consigliato per te

  • in

    Giochi del Mediterraneo: il calendario dei quarti. Italia contro Turchia e Croazia

    Di Redazione Con le ultime gare di ieri si è chiusa la prima fase dei Giochi del Mediterraneo maschili e femminili a Orano, in Algeria. Giovedì 30 giugno si tornerà in campo per i quarti di finale di entrambi i tornei: l’Italia sfiderà la Turchia nel torneo maschile (ore 11), mentre le ragazze saranno in campo alle 14 contro la Croazia. Le semifinali si disputeranno sabato 2 luglio e le finali lunedì 4. Ecco il quadro completo dei due tornei: MASCHILE PRIMA FASEPool A: Egitto-Italia 0-3 (14-25, 20-25, 20-25); Macedonia del Nord-Egitto 0-3 (23-25, 23-25, 20-25); Italia-Macedonia del Nord 3-0 (25-19, 25-16, 25-23). Classifica: Italia 6, Egitto 3, Macedonia del Nord 0.Pool B: Turchia-Algeria 3-0 (25-22, 25-23, 25-23); Francia-Grecia 3-2 (30-28, 22-25, 20-25, 25-19, 18-16); Algeria-Francia 0-3 (18-25, 18-25, 16-25); Grecia-Turchia 3-2 (25-23, 22-25, 25-8, 23-25, 15-13); Grecia-Algeria 0-3 (24-26, 20-25, 19-25); Turchia-Francia 0-3 (21-25, 22-25, 18-25). Classifica: Francia 8, Turchia 4, Grecia e Algeria 3.Pool C: Tunisia-Serbia 3-0 (25-22, 25-15, 25-20); Croazia-Spagna 3-1 (27-25, 25-23, 22-25, 28-26); Serbia-Croazia 0-3 (20-25, 19-25, 28-30); Spagna-Tunisia 3-0 (25-17, 25-17, 25-22); Spagna-Serbia 3-2 (22-25, 25-19, 23-25, 25-23, 19-17); Tunisia-Croazia 3-2 (22-25, 25-21, 20-25, 25-19, 23-21). Classifica: Croazia 7, Spagna e Tunisia 5, Serbia 1. Quarti di finale (gio 30/6): Italia-Turchia ore 11; Egitto-Spagna ore 14; Francia-Tunisia ore 17; Croazia-Grecia ore 20.Semifinali sab 2/7Finali lun 4/7 FEMMINILE PRIMA FASEPool A: Francia-Croazia 2-3 (23-25, 25-19, 19-25, 25-21, 10-15); Serbia-Francia 3-1 (19-25, 25-17, 25-20, 25-22); Croazia-Serbia 2-3 (25-21, 20-25, 25-12, 22-25, 11-15). Classifica: Serbia 5, Croazia 3, Francia 1.Pool B: Egitto-Macedonia del Nord 3-1 (25-20, 11-25, 25-19, 25-23); Tunisia-Grecia 0-3 (17-25, 10-25, 13-25); Macedonia del Nord-Tunisia 0-3 (20-25, 11-25, 21-25); Grecia-Egitto 3-0 (25-19, 25-14, 25-22); Grecia-Macedonia del Nord 3-0 (25-18, 25-16, 25-19); Egitto-Tunisia 3-1 (25-21, 25-21, 21-25, 25-14). Classifica: Grecia 9, Egitto 6, Tunisia 3, Macedonia del Nord 0.Pool C: Italia-Spagna 3-0 (25-15, 25-17, 25-19); Algeria-Turchia 0-3 (16-25, 4-25, 13-25); Turchia-Italia 3-1 (26-24, 25-19, 19-25, 25-21); Spagna-Algeria 3-0 (25-23, 29-27, 25-18); Turchia-Spagna 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-18); Italia-Algeria 3-0 (25-11, 25-14, 25-18). Classifica: Turchia 9, Italia 6, Spagna 3, Algeria 0. Quarti di finale (gio 30/6): Serbia-Egitto ore 11; Croazia-Italia ore 14; Grecia-Spagna ore 17; Turchia-Tunisia ore 20.Semifinali sab 2/7Finali lun 4/7 (fonte: Oran 2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, azzurre e azzurri debuttano in Algeria

    Di Redazione Prenderà il via ufficialmente domani (domenica 26 giugno) l’avventura delle Nazionali maschile e femminile alla 19ª edizione dei Giochi del Mediterraneo, in programma a Orano in Algeria dal 26 giugno al 6 luglio. Questa sera alle ore 22 (orario italiano) è in programma la cerimonia di apertura, mentre domani inizieranno ufficialmente le gare di pallavolo. Le due formazioni azzurre, giunte a Orano giovedì, in questi giorni ha potuto prendere confidenza con gli impianti di gioco e ambientarsi negli alloggi e le strutture del Villaggio Mediterraneo che ospita l’Italia Team. Questa mattina le due formazioni del volley hanno entrambe sostenuto una seduta di allenamento e domani affronteranno i primi match. Domani alle 10 (orario italiano) i ragazzi guidati dal tecnico Vincenzo Fanizza scenderanno in campo all’Hammou Boutlèlis Sports Palace per affrontare l’Egitto. La Nazionale maschile, che all’ultima edizione dei Giochi del Mediterraneo ha conquistato l’oro, è stata inserita nel Gruppo A e nella seconda e ultima sfida della fase eliminatoria (lunedì 27 giugno, ore 10) incontrerà la Macedonia del Nord. Domani sera alle 19 (ora italiano) faranno il proprio debutto ai Giochi del Mediterraneo le azzurre guidate dal tecnico Luca Pieragnoli. Nel primo impegno la Nazionale femminile affronterà la Spagna. Le azzurre, inserite nel Gruppo C, disputeranno le partite nell’impianto Bir El Djir Sports Hall. Nelle prossime giornate la Nazionale femminile sfiderà la Turchia (27 giugno, ore 19) e le padrone di casa dell’Algeria (28 giugno, ore 22). Il torneo prevede una fase eliminatoria a gironi (dal 26 al 28 giugno), i quarti di finale (30 giugno), semifinali (2 luglio) e finali per l’assegnazione delle medaglie (4 luglio). Le Nazionali che perderanno le partite dei quarti di finale nelle giornate dell’1 e 2 luglio disputeranno le finali 5°-8° posto. DIRETTA STREAMING – Per la prima volta sarà possibile seguire una manifestazione internazionale multidisciplinare in diretta sul sito del CONI. La novità prende il via questa sera, con inizio alle ore 22 italiane, ad Orano in Algeria in occasione della Cerimonia di apertura dei Giochi del Mediterraneo. Gli appassionati e gli sportivi potranno seguirla attraverso la piattaforma OTT di Italia Team all’indirizzo https://tv.italiateam.sport/ LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Italiana Pallavolo trapiantati e dializzati in collegiale a Sportilia

    Di Redazione Il prossimo weekend del 25 e 26 giugno la Nazionale Italiana Pallavolo trapiantati e dializzati di ANED Onlus torna a riunirsi per un collegiale tecnico presso il centro sportivo Sportilia a Santa Sofia (FC). Gli azzurri, reduci dallo scorso intenso fine settimana di Milano in cui sono svolti i Giochi Nazionali Trapiantati e Dializzati, continuano il loro cammino di preparazione per l’appuntamento del prossimo aprile con i World Transplant Games di Perth. Il programma del collegiale vedrà impegnata la squadra in due allenamenti il sabato,  al mattino alle ore 10.00, il pomeriggio alle ore 17.00, mentre la domenica mattina si svolgerà una partita amichevole con GKS Santa Sofia con inizio fissato alle ore 10.00. Tutti gli appuntamenti prenderanno luogo presso il centro sportivo Sportilia e sono aperti al pubblico gratuitamente. La Nazionale incontrerà sabato inoltre, per un saluto istituzionale, l’Amministrazione Comunale di Santa Sofia, un’occasione importante per portare, anche al di fuori del campo di volley, una testimonianza degli atleti presenti a favore del trapianto e della donazione di organi e tessuti. L’evento ha ricevuto il patrocinio di Unione di Comuni della Romagna forlivese, Comune di Santa Sofia, FIPAV Comitato Territoriale Romagna Uno, AICS, ADMO Emilia Romagna, AIDO Intercomunale Savio Rubicone, con la collaborazione inoltre di Croce Rossa di Forlì ed è stato reso possibile grazie il contributo incondizionato di Formula Servizi. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, poche sorprese, Nimir ne fa 20 e l’Olanda vola

    Di Redazione Un paio di ottimi match, ma nessuna grande sorpresa nell’ultimo turno della VNL in cui spiccano probabilmente i tre tie-break giocati, ad iniziare da quello tra Serbia e Argentina, un’ora e tre quarti di buona pallavolo davanti ai 450 spettatori, l’orario non ha certo aiutato, della Td Place Arena di Ottawa in Canada valido per la Pool 2, la stessa che vede inseriti anche gli azzurri di Fefè De Giorgi. Ricordiamo che gli azzurri hanno già disputato due incontri dopo l’esordio con la Francia hanno mostrato una buona reazione battendo la Polonia di Nikola Grbic 3-1, ribaltando una gara che ha visto i polacchi conquistare il primo set. Ecco nella grafica della VOLLEYBALL NATIONS LEAGUE il report completo degli ultimi risultati, quindi una nostra rapida analisi della giornata e il programma dei prossimi incontri. La Serbia di coach Kolakovic batte l’Argentina di Mendez 3-2 dopo essere stata sopra 2-0 abbastanza in scioltezza. Nella squadra di capitan Jovovic ci sono ben cinque giocatori in doppia cifra, mentre tra gli argentini spiccano i 18 punti di Palonsky. Vanno al quinto anche i tedeschi, per battere la Bulgaria, e gli americani contro il solito coriaceo Giappone, che porta ai vantaggi il quarto set 28-26 prima di arrendersi al tie-break 9-15. Nella sfida europea ci sono i 23 i punti di Nikolov e i 21 di Fromm (davanti a 1.700 gli spettatori) siamo sempre nella Pool 2 dell’Italia. Tra gli Usa e i giapponesi, Pool 1 ecco i 20 punti di Russel ed Ensing a stelle e strisce e dall’altra parte 20 di Miyuara, ma solo 9 di un capitan Ishikawa non in grande spolvero. Decisamente meno combattute le altre tre sfide in programma, con tre 3-0: quello dell’Olanda di Nimir sull’Iran (Pool 1). Per l’opposto ci sono 20 punti personali, quello della Francia sul Canada e della Slovenia sull’Australia (Pool 1). Chinenyeze fa 15 punti ed è ancora best scorer tra i transalpini, niente male per un centrale in tre set. Dopo la partita, come riporta il sito ufficiale della VNL, il capitano olandese Nimir Abdel-Aziz non si è certo esaltato per il suo primo “ventello” del torneo. Bruciano probabilmente ancora le battute d’arresto contro il Giappone e gli Stati Uniti a Brasilia, in Brasile. L’Iran, campione dell’Asia è comunque battuto (26-24, 25-21, 25-21). “Non mi interessa davvero essere il top scorer”, ha detto Nimir. “Se vinciamo non mi importa se ho messo a terra un punto o 20. Non penso ad essere il capocannoniere, perché questo è uno sport di squadra”.Nel programma odierno spicca uno Stati Uniti – Brasile e naturalmente l’uscita dell’Italia contro i padroni di casa canadesi. Obbligatorio vincere per confermare i progressi visti nell’ultimo match.L’orario indicato nella grafica è il GMT, ovvero l’ora media di Greenwich (dall’inglese Greenwich Mean Time) considerato che in questo momento in Italia abbiamo adottato l’ora estiva o “legale” si devono aggiungere 2 ore cioè GMT+2 per conoscere quando ci sarà il primo fischio dell’arbitro per la prima battuta del match. Ovviamente PM sta per pomeriggio e AM per la mattina…Ecco anche il link per seguire gli incontri Volleyball Nations League 2022 | volleyballworld.com buon weekend di volley LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: definite le avversarie dell’Italia

    Di Redazione Sono stati sorteggiati i gironi della prima fase dei tornei di pallavolo dei Giochi del Mediterraneo, che si svolgeranno a Orano (Algeria) dal 25 giugno al 5 luglio. L’Italia parteciperà sia con la nazionale femminile, chiamata ad affrontare nel girone iniziale Turchia, Spagna e i padroni di casa dell’Algeria, sia con quella maschile, che invece se la vedrà con Macedonia del Nord ed Egitto. Ecco la composizione dei gironi: MASCHILEGirone A: Italia, Macedonia del Nord, Egitto.Girone B: Grecia, Algeria, Francia, Turchia.Girone C: Spagna, Serbia, Croazia, Tunisia. FEMMINILEGirone A: Croazia, Serbia, Francia.Girone B: Grecia, Macedonia del Nord, Tunisia, Egitto.Girone C: Turchia, Spagna, Algeria, Italia. (fonte: VoleybolX) LEGGI TUTTO

  • in

    Zamponi, i complimenti della sua Lube per il bronzo alle Deaflympics con la nazionale maschile

    Di Redazione

    Dopo il podio iridato di ottobre a Chianciano, Matteo Zamponi ha appena condotto la Nazionale Sordi sul podio olimpico in Brasile guadagnandosi una standing ovation di tutto l’ambiente Lube. Due bronzi che hanno portato la nazionale azzurra per atleti non udenti ai vertici della pallavolo mondiale in pochi mesi. Un cammino clamoroso con in dote una medaglia olimpica dopo tanti anni.

    “Vincere a questi livelli è difficile – spiega l’allenatore che, parallelamente all’incarico con la Nazionale, si occupa anche del minivolley per baby talenti di 12 e 13 anni nel vivaio dell’Academy Volley Lube -, ma ripetersi lo è molto di più, quindi non posso che essere soddisfatto. Anche perché i ragazzi non erano al 100% della forma e in entrambe le competizioni abbiamo perso la semifinale con la squadra che poi ha conquistato l’oro!”. 

    Un percorso lineare quello di un gruppo capace di stravincere le quattro partite nel girone contro Brasile, Messico, Francia e Venezuela. “Anche la fase a eliminazione diretta si era aperta col botto – racconta il tecnico originario di Potenza Picena – Abbiamo eliminato in tre set l’insidioso Giappone, mentre in semifinale ci siamo confrontati con la Turchia, squadra battuta 3-0 ai Mondiali, ma che si è rinforzata con elementi di spessore prendendosi la rivincita in tre set”.

    Nella finalina, al termine di una battaglia durissima, l’Italia ha domato la Francia. “Dobbiamo essere felici del nostro terzo posto – garantisce il tecnico -. Siamo usciti con i campioni. Ho visto la finalissima tra Turchia e Ucraina, il livello era molto elevato”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti gli staff delle nazionali: debutto azzurro per Giulia Pisani

    Di Redazione

    In occasione della presentazione della stagione azzurra, tenutasi oggi a Milano, è stata ufficializzata anche la composizione degli staff delle nazionali italiane Seniores e giovanili. Tra le novità c’è l’inserimento di sei team manager selezionati tra i 40 che hanno partecipato al corso nazionale indetto per la prima volta dalla Federazione Italiana Pallavolo. Una di questi è Giulia Pisani: l’ex giocatrice e commentatrice Rai vivrà la sua prima esperienza azzurra nello staff della nazionale Under 16 femminile, mentre Emanuele Carpentieri sarà al fianco dell’Under 22 maschile, Simona Musumeci con l’Under 21 femminile, Mattea Tosetti con l’Under 20 maschile, Alessio Di Iorio con l’Under 18 maschile e Anna Ensabella con l’Under 17 femminile.

    Ecco il quadro completo degli staff:

    NAZIONALE SENIORES FEMMINILEAllenatore e direttore tecnico: Davide MazzantiVice allenatore: Matteo BertiniAssistente allenatore: Andrea GioviPreparatore atletico: Ezio BramardMedico: Alessandra FavoritiFisioterapista: Gabriele Cavalieri, Andrea MarconiTeam manager: Marcello CapucchioEsperto dell’apprendimento: Rodolfo CavalierePsicologo: Giuseppe VercelliScoutman: Massimiliano Taglioli

    NAZIONALE SENIORES MASCHILEAllenatore e direttore tecnico: Ferdinando De GiorgiVice allenatore: Massimo CaponeriAssistente allenatore e preparatore fisico: Nicola GiolitoAssistente allenatore: Mario Di PietroMedico: Piero BenelliFisioterapista: Sebastiano Cencini, Francesco AlfattiTeam manager: Giacomo GirettoDirigente accompagnatore: Vittorio SacripantiPedagogista: Giuliano BergamaschiScoutman: Ivan Contrario

    NAZIONALE UNDER 21 FEMMINILE Allenatore: Luca PieragnoliVice allenatore: Stefano SajaAssistente allenatore: Matteo IngrattaPreparatore atletico: Francesco AndreoniMedico: Ignazio Raspante La ScalaFisioterapista: Marta PedroniScoutman: Luca NicoTeam manager: Simona Musumeci

    NAZIONALE UNDER 19 FEMMINILE Allenatore: Marco MencarelliVice allenatore: Gaetano GagliardiAssistente allenatore: Giancarlo ChirichellaPreparatore atletico: Tommaso MagnaniMedico: Mauro FedeleFisioterapista: Sandro GennariScoutman: Lorenzo LibrioTeam manager: Elena Colombo

    NAZIONALE UNDER 17 FEMMINILE Allenatore: Michele FanniVice allenatore: Matteo Dall’AngeloAssistente allenatore: Lorenzo AbbiatiPreparatore atletico: Tommaso MagnaniMedico: Domenico CapodiferroFisioterapista: Mattia ZappalàScoutman: Roberto MenegoloTeam manager: Anna Ensabella

    NAZIONALE UNDER 16 FEMMINILE Allenatore: Pasquale D’AnielloVice allenatore: Oscar MaghellaAssistente allenatore: Giovanni GalessoPreparatore atletico: Nadia CentoniMedico: Luca MonestierFisioterapista: Luca PiraniTeam manager: Giulia Pisani

    NAZIONALE UNDER 22 MASCHILEAllenatore: Vincenzo FanizzaVice allenatore: Adriano Di PintoAssistente allenatore: Luca LeoniPreparatore fisico e team manager: Glauco RanocchiAssistente preparatore fisico: Oscar BertiMedico: Marco Penza, Fabio Marzili, Ennio GiordanoFisioterapista: Fabio Rossin, Simone Cinelli, Ottaviano TateoScoutman: Simone CrucianiAssistente team manager: Emanuele Carpentieri

    NAZIONALE UNDER 20 MASCHILEAllenatore: Matteo BattocchioVice allenatore: Nicolò ZaninAssistente allenatore: Giorgio SabbadinPreparatore atletico: Pietro MunerattiMedico: Roberto Vannicelli, Lucio D’AntonioFisioterapista: Francesco Bettalico, Cristian PaganelliScoutman: Annalisa PintoTeam manager: Mattea Tosetti

    NAZIONALE UNDER 18 MASCHILEAllenatore: Michele ZaninVice allenatore: Moreno TravigliaAssistente allenatore: Francesco PiccioniPreparatore atletico: Marco CeccacciMedico: Roberto Vannicelli, Lucio D’Antonio, Jonathan José Romero MoralesFisioterapista: Maira Di VagnoScoutman: Annalisa PintoTeam manager: Alessio Di Iorio

    NAZIONALE UNDER 16 MASCHILEAllenatore: Monica CrestaVice allenatore: Giovanni PetriAssistente allenatore: Alessandro GobbatoPreparatore atletico: Fabrizio CeciMedico: Roberto Vannicelli, Lucio D’Antonio, Jonathan José Romero MoralesFisioterapista: Stefano De Sisto, Claudio MorelliTeam manager: Enrico Cecamore LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate azzurra parte da Milano: “Il nostro percorso è solo all’inizio”

    Di Eugenio Peralta

    Dopo un 2020 ai box per via della pandemia e un 2021 praticamente sempre in campo, anche quella del 2022 sarà un’estate atipica per le nazionali azzurre. Perché propone due grandi eventi, VNL e Campionati Mondiali, ma molto distanziati tra loro (specie per il femminile); e perché l’Italia la affronta inevitabilmente da favorita, dopo lo straordinario doppio successo degli Europei dello scorso anno. La nuova stagione delle nazionali, comprese le tante rappresentative giovanili, è stata presentata oggi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, alla presenza dei CT azzurri e dei vertici della Federazione Italiana Pallavolo.

    Un evento che – dopo anni di conferenze stampa online – è stato anche l’occasione per riunire dal vivo il “gotha” della pallavolo italiana e per riepilogare i tanti appuntamenti internazionali in programma nel nostro paese nei prossimi mesi: alcuni certi, come le Finali di VNL maschile a Bologna, altri assai meno, come la tappa italiana dei Mondiali maschili. “Domani saremo a Losanna per parlare con la FIVB – ha svelato il presidente federale Giuseppe Manfredi – che ci ha chiesto una mano per l’organizzazione. Ho molte perplessità, vedremo se ci saranno le condizioni economiche e tecniche“. Il nodo, inutile negarlo, è specialmente il primo: “Dipende molto da quanto sarà l’ammontare del sostegno promesso dal Governo” ha ammesso il numero uno della Fipav.

    Manfredi, comunque, ha di che sorridere: “L’azzurro va sempre di moda” ha detto in apertura il presidente, aggiungendo poi: “La Fipav ha fatto progressi davvero interessanti, abbiamo 4 tra i migliori allenatori del mondo, due squadre Seniores di primo livello e un settore giovanile che tutti ci invidiano. Abbiamo vinto due Europei e tirato fuori talenti importanti: arrivare è bello ma è ancora più difficile confermarsi, noi siamo l’Italia e giochiamo sempre per vincere. Gi eventi? Sono un traino per tutto il movimento, ma li organizziamo solo se sostenibili economicamente, nessun salto nel buio“.

    TUTTI GLI STAFF DELLE NAZIONALI

    La nazionale femminile è già al lavoro con un gruppo allargato, che a regime sarà costituito dalle 24 giocatrici per la VNL più le Under 21 che disputeranno i Giochi del Mediterraneo e i neonati Europei di categoria in Puglia. “Questo sarà il periodo più complesso da gestire – ha detto Davide Mazzanti – perché dovremo fare in modo di avere la squadra più competitiva possibile per la VNL e al tempo stesso ricondizionare le atlete dopo una stagione molto impegnativa, non solo a livello di club ma anche per i tanti impegni dell’estate scorsa. Poi ad agosto riprenderemo la preparazione per i Mondiali“. Il gruppo è per molti versi simile a quello dello scorso anno, ma partirà con un atteggiamento particolare: “Abbiamo lavorato tanto – ha spiegato il CT campione d’Europa – sul fatto che, come si è visto l’anno scorso, quando ci troviamo a dover reagire mettiamo in campo la nostra migliore versione. Dobbiamo invece creare un’autoesigenza che ci porti a farlo sempre“.

    Situazione inedita per la nazionale maschile, che dopo l’exploit del 2021 si trova per la prima volta a partire dalla pole position, o quasi. “Gli Europei sono stati un’esperienza molto particolare – ha spiegato Fefè De Giorgi – un’impresa certamente non facile da realizzare. Siamo consapevoli però che questo non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso che ha già mostrato le sue potenzialità. Un percorso tecnico e valoriale, basato sulla completa disponibilità all’azzurro, senza condizioni, e sull’idea di creare un terreno nel quale i nostri talenti possano dare il massimo“. Il programma è molto simile a quello delle ragazze: gruppo allargato con gli elementi dell’Under 22, che disputeranno Giochi del Mediterraneo e (previa qualificazione) Europei, anche se per gli uomini passerà solo un mese dalla finale di VNL all’inizio dei Mondiali, contro gli oltre due mesi delle donne.

    Stagione densissima di impegni anche per le nazionali giovanili: nel settore femminile si partirà a luglio con il Torneo WEVZA Under 16 a Chianciano Terme e gli Europei Under 17 in Repubblica Ceca, poi ad agosto toccherà all’Under 19 disputare la rassegna continentale in Macedonia. “Il sistema fin qui ha funzionato – ha detto il direttore tecnico Marco Mencarelli – perché ha formato giocatrici giovani a livelli importanti e all’età giusta, ed è successo indipendentemente da chi fosse alla guida. Ora lavoriamo su una stagione importante pensando già al prossimo anno, quando la FIVB cambierà le annate del settore giovanile“.

    Anche per quanto riguarda i ragazzi non mancano gli appuntamenti: a luglio gli Europei Under 18 in Georgia e a settembre gli Europei Under 20 in casa, a Vasto e Montesilvano. Il gruppo Under 16, invece, non avrà manifestazioni da disputare ma si allenerà comunque nel corso dell’estate. “I nostri giovani stanno bene – ha commentato Julio Velasco – e dopo il Covid sono tornati in palestra con una voglia impressionante di giocare. C’è grande entusiasmo e voglia di fare, e tanti buoni giocatori, anche se non in grande quantità come nel femminile. Per questo sono d’accordo con la decisione, precedente al mio arrivo, di non continuare con il progetto Club Italia, e siamo molto attenti anche a incentivare le società al reclutamento“.

    Le nazionali maschili si gioveranno anche di un’altra importante novità: “Per la prima volta i tre gruppi lavoreranno nello stesso luogo, a Zocca: questo renderà più facile la gestione, ma soprattutto la convivenza di allenatori e staff produrrà molta cultura specifica. Sono molto contento, inoltre, del fatto che per la prima volta tutte le nazionali avranno anche un terzo allenatore” ha concluso Velasco. E Manfredi ha assicurato che sono allo studio provvedimenti per tutelare i giovani italiani nei campionati nazionali: “Già nel prossimo Consiglio Federale di giovedì saranno approvate nuove norme“.

    Nel corso della presentazione sono state mostrate le nuove divise delle nazionali realizzate da Erreà Sport ed è stata presentata anche l’iniziativa di solidarietà lanciata dalla Fipav a favore della Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca oncologica pediatrica. #ControIlTumoreFacciamoMuro è l’hashtag del progetto, che prevede una raccolta fondi attiva online sul sito www.insieme.fondazioneveronesi.it. LEGGI TUTTO