consigliato per te

  • in

    Imoco, Egonu: “Il nostro sogno è tramutare in oro quell’argento di Yokohama”

    Di Redazione
    Una delle giocatrici più forti al mondo con la sua forza e la sua tenacia è pronta per l’estate azzurra anche se per ora la testa è rivolta alla fine del campionato. Paola Egonu, opposto della Nazionale Italiana e dell’Imoco Volley Conegliano punta lo sguardo verso le Olimpiadi di Tokyo rimandate di un anno a causa della pandemia. Ecco la sua bella intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica.
    Il presidente del Coni Malagò, in un’intervista a ‘Repubblica’, ha parlato di “un nome a sorpresa” che ha in mente per il ruolo di portabandiera nella cerimonia di apertura dell’Olimpiade di Tokyo. E se quel nome fosse il suo? «Mi piacerebbe, sarebbe un onore immenso. Ma io non ho saputo nulla e non ho parlato con nessuno. Però ci spero, è chiaro. Bello, bello. Ma dobbiamo aspettare. Come si fa a non emozionarsi, al solo pensiero di rappresentare un Paese, il tuo Paese?».
    Tutto questo è iniziato molto lontano da qui. In Giappone, durante il Mondiale 2018, chiuso con una finale persa all’ultimo punto dell’ultimo set. È stata la sua svolta? «Una grande botta ma anche una svolta per tutte noi e il coronamento di un lavoro di prospettiva che ancora però deve arrivare a compimento».
    Tokyo è il punto di arrivo? «Il nostro sogno, il nostro grandissimo desiderio è tramutare in oro quell’argento di Yokohama. Si gioca poco lontano dal palazzetto del Mondiale. Torniamo in Giappone per prenderci qualcosa di più grande di quel che abbiamo perso allora».
    La Nazionale, causa pandemia, non gioca da un anno. Le manca? «Moltissimo, sopra ogni cosa».
    Anche a Tokyo probabilmente si giocherà a porte chiuse. «Lo so, e mi dispiace, perché avrei voluto la mia famiglia a tifare per me. Ma se è necessario, se questo potrà salvare l’Olimpiade, lasciamo che sia. Ho 22 anni, la prossima è fra 3, avremo altre occasioni. L’Olimpiade ora, pur nella difficoltà del momento, darebbe un segnale di speranza a tutto il mondo».
    Pensa che gli atleti olimpici debbano essere vaccinati in maniera prioritaria? «Sono favorevole al fatto che gli atleti possano fare il vaccino. La gente sa cosa stiamo andando a giocarci, e sarebbe come se ci dicesse “andate lì e fate qualcosa di straordinario anche per noi”. Sarebbe importante, credo, a titolo di esempio per tutti. Come dire: vaccinarsi è importante. Ma decide la politica».
    Il ricco Fenerbahfe la vorrebbe in Turchia ed è pronto a offrirle uno stipendio da un milione di euro. Lei che dice? Accetta? «La cifra è importante, ma nella mia visione delle cose vengono prima altri aspetti: la crescita personale e tecnica, l’amicizia, il sentirmi a mio agio. Ho bisogno di certezze e a Conegliano ne ho tante, ho tutto quello che voglio».
    Esprima un desiderio. «Respirare serenamente, senza mascherine. E rivedere i palazzetti pieni. Sarò superemozionata e supernervosa quel giorno. Sarà come agli inizi. Sarà come tornare a giocare per la prima volta». LEGGI TUTTO

  • in

    L'Italia batte la Romania e si qualifica per l'EuroBasket Women 2021

    ISTANBUL (Turchia) – La Nazionale italiana femminile batte ad Istanbul la Romania con il punteggio di 81-66 e stacca il pass per la fase finale dell’EuroBasket Women 2021, che si giocherà in Francia e Spagna dal 17 al 27 giugno (fase finale a Valencia). Per l’Italia è la quinta qualificazione di fila alla massima rassegna continentale. Le Azzurre hanno ottenuto il quinto successo consecutivo dei Qualifiers dopo il ko accusato all’esordio nel novembre del 2019 contro la Repubblica Ceca, che battendo nel pomeriggio la Danimarca (84-63) si è assicurata il primo posto nel girone D. La squadra di Lino Lardo accede invece all’EuroBasket Women come la migliore tra le seconde classificate dei nove gironi. Le squadre qualificate per l’EuroBasket Women 2021, oltre a Francia e Spagna Paesi ospitanti, sono Italia, Serbia, Svezia, Bosnia, Russia, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia, Slovacchia, Bielorussia, Grecia e Belgio.

    Francesca Pan miglior marcatrice
    Contro la Romania la miglior marcatrice è stata Francesca Pan con 17 punti, in doppia cifra anche Nicole Romeo (15), Cecilia Zandalasini (12), Debora Carangelo (11) e Martina Bestagno (10). Così coach Lardo: “Questa è una squadra. Una vera squadra. Sono orgoglioso di allenare queste ragazze e di lavorare con questo gruppo. Lo staff lavora 24 ore su 24 e c’è sintonia perfetta. Sentivamo molto questa gara e ci aspettavamo una Romania aggressiva. Oggi non solo cuore e non solo difesa, che è stata la chiave nel terzo quarto ma anche qualità. Ringrazio chi mi ha voluto in questa meravigliosa avventura, a cominciare dal presidente Petrucci. Questa qualificazione ce la siamo guadagnata tutti, anche nella finestra in cui non c’ero. Grandissima soddisfazione per tutti, è un giorno bellissimo”.
    “Ora andiamo a divertirci all’Europeo”
    Francesca Pan ha spezzato la partita nel terzo quarto: “Partita difficile. Loro non avevano nulla da perdere e noi invece dovevano conquistare la qualificazione. All’inizio ci hanno messo in difficoltà ma siamo state brave a continuare a credere nelle nostre cose e così l’abbiamo portata a casa”. Sincera l’emozione di Debora Carangelo. “Ci aspettavamo questa aggressività. Dopo la gara di Riga, che aveva perso nettamente, la Romania voleva riscattarsi. Un po’ di tensione all’inizio, vero, ma poi ci siamo sciolte. Questa è una delle sensazioni più belle della mia vita, è difficile da spiegare. Ora, con la testa giusta, ci andiamo a divertire all’Europeo”. Come con la Danimarca, coach Lardo ha schierato in quintetto Carangelo, Pan, Zandalasini, Cinili e Bestagno. Le Azzurre sono partite col freno a mano tirato, evidente la tensione per una partita così importante per noi e senza grande significato per le nostre avversarie. La Romania ha provato subito a scappare (4-0), dopo tre minuti complicati è stata la tripla di Carangelo a sbloccarci: la partita è rimasta sempre molto equilibrata, le due squadre si sono inseguite e sorpassate un’infinità di volte. Sul 10-14 Bestagno e Attura hanno firmato il 5-0 che ci ha riportato avanti, troppi però i rimbalzi offensivi concessi a Walker e Pavel e così la Romania è rimasta a contatto per tutto il primo tempo.
    Il punto esclamativo lo mette Nicole Romeo
    Le triple di De Pretto, Carangelo, Zandalasini e Pan ci hanno permesso di andare all’intervallo lungo sul +5 (40-35), nella prima metà del terzo periodo l’Italia ha provato a scappare e la tripla di Pan ci ha portato sul 48-39, immediata è arrivata la replica della Romania con due canestri a fil di sirena e il gioco da tre punti di Walker (48-45). La fiammata di Pan ci ha fatto respirare, i liberi di Carangelo ci hanno rassicurato (55-47 al 28′) e quelli di Romeo ci hanno consegnato il primo vantaggio in doppia cifra (57-47). Nel momento peggiore la Romania si è affidata a Marginean, suoi i punti che hanno impedito all’Italia di scappare a fine terzo quarto: i recuperi di Penna e Carangelo hanno però spinto le Azzurre sul +16 (67-52) a 8 minuti dalla sirena. Da quel momento la squadra di Lino Lardo è riuscita a mantenere il vantaggio in doppia cifra e ha potuto festeggiare la qualificazione al suono della sirena. Il punto esclamativo l’ha messo Nicole Romeo col gioco da 4 punti a 2 minuti dalla fine (79-61). LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiali le date dei Campionati del Mondo giovanili. In Italia l’Under 21

    Di Redazione
    Sono ufficiali le date dei Campionati del Mondo che si terranno in questa stagione. Come noto, l’Italia ospiterà la rassegna iridata Under 21 maschile in collaborazione con la Federazione Bulgara. I ragazzi di Angiolino Frigoni, dopo la medaglia d’argento vinta agli Europei dello scorso anno, avranno quindi la grande possibilità di giocare la rassegna iridata in casa dal 22 settembre al 3 di ottobre con la Fase Finale che si disputerà in Sardegna.
    Questo il dettaglio
    Campionati del Mondo Under 18 Femminili: Messico, 20-27 settembreCampionati del Mondo Under 19 Maschili: Iran, 24 agosto – 2 settembreCampionati del Mondo Under 20 Femminili: Olanda e Belgio, 9- 18 luglioCampionati del Mondo Under 21 Maschili: Italia e Bulgaria, 22 settembre – 3 ottobre
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav, il futuro presidente Manfredi dice no al doppio incarico dei CT

    Di Redazione
    Intervistato da Gian Luca Pasini per La Gazzetta dello Sport, il futuro presidente della Fipav Giuseppe Manfredi (unico candidato alle elezioni di febbraio) ha detto la sua su diversi temi, tra cui quello molto discusso della possibilità, per i CT della nazionale maschile e femminile, di ricoprire il ruolo di allenatore anche in squadre di club.
    Sull’argomento Manfredi è stato categorico: “A parte l’ultimo periodo del tutto particolare e quindi eccezionale, ritengo che il primo allenatore della nazionale non debba avere il doppio incarico“. Una risposta che chiude dunque la porta a un’esperienza come quella vissuta nella stagione in corso da Davide Mazzanti, oggi sulla panchina della Bartoccini Fortinfissi Perugia (e il cui contratto con la Federazione, come quello del CT della nazionale maschile Blengini, scadrà al termine delle Olimpiadi di Tokyo).
    (fonte: La Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Danesi e le azzurre del Sitting Volley ospiti a “La palestra delle idee”

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    “La Palestra delle Idee”, l’iniziativa online lanciata dal Comitato Italiano Paralimpico con l’obiettivo di rappresentare lo sport paralimpico come elemento di crescita culturale e sociale del paese nonché come strumento di riscatto personale e di inclusione delle persone disabili, avrà come protagonisti della puntata di venerdì 4 dicembre (ore 10.00) la pallavolo e il Sitting Volley.
    Moderate da Sandro Fioravanti, nello studio virtuale saranno infatti presenti la centrale azzurra Anna Danesi e le colleghe della nazionale italiana di Sitting Volley Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi e Francesca Bosio. Insieme le quattro atlete ricostruiranno la stagione appena trascorsa, segnata dall’ormai noto forzato stop causato dalla pandemia di Covid-19 che ha costretto società e nazionali a riprogrammare tutte le attività e a sviluppare nuove forme di allenamento a distanza, con un occhio anche al presente e al prossimo futuro.       
    Anna Danesi parlerà della sua esperienza tra le fila della Saugella Monza e nella nazionale azzurra, qualificata alle Olimpiadi di Tokyo, illustrando anche i prossimi appuntamenti e i suoi obiettivi per il futuro. Le azzurre del sitting volley Aringhieri, Bellandi e Bosio racconteranno come stanno vivendo l’attesa per la partecipazione ai prossimi Giochi Paralimpici di Tokyo nel 2021, giochi per i quali hanno da tempo staccato uno storico e strameritato pass, il primo nella storia azzurra del sitting.
    L’appuntamento sarà visibile in diretta attraverso i canali Facebook, Twitter e YouTube del Comitato Italiano Paralimpico.
    Pensato anche come strumento utile per la formazione a distanza delle scuole, il concept de “La palestra delle idee” si basa principalmente sulla volontà di fondere la dimensione sportiva a quella culturale, sviluppando la rappresentazione di un coach (l’ospite) in grado di trasmettere i propri valori, le sue emozioni e le sue conoscenze agli atleti e agli spettatori collegati, con lo scopo di alimentare un costruttivo dibattito sulle tematiche affrontate.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO