consigliato per te

  • in

    Final Four Del Monte® Coppa Italia, le voci di Civitanova

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaLe voci dei protagonisti di Civitanova dopo la conquista della loro 8a Coppa Italia. È il 26° trofeo per la Lube
    Quattro anni dopo l’ultima volta torna a sorridere la Cucine Lube Civitanova che, davanti al sold-out dell’Unipol Arena di Bologna, alza al cielo la sua 8a Coppa Italia, nella 47a edizione della Del Monte® Coppa Italia. Un percorso appagante e ricco di soddisfazioni quello percorso dagli uomini di Giampaolo Medei che, dopo avere superato ai Quarti di Finale Allianz Milano si sono fatti apprezzare – e applaudire – dagli oltre 9.000 spettatori che hanno assistito in diretta alla Finale di domenica 26 gennaio, secondo atto dopo la Semifinale che ha premiato Civitanova contro Itas Trentino. Il successo ai danni di Rana Verona è valso ai marchigiani la conquista del loro 26° trofeo. Di seguito le dichiarazioni di alcuni dei protagonisti della vittoria dei cucinieri in Finale di Del Monte® Coppa Italia.

    Fabio Balaso premiato da Roko Sikiric (Presidente CEV)
    Fabio Balaso (Capitano Cucine Lube Civitanova): “La vittoria non era affatto scontata ed è arrivata dopo due battaglie sportive al tie-break. Oggi abbiamo giocato una buona pallavolo nei primi due set, poi siamo calati, soprattutto per merito loro. Siamo andati in difficoltà, ma poi siamo partiti aggressivi al quinto set. Ringrazio i compagni per il contributo e l’impegno in palestra. Ringrazio i Predators e tutti gli spettatori dell’Unipol Arena. Questo è un nuovo ciclo con tanti giovani, ci sono buone basi per i prossimi anni, ma dobbiamo continuare a lavorare sodo”.

    Aleksandar Nikolov
    Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Tutti e 14 i giocatori hanno contribuito, anzi tutto lo staff lo ha fatto. È una vittoria di squadra. Tutto ciò è incredibile. È il mio primo trofeo da professionista. Voglio ringraziare tutti, ora continuiamo così. Ora mi sento bene. Quello appena passato è stato il peggiore della mia vita, sono contento di avere contribuito a vincere la Coppa Italia. Tutti ora sanno che siamo i Campioni di Coppa Italia e che proveremo a vincere quando ne avremo l’opportunità. Il cambio di ruolo? Sono sempre a disposizione della squadra come lo sono i miei compagni. Oggi mi sono messo al servizio del team e ho lottato insieme agli altri cercando di dare il mio contributo. Abbiamo sofferto molto in campo, ma la nostra reazione è stata da grande squadra. Non ci vogliamo fermare qui. Dobbiamo lavorare per crescere”.

    Mattia Bottolo e Mattia Boninfante posano insieme alle medaglie vinte
    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova): “A livello personale Bologna mi porta fortuna perché due anni fa con Prata ho vinto una Coppa Italia di A3 con la stessa dinamica. Spero che si continui giocare la Final Four a Bologna. Nessuno avrebbe scommesso su una Finale tra Civitanova e Verona. Giusto che la Finale sia stata decisa da un altro tie-break perché c’era tanto equilibrio in campo tra queste squadre. Siamo stati bravi a raggiungere questa intensità di gioco nella due giorni di Del Monte® Coppa Italia”
    Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova): “Questa è una vittoria di gruppo, lo abbiamo dimostrato anche contro Trento con l’ingresso di Poriya che ha cambiato la gara. Lo abbiamo dimostrato oggi avvalendoci di Nikolov in posto 2. Così come lo stiamo facendo vedere dall’inizio della stagione e dalla grinta che mettiamo nei festeggiamenti. Non abbiamo problemi tra noi, ma siamo grandi lavoratori con tanta voglia di vincere. Bravi e pazzi? Può essere, almeno il pubblico si diverte. A parte gli scherzi, meglio folli e vincenti. Faccio i complimenti allo staff e ai compagni. Non è facile in un anno con tante incognite spingere come abbiamo fatto noi e coltivare questa intesa nel gruppo. Vogliamo continuare a crescere”.

    Giovanni Maria Gargiulo, Marko Podrascanin e Giuseppe Cormio
    Marko Podrascanin (Cucine Lube Civitanova): “Una vittoria meritata, di squadra, nel giorno del compleanno di mio figlio Mattia, che oggi festeggia i cinque anni di età. Dedico a lui la vittoria. In questa Del Monte® Coppa Italia abbiamo vinto tutte le gare al tie-break, anche nei Quarti di Finale. Abbiamo sempre lottato fino alla fine quindi portiamo al collo con onore queste medaglie. Per me si tratta della quarta Coppa Italia personale ed è bello averla alzata al cielo con questa maglia come la prima conquistata”.

    Giampaolo Medei
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Dedico questo trofeo a mia moglie Enrica perché troppe volte il mio lavoro mi ha portato lontano e lei è rimasta ad attendermi con pazienza e a tifare per me. Sono felice e orgoglioso di aver contribuito da head coach a portare la Lube sul gradino più alto del podio. Questo per me è un Club speciale, sono felice. I ragazzi sono stati davvero bravi a rispettare l’obiettivo, cioè esprimersi con la migliore pallavolo possibile. Oggi il cambio di assetto di Verona ci ha creato problemi dal terzo set, però siamo riusciti a non mollare e a ritornare. Da martedì resettiamo e ripartiamo in vista dei prossimi obiettivi”.
    Fabio Giulianelli (patron Gruppo Lube): “Aspettavo da tempo di rilasciare queste dichiarazioni per togliermi qualche sassolino dalle scarpe. Sono state dette tante cose e sento tante voci intorno a me, ma qui alla Lube nessuno dismette. Anzi, teniamo molto alla nostra squadra, ai nostri ragazzi e a questo progetto. La Lube scende in campo per lasciare il segno e cerca sempre di vincere, lo ha dimostrato in questa due giorni”.
    Albino Massaccesi (Ad e Vicepresidente Cucine Lube Civitanova): “Questo è il 26° trofeo vinto con la Lube, ovviamente non ci si stanca mai. Soprattutto in un momento di ricostruzione. Questa è una squadra allestita per diventare vincente nel tempo, ma siamo riusciti a bruciare le tappe. Questo ci dà serenità perché siamo convinti di aver preso le scelte giuste. Ora possiamo festeggiare l’ottava Coppa Italia, un trofeo molto importante per noi. Speriamo di aumentare ulteriormente il numero prima di essere raggiunti da chi ne ha meno”.Giuseppe Cormio (Direttore Generale Cucine Lube Civitanova): “Scusate se abbiamo vinto in anticipo rispetto ai piani, al di là di ogni più rosea previsione. Ho sposato questo nuovo progetto di comune accordo con la proprietà ed è arrivata la vittoria grazie al contributo di tutti! Continueremo a lavorare per toglierci altre soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il cordoglio per Simonetta Avalle

    Il cordoglio per Simonetta Avalle
    Il Presidente Massimo Righi, il CdA, tutti i Club e lo staff della Lega Pallavolo Serie A esprimono il proprio cordoglio per Simonetta Avalle, figura di riferimento nel mondo del volley, scomparsa nella notte a 74 anni, che sarà sempre ricordata con grande affetto in tutto il mondo della pallavolo. Un pensiero di vicinanza e di solidarietà alla famiglia di Simonetta. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca, i verdetti delle gare del weekend

    Serie A3 Credem Banca4a giornata di ritorno Girone Bianco: San Donà vince e allunga, Belluno fermata al tie-break da Acqui Terme. Vittoria in tre set per Cagliari, successo esterno per San Giustino
    6a giornata di ritorno Girone Blu: Sorrento continua la sua scalata, battuta anche Reggio Calabria. Lagonegro si impone contro Modica, Castellana Grotte sorride davanti al suo pubblico. Vincono anche Gioia Del Colle e Lecce
    Risultati 4a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-17, 19-25, 25-14, 22-25, 13-15)Gabbiano FarmaMed Mantova – ErmGroup Altotevere San Giustino 2-3 (22-25, 25-12, 22-25, 25-18, 14-16)Personal Time San Donà di Piave – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-20, 25-17, 25-15)CUS Cagliari – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-14)
    Giocata ieriMonge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch 1-3 (25-19, 14-25, 23-25, 24-26)
    Belluno Volley – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-17, 19-25, 25-14, 22-25, 13-15) – Belluno Volley: Ferrato 3, Saibene 15, Basso 6, Mian 24, Loglisci 6, Mozzato 4, Schiro 1, Martinez (L), Guizzardi 1. N.E. Luisetto, Bassanello, Bisi. All. Marzola. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 3, Botto 15, Biasotto 8, Pievani 13, Petras 17, Esposito 6, Garrone 1, Garra 0, Cester 1, Brunetti (L), Trombin (L). N.E. Mazza. All. Totire. ARBITRI: Selmi, Fontini. NOTE – durata set: 25′, 26′, 23′, 27′, 21′; tot: 122′.
    Gabbiano FarmaMed Mantova – ErmGroup Altotevere San Giustino 2-3 (22-25, 25-12, 22-25, 25-18, 14-16) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Catellani 3, Parolari 24, Miselli 11, Pinali 18, Scaltriti 17, Ferrari 8, Montarulo (L), Tauletta 0, Marini (L), Zanini 0, Gola 0, Massafeli Iasi Pedroso 4. N.E. Baldazzi, Depalma. All. Serafini. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Maiocchi 12, Galiano 3, Marzolla 11, Carpita 10, Quarta 13, Troiani 0, Cipriani 0, Battaglia 7, Cioffi (L), Stoppelli 4, Pochini (L), Cappelletti 9. N.E. All. Bartolini. ARBITRI: Sabia, Lambertini. NOTE – durata set: 28′, 25′, 33′, 30′, 22′; tot: 138′.
    Personal Time San Donà di Piave – Diavoli Rosa Brugherio 3-0 (25-20, 25-17, 25-15) – Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 2, Brucini 9, Mellano 6, Giannotti 19, Baciocco 12, Fusaro 5, Rocca 1, Lazzarini 0, Zanatta (L), Iannelli (L). N.E. Bellese, Tuccelli, Cunial. All. Moretti. Diavoli Rosa Brugherio: Prada 2, Romano 11, Viganò 8, Chinello 4, Frage Rubin 9, Aretz 3, Consonni (L), Ferenciac 0, Argano 4, Zara 0, Corti (L). N.E. Giuliani, Piazza. All. Durand. ARBITRI: De Nard, Pasquali. NOTE – durata set: 25′, 23′, 26′; tot: 74′.
    CUS Cagliari – The Begin Volley Ancona 3-0 (25-20, 25-21, 25-14) – CUS Cagliari: Ciardo 6, Gozzo 12, Menicali 8, Biasotto 16, Marinelli 13, Galdenzi 5, Piludu (L), Busch 0, Rascato 0, Chialà 0, El Moudden (L). N.E. Deiana, Melis, Zivojinovic. All. Simeon. The Begin Volley Ancona: Larizza 0, Ferrini 11, Sacco 3, Kisiel 9, Umek 9, Andriola 2, Giorgini (L), Giombini 0, Pulita 1, Albanesi 0, Santini 1. N.E. Gasparroni. All. Della Lunga. ARBITRI: Kronaj, Mazzarà. NOTE – durata set: 30′, 27′, 25′; tot: 82′.
    Giocata ieriMonge Gerbaudo Savigliano – Sarlux Sarroch 1-3 (25-19, 14-25, 23-25, 24-26) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Sacripanti 14, Dutto 0, Spagnol 18, Galaverna 7, Orlando Boscardini 6, Brugiafreddo 10, Gallo (L), Carlevaris 1, Rainero 3, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Quaranta, Calcagno. All. Bulleri. Sarlux Sarroch: Lusetti 1, Chiapello 6, Pilotto 9, Dimitrov 28, Graziani 11, Leccis 7, Giaffreda (L), Curridori 0, Mocci (L), Nasari 10. N.E. Romoli, Pisu, Scarpi. All. Mattioli. ARBITRI: Pristerà, Russo. NOTE – durata set: 28′, 24′, 31′, 34′; tot: 117′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoPersonal Time San Donà di Piave 30, Negrini CTE Acqui Terme 26, Gabbiano FarmaMed Mantova 25, Belluno Volley 25, CUS Cagliari 20, ErmGroup Altotevere San Giustino 20, Sarlux Sarroch 19, Monge Gerbaudo Savigliano 15, The Begin Volley Ancona 12, Diavoli Rosa Brugherio 3. 
    Prossimo turno5ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 17.00Sarlux Sarroch – Personal Time San Donà di PiaveDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 20.30ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS CagliariDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00The Begin Volley Ancona – Belluno VolleyDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Gabbiano FarmaMed MantovaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 19.00Diavoli Rosa Brugherio – Monge Gerbaudo SaviglianoDiretta YouTube Legavolley 
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:BCC Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1 (24-26, 25-7, 27-25, 25-21)Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-1 (25-15, 22-25, 25-19, 25-18)Domotek Reggio Calabria – Romeo Sorrento 1-3 (17-25, 25-23, 21-25, 23-25)JV Gioia Del Colle – Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-18, 25-22, 25-23)Aurispa Links per la vita Lecce – Gaia Energy Napoli 3-1 (24-26, 25-17, 25-21, 25-16)
    Riposa: EnergyTime Campobasso
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Sieco Service Ortona 3-1 (24-26, 25-7, 27-25, 25-21) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Zornetta 14, Ciccolella 11, Casaro 18, Iervolino 18, Marra 16, Meschiari 0, Guadagnini (L), Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Carta, Bux, Didonato. All. Barbone. Sieco Service Ortona: Pinelli 3, Del Vecchio 4, Pasquali 4, Rossato 26, Bertoli 11, Arienti 5, Broccatelli (L), Giacomini 0, Di Tullio 2, Torosantucci 1, Di Giunta 2, Alcantarini 0, Di Giulio (L), Affaldano 0. N.E. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Pazzaglini, Peccia. NOTE – durata set: 29′, 19′, 37′, 31′; tot: 116′.
    Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-1 (25-15, 22-25, 25-19, 25-18) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 1, Panciocco 18, Tognoni 6, Cantagalli 25, Armenante 11, Pegoraro 9, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Focosi 4. N.E. Cosentino, Franza, Bonacchi, Parrini. All. Kantor. Avimecc Modica: Putini 0, Chillemi 16, Matani 5, Padura Diaz 15, Capelli 4, Buzzi 4, Pappalardo (L), Barretta 15, Raso 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0. N.E. Tomasi, Italia, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Morgillo, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 36′, 29′, 30′; tot: 121′.
    Domotek Reggio Calabria – Romeo Sorrento 1-3 (17-25, 25-23, 21-25, 23-25) – Domotek Reggio Calabria: Esposito 0, Lamp 7, Stufano 2, Laganà 24, Lazzaretto 11, Picardo 6, De Santis (L), Galipò 0, Lopetrone (L), Murabito 7, Pugliatti 0, Soncini 1. N.E. Giuliani, Guarienti Zappoli. All. Polimeni. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 16, Fortes 13, Baldi 22, Wawrzynczyk 10, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Filippelli 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Cremoni, Becchio. All. Esposito. ARBITRI: Ciaccio, Giorgianni. NOTE – durata set: 22′, 30′, 28′, 35′; tot: 115′.
    JV Gioia Del Colle – Vidya Viridex Sabaudia 3-0 (25-18, 25-22, 25-23) – JV Gioia Del Colle: Longo 2, Milan 20, Persoglia 8, Vaskelis 16, Mariano 6, Cester 7, Rinaldi (L), Martinelli 0, Attolico 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Garofolo, Starace. All. Passaro. Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 0, Stamegna 14, Pizzichini 2, Onwuelo 17, Mazzon R. 5, De Vito 5, Abagnale (L), Ruiz 0, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Lanza, Gasparro. NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′; tot: 87′.
    Aurispa Links per la vita Lecce – Gaia Energy Napoli 3-1 (24-26, 25-17, 25-21, 25-16) – Aurispa Links per la vita Lecce: Fabroni 0, Ferrini 2, Deserio 11, Penna 29, Mazzone 13, Maletto 12, Cappio (L), Iannaccone 12, Bleve (L), Cimmino 0. N.E. D’Alba, Colaci, Coppa. All. Ambrosio. Gaia Energy Napoli: Leone 2, Darmois 4, Martino 1, Lugli 18, Starace 17, Lanciani 5, Saccone 2, Sportelli 4, Gianotti 1, Volpe (L). N.E. Piscopo, Dotti. All. Angeloni. ARBITRI: Guarneri, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 26′, 30′, 27′; tot: 113′. 
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluRomeo Sorrento 38, JV Gioia Del Colle 34, Domotek Reggio Calabria 29, Rinascita Lagonegro 29, Sieco Service Ortona 24, Aurispa Links per la vita Lecce 21, Avimecc Modica 21, Vidya Viridex Sabaudia 21, Gaia Energy Napoli 13, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, EnergyTime Campobasso 9.
    Un incontro in più: JV Gioia Del Colle, Rinascita Lagonegro, Vidya Viridex Sabaudia. 
    Prossimo turno7ª Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 16.00Vidya Viridex Sabaudia – Domotek Reggio CalabriaDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 19.00Gaia Energy Napoli – BCC Tecbus Castellana GrotteDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00Avimecc Modica – EnergyTime CampobassoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Romeo Sorrento – JV Gioia Del ColleDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Sieco Service Ortona – Aurispa Links per la vita LecceDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Rinascita Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati del 6° turno di ritorno

    Serie A2 Credem BancaI verdetti della 6a di ritorno: sorrisi in trasferta per Siena, Prata e Reggio Emilia. Vittorie interne per Ravenna, costretta da Palmi al tie-break, per Brescia e per Aversa.  Successo al quinto set per Pineto
    Risultati 6a di ritorno Serie A2 Credem BancaAbba Pineto – Cosedil Acicastello 3-2 (16-25, 25-20, 19-25, 25-15, 15-10)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25)Campi Reali Cantù – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 23-25, 19-25)Banca Macerata Fisiomed MC – Conad Reggio Emilia 2-3 (17-25, 25-21, 23-25, 25-23, 13-15)Gruppo Consoli Sferc Brescia – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-23, 25-20, 25-19)Consar Ravenna – OmiFer Palmi 3-2 (23-25, 23-25, 25-17, 25-19, 15-12)
    Giocata ieriEvolution Green Aversa – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 29-27, 25-20, 25-22)

    Abba Pineto – Cosedil Acicastello 3-2 (16-25, 25-20, 19-25, 25-15, 15-10) – Abba Pineto: Catone 1, Baesso 17, Presta 7, Kaislasalo 26, Di Silvestre 14, Zamagni 6, Iurisci (L), Morazzini (L), Favaro 0, Bulfon 0, Rampazzo 0. N.E. Molinari, Pesare, Calonico. All. Di Tommaso. Cosedil Acicastello: Saitta 2, Basic 19, Bossi 10, Lucconi 14, Manavinezhad 4, Bartolucci 5, Lombardo (L), Rottman 7, Volpe 0, Sabbi 5, Orto (L), Bernardis 0. N.E. Argenta, Bartolini. All. Montagnani. ARBITRI: Marotta, Di Bari. NOTE – durata set: 25′, 26′, 32′, 25′, 17′; tot: 125′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 14, Codarin 11, Brignach 12, Sette 14, Volpato 8, Chiaramello (L), Pinali 1, Cavaccini (L), Agapitos 0, Malavasi 1, Oberto 0, Mastrangelo 0, Compagnoni 0. N.E. All. Battocchio. Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 11, Trillini 9, Nelli 18, Randazzo 21, Rossi 3, Coser (L), Bonami (L), Ceban 0. N.E. Melato, Araujo, Alpini, Pellegrini. All. Graziosi. ARBITRI: Grossi, Santoro. NOTE – durata set: 30′, 29′, 31′, 28′; tot: 118′.
    Campi Reali Cantù – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (19-25, 23-25, 19-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Tiozzo 12, Bragatto 3, Novello 15, Bacco 10, Candeli 2, Maricondi (L), Cottarelli 0, Butti (L), Marzorati 0, Caletti 0. N.E. Cormio, Quagliozzi, Galliani. All. Mattiroli. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 12, Scopelliti 3, Gamba 15, Ernastowicz 14, Katalan 7, Aiello (L), Benedicenti (L), Meneghel 0. N.E. Sist, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Lentini, Nava. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′; tot: 76′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Conad Reggio Emilia 2-3 (17-25, 25-21, 23-25, 25-23, 13-15) – Banca Macerata Fisiomed MC: Marsili 5, Ottaviani 11, Sanfilippo 10, Klapwijk 25, Valchinov 13, Fall 12, Palombarini (L), Pozzebon 0, Ichino 0, Ferri 1, Dimitrov 0, Gabbanelli (L), Berger 5. N.E. Cavasin. All. Castellano. Conad Reggio Emilia: Porro 1, Gottardo 10, Barone 13, Gasparini 25, Suraci 16, Sighinolfi 12, Zecca (L), Signorini 0, Partenio 0, Guerrini 1, De Angelis (L). N.E. Bonola, Alberghini. All. Fanuli. ARBITRI: Marconi, Giglio. NOTE – durata set: 24′, 29′, 30′, 30′, 21′; tot: 134′.
    Gruppo Consoli Sferc Brescia – Smartsystem Essence Hotels Fano 3-0 (25-23, 25-20, 25-19) – Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 13, Erati 5, Bisset Astengo 6, Cavuto 9, Tondo 7, Franzoni (L), Hoffer (L), Manessi 0, Raffaelli 5. N.E. Bonomi, Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. Smartsystem Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 8, Acuti 2, Marks 11, Merlo 12, Mengozzi 9, Sorcinelli (L), Rizzi 0, Raffa (L), Mandoloni 0, Klobucar 1, Compagnoni 1, Tonkonoh 1. N.E. Magnanelli. All. Mastrangelo. ARBITRI: Cecconato, Colucci. NOTE – durata set: 32′, 28′, 26′; tot: 86′.
    Consar Ravenna – OmiFer Palmi 3-2 (23-25, 23-25, 25-17, 25-19, 15-12) – Consar Ravenna: Russo 5, Tallone 19, Copelli 14, Guzzo 27, Zlatanov 2, Canella 8, Pascucci (L), Selleri 0, Ekstrand 0, Goi (L), Feri 9. N.E. Bertoncello, Grottoli. All. Valentini. OmiFer Palmi: Paris 2, Corrado 11, Maccarone 3, Sala 19, Benavidez 11, Gitto 6, Mariani 0, Lecat 5, Iovieno 0, Donati (L), Prosperi Turri (L), Guastamacchia 1. N.E. Concolino, Carbone. All. Cannestracci. ARBITRI: Angelucci, Merli. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′, 24′, 17′; tot: 120′.
    Giocata ieriEvolution Green Aversa – Delta Group Porto Viro 3-1 (18-25, 29-27, 25-20, 25-22) – Evolution Green Aversa: Garnica 2, Lyutskanov 14, Frumuselu 7, Motzo 29, Canuto 5, Ambrose 8, Agouzoul (L), Saar 0, Rossini (L), Barbon 0, Minelli 1, Mentasti 0. N.E. Arasomwan. All. Tomasello. Delta Group Porto Viro: Santambrogio 3, Ferreira Silva 19, Eccher 7, Magliano 6, Andreopoulos 15, Sperandio 6, Lamprecht (L), Arguelles Sanchez 5, Bellia 0, Morgese (L), Chiloiro 0. N.E. Ballan, Ghirardi, Innocenzi. All. Morato. ARBITRI: Cruccolini, Spinnicchia. NOTE – durata set: 26′, 39′, 35′, 34′; tot: 134′.Classifica Serie A2 Credem BancaConsar Ravenna 44, Gruppo Consoli Sferc Brescia 42, Tinet Prata di Pordenone 42, Evolution Green Aversa 35, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 32, Cosedil Acicastello 32, Abba Pineto 31, Emma Villas Siena 28, Delta Group Porto Viro 22, Smartsystem Essence Hotels Fano 22, Campi Reali Cantù 20, Banca Macerata Fisiomed MC 19, Conad Reggio Emilia 16, OmiFer Palmi 14.
     
    Prossimo turno7a Giornata di Ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 1 febbraio 2025, ore 18.00Cosedil Acicastello – MA Acqua S.Bernardo CuneoDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00OmiFer Palmi – Gruppo Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Emma Villas SienaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Abba PinetoDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Consar Ravenna – Evolution Green AversaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 18.00Smartsystem Essence Hotels Fano – Conad Reggio EmiliaDiretta VBTV
    Domenica 2 febbraio 2025, ore 19.00Campi Reali Cantù – Banca Macerata Fisiomed MCDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia, l’albo d’oro: ottavo successo per Civitanova, terzo per Balaso

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaL’albo d’oro dell’evento: quarta vittoria per Podrascanin, terza per Balaso. Ottavo trionfo per Civitanova, Medei festeggia il suo primo successo da head coach

     
    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGAALBO D’ORO
    Stagione        Vincitrice                                       Sede1978/79        Panini Modena                             Venezia1979/80        Panini Modena                             Modena1980/81        Edilcuoghi Sassuolo                    Ancona1981/82        Santal Parma                               Battipaglia (SA)1982/83        Santal Parma                               Firenze1983/84        Bartolini Bologna                        Forlì1984/85        Panini Modena                             Chieti1985/86        Panini Modena                             Arona (NO)1986/87        Santal Parma                               Parma, Modena e Bologna1987/88        Panini Modena                             Bologna e Modena1988/89        Panini Modena                             Forlì1989/90        Maxicono Parma                          Milano1990/91        Il Messaggero Ravenna              Venezia1991/92        Maxicono Parma                          Treviso1992/93        Sisley Treviso                              Napoli1993/94        Daytona Modena                         Perugia1994/95        Daytona Las Modena                   Roma1995/96        Alpitour Traco Cuneo                  Firenze1996/97        Las Daytona Modena                   Siena1997/98        Casa Modena Unibon                   Firenze1998/99        TNT Alpitour Cuneo                     Roma1999/00        Sisley Treviso                              Milano
    FINAL SIX2000/01        Lube Banca Marche Macerata     S. Benedetto del Tronto (AP),Macerata, Pesaro, Ancona
    FINAL EIGHT2001/02        Noicom Brebanca Cuneo             Forlì, Biella e Milano2002/03        Lube B. Marche Macerata            Bolzano e Trento2003/04        Sisley Treviso                              La Spezia e Firenze2004/05        Sisley Treviso                              Sansepolcro (AR) e Forlì2005/06        Bre Banca Lannutti Cuneo          Bassano del G. (VI), Ferrara e Forlì2006/07        Sisley Treviso                              Bassano del G. (VI) e Milano2007/08        Lube Banca Marche Macerata     Bassano del G. (VI) e Milano2008/09        Lube Banca Marche Macerata     Bassano del G. (VI), Mantova, Forlì
    FINAL FOUR2009/10        Itas Diatec Trentino                    Montecatini Terme (PT)2010/11        Bre Banca Lannutti Cuneo          Verona2011/12        Itas Diatec Trentino                    Roma2012/13        Itas Diatec Trentino                    Milano2013/14        Copra Elior Piacenza                   Bologna2014/15        Parmareggio Modena                  Bologna2015/16        DHL Modena                                Milano2016/17        Cucine Lube Civitanova              Bologna2017/18        Sir Safety Conad Perugia            Bari2018/19        Sir Safety Conad Perugia            Bologna2019/20        Cucine Lube Civitanova              Bologna2020/21        Cucine Lube Civitanova              Bologna2021/22        Sir Safety Conad Perugia            Bologna2022/23        Gas Sales Bluenergy Piacenza    Roma2023/24        Sir Susa Vim Perugia                  Bologna2024/25        Cucine Lube Civitanova              Bologna
     
    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGAI GIOCATORI VINCENTI
    In grassetto gli atleti che hanno vinto la 47a Del Monte® Coppa Italia
    9 vittorie: Luca Cantagalli (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85).
    6 vittorie: Marco Bracci (2002/03, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1991/92, 1989/90); Massimo Colaci (2023/24, 2021/22, 2018/2019, 2017/18, 2012/13, 2011/12); Francesco Dall’Olio (1994/95, 1985/86, 1984/85, 1983/84, 1979/80, 1978/79); Osmany Juantorena (2020/21, 2019/20, 2016/17, 2012/13, 2011/12, 2009/10); Samuele Papi (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1995/96); Fabio Vullo (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1990/91, 1988/89, 1987/88).
    5 vittorie: Lorenzo Bernardi (1999/00, 1992/93, 1988/89, 1987/88, 1985/86); Franco Bertoli (1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Davide Bellini (2002/03, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Cristian Casoli (2004/05, 2003/04, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Mirko Corsano (2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01, 1991/92); Alessandro Fei (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 2000/01); Andrea Giani (1997/98, 1996/97, 1991/92, 1989/90, 1986/87); Andrea Lucchetta (1995/96, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Luca Tencati (2013/14, 2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Valerio Vermiglio (2008/09, 2007/08, 2006/07, 2004/05, 2003/04).
    4 vittorie: Alberto Cisolla (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Juan Carlos Cuminetti (1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94); Luciano De Cecco (2020/21, 2018/19, 2017/18, 2013/14); Giovanni Erricchiello (1990/91, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Alessandro Farina (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00); Andrea Ghiretti (1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85); Pasquale Gravina (2004/05, 2002/03, 1999/00, 1991/92); Luigi Mastrangelo (2010/11, 2002/03, 2001/02, 1998/99); Igor Omrcen (2008/09, 2007/08, 2005/06, 2001/02); Gilberto Passani (1992/93, 1989/90, 1982/83, 1981/82); Marko Podrascanin (2024/25; 2018/19, 2017/18, 2008/09); Gianluigi Sacchetti (1993/94, 1985/86, 1984/85, 1980/81); Robertlandy Simon (2022/23, 2020/21, 2019/20, 2013/14).
    3 vittorie: Simone Anzani (2020/21, 2019/20, 2017/18); Fabio Balaso (2024/25; 2020/21, 2019/20); Andrea Bari (2012/13, 2011/12, 2009/10); Emanuele Birarelli (2012/13, 2011/12, 2009/10); Dore Della Lunga (2018/19, 2017/18, 2011/12) Mauro Di Bernardo (1985/86, 1984/85, 1980/81); Alberto Casadei (2016/17, 2015/16, 2014/15); Nikola Grbic (2010/11, 1999/00, 1998/99); Giorgio Goldoni (1984/85, 1981/82, 1978/79), Matey Kaziyski (2012/13, 2011/12, 2009/10); Jiri Kovar (2019/20, 2020/21, 2016/17); Filippo Lanza (2018/19, 2012/13, 2011/12); Yoandy Leal (2022/23, 2020/21, 2019/20); Wilfredo Leon (2023/24, 2021/22, 2018/19); Pierpaolo Lucchetta (1986/87, 1982/83, 1981/82); Francesco Morandi (1988/89, 1987/88, 1984/85); Mossa de Rezende Bruno (2019/20, 2015/16, 2014/15); Kamil Rychlicki (2021/22, 2020/21, 2019/20); Raul Quiroga (1987/88, 1985/86, 1984/85); Fabio Ricci (2021/22, 2018/19, 2017/18); Bas Van De Goor (1997/98, 1996/97, 1994/95); Paolo Vecchi (1986/87, 1982/83, 1981/82); Luca Vettori (2015/16; 2014/15, 2013/14); Raphael Vieira de Oliveira (2012/13, 2011/12, 2009/10); Tsvetan Sokolov (2016/17, 2011/12, 2009/10); Wout Wijsmans (2010/11, 2005/06, 2002/03)
    2 vittorie: Alberto Angelelli (1982/83, 1981/82); Antonio Babini (1994/95, 1983/84); Aleksandar Atanasijevic (2018/19; 2017/18); Alberto Bachi (1998/99, 1993/94); Enzo Barbaro (2004/05, 2003/04); Andrea Bartoletti (2008/09, 2007/08); Giulio Belletti (1986/87, 1982/83); Daniele Berselli (1979/80, 1978/79); Andrea Boldrini (1979/80, 1978/79); Dante Boninfante (2014/15, 1999/00); Matteo Burgsthaler (2012/13, 2011/12); Davide Candellaro (2023/24, 2016/17); Pierluigi Cappi (1979/80, 1978/79); Enrico Cester (2022/23, 2016/17); Manuel Coscione (2005/06, 2001/02); Massimo Dalfovo (1979/80, 1978/79); Renan Dal Zotto (1991/92, 1989/90); Giovanni Daniele (1997/98, 1996/97); Giancarlo Dametto (1985/86, 1984/85 Raimondo Della Volpe (1990/91, 1987/88); Ferdinando De Giorgi (2001/02, 1995/96); Enrico Diamantini (2020/21, 2019/20); Mitar Djuric (2012/13, 2011/12); Fabio Donadio (2015/16, 2014/15); Gustavo Endres (2006/07, 2004/05); Sandro Fabbiani (2005/06, 1997/98); Giuseppe Ferrari (1979/80, 1978/79); Claudio Galli (1995/96, 1989/90); Simone Giannelli (2023/24, 2021/22); Kim Ho Chul (1982/83, 1981/82); Denys Kaliberda (2016/17, 2013/14); Gianni Lanfranco (1982/83, 1981/82); Christian Laraia (1996/97, 1994/95); Martin Lebl (2008/09, 2007/08); Andrea Marchisio (2020/21, 2019/20); Matteo Martino (2008/09, 2005/06); Marco Meoni (2002/03, 2000/01); Paolo Merlo (1988/89, 1987/88); Riccardo Michieletto (1991/92, 1986/87); Ivan Miljkovic (2002/03, 2000/01); Natale Monopoli (2008/09, 2007/08); Paolo Montorsi (1979/80, 1978/79); Betancourt Nalbert (2002/03, 2000/01); Marco Negri (1982/83, 1981/82); Earvin Ngapeth (2015/16, 2014/15); Maurizio Ninfa (1982/83, 1981/82); Ruslan Olikhver (1994/95, 1993/94); Tommaso Orlandi (1997/98, 1996/97); Rafael Pascual (1998/99, 1995/96); Liano Petrelli (1998/99, 1986/87); Nemanja Petric (2015/16, 2014/15); Matteo Piano (2015/16, 2014/15); Alessandro Piccinelli (2021/22, 2018/19); Damiano Pippi (1999/00, 1993/94); Oleh Plotnytskyi (2023/24, 2021/22); Mauro Radicioni (1991/92, 1989/90); Bernard Rajzman (1979/80, 1978/79); Manuele Ravellino (2002/03, 2000/01); Salvatore Rossini (2015/16, 2014/15); Massimiliano Russo (1994/95, 1993/94); Roberto Russo (2023/24, 2021/22);  Andrea Sala (2014/15, 2009/10); Gianluca Saraceni (2008/09, 2007/08); Andrea Sartoretti (2001/02, 1996/97); Stefano Sibani (1979/80, 1978/79); Lorenzo Smerilli (2013/14, 2007/08); Jan Willem Snippe (2008/09, 2007/08); Sebastian Solé (2023/24, 2021/22); Pietro Spada (1988/89, 1987/88); Simone Spescha (2001/02, 1998/99); Jan Stokr (2012/13, 2011/12), Sebastian Swiderski (2008/09, 2007/08); Marco Tagliatti (1994/95, 1993/94); Gianmarco Venturi (1990/91, 1980/81); Fabrizio Ugolotti (1985/86, 1984/85); Lukasz Zygadlo (2011/12, 2009/10); Andrea Zorzi (1989/90, 1986/87).
    1 vittoria: Abdalla Ahmed (2006/07); Giuliano Agazzi (1992/93); Roamy Alonso (2022/23); Matthew Anderson (2021/22); Leo Andric (2017/18); Andrea Arnaud (1992/93); Michele Baranowicz (2005/06); Paolo Bartek (1995/96); Luka Basic (2022/23);  Wassim Ben Tara (2023/24); Alexander Berger (2017/18); Guido Betti (1988/89); Pier Paolo Bevilacqua (1987/88); Mateusz Bieniek (2019/20); Francesco Bisotto (2024/25); Peter Blangè (1991/92); Massimo Botti (1991/92); Dejan Brdjovic (2000/01); Steve Brinkman (2011/12); Antoine Brizard (2022/23);  Mattia Boninfante (2024/25); Mattia Bottolo (2024/25); Elia Bossi (2015/16); Vigor Bovolenta (1990/91); Luca Bucciarelli (2018/19); Gabriele Bulgarelli (1996/97); Andrea Campani (1980/81); Edoardo Caneschi (2022/23); Andrea Cesarini (2017/18); Maikel Cristobal Cardona (2001/02); Bertrand Carletti (2010/11); Leonardo Carretti (1980/81); Rodolfo Cavaliere (1992/93); Klemen Cebulj (2016/17); Barthelemy Chinenyeze (2024/25); Micah Christenson (2016/17); Stefan Chrtiansky Jr (2012/13); Paolo Cipollari (1995/96); Francesco Corsini (2009/10); Antonio Corvetta (2016/17); Carlo Alberto Cova (1989/90); Paolo Cozzi (2005/06); Valerio Curti (2005/06); Stelio De Rocco (1983/84); Kristen Dardzans (2021/22); Freek De Weijer (2022/23); Massimiliano Decio (2003/04); Daniele Desiderio (1999/00); Stijn D’Hulst (2019/20); ); Stanislav Dineikin (2003/04); Petar Dirlic (2024/25); Mauro Dozzo (1982/83); Alain Fabiani (1986/87); Marco Falaschi (2020/21); Mario Fangareggi (1990/91); Stefano Fanton (1983/84); Michele Fedrizzi (2009/10); Paolo Ferrioli (2000/01); Francesco Ferrua (2001/02); Dmitry Fomin (1999/00); Francesco Fortunato (2010/11); Fabrizio Franceschelli (1994/95); Amir Ghafour (2019/20); Gianluca Galassi (2018/19); Cosimo Gallotta (1998/99); Giovanni Maria Gargiulo (2024/25); Hugo Fernando Lucas Gaspar (2004/05); Danijel Galic (2010/11); Lorenzo Gallosti (2009/10); Mauro Gavotto (1998/99); Andrija Geric (2007/08); Gilberto Amauri “Giba” Godoy Filho (2005/06); Roberto Giovannini (1983/84); Andrea Giovi (2008/09); Giacomo Giretto (1991/92); Fabrizio Gironi (2022/23); Carlao Gouveia (1991/92); Vladimir Grbic (1995/96); Jenia Grebennikov (2016/17); Bengt Gustafson (1986/87); Jan Hadrava (2020/21), Tim Held (2023/24), Hubert Henno (2010/11); Ihosvany Hernandez (1998/99); Renaud Herpe (2009/10); Jesus Jaime Herrera (2023/24); Nicholas Hoag (2018/19); Nicolò Hoffer (2022/23); Sjoerd Hoogendoorn (2018/19); Robert Horstink (2006/07); Gazmend Husaj (2013/14); Gervasio Iurisci (2002/03); Sandor Kantor (2001/02); Karch Kiraly (1990/91); Theoklitos Karipidis (2003/04); Toni Kovacevic (2004/05); Uros Kovacevic (2014/15); Jiri Kral (2006/07); Yuki Ishikawa (2014/15); Adis Lagumdzija (2024/25); Jacopo Larizza (2020/21); Kevin Le Roux (2013/14); Mauricio Lima (1993/94); Eric Loeppky (2024/25); Ricardo Lucarelli (2022/23); Pierluigi Lucchetta (1981/82); Giuseppe Magnanini (1978/79); Maurizio Magnanini (1979/80); Giovanni Mambelli (1990/91); Stefano Margutti (1990/91); Luc Marquet (2000/01); Davide Marra (2013/14); Alessandro Martinelli (1980/81); Marco Martinelli (1993/94); Estaban Martinez (1985/86); Roberto Masciarelli (1990/91); Jacopo Massari (2019/2020); Omer Maurizzi (1983/84); Stefano Mengozzi (2021/22); Marcello Mescoli (1993/94); Marcos Antonio Milinkovic (1999/00); Alberto Minelli (1983/84); Evgueni Mitkov (1997/98); Luca Moretti (1992/93); Fabio Muzio (2002/03); Richard Nemec (2003/04); Milos Nikic (2015/16); Aleksandar Nikolov (2024/25); Vladimir Nikolov (2010/11); Marek Novotny (2006/07); Gianluca Nuzzo (1993/94); Davide Oglino (1995/96); Santiago Orduna (2024/25); Vincenzo Paccagnella (1994/95); Lamberto Padovani (1979/80); Luca Panizzi (1989/90); Alessandro Paparoni (2000/01); Simone Parodi (2010/11); Pier Paolo Partenio (2013/14); Doug Partie (1988/89); Stefano Pascucci (1990/91); Giuseppe Patriarca (2010/11); Janis Peda (2010/11); Nicola Pesaresi (2016/17); Gabriele Pignatti (1996/97); Federico Pistolesi (1991/92); Alberto Piva (1983/84); Peter Platenik (2005/06); Hossein Khanzadeh Poriya (2024/25); Jan Marcus Posthuma (1992/93); Roberto Puntoni (1979/80); Francesco Recine (2022/23); Resende Flavio Gualberto (2023/24); Pietro Rinaldi (2001/02); Alain Addys Roca Borrero (1998/99); Gregor Ropret (2023/24); Rodrigo “Rodrigao” Santana (2008/09); Anderson Rodrigues (2005/06); Yuri Romanò (2022/23); Aaron Russell (2017/18); Kamil Semeniuk (2023/24); Simone Rosalba (2000/01); Lucas Saatkamp (2015/16); Mauro Saetti Baraldi (1980/81), Juan Josè Salvador (2000/01); Tuomas Sammelvuo (2001/02); Luca Sartoretti (2015/16); Leonardo Scanferla (2022/23); Tiziano Scarioli (1983/84); James Shaw (2017/18); Nicholas Sighinolfi (2015/16); Tommy Siirila (2017/18); Jonah Seif (2018/19); Steven Silvestri (1992/93); Giacomo Sintini (2012/13); Pietro Soli (2015/16); Daniele Sottile (1998/99); Angelo Squeo (1983/84); Dragan Stankovic (2016/17); Jeff Stork (1989/90); Davi Tenorio (2024/25); Thijs Ter Horst (2021/22); Steve Timmons (1990/91); Paolo Tofoli (1992/93); Paolo Torre (1995/96); Alessandro Toscani (2023/24); Dragan Travica (2021/22); Nikolay Uchikov (2012/13); Filippo Vagli (1986/87); Mike Van De Goor (1996/97); Damiano Valsecchi (2012/13), Daniele Vergnaghi (2005/06); Pieter Vehrees (2014/15); Denis Villatorta (1992/93); Leandro Vissotto Neves (2009/10); Ethan Watts (1997/98); Herrera Marlon Yant (2020/21), Cesare Zanolli (1980/81); Giuliano Zanghieri (1980/81); Ivan Zaytsev (2017/18); Enrico Zini (1980/81); Hristo Zlatanov (2013/14); Ron Zwerver (1992/93).
     
    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGAGLI ALLENATORI VINCENTI
    In grassetto gli allenatori che hanno vinto la 47a Del Monte® Coppa Italia
    7 vittorie: Daniele Bagnoli (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1996/97, 1994/95, 1993/94)5 vittorie: Ferdinando De Giorgi (2020/21, 2019/20, 2008/09, 2007/08, 2001/02);4 vittorie: Silvano Prandi (2005/06, 2000/01, 1998/99, 1995/96);3 vittorie: Angelo Lorenzetti (2023/24, 2015/16, 2014/15); Gian Paolo Montali (1992/93, 1989/90, 1986/87); Radostin Stoytchev (2012/13, 2011/12, 2009/10); Julio Velasco (1988/89, 1987/88, 1985/86)2 vittorie: Lorenzo Bernardi (2018/2019, 2017/18); Gianpaolo Guidetti (1978/79, 1979/80); Claudio Piazza (1981/82, 1982/83)1 vittoria: Gianlorenzo Blengini (2016/17); Francesco Dall’Olio (1997/98); Paulo Roberto De Freitas “Bebeto” (1991/92); Massimo Botti (2022/23); Alberto Giuliani (2010/11); Nikola Grbic (2021/22), Adriano Guidetti (1980/81); Roberto Masciarelli (2002/03); Giampaolo Medei (2024/25); Luca Monti (2013/14); Andrea Nannini (1984/85); Daniele Ricci (1990/91); Nerio Zanetti (1983/84)

    COPPA ITALIA A1 – SUPERLEGALE SQUADRE VINCENTI
    12 vittorie: Modena (2015/16, 2014/15, 1997/98, 1996/97, 1994/95, 1993/94, 1988/89, 1987/88, 1985/86, 1984/85, 1979/80, 1978/79)8 vittorie: Macerata/Civitanova (2024/25, 2020/21, 2019/20, 2016/17, 2008/09, 2007/08, 2002/03, 2000/01)5 vittorie: Cuneo (2010/11, 2005/06, 2001/02, 1998/99, 1995/96); Parma (1991/92, 1989/90, 1986/87, 1982/83, 1981/82); Treviso (2006/07, 2004/05, 2003/04, 1999/00, 1992/93)4 vittorie: Perugia (2023/24, 2021/22, 2018/19, 2017/18)3 vittorie: Trento (2012/13, 2011/12, 2009/10)1 vittoria: Bologna Zinella (1983/84); Piacenza Copra (2013/14); Piacenza You (2022/23); Ravenna (1990/91); Sassuolo (1980/81). LEGGI TUTTO

  • in

    Incontro tra la Lega Pallavolo Serie A e il Dubai Sports Council

    Del Monte® Coppa ItaliaIncontro all’Unipol Arena tra la Lega Pallavolo Serie A e il Dubai Sports Council
    Grande spettacolo in campo all’Unipol Arena di Bologna, ma non solo: la Del Monte® Coppa Italia è stata anche occasione per un incontro tra la Lega Pallavolo Serie A e alcuni rappresentanti del Dubai Sports Council.
    Il meeting, tenutosi in una sala proprio del palazzetto alle porte di Bologna, è stato incentrato sulla possibile organizzazione della Del Monte® Supercoppa, l’evento che aprirà la stagione 2025/26. LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Del Monte® Coppa Italia: l’albo d’oro della competizione

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaL’albo d’oro della competizione
    Mentre le quattro formazioni che si contenderanno la 47a edizione della Del Monte® Coppa Italia sono al lavoro a Bologna (in coda alla news il link alla photogallery degli allenamenti sul campo di gara), pronte per le Semifinali in programma domani, sabato 25 gennaio, all’Unipol Arena, è tempo di guardare all’albo d’oro dell’evento, che nell’ultima edizione ha visto trionfare, sempre all’interno dell’Unipol Arena di Bologna, la Sir Susa Vim Perugia di Angelo Lorenzetti, che si presenta quest’anno da campione in carica.
    Il record di vittorie lo detiene Modena (dodici), seguita proprio dalla Lube, che ha saputo mettere in bacheca 7 Coppa Italia, l’ultima risalente alla stagione 2020/21: la Lube quest’anno torna alla Final Four dopo qualche anno di assenza e punta a ben figurare.
    Sono cinque le vittorie per Cuneo, Parma e Treviso, quattro invece per i campioni in carica di Perugia, tutti successi risalenti agli anni recenti (2023/24, 2021/22, 2018/19, 2017/18). Tre le vittorie per Trento, (2012/13, 2011/12 e 2009/10), che domani affronterà proprio Civitanova, mentre Verona – alla prima apparizione in Final Four – lotterà per arricchire la sua bacheca al primo tentativo.

     
    Albo d’Oro Coppa Italia
    Stagione        Vincitrice                                Sede1978/79        Panini Modena                     Venezia1979/80        Panini Modena                     Modena1980/81        Edilcuoghi Sassuolo             Ancona1981/82        Santal Parma                       Battipaglia (SA)1982/83        Santal Parma                       Firenze1983/84        Bartolini Bologna                 Forlì1984/85        Panini Modena                     Chieti1985/86        Panini Modena                     Arona (NO)1986/87        Santal Parma                       Parma, Modena e Bologna1987/88        Panini Modena                     Bologna e Modena1988/89        Panini Modena                     Forlì1989/90        Maxicono Parma                  Milano1990/91        Il Messaggero Ravenna      Venezia1991/92        Maxicono Parma                  Treviso1992/93        Sisley Treviso                       Napoli1993/94        Daytona Modena                  Perugia1994/95        Daytona Las Modena           Roma1995/96        Alpitour Traco Cuneo          Firenze1996/97        Las Daytona Modena           Siena1997/98        Casa Modena Unibon           Firenze1998/99        TNT Alpitour Cuneo             Roma1999/00        Sisley Treviso                       Milano
    FINAL SIX2000/01        Lube Banca Marche Macerata      S. Benedetto del Tronto (AP), Macerata, Pesaro, Ancona
    FINAL EIGHT2001/02        Noicom Brebanca Cuneo     Forlì, Biella e Milano2002/03        Lube B. Marche Macerata    Bolzano e Trento2003/04        Sisley Treviso                      La Spezia e Firenze2004/05        Sisley Treviso                      Sansepolcro (AR) e Forlì2005/06        Bre Banca Lannutti Cuneo   Bassano del G. (VI), Ferrara e Forlì2006/07        Sisley Treviso                       Bassano del G. (VI) e Milano2007/08        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI) e Milano2008/09        Lube Banca Marche Macerata       Bassano del G. (VI), Mantova, Forlì
    FINAL FOUR2009/10        Itas Diatec Trentino            Montecatini Terme (PT)2010/11        Bre Banca Lannutti Cuneo  Verona2011/12        Itas Diatec Trentino            Roma2012/13        Itas Diatec Trentino            Milano2013/14        Copra Elior Piacenza           Bologna2014/15        Parmareggio Modena          Bologna2015/16        DHL Modena                         Milano2016/17        Cucine Lube Civitanova       Bologna2017/18        Sir Safety Conad Perugia    Bari2018/19        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2019/20        Cucine Lube Civitanova       Bologna2020/21        Cucine Lube Civitanova       Bologna2021/22        Sir Safety Conad Perugia    Bologna2022/23        Gas Sales Bluenergy Piacenza     Roma2023/24        Sir Susa Vim Perugia          Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Final Four Del Monte® Coppa Italia, domani le Semifinali a Bologna

    Final Four Del Monte® Coppa ItaliaSemifinali: si gioca sabato all’Unipol Arena con diretta Rai Sport, ampio prepartita su Rai Play. Alle 16.15 in campo Perugia e Verona, alle 18.30 a confronto Trento e Civitanova. Finale domenica alle 15.15 in diretta su Rai 2
    Conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più attesi tra gli appassionati della grande pallavolo. Il 25 e il 26 gennaio 2025 l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna, ospiterà la Final Four della 47a Del Monte® Coppa Italia. Le prime quattro in classifica al giro di boa della Regular Season hanno fatto valere il fattore campo nelle gare secche dei Quarti di finale, andate in scena il 29 e 30 dicembre 2024, e ora si sfidano nella Final Four. Alle 16.15 di domani sabato 25 gennaio (con ampio prepartita su Rai Play), è in programma il confronto tra Sir Susa Vim Perugia, prima testa di serie, che nei Quarti ha eliminato in tre set Modena, e Rana Verona, quarta classificata al termine del girone di andata, che ha avuto la meglio al tie-break contro Piacenza. I Block Devils, campioni d’Italia uscenti, sono detentori della Coppa Italia, trofeo che hanno vinto anche nel 2018, 2019, e 2022, ma devono fare i conti con l’assenza di Oleh Plotnytskyi e con i postumi delle prime frenate stagionali, mentre gli scaligeri, trascinati dai punti di Noumory Keita, hanno centrato un risultato storico raggiungendo la due giorni decisiva per l’assegnazione del titolo, ma non si sentono per nulla appagati. La seconda gara nel tabellone è il remake della Semifinale iridata di dicembre in Brasile. Di nuovo faccia a faccia l’Itas Trentino Campione d’Europa, in cerca della quarta Coppa Italia dopo quelle alzate al cielo nel 2010, 2012 e 2013 e la Cucine Lube Civitanova, squadra piena di emergenti, che nelle ultime settimane ha alzato il livello. I dolomitici, secondi nel ranking della Final Four, hanno eliminato Cisterna in quattro set nei Quarti, mentre i marchigiani, terzi in campionato dopo la prima metà della stagione regolare, hanno interrotto il digiuno piegando al tie-break Milano e tornando in Final Four dopo tre anni di assenza per sognare l’ottavo trofeo con la coccarda tricolore dopo quelli vinti nel 2001, 2003, 2008, 2009, 2017, 2020 e 2021. Tutte le gare saranno visibili su VBTV.
    Sfida n. 43 tra Sir Susa Vim Perugia e Rana Verona, con gli umbri che hanno una tradizione favorevole contro gli scaligeri, 35 vittorie e 7 stop. En plein bianconero nei quattro precedenti in Coppa Italia con i veronesi, andati in scena nel giro di tre anni, sempre nei Quarti: i 3-0 inflitti nella stagione agonistica 2013/14 e in quella 2014/15, ma anche il tie-break esterno vincente all’andata e il 3-1 casalingo nell’incontro di ritorno del 2015/16. I Block Devils hanno vinto l’ultima Coppa Italia battendo Monza nella Finalissima e ora vogliono confermarsi anche se devono rinunciare a un top player come Oleh Plotnytskyi e hanno l’esigenza di cancellare le uniche due sconfitte stagionali, in casa con Trento e a Civitanova. La formazione veneta, al debutto nella Final Four, è mossa da entusiasmo e sa di avere le risorse per lottare con ogni rivale, grazie anche al bonus di punti garantiti dal bomber maliano Noumory Keita. Tre gli ex Verona: Massimo Colaci, Sebastian Solé e coach Angelo Lorenzetti. Yuki Ishikawa è a 25 punti dai 3000 in Italia, Marco Vitelli è alla gara n. 300 in carriera.
    Il muro di Civitanova si oppone all’attacco di Trento: le due squadre si troveranno sotto rete in occasione della seconda Semifinale
    Il confronto n. 102 tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova, con i marchigiani avanti 55 a 46 nei precedenti, è il remake della recente Semifinale iridata vinta dai dolomitici al Mondiale per Club e ripropone una sfida disputata ben otto volte in Coppa Italia, di cui tre in Semifinale. Un faccia a faccia già visto cinque volte negli ultimi dodici mesi, in tre manifestazioni diverse, tra cui due internazionali, ovvero Champions League e Mondiale. Di tutti gli scontri diretti, 27 sono riferiti a un incontro di semifinale in cinque kermesse differenti: 17 nei Play Off, 2 in Supercoppa Italiana, 4 in Champions League, 1 nel Mondiale per Club e 3 in Coppa Italia (11 vittorie dei trentini, 16 dei marchigiani). Quattro gli ex nei roster: da una parte Gabi Garcia Fernandez, Nicola Pesaresi e Kamil Rychlicki, dall’altra Marko Podrascanin. Giovanni Gargiulo a 4 punti dai 1000 in carriera, Barthelemy Chinenyeze a 7 sigilli dai 1500 in Italia.
    Il tabellone della Del Monte® Coppa Italia
    Disponibile l’area “Pregara” con le presentazioni dei singoli match, le dichiarazioni dei protagonisti, record, ex e precedenti.
    Le dichiarazioni di allenatori e capitani
    Del Monte® Coppa Italia: visibilità mondiale per l’evento di Bologna
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 16.15Sir Susa Vim Perugia – Rana VeronaDiretta Rai Sport (prepartita su Rai Play Sport 3) e VBTV
    Sabato 25 gennaio 2025, ore 18.30Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Finale – Del Monte® Coppa Italia SuperLega
    Domenica 26 gennaio 2025, ore 15.15Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2Diretta Rai 2 (prepartita su Rai Play Sport 3) e VBTV LEGGI TUTTO