consigliato per te

  • in

    Djokovic stacca Nadal nel numero di finali, ma è ancora lontano dal podio

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic non vuole smettere di vincere e di riscrivere i libri di storia. Novak, a 35 anni, si è qualificato per un’altra finale ATP, nella prima settimana della stagione, battendo Daniil Medvedev ad Adelaide. In questo modo, l’attuale numero cinque della classifica ATP si è garantito la possibilità di lottare per un titolo nel circuito principale per la 131ª volta in carriera.
    Con questo risultato, Djokovic si allontana da Rafael Nadal in questo, visto che i due sono entrati nella nuova stagione a pari merito, ma lo storico podio è ancora lontano per il serbo. Basti pensare al terzo posto di Ivan Lendl, con 146 finali. Roger Federer ha chiuso la sua carriera con 157, mentre Jimmy Connors rimane signore e padrone del record con 164. Quanto saliranno Djokovic e Nadal in questa classifica?In termini di titoli, Nole ha la possibilità di vincere il suo 92°, curiosamente a pari merito con Nadal in una statistica in cui il leader è ancora Connors, con 109 titoli.
    I tennisti con il maggior numero di partecipazioni alle finali (Era Open/ Singolare maschile):🇺🇸 Jimmy Connors | 164🇨🇭 Roger Federer | 157🇺🇸🇨🇿 Ivan Lendl | 146🇷🇸 NOVAK DJOKOVIC | 131🇪🇸 Rafa Nadal | 130 LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono i primi 10 al mondo dopo la pandemia? C’è un chiaro Leader

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    Sono accadute molte cose da quando il circuito si è fermato per mezzo anno a causa della pandemia del 2020. Ma chi sono i migliori giocatori del mondo da allora? Sommando tutti i punti da quel momento non ci sono dubbi: è Novak Djokovic! Il 35enne serbo supera in questa classifica il russo Daniil Medvedev e il greco Stefanos Tsitsipas, che chiudono il podio. Rafael Nadal è quinto, mentre Alcaraz, che non era nemmeno nella top 100 fino alla metà del 2021, è ora ottavo!Matteo Berrettini chiude la top ten post covid.
    1) Djokovic 184802) Medvedev 156803) Tsitsipas 131254) Zverev 126455) Nadal 119456) Rublev 110057) Ruud 102458) Alcaraz 87019) Auger 745510) Berrettini 7015

    Top 10 in cumulative ATP ranking points from all ranking tournaments since pandemic pic.twitter.com/qpmpHE3Owh
    — Oleg S. (@AnnaK_4ever) December 27, 2022 LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic torna in Australia un anno dopo lo scandalo. Kyrgios promette di giocare il doppio con Djokovic a Indian Wells se il serbo potrà entrare negli Usa

    Novak Djokovic classe 1987, n.4 del mondo

    Un anno dopo la controversia che ha portato Novak Djokovic ad essere espulso dall’Australia per non essere vaccinato, il 35enne serbo è tornato martedì nel paese che lo ha visto vincere il più importante torneo locale nove volte. Djokovic, autorizzato a gareggiare dopo che la cancellazione del suo visto è stata annullata – e l’Australia è passata a consentire l’ingresso ai cittadini stranieri non vaccinati – è già atterrato ad Adelaide per iniziare la preparazione al primo Grande Slam del 2023.Il numero cinque del mondo Djokovic giocherà l’ATP 250 ad Adelaide dal 2 gennaio prima di recarsi a Melbourne alla ricerca del 22° titolo del Grande Slam.
    Uno dei grandi colpi di scena nel mondo del tennis è avvenuto fuori dal campo. Nick Kyrgios era solito avere molti battibecchi con Novak Djokovic, ma quello che è successo al serbo in Australia all’inizio dell’anno ha cambiato tutto. Ora sono amici e Kyrgios ha persino lasciato una promessa su Instagram.“Se Novak riuscirà ad entrare negli Stati Uniti, giocheremo insieme il doppio a Indian Wells. Siete tutti pronti?” ha condiviso l’australiano nelle storie, di fronte a una domanda sulla “bromance” che i due hanno costruito da allora.Se questo duo diventerà realtà, l’enorme Centre Court di Indian Wells ospiterà almeno un evento principale di doppio. LEGGI TUTTO

  • in

    La classifica UTR è diversa da quella ATP con Djokovic e Kyrgios in testa: Nick “Sono stufo di dirlo”.

    Novak Djokovic classe 1987, n.4 del mondo – Foto Sposito

    Nick Kyrgios è stato molto critico nei confronti delle classifiche ATP negli ultimi mesi – in quanto ritiene che premino essenzialmente chi gioca più tornei – e questo lunedì ha approfittato della pubblicazione delle classifiche UTR [Universal Tennis Rating] di fine anno per sostenere la sua teoria secondo cui le classifiche ATP non pongono abbastanza enfasi sul talento e sulla qualità di ciascun giocatore.
    L’Universal Tennis Rating è calcolato matematicamente sulla base dei risultati ottenuti da ciascun giocatore nelle ultime 30 partite di tennis di qualsiasi livello, comprese quelle di esibizione. Per esempio, in queste valutazioni si tiene conto della qualità dell’avversario di ciascun giocatore, che guadagna o perde punti a seconda che il risultato atteso contro un determinato rivale sia stato raggiunto o meno. Il tutto calcolato attraverso un algoritmo la cui formula è difficile da spiegare.Novak Djokovic, quinto nella classifica ATP, chiude il 2022 in testa alla classifica UTR, seguito da Kyrgios (22° ATP e 2° UTR) e Daniil Medvedev (7° ATP e 3° UTR). Carlos Alcaraz, leader ATP a 19 anni, è settimo nella classifica UTR.
    Kyrgios ha reagito alla pubblicazione di queste classifiche sui social media. “L’ho già detto in passato. Le classifiche attuali si basano sulla costanza e sulla quantità di tornei disputati da ciascuno. Non sulla forma e sull’abilità”, ha risposto il 27enne australiano, suscitando molte reazioni, alcune delle quali da parte di allenatori ed ex giocatori.
    Classifica UTR Maschile1) Djokovic 16.262) Kyrgios 16.063) Medvedev 16.034) Auger Aliassime 16.025) Nadal 16.016) Fritz 15.977) Alcaraz 15.958) Tsitsipas 15.929) Zverev 15.8810) Rune 15.85
    Classifica UTR Femminile1) Swiatek 13.192) Garcia 12.963) Halep 12.934) Jabeur 12.925) Pegula 12.916) Rybakina 12.877) Samsonova 12.868) Anisimova 12.819) Kudemetova 12.8110) Alexandrova 12.80 LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic inizierà il 2023€ ad Adelaide. Insieme a lui anche Medvedev, Sinner e Murray

    Novak Djokovic classe 1987, n.4 del mondo – Foto Sposito

    Novak Djokovic arriverà agli Australian Open desideroso di conquistare il suo decimo titolo nel Grande Slam a Melbourne, per eguagliare poi il record di Rafael Nadal, con 22 Major. È quindi è normLE trovare il modo migliore per prepararsi all’inizio della stagione, ed è già noto dove l’attuale numero cinque della classifica ATP inizierà il 2023.
    Non giocherà la United Cup ma Djokovic si recherà comunque in Australia per partecipare all’ATP 250 di Adelaide, che si svolgerà dal 2 all’8 gennaio. Il serbo ha confermato questa informazione sul suo sito ufficiale e avrà la concorrenza di tennisti come Andy Murray, Jannik Sinner e Daniil Medvedev. LEGGI TUTTO

  • in

    Finire nei primi tre del mondo da Senior! Federer, Nadal e Djokovic da record

    Roger Federer nella foto – Foto Getty Images

    Concludere una stagione in uno dei primi tre posti della classifica è qualcosa di impressionante in qualsiasi fase della carriera. Ma farlo nella fase senior assume un rilievo ancora più notevole. In questo senso, i Big Three possiedono già l’intero podio dei giocatori più anziani che hanno chiuso l’anno tra i primi tre della classifica mondiale maschile.
    In testa, con il record assoluto, rimane Roger Federer, che lo ha fatto nel 2019 quando aveva 38 anni e 4 mesi. Rafael Nadal, invece, è appena dietro, ed è accaduto in questa stagione, a 36 anni e 6 mesi. Infine, Novak Djokovic figura in terza posizione con 34 anni e 7 mesi, tenendo conto della chiusura della scorsa stagione.
    Tennisti più anziani che hanno terminato la stagione nella Top3 della classifica ATP (1973-2022/ Singolare maschile):🇨🇭 Roger Federer | 38y 4m, 2019🇪🇸 Rafa Nadal | 36y 6m, 2022🇷🇸 Novak Djokovic | 34y 7m, 2021🇺🇸 Andre Agassi | 32y 8m, 2002🇺🇸 Jimmy Connors | 32y 3m, 1984 LEGGI TUTTO

  • in

    Come sarebbe la top 10 ATP di fine stagione con i punti di Wimbledon? Novak Djokovic a soli 180 punti da Carlos Alcaraz

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    La classIfica 2022 dei top si è conclusa dopo l’ultimo torneo della stagione, dato che le finali di Coppa Davis non hanno alcun impatto sulla classifica. Ma c’è una domanda che è stata posta più volte nel corso della stagione e che ora ha una risposta definitiva: come sarebbe la classifica se fossero stati assegnati i punti di Wimbledon?
    Ecco la top 10 finale, con Nick Kyrgios che rimarrebbe fuori in 11ª posizione. Carlos Alcaraz manterrebbe la testa della classifica, ma con Novak Djokovic vicinissimo, il giocatore serbo, infatti, è quello che è rimasto più svantaggio dal non assegnare i punti di Wimbledon e anche perchè non ha potuto giocare nemmeno agli Australian Open e gli Us Open. Anche Cameron Norrie avrebbe fatto un salto notevole nel ranking.
    TOP 10 REALE DI FINE STAGIONE1 – Carlos Alcaraz – 6.820 punti2 – Rafael Nadal – 6.020 punti3 – Casper Ruud – 5.820 punti4 – Stefanos Tsitsipas – 5.550 punti5 – Novak Djokovic – 4.820 punti6 – Felix Auger-Aliassime – 4.195 punti7 – Daniil Medvedev – 4.065 punti8 – Andrey Rublev – 3.930 punti9 – Taylor Fritz – 3.355 punti10 – Hubert Hurkacz – 2.905 punti
    I 10 MIGLIORI GIOCATORI DI FINE STAGIONE CON PUNTI DI WIMBLEDON1 – Carlos Alcaraz – 7.000 punti2 – Novak Djokovic (+3) – 6.820 punti3 – Rafael Nadal (-1) – 6.740 punti4 – Casper Ruud (-1) – 5.830 punti5 – Stefanos Tsitsipas (-1) – 5.730 punti6 – Felix Auger-Aliassime (=) – 4.240 punti7 – Daniil Medvedev (=) – 4.065 punti8 – Andrey Rublev (=) – 3.930 punti9 – Taylor Fritz (=) – 3.715 punti10 – Cameron Norrie (+4) – 3.165 punti11 – Nick Kyrgios: 3070 punti (+11)12- Hubert Hurkacz: 2915 punti (-2)13- Holger Rune: 2898 punti (-2)14- Jannik Sinner: 2760 punti (+1)15- Alexander Zverev: 2700 punti (-3)16- Pablo Carreno Busta: 2505 punti (-3)17- Matteo Berrettini: 2375 punti (-1)18- Frances Tiafoe: 2180 punti (+1)19- Denis Shapovalov: 2120 punti (-1)20- Marin Cilic: 2105 punti (-3) LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic: “Djokovic migliorerà ancora, è determinato a farlo”

    Goran e Novak

    Goran Ivanisevic non ha nascosto la propria soddisfazione per l’ennesimo grande trionfo del suo assistito, Novak Djokovic. A detta dell’ex campione di Wimbledon, il segreto di Novak è la sua incredibile determinazione nella ricerca di miglioramenti nel proprio gioco e stile di vita per essere ogni giorno un atleta e tennista più forte. Queste alcune dichiarazioni del coach croato dopo la vittoria di “Nole” alla seconda edizione delle Finals disputata a Torino.
    “Novak si allena ancora più duramente rispetto a quando aveva 22 anni. Ecco perché è ancora così forte ed è per questo che continuerà a migliorare in futuro”, dichiara Ivanisevic. “La sua volontà di allenarsi, la determinazione a migliorare, la volontà di essere sempre migliore è sorprendente. Si sta prendendo cura del suo corpo in ogni dettaglio. Ai miei tempi, la mia generazione ha smesso di giocare a tennis intorno ai 30, 31 anni. Eri già vecchio pronto per il ritiro. Ora non è più così, è incredibile, e con Djokovic al massimo”.
    “Guarda Roger un paio di anni fa. Guarda Rafa. Tutti parlano di come stiano arrivando giovani giocatori. È fantastico per il tennis… Adesso abbiamo il più giovane numero 1 al mondo di sempre, Alcaraz, capace di fare cose incredibili quest’anno. Ma guardate Novak. Ha ancora fame, sta ancora vincendo i tornei più importanti e giocando un tennis incredibile. Ha appena vinto e già mi ha parlato di cosa fare per preparare al meglio la prossima stagione. È un ragazzo che ha come unico obiettivo il proprio miglioramento. Dedica la massima attenzione alla cura del suo corpo. Guardate come si muove in campo, come scivola, con quale controllo. È fantastico”, continua Ivanisevic. “C’è sempre qualcosa in cui puoi lavorare per essere migliore. E questo non riguarda solo Novak, ci sono altri tennisti che nonostante stiano giocando in età molto avanzata continuano a giocare molto bene, forse alcuni di loro stanno giocando il proprio miglior tennis adesso. È incredibile”.
    Relativamente alla finale, tutto sommato una vittoria comoda per il serbo, Ivanisevic ha sottolineato l’importanza del servizio e della sua capacità di giocare al meglio nei momenti importanti. In effetti, da quando Goran è all’angolo di “Nole”, il servizio del campione serbo è diventato impressionante per efficacia, anche se meno esplosivo ed appariscente dei cosiddetti “big server”. Per il croato tuttavia, alla battuta Novak è sempre stato forte, ma poco considerato. “Si Novak oggi serve molto bene, ma io credo che il suo servizio sia stato il colpo più sottovalutato della sua intera carriera. Se guardate a molte sue partite, anche di cinque o dieci anni fa, il servizio lo ha sempre salvato in qualche modo. Ma ora va ancora meglio. Specialmente questa settimana, ha tenuto una percentuale incredibile, abbinata ad una precisione  incredibile. Ogni volta che ne aveva bisogno, ha tirato una prima palla di servizio ottima. La sua seconda di servizio è cresciuta. Molti non parlano del suo servizio, se ne dimenticano, ma invece è stato spesso cruciale. Ritengo che abbia uno dei migliori servizi al mondo. Soprattutto quando la situazione di punteggio è delicata, sotto pressione”.
    Considerazione giustissima, che racconta tante vittorie di prestigio del serbo negli ultimi anni. Per esempio, le vittorie a Wimbledon contro Matteo Berrettini e Roger Federer nel 2019 e 2021. In tutti i momenti delicati di quelle finali, i punti che hanno fatto la differenza li ha fatti con il servizio. Non Ace a tutta, ma servizi precisi, vari, perfetti. La classe del campione. LEGGI TUTTO