consigliato per te

  • in

    Coppe Europee 2021: i sorteggi

    2021 CEV Champions LeaguePoker di Champions. È derby Lube – Sir nella Pool B
    Sono stati ufficializzati questa mattina in Lussemburgo i cinque gironi della Main Phase e le sei pool del primo turno preliminare di 2021 CEV Volleyball Champions League.Nella Pool B andrà in scena nuovamente un derby italiano. Insieme a Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia scenderanno in campo i turchi dell’Arkas Izmir e i francesi del Tours VB.Girone di ferro per la Leo Shoes Modena che nella Pool D dovrà affrontare i polacchi della Verva Warszawa Orlen Paliwa, i belgi del Knack Roeselare e i russi del Kuzbass Kemerovo.La Trentino Itas, invece, inizierà la sua avventura nella Pool F del primo turno preliminare, che comprende anche i serbi di Novi Sad e gli inglesi di Londra. Nei prossimi giorni, in accordo con le singole società, la CEV deciderà se in questa fase iniziale del tabellone si giocherà un unico round robin (organizzato in casa da una sola dei tre Club in questione) oppure se effettivamente si disputeranno come prevedrebbe originariamente la formula tre differenti round robin, uno in casa di ciascuna società.Accederanno al secondo ed ultimo turno preliminare solo le prime classificate dei sei gironi, che si affronteranno nuovamente in due gironi da tre squadre: le due vincitrici saranno qualificate alla Main Phase, i cui raggruppamenti sono stati già definiti. In caso di vittoria di entrambi i gironi della fase preliminare, la Trentino Itas verrà inserita nel girone che comprende anche Novosibirsk, Friedichshafen e Karlovarsko.
    Al “Drawing of Lots” lussemburghese ha partecipato, in qualità di ospite d’onore, anche il capitano di Trentino Volley Simone Giannelli, che ha avuto il compito di sorteggiare gli abbinamenti dei cinque gironi della Main Phase maschile e femminile del torneo.
    L’esito completo del “Drawing of Lots” odiernoI gironi del primo turno preliminare:POOL A: Erzeni Shijakut (Albania), Mladost Zagabria (Croazia), Fino Kaposvar Vc (Ungheria).POOL B: Ford Sastamala (Finlandia), Ok Ribola Kastela (Croazia), CSM Arcada Galati (Romania).POOL C: Straitol Minsk (Bielorussia), Draisma Dynamo Apeldoorn (Olanda), Jastrzebski Wegiel (Polonia).POOL D: Neftochimic Burgas (Bulgaria), Dinamo Mosca (Russia), Sk Zadruga AICH/DOB (Austria).POOL E: Lindaren Amriswil (Svizzera), Shakhtior Soligorsk (Bielorussia), Vc Greenyard Maaseik (Belgio).POOL F: Trentino Itas (Italia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), IBB Polonia Londra (Inghilterra).
     I gironi della Main Phase:
    POOL A: Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Fenerbahce HDI Sigorta Istanbul (Turchia), Lindemans Aalst (Belgio), PGE Skra Belchatow (Polonia).POOL B: Cucine Lube Civitanova (Italia), Arkas Izmir (Turchia), Tours Vb (Francia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia).POOL C: Zenit Kazan (Russia), Berlin Recycling Volleys (Germania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia) e la vincitrice della Pool G del secondo turno preliminare.POOL D: Leo Shoes Modena (Italia), Verva Warszawa Orien Poliwa (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Kuzbass Kemerovo (Russia). POOL E: Lokomotiv Novosibirsk (Russia), VfB Friedrichshafen (Germania), Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca), e la vincitrice della Pool H del secondo turno preliminare.
    2021 CEV CUP
    La CEV Cup, nella stagione 2020/21, non prevede la presenza di squadre italiane.
    2021 CEV Challenge CUPl’Allianz incontra i lettoni nei Sedicesimi.
    L’Allianz Powervolley Milano parteciperà per il secondo anno consecutivo alla CEV Challenge Cup. Il percorso della squadra meneghina, interrotto bruscamente nella scorsa stagione prima dell’inizio delle semifinali, ripartirà dai sedicesimi di finale. Il team, guidato da coach Piazza, infatti, sfiderà il SK Jēkabpils Lūši, squadra della Lettonia. LEGGI TUTTO

  • in

    Comitato 4.0: 90 milioni per lo sport

    Comitato 4.0: “Soddisfazione, dal governo 90 milioni per lo sport”Introdotto dal decreto agosto un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti
    Un bonus fiscale del 50% per chi sponsorizza squadre e atleti. È la misura introdotta dal decreto agosto che prevede un credito di imposta sulle sponsorizzazioni, con un plafond di 90 milioni di euro. Il provvedimento accoglie le richieste del Comitato 4.0, costituito da Pietro Basciano, presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A Femminile, Umberto Gandini, presidente Lega Basket Serie A, Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro, Fabio Pagliara, segretario generale Fidal Runcard, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile, Massimo Righi, presidente Lega Pallavolo Serie A.
    Il Comitato 4.0 ha avanzato un progetto di sistema per lo sport italiano, un progetto strutturale, nessuna richiesta finanziaria di sostegno a pioggia ma un provvedimento che consentisse di rimettere in moto un circuito virtuoso sul territorio. Il Comitato 4.0 si sofferma sugli effetti positivi della norma. “La misura serve ai club perché riapre le possibilità di vedersi sponsorizzare, serve alle aziende perché traendo benefici fiscali possono mantenere la loro funzione sociale sul territorio, serve a mantenere l’occupazione, garantisce l’indotto e i consumi. Individua una funzione moderna dello Stato perché in un periodo di crisi finanzia la ripresa con interventi sul fisco, esce da una ‘cultura di cassa’ e si proietta sul futuro sapendo di mantenere aziende che, superata la crisi, torneranno a versare tutto quello dovuto” dichiarano i presidenti del Comitato 4.0.
    Il provvedimento arriva in un momento cruciale per lo sport. Il coronavirus ha infatti colpito uno dei punti nevralgici del finanziamento dei club, le sponsorizzazioni, con una crisi che si è aggravata a causa della chiusura dei palazzetti e degli stadi al pubblico. “Le discipline sportive raggruppate nel Comitato 4.0 sono tutte nell’area della faglia tra professionismo e dilettantismo – proseguono i presidenti – la nostra è una condizione complicata, che si è accentuata in questo periodo. Abbiamo bisogno di soluzioni di sistema, per questo abbiamo lavorato insieme e senza sosta perché la misura del credito di imposta fosse approvata. Anche di fronte alle negatività, che abbiamo registrato nel precedente provvedimento, siamo andati avanti”.
    Il lavoro sul credito di imposta è stato condotto accentuando, in particolare, le interlocuzioni istituzionali e di Governo. “Dobbiamo fare diversi ringraziamenti. Al ministro Spadafora che ci ha accompagnati nel percorso e ai gruppi parlamentari che ci hanno sostenuto. Nessuno se la prenda a male, se si sottolinea il particolare impegno del ministro Gualtieri, che ci ha ascoltati, ha compreso il nostro disegno, ha difeso il recinto dello stanziamento a 90 milioni di euro. Così come dobbiamo ringraziare la Ragioneria di Stato e i dirigenti del Ministero dell’Economia. Ringraziamo anche PwC TLS che ci ha accompagnati nell’elaborazione di una proposta solida dal punto di vista fiscale e tributario”.
    Quella sul credito di imposta è stata una battaglia condotta non senza difficoltà. “Qualcuno ci ha guardato con scetticismo e qualcun altro con un pizzico di invidia, le leghe si permettevano di chiedere ed addirittura si sedevano più volte al tavolo del governo. Abbiamo vinto – affermano i presidenti – perché siamo stati forse l’unico soggetto che ha ragionato in una logica di sistema e su un progetto strategicamente innovativo ed avanzato”.
    Il Comitato 4.0 andrà avanti nel suo lavoro. “Noi del Comitato 4.0 siamo molto orgogliosi di quanto fatto e ancor più di quello che faremo. Non smobilitiamo, anzi rilanciamo sui temi post Covid-19 e cioè la riapertura al pubblico dei palazzetti e degli stadi, i protocolli sanitari, lo sviluppo dei settori giovanili, l’apprendistato e tanti temi che ci accomunano. Il nostro Comitato 4.0 è aperto ed inclusivo per chi ragiona di interessi generali dello sport” concludono. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A Credem Banca: i calendari

    Serie A Credem BancaI calendari del 76° Campionato
    Sono ufficiali e pubblicati sul sito Legavolley.it alla paginahttp://www.legavolley.it/calendari-serie-a-credem-banca-2020-2021/i calendari di Regular Season della Serie A Credem Banca.
    Dal link diretto o dal banner in home page è possibile accedere ai file (word, pdf, excel) con gli impegni agonistici delle 48 squadre di SuperLega, Serie A2 e Serie A3. A seguire il calendario sarà visualizzabile anche dai menù a tendina del sito di Lega.
    Nelle prossime settimane saranno fissati gli appuntamenti televisivi e le singole variazioni di giorno e orario richieste dalla pianificazione della stagione.
    SuperLega: gli eventi
    La Regular Season della SuperLega Credem Banca 2020/21 verrà aperta da due eventi targati Del Monte®. Le quattro squadre in lizza per la Del Monte® Supercoppa si sfideranno in Semifinale di Supercoppa su gare di andata e ritorno (eventuale golden set), prima della grande serata di Finale all’Arena di Verona.Le stesse quattro formazioni sono già qualificate per i Quarti della Del Monte® Coppa Italia.
    Del Monte®SupercoppaSemifinali andataDomenica 13 settembre 2020Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaSir Safety Conad Perugia – Leo Shoes ModenaSemifinali ritornoDomenica 20 settembre 2020Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoLeo Shoes Modena – Sir Safety Conad PerugiaFinale all’Arena di Verona25 settembre 2020
    Del Monte®Coppa ItaliaGli altri otto Club giocheranno gli Ottavi della Del Monte® Coppa Italia divisi in due gironi, con partite di sola andata: le due vincenti di ogni pool raggiungeranno ai Quarti Civitanova, Modena, Perugia e Trento. Per la composizione del tabellone saranno tutte riclassificate per la fase dei Quarti in base alla classifica del girone di andata della prossima stagione.
    GIRONE A: Allianz Milano (5a classificata), NBV Verona (8a classificata), Vero Volley Monza (9a classificata), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (12a classificata);
    GIRONE B: Consar Ravenna (6a classificata), Pallavolo Padova (7a classificata), Gas Sales Bluenergy Piacenza (10a classificata), Top Volley Cisterna (11a classificata).
    Del Monte®Coppa ItaliaOttavi gara 1Domenica 13 settembre 2020Girone AAllianz Milano – NBV VeronaVero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaGirone BConsar Ravenna – Pallavolo PadovaGas Sales Bluenergy Piacenza – Top Volley Cisterna
    Ottavi gara 2Domenica 20 settembre 2020Girone ANBV Verona – Vero Volley MonzaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz MilanoGirone BPallavolo Padova – Gas Sales Bluenergy PiacenzaTop Volley Cisterna – Consar Ravenna
    Ottavi gara 3Mercoledì 23 settembre 2020Girone AAllianz Milano – – Vero Volley MonzaNBV Verona – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaGirone BConsar Ravenna – Gas Sales Bluenergy PiacenzaPallavolo Padova – Top Volley Cisterna
    Quarti di Finale26 novembre 2020Final Four30 e 31 gennaio 2021
    Inizio Play Off: 21 febbraio 2021
    Serie A2 e Serie A3: gli eventi
    Si qualificano ai Quarti di Finale della Del Monte® Coppa Italia le migliori 6 formazioni di Serie A2 Credem Banca al termine del girone di andata e la prima classificata dell’andata nel Girone Bianco e nel Girone Blu. Le 8 squadre disputano i Quarti di finale (6 gennaio 2021) e le Semifinali (13 gennaio 2021) in gara unica in casa delle squadre con migliore classifica al termine del girone di andata. Le due squadre vincenti le semifinali disputeranno la Finale il 31 gennaio 2021 nella stessa sede ove si disputa la Final Four della Del Monte® Coppa Italia di SuperLega.
    Date Del Monte®Coppa Italia Serie A2/A3Quarti di finale6 gennaio 2021Semifinali13 gennaio 2021Finale31 gennaio 2021
    Inizio Play Off Serie A2 Credem Banca: 28 marzo 2021Inizio Play Off Serie A3 Credem Banca: 3 aprile 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Allarme Comitato 4.0: a settembre fase drammatica per lo sport

    Comitato 4.0 lancia l’allarme, a settembre fase drammatica“Subito misure di sostegno per lo sport e regole chiare”

    Il mondo dello sport, riunito nel Comitato 4.0, lancia un grido di allarme: tra meno di un mese il settore sportivo rischia di entrare in una fase ancora più drammatica che non sarà più governabile, con migliaia di società al tracollo e, con esse, l’indotto economico ed occupazionale che ruota intorno allo sport di vertice.
    Sono a questo punto cruciali, in particolare, l’introduzione di un efficace sostegno fiscale alle sponsorizzazioni, sulla cui opportunità il Governo si è già espresso positivamente, e la pianificazione di un serio, prudente ma realistico percorso di riapertura dei palazzetti arene e stadi al pubblico.
    Le leghe di basket e di pallavolo, maschili e femminili, la lega di Serie C di calcio e l’atletica sono infatti fortemente preoccupate per la “ripresa”, se di ripresa si può parlare. “Non sentiamo ancora parlare delle riaperture di stadi e di palazzetti al pubblico, da un lato, e dall’altro abbiamo protocolli o troppo rigidi – pensiamo all’obbligo di quarantena per gli atleti che provengono dall’estero – oppure che non tengono conto delle specificità di ogni disciplina e delle mutate condizioni dell’emergenza sanitaria. Capiamo la prudenza ma il nostro è un problema serissimo”, afferma il Comitato 4.0.
    Le principali fonti di introito per il mondo dello sport di vertice sono praticamente azzerate. “Palazzetti e stadi a settembre non sembra avranno la possibilità di riaprire, seppur parzialmente, al pubblico e le sponsorizzazioni nei confronti dei club sono ai minimi termini”, prosegue il Comitato 4.0. “Al Governo chiediamo che intervenga adesso, pianificando il da farsi, con la definizione di un percorso, come avvenuto in altri settori della nostra vita quotidiana per l’effettiva ripartenza, e introducendo misure a sostegno delle nostre società, come il credito di imposta sulle sponsorizzazioni, che abbia un plafond sufficiente per assicurare efficacia e concretezza all’intervento. Non c’è più tempo, il comparto economico ed occupazionale rischia il collasso. E con esso, tutto l’indotto sociale. In autunno a queste difficoltà enormi si aggiungerà il pagamento di quanto rinviato per tributi e tassazioni e la situazione potrebbe diventare non sopportabile per il comparto sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 6 i calendari di Serie A Credem Banca

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Serie A Credem BancaGiovedì 6 la pubblicazione dei calendari
    Giovedì 6 agosto alle ore 12.00 sul sito Legavolley.it saranno pubblicati i calendari di Regular Season della Serie A Credem Banca.Dal banner in home page sarà possibile accedere ai file con gli impegni agonistici delle 48 squadre di SuperLega, Serie A2 e Serie A3.Nelle settimane successive saranno poi fissati gli appuntamenti televisivi e le singole variazioni di giorno e orario richieste dalla pianificazione della stagione.
    “Dopo la chiusura del mercato, giovedì sarà un’altra tappa importante in cui metteremo con i calendari della Serie A Credem Banca il secondo sigillo alla costruzione della prossima stagione – afferma il Presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi. – È stata enormemente complicata la pianificazione dell’annata, soprattutto per la SuperLega Credem Banca che divide le sue giornate con un calendario internazionale che da sempre ci impone pause, ma che in aggiunta presenta ancora vari punti interrogativi a causa della situazione mondiale. Vogliamo comunque metterci alle spalle la brusca chiusura della passata stagione e guardare con ottimismo alla ripartenza. La finale della Del Monte® Supercoppa all’Arena di Verona non è solo un grande appuntamento con cui iniziare: è una vera e propria sfida che ci riempie di entusiasmo. La reazione del mondo della pallavolo all’annuncio è stata eccezionale. La Del Monte® Coppa Italia, che ha visto edizioni sempre più belle nelle ultime stagioni, sarà un altro evento da ricordare: un appuntamento che per questo 2020/21 è aperto a tutte e 12 le squadre di SuperLega con una nuova formula di ingresso a gironi. Senza dimenticare le 12 formazioni di Serie A2 pronte alla battaglia per un posto libero in SuperLega e la Serie A3 al suo secondo anno di vita con 24 squadre, due accessi alla Del Monte® Coppa Italia A2/A3 e due spot liberi per il salto di serie”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteAumenta il ritmo di lavoro, Baldovin: “Sarà una settimana determinante” LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega : presentati i planning. Confermato Fanini, eletto D’Onofrio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Assemblea della Lega Pallavolo Serie AStabiliti i planning della Serie A Credem Banca.Fanini confermato e D’Onofrio eletto in Consiglio
    Si è tenuta oggi a Bologna l’Assemblea Ordinaria della Lega Pallavolo Serie A, che si è aperta con un riepilogo del Presidente Massimo Righi sull’incontro del Comitato 4.0 con il Ministro Gualtieri e con una breve esposizione circa l’appuntamento di questo pomeriggio con il ministro Spadafora per presentare la bozza del Testo Unico.
    Inizialmente le Società hanno preso visione del bilancio preconsuntivo a luglio 2020 e hanno votato all’unanimità l’approvazione del bilancio preventivo d’esercizio.
    È stato anche il giorno di presentazione dei Planning della Serie A Credem Banca: il campionato di SuperLega prenderà avvio il 27 settembre, mentre la Serie A2 e A3 inizieranno il 18 ottobre.Dal 13 settembre partiranno i turni preliminari di Del Monte® Supercoppa e Del Monte® Coppa Italia di SuperLega, con la finale della Supercoppa fissata il 25 settembre all’Arena di Verona in diretta su RAI 2.
    È stato inoltre dedicato ampio spazio al Protocollo Sanitario utile per la ripresa degli allenamenti.
    L’Assemblea ha infine votato per il riassetto del Consiglio di Amministrazione: per cessioni del titolo sportivo delle rispettive società risultavano decaduti Stefano Fanini e Michele Miccolis. I Club hanno rieletto consigliere Stefano Fanini (NBV Verona) come consigliere di SuperLega, mentre per la Serie A2 l’Assemblea ha eletto Massimo D’Onofrio (Sieco Service Ortona).

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEmma Villas Aubay Siena, ecco i numeri di maglia scelti da tutti i giocatori biancoblu LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa e Del Monte® Coppa Italia: formule e date

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Formula e date della Del Monte® Supercoppa e della Del Monte® Coppa Italia
    Queste le formule dei due eventi targati Del Monte®della stagione 2020/21.
    FORMULA DEL MONTE®SUPERCOPPA 2020/2021Partecipano le migliori 4 squadre classificate al momento della sospensione della Regular Season della stagione 2019/20.La formula prevede lo svolgimento di due Semifinali da giocarsi con partite di andata e ritorno ed eventuale Golden Set.Il primo incontro (domenica 13 settembre 2020) si giocherà in casa delle squadre con peggior classifica, mentre la gara di ritorno (domenica 20 settembre 2020) si giocherà in casa delle squadre con miglior classifica.Le 2 formazioni vincenti si qualificheranno alla Finale di Supercoppa che si disputerà venerdì 25 settembre 2020 all’Arena di Verona.
    Questi gli accoppiamenti della Del Monte® SupercoppaAndata SemifinaliDomenica 13 settembre 2020Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaSir Safety Conad Perugia – Leo Shoes Modena
    Ritorno SemifinaliDomenica 20 settembre 2020Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoLeo Shoes Modena – Sir Safety Conad PerugiaFORMULA DEL MONTE®COPPA ITALIA SUPERLEGA 2020/2021Partecipano le 12 formazioni iscritte al Campionato di SuperLega 2020/2021.Le migliori 4 classificate della stagione 2019/2020 (Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Sir Safety Conad Perugia e Itas Trentino) sono ammesse direttamente ai Quarti di Finale. Le rimanenti 8 squadre saranno divise in due gironi di 4 squadre ciascuno, formati secondo il criterio della serpentina, sulla base della classifica della stagione 2019/2020. Queste otto squadre disputeranno quindi un girone all’italiana con partite di sola andata per un totale di tre incontri per squadra (13, 20 e 23 settembre). Le due migliori di ciascun girone disputeranno due partite in casa ed una in trasferta.Le prime due squadre classificate di ciascun girone raggiungeranno le altre quattro già qualificate ai Quarti di Finale.Gli accoppiamenti dei Quarti di Finale saranno effettuati secondo la classifica al termine del girone di andata della Regular Season di SuperLega 2020/2021, da giocarsi in gara unica in casa della squadra con miglior classifica. Le quattro vincenti accederanno alla Final Four.
    Questi i gironi degli Ottavi di Finale della Del Monte® Coppa ItaliaGIRONE A: Allianz Milano (5a classificata), NBV Verona (8a classificata), Vero Volley Monza (9a classificata), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (12a classificata)GIRONE B: Consar Ravenna (6a classificata), Pallavolo Padova (7a classificata), Gas Sales Bluenergy Piacenza (10a classificata), Top Volley Cisterna (11a classificata).

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteDi Maio secondo di D’Amico LEGGI TUTTO