consigliato per te

  • in

    Marouf e Tomkom, una foto che vale oltre 2 milioni di follower!

    Di Redazione Da più di una settimana, l’Expo Centre di Rimini ospita la Volleyball Nations League 2021. Tutti i più grandi big del mondo pallavolistico, maschile e femminile, riuniti sullo stesso taraflex per scaldare i motori in vista degli Europei e delle Olimpiadi di Tokyo. Alcuni di loro sono delle vere e proprie star, sia pallavolistiche che mediatiche. E’ il caso della nostra Paola Egonu, ma anche di Nootsara Tomkom e Saeid Marouf. La prima, punta di diamante della nazionale thailandese, vanta oltre 930.000 follower su Instagram ed è una vera e propria istituzione nel mondo della pallavolo, con un palmarès da invidiare. Saeid Marouf, dal canto suo, è seguito da 1 milione e ottocentomila follower e, proabilmente, altrettanti fan che lo seguono nelle sue imprese con il Beijing e la nazionale iraniana. Chi lo dice che i big non possono avere degli idoli? Nootsara Tomkom, infatti, ha di recente pubblicato una foto sul suo profilo Instagram che la ritrae insieme a Marouf, a Rimini. Una didascalia da adolescente che incontra il suo cantante preferito: “Finally!”, finalmente. A dimostrazione che anche i “grandi” hanno degli esempi da seguire. (Fonte: Instagram Nootsara) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 16 Femminile, dal 5 al 17 giugno collegiale a Chiavenna

    Di Redazione La nazionale under 16 femminile è pronta a radunarsi dal 5 al 17 giugno a Chiavenna (SO), in vista dei Campionati Europei in programma dal 10 al 18 luglio in Ungheria e Slovacchia. Queste le atlete convocate dal Tecnico Federale Pasquale D’Aniello: Federica Baratella (AMATORI ATL. ORAGO); Giorgia Amoruso (BUSNAGO VOLLEY TEAM); Maia Carlotta Monaco (FUTURA VOLLEY GIOVANI); Martina Cantoni, Amelia Vighetto, Cecilia Montaldi (IN VOLLEY CHIERI CAMBIANO); Irene Mescoli, Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini (SCUOLA PALLAVOLO ANDERLINI); Alice Viganò, Lyvia Lucia Racchelli (U.S. PRO VICTORIA MONZA); Angela Coba, Claudia Talerico (VISETTE VOLLEY); Zoe Moiran (VOLLEY POOL SAN DONA’); Aurora Del Freo, Erika Esposito, Laura Franceschini (VOLLEYRO’ CASAL DE PAZZI). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovedì 3 giugno torna a radunarsi a Roma la Nazionale Maschile

    Di Redazione Giovedì 3 giugno la Nazionale Maschile torna a radunarsi al CPO Giulio Onesti. Gli azzurri, come da programmi, stanno proseguendo la preparazione in vista degli impegni stagionali che prevedono il 9, 10 e 11 giugno tre allenamenti congiunti con la Nazionale della Tunisia allenata da Antonio Giacobbe all’interno della struttura del CONI. A partire dalla serata di giovedì 3 giugno, si ritroveranno a Roma i seguenti quindici atleti convocati dal Commissario Tecnico Gianlorenzo Blengini. Oleg Antonov (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova), Davide Candellaro (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Massimo Colaci (Sir Safety Conad Perugia), Simone Giannelli (Itas Trentino), Osmany Juantorena (Cucine Lube Civitanova), Jiri Kovar (Cucine Lube Civitanova), Filippo Lanza (Vero Volley Monza), Daniele Lavia fino all’8 giugno alle ore 13 (Leo Shoes Modena), Daniele Mazzone (Leo Shoes Modena), Matteo Piano (Allianz Milano), Fabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia); Davide Saitta (Tonno Callipo Vibo Valentia), Luca Vettori (Leo Shoes Modena), Ivan Zaytsev (Leo Shoes Modena). Il collegiale terminerà sabato 12 giugno dopo la seduta di lavoro mattutina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021 Femminile: risultati e classifica dopo la quarta giornata

    Di Redazione Ha preso il via ieri il secondo turno di gare della bolla riminese della Volleyball Nations League Femminile. Dopo quattro partite a guidare la classifica sono gli Stati Uniti a punteggio pieno con 4 vittorie e 12 punti seguiti dalla Turchia e dall’Olanda. Per quanto riguarda invece l’Italia, le giovani azzurrine sono ancora a secco di vittorie racimolando un solo punticino. L’ultima sconfitta è arrivata per mano della Russia che, ad onor di cronaca, a dispetto del secco risultato di 3-0 ha dovuto faticare per portare a casa i tre punti con tutti i parziali terminati con il minimo scarto. Questi i risultati e la classifica della VNL 2021 femminile al termine della 4a giornata di gare. Risultati – Week 2 (4a Giornata)31 maggioThailandia-Olanda 0-3 (20-25, 9-25, 18-25)Belgio-Repubblica Dominicana 3-2 (31-33, 19-25, 25-20, 25-16, 15-11)Cina-Germania 3-2 (20-25, 19-25, 27-25, 25-21, 15-9)Brasile-Giappone 3-0 (25-15, 25-19, 25-21)Canada-Turchia 2-3 (23-25, 25-19, 25-22, 23-25, 12-15)Corea del Sud-Polonia 0-3 (15-25, 20-25, 22-25)Serbia-Usa 0-3 (20-25, 16-25, 12-25)Russia-Italia 3-0 (26-24, 25-23, 27-25) Classifica: Stati Uniti (4V, 12p.), Turchia (4V, 10p.), Olanda (3V, 10p.) Giappone e Brasile (3V, 9p.), Russia e Cina (3V, 8p.), Serbia (2V, 7p.), Germania (2V, 6p.), Polonia (2V 5p.), Repubblica Dominicana (1V, 4p.), Belgio e Corea del Sud (1V, 3p.), Canada e Italia (0V, 1p.), Thailandia (0V, 0p.).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: azzurre in campo stasera con la Russia. Diretta su La7d

    Di Redazione Dopo la tre giorni dedicata al torneo maschile, prende il via oggi la seconda settimana di gare della VNL femminile. Le azzurre guidate da Giulio Bregoli questa sera saranno impegnate contro la Russia, gara trasmessa in diretta dalle ore 21 sul canale La7d. Calendario – Week 2 (4a Giornata)31 maggioThailandia-Olanda ore 10Belgio-Repubblica Dominicana ore 12Cina-Germania ore 13Brasile-Giappone ore 15Canada-Turchia ore 16Corea del Sud-Polonia ore 18Serbia-Usa ore 19.30Russia-Italia ore 21 (diretta La7d) Classifica: Giappone, Stati Uniti (3V, 9p.), Turchia (3V, 8p.), Olanda e Serbia (2V, 7p.), Brasile e Cina (2V, 6p.), Russia e Germania (2V, 5p.), Corea del Sud e Repubblica Dominicana (1V, 3p.), Polonia (1V, 2p.), Italia e Belgio (0V, 1p.), Canada e Thailandia (0V, 0p.).  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: i risultati della terza giornata del torneo maschile. Brasile al comando

    Di Redazione È terminata ieri la prima “tre giorni” della bolla della Volleyball Nations League Maschile. L’Italia ha rimediato un’altra sconfitta questa volta contro la Serbia in quattro set. I giovani azzurri guidati da Valentini hanno dimostrato una crescita rispetto alla prime due uscite ma ancora ci sarà da lavorare. Continua invece a marcia spedita il Brasile che chiude a punteggio pieno con tre vittorie su altrettante gare, con il successo nell’ultimo turno per 3-1 sul Canada. In seconda posizione la Francia vittoriosa sull’Australia. Cade invece la Russia al tie break con il Giappone. Risultati week 1 (1a giornata) 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 3-0 (27-25, 25-21, 25-23)Germania-Australia 3-0 (25-19, 25-18, 25-16)Giappone-Iran 3-0 (25-19, 25-22, 26-24)Serbia-Slovenia ore 3-1 (22-25, 25-18, 36-34, 25-18)Olanda-Russia 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 20-25)USA-Canada 3-0 (25-17, 26-24, 25-20)Polonia-Italia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Brasile-Argentina 3-0 (31-29, 26-24, 25-16) Risultati week 1 (2a giornata) 29 maggioGermania-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 25-22, 16-25, 15-17)Iran-Russia 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 17-25)Olanda-Giappone 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 17-25, 8-15)Australia-Bulgaria 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Polonia- Serbia 3-1 (26-24, 25-19, 21-25, 25-15)Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Argentina-Canada 0-3 (17-25, 21-25, 17-25)USA-Brasile 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) Risultati week 1 (3a giornata) 30 maggioAustralia-Francia 1-3 (26-28, 25-20, 14-25, 23-25)Olanda-Iran 0-3 (18-25, 23-25, 28-30)Germania-Bulgaria 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 30-28, 15-11)Russia-Giappone 2-3 (26-28, 28-26, 25-20, 21-25, 14-16)USA-Argentina 3-1 (23-25, 25-21, 25-15, 25-19)Canada-Brasile 1-3 (17-25, 20-25, 25-22, 25-27)Polonia-Slovenia 1-1 (22-25, 25-23, 19-25, 23-25)Serbia-Italia 3-1 (25-23, 22-25, 25-22, 25-18) Classifica: Brasile (3V, 9p.); Francia (3V, 8p.); Giappone (3V, 7p.); Russia (2V, 7p.); Polonia, Slovenia, Germania, USA, Serbia (2V, 6p.); Bulgaria (1V, 4p); Canada, Iran (1V, 3p.); Olanda (0V, 1p.); Italia, Australia, Argentina (0V, 0p.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: i risultati della seconda giornata del torneo maschile

    Di Redazione Si chiude oggi la prima “tre giorni” della Volleyball Nations League Maschile. Ancora a secco di punti la formazione azzurra che dopo la sconfitta nell’esordio contro la Polonia di Heynen per 3-0, ieri pomeriggio ha rimediato un altro ko questa volta per mano della Slovenia di coach Giuliani. In vetta alla classifica con due vittorie e 6 punti Brasile, Polonia, Russia. Oggi ultima gara del primo turno per l’Italia che alle ore 21 scenderà in campo contro la Serbia (diretta streaming sulla piattaforma FIVB https://www.welcome.volleyballworld.tv/) Risultati week 1 (1a giornata) 28 maggioFrancia-Bulgaria ore 3-0 (27-25, 25-21, 25-23)Germania-Australia 3-0 (25-19, 25-18, 25-16)Giappone-Iran 3-0 (25-19, 25-22, 26-24)Serbia-Slovenia ore 3-1 (22-25, 25-18, 36-34, 25-18)Olanda-Russia 1-3 (19-25, 22-25, 25-18, 20-25)USA-Canada 3-0 (25-17, 26-24, 25-20)Polonia-Italia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18)Brasile-Argentina 3-0 (31-29, 26-24, 25-16) Risultati week 1 (2a giornata) 29 maggioGermania-Francia 2-3 (25-22, 22-25, 25-22, 16-25, 15-17)Iran-Russia 1-3 (17-25, 25-20, 20-25, 17-25)Olanda-Giappone 2-3 (25-22, 25-23, 22-25, 17-25, 8-15)Australia-Bulgaria 0-3 (21-25, 20-25, 20-25)Polonia- Serbia 3-1 (26-24, 25-19, 21-25, 25-15)Italia-Slovenia 0-3 (23-25, 19-25, 15-25)Argentina-Canada 0-3 (17-25, 21-25, 17-25)USA-Brasile 0-3 (22-25, 23-25, 19-25) Classifica: Brasile, Polonia, Russia (2V, 6p.); Giappone, Francia (2V, 5p.); Germania (1V, 4p.); Slovenia, Bulgaria, Canada, USA, Serbia, (1V, 3p.); Olanda (0V, 1p.); Iran, Argentina, Australia, Italia, (0V, 0p.) 30 maggioAustralia-Francia ore 10Olanda-Iran ore 12Germania-Bulgaria ore 13Russia-Giappone ore 15USA-Argentina ore 16Canada-Brasile ore 18Polonia-Slovenia ore 19.30Serbia-Italia ore 21 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021, l’Italia lotta ma cede il passo alla Polonia al tie break

    Di Redazione All’esordio nella Volleyball Nations League 2021 la nazionale italiana femminile, nonostante una bella prestazione, ha ceduto alla Polonia 2-3 (22-25, 25-22, 25-20, 22-25, 15-17). La giovane formazione azzurra, ricca di esordienti, ha giocato con carattere e organizzazione, strappando con pieno merito un punto alla squadra avversaria, scesa in campo con una formazione più esperta. Domani Bosio e compagne torneranno in campo alle ore 19 (diretta La7d) per affrontare la Turchia, oggi uscita vincitrice dalla sfida contro la Serbia 3-2. Come sestetto iniziale Giulio Bregoli ha schierato Bosio in palleggio, opposto Mingardi, schiacciatrici D’Odorico e Guerra, centrali Lubian e Mazzaro, libero Fersino. Per Bosio, D’Odorico, Mazzaro e Fersino si è trattato dell’esordio assoluto in campo con la maglia azzurra. Nel primo set le due squadre sono rimaste a contatto sin sull'(8-8), momento in cui l’Italia ha accusato qualche passaggio a vuoto e le avversarie ne hanno approfittato (14-18). Le azzurre, però, non si sono arrese e hanno accorciato (18-20). Nel finale la Polonia ha tentennato a chiudere e la nazionale tricolore ha sfiorato la rimonta (22-25). I buoni segnali azzurri hanno trovato conferma nel secondo parziale, Mingardi e compagne infatti hanno mostrato una bella pallavolo, rispondendo colpo su colpo alle biancorosse (15-15). Nelle fasi conclusive l’Italia ha spinto sull’acceleratore eh ha allungato con decisione (24-18). Le ragazze di Bregoli hanno sprecato diversi set-ball, ma sono riuscite a imporsi (25-22). Al rientro in campo l’Italia ha subito preso il controllo delle operazioni (8-4), creando grossi problemi alla Polonia. Il servizio di Marina Lubian ha messo in evidente difficoltà la ricezione avversaria e così la nazionale tricolore si è portata sul (12-7). Con il passare delle azioni le azzurre sono calate di ritmo e le biancorosse hanno sfruttato l’occasione (13-14). Superato il momento difficile, dentro Nwakalor per Mingardi, l’Italia ha ritrovato il proprio gioco e per le polacche non c’è più stato niente da fare (25-20).   Nella quarta frazione è stata la Polonia a partire meglio, mentre le azzurre hanno dovuto inseguire (6-11). Con grinta e determinazione le ragazze di Bregoli si sono mantenute prima a contatto delle avversarie (13-16), e poi ha riportato le cose in parità (17-17). Le due squadre hanno dato vita a un serrato botta e risposta, conclusosi in favore delle biancorosse (22-25). Nel tie-break l’equilibrio è durato fin sul (7-7), poi alcuni errori azzurri ha permesso alle avversarie di guadagnare un buon margine (8-11). Un’ispirata Nwakalor ha guidato la rimonta dell’Italia (11-11), che ha avuto per prima la palla match (14-13). L’Italia non ha sfruttato due occasioni, mentre la Polonia ha chiuso al primo colpo (15-17). Italia – Polonia 2-3 (22-25, 25-22, 25-20, 22-25, 15-17) ITALIA: Bosio, Bonifacio, Guerra 16, Nwakalor 3, Mingardi 16, Lubian 11, De Bortoli (L), Mazzaro 9, Battistoni, Furlan, Melli, D’Odorico 19, Fersino (L), Omoruyi. All. Bregoli POLONIA: Nowicka 2, Alagierska 5, Kakolewska 5, Stenzel (L), Stysiak 25, Efimienko-Mlotkowska11, Lukasik 1, Jagla (L), Smarzek 18, Fedusio, Czyrnianska, Łazowska, Rozanski, Gorecka 11. All. Jacek Nawrocki (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO