consigliato per te

  • in

    Universiadi maschili, l’Italia supera 3-0 anche la Germania

    Prosegue con un altro successo il cammino della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino (Germania). Gli azzurri, guidati dal DT Vincenzo Fanizza, hanno conquistato la loro seconda vittoria nel torneo superando 3-0 (25-20, 25-23, 32-30) i padroni di casa della Germania. Prestazione solida e convincente quella offerta dagli azzurri, che hanno saputo imporsi in tutti i parziali, mostrando un buono stato di forma che fa ben sperare per le prossime uscite. Top scorer del match Tommaso Guzzo con 15 punti messi a segno, in doppia cifra tra gli azzurri anche Francesco Sani (11). Gli azzurri torneranno in campo sabato alle ore 17.00 per affrontare gli Stati Uniti nell’ultima partita della fase a gironi.  

    1° SET – Combattuto l’inizio della prima frazione di gioco. Della Germania, scesa in campo molto determinata, il primo allungo: i tedeschi hanno infatti trovato il primo break sul 3-6, ma sono stati bravi gli azzurri a ristabilire subito la parità (6-6). Sull’8-8 è stata nuovamente la Germania a trovare la fuga; i tedeschi hanno infatti allungato passando dal 11-13 al 13-16. Reazione azzurra che non è tardata ad arrivare: Catania e compagni si sono ricompattati tornando a contatto con i rivali (16-16), prima di affondare il colpo. Sul 20-20 è poi arrivata la sterzata azzurra con gli uomini di Fanizza che sono riusciti a lasciarsi alle spalle i rivali fino alla chiusura del set arrivata sul 25-20.

    2° SET – Anche l’inizio del secondo parziale ha visto la Germania prendere in mano le redini del gioco; i tedeschi sono riusciti subito a scappare via, passando dal 3-6 al 5-10. Con il passare del tempo l’Italia, come successo nel parziale precedente, ha ripreso la partita in mano mettendo nuovamente nel mirino i rivali: 8-10, 10-12, fino sul 13-13. La sfida tra le due compagini è andata avanti con un serrato duello punto a punto che ha visto il risultato passare dal 15-15, 19-19, 21-21. Spunto azzurro nel finale: l’Italia è riuscita a ribaltare del tutto le sorti del set fino sul 25-23 che ha decretato la fine del secondo parziale.

    3° SET – Equilibrato l’inizio della terza frazione di gioco con le due formazioni passate dal 3-3, 5-5 e 7-7. La Germania ha poi trovato il vantaggio (7-10) ma gli azzurri hanno prima pareggiato (10-10), per poi trovare il controbreak sul 13-11. Fase del match delicata. Italia e Germania non si sono risparmiate; i tedeschi hanno ritrovato fiducia fino a fissare il punteggio in parità a quota 16. Sul finale (19-19) l’Italia è riuscita a mettere il naso avanti (21-19) ma la Germania è stata decisa a non gettare la spugna (23-23). Una vera e propria bagarre sotto rete ha contraddistinto la fase decisiva del set, con gli atleti ci coach Rannner che sono iusciti ad annullare diversi match point mentre l’Italia ha impedito agli avversari di prolungare il match al quarto set: ai vantaggi è stata la formazione azzurra ad avere la meglio riuscendo a chiudere il match sul 32-30. 

    ITALIA-GERMANIA 3-0(25-20, 25-23, 32-30)ITALIA: Boninfante 7, Sani 11, Comparoni 7, Guzzo 15, Magalini 9, Crosato 2, Catania (L). Orioli. N.e. Cianciotta, Barotto, Fanizza, Truocchio. All. Fanizza.GERMANIA: Kunstmann 3, Rein 2, Kohn 10, Korreck 5, Gallas 11, Meier 10, Eckardt (L). Homberger, Moller 3, Welsch 3. N.e. Hosch, Schulz, Kohn. All. Ranner.Durata: 24’, 27’, 36’.Italia: a 6, bs 13, mv 8, et 26.Germania: a 7, bs 19, mv 5, et 31.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili, esordio con vittoria (3-0) dell’Italia contro la Corea del Sud

    Buona la prima per l’Italia. Si è aperto con il successo sulla Corea del Sud il percorso della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento in Germania. Gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno infatti superato 3-0 (25-23, 25-23, 25-19) la formazione asiatica, ottenendo dunque una più che meritata vittoria nella prima uscita della manifestazione. Partita non semplice quella portata a casa dagli azzurri contro un avversario rivelatosi molto scomodo. I coreani si sono dimostrati una compagine difficile da affrontare; gli atleti di coach Ryu nel corso dei tre parziali hanno tentato più volte di rimanere a contatto con gli azzurri, ma nulla hanno potuto alla superiorità della formazione tricolore. Top scorer del match è stato lo schiacciatore azzurro Giulio Magalini con 16 punti messi a referto; da segnalare anche i 14 punti del coreano Yun Gyeong e i 13 di Tommaso Guzzo. Archiviata questa prima vittoria l’Italia tornerà in campo domani alle ore 17 contro la Germania, team che questa sera alle ore 20 farà il proprio esordio nel torneo contro gli Stati Uniti.

    1° SET – Inizio di primo set ha visto l’Italia partire con il piglio giusto; gli azzurri si sono portati subito sul 4-1, vantaggio che però la Corea del Sud ha subito trasformato in parità (4-4). Con il passare del tempo gli atleti di coach Fanizza hanno trovato un nuovo break (10-7, 11-8) ma ancora una volta la formazione asiatica è riuscita a rimontare fino a fissare il punteggio in parità a quota 11; la battaglia sotto rete è poi proseguita con le due formazioni che sono passate dal 13-13, 15-15 al 18-18; l’Italia ha poi trovato una nuova mini fuga (20-18) e i coreani sul finale, dopo un nuovo recupero (22-22), si sono arresi agli azzurri che hanno messo a segno un nuovo e decisivo break che gli ha permesso di chiudere il primo set sul 25-23.

    2° SET – Momentaneo 4-1 Italia anche a inizio seconda frazione gioco. Questa volta gli azzurri hanno continuato ad accumulare punti (7-3) e la Corea ha fatto fatica ad entrare in partita (11-5). Vantaggio italiano che si è protratto fino a metà parziale con Catania e compagni che sono riusciti a fermare il punteggio sul 15-9. Momento di appannamento per l’Italia e la Corea, con determinazione, ha cominciato una lenta ma efficace risalita; gli atleti di coach Ryu sul finale sono infatti riusciti a pareggiare i conti sul 20-20. La bagarre sotto rete è durata fino sul 22-22 e, come successo nel primo set, gli azzurri sono stati bravi a non disunirsi nel momento decisivo; gli atleti di coach Fanizza hanno infatti accelerato nuovamente fino a chiudere il secondo parziale sul 25-23.

    3° SET – Come successo nei set precedenti, anche l’inizio della terza frazione di gioco è stato a stampo tricolore con gli azzurri subito protagonisti (6-2, 8-4); vantaggio che l’Italia ha ben amministrato (10-5) e incrementato fino sul 18-11. Agli attacchi azzurri non ha potuto nulla la Corea del Sud, e forte del vantaggio acquisito (23-16) l’Italia è riuscita a chiudere il set 25-19 e il match con un complessivo e meritato 3-0.

    ITALIA-COREA DEL SUD 3-0(25-23, 25-23, 25-19)ITALIA: Crosato 7, Boninfante 7, Sani 8, Comparoni 8, Guzzo 13, Magalini 16, Catania (L). Orioli. N.e. Cianciotta, Barotto, Fanizza, Truocchio. All. Fanizza.COREA DEL SUD: Lee Hyeon, Yun Gyeong 14, Lee Jun 3, Kim Hyeong 5, Park Seoung 8, Son Chan 3, Lim Seong (L). Kim Geon, Choi Won, Jang Bo, Kang Geon 1, Kim Yo 2. All. Ryu.Durata: 26’, 27’, 24’.Italia: a 7, bs 20, mv 5, et 29.Corea del Sud: a 8, bs 9, mv 2, et 16.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, due su due dell’Italia che batte 3-0 anche Cina-Taipei

    Due su due per l’Italia. Prosegue con una vittoria il cammino della nazionale femminile alle Universiadi 2025. Le atlete di coach Carlo Parisi hanno infatti superato con netto 3-0 (25-15, 25-19, 25-15) Cina Taipei, ottenendo dunque il secondo successo in altrettante partite e il primato indiscusso nella Pool D. Nuova e importante vittoria dunque per Sartori e compagne dopo il successo ottenuto nel match d’esordio di ieri contro gli Stati Uniti; l’Italia, così come successo contro la formazione statunitense, non ha dato scampo alle avversarie, riuscendo a chiudere il match dopo poco più di una di gioco. Migliori realizzatrici della sfida le due schiacciatrici azzurre Loveth Omoruyi e Alice Nardo con 14 punti messi a segno, in doppia cifra anche Malual (11) e Sartori (10). Domani alle ore 14 le azzurre torneranno in campo contro l’Australia nell’ultimo match della fase a gironi.

    1° SET – Primo set senza storia. Le atlete di coach Parisi hanno condotto il parziale dall’inizio alla fine. Sono state Sartori e compagne a firmare il primo allungo sul 6-2, vantaggio iniziale italiano incrementato fino sul 10-4. Sul 13-7 Italia, Cina Taipei ha però trovato un discreto ritmo, l’Italia è un po’ calata e le asiatiche hanno tentato il recupero tornando a -3 sul 17-14. Momento decisivo del set in casa Italia: le azzurre hanno prepotentemente allungato (22-14) riuscendo a incrementare il vantaggio e a chiudere il parziale a +10 sul 25-15.

    2° SET – Più equilibrata la fase iniziale della seconda frazione di gioco con le due formazioni ferme in parità sul 4-4. Sono state poi le azzurre a trovare nuovamente l’accelerata (8-5) e a metà set il punteggio si è fermato sul 15-9. Vantaggio che è cresciuto (17-10) e per Cina Taipei la risalita si è fatta ardua. Sul 21-14 le azzurre hanno continuato a tenere alto il ritmo di gioco fino sul 25-19 di fine set.

    3° SET – Tutto facile per l’Italia anche nella terza frazione. Sono state sempre Sartori e compagne a comandare il gioco; dopo esser state ferme sul 3-3 le azzurre hanno staccato le avversarie e il punteggio è passato dall’8-4 all’12-6. La differenza tra le due formazioni si è fatta sentire sempre più con le atlete di coach Parisi in totale dominio del set (18-10). Tutto facile per l’Italia nel finale, gli attacchi di Omoruyi e Nardo hanno fissato il risultato sul 25-15.

    ITALIA-CINA TAIPEI 3-0(25-15, 25-19, 25-15)ITALIA: Eze 6, Omoruyi 14, Sartori 10, Malual 11, Nardo 14, Munarini 7, Armini (L). Frosini 2, Morello. N.e. Gardini, Eckl, Tanase. All. Parisi. CINA TAIPEI: Chen Li 1, Lin Liang 7, Yeh Yu, Chang Yi 8, Tsai Yu 9, Kan Ko 1, Lin Chi (L). Chen, Hu Xiao 3, Liu Shuang 2, Chen Ting. N.e. Hsu Wan.  Durata: 25’, 24’, 23’.Italia: a 3, bs 10, mv 14, et 18.Cina Taipei: a 2, bs 5, mv 1, et 11.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia chiude al quinto posto battendo la Cina al tie-break

    Si chiude con un quinto posto la rassegna iridata per la nazionale under 19 femminile del DT Marco Mencarelli e di coach Roberta Maioli. Alla SD Dvorana Gradski VRT Small Hall di Osijek (Croazia) le azzurrine hanno infatti battuto la Cina, in rimonta, al tie-break 3-2 (18-25, 21-25, 27-25, 25-17, 17-15) nella finale 5°-6° posto dell’edizione 2025 dei Mondiali. Top scorer dell’incontro la cinese Chen con 29 punti a referto.

    Cronaca – L’Italia parte male in questa finale e si ritrova sotto di due set. In entrambi i parziali le asiatiche staccano le azzurrine nel momento decisivo e chiudono il primo sul 18-25 e il secondo con il punteggio di 21-25. La reazione delle ragazze di Maioli non tarda però ad arrivare e, nella terza frazione, le azzurrine vanno avanti (16-10, 21-17), ma si fanno rimontare dalle cinesi. I vantaggi sorridono però all’Italia che chiude sul 27-25.

    Nel quarto set la Cina accusa il colpo e va sotto come nella frazione precedente (16-12, 21-14). L’Italia è attenta e gestisce il vantaggio fino al 25-17 conclusivo. Al tie-break le azzurrine non partono bene e vanno subito in svantaggio (2-5, 5-10, 8-12). Anche in questa situazione però, la squadra reagisce e riesce a rimontare, archiviando la pratica con il punteggio di 17-15. 

    ITALIA – CINA 3-2 (18-25, 21-25, 27-25, 25-17, 17-15)ITALIA:  Peroni 9, Quero 19, Spaziano 5, Tosini 13, Talarico 11, Caruso 21, Bonafede (L). Manda, Cornelli, Gordon 10. N.e. Susio, Guerra. All. MaioliCINA:  Huang 21, Guo 12, Cao 16, Zhai 5, Chen 29, Shi 4, Song (L). Chen, Wang 1. N.e. Jin, Li, Chen. All. YuanArbitri: Romano Fernando Andres (ARG),Al Yahya Mosa Salim Azeez (IRQ)Durata set: 24’, 24’, 28’, 21’, 21’Italia: a 9, bs 4, mv 10, et 19Cina: a 8, bs 3, mv 11, et 20

    La Fotogallery di Italia – Cina è disponibile QUI.

    Tutti i risultati sono disponibili QUI.

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE NELLA MANIFESTAZIONEPool DItalia-Cile 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17)Italia-Giappone 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-21)Ottavi di finaleItalia – Argentina 3-1 (25-17, 22-25, 25-12, 25-12)Quarti di finale Italia – USA 2-3 (29-31, 25-23, 25-21, 28-30, 8-15)Semifinale playoff 5°-8° postoItalia – Giappone 3-2 (16-25, 25-20, 26-28, 25-22, 15-7)Finale 5°-6° posto Italia – Cina 3-2 (18-25, 21-25, 27-25, 25-17, 17-15)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    3-0 alla Repubblica Ceca, l’Italia U16 chiude l’Europeo con una medaglia di bronzo

    Si chiude con una medaglia di bronzo il percorso della nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le azzurrine di Monica Cresta, dopo aver chiuso la fase a gironi al primo posto e da imbattute collezionando sette vittorie su altrettante gare giocate, hanno dovuto cedere solamente in semifinale alla Turchia, che si è imposta al tie-break 3-2. All’Olimpik Park di Tirana, le azzurrine hanno affrontato e superato nell’ultima gara della rassegna continentale la Repubblica Ceca con il punteggio di 3-0 (25-16, 28-26, 25-13). Top scorer del match Seina Gaye con 18 punti a referto, seguita da Borello (16) e Sonego (11). Un percorso sicuramente positivo quello della nazionale italiana che dunque conquista una bella medaglia di bronzo dopo l’argento ottenuto nel 2021 a Nyiregyhaza (Ungheria). 

    LA CRONACAL’avvio è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano punto su punto (5-5). Poi, è l’Italia ad alzare la testa portandosi prima a +3 (8-5), poi a +5 (12-7). Le azzurrine di Monica Cresta prendono il largo, ampliando il vantaggio fino al 17-9. La Repubblica Ceca è costretta ad inseguire e non può nulla contro le azzurrine che continuano a macinare punti. È Martinengo a chiudere il set in favore dell’Italia con il punteggio di 25-16.

    Dopo un primo vantaggio delle azzurrine nel secondo parziale (6-3), la gara procede all’insegna dell’equilibrio, con l’Italia e la Repubblica Ceca che si affrontano a viso aperto (10-10, 15-15, 17-17, 19-19). È la nazionale ceca a provare un mini-allungo portandosi sul 21-19. Ma l’Italia, con grinta e determinazione, prima pareggia (24-24) e poi chiude i conti 28-26. 

    Nell’ultimo parziale, quello decisivo, l’Italia preme sull’acceleratore e impone fin da subito il proprio ritmo, prendendo saldamente il comando del gioco. Sempre avanti, le azzurrine mantengono ampio il vantaggio, prima 12-3, poi 17-7. Nel momento di maggiore difficoltà delle avversarie, le ragazze di Cresta continuano a colpire, gestendo al meglio ogni fase della partita. L’Italia chiude il set e la gara col punteggio di 25-13, conquistando una bella medaglia di bronzo. 

    ITALIA – REPUBBLICA CECA 3-0(25-16, 28-26, 25-13)ITALIA Jakic 6, Martinengo 6, Pettiti 3, Gaye 18, Borello 16, Sonego 11, Simeonov (L). Bianchin 6, Citelli, Saltarel. N.e.: Crotta, Uwadiae, Fioretti, Zannese. All. Cresta. REPUBBLICA CECA Mandova 5, Prokesova 1, Svecova 5, Capova 10, Mertova 1, Vavroliskova 5, Kuldanova (L). Mitacova, Smiskova 5, Krnacova 5, Zbejvalova, Necaskova 1. N.e.: Tuckova, Novakova. All. StarypavelDurata 224’, 35’, 22’Italia a 11, bs 6, mv 15, et 17Repubblica Ceca a 2, bs 5, mv 6, et 12 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia cede il passo all’Ucraina e la strada verso gli Europei U22 diventa complicata

    Sconfitta per l’Italia nella seconda uscita del Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22: al Palasport di Cisterna di Latina gli azzurrini di Vincenzo Fanizza sono stati infatti superati 1-3 (23-25, 18-25, 25-21, 21-25) dall’Ucraina. Delicata sconfitta che mette in serio rischio la qualificazione degli azzurrini alla rassegna continentale del prossimo anno.

    Questa sera l’Italia non è riuscita a confermare quanto di buono mostrato nella vittoria di ieri contro l’Inghilterra. Come annunciato dal DT Vincenzo Fanizza in fase di presentazione, l’Ucraina si è dimostrato un avversario ostico da affrontare.

    La squadra allenata da coach Sergii Kapelus ha mostrato una pallavolo completa con un’ottima ricezione, che, correlata ad una fase di difesa che ha rasentato la perfezione a delle alte percentuali in attacco, ha messo in grande difficoltà il gioco azzurro. Nonostante la sconfitta top scorer del match l’opposto azzurro Diego Frascio con 25 punti, da segnalare anche la prestazione dell’ucraino Maksym Tonkonoh, autore di 20 punti. L’Italia tornerà in campo domani alle ore 20.30 contro la Danimarca: gli azzurrini saranno obbligati a vincere nella speranza di ricevere buone notizie dai risultati provenienti dalle altre pool. 

    Starting six – Per questa seconda uscita il DT Fanizza conferma il sestetto che ha superato l’Inghilterra, composto dalla diagonale Cappadona-Frascio, Mati e Taiwo centrali, Magliano e Zlatanov schiacciatori e Loreti libero.

    1° set – Inizio di prima frazione di gioco non semplice per l’Italia; all’ace di Frascio (1-0) rispondono Tonkonoh, Chervatiuk e Dehtiar, che, pungente al servizio porta l’Ucraina a +3 sull’ 1-4. Vantaggio che gli atleti di coach Kapelus mantengono fino sul 7-9: servizio a rete ucraino, ace di Frascio e il risultato si ferma in parità a quota 9. La partita si infiamma con nessuna delle due squadre che riesce a trovare l’allungo: il punteggio passa dall’11-11, 15-15, 20-20 e 22-22. Momento decisivo del set: spunto ucraino con Y. Boiko, fallo azzurro in attacco per il 22-24. Frascio accorcia le distanze (23-24) ma l’opposto Tonkonoh chiude il set sul 23-25. Italia-Ucraina 0-1.

    2° set – Spinta ucraina anche ad avvio di secondo parziale. Gli spunti di Taiwo, Mati e Frascio portano inizialmente l’Italia sul 3-1 ma è brava l’Ucraina a trovare il pareggio (3-3, 5-5). Sull’8-8 sono gli ucraini a prendersi la scena: il palleggiatore Dehtiar indirizza gli attacchi di Tonkonoh e Y. Boiko e l’Ucraina trova il break sul 8-10. Cambio al palleggio per l’Italia: entra Selleri per Cappadona. Due attacchi vincenti del solito opposto ucraino Tonkonoh per il 9-12 Ucraina. Time-out Italia. Zlatanov, Taiwo e Frascio tentano la risalita (12-15) ma l’Ucraina, molto efficiente in attacco prende il largo e si porta a +5 sul 15-20. Finale a stampo ucraino. Tonkonoh e Y. Boyko per la spinta finale: ace di Chervatiuk per il 18-25 Ucraina. 

    3° set – Più equilibrato l’andamento della terza frazione di gioco. All’opposto ucraino Tonkanoh ben risponde Frascio per il 3-3. La battaglia sotto rete prosegue punto a punto con le due formazioni che passano dal 5-5 al 7-7. Momento sfortunato in casa Italia: infortunio per il palleggiatore azzurro Cappadona che è costretto ad abbandonare il campo e al suo posto entra Selleri. Agli attacchi azzurri non si scompone la difesa ucraina (11-11) e il punteggio va avanti fino sul 12-12, momento chiave in casa azzurra: spunto vincente di Frascio, attacco out ucraino, ace dello stesso opposto azzurro, primo tempo di Taiwo per l’allungo Italia che fissa il punteggio a +5 sul 17-12. L’Ucraina accusa il colpo ma tenta la risalita (17-12). Bravi Magliano e compagni ad allungare nuovamente: ace di Selleri per il 23-17. Sul finale servizio vincente del centrale ucraino Riazanov mette paura all’Italia (23-20) ma l’attacco di Mati, seguito da Frascio chiudono il set sul 25-21 Italia. Gli azzurri accorciano le distanze.

    4° set – Errore al servizio dell’Ucraina, ace di Mati per il 2-0 Italia a inizio quarto parziale. L’Ucraina ritrova subito fiducia e ferma il punteggio sul 2-2 prima di scappare via sul 3-6. Time out Italia. Gli azzurri si rimettono in scia: diagonale vincente di Zlatanov, muro di capitan Magliano per il 9-9. Sul 11-11 nuovo allungo ucraino: due muri vincenti di Riazanov, attacco out di Mati per il +3 sul 12-15. Vantaggio che gli atleti di coach Kapelus tengono ben saldo fino sul 16-18, ma gli spunti vincenti dell’opposto azzurro Frascio ristabiliscono la parità a quota 18. Sale poi nuovamente in cattedra Tonkanoh che mette a terra la palla del 20-23. Nelle battute finali due spunti vincenti di Chervatiuk fissano il risultato sul 20-25. Italia-Ucraina 1-3.

    Le parole del DT Vincenzo Fanizza: “L’Ucraina ha fatto una gran partita, hanno assolutamente meritato di vincere. In alcuni fondamentali non siamo andati molto bene, loro hanno attaccato meglio di noi. In ricezione abbiamo tenuto, però il primo set ha cambiato un po’ le sorti della gara. Abbiamo avuto diverse opportunità di fare dei break di due o tre punti, però nei momenti decisivi c’è stato qualche errore di troppo. È una cosa che ci sta, come detto ieri stiamo seguendo un percorso con questi ragazzi. Non è ancora perso niente, domani abbiamo una gara altrettanto importante e dobbiamo assolutamente cercare di vincere per poterci qualificare. Non siamo stati noi sottotono, bisogna riconoscere quando gli altri giocano meglio e non cercare assolutamente alibi. Hanno giocato decisamente meglio di noi, hanno murato meglio, hanno toccato più palloni a muro avendo delle altezze molto importanti. Tonkonoh ha fatto una partita egregia così come il loro centrale. Hanno difeso qualche palla di troppo, che avrebbero fatto meglio a non difendere (ride, Ndr). Dobbiamo anche riconoscere questo. Sicuramente l’infortunio di Cappadona ci ha messo del suo però anche Selleri che è entrato si è fatto trovare pronto e sono soddisfatto anche di lui. Ci attenderà una sfida altrettanto difficile con la Danimarca dove saremo costretti a vincere…poi vedremo quello che verrà fuori dalle altre combinazioni”.

    ITALIA-UCRAINA 1-3(23-25, 18-25, 25-21, 21-25)ITALIA: Frascio 25, Magliano 9, Taiwo 10, Cappadona 1, Zlatanov 9, Mati 7, Loreti (L). Selleri 1, Bergamasco, Barotto, Bonisoli. N.e. Galiano, Valbusa, Fedrici. All. Fanizza. UCRAINA: Kuts 4, Dehtiar 2, Y Boyko 12, Chervatyuk 14, Tonkonoh 20, Shteryk 16, Dzhul (L). Saidov, Zelinsky Ryazanov 1, Horobets 1, O. Boyko. N.e. Svyrydov, Ostapchuk. All. Kapelus. Arbitri: Wijnstra (NED), Willems (BEL).Durata: 25’, 28’, 36’, 29’.Italia: a 7, bs 16, mv 5, et 26.Ucraina: a 4, bs 13, mv 10, et 25. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 19: l’Italia supera il Giappone. Ora la Cina per il quinto posto

    La Nazionale under 19 femminile si giocherà il quinto posto ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia. L’Italia del DT Marco Mencarelli e di coach Roberta Maioli ha infatti superato nel pomeriggio, alla SD Dvorana Gradski VRT Small Hall di Osijek (Croazia), il Giappone per 3-2 (16-25, 25-20, 26-28, 25-22, 15-7) nella semifinale playoff 5°-8° posto. Top scorer dell’incontro è stata la giapponese Chuganji con uno score finale di 28 punti. 

    Le azzurrine torneranno in campo per la finale 5°-6° posto domani, domenica 13 luglio alle ore 18.15, contro la Cina per l’ultimo match della rassegna iridata.

    1° set – Italia che parte bene nel primo set conquistando un +3 sul 8-5, ma viene rimontata dal Giappone nella seconda metà del parziale (13-16, 14-21) e si deve arrendere sul 16-25.

    2° set – Nella seconda frazione sono invece le giapponesi a conquistare il +3 sul 8-5 e, questa volta, sono le ragazze di Maioli a reagire (16-15, 21-19), per poi chiudere con il punteggio finale di 25-20.

    3° set – Nel terzo set l’Italia si porta a +2 nel momento decisivo (21-19) dopo essere stata in svantaggio nella prima metà di frazione (7-8, 13-16), ma non riesce a sfruttare questa situazione e cede sul 26-28.

    4° set – Quarto e quinto parziale nettamente in controllo per le azzurrine che non accusano il colpo dello svantaggio per due set a uno. L’Italia chiude la quarta frazione sul 25-22 e il tie-break sul 15-7.

    ITALIA – GIAPPONE 3-2(16-25, 25-20, 26-28, 25-22, 15-7)ITALIA:  Peroni 15, Quero 16, Spaziano 2, Tosini 17, Talarico 16, Caruso 11, Bonafede (L). Manda 1, Cornelli, Gordon. Guerra, Susio. All. Maioli.GIAPPONE:  Furukawa 4, Baba 19, Kono 4, Chuganji 28, Ogino 12, Yamashita 7, Tokumoto (L). Kessoku 5, Nakagawa, Toki. N.e. Miyajima, Okumo. All.OkamotoArbitri: Vasileiadis Vasileios (GRE), Romano Fernando Andres (ARG)Durata set: 23’, 24’, 31’, 29’, 13’Italia: a 6, bs 6, mv 17, et 23Giappone: a 7, bs 12, mv 7, et 29

    La Fotogallery di Italia – Giappone è disponibile QUI.

    Tutti i risultati sono disponibili QUI.

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE NELLA MANIFESTAZIONEPool DItalia-Cile 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17)Italia-Giappone 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-21)Ottavi di finaleItalia – Argentina 3-1 (25-17, 22-25, 25-12, 25-12)Quarti di finale Italia – USA 2-3 (29-31, 25-23, 25-21, 28-30, 8-15)Semifinale Playoff 5°-8° posto Italia – Giappone 3-2 (16-25, 25-20, 26-28, 25-22, 15-7)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16: le ragazze dell’Italia cedono in semifinale contro la Turchia (2-3)

    Arriva in semifinale la prima sconfitta per la Nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le azzurrine di Monica Cresta infatti, dopo aver chiuso la fase a gironi al primo posto con 21 punti in classifica e da imbattute collezionando sette vittorie su altrettante gare giocate, questo pomeriggio, all’Olimpik Park, hanno dovuto arrendersi alla Turchia, che si è imposta al tie-break 3-2 (17-25, 17-25 25-23, 25-19, 15-6) nella prima semifinale di giornata. Domani, domenica 13 luglio, sarà dunque la nazionale turca a scendere in campo alle 19 per la finale 1°/2° posto contro la vincente dell’altra semifinale, una tra Repubblica Ceca e Polonia.

    Per l’Italia invece, in palio c’è la medaglia di bronzo. La gara è in programma domani, alle ore 16, all’Olimpik Park di Tirana. 

    1° set – La gara si apre all’insegna del massimo equilibrio, con le due squadre che si affrontano punto a punto fino al 6-6. È la Turchia a prendere l’iniziativa nella fase centrale del set, trovando un mini-allungo e portandosi prima sull’11-8 e poi sul 14-11. Nel momento di maggiore difficoltà, le azzurrine reagiscono con lucidità. Il parziale viene ribaltato con l’Italia che si porta sul 16-15, ridando fiducia alla squadra di Cresta. Da quel momento, l’Italia prende il largo, ampliando il vantaggio fino al 21-16. Con autorità, è Borello a mettere la firma sul 25-17 finale.

    2° set – Il secondo parziale si apre nel segno dell’Italia, che fin dalle prime battute impone il proprio ritmo e prende saldamente il comando del gioco. Le azzurrine si portano subito sul 6-1. La reazione della Turchia è timida, mentre l’attacco italiano continua a colpire. Il vantaggio si amplia sull’11-6 e poi sul 15-8, con l’Italia che gestisce al meglio ogni fase del gioco. Nonostante un lieve tentativo di rientro delle avversarie (17-11), le ragazze di Cresta non si fanno sorprendere e ristabiliscono le distanze chiudendo il secondo set, esattamente come il primo, sul punteggio di 25-17.

    3° set – Dopo due set dominati dall’Italia, la Turchia rialza la testa nel terzo parziale. L’avvio è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano punto su punto (6-7, poi 9-9). Le azzurrine sembrano poter nuovamente imporre il proprio gioco, portandosi avanti sul 15-13. La Turchia, tuttavia, non si lascia intimidire e resta agganciata al punteggio. Nella fase finale, sul 21-21, è la nazionale turca a trovare il guizzo decisivo. Türkyaşar chiude 25-23, accorciando le distanze e riaprendo la sfida. 

    4° set – Il quarto set è un’autentica battaglia. Avvio sprint dell’Italia che impone subito un ritmo alto alla gara (4-0, 5-2, 7-5). La risposta della Turchia non tarda ad arrivare; galvanizzate dal successo nel terzo set, viene fuori il carattere delle turche che prima sorpassano 9-7 e poi allungano sulle azzurrine. In rimonta, la nazionale turca chiude il set 25-19, ristabilendo dunque la parità. 

    5° set – Nel parziale decisivo, la Turchia impone fin da subito un ritmo travolgente alla gara, portandosi rapidamente sul 6-0 e costringendo l’Italia alla rincorsa. Nonostante un timido rientro delle azzurrine (3-6), la Turchia mantiene ampio il vantaggio, allungando nuovamente fino al 9-4. La nazionale italiana deve arrendersi alla fine delle avversarie, che con freddezza chiudono il set e la gara con il punteggio di 15-6, staccando dunque il pass per la finalissima in programma domani, domenica 13 luglio, alle 19.

    ITALIA – TURCHIA 2-3(25-17, 25-17, 23-25, 19-25, 6-15)ITALIA Jakic 7, Martinengo 7, Pettiti 10, Gaye 22, Borello 20, Sonego, Simeonov (L). Bianchin 3, Citelli, Saltarel, Zannese. N.e.: Crotta, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta. TURCHIA Metin 9, Guzonjic 12, Demirag 1, Türkyaşar 21, Atasoy 3, Aylanganzeynep 4, Sener (L). Ovacikli, Durgunoyku 2, Donmezselen 8, Bal 9, Erdogan 5. N.e.: Atan, Caglayandere. All. OzerDurata 22’, 22’, 26’, 22’, 13’Italia a 12, bs 12, mv 8, et 25Turchia a 8, bs 13, mv 13, et 29 

    POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE: 02/07, Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)06/07, ITALIA-Polonia 3-1 (25-18, 13-25, 26-24, 25-23)07/07, Bulgaria-ITALIA 1-3 (14-25, 25-21, 22-25, 19-25) 09/07, ITALIA – Spagna 3-0 (25-13, 25-21, 25-22)10/07, ITALIA-Albania 3-0 (25-16, 25-10, 25-5)

    Semifinali 1°-4° posto (Tirana)12/7 ore 16: Italia – Turchia 2-3 (25-17, 25-17, 23-25, 19-25, 6-15)12/7 ore 19: Repubblica Ceca – Polonia 

    Finali (Tirana)13/7 ore 16: 3°-4° posto 13/7 ore 19: 1°-2° posto

    I dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale: QUI. LEGGI TUTTO