consigliato per te

  • in

    Doppia medaglia per l’Italia alle Deaflympics: azzurre d’argento, azzurri di bronzo

    Di Redazione

    Si chiude con un bilancio straordinario la partecipazione delle Nazionali Italiane Volley Sordi ai tornei di pallavolo delle Deaflympics, le Olimpiadi per sordi a Caixas do Sul, in Brasile. L’Italia ha conquistato la medaglia d’argento con la squadra femminile e la medaglia di bronzo con quella maschile. In finale le azzurre si sono arrese per 1-3 all’eterna rivale Turchia, che le aveva battute anche nelle finali dei Mondiali (e nella fase iniziale del torneo olimpico).

    Una finale cominciata in sordina (12-25 il primo parziale), poi le ragazze si riprendono ma non basta ancora per reggere il livello della Turchia che vince anche il secondo set (18-25). Quando sembra finita, ecco la reazione, con un cambio di inerzia che sembra promettere bene (25-21 il terzo set a favore dell’Italia) ma la rimonta non riesce: nel quarto set le ragazze di coach Sellan tengono botta sino al 17 pari prima di cedere le armi 19-25.

    “Potevamo fare molto meglio – ammette Alice Tomat a fine gara – la squadra era molto carica, ma abbiamo fatto fatica dal punto di vista fisico dopo la battaglia contro l’Ucraina e nel finale siamo crollate. Questo risultato però non cancella la passione, la dedizione e i sacrifici che abbiamo fatto. Siamo comunque la nazionale più vincente nella storia del volley sordi“.

    Foto FSSI

    Anche la nazionale maschile ripete il risultato degli ultimi Mondiali, salendo sul terzo gradino del podio. La battaglia contro la Francia è per cuori forti, terminata solo al tie break (15-10). Ma già dal primo set le emozioni sono potenti: gli azzurri, pur superiori, non riescono a chiudere i conti e vengono riacciuffati sul 24 pari e sorpassati (25-26) ma le mani non tremano e Dell’Arte firma con un ace il 28-26. Secondo set ancora combattutissimo, l’Italia soffre ma si porta sul 24 pari prima di cedere 24-26.

    Bisogna ricominciare daccapo e la squadra di coach Matteo Zamponi non si scoraggia tenendo sempre in pugno il terzo set, con colpi importanti del 16enne Cavasin, e stoppando i francesi sul 25-21. Poi arriva un calo inaspettato nel quarto parziale, con ricezioni più incerte che agevolano l’attacco avversario, la resistenza dura poco e la Francia impatta (15-25). Si va al tie break, che inizia con un perentorio 3-0 a far capire che non si molla, la Francia tiene botta, ma infine crolla sotto i colpi di Zappavigna e Verdecchia che schiaccia la palla del trionfo. E poi sono solo abbracci e lacrime di gioia sul parquet del “Marco Polo”.

    “Questa medaglia era nostra e non avevamo nessuna intenzione di mollarla ai francesi, che abbiamo sempre battuto e forse oggi un po’ sottovalutato – dice Riccardo Dell’Arte, ancora emozionato –. Sono da sette anni in questa squadra e oggi siamo arrivati al punto più alto, una medaglia olimpica, che dedichiamo alla Fssi e a tutti quelli che hanno lavorato al nostro fianco e creduto in noi“.

    (fonte: FSSI) LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket, tutti gli appuntamenti dell'estate 2022

    Italbasket, Sacchetti prepara Mondiali ed Europei
    La squadra del Ct Meo Sacchetti dal 2 all’8 settembre affronterà nell’ordine Estonia, Grecia, Ucraina, Croazia e Gran Bretagna alla ricerca di un pass per le fasi finali di Berlino. Tutt’altro che banale, e anzi di primissimo livello, il cammino che porterà gli Azzurri a Milano. Si comincia il 20 giugno con il raduno a Trieste, città che ospiterà l’amichevole di prestigio contro la Slovenia il 25 giugno. Un test match per arrivare pronti alla sfida decisiva con i Paesi Bassi in programma il 4 luglio ad Almere, ultimo step della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023. Come comunicato in precedenza, l’Italia non disputerà la gara casalinga contro la Russia in calendario il 1° luglio a causa della guerra in corso in Ucraina. Gli Azzurri si ritroveranno poi ad inizio agosto e da quel momento la squadra sarà in preparazione permanente fino all’EuroBasket. Prima però, due sfide alla Francia e l’ormai consueto appuntamento con la Supercup di Amburgo che prevede la semifinale con la Serbia il 19 agosto e la finale il giorno successivo contro una tra Germania e Repubblica Ceca. 
    Italbasket, Lardo carica le azzurre verso il 2023
    L’estate della Nazionale Senior femminile del Ct Lino Lardo sarà condita da quattro amichevoli, anche in questo caso di alto livello contro Spagna e Belgio al torneo di Melilla e ancora contro la formazione iberica e poi con la Slovenia al torneo di Cividale del Friuli. Uno stage che accompegnerà le azzurre verso la qualificazione all’EuroBasket Women 2023, entrambe in Italia contro Svizzera e Slovacchia.
    Italbasket, giovanili e 3×3: gli appuntamenti
    Sul futuro lavorerà anche Gianmarco Pozzecco alla guida della Nazionale Under 23 Sperimentale maschile che si radunerà a Roseto degli Abruzzi dal 26 giugno e poi volerà a Toronto per giocare il torneo Globl Jam (5-10 luglio) e affrontare i pari età di Canada, Stati Uniti e Brasile. La Coppa Europa di Graz (9-11 settembre) è certamente l’appuntamento più importante dell’estate 2022 per le Nazionali 3×3, che cercheranno di qualificarsi a Costanza (Romania) dal 4 al 5 giugno. Femminile impegnata anche nella Women’s Series, mentre Under 23 e Under 21 prenderanno parte a diverse tappe della Nations League, torneo in grande espansione. Finale dal 14 al 16 settembre a Costanza (Romania). Torna anche l’appuntamento con i Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano (Algeria) dal 30 giugno al 3 luglio.
    Italbasket, il calendario dell’estate 2022
    Nazionale Maschile25 giugno, Italia-Slovenia (Trieste, Amichevole)4 luglio, Paesi Bassi-Italia (Almere – Paesi Bassi, World Cup 2023 Qualifiers)12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Amichevole)16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, Amichevole)19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, Amichevole)21 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole)24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers)27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, World Cup 2023 Qualifiers)2 settembre, Italia-Estonia (Milano, EuroBasket 2022)3 settembre, Italia-Grecia (Milano, EuroBasket 2022)5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, EuroBasket 2022)6 settembre, Italia-Croazia (Milano, EuroBasket 2022)7 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, EuroBasket 2022)10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)
    Nazionale Femminile1° giugno, Spagna-Italia (Melilla – Spagna, Amichevole)2 giugno, Italia-Belgio (Melilla – Spagna, Amichevole)17 giugno, Italia-Slovenia (Cividale del Friuli, Amichevole)19 giugno, Italia-Spagna (Cividale del Friuli, Amichevole)
    Nazionale Under 23 Sperimentale5 luglio, Italia-USA (Toronto – Canada, Globl Jam)6 luglio, Italia-Brasile (Toronto – Canada, Globl Jam)7 luglio, Italia-Canada (Toronto – Canada, Globl Jam)9 luglio, semifinale (Toronto – Canada, Globl Jam)10 luglio, finale (Toronto – Canada, Globl Jam)
    3×3 Nazionali Senior4-5 giugno Costanza (Romania), qualificazione alla Coppa EuropaSe qualificati Coppa Europa, 9-11 settembre a Graz (Austria)
    Nazionale FemminileWomen’s Series (sedi e date da definire)Se qualificate, finale Women’ Series a Costanza (Romania), 17-18 settembre
    Nazionali Under 2330 maggio-1° giugno, Tel Aviv (Israele), Nations League5-7 agosto, Bucarest (Romania), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    30 giugno-3 luglio, Giochi del Mediterraneo a Orano (Algeria)
    Nazionali Under 2115-17 luglio, Voiron (Francia), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    Europei GiovaniliUnder 20 maschilePodgorica (Montenegro), 16-24 luglio
    Under 20 femminileSopron (Ungheria), 8-16 luglio
    Under 18 maschileKonya (Turchia), 30 luglio-7 agosto
    Under 18 femminileHeraklion (Grecia), 6-14 agosto
    Under 16 maschileSkopje (Macedonia del Nord), 12-20 agosto
    Under 16 femminileMatosinhos (Portogallo), 19-27 agosto
    Torneo dell’Amicizia (Under 15 maschile e femminile)Melilla (Spagna), 11-14 luglioItalia, Spagna, Francia, Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket e l'estate 2022: ecco tutti gli appuntamenti

    Italbasket, tutti gli appuntamenti della squadra di Sacchetti
    La squadra del Ct Meo Sacchetti dal 2 all’8 settembre affronterà nell’ordine Estonia, Grecia, Ucraina, Croazia e Gran Bretagna alla ricerca di un pass per le fasi finali di Berlino. Tutt’altro che banale, e anzi di primissimo livello, il cammino che porterà gli Azzurri a Milano. Si comincia il 20 giugno con il raduno a Trieste, città che ospiterà l’amichevole di prestigio contro la Slovenia il 25 giugno. Un test match per arrivare pronti alla sfida decisiva con i Paesi Bassi in programma il 4 luglio ad Almere, ultimo step della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023. Come comunicato in precedenza, l’Italia non disputerà la gara casalinga contro la Russia in calendario il 1° luglio a causa della guerra in corso in Ucraina. Gli Azzurri si ritroveranno poi ad inizio agosto e da quel momento la squadra sarà in preparazione permanente fino all’EuroBasket. Prima però, due sfide alla Francia e l’ormai consueto appuntamento con la Supercup di Amburgo che prevede la semifinale con la Serbia il 19 agosto e la finale il giorno successivo contro una tra Germania e Repubblica Ceca. 
    Italbasket, gli eventi delle azzurre di Lardo
    L’estate della Nazionale Senior femminile del Ct Lino Lardo sarà condita da quattro amichevoli, anche in questo caso di alto livello contro Spagna e Belgio al torneo di Melilla e ancora contro la formazione iberica e poi con la Slovenia al torneo di Cividale del Friuli. Uno stage che accompegnerà le azzurre verso la qualificazione all’EuroBasket Women 2023, entrambe in Italia contro Svizzera e Slovacchia.
    Italbasket, il calendario delle giovanili e del 3×3
    Sul futuro lavorerà anche Gianmarco Pozzecco alla guida della Nazionale Under 23 Sperimentale maschile che si radunerà a Roseto degli Abruzzi dal 26 giugno e poi volerà a Toronto per giocare il torneo Globl Jam (5-10 luglio) e affrontare i pari età di Canada, Stati Uniti e Brasile. La Coppa Europa di Graz (9-11 settembre) è certamente l’appuntamento più importante dell’estate 2022 per le Nazionali 3×3, che cercheranno di qualificarsi a Costanza (Romania) dal 4 al 5 giugno. Femminile impegnata anche nella Women’s Series, mentre Under 23 e Under 21 prenderanno parte a diverse tappe della Nations League, torneo in grande espansione. Finale dal 14 al 16 settembre a Costanza (Romania). Torna anche l’appuntamento con i Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano (Algeria) dal 30 giugno al 3 luglio.
    Italbasket, il calendario dell’estate 2022
    Nazionale Maschile25 giugno, Italia-Slovenia (Trieste, Amichevole)4 luglio, Paesi Bassi-Italia (Almere – Paesi Bassi, World Cup 2023 Qualifiers)12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Amichevole)16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, Amichevole)19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, Amichevole)21 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole)24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers)27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, World Cup 2023 Qualifiers)2 settembre, Italia-Estonia (Milano, EuroBasket 2022)3 settembre, Italia-Grecia (Milano, EuroBasket 2022)5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, EuroBasket 2022)6 settembre, Italia-Croazia (Milano, EuroBasket 2022)7 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, EuroBasket 2022)10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)
    Nazionale Femminile1° giugno, Spagna-Italia (Melilla – Spagna, Amichevole)2 giugno, Italia-Belgio (Melilla – Spagna, Amichevole)17 giugno, Italia-Slovenia (Cividale del Friuli, Amichevole)19 giugno, Italia-Spagna (Cividale del Friuli, Amichevole)
    Nazionale Under 23 Sperimentale5 luglio, Italia-USA (Toronto – Canada, Globl Jam)6 luglio, Italia-Brasile (Toronto – Canada, Globl Jam)7 luglio, Italia-Canada (Toronto – Canada, Globl Jam)9 luglio, semifinale (Toronto – Canada, Globl Jam)10 luglio, finale (Toronto – Canada, Globl Jam)
    3×3 Nazionali Senior4-5 giugno Costanza (Romania), qualificazione alla Coppa EuropaSe qualificati Coppa Europa, 9-11 settembre a Graz (Austria)
    Nazionale FemminileWomen’s Series (sedi e date da definire)Se qualificate, finale Women’ Series a Costanza (Romania), 17-18 settembre
    Nazionali Under 2330 maggio-1° giugno, Tel Aviv (Israele), Nations League5-7 agosto, Bucarest (Romania), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    30 giugno-3 luglio, Giochi del Mediterraneo a Orano (Algeria)
    Nazionali Under 2115-17 luglio, Voiron (Francia), Nations LeagueSe qualificati/e, finale Nations League a Costanza (Romania), 14-16 settembre
    Europei GiovaniliUnder 20 maschilePodgorica (Montenegro), 16-24 luglio
    Under 20 femminileSopron (Ungheria), 8-16 luglio
    Under 18 maschileKonya (Turchia), 30 luglio-7 agosto
    Under 18 femminileHeraklion (Grecia), 6-14 agosto
    Under 16 maschileSkopje (Macedonia del Nord), 12-20 agosto
    Under 16 femminileMatosinhos (Portogallo), 19-27 agosto
    Torneo dell’Amicizia (Under 15 maschile e femminile)Melilla (Spagna), 11-14 luglioItalia, Spagna, Francia, Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    Deaflympics, per le azzurre è finale olimpica: 3-1 sull’Ucraina

    Di Redazione La Nazionale femminile è di nuovo in finale olimpica a distanza di cinque anni, dopo una partita bellissima vinta per 3-1 sull’Ucraina ed un quarto set terminato 27-25 che ricorderemo a lungo. Quando Tomat mette giù l’ultima palla esplode il palazzetto: tutta la delegazione azzurra è arrampicata sulle transenne del “Marco Polo” a festeggiare l’ennesima finale di questo gruppo che non finisce mai di stupire e che anche col nuovo staff continua sul solco tracciato in precedenza. “Riconfermarsi cinque anni dopo significa che siamo ancora sulla strada giusta – dice con soddisfazione il Dt Loredana Bava – e che questo anno di lavoro ha dato i suoi frutti”. Il match si è sviluppato con un primo set tutto di marca azzurra (25-18), nel secondo l’Ucraina è partita più decisa ed è riuscita a respingere tutti gli assalti dell’Italia (20-25) che avrebbe voluto chiudere in fretta i conti e invece ha dovuto armarsi di grinta e pazienza e ricostruire daccapo quel successo che sentiva alla sua portata (25-17 il terzo parziale). Ma è stato il quarto il set che ha entusiasmato tutti, giocato sul filo del rasoio, recuperato dal 23-19, poi combattuto su ogni palla, con Luana Martone inarrestabile nel chiudere i giochi disegnati per lei. “Ho capito che ce l’avremmo fatta quando ho visto che punto su punto l’Italia non mollava, anche se l’Ucraina ha resistito a lungo” racconta Bava. Ora in finale si ripresenterà l’eterna sfida con la Turchia, che ebbe la meglio sulle azzurre nella finale mondiale di Chianciano Terme e che anche qui a Caxias do Sul le ha sconfitte nel girone di qualificazione ma le sensazioni sono buone: “Sicuramente l’entusiasmo di oggi ci darà una mano – è l’auspicio del Dt azzurro – perché battere l’Ucraina non era così scontato e sono certa che questa vittoria ci caricherà a dovere per una sfida che stavolta vogliamo far nostra”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sky Sport trasmetterà VNL e Mondiali maschili e femminili

    Di Redazione Dopo essere “rientrata” nel mondo della pallavolo con l’accordo siglato in questa stagione per la trasmissione delle gare di Serie A1 femminile, Sky Sport continua a puntare fortemente sul volley: nel programma estivo dell’emittente, annunciato questa mattina, c’è ampio spazio anche per il nostro sport. Sarà infatti Sky a trasmettere le partite della VNL femminile, dal 31 maggio al 17 luglio, e quelle della VNL maschile, dal 7 giugno al 24 luglio con epilogo alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno. Non solo: su Sky Sport andranno in onda, dal 26 agosto all’11 settembre, anche le gare dei Campionati Mondiali maschili e, dal 23 settembre al 15 ottobre, quelle dei Campionati Mondiali femminili. Infine, l’ultima grande manifestazione coperta dal programma saranno i Campionati Mondiali di Beach Volley, in programma a Roma dal 10 al 19 giugno, di cui Sky trasmetterà semifinali e finali. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Deaflympics, le azzurre piegano gli USA e chiudono il girone al secondo posto

    Di Redazione Non ci poteva essere regalo più bello per coach Glauco Sellan ieri a Caxias do Sul: le sue ragazze piegano gli Stati Uniti per 3-0 (25-17, 25-18, 25-22) e si prendono il secondo posto nel girone che le opporrà al Brasile nei quarti di finale. Altalenante il primo set, più deciso il secondo, molto combattuto il terzo ma l’inerzia della gara è sempre rimasta fra le mani di Galbusera e compagne anche quando sul 16-16 gli Stati Uniti parevano non voler mollare la presa. “Siamo scese in campo molto determinate dopo la sconfitta con la Turchia che ci aveva lasciato un po’ di amaro in bocca – dice il capitano delle azzurre – e credo che abbiamo offerto davvero una bella prestazione. La dedichiamo a tutti i nostri fans, quelli che erano sugli spalti e quelli che ci hanno seguito dall’Italia, ma soprattutto al nostro allenatore, lui non è il tipo che ama i festeggiamenti, ma stavolta non può sfuggire. È il nostro condottiero e siamo felici di avergli regalato questa gioia nel giorno del suo compleanno”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Deaflympics: l’Italia maschile chiude la prima fase con un’altra vittoria

    Di Redazione Quattro vittorie su quattro partite per la Nazionale Italiana Volley Sordi nel girone iniziale delle Deaflympics: dopo Brasile, Messico e Francia, anche il Venezuela si deve inchinare a capitan Ianiro e compagni, che prevalgono per 3-0 (25-19, 25-18, 25-14 i parziali dei set). Il primo posto nel girone consentirà agli azzurri l’incrocio più favorevole nei quarti di finale di martedì 10 maggio: se i risultati rispetteranno le attese, l’avversario dovrebbe essere il Giappone. “Abbiamo scelto di far giocare chi aveva avuto meno spazio fino a questo momento del torneo – spiega coach Matteo Zamponi – così da far entrare tutti i nostri ragazzi più pienamente nel clima olimpico, perché ne avremo bisogno in seguito. Questo ci ha creato qualche problemino all’inizio, nel corso del 1° set, che è stato il più incerto, però poi siamo stati molto bravi a recuperare il ritmo e venirne fuori in maniera molto buona“. Tutte le gare della manifestazione sono visibili in diretta streaming sul sito ufficiale della FSSI. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Deaflympics: la Turchia ferma la corsa dell’Italia femminile

    Di Redazione Prima sconfitta per la Nazionale Italiana Volley Sorde alle Deaflympics in corso in Brasile. Le azzurre hanno ceduto per 1-3 (24-26, 25-18, 21-25, 23-25) alla Turchia, già loro avversaria nella finale degli ultimi Mondiali: una vera battaglia in cui l’Italia ha combattuto strenuamente, cedendo soltanto dopo 4 parziali equilibrati. Ora sarà decisiva per il secondo posto nel girone la sfida di domani, lunedì 9 maggio, alle 20 italiane contro gli USA. Oggi alle 17.30, invece, scenderà in campo contro il Venezuela la nazionale maschile, che ha già conquistato la qualificazione ai quarti di finale e il primato nel girone. Tutte le gare sono visibili in diretta sul sito ufficiale della FSSI. (fonte: FSSI) LEGGI TUTTO