e compagni.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic dovrà sciogliere in questi giorni la riserva per l’Australian Open

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    La stagione 2021 non è ancora finita – ci sono le finali di Coppa Davis, che iniziano questo giovedì – ma ormai siamo in un vero e proprio conto alla rovescia verso gli Australian Open. Il governo del paese richiede vaccinazioni complete per chiunque voglia prendere parte all’evento (o entrare nel paese), quindi Novak Djokovic, che ha ancora non ha deciso se giocare meno il torneo, dovrà prendere una decisione presto.
    “La matematica è semplice. Le liste degli Australian Open si chiudono il 6 dicembre, ma quelle dell’ATP Cup qualche giorno prima, quindi in questi giorni dovrà decidere. Infatti, se vorrà viaggiare in Australia dovrà fare il vaccino questa settimana,” dichiara Todd Woodbridge, ex numero uno del mondo in doppio e collegato alla struttura organizzativa dell’evento.
    Craig Tiley, direttore del torneo, è sicuro che Djokovic giocherà l’evento. “Non vorrà iniziare l’anno mancando un Grand Slam, ipotecando fin dall’inizio la possibilità di completare il Grande Slam del calendario nel 2022. La squadra di Novak è consapevole di tutti i passi e le procedure, ma non so se giocherà o meno”. LEGGI TUTTO