consigliato per te

  • in

    La Nazionale Under 21 torna al lavoro a Darfo Boario Terme

    Di Redazione Prosegue il lavoro della nazionale under 21 maschile in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma in Italia e Bulgaria dal 22 settembre al 3 ottobre. Su segnalazione del tecnico federale Angiolino Frigoni, sono stati convocati quindici atleti per un collegiale a Darfo Boario Terme (BS) dal 2 al 9 agosto. Gli azzurrini continueranno poi al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma la preparazione fino al 14 agosto. Come ormai da prassi gli atleti convocati prima del raggiungimento della sede del ritiro dovranno essere sottoposti al tampone antigenico, il cui risultato negativo dovrà essere inviato al Medico Federale. Questa la lista degli atleti convocati: Paolo Porro, Tommaso Rinaldi (Modena Volley); Leonardo Ferrato, Andrea Schiro, Mattia Gottardo (Kione Padova); Alberto Pol(Trentino Volley); Tommaso Stefani (Porto Robur Costa RA); Rok Jeroncic (Calcit Kamiq Lubiana); Nicola Cianciotta (Pag Volley Taviano); Davide Russo (Rinasc. Volley 78 Lagonegro); Damiano Catania (Volley Cuneo); Francesco Comparoni (ABC Volley La Spezia); Federico Crosato (Volley Treviso); Marco Novello (Treviso Volley); Giulio Magalini (Verona) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre di Mazzanti sabato in campo con la Cina

    Di Redazione Conquistato matematicamente l’accesso ai quarti di finale, le azzurre sono proiettate sulla prossima sfida del torneo olimpico che le vedrà scendere in campo domani contro le campionesse olimpiche della Cina (ore 14.45 italiane; le 21.45 locali) vera e inaspettata delusione di questa edizione. Le ragazze di Davide Mazzanti hanno fin qui condotto un ottimo torneo facendo vedere delle buone cose e confermandosi come una delle migliori squadre della manifestazione, ma ora sarà importante proseguire su questa strada per ottenere il miglior piazzamento possibile in classifica in vista degli accoppiamenti della fase a eliminazione diretta. Tornando alla gara di domani, sono 80 i precedenti totali tra le due squadre con 30 successi tricolori e 50 cinesi; un solo precedente invece ai Giochi Olimpici con una sconfitta della nazionale italiana nel 2016 a Rio de Janeiro. FormulaDodici squadre partecipanti divise in due pool da 6. Le prime 4 di ciascuna pool si qualificano per i quarti di finale. La prima di una pool affronta la 4 dell’altra. Le seconde e le terze verranno accoppiate con un sorteggio. Risultati 29 luglioPool B: Italia – Argentina ore 3-0 (25-21, 25-16, 25-15)Pool A: Corea del Sud – Rep. Dominicana 3-2 (25-20 17-25 25-18 15-25 15-12)Pool A: Serbia – Kenya 3-0 (25-21 25-11 25-20)Pool B: Cina – Roc 2-3 (17-25 25-23 25-20 25-27, 12-15)Pool A: Giappone – Brasile 0-3 (16-25 18-25 24-26)Pool B: USA – Turchia 3-2 (25-19 25-20 17-25 20-25 15-12) Programma gare 31 luglio – orari italianiPool A: Repubblica Dominicana – Kenya ore 2Pool B: USA – ROC ore 4.05Pool B: Argentina – Turchia ore 7.20Pool A: Serbia – Brasile ore 9.25Pool A: Giappone – Corea del Sud ore 12.40Pool B: Cina – Italia ore 14.45 ClassifichePool A: Serbia 3v (9p), Brasile 3v (8), Corea del Sud 2v (5p), Giappone 1 v (3p), Rep. Dominica 0v (2p), Kenya 0v.Pool B: Italia 3v (9p), USA 3v (8p), ROC 2v (5p), Turchia 1v (4p), Cina 0v (1p), Argentina 0v. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile di De Giorgi al lavoro in vista degli Europei

    Di Redazione La nazionale maschile di Fefè De Giorgi, che quest’oggi terminerà il primo ritiro a Cavalese in Val di Fiemme, proseguirà a Mantova la preparazione in vista dei Campionati Europei in programma dal 1° al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Questi gli atleti convocati dal CT Ferdinando De Giorgi: Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia); Lorenzo Sperotto, Giulio Pinali, Oreste Cavuto (Trentino Volley); Francesco Recine (You Energy Volley Piacenza); Davide Gardini, Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova); Mattia Bottolo, Marco Vitelli (Kioene Padova); Fabrizio Gironi (Prisma Taranto); Daniele Mazzone (Leo Shoes Modena); Fabio Ricci, Alessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia); Lorenzo Cortesia (Verona Volley); Filippo Federici (Vero Volley Monza); Yuri Romanò (Power Volley Milano). Il programma di lavoro19-29 luglio Cavalese (TN)2-13 agosto Mantova17-27 agosto Mantova (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri venerdì in campo con l’Iran. Match fondamentale per il prosieguo del torneo

    Di Redazione Giornata di break per il torneo olimpico maschile che tornerà in campo domani. Avversario di turno per gli azzurri, in un match fondamentale per il prosieguo del torneo, sarà l’Iran che dopo i primi due successi è incappato in un’inaspettata sconfitta contro il Canada. L’appuntamento è alle ore 12.40 locali, le 7.40 in Italia. Gli uomini di Blengini, che nell’ultimo turno hanno ottenuto un importante vittoria contro il Giappone, sono chiamati a confermare i progressi mostrati con il passare dei giorni; gli azzurri, infatti, stanno dando la sensazione di migliorare gara dopo gara. Come era prevedibile, il torneo si sta rivelando estremamente equilibrato con tutte le squadre che hanno perso qualche punto per strada eccezion fatta per la Russia (qui ROC) unica formazione a punteggio pieno. Nessuna sorpresa in tal senso dato che l’elevato tasso tecnico e le condizioni delle varie nazionali facevano pensare a sviluppi simili. La giornata di ieri è stata caratterizzata dalle sconfitte di Francia e Brasile, rispettivamente contro Argentina e ROC, e dalle vittorie di Canada, USA e appunto Italia. Tornando alla sfida di domani, l’unico precedente tra le due squadre ai Giochi Olimpici risale all’edizione 2016 quando a Rio de Janeiro gli azzurri s’imposero ai quarti di finale con il punteggio di 3-1. Nel complesso, invece, sono 23 le gare disputate tra Italia e Iran con un bilancio di 15 vittorie e 8 sconfitte azzurre. Risultati 28 luglioPool A: Canada – Iran 3-0 (25-16 25-20 25-22)Pool B: USA – Tunisia 3-1 (25-14, 23-25, 25-14, 25-23)Pool B: Argentina – Francia 3-2 (23-25 25-17 25-20 15-25 15-13)Pool A: Polonia – Venezuela 3-1 (25-16, 25-13, 18-25, 25-16)  Pool A: Italia – Giappone 3-1 (25-20, 25-17, 23-25, 25-21)Pool B: Brasile – ROC 0-3 (22-25, 20-25, 20-25) Programma gare 30 luglio – orari italianiPool A: Canada – Venezuela ore 2Pool B: Brasile – USA ore 4.05Pool A: Giappone – Polonia ore 7.20Pool B: Argentina – Tunisia ore 9.25Pool A: Italia – Iran ore 12.40Pool B: ROC – Francia ore 14.45 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo successo per la Nazionale Femminile. Vittoria in tre set sull’Argentina

    Di Redazione Arriva il terzo successo in altrettanti incontri per la Nazionale Italiana che oggi ha battuto con un netto 3-0 (25-21, 25-16, 25-15) l’Argentina. Prova di forza per le ragazze di Davide Mazzanti che dopo aver dovuto gestire una parziale resistenza delle sudamericane nel primo set hanno progressivamente preso le misure lasciando sempre meno campo alle avversarie che si sono dovute arrendere alla netta superiorità della formazione tricolore.   Grazie alle 3 vittorie e ai 9 punti conquistati l’Italia ha fatto un altro importante passo in avanti verso il passaggio del turno.   Mazzanti, che durante la gara ha schierato tutti i suoi effettivi, si è affidato al consueto schieramento che prevede la diagonale Malinov-Egonu, Danesi e Fahr le centrali, Bosetti e Pietrini i martelli e naturalmente De Gennaro libero. Argentina schierata con Mayer in palleggio, Mercado opposto, Lazcano e Farriol centrali, Rodriguez e Nizetich schiacciatrici con Rizzo libero. Primo set equilibrato con le squadre molto ravvicinate nel punteggio e con l’Italia in grado di piazzare il break decisivo solo nel finale riuscendo comunque ad aggiudicarsi il parziale per 25-21 chiudendo grazie a un ace di Fahr. Nel corso della frazione Mazzanti ha sostituito la palleggiatrice inserendo Orro al posto di Malinov. Secondo set iniziato con la conferma della palleggiatrice sarda nel sestetto, col passare dei minuti Mazzanti ha poi inserito Folie al posto di Fahr e Chirichella per Danesi. La rotazione degli effettivi da parte del CT ha fatto sì che la squadra proseguisse sulla strada già intrapresa in precedenza riuscendo così a portarsi sul 2-0 grazie al 25-16 decretato da un muro di Folie alla seconda palla set. Terzo e ultimo set che ha visto scendere in campo anche il capitano Miriam Sylla per una passerella conclusasi sul 25-15 e il conseguente 3-0 senza particolari sussulti. ITALIA-ARGENTINA: 3-0 (25-21, 25-16, 25-15) Italia: Malinov, Egonu 17, Danesi 1, Fahr 7, Pietrini 9, Bosetti 10, De Gennaro (L). Orro 1, Folie 8, Chirichella 3, Sylla 3, Sorokaite. All: MazzantiArgentina: Rodriguez 5, Nizetich 8, Farriol 2, Lazcano 3, Mayer 1, Mercado 7, Rizzo (L). Bulaich 6, Fortuna, Germanier, Nosach, Herrera 1, All: FerraroArbitri: Rodriguez (ESP), Liu (CHN)Durata set: 26’, 24’, 22’Italia: a 6 bs 10 mv 11 et 19.Argentina: a 2 bs 8 mv 3 et 16. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia domani in campo con il Giappone. Lavoro differenziato per Giannelli

    Di Redazione Dopo la sconfitta di ieri subita contro la Polonia è tempo di ripartire per gli azzurri di Gianlorenzo Blengini che domani alle ore 19.40 locali (le 12.40 in Italia) affronteranno il Giappone padrone di casa in un match molto importante per il prosieguo del torneo. Per quanto riguarda la situazione generale, nessun problema per Iran, Francia e Giappone che hanno superato, nell’ordine Venezuela, Tunisia e Canada. Il big match di giornata è andato invece al Russian Olympic Committee che ha battuto gli Stati Uniti; a chiudere il programma di giornata la vittoria in rimonta al tie-break del Brasile sull’Argentina. Sei i precedenti tra Italia e Giappone ai Giochi Olimpici con 4 vittorie italiane (1 a Pechino 2008, 2 a Barcellona 1992, 1 Seoul 1988) e 2 nipponiche (Los Angeles 1984, Montreal 1976). In totale 58 i match disputati con 37 vittorie italiane e 21 giapponesi SIMONE GIANNELLI – Non ci sono sostanziali novità rispetto a ieri sulle condizioni del palleggiatore azzurro le cui condizioni sono costantemente monitorate dallo staff sanitario azzurro. In questo momento l’atleta sta svolgendo lavoro individuale differenziato. RISULTATI – 26 luglioPool A: Iran – Venezuela 3-0 (25-17, 25-20, 25-18)Pool B: USA – ROC 1-3 (23-25, 25-27, 25-21, 23-25)Pool A: Polonia – Italia 3-0 (25-20, 26-24, 25-20)Pool B: Francia – Tunisia 3-0 (25-21, 25-11, 25-21)Pool A: Giappone – Canada 3-1 (23-25, 25-23, 25-23, 25-20)Pool B: Brasile – Argentina 3-2 (19-25, 21-25, 25-16, 25-21, 16-14) CALENDARIO – 28 luglio (orari italiani)Pool A: Canada – Iran ore 2Pool B: USA – Tunisia ore 4.05Pool B: Argentina – Francia ore 7.20Pool A: Polonia – Venezuela ore 9.25Pool A: Italia – Giappone ore 12.40Pool B: Brasile – ROC ore 14.45 ClassifichePool A: Giappone 2v (6p), Iran 2v (5p), Polonia 1v (4p), Italia 1v (2p), Canada 0v (1p), Venezuela 0vPool B: ROC 2v (6p), Brasile 2v (5p), USA 1v (3p), Francia 1v (3p), Argentina 0v (1p), Tunisia 0v (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, Zaytsev: “Dobbiamo curare meglio i dettagli”. Colaci: “Abbiamo sofferto troppo”

    Notice: require_once(): read of 320136 bytes failed with errno=14 Bad address in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/Newspaper/functions.php on line 33Notice: require_once(): read of 320136 bytes failed with errno=14 Bad address in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/Newspaper/functions.php on line 33Fatal error: require_once(): Failed opening required ‘/web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/Newspaper/includes/td_svg_theme_fonts_list.php’ (include_path=’.:/php7.4/lib/php’) in /web/htdocs/www.volleynews.it/home/sitocopia/wp-content/plugins/td-composer/legacy/Newspaper/functions.php on line 33

    WordPress › Errore LEGGI TUTTO

  • in

    Niente da fare per l’Italia di Blengini. La Polonia vince 3-0

    Di Redazione in aggiornamento.. Niente da fare per l’Italia di Chicco Blengini che nella seconda gara ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, si è arresa alla Polonia in tre set. La squadra di Vital Heynen, reduce dalla sconfitta contro l’Iran, ha fatto la voce grossa con i soliti Leon e Kurek, mentre gli azzurri, privi del proprio palleggiatore Simone Giannelli, sospinti sempre da Juantorena e Michieletto (9 punti per entrambi), non sono riusciti ad allungare la partita. Rammarico forse per il secondo set chiuso ai vantaggi dai polacchi. Il match Blengini che, come noto, ha dovuto rinunciare a Simone Giannelli per un risentimento muscolare al quadricipite femorale destro, ha schierato Sbertoli in palleggio, Zaytsev opposto, Michieletto e Juantorena gli schiacciatori, Anzani e Galassi centrali, Colaci libero. Heynen si è affidato a Drzyzga in palleggio, Kurek opposto, Leon e Sliwka schiacciatori, Bieniek e Nowakowsi centrali.  Il primo set è stato gradevole con le due squadre che hanno mostrato una buona pallavolo, i polacchi sostanzialmente hanno condotto l’andamento del parziale, ma gli azzurri sono rimasti a contatto dando però la sensazione di mancare nel sussulto decisivo che permettesse loro di piazzare il break decisivo per ribaltare la situazione. Alla fine dunque gli uomini di Heynen sono riusciti a spuntarla sul 25-20 valso l’1-0. Più equilibrato il secondo set con gli azzurri che hanno giocato sicuramente meglio anche se proprio nel finale qualche sbavatura di troppo in ricezione ha sia condizionato lo sviluppo dell’azione d’attacco sia regalato agli avversari la possibilità di passare nuovamente in vantaggio nel momento decisivo (23-21). Nonostante tutto gli azzurri sono riusciti ad impattare la situazione per due volte (23-23 e 24-24) prima di cedere 26-24 ai vantaggi. Terza frazione ancora con gli azzurri in difficoltà in ricezione e al servizio e quindi non in grado di ostacolare i polacchi che hanno accumulato un +5 (15-10, 17-12, 18-13) che, gestito nel modo corretto, ha permesso ai polacchi di chiudere set e match sul (25-20). Italia-Polonia 0-3 (20-25, 24-26, 20-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO