consigliato per te

  • in

    Le Nazionali italiane volley sordi verso il Brasile: dal 1 maggio le Olimpiadi dei Sordi

    Di Redazione Inizia l’avventura delle Nazionali italiane volley sordi verso le Olimpiadi dei Sordi, che si terranno dall’1 al 15 maggio a Caxias do Sul, in Brasile. Le due nazionali italiane sono decollate oggi, insieme alle nazionali di basket femminile e le rappresentative di beach volley e tennis. L’Italia, dopo le medaglie conquistate dal basket agli Europei e dalla pallavolo nei Mondiali, cercherà la replica delle ottime prestazioni. Sarà possibile seguire i match e l’andamento delle Olimpiadi dei Sordi sul sito ufficiale della competizione, o sul canale Youtube. Il roster della Nazionale italiana femminile volley sorde: SCHIACCIATRICI: Tomat, Cecconi, Casini, Cuscela, Bruni, Cristelli OPPOSTI: Galbusera CENTRALI: Martone, Bennardo, Caboni PALLEGGIATRICI: Ardesi, Gennaro LIBERI: Broggi, Cenghiaro COACH: Sellan, Cecchetto, Soldan (Fonte: Facebook Nazionale italiana volley sorde) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalaFenera e il PalaSer ospitano la Nazionale Sordi maschile

    Di Redazione Una novità assoluta al PalaFenera di Chieri e al PalaSer di Santena, impianto gestito dalla Pallavolo Santena ’95 che in passato ha tra l’altro ospitato gli incontri casalinghi del Chieri ’76 in serie A2, oltre a diverse manifestazioni di Sitting Volley. Si tratta di una due giorni chierese che vedrà protagonista la Nazionale di Pallavolo Sordi maschile della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia). Team formato da atleti sordi con un deficit di 55db, la selezione azzurra è composta da circa 35 atleti da tutta Italia: Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Lazio, Campania. Gestita dal direttore tecnico Diego Pieroni, è allenata dal coach Matteo Zamponi, tecnico del settore giovanile della Cucine Lube Civitanova ed ex giocatore della Lube; dal vice Teodoro Fischetto, allenatore della Folgore di San Miniato (Toscana); dall’assistente Ermanno Piacentini, allenatore professionista sempre di alti livelli; e dalla mental coach Giulia Momoli, ex giocatrice della nazionale italiana di Beach Volley. Attiva ormai da molto tempo, ma ancora poco conosciuta, nel settembre 2021 dopo 16 anni la Nazionale Sordi maschile ha conquistato una storica medaglia di bronzo nell’ultimo Campionato Mondiale svolto a Chianciano Terme. Ora sta preparando le Deaflympics (le “Olimpiadi” per atleti sordi) previste in Brasile a maggio 2022, e i Campionati Europei del 2023. Proprio in vista di questi appuntamenti, nel prossimo fine settimana terrà alcuni allenamenti collegiali al PalaSer (sabato, ore 11-13) e al PalaFenera (sabato ore 18-20, domenica ore 9-10,30). “Il Chieri ’76, in particolare il presidente Filippo Vergnano, si è dimostrato molto attento al sociale – spiega Diego Pieroni – rendendosi subito disponibile appena ha saputo che cercavamo società disposte a ospitarci per presentare la nostra nazionale, e che siamo in cerca di realtà che ci sostengono ospitandoci per fare i raduni collegiali. Purtroppo la nostra realtà è ancora sconosciuta e quindi non abbiamo fondi per fare raduni. Chieri è la prima società di serie A che ospita la nazionale maschile“ “Per noi, che siamo uno staff del tutto nuovo, avendo iniziato quest’avventura a fine 2019 (poi bloccati con il Covid per oltre un anno) e subito saliti sul podio dopo 16 anni, è una bella soddisfazione – continua il direttore tecnico –. Crediamo molto in questo progetto che richiede grandi sacrifici, ma col duro lavoro i risultati arrivano. Una delle problematiche con cui dobbiamo confrontarci è che il nostro è un handicap invisibile, che comporta difficoltà comunicative: durante le partite si notano differenze quali la comunicazione in campo e le fortissime espressioni emotive e anche comunicative“. “Il nostro intento – conclude Pieroni – è abbattere non solo la barriera della comunicazione, ma anche quella famosa barriera culturale sulla nostra sordità. Siamo in costante ricerca di aiuti, anche economici. Sponsor che ci sostengano possono solo aiutarci a spingere e premere l’acceleratore scovando talenti sordi che magari si ‘vergognano’ della loro disabilità uditiva o meglio sensoriale, che tra l’altro è solo un pregio per il nostro sport“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove divise firmate Erreà Sport per le nazionali azzurre

    Di Redazione Erreà Sport ha presentato oggi le nuove divise create per le nazionali italiane, frutto della partnership tecnica che lega l’azienda alla Federazione Italiana Pallavolo dal 2017. Classiche nelle tonalità, che ripercorrono la tradizione dell’azzurro per la prima divisa, del bianco per la seconda e del blu per la terza, le nuove maglie da gara sono caratterizzate dalla grafica geometrica in stampa transfer tono su tono, con un originale motivo astratto a righe. Le divise sono impreziosite con finiture blu all’altezza del collo, rivisitato per l’occasione con un particolare taglio a V, così come nel bordo manica e lungo i fianchi, dove spicca una sottile linea dorata per richiamare le recenti vittorie nei Campionati Europei. Per le nuove maglie è stato scelto il tessuto tecnico Premier, caratterizzato dalla particolare leggerezza e dalla resistenza ad abrasioni, trazioni e usura, che dà al capo una vestibilità semi-aderente. Le divise sono dotate di certificazione Oeko-Tex Standard 100, un attestato che pone limiti estremamente rigorosi in tema di sostanza nocive per la salute. Angelo Gandolfi, presidente di Erreà Sport Spa, ha così commentato: “Sono molto fiero del rapporto che ci lega da anni alla Federazione italiana Volley. Per noi è un grande onore vestire la nazionale: si tratta di un traguardo di grande prestigio, una sfida professionale in cui vogliamo mettere costantemente i frutti di un lungo lavoro e quindi tutta l’esperienza acquisita nel tempo in questo settore“. Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Quella che stiamo per vivere sarà la sesta stagione assieme agli amici di Erreà. un rapporto duraturo che regala reciproche soddisfazioni e che si basa sulla condivisione di valori comuni. Questo per noi sarà un 2022 con importanti impegni sportivi come i Campionati del Mondo delle due nazionali maggiori. Naturalmente siamo molto grati a Erreà per la sua continua ricerca di materiali in grado di fornire sempre il massimo comfort ai nostri atleti mettendoli costantemente nelle migliori condizioni possibili“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Leoni confermato nello staff azzurro di Vincenzo Fanizza

    Di Redazione Chiamata azzurra per Luca Leoni, allenatore della Materdominivolley.it Castellana Grotte, confermato al fianco di mister Vincenzo Fanizza nello staff tecnico della nazionale Seniores e dell’under 22. Si è, infatti, tenuta negli scorsi giorni a Bologna una riunione degli staff tecnici e sanitari della FIPAV categoria “Seniores” ed “U22”. L’incontro è servito per definire i programmi di una stagione ricca di impegni che si articolerà tra molte competizioni, quali: Volleyball Nations League, Giochi del Mediteranno, Campionato Europeo under 22 e il Campionato del Mondo maschile. A portare i saluti della Federazione è stato il segretario generale Stefano Bellotti oltre a Fefè De Giorgi, commissario tecnico della nazionale maschile. Un appuntamento in che ha, in un certo senso, onorato la Mater per la convocazione del proprio primo allenatore dell’ Accademia, Leoni. Tanto entusiasmo per questa conferma in casa gialloblù, infatti, per il tecnico ligure, si tratta della sua quinta esperienza in questo ruolo ed arriva così anche il meritato riconoscimento nel gruppo seniores. Il presidente dell’accademia giallo-blu, Michele Miccolis, commenta con soddisfazione: “Queste scelte federali ci rendono davvero orgogliosi delle decisioni intraprese perché confermano che come scuola di pallavolo stiamo lavorando al meglio, i sacrifici pagano sempre. A Luca rivolgo le congratulazioni a nome di tutta la famiglia Mater ed il più caloroso in bocca al lupo!”. Segue con passione ed emozione il commento di Leoni: “Accolgo questa nuova sfida con la determinazione di sempre ringraziando la Federazione Italiana Pallavolo, il direttore tecnico Ferdinando De Giorgi ed in particolare mister Fanizza che mi ha fortemente voluto al suo fianco premiando un progetto che prosegue già da alcuni anni. Vestire la maglia azzurra –conclude l’allenatore classe ‘81 – è una responsabilità che mi onora e mi inorgoglisce” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, ecco come cambierà il format dei tornei di pallavolo

    Di Redazione Oltre ai rivisti criteri di qualificazione, una grande novità ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 sarà il cambio di format del torneo maschile e femminile di pallavolo. Rispetto alle precedenti edizioni le dodici partecipanti non saranno più distribuite in 2 pool, ma saranno suddivise in 3 gironi da 4 squadre ciascuno.           Ai quarti di finale accederanno le prime due squadre di ogni pool e le 2 migliori terze classificate. Le fasi successive rimarranno invariate e le nazionali che andranno avanti si affronteranno nelle semifinali e nelle finali per le medaglie d’Oro e di Bronzo.           Per quanto riguarda il Beach Volley, il format adottato sarà lo stesso dei Giochi di Tokyo 2020.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, approvato il nuovo sistema di qualificazione per Pallavolo e Beach Volley

    Di Redazione È stato approvato oggi dal Consiglio Esecutivo del CIO, su proposta della FIVB, il nuovo sistema di qualificazione della Pallavolo e del Beach Volley per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Il sistema di qualificazione del torneo di Pallavolo di Parigi 2024 Alle Olimpiadi di Parigi 2024 prenderanno parte 12 squadre maschili e 12 squadre femminili. La Francia, in quanto paese ospitante, è già sicura della partecipazione a entrambi i tornei. Gli altri 11 posti (maschili e femminili) saranno assegnati attraverso un processo che si articolerà in due step. 6 pass saranno messi in palio nei Tornei Olimpici di Qualificazione (OQTs) che si terranno tra settembre e ottobre 2023. A questi tornei prenderanno parte le prime 24 squadre del ranking mondiale, divise in tre gironi di 8 squadre ciascuno. Alle Olimpiadi di Parigi si qualificheranno le prime due formazioni classificate di ogni pool. I restanti 5 posti saranno assegnati alle 5 migliori squadre (tra le non qualificate) del ranking mondiale, aggiornato alla fine della fase preliminare della Volleyball Nations League 2024. Per assicurare il principio di universalità, che da sempre caratterizza le Olimpiadi, un posto verrà garantito alla migliore squadra del ranking mondiale appartenente al continente/i non avente/i nazionali ancora qualificate. Volleyball Word, inoltre, ha già avviato il processo di assegnazione dei 3 Tornei Olimpici di Qualificazione maschili e dei 3 femminili, con l’obiettivo di ufficializzare le sedi entro la fine di ottobre 2022.        Il sistema di qualificazione del torneo di Beach Volley di Parigi 2024 24 squadre (per genere) scenderanno in campo nei tornei di beach volley dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ogni nazione al massimo potrà partecipare con due coppie. La Francia, in quanto paese ospitante, ha diritto a una coppia nel maschile e una nel femminile. Le restanti formazioni potranno accedere ai tornei olimpici, attraverso tre percorsi di qualificazione, garantendo così il principio della partecipazione universale. 1) Le coppie vincitrici (1 maschile e 1 femminile) del mondiale di beach volley 2023 otterranno automaticamente il pass per Parigi 2024. 2) Alle Olimpiadi si qualificheranno le prime 17 formazioni classificate (per gender) del Ranking Olimpico, che prenderà in esame i 12 migliori risultati ottenuti da una coppia nel periodo compreso dal 1° gennaio 2023 al 10 giugno 2024. 3) Gli ultimi posti saranno assegnati dai 5 Tornei Olimpici Continentali che garantiranno il pass alle coppie vincitrici. La fase finale di questi 5 eventi si terrà tra il 13 e il 23 giugno 2024. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna in campo a Fiano Romano la Nazionale italiana trapiantati e dializzati

    Di Redazione Sarà Fiano Romano a ospitare il primo raduno di quest’anno della Nazionale Italiana trapiantati e dializzati di ANED onlus. La squadra è composta da atleti trapiantati d’organo e di tessuto, atleti in trattamento dialitico, provenienti da tutta Italia. Dopo un periodo di stop conseguente alla pandemia, gli azzurri inizieranno dal Lazio il loro percorso di avvicinamento ai prossimi World Transplant Games che si terranno a Perth, Australia, dal 15 al 22 aprile 2023. Nel prossimo weekend saranno due gli appuntamenti che impegneranno i ragazzi della nazionale sul campo di gioco. Sabato 2 aprile alle 17, al palazzetto dello sport di Riano, è in programma un’amichevole con una selezione della ASD Aletess Riano; prima della partita, alle 16, vi saranno i saluti di rito delle autorità locali con la presentazione delle due giornate. Domenica 3 aprile sarà invece una compagine della ASD Lupi di Marte a sfidare la nazionale trapiantati in una gara prevista alle 10 presso il palazzetto dello sport a Fiano Romano. L’evento è patrocinato dal Comune di Riano, dal Comune di Fiano Romano, dalla FIPAV Comitato Regionale Lazio e dal Comitato Italiano Paralimpico e vede la collaborazione anche della ASD Fiano Romano Pallavolo. La doppia amichevole sarà anche un’importante occasione per sensibilizzare, attraverso lo sport, alla donazione degli organi e al trapianto, che in Italia vede ancora una lista d’attesa di più di 8.000 pazienti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro CT azzurri dialogano a Modena sul presente e il futuro della pallavolo

    Di Redazione Sarà una serata molto particolare quella che lunedì 4 aprile, all’interno del calendario di Forum Eventi al BPER Banca Forum Monzani di Modena, vedrà protagonisti quattro tecnici azzurri che hanno scritto – e continuano a farlo – la storia della pallavolo italiana. Ferdinando De Giorgi, CT della nazionale maschile di pallavolo, Davide Mazzanti, CT della nazionale femminile, Julio Velasco e Marco Mencarelli, direttori tecnici rispettivamente del settore giovanile maschile e femminile, saranno infatti protagonisti di “Un posto in squadra: viaggio nel sogno azzurro“, un momento di approfondimento e chiacchiere sulla magica estate vissuta da tutte le nazionali italiane. I quattro protagonisti si alterneranno nel racconto delle loro avventure presenti e passate e nel tracciare le linee guida per la pallavolo del futuro, dialogando con i giornalisti sportivi Fabrizio Monari e Alessandro Trebbi. “È un onore per noi ospitare un parterre di tale calibro – sottolinea Alessandro Clò, presidente Fipav Modena – con amici di vecchia data della nostra città come Julio Velasco, cittadino modenese di diritto grazie ai leggendari successi che ha costruito con la Panini, e i tecnici migliori che la nostra storia recente abbia prodotto. Sarà una bellissima occasione per tutti, ma in primo luogo per i più giovani: si racconteranno aneddoti e storie ma soprattutto sarà bello capire la diversità e l’unicità del nostro meraviglioso sport attraverso le voci di chi lo pratica al massimo livello da una vita, in campo come in panchina“. Questo appuntamento sarà anche l’occasione per ricordare la recente pubblicazione del libro del ct Ferdinando De Giorgi “Noi Italia pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d’Europa in trenta giorni” (QuiEdit), in cui emerge chiaramente il significato più profondo del fare parte della squadra nazionale: “La maglia azzurra è un valore – si legge nelle prime pagine – un quid che viene prima di tutto sempre e comunque; un qualcosa che va conquistato con fatica, sudore e determinazione, ma che soprattutto va custodito giorno dopo giorno, come un tesoro“. L’appuntamento è per lunedì 4 aprile alle 21 presso il Forum Monzani di via Aristotele a Modena. L’ingresso è libero, con prenotazione dei posti a partire da mercoledì 23 marzo. Le persone interessate a intervenire dovranno iscriversi sul sito del Forum. A registrazione completata si potranno prenotare i posti sul sito visualizzando la planimetria; confermando la prenotazione si riceverà un’email riepilogativa con tutte le informazioni per l’ingresso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO