consigliato per te

  • in

    Italia-Russia live su Rai 2. Mazzanti: “Obiettivo chiaro. Abbiamo tante ambizioni”

    Di Redazione Tempo di scendere in campo anche per le vicecampionesse del mondo di Davide Mazzanti che domani mattina alle ore 9 locali (nella notte italiana alle ore 2) faranno il loro esordio nel torneo olimpico contro la Russia (qui ROC) di Sergio Busato. Un avversario non certo semplice per le azzurre, ma nel torneo olimpico non esistono gare abbordabili.  Al momento sono tre i precedenti nel torneo a cinque cerchi: due sconfitte (2000 a Sidney, 2012 a Londra) e una vittoria (Pechino 2008). In stagione le due squadre si sono affrontate in Volleyball Nations League con le russe che si sono imposte 3-1. Alla vigilia dell’esordio ai Giochi, il CT Davide Mazzanti ha raccontato le sue sensazioni e quelle delle sue ragazze che qui in Estremo Oriente hanno tutte le carte in regola per dire la loro.   “Stiamo vivendo tantissime emozioni – ha esordito Mazzanti -; la preparazione è stata lunga, ma siamo arrivati qui con l’idea di viverci e goderci questi Giochi. Rispetto alle altre due Olimpiadi di Pechino e Londra (l’attuale CT era allora assistente, ndr) c’è uno spirito di fratellanza tra noi italiani nel Villaggio Olimpico che non ho mai visto prima; un’atmosfera molto diversa dalle altre volte. Non so a cosa sia dovuto, ma devo ammettere che aumenta e accelera ancora di più questo frullatore di emozioni al quale siamo sottoposti”. Poi prosegue il CT: “Rispetto anche a Rio, la squadra è ben orientata su un obiettivo chiaro, abbiamo tante ambizioni. Vogliamo fare qualcosa di importante; sappiamo che sarà difficilissimo perché abbiamo un girone molto complicato con squadre che ci metteranno in grossa difficoltà, ma allo stesso tempo ci aiuteranno a trovare le nostre sicurezze”.       ITALIA-RUSSIA IN TV: Il match sarà trasmesso live da Rai 2 (commento affidato a Marco Fantasia e Giulia Pisani) e Discovery+ (commento di Fabrizio Monari e Rachele Sangiuliano). Russia (ROC)Palleggiatrici: Polina Matveeva, Evgeniya StartsevaOpposti: Nataliya Goncharova, Anna LazarevaCentrali: Irina Koroleva, Irina Fetisova. Ekaterina EninaSchiacciatrici: Irina Voronkova, Kseniia Smirnova, Arina FedorovtsevaLibero: Daria Pilipenko, Anna PodkopaevaAllenatore: Sergio Busato. I precedenti totali della Nazionale Italiana contro la Russia24 vinte, 52 sconfitte, 76 totali (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilia per l’Italia di Blengini. Domani esordio con il Canada live su Rai 2

    Di Redazione Giornata di vigilia per i vicecampioni olimpici di Chicco Blengini che domani alle ore 9 locali (le 2 in Italia) faranno il loro esordio nel torneo olimpico. Avversario di turno sarà il Canada di Glenn Hoag. Quattro i precedenti tra le due Nazionali ai Giochi Olimpici (2 a Los Angeles 1984, 1 a Barcellona 1992 e l’ultimo nel 2016 a Rio) con un bilancio di tre successi e una sconfitta per gli azzurri (quella di Rio); in stagione c’è un precedente tra le due formazioni che è quello datato 5 giugno, giorno in cui la giovane formazione guidata da Antonio Valentini si è imposta 3-2 nella bolla di Volleyball Nations League disputata a Rimini. Numeri e casistica, però, arrivati a questo punto non contano. A decretare il verdetto finale, come sempre, sarà il campo e sui i vicecampioni olimpici ci sono delle aspettative: “Quella che sentiamo è una bella responsabilità, – dichiara Gianlorenzo Blengini – non tanto per l’eredità che ci portiamo dietro da Rio quanto per la bellezza stessa di poter rappresentare la pallavolo maschile e l’Italia insieme agli atleti azzurri”. Il CT azzurro prosegue poi parlando della preparazione della sua squadra: “A parte qualche piccolo episodio che ha reso intermittente la preparazione di qualcuno dei ragazzi, nel complesso posso dire che il percorso che ci ha portato qui è stato quello che avevamo disegnato e preparato anche in base ai feedback che i giocatori ci hanno restituito giorno per giorno. In sostanza il progetto e il programma sono stati rispettati, anche grazie ai ragazzi che si sono immersi nella situazione con il massimo impegno”. Ancora Blengini sui suoi ragazzi: “Li vedo vogliosi di iniziare e di confrontarsi con un torneo difficile ed equilibrato, consapevoli delle insidie e delle difficoltà che nasconde, ma anche delle loro qualità. Il gruppo è unito, lo zoccolo duro ha accolto benissimo i più giovani; sono riusciti a costruire un legame che va al di là degli aspetti tecnici e questo naturalmente mi rende soddisfatto. Gli addetti ai lavori non ci indicano come una delle formazioni favorite, ma anche quando in passato succedeva questo non è mai stato per noi un fattore determinante. I ragazzi sono concentrati su loro stessi, sulla continuità di gioco e sulla volontà di migliorare. Tutti hanno le idee chiare su cosa fare”. ITALIA-CANADA IN TV: il match sarà trasmesso live da Rai 2 (commento affidato a Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta) e Discovery+ (commento di Fabrizio Monari e Paolo Cozzi). CanadaPalleggiatori: Tyler Sanders, Jay BlankenauOpposti: Ryan Joseph Sclater, Sharone Vernon-EvansCentrali: Lucas Van Berkel, Graham Vigrass, Artur SzwarcSchiacciatori: John Gordon Perrin, Steven Marshall, Nicolas Hoag, Stephen Timothy MaarLibero: Blair Cameron Bann.Allenatore: Glenn Hoag I precedenti totali della Nazionale Italiana contro il Canada24 vinte 5 perse 29 totali Tutti i dettagli nella cartella stampa: https://www.federvolley.it/2021-2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monica De Gennaro: “Siamo pronte e mature per un grande evento come l’Olimpiade”

    Di Redazione È una delle giocatrici simbolo della Nazionale Italiana Femminile e dell’Imoco Volley Conegliano ed è pronta ad affrontare la sua terza Olimpiade. Monica De Gennario, alla vigilia delle cerimonia di apertura, parla di questa “atipica” competizione a cinque cerchi al giornale Il Messaggero. Cosa si prova al cancelletto di partenza di questa Olimpiade atipica? “C’è tanta voglia di gareggiare, perché abbiamo aspettato un anno in più del previsto, un’attesa infinita. Nel gruppo l’atmosfera è ottima, quindi non vediamo l’ora di cominciare domenica scendendo in campo contro la Russia”. Cosa si aspetta dal torneo olimpico? “Cercheremo di dare il massimo e faremo di tutto per arrivare fino in fondo. Ci proveremo perché non vogliamo tornare a casa deluse anche stavolta. Anzi, l’auspicio è restare qui il più a lungo possibile”. Qual è il segreto della vostra squadra, che anche quest’anno molti danno da medaglia? “Il gruppo è molto legato anche fuori dal campo, ma la forza vera è quella che sprigioniamo in campo durante i nostri match, non c’è dubbio”. Quali sono le differenze tra Tokyo e i due precedenti viaggi olimpici? “A Londra 2012 c’era un’Italia esperta che ha però sprecato una grandissima occasione contro la Corea. A Rio si è presentata invece un’Italia molto giovane, con le debuttanti che non erano pronte per affrontare una competizione così prestigiosa, senza avvertirne la pressione. Adesso quelle giovani hanno cinque anni in più e sono pronte e mature per un grande evento come l’Olimpiade”. Una squadra con in campo Sylla e Egonu è anche apportatrice di un messaggio di inclusione? “Sono anni che mandiamo questo messaggio, eppure ogni volta ci viene ricordato. A me interessa ancora di più perché gioco con loro anche a Conegliano. Miriam e Paola sono delle ottime amiche e delle giocatrici fantastiche”. Il ricambio nella pallavolo femminile a che livello è? “Penso che il nostro gruppo sia il giusto mix tra veterane e giovani. Ognuna ha avuto la sua opportunità per mettersi in mostra”. Andrà avanti fino a Parigi 2024? “Non lo so ancora, è presto, meglio pensare solo a Tokyo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per le azzurre. Miriam Sylla torna nuovamente in campo

    Di Redazione Così come la Nazionale Maschile, anche le vicecampionesse del mondo di Davide Mazzanti hanno chiuso con un bilancio di due successi in altrettanti incontri la preparazione qui in Estremo Oriente in vista dei Giochi che vedranno Egonu e compagne esordire domenica 25 luglio contro la Russia (qui sarà ROC) alle ore 9 locali (le 2 in Italia). Oggi le azzurre hanno battuto 3-1 (25-16, 25-14, 25-27, 25-22) la Corea del Sud al termine di un match nel complesso ben giocato e durante il quale la nazionale tricolore ha dimostrato una certa superiorità rispetto alla formazione di Stefano Lavarini. Mazzanti ha schierato come formazione di partenza Malinov in palleggio, Sorokaite opposto, Pietrini e Bosetti le schiacciatrici, Fahr e Chirichella centrali con De Gennaro libero. Il CT azzurro ha dunque effettuato due cambi rispetto alla prima amichevole dando campo a Chirichella anziché Danesi e Sorokaite al posto di Egonu nella formazione di partenza. Dopo i primi due set vinti senza particolari sussulti e con qualche cambio effettuato tra i quali Egonu e Folie, nel terzo il tecnico tricolore ha inserito Danesi, ma soprattutto si è rivista sul rettangolo di gioco Myriam Sylla dopo il trauma distorsivo alla caviglia sinistra accusato durante il collegiale di preparazione in Serbia. La situazione sembrava essere sotto controllo, ma proprio nel finale le orientali sono riuscite a trovare lo spunto decisivo che è valso il 27-25 in loro favore e dunque il 2-1 che ha riaperto momentaneamente il match. Nel quarto le due squadre si sono equivalse maggiormente, con le sud coreane che sono cresciute un po’ e le azzurre che invece hanno concesso forse qualcosa di troppo alle avversarie, anche se alla fine sono riuscite a spuntarla con merito sul 25-22. Sylla e compagne nel complesso hanno disputato un buon match con Mazzanti che ha avuto modo così di ruotare tutti suoi effettivi e avere quindi buoni spunti per valutare lo stato di forma a poco più di due giorni dall’esordio nel torneo.    DAVIDE MAZZANTI: “Arriviamo all’inizio di questi Giochi come volevamo; stiamo bene dal punto di vista fisico. Sicuramente abbiamo bisogno di giocare ma il girone ci aiuterà a trovare quel ritmo che in questo momento un po’ ci manca e credo che il nostro gioco sarà un crescendo perché la squadra ha le capacità di crescere di ritmo e qualità man mano che gioca partite importanti. La gara con la Russia sarà difficile da subito perché credo che non sarà facile iniziare il torneo con una squadra così tosta. Sarà importante gestire l’emozione del debutto e cercare di rompere il ghiaccio il prima possibile”.     ITALIA-COREA DEL SUD: 3-1 (25-16, 25-14, 25-27, 25-22)ITALIA: Malinov 7, Sorokaite 5, Chirichella 8, Fahr 6, Pietrini 10, Bosetti 5, De Gennaro (L). Folie 4, Egonu 22, Orro, Sylla 9, Danesi 3. All: MazzantiCOREA DEL SUD: Yeum, Kim Y. 12, Park E. 1, Yang H. 8, Park J. 11, Kim H. 2, Oh (L). Yeum, Ha, Oh, Jeong 4, Pyo 2. All: LavariniDurata set: 21’, 18’ 27’, 26’Italia: a 5 bs 18 mv 17 et 35Corea del Sud: a 2 bs 11 mv 4 et 25       (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazione Nazionale Femminile: dal 28 luglio appuntamento al Centro Pavesi di Milano

    Di Redazione Proseguono a pieno ritmo gli stage del progetto di Qualificazione Nazionale Femminile 2021. Al Centro federale Pavesi di Milano domani i tecnici federali concluderanno il lavoro in palestra con il sesto gruppo di atlete. Queste invece le atlete invitate dal Direttore Tecnico delle Attività Giovanili Marco Mencarelli per il settimo appuntamento in programma dal 28 luglio al 4 agosto: Lyvia Racchelli, Gaia Mancastroppa, Alice Viganò (U.S. Pro Victoria Monza); Beatrice Brezza (Agil Volley); Sara Bedetti (Pol G. Masi); Laura Franceschini, Vittoria Tonelli, Linda Cabassa (Volleyrò Casal dè Pazzi); Caterina Peroni (Cus Brescia); Chinenyenwa Adiwe Merit (Volley 2.0 Cremo); Aurora Micheletti (Pallavolo Celadina); Asia Spaziano, Melissa Mattioli (Scuola di Pallavolo Anderlini); Lara Del Core (Futura Volley Giovani). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda amichevole e secondo successo per la Nazionale Maschile

    Di Redazione Seconda amichevole e secondo successo per la Nazionale Maschile che, in attesa dell’esordio nel torneo olimpico contro il Canada (sabato 24 ore 9 locali, le ore 2 in Italia), oggi ha battuto 3-0 la Tunisia di Antonio Giacobbe. Il CT Blengini ha naturalmente ruotato i suoi uomini cambiando qualcosa nella formazione iniziale rispetto a ieri: la regia come di consueto è stata affidata a Giannelli, Vettori opposto, confermato Piano al centro affiancato però da Anzani, martelli sono stati Juantorena e Lavia; il libero, naturalmente, Max Colaci. Durante il corso della gara spazio a tutti gli effettivi tranne che il capitano Ivan Zaytsev tenuto a riposo. L’Italia anche oggi ha servito bene mettendo in difficoltà la ricezione avversaria; contestualmente ricevendo altrettanto bene (68% di positiva) è riuscita a sviluppare buone trame offensive che hanno fruttato un netto successo contro i nordafricani che hanno permesso agli azzurri di aggiungere importanti minuti nelle gambe.  Alla fine del match le due squadre hanno disputato un ulteriore quarto set vinto anche questo da Juantorena e compagni con il punteggio di 19-17. ITALIA-TUNISIA: 3-0 (25-20, 25-19, 25-16)Italia: Piano 10, Giannelli 4, Juantorena 10, Anzani 10, Vettori 10, Lavia 12, Colaci (L). Kovar 2, Galassi 7, Michieletto 10, Sbertoli. Ne: ZaytsevTunisia: Ismail 2, Ahmed 7, Wassim 12, Miledi 7, Omar 9, Khaled 1, Saddem (L). Karamosli 3, Hamza 5, Salim 2, Aymen 3. Ne: Mehdi. All: GiacobbeDurata set: 25’ 24’. 20’Italia: a 9 bs 16 mv 12 et 21Tunisia: a 4 bs 12 mv 7 et 19 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Maschile di Fefè De Giorgi al lavoro a Cavalese

    Di Redazione La nazionale maschile di Fefè De Giorgi ha iniziato da ieri a Cavalese in Val di Fiemme il lavoro di preparazione in vista dei Campionati Europei (1 – 19 settembre). Durante la preparazione saranno disputate anche delle amichevoli in via di definizione. r il primo collegiale, che si concluderà il 29 luglio, questi gli atleti convocati: Mattia Bottolo, Lorenzo Cortesia, Filippo Federici, Davide Gardini, Fabrizio Gironi, Daniele Mazzone, Leandro Mosca, Alessandro Piccinelli, Giulio Pinali, Francesco Recine, Yuri Romanò, Davide Saitta, Lorenzo Sperotto, Marco Vitelli.  Il programma di lavoro19-29 luglio Cavalese (TN)2-13 agosto Mantova17-27 agosto Mantova (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria degli azzurri sulla Russia. Blengini: “Mi aspetto massimo impegno”

    Di Redazione A quattro giorni dall’esordio nel torneo olimpico anche gli azzurri di Chicco Blengini si sono cimentati in una gara amichevole esattamente come le ragazze di Davide Mazzanti che ieri hanno battuto il Brasile. Oggi Zaytsev e compagni hanno testato il loro stato di forma contro la Russia (qui ai Giochi Olimpici ROC) in un match che ha fornito al CT tricolore importanti indicazioni sulla strada che porterà al match d’apertura contro il Canada. Il risultato finale ha visto la nazionale tricolore imporsi con il punteggio di 3-1 (24-26, 25-19, 25-23, 25-19). Gli azzurri nel complesso hanno mostrato una discreta condizione anche se le indicazioni di queste gare a pochi giorni dall’inizio della competizione sono assolutamente relative anche per la volontà delle squadre di non uscire troppo allo scoperto.  Buone cose si sono viste soprattutto al servizio e nell’organizzazione di gioco anche se Blengini e i suoi lavoreranno ancora sui dettagli. Bengini ha schierato come formazione di partenza Giannelli in palleggio, Zaytsev sulla sua diagonale, Juantorena e Michieletto schiacciatori, Piano e Galassi centrali con Colaci libero. Nel primo set gli azzurri dopo essere arrivati ad avere la palla per chiudere in proprio favore il parziale si sono fatti rimontare cedendo 24-26 dopo aver incassato un ace e un muro dagli avversari. Nel secondo gli azzurri hanno mostrato subito tanta voglia di rifarsi e infatti sono stati in grado di impattare la situazione grazie al 25-19 conclusivo frutto di buone trame di gioco. Durante il parziale Blengini ha concesso minuti ad Anzani subentrato a Piano. Nel terzo ancora spazio ad Anzani con le squadre che hanno mostrato sprazzi di bel gioco frutto di un progressivo innalzamento del ritmo. Nel complesso il match è stato gradevole con gli azzurri che sono riusciti chiudere 25-23 portandosi sul 2-1. Quarto set con Vettori in campo al posto di Zaytsev e azzurri ancora ben convinti di gestire la situazione che infatti è scivolata via fino al 25-19 che ha decretato la fine del match sul 3-1. Nel corso del parziale minuti in campo anche per Lavia. Blengini: “Stiamo lavorando con oculatezza per gestire la situazione sia dal punto di vista fisico sia da quello tecnico; i ragazzi stanno progressivamente smaltendo il fuso orario e stiamo facendo molta attenzione ai dettagli dell’ambientamento; sapevamo che questo sarebbe stato un tema da affrontare soprattutto nei primi giorni dopo il nostro arrivo qui. Ci avviciniamo alla nostra prima gara facendo molta attenzione a tutti i dettagli possibili. Mi aspetto un torneo difficile da affrontare con la consapevolezza dei nostri limiti, ma anche delle nostre qualità. Mi aspetto anche di vedere una squadra pronta a vivere le difficoltà con serenità rispettando con umiltà ogni avversario. La nostra è una squadra consapevole che ha 12 giocatori intercambiabili dai quali mi aspetto massimo impegno e voglia di lottare”.      ITALIA-ROC: 3-1 (24-26, 25-19, 25-23, 25-19)ITALIA: Giannelli 5, Zaytsev 14, Galassi 11, Piano 1, Michieletto 13, Juantorena 12, Colaci (L). Anzani 3, Vettori 4, Kovar, Sbertoli, Lavia, All: BlenginiRUSSIA: Kliuka 6, Volvich 7, Mikhaylov 13, Volkov 17, Iakovlev 11, Kobzar, Golubev (L). Podlesnykh 3, Bogdan 3, Pankov 3, Poletaev 3, Kurkaev 5. All: SammelvuoDurata set 30’ 29’ 30’ 23’Italia: a 9 bs 13 mv 4 et 16Russia: a 7 bs 24 mv 13 et 36 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO