consigliato per te

  • in

    Carmelo Costa torna nello staff di Acqui Terme in qualità di direttore operativo

    “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano” ed è così che la Pallavolo La Bollente è lieta di annunciare un gradito ritorno nello staff dirigenziale: Carmelo Costa, per tutti semplicemente “Melo”, torna a collaborare con la Negrini CTE in veste di direttore operativo dopo essere stato team manager dal 2020 al 2023. 

    Tre stagioni che racconta così: “Io ad Acqui Terme ho trascorso tre stagioni molto diverse: il primo contrassegnato dal covid che ha creato non pochi problemi. Nel secondo anno abbiamo raggiunto i play off, ma c’è stata un’altra parentesi di covid abbastanza importante più una serie di infortuni non facili da gestire. La terza stagione è stata la più bella per obiettivi raggiunti, avendo ottenuto la promozione e la vittoria della Coppa Italia, ma anche la più impegnativa nel mio ruolo e così ho deciso di prendermi un anno di pausa perché non mi sentivo di affrontare un altro anno a quei ritmi in un campionato tosto come la Serie A”.

    Dopo un anno “sabbatico” è arrivata una nuova chiamata dalla Pallavolo La Bollente. E da qui la decisione di tornare, seppur in una veste differente: “La chiamata della società mi ha sorpreso non poco: avevano affrontato una prima stagione in serie A3 gestita egregiamente dal punto vista roster e organizzativo, tuttavia l’insistenza con cui sono stato cercato mi ha sorpreso poiché, nonostante uno staff di livello da serie A2, significa che la mia figura professionale potrà tornare nuovamente utile in qualche modo. Collaborerò in una veste differente rispetto a quella del passato.

    In passato mi sono occupato sia di gestire la squadra in tutte le necessità quotidiane (trasferte, visite mediche) e sia di supportare il DS Negrini nella campagna acquisti, attività che mi portava via moltissimo tempo e che non riesco più a garantire. Adesso continuerò ad occuparmi delle trasferte, in particolare di tutte le comunicazioni tra società dal punto di vista organizzativo riguardanti sia quando noi andremo a giocare in casa di altre squadre e sia quando le altre squadre giocheranno da noi. Non sarò più quotidianamente in palestra e non mi occuperò più, quindi, delle necessità quotidiane e degli allenamenti, cosa di cui si occupa il team manager Oscar Zaramella sempre presente ogni giorno, ma piuttosto di tutte le necessità esterne. Avremo due ruoli complementari, lavoreremo a stretto contatto, ma ci occuperemo di aspetti differenti”.

    In conclusione Melo dichiara: “Questa opportunità di tornare mi lusinga perché significa che in passato col mio lavoro ho lasciato un buon feedback”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Giuseppe Bellanova il nuovo palleggiatore della Negrini CTE

    Per produrre una sinfonia perfetta ogni orchestra ha bisogno di un direttore. Dopo aver annunciato i nomi dei protagonisti, la Negrini CTE conclude gli annunci col “direttore d’orchestra” del team che disputerà il prossimo campionato di serie A3: Giuseppe Bellanova. 

    Nonostante abbia soltanto 21 anni, il giovane palleggiatore salentino nato nel 2003 a Ostuni, ha già alle spalle tre stagioni in serie A (Modena A1 2021/22, Motta di Livenza A2 2022/23, Prata di Pordenone A2 2023/24).

    Adesso Giuseppe è pronto a muovere le redini della formazione di Acqui Terme, alla quale si presenta iniziando a ripercorrere la sua carriera:  “La mia carriera pallavolistica inizia nella mia città natale, Ostuni dove ho iniziato i campionati giovanili e serie D e C. Nel 2019 sono andato al Modena Volley dove ho trascorso 3 anni alternando campionati di U19 e serie B ad allenamenti con la serie A e avendo l’occasione di esordire in Champions League. Le ultime due  stagioni le ho passate una a Motta di Livenza e l’altra a Prata di Pordenone in A2. Due anni fondamentali per la mia crescita professionale”

    Una crescita che continuerà ad Acqui Terme dove Bellanova sarà il giocatore più giovane del sestetto titolare:

     “La proposta della Negrini CTE mi è piaciuta sin da subito sia per la serietà della società sia per la bravura e professionalità di coach Totire. Il progetto che mi è stato presentato è ottimo e ho capito che qui potevo crescere molto sotto tanti punti di vista. Il livello dell’A3 l’anno prossimo sarà molto alto, tante squadre si sono rinforzate. È ancora presto per parlare di obiettivi per la prossima stagione, quando ci troveremo in palestra tutti insieme li definiremo, per ora posso dire che abbiamo un mix interessante tra giocatori esperti e giovani di prospettiva”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iacopo Botto si mette in gioco in serie A3 con Acqui Terme

    Non è mai troppo tardi per esordire in A3. Lo sa bene il nuovo acquisto della Negrini CTE Iacopo Botto che, nonostante i suoi trentasette anni, ha ancora tantissima voglia di giocare e mettersi in gioco in un campionato per lui nuovo essendo abituato a categorie superiori.

    Dopo una carriera caratterizzata da nove anni in A1 (Cuneo 2005-2007, Monza 2014-2019, Piacenza 2019-21) e dieci in A2 (Crema 2007-2009, Mantova 2009-2011, Segrate 2011/12, Monza 2012-2014, Cuneo 2021-24) di cui gli ultimi tre a Cuneo con la fascia di capitano, lo schiacciatore spezzino ha deciso di rispondere alla chiamata del suo ex coach Michele Totire ed abbracciare con lui l’ambizioso progetto della Pallavolo La Bollente.

    Nella sua prima intervista acquese racconta: “Ho avuto fino ad ora una bellissima carriera che è iniziata a Cuneo con l’esordio in A1 nel 2005 e dove sono poi tornato nelle ultime tre stagioni in A2 dopo aver girato un po’. Ma non è ancora finita, ho ancora entusiasmo, voglia di giocare e sono contento. Quando mi è stato presentato il progetto di Acqui Terme mi ha colpito subito: credo di poter dare tanto a questa squadra, sto bene fisicamente e sono concentrato per ottenere ancora dei bellissimi traguardi. Poi, quando mi ha chiamato Michele Totire, che avevo già avuto a Mantova, non ho potuto dire di no essendo che a lui devo gran parte della mia carriera”.

    Parlando infatti del nuovo allenatore acquese, Iacopo racconta: “Michele Totire è stato il mio allenatore nei due anni a Mantova. A lui devo gran parte della mia carriera perché quando mi sono infortunato al ginocchio è stato l’unico allenatore ha creduto in me e mi ha dato la possibilità di ritornare in campo e da lì è ripartita la mia seconda parte di carriera”.

    L’avventura con la Pallavolo La Bollente per Botto rappresenterà un nuovo inizio essendo che sarà la prima volta in serie A3: “Sicuramente affrontare un campionato che non ho mai disputato può essere uno stimolo per rimettermi continuamente in gioco. La società sta allestendo una squadra competitiva. Ho voglia di mettermi in discussione in un progetto ambizioso di cui sono orgoglioso di farne parte e non vedo l’ora di iniziare”.

    Parlando di obiettivi, invece, il neo schiacciatore acquese dichiara: “L’obiettivo della squadra sarà quello di lottare per arrivare in fondo. Cercheremo di dare il massimo sin dal primo giorno. Anche io personalmente ho l’obiettivo di lottare fino all’ultima palla sin dal primo giorno di allenamento”.

    In ultima istanza un bellissimo messaggio per i giocatori più giovani che vedono in Iacopo Botto un punto di riferimento: “A livello di età potrei essere un punto di riferimento per i più giovani, ma io avrò assolutamente bisogno di loro. Potrò sicuramente portare loro la mia esperienza però come c’è sempre qualcosa da dare, c’è anche sempre qualcosa da imparare e sicuramente i miei compagni mi aiuteranno e mi insegneranno cose nuove”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mattia Pievani completa il reparto opposti della Negrini CTE

    Il talentuoso Mattia Pievani sarà l’altro opposto, assieme all’esperto Davide Cester, a disposizione di coach Michele Totire. Con un salto di due categorie, il giovane martello mancino ligure classe 2001 farà il suo ingresso nel professionismo con la maglia della Negrini CTE.

    Mattia si presenta alla sua nuova società parlando della sua carriera: “La mia carriera pallavolistica è iniziata nella mia città natale, Finale Ligure, dove ho giocato per molti anni nel Volley Team Finale arrivando in Serie C. La passione per questo sport mi ha sempre spinto a dare il massimo. Ho avuto un periodo di pausa quando ho ricevuto una proposta di lavoro più stabile dal bar in cui lavoravo stagionalmente a Finalborgo. Però dopo poco ho ripreso ad allenarmi perché mi mancava la pallavolo e la squadra”

    Un ritorno nel mondo del volley in grande stile che lo ha portato ad essere notato: “Diciamo che dopo la stagione 2023/2024 sono rimasto sorpreso perché alcune squadre hanno mostrato interesse nei miei confronti, ma sicuramente la proposta della Negrini CTE è stata quella che mi ha colpito di più. Ho conosciuto l’allenatore personalmente e mi ha raccontato il progetto della società, l’ho trovato ambizioso e ben strutturato, e questo è stato uno dei motivi che mi hanno spinto ad accettare la loro proposta. Inoltre, non capita tutti i giorni di avere la possibilità di giocare in Serie A3, con atleti di quel livello!”

    In conclusione Pievani fissa gli obiettivi: “Il mio obiettivo principale è quello di crescere come persona e soprattutto come giocatore, migliorando sia dal punto di vista tecnico che fisico. Voglio dare il mio contributo alla squadra e dimostrare il mio valore in campo e fuori. Credo che l’obiettivo della società sia quello di raggiungere i migliori risultati possibili in campionato, creando una solida coesione tra i compagni e lavorando sodo per affrontare ogni partita. Non conosco ancora il gruppo, ma sono convinto che, con il giusto impegno, possiamo raggiungere grandi traguardi insieme!”

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il giovane Andrea Garrone sarà uno dei due registi di Acqui Terme

    Solo vent’anni e tanta voglia di affacciarsi nel volley professionistico: questo è il profilo di Andrea Garrone, uno dei due nuovi palleggiatori che farà parte della Negrini CTE 2024-25, proveniente dalla Mercatò Alba, dopo aver esordito in B col Sant’Anna la stagione precedente.

    Il giovane alzatore torinese racconta: “La mia carriera pallavolistica inizia a 12 anni nell’Arti e Mestieri, per poi proseguire nella PVL  e successivamente nel Sant’Anna  dove ho esordito in serie B con coach Andrea Usai. Quest’ultimo campionato mi ha visto in cabina di regia per la Pallavolo Alba in serie B, una stagione rivelatasi piuttosto complessa  ma che mi ha comunque dato moltissimo in termini di esperienza e crescita personale”

    Quest’anno è arrivata la proposta del salto di categoria e Andrea ha subito colto la palla al balzo: “Ho deciso di sposare sin da subito il progetto della società per diversi motivi: in primis per l’entusiasmo con cui mi è stato presentato, sicuramente poi per la  guida tecnica che avremo, ma anche per il gruppo di compagni di assoluto valore ed esperienza dai quali cercherò di apprendere quanto mi sarà possibile. Non nego infine che l’interesse manifestato dalla società nei miei confronti é stato decisivo nella mia scelta finale. Affronto questa nuova esperienza con grandissimo entusiasmo e tanta voglia di fare bene, non vedo l’ora di iniziare”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manuel Biasotto approda alla Negrini CTE: “Punto a dimostrare di valere questa categoria”

    Manuel Biasotto è un nuovo giocatore della Pallavolo La Bollente per la stagione 2024/25. Arriva da Genova l’altro nuovo centrale della Negrini CTE. Dopo una carriera in giro per l’Italia che lo ha portato a toccare in quattro occasioni la serie A2, nonostante la giovanissima età, ha potuto riavvicinarsi a casa abbracciando il progetto ambizioso della formazione termale. 

    Una carriera professionistica iniziata prestissimo, come racconta lo stesso giocatore ligure classe 2001: “La mia carriera nasce al Sant’Antonio Pegli. Dopo due anni, quando io ne avevo quindici, sono stato chiamato al Club Italia di Mario Barbiero dove ho fatto due anni, uno in B e due in A2. Dopo altre due stagioni in B a Spezia, sono tornato in A2 a Lagonegro per altre due annate, infine nell’ultima stagione un po’ sfortunata ero in A3 a Garlasco”

    Per la stagione ventura la scelta è ricaduta su Acqui Terme: “Ho scelto questa società per la bellezza del progetto, l’allenatore, la storia e la vicinanza a casa e all’università essendo che io studio economia a Genova”

    Infine Manuel fissa gli obiettivi:

    “Sicuramente l’obiettivo di quest’anno della squadra sarà di provare a portare a casa risultati importanti, mentre io punto a crescere e a dimostrare di valere questa categoria”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Negrini CTE Acqui Terme ha un nuovo centrale: Federico Mazza

    La Negrini CTE Acqui Terme ha un nuovo centrale. Il primo volto nuovo che la Pallavolo La Bollente presenta in vista della prossima stagione è Federico Mazza, classe 1996, giocatore abituato a calcare palcoscenici di categoria superiore.

    Nella sua carriera, infatti, dopo essere cresciuto nel vivaio del Vero Volley, vanta ben sette stagioni in serie A2, di cui sei a Cantù (dal 2015 al 2017 e dal 2019 al 2023) intervallate da un’esperienza a Catania nella stagione 2018/19 ed una a Monza in serie A1 nella stagione 2017-18.

    Terminata l’esperienza comasca, un annata a Sabaudia in A3 con cui ha trovato la salvezza ed ora è pronto a tornare al nord con la maglia della Negrini CTE.

    Riguardo la sua esperienza, Federico racconta: “Sabaudia è stata la mia prima esperienza in A3. Sono quasi sempre stato a Cantù. Sono cresciuto nel vivaio del Vero Volley dove un anno ho affiancato la prima squadra di A1 come quarto, è stata un’esperienza emozionante che mi ha permesso per la prima volta di confrontarmi con realtà di alto livello. Ho voluto fare un’esperienza a Catania, dopodiché ho fatto altri quattro bellissimi anni a Cantù, poi lo scorso anno ho voluto cambiare aria e cercare nuovi stimoli scendendo di categoria. Nonostante un inizio negativo, alla fine ci siamo salvati con un nono posto. Sono molto soddisfatto anche delle mie statistiche personali”.

    Cosa ti ha spinto ad accettare la proposta della squadra?

    “Ho voluto fortemente venire qui sia per la vicinanza a casa e sia per la qualità del progetto che mi ha proposto l’allenatore. Mi è piaciuto molto come si è posto con me e ho apprezzato la sua idea di lavoro in palestra e di avere una squadra di soli professionisti – prosegue il nuovo centrale acquese – Lui non lo conoscevo, al contrario conosco quasi tutti i miei futuri compagni, sia coloro che arriveranno con me e sia quelli rimasti dalla scorsa stagione. Con alcuni ci ho giocato assieme e con altri contro, sin dalle giovanili”. 

    Che campionato sarà?

    “Saremo una squadra composta da alcuni giocatori che lo scorso anno erano in A2, questo mi fa pensare che sarà un campionato di grandi risultati e soddisfazioni. Essendo tutti professionisti di alto livello l’obiettivo sarà quello di fare più di quello che è stato fatto lo scorso anno, magari andando oltre il primo turno dei playoff. Voglio finire il campionato il più tardi possibile”.

    In ultimo luogo Mazza carica i tifosi: “Invito tutti i tifosi al palazzetto carichi per fare il tifo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conferme in blocco per Acqui Terme: restano Garra, Graziani, Cester ed Esposito

    La Pallavolo La Bollente Acqui Terme continua a lavorare per allestire un roster competitivo in vista della stagione di serie A3 2024-25.

    Dopo aver annunciato gli addi di Mirko Baratti, Luca Corrozzatto, Luca Morchio, Emilio Perassolo, Sebastiano Stamegna, Andrea Bettucchi e Luca Martina la società è lieta di annunciare chi proseguirà l’avventura con la casacca termale.

    Rimarranno a disposizione del nuovo coach Michele Totire il giovane schiacciatore Filippo Garra e l’esperto Alessandro Graziani, l’opposto Davide Cester ed il centrale Davide Esposito.

    Inoltre verrà integrato in prima squadra anche il giovanissimo libero classe 2005 Filippo Trombin, fresco di convocazione al collegiale della nazionale U20 con Garra, lo nella scorsa stagione in Serie C e campione territoriale con la formazione U19.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO