consigliato per te

  • in

    Coach Zamponi, il bronzo con la Nazionale Sordi e l’impegno con la Lube

    Di Redazione Ciliegina Mondiale nel weekend per l’allenatore dell’Academy Volley Lube Matteo Zamponi, che ai World Deaf Volleyball Championships di Chianciano Terme e Chiusi ha conquistato la medaglia di bronzo alla guida della Nazionale Italiana Sordi maschile. Un gruppo capace di piegare la Francia 3-0 nella finalina per il terzo posto e salire così sul podio spezzando un digiuno durato ben 16 anni. Una vita in biancorosso per Zamponi, da giocatore prima e da allenatore poi. Brillanti i risultati alle redini dei lubini anche nella stagione in corso. Sua la firma anche sul recente quinto posto alle finali nazionali U12. Con l’exploit nella rassegna mondiale, il tecnico ha dato prova di incarnare la mentalità Lube e ha portato i suoi uomini fino in fondo superando assenze invalidanti e rivali tosti. Matteo Zamponi: “Sono molto felice, centrare il podio è stato esaltante, soprattutto perché l’Italia Sordi era a secco da tempo. Solo la Russia in Semifinale è riuscita a fermarci, mentre abbiamo fornito una prova di forza nella finalina con la Francia. Il vero capolavoro è arrivato ai Quarti con la vittoria netta contro la favorita Turchia, squadra campione uscente e detentrice del titolo Olimpico. Abbiamo fatto fronte a delle indisponibilità importanti durante il girone con il supporto di giovani di valore. Nelle partite decisive siamo tornati al completo. Ci tengo particolarmente a ringraziare la famiglia Lube e, in particolare, Albino Massaccesi perché in passato mi hanno dato la possibilità di misurarmi da giocatore con una realtà importante e, successivamente, di tornare nei panni di allenatore in un settore giovanile eccellente come l’Academy Volley Lube. Se ho ottenuto questo risultato gran parte del merito è del mio percorso in biancorosso. Tra l’altro sono molto soddisfatto anche della stagione dei lubini e tornerò subito in palestra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Sordi: l’Italia maschile chiude con la medaglia di bronzo

    Di Redazione Oltre al secondo posto ottenuto dalla nazionale femminile dopo la sfida da brividi contro la Turchia, i Mondiali di Pallavolo Sordi disputati a Chiusi e Chianciano Terme hanno portato in dote un’altra medaglia: quella di bronzo conquistata dall’Italia maschile, che nella “finalina” contro la Francia si è imposta brillantemente per 3-0 (25-16, 25-16, 25-14). Il primo posto è andato invece alla Russia, vittoriosa in una combattutissima finale con l’Ucraina con il punteggio di 3-2 (25-23, 15-25, 17-25, 25-16, 18-16). Per gli azzurri si tratta di un successo storico: l’ultima medaglia era stata conquistata infatti ben 16 anni fa. Foto WDVC Chianciano Terme (fonte: FSSI) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali sorde: l’Italia sfiora l’impresa, ma è d’argento. Vince la Turchia 2-3

    Di Redazione La Nazionale Pallavolo Sorde è medaglia d’argento ai Mondiali di categoria. Nella finale per il titolo, andata in scena al Palazzetto Pania di Chiusi, le ragazze allenate da Alessandra Campedelli cedono 2-3 alla Turchia, ma i parziali (23-25, 22-25, 25-18, 25-22, 13-15) dimostrano quanto le azzurre abbiano lottato punto a punto dall’inizio alla fine. Persi, seppur di misura, i primi due set (23-25, 22-25), le azzurre hanno reagito alla grande nel terzo parziale allungando subito (11-5) e andando poi a chiudere, in controllo, con il punteggio di 25-18. Nel parziale successivo la gara torna a viaggiare sui binari dell’equilibrio, tanto che a metà strada il punteggio è in perfetta parità (13-13), così come quando si arriva ai punti decisivi (20-20). Qui il break pesante (+2) lo porta a casa l’Italia, costringendo le avversarie a chiamare time-out. Le turche continuano a restare in scia, ma le azzurre sono caldissime, non sbagliano nulla e completano la rimonta chiudendo 25-22 tra gli applausi dei presenti. Si decide tutto così al tie-break, ma qui sono le turche a partire meglio, trovando subito il +6 sul 3-9. Le azzurre tentano di reagire e ci riescono ancora una volta riportando clamorosamente il punteggio in parità sul 12-12 e regalando un finale degno di un titolo mondiale. Il primo match point è però delle turche (13-14) che non sbagliano. Le campionesse solo loro, ma l’Italia esce a testa altissima mettendosi al collo una medaglia d’argento meritata e pesante. Giù il cappello. LEGGI TUTTO

  • in

    AIP: “Gli atleti vanno ascoltati, non solo celebrati”

    Di Redazione Le celebrazioni tenutesi al Quirinale e a Palazzo Chigi per gli azzurri vincitori dei Campionati Europei hanno riempito di orgoglio e di entusiasmo tutta la pallavolo italiana. Anche AIP – Associazione Italiana Pallavolisti ha espresso, in un comunicato, l’emozione e il senso di appartenenza scaturiti dall’accoglienza riservata alle nazionali nei più importanti palazzi istituzionali: “Tutto lo spogliatoio di AIP è fiero e orgoglioso dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze“. L’associazione di categoria coglie però l’occasione per esprimere anche un appello alla classe dirigente dello sport: “Questi ragazzi e ragazze, oltre a essere atleti e atlete, sono persone e menti pensanti che vanno ascoltate, perché sono i protagonisti di questo sport e sono gli stessi che permettono a tutto il paese di vivere queste emozioni, permettono a tutti noi di sognare, insieme al lavoro delle società, degli staff e dei dirigenti. Questi ragazzi e ragazze non vanno solo accompagnati in queste importanti occasioni di fronte alle istituzioni politiche, questi atleti vanno ascoltati quotidianamente perché solo così il sistema sportivo italiano si può autoalimentare e crescere“. Il tema “caldo” è naturalmente quello della riforma dello sport: “Ci sono migliaia di collaboratori sportivi, dalla base al vertice, che attendono di ricevere ascolto, con una riforma già approvata che può dare un riconoscimento fino a oggi assente. Con questo inviamo un importante messaggio a tutte le istituzioni sportive italiane: serve un importante cambiamento nell’approccio avuto fino a oggi nei confronti del mondo atleti, un mondo che va ascoltato, considerato e coinvolto in un’ottica di crescita quotidiana del nostro Sistema Italia. Siamo un mondo che deve parlarsi in autonomia, trasparenza e senza ingerenze. Gli Atleti sono questo, Noi, Italia!“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Sordi: dal 23 settembre le nazionali in campo a Chianciano e Chiusi

    Di Redazione Conto alla rovescia per i Campionati Mondiali di Pallavolo Sordi: la quarta edizione della manifestazione si svolgerà in Italia, a Chianciano Terme e Chiusi, a partire da giovedì 23 settembre e fino a sabato 2 ottobre. Al via 8 nazionali maschili e 6 femminili, tra cui ovviamente le due rappresentative azzurre, che si affronteranno in un totale di 48 partite su due campi da gioco. Il torneo maschile è articolato in due gironi preliminari: l’Italia esordirà contro la Bulgaria il 23 settembre, giorno della cerimonia inaugurale, per poi affrontare Russia e Iran, mentre nell’altro gruppo si sfideranno Ucraina, Francia, Turchia e Polonia. Le classifiche definiranno gli abbinamenti dei quarti di finale (28 settembre); le semifinali sono in programma il 30 settembre e le finali per le medaglie il 2 ottobre. Nel femminile le 6 squadre partecipanti sono inserite in un girone unico: il debutto delle azzurre è previsto sempre per il 23 settembre contro la Turchia, a seguire le sfide con Repubblica Ceca, Ghana, Ucraina e Russia. Le prime 4 passano direttamente alle semifinali del 30 settembre; anche qui, le finali sono in programma il 2 ottobre. Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale. (fonte: FSSI) LEGGI TUTTO

  • in

    ASICS torna ai piedi delle azzurre: annunciata la partnership con la Fipav

    Di Redazione Come preannunciato dopo il consiglio federale dello scorso luglio, la Federazione Italiana Pallavolo ritrova un suo storico sponsor tecnico: sarà di nuovo ASICS a fornire le calzature da volley e da tempo libero ad atleti e staff di tutte le squadre nazionali, dalle seniores alle giovanili. Un accordo accolto con grande soddisfazione dal presidente federale Giuseppe Manfredi: “Tornare ad avere ASICS al nostro fianco mi fa molto piacere. La FIPAV e il marchio nipponico negli anni si sono resi protagonisti di una partnership di notevole successo, che ha visto le nostre nazionali salire sul podio di manifestazioni in tutto il mondo. Sono certo che negli anni noi e ASICS continueremo a toglierci grandi soddisfazioni a livello sportivo, ma ciò che più conta è che i nostri atleti possano avere a loro disposizione prodotti di qualità che li aiutino ad avere prestazioni sempre migliori. I nostri obiettivi sono chiari così come lo è la volontà di avere a cuore la salute dei nostri ragazzi“. “ASICS è storicamente un brand legato al mondo del volley – commenta Elena Bosticardo, Marketing Manager di ASICS Italia – e riconosciuto come leader grazie alla continua ricerca di nuove tecnologie per fornire la scarpa ideale per ogni tipologia di giocatore. Sotto questo aspetto tornare ad avere una partnership con la FIPAV, una tra le federazioni più vincenti degli ultimi trent’anni sia a livello maschile che a livello femminile, non può che dare lustro sia alla nostra azienda che alla Federazione stessa“. ASICS metterà a disposizione degli atleti azzurri le calzature sviluppate grazie alle competenze maturate presso l’ASICS Research Institute of Science che ha sede a Kobe, in Giappone, per garantire ad ogni atleta la fornitura della calzatura migliore in base non suolo al ruolo ricoperto ma anche alle sue caratteristiche fisiche e tecniche. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 26 agosto in Trentino il raduno della Nazionale Sorde

    Di Redazione Importante appuntamento in Trentino per la Nazionale Femminile Volley Sorde: la prossima settimana, dal 26 al 29 agosto, la rappresentativa azzurra sarà ospite della Busa (la zona a Nord del lago di Garda) per preparare i prossimi Campionati Mondiali, in programma a Chianciano Terme dal 22 settembre, e le Olimpiadi del prossimo anno. All’organizzazione del raduno partecipa la Pallavolo C9 Arco Riva, la società con cui collabora l’allenatrice della nazionale Alessandra Campedelli. Il raduno comprenderà allenamenti, incontri ed un match amichevole con la squadra di punta della Pallavolo C9, fresca della promozione in serie B2, che si terrà venerdì 27 agosto alle 18 al Pala Varone di Riva del Garda. Oltre agli impegni sportivi, le ragazze allenate da Alessandra Campedelli avranno l’occasione di incontrare le autorità locali e gli operatori che hanno permesso di realizzare il raduno, in particolare il Comune di Riva del Garda, il Comune di Arco e la Cassa Rurale Alto Garda-Rovereto. Immancabile sarà inoltre la visita al Parco Grotta Cascata Varone, durante il quale le azzurre avranno modo di ammirare quella che è una vera e propria rarità geologica. (fonte: Pallavolo C9 Arco Riva) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar RCM, domani il via agli allenamenti. Parte ufficialmente la nuova stagione

    Alle 10, al Pala Costa la prima seduta. Assenti i tre giocatori impegnati con le loro nazionali: Mattia Orioli, Aleksandar Ljaftov e Marko Vukasinovic
    Vacanze finite per la Consar RCM Ravenna. Oggi si completa l’arrivo a Ravenna dei giocatori che compongono l’ossatura della squadra che affronterà, per l’undicesimo anno di fila, la SuperLega, e domattina, a partire dalle 10, sosterranno la prima seduta di pesi al Pala Costa, seguita nel pomeriggio alle 17 da un lavoro in spiaggia al Marinamore. Si tratta delle prime tappe del percorso di avvicinamento agli impegni ufficiali della stagione 2021/22.Assenti giustificati Mattia Orioli, impegnato nel raduno con la nazionale under 19 in vista del mondiale di categoria che comincerà martedì 24 agosto in Iran, Aleksandar Ljaftov e Marko Vukasinovic, in ritiro con le loro nazionali in vista del campionato europeo, che prenderà il via ai primi di settembre.Questa settimana si andrà avanti con doppie sedute giornaliere, nelle quali verrà alternato il lavoro fisico-atletico in spiaggia alle prime sedute tecniche col pallone al Pala Costa, dirette da Leondino Giombini, vice coach di Zanini, dal momento che il nuovo tecnico della Consar RCM successivamente tornerà a gestire la preparazione della Croazia per l’imminente rassegna continentale.La SuperLega per la Consar RCM prenderà il via domenica 10 ottobre con la trasferta di Piacenza.

    Articolo precedenteL’attesa è finita, a Cuneo è tornato il volley LEGGI TUTTO