consigliato per te

  • in

    La FSSI affida a Glauco Sellan la panchina della Nazionale di volley femminile sorde

    Di Redazione Cambio della guardia alla guida della Nazionale di volley femminile sorde, campione d’Europa in carica e argento ai recenti Mondiali. Con la Campedelli volata a Teheran, dove ha assunto il prestigioso incarico di coach della Nazionale femminile iraniana, a condurre le azzurre verso le prossime Deaflympics in Brasile sarà Glauco Sellan, 68 anni, friulano, un veterano della pallavolo femminile con una lunga carriera alle spalle. Lo staff è composto inoltre da Maddalena Cecchetto e Miriam Rosolen, fra l’altro sue ex atlete. Il nuovo corso inizierà al raduno di Modena, dall’11 al 13 febbraio. La Fssi desidera ringraziare Alessandra Campedelli per il grande lavoro svolto in questi anni, un periodo aureo in cui ha portato le azzurre ai massimi livelli sulla ribalta internazionale: “Il suo lavoro è stato straordinario. Avevamo chiesto la possibilità alla federazione iraniana di averla alle Deaflympics, ma hanno cortesemente declinato l’invito – spiega il segretario della Fssi, Fabio Gelsomini -. Così, grazie all’infaticabile Dt Loredana Bava, abbiamo trovato in poco tempo uno staff tecnico all’altezza, che fra l’altro aveva già avuto esperienze con atleti sordi, per puntare ancora a risultati importanti”. Glauco Sellan, insegnante di educazione fisica, lavora nel campo della pallavolo femminile da oltre cinquant’anni, con numerose esperienze tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Inizia ad allenare giovanissimo, ad appena 17 anni, a 25 anni coglie il primo grande successo della sua carriera, con la promozione in A2 della Libertas Fiume Veneto, la squadra del suo paese di origine. In questo periodo coglie anche due finali nazionali, in cui conquista un bronzo (a San Sepolcro con la categoria Ragazze) ed un 5° posto (a Fermo). Dopo una dozzina di stagioni a Fiume Veneto, si sposta in altre realtà centrando altre quattro promozioni dalla B all’A2 con Spinea (Venezia), Conegliano (Treviso), Latisana (Udine) e Pordenone. Dal 2001 al 2017 ha lavorato come Direttore tecnico e allenatore di due società, la Scuola di Pallavolo di Chions e Fiume Veneto. Nonostante la Scuola sia considerato un gruppo di seconda fascia, reclutando solo in zona, conquista spesso le finali nazionali e in due occasioni vince l’argento (2001 a Lodi e 2012 a Chioggia). “Ho allenato Alice Tomat da bambina e per questo penso di aver sviluppato una sensibilità particolare che la Campedelli, conosciuta in quegli anni, mi ha riconosciuto quando mi ha chiesto di raccogliere il testimone – racconta Sellan -. Tutto quello che faccio l’ho costruito con al fianco Donatella Soldan, alla quale facevo il secondo, ci sarebbe piaciuto prendere insieme la guida della Nazionale sorde, ma abbiamo deciso di non abbandonare la nostra società di Cappella Maggiore in provincia di Treviso (serie D) quindi in Brasile andrò solo io, ma Donatella sarà presente a tutti i raduni pre-olimpici. Cercheremo di lavorare nel solco lasciato da Alessandra, sia nelle situazioni tecniche che motivazionali. So già che la comunicazione con le atlete sorde dev’essere molto chiara e stringata, con Tomat quand’era piccola avevamo trovato qualche piccolo escamotage che potremo ancora utilizzare. Le mie motivazioni sono al top: partecipare ad un’Olimpiade essendo già nonno era un’occasione che, dopo una carriera interamente spesa nella pallavolo femminile, non potevo lasciarmi scappare. Guidare una Nazionale è una grande responsabilità e il mio desiderio è di farlo meglio che potrò”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ad Arnhem il 38° Congresso Mondiale della FIVB

    Di Redazione Il 38° Congresso Mondiale della FIVB si terrà dal 22 al 25 settembre 2022 ad Arnhem (Olanda), durante il primo round del Campionato del Mondo femminile. La città dei Paesi Bassi non è nuova a ospitare grandi eventi legati al mondo della pallavolo, ad Arnhem negli scorsi anni, infatti, si sono svolti il torneo di qualificazione olimpica femminile e la Volleyball Nations League. I delegati che prenderanno parte al Congresso Mondiale avranno l’opportunità di assistere dal vivo alle partite di apertura del Campionato Mondiale femminile 2022: evento pallavolistico di punta dell’anno, insieme alla rassegna iridata maschile in Russia.  La FIVB sta lavorando a stretto contatto con la federazione olandese (NEVOBO) e maggiori dettagli sul Congresso saranno comunicati nei prossimi mesi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    In Italia gli Europei maschili 2023 e la fase iniziale del torneo femminile

    Di Redazione L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso della conferenza stampa di fine anno di Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: sarà l’Italia a ospitare la fase finale dei Campionati Europei maschili 2023 e anche una parte consistente degli Europei femminili dello stesso anno, per un totale di 9 città coinvolte in 9 diverse regioni. Oltre ad assegnare il titolo continentale, le due competizioni saranno importanti anche per definire il ranking FIVB che avrà un impatto decisivo per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 (anche se non assegneranno direttamente nessun posto ai Giochi). La formula della manifestazione sarà la stessa utilizzata nelle ultime due edizioni, con 4 paesi ospitanti: nel caso del torneo maschile l’Italia organizzerà quindi un girone della prima fase, 4 gare degli ottavi di finale e 2 dei quarti oltre alla Final Four, con la legittima speranza di poter condurre la nazionale campione d’Europa tra le prime 4 con un percorso da compiere interamente sul territorio nazionale. Per gli Europei femminili, invece, al nostro paese toccheranno un girone iniziale, 4 ottavi e 2 quarti (non è ancora nota la sede della fase finale). “Noi siamo pronti – ha detto Manfredi – l’Italia è sempre uscita bene da queste manifestazioni. Abbiamo sempre sostenuto che gli eventi devono essere organizzati, purché siano sostenibili, e in questo abbiamo riscontrato grande interesse e grande sensibilità da parte del Governo e delle istituzioni. Ringrazio soprattutto il Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che ha dato un grande impulso al nostro movimento“. Durante la conferenza stampa Manfredi ha anche specificato che la richiesta di organizzazione della Final Eight di VNL 2022 rivolta dall’Italia a Volleyball World è relativa alla competizione maschile, mentre la femminile sarebbe già stata assegnata alla Cina: “Se poi dovessero rinunciare e la FIVB ci dovesse chiedere di organizzarla ci penseremo, ma io farò di tutto per non farla perché dal punto di vista logistico sarebbe un disastro“. L’eventuale fase finale maschile si svolgerà in una località diversa da quelle che l’anno successivo ospiteranno gli Europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Vanno all’asta per beneficenza le maglie azzurre di Giannelli e Sylla

    Di Redazione È in pieno svolgimento anche quest’anno l’iniziativa benefica Desideri all’Asta, nata nel 2000, che ogni anno propone – con il sostegno di personaggi dello spettacolo, dell’arte e dello sport – regali di Natale “speciali” attraverso i quali è possibile sostenere una causa benefica. Quest’anno il ricavato dell’asta sarà destinato a OBM Onlus, associazione che opera all’interno dell’Ospedale Buzzi di Milano, e tra i personaggi coinvolti ci saranno anche due volti noti del mondo della pallavolo. Sul sito ufficiale di Desideri all’Asta, infatti, è già possibile fare un’offerta per le maglie della nazionale italiana maschile e femminile autografate dai due capitani delle squadre vincitrici degli ultimi Europei: Simone Giannelli e Miriam Sylla. Tra gli altri personaggi che hanno partecipato all’iniziativa ci sono poi Fiona May, Gianna Nannini, Vasco Rossi, Ghali, Pietro Castellitto. Il ricavato dell’asta contribuirà, in particolare, al progetto Una Culla per la Vita, finalizzato a dotare il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Buzzi (che ogni anno cura circa 400 neonati prematuri) di speciali culle incubatrici Babyleo, in grado di ricreare le condizioni presenti nell’utero materno, con la possibilità di fare musicoterapia o di trasmettere al neonato la voce della mamma. Le culle sono completate da un sistema di respiratori e monitor. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gazzetta Sport Awards: pallavolo in prima fila nelle nomination

    Di Redazione La Gazzetta dello Sport ha presentato la settima edizione dei Gazzetta Sport Awards, i premi annuali dedicati allo sport italiano e ai suoi grandi campioni. Otto i diversi premi, che raggrupperanno gli atleti e le atlete azzurre che si sono distinte di più nel 2020-2021: uomo, donna, allenatore, squadra, atleta paralimpico, performance, exploit e rivelazione. Cinque le nomination per ogni categoria rese note oggi, nelle pagine speciali sulla Gazzetta per il lancio dell’evento. Come e più delle precedenti edizioni sono tanti i protagonisti del volley candidati a ricevere i premi, in una stagione eccezionale per la pallavolo italiana. Nella categoria “Squadra dell’anno“, in particolare, troviamo la nazionale femminile e quella maschile, entrambe medaglia d’oro ai Campionati Europei, e le campionesse d’Italia e d’Europa dell’Imoco Volley Conegliano, che contenderanno il premio alla nazionale di calcio di Roberto Mancini e all’Inter campione d’Italia. Il tecnico dell’Imoco, Daniele Santarelli, ha poi ricevuto la nomination anche nella categoria “Allenatore dell’anno“. I vincitori delle categorie tradizionali saranno designati da una giuria di esperti nominata dal quotidiano. Il voto popolare, invece, passerà attraverso i social network della Gazzetta e riguarderà in particolare la categoria della medaglia d’oro più emozionante conquistata dagli azzurri alle Olimpiadi di Tokyo. La premiazione si terrà nel corso del Gran Galà della notte delle stelle, in programma martedì 14 dicembre, che sarà successivamente trasmesso da La7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Roma: presentate le relazioni dei CT azzurri

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo di via Vitorchiano a Roma una riunione del Consiglio Federale, dedicata interamente alle relazioni sull’attività delle squadre nazionali. A prendere la parola sono stati nell’ordine il commissario tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il CT della nazionale femminile Davide Mazzanti, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e il dt del settore giovanile femminile Marco Mencarelli. I quattro allenatori hanno relazionato il Consiglio sulla stagione conclusasi, ripercorrendo un 2021 ricco di soddisfazioni per le formazioni azzurre sia a livello Seniores (la doppia vittoria dei Campionati Europei), sia a livello giovanile, dove spiccano tra le tante medaglie i due titoli Mondiali: Under 21 maschile e U20 femminile. I CT e i direttori tecnici hanno poi parlato dei programmi per la stagione 2022, un altro anno ricco di eventi con in primo piano i Campionati Mondiali seniores e gli Europei delle categorie giovanili. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quanti azzurri “d’oro” alla Scala di Milano per la Giornata della Ricerca

    Di Redazione La pallavolo protagonista nella Giornata della Ricerca 2021 istituita dalla Regione Lombardia e dedicata alla memoria di Umberto Veronesi per valorizzare il contributo della conoscenza scientifica e tecnologica al progresso economico-sociale e al miglioramento della qualità della vita.Questa mattina, al Teatro alla Scala di Milano, sono stati celebrati infatti anche le atlete e gli atleti azzurri, Anna Danesi, Beatrice Parrocchiale, Paolo Porro, Francesco Recine, Gianluca Galassi e Filippo Federici che quest’anno con le rispettive nazionali hanno raggiunto importanti traguardi sportivi e che con le loro storie hanno ispirato i giovani e gli studenti delle scuole superiori di secondo grado presenti in Teatro. LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni e campionesse d’Europa alla Scala per la Giornata della Ricerca

    Di Redazione Torna in presenza, dopo lo stop imposto dalle restrizioni legate alla pandemia, la Giornata della Ricerca di lunedì 8 novembre, istituita da Regione Lombardia e dedicata alla memoria di Umberto Veronesi per valorizzare il contributo della conoscenza scientifica e tecnologica al progresso economico-sociale e al miglioramento della qualità della vita. Tra gli ospiti di questa edizione dell’evento, che si svolgerà a partire dalle 9.30 nella straordinaria cornice del Teatro alla Scala di Milano, ci saranno anche alcuni dei protagonisti dei trionfi azzurri ai Campionati Europei di pallavolo maschile e femminile. Per la nazionale maschile saranno presenti infatti Yuri Romanò, Francesco Recine, Gianluca Galassi e Filippo Federici, mentre in rappresentanza della squadra femminile ci saranno Anna Danesi e Sofia D’Odorico. Tutti insieme racconteranno ai giovani e agli studenti delle scuole superiori di secondo grado presenti in teatro le loro storie, dentro e fuori dal mondo dello sport; con loro anche l’olimpionico Mauro Nespoli, argento nel tiro con l’arco maschile a Tokyo 2020. Il tema della quarta edizione dell’evento è la sostenibilità ambientale. Tra musica, scenari di innovazione e ospiti – come l’esploratrice Chiara Montanari, prima italiana a ricoprire il ruolo di capo spedizione in Antartide -, cuore dell’evento sarà come sempre la cerimonia di consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” da 1 milione di euro. Il “Nobel lombardo” per l’edizione 2020-2021 è stato assegnato a tre insigni studiosi per le loro ricerche sulla fotosintesi naturale e su materiali e tecnologie per la fotosintesi artificiale: il biologo Pierre Joliot, professore emerito al Collège de France, Marcella Bonchio, professore ordinario di Scienze Chimiche all’Università di Padova, e Markus Antonietti, direttore dell’Institute for Colloids and Interfaces del Max Planck Institute. Come da tradizione, l’avvio dell’evento prevede un omaggio musicale, quest’anno affidato al cantante Giuliano Sangiorgi e al tastierista Andrea Mariano. I musicisti hanno scelto, in occasione dell’ultima edizione di Sanremo, di esibirsi in abiti sostenibili. Prevista poi la consueta partecipazione di Gerry Scotti, ambasciatore della Ricerca per Regione Lombardia. Tra le autorità presenti, il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala. La giornata sarà condotta da Alessia Ventura. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO