consigliato per te

  • in

    Fusione FCA-PSA, frenata per l'esame degli effetti nel settore LCV

    Il processo di investigazione avviato dal commissario europeo alla Concorrenza sulla fusione tra FCA e PSA, notificata alle istituzioni europee lo scorso maggio, conosce una situazione di stallo. Un percorso di valutazione il cui avvio è stato comunicato il 17 giugno, con al centro la valutazione degli effetti della fusione sulla possibile riduzione della concorrenza nel settore dei veicoli commerciali leggeri, i van sotto le 3,5 tonnellate, dove la posizione dei singoli gruppi – FCA e PSA – sul mercato europeo è particolarmente forte.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Nello specifico, i timori della Commissione vertono su 14 mercati specifici più il Regno Unito, mercati tra i quali figurano Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Ungheria, Belgio, Grecia, dove la fusione tra FCA e PSA in Stellantis potrebbe ridurre la concorrenza, in un settore già ritenuto di difficile accesso.
    La Commissione cerca risposte
    Lo stop alla procedura è stato attuato sulla base dell’articolo 11 c.3 del Regolamento 139/2004 in materia di Controllo delle concentrazioni tra imprese, ovvero, per mancata trasmissione delle informazioni richieste entro il termine stabilito. All’avvio dell’investigazione, la Commissione aveva indicato in 90 giorni il termine entro il quale sarebbe giunta una pronuncia sulla fusione, con una scadenza inizialmente fissata al 22 ottobre 2020 e slittata, adesso, a metà novembre.
    FCA e PSA, le posizioni
    All’avvio dell’esame degli effetti sul settore LCV, il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager, commentava: “I van commerciali sono importanti per individui, PMI e grandi aziende quando si tratta di consegnare beni o fornire servizi ai clienti. Si tratta di un mercato in crescita e sempre più importante in un’economia digitale nella quale i consumatori privati si affidano più che mai sui servizi di consegna.
    Sfoglia il listino Fiat: tutti i modelli sul mercato
    Fiat Chrysler e Peugeot SA, con il loro ampio portfolio di marchi e modelli, hanno una forte posizione sui van commerciali in molti paesi europei.
    Valuteremo attentamente se la proposta transazione influenzerà negativamente la concorrenza in questi mercati e garantiremo che un panorama di salutare concorrenza resti per tutti gli individui e i business che fanno affidamento sui veicoli commerciali per le loro attività”. LEGGI TUTTO

  • in

    DR Automobiles: direzione futuro con DR 5.0

    Avanguardia, rispetto per l’ambiente, ambizione e originalià sono i pilastri su cui si regge fieramente il DR Automobiles Groupe. L’urban SUV è un concentrato di stile, ricercatezza, qualità e tecnologia. Le sue linee sono ispirate al naturale scorrere dell’acqua ??regge fieramente il DR Automobiles Groupe.
    Il gruppo automobilistico italiano che quattordici anni fa, nel 2006, nasceva come costruttore di automobili, oggi raccoglie l’impegno profuso e si appresta ad attuare un piano industriale e commerciale di grande portata che non riguarda più solo il panorama italiano, bensì anche i maggiori mercati europei.

    In Italia è presente sul territorio con 80 dealer e 170 services, mentre in Spagna vanta 30 dealer e in Francia e in Bulgaria due distributori. Si va verso l’espansione e i prossimi obiettivi sono Germania, Belgio e Olanda. Non solo nuovi territori, ma anche nuove e importanti sfide: lo scorso marzo il brand ha lanciato il nuovo Urban SUV, DR 5.0. Una vettura in cui si concentrano stile, ricercatezza, qualità e tecnologia.
    E’ il segno di un’apertura verso strade future che innalzano gli standard e che prevedono criteri costruttivi più rigidi, motorizzazioni più performanti e contenuti tecnologici di alto livello. Un netto cambio di passo che si è potuto apprezzare anche nei SUV che hanno fatto seguito alla DR 5.0.
    Il Touring SUV DR F35, ad esempio, è spinto da un 1.5 turbo da 156 CV; all’appello rispondono anche il Coupe? SUV DR3 e il futuro DR 7.0. Automobili decise e carismatiche, competitive sotto ogni aspetto. Il DR Automobiles Groupe si distingue, soprattutto, per ambizione; raggiungere sempre nuovi obiettivi è uno dei fattori caratterizzanti del brand.
    E in un contesto socioeconomico inevitabilmente mutato, in cui i veri valori, il rispetto per noi stessi e per tutto quello che ci circonda ispirano nuove linee comportamentali, nuovi lifestyle, la DR Automobiles Groupe ha affiancato a DR la gamma EVO.

    Un brand che nasce, dalla lunga esperienza DR in ambito automotive, proprio per incontrare una sempre più diffusa e diversa concezione dell’automobile ispirata da modelli di semplicità, concretezza, praticità, affidabilità. Ma le fatiche del brand non finiscono qui; dalla propria nascita, il DR Automobiles Groupe ha fatto in modo che i mezzi prodotti avessero consumi ridotti ed emissioni poco inquinanti.
    Ne è la prova la tecnologia bimodale brevettata che caratterizza i modelli a combustione, sia DR sia EVO. In più, come è dimostrato, l’utilizzo di carburanti alternativi come il GPL rappresenta una scelta molto più pratica ed ecologica: non solo i consumi sono particolarmente ridotti, ma anche i costi sono inferiori rispetto ai carburanti tradizionali. In breve, il DR Automobiles Groupe guarda al futuro e lo fa mettendo a servizio del settore automotive idee, tecnologie avanzate e materiali di qualità. LEGGI TUTTO

  • in

    Hysaj, il Napoli vince e lui sfoggia la nuova Lamborghini a Positano

    Che giochino in squadre o in ruoli diversi, i calciatori avranno sempre una cosa in comune: la passione per auto, esclusive e di lusso. Non fa eccezione il difensore del Napoli Elseid Hysaj che, come la maggior parte dei suoi colleghi mette in mostra sui suoi social i gioielli della sua collezione: supercar, fuoristrada, auto personalizzate (come l’ultima, una Lamborghini Huracan nera e gialla). 
    E dopo la vittoria contro l’Udinese si è concesso un po’ di relax sulla Costiera Amalfitana, tra Positano e Ravello, raggiunta con la sua nuova Lambo. Tutto poi ovviamente è stato postato sul suo profilo Instagram ufficiale.
    Dalla Lamborghini Huracan personalizzata nera e gialla (ultimo acquisto) fino alla Porsche 911 Turbo: ecco la sua collezione di supercar. Vediamo, allora, le sue auto più interessanti. 
    Cristiano Ronaldo, supercar che passione: la sua collezione vale oltre 7 milioni di euro FOTO LEGGI TUTTO

  • in

    Subaru BRZ e Toyota GR86, si pensa al boxer 1.8 turbo

    Prevista per l’inizio del 2021, la nuova famiglia di motori boxer 4 cilindri turbocompressi, declinati in tre cubature, che si vocifera (dal Giappone) sia in via di sviluppo, porterà con sé interessanti novità. Quali? Per Subaru BRZ e per il progetto gemello Toyota GR86 si torna a parlare di sportività boxer.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Non è solo il progetto della coupè sportiva compatta a essere interessato dai rumours legati ai motori boxer, ma anche la futura generazione di WRX STi, per la quale sarebbe la specifica 2.4 litri turbocompressa l’unità prescelta.
    Incremento di coppia motrice
    Detto dell’esitenza di un boxer 4 cilindri turbo da 1.5 litri, per livelli di potenza in gioco e peso il focus in chiave BRZ/GR86 finisce sulla variante da 1.8 litri. Secondo quanto riportato dai giapponesi di CarSensor, tale cubatura della nuova famiglia di motori boxer svilupperebbe circa 265 cavalli, un livello perfettamente in linea con la necessità di dare più spinta rispetto all’unità aspirata 2 litri boxer della prima generazione di BRZ/GT86, senza contare il vantaggio di un drastico incremento di coppia motrice.
    Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato
    Avrebbe ingombri e peso inferiori rispetto al 2.4 turbo, sul quale si vocifera di uno step da 275 cavalli e uno da 400, con la possibilità di abbinamento a una componente elettrica. LEGGI TUTTO

  • in

    Porsche 911 Carrera 4S Dakar, ed è subito anni Ottanta

    Porsche quattro ruote motrici? Niente di nuovo, ormai, viste le proposte a listino Carrera 4 e la Turbo. Ma se la richiesta del 4×4 arriva direttamente da un cliente di delta4x4, allora si potrebbe prospettare un’interessante novità in vista: i ricordi, infatti, rimandano agli anni ’80 e alle novecentoundici lanciate tra le dune della Dakar, 953 nel 1984 e 959 nell’85.
    Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto
    Allora, Parigi-Dakar perché nel nome c’era anche il percorso. Oggi, la voglia di mettersi al volante della propria Porsche 911 992 Carrera 4S, partire dalla Germania e arrivare a Dakar, Senegal. Per farlo, i necessari accorgimenti alla tecnica.
    Obiettivo 2021

    Il progetto è nella fase iniziale, i rendering anticipano quel che arriverà nel 2021, ovvero, una scocca rinforzata e rialzata, 25 centimetri di luce libera da terra per passare al meglio sugli sterrati, i passaruota con protezioni in plastica a incorniciare ruote con gomme intagliate e cerchi all’apparenza antistallonamento.
    Sfoglia il listino Porsche: tutti i modelli sul mercato
    L’extra di illuminazione è garantito dalla fanaleria di profondità PIAA sul cofano anteriore e dalla barra di led al tetto, dove è installato un portapacchi essenziale per un raid tanto particolare.

    Non sono stati diffusi ulteriori dettagli sulle modifiche tecniche apportate alla 911 Carrera 4S, con un motore boxer 3 litri twin turbo da 450 cavalli. Elementi che scopriremo nei prossimi mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cresce la Formula 1 su Sky col Gp d'Ungheria

    Il Gran Premio d’Ungheria, in diretta dalle 15.10 su Sky Sport F1 e Sky Sport Uno, è stato seguito in media da 1 milione 322 mila spettatori, con l’11% di share e 1 milioni 967 mila spettatori unici, in crescita del 10% rispetto ai due GP austriaci.

    Il pre gara ha ottenuto 398 mila spettatori medi nell’ultima mezzora, mentre il post ne ha raccolti 343 mila, con 124 mila spettatori medi per la finestra dedicata all’interazione con il pubblico #skymotori. Su TV8 il GP di F1 è stato visto in differita da 1 milione 271 mila spettatori medi, con il 10% di share. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Concorso d'Eleganza Villa d'Este slitta al 2021

    Purtroppo, è ormai diventato un dato di fatto: il Coronavirus non risparmia neanche l’automotive e le sue kermesse. Le sue conseguenze e l’impossibilità di offrire la stessa eccellenza nell’evento hanno costretto prima al rinvio, poi all’annullamento dell’edizione 2020 del Concorso d’Eleganza Villa d’Este.
    In un primo momento dal 22-24 maggio era stato posticipato al 16-18 ottobre. Ma i focolai, soprattutto all’estero, e le misure imposte in molte nazioni per evitare ricadute più gravi, hanno convinto gli organizzatori, BMW Group Classic e il Grand Hotel Villa d’Este, a cancellare ogni data e a rinviare tutti al 28-30 maggio 2021. 
    [embedded content]
    L’ufficialità
    “Gli organizzatori del Concorso d’Eleganza Villa d’Este – il Grand Hotel Villa D’Este e BMW Group Classic – con grande rammarico sono giunti alla decisione che l’evento previsto per ottobre 2020 dovrà essere rinviato al 2021, dal 28 al 30 maggio.
    Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è uno degli eventi più esclusivi del suo genere. Oltre ai veicoli spettacolari, gli ospiti stessi sono protagonisti dello spettacolo – i partecipanti provenienti da tutto il mondo, insieme ai fan e alle loro famiglie dalle località più vicine. A seguito di un’attenta analisi e date le limitazioni ai viaggi ancora in vigore in tutto il mondo, abbiamo deciso a malincuore che le circostanze attuali non consentono una presentazione di livello appropriato nel 2020.
    Mentre siamo profondamente dispiaciuti di dover dare questa notizia oggi, abbiamo già iniziato la preparazione per maggio 2021 con un’attesa ancora più sentita e non vediamo l’ora di darvi nuovamente il benvenuto sulle rive del Lago di Como – insieme alla selezione delle automobili e motociclette che sono già state confermate nelle rispettive classi. Tutti i punti salienti del programma verranno realizzati come pianificato in origine.
    A questo punto, vogliamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento per la fedeltà dimostrata dai nostri partecipanti e ospiti che fino ad oggi si sono uniti a noi nella speranza di poter realizzare una singolare edizione autunnale. Saremo lieti di potervi accogliervi in modo sicuro l’anno prossimo, in condizioni maggiormente favorevoli.
    Nel frattempo desideriamo augurare ai nostri partecipanti, visitatori e appassionati del Concorso d’Eleganza Villa d’Este tutto il meglio, insieme all’auspicio di buona salute”.
    Gran Premio Nuvolari riparte a settembre LEGGI TUTTO

  • in

    In Porsche al Drive-in per aiutare i più piccoli

    Andare al drive-in in Porsche, cenare con piatti tipici veneti o una pizza e avere la consapevolezza di averlo fatto per beneficenza: è la perfetta sintesi dell’iniziativa di Porsche Padova, che ha organizzato il Porsche Drive In a Vo’ Euganeo, comune veneto in cui mesi fa si è registrata la prima vittima italiana del Coronavirus.
    UN SEGNALE PER LA RIPARTENZA
    “Quando ci è venuta l’idea del Drive-In non avevamo dubbi sulla location. Vo’ Euganeo è la città veneta simbolo dell’emergenza e, allo stesso tempo, della ripartenza – commenta Alessio Morini, Direttore Generale del Centro Porsche Padova -. “Non potevamo scegliere un luogo diverso per offrire all’intera comunità un’occasione d’incontro e di svago dopo un periodo difficile come quello appena trascorso”.
    Nuova Porsche 911 Turbo, nuova aerodinamica e 40 cv in più
    I FILM IN PROGRAMMA
    Il programma prevede sette film in due weekend: quattro serate aperte a tutti, altre tre riservate esclusivamente ai clienti Porsche. Eccole nel dettaglio, con giorno della programmazione, orario e film.
    Giovedì 16 luglio ore 21:30 – The Italian Job (riservata in esclusiva ai clienti Porsche)Venerdì 17 luglio ore 21:30 – La bella e la BestiaSabato 18 luglio ore 21:30 – La febbre del sabato seraDomenica 19 luglio ore 21:30 – Colazione da TiffanyGiovedì 23 luglio ore 21:30 – Giorni di Tuono (riservata in esclusiva ai clienti Porsche)Venerdì 24 luglio ore 21:30 Fight ClubDomenica 26 luglio ore 21:30 Grand Budapest Hotel (riservata in esclusiva ai clienti Porsche)
    Il cinema ai tempi del Coronavirus: ecco la soluzione adottata in Germania
    AIUTARE I PICCOLI
    Gli ospiti potranno cenare in loco scegliendo tra piatti tipici veneti o una pizza, con il ricavato della vendita dei biglietti (qui il sito per poterlo prenotare) che sarà devoluto in beneficenza all’associazione padovana “Fondazione Città della Speranza Onlus”, per supportare progetti di assistenza e ricerca scientifica rivolti a bambini ed adolescenti. LEGGI TUTTO