consigliato per te

  • in

    Vero Volley, Volpe e Rossi: “Costanza e umiltà ci hanno portato a vincere l’Europeo”

    Di Elisa Sorrentino
    Entrambi centrali, entrambi classe 2003 ed entrambi giocatori del Vero Volley. Gianluca Rossi e Nicolò Volpe sono due dei protagonisti che hanno conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei Under 18. A Lecce gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno battuto in finale la Repubblica Ceca 3-0 (25-23, 25-16, 25-18), riportando così la Nazionale italiana pre juniores sul gradino più alto del podio continentale dopo ben 23 anni.

    Vincere un oro in casa non è una cosa da poco. Cosa significa per voi?
    Gianluca Rossi: “È stata un’esperienza unica visto che abbiamo giocato un Europeo in Italia dopo tanti anni e anche se non c’era la presenza del pubblico, giocare in casa è stata comunque una bella emozione”.
    Nicolò Volpe: “È stata sicuramente una grande emozione vincere un europeo. È stato molto condizionato dal Covid, vista l’assenza del pubblico e il divieto di assistere alle partite, però sapevamo che le persone a casa ci sostenevano e quindi, giorno dopo giorno, siamo riusciti ad andare avanti, trovando la forza mentale per continuare a giocare bene e alla fine è arrivato un oro che è una grandissima soddisfazione”.
    A proposito dell’assenza del pubblico, che spesso si dice sia il settimo uomo in campo, come è stato giocare a porte chiuse?
    Gianluca: “Sicuramente non è la stessa cosa giocare senza un pubblico che ti guarda, che ti sostiene e fa il tifo per te ma pensando alla diretta streaming e alle telecamere ti senti in ogni caso sostenuto. È comunque tutta un’altra cosa perché la presenza del tifo sugli spalti ti carica e ti da più spinta”.
    Nicolò: “Il pubblico da grande spinta e grande grinta in campo e giocare senza è stato difficile perché abbiamo dovuto mantenere la concentrazione ancora più alta, essere ancora più concentrati sulla partita in ogni minimo dettaglio. L’influenza del pubblico a volte fa demoralizzare un po’ gli avversari e giocando in casa è stato ancora più difficile. È stata dura però ne è valsa la pena”.
    Alla vigilia del Campionato Europeo cosa pensavate? Quali obiettivi vi eravate posti?
    Gianluca: “Onestamente non pensavamo di arrivare così in alto. Eravamo pronti, ci eravamo preparati tanto ma sapevamo che le altre squadre erano delle ottime formazioni e ci sarebbe stata una vera e propria ‘guerra’  per arrivare in alto, c’era tensione e non immaginavamo di arrivare in finale. Alla fine però con tanto impegno, costanza ma soprattutto umiltà, siamo riusciti a guadagnarci questa medaglia d’oro”.
    Nicolò: “Sicuramente non siamo partiti come squadra favorita, noi eravamo un po’ un outsider in questo Europeo, però nei due mesi che abbiamo lavorato durante l’estate, siamo rimasti molto concentrati e umili e abbiamo lavorato duramente e questo ci ha permesso di arrivare alla competizione molto pronti sia dal punto di vista fisico che mentale. Credo che questi mesi di lavoro abbiano dato una grandissima mano perché noi riuscissimo ad arrivare così in alto”.
    Come avete vissuto questo periodo di emergenza sanitaria per il Covid e il ritorno in palestra con la Nazionale?
    Gianluca: “È stato molto pesante perché c’erano delle normative e dei protocolli da seguire come la sanificazione dei palloni, il dover rimanere distanziati in alcuni momenti. Diciamo che questi due mesi li abbiamo passati in maniera un po’ insolita ma siamo riusciti comunque ad allenarci duramente per prepararci appunto a questo Campionato Europeo che alla fine ci ha regalato questa grande emozione”.
    Nicolò: “Dovevamo rispettare le regole che ci aveva imposto la Federazione e il Governo, quindi dovevamo stare molto attenti all’uso di mascherine, a sanificare i palloni. In Hotel non potevamo stare a contatto con altre persone. È stata dura però dopo tanti mesi fermi tornare a giocare nuovamente è stata una bella emozione”.
    Adesso, accantonato questo bellissimo e meritato oro, si torna a lavorare in palestra in vista del prossimo campionato. Entrambi farete parte dell’Under 19 e Serie B del Vero Volley.
    Gianluca: “Sicuramente sarà una stagione diversa visto le normative ancora in vigore, non si ancora se ci sarà la presenza del pubblico quindi sarà un po’ come durante l’Europeo. Penso comunque di dover dare tutto quello che ho imparato in questi due mesi con la nazionale alla mia squadra e trasmettere la voglia che ci ha permesso di raggiungere questo grande obiettivo che alla fine era un sogno per tutti noi”.
    Nicolò: “Sì, adesso riprendiamo ad allenarci con il Vero Volley sia per la Serie B che per l’Under 19 e anche questi campionati saranno condizionati dalle normative anti Covid però ci aspettiamo un buon campionato in Under 19 e speriamo di giocare anche delle belle partite e migliorare match dopo match in Serie B affinché l’esperienza acquisita in questo campionato possa aiutarci a livello giovanile per riuscire ad ottenere il miglior risultato possibile”.
    Prima di chiudere l’intervista Gianluca e Nicolò hanno voluto entrambi ringraziare la loro società di appartenenza, il Vero Volley appunto, per averli aiutati durante il lock down: “Dobbiamo ringraziare tutti gli allenatori che durante il lock down ci hanno seguiti e ci hanno permesso di lavorare da casa e mantenere la forma fisica. Grazie al loro lavoro siamo riusciti ad arrivare in Nazionale preparati per giocare l’Europeo. Questa medaglia è stata conquistata grazie anche a tutto lo staff Vero Volley che ci haì costantemente seguito prima del collegiale azzurro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20, esordio convincente per l’Italia: 3-0 contro il Belgio

    Di Redazione
    Comincia con una vittoria netta, 3-0 (25-18, 25-20, 25-14) contro il Belgio, il cammino della Nazionale Under 20 Maschile nei Campionati Europei di categoria iniziati oggi in Repubblica Ceca.
    Una rassegna continentale che, come reso noto nella tarda serata di ieri, ha perso due formazioni, Ucraina e Turchia, eliminate dalla manifestazione e rimandate oggi nei rispettivi paesi a causa della positività al Covid-19 di alcuni loro atleti.
    Tornando al match odierno, gli azzurrini si sono resi protagonisti di una prova convincente, mettendo in mostra una buona organizzazione di gioco e dimostrando una certa superiorità in tutti i fondamentali rispetto agli avversari.Frigoni ha scelto come formazione iniziale Porro in palleggio, Stefani sulla diagonale, Rinaldi e Michieletto gli schiacciatori, Crosato e Gianotti centrali con Catania libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia e in Ucrania lasciano l’Europeo U20, casi di positività

    Di Redazione
    La CEV ha annunciato che a causa di alcune positività emerse tra i giocatori di Turchia e Ucraina le due squadre domani saranno costrette ad abbandonare la manifestazione. Ciò comporterà che il girone 2 sarà composto da sole quattro squadre, mentre l’1, quello degli azzurrini, rimarrà invariato.
    Queste le poolPool I (Kurim): Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia, Serbia, Belgio. Pool II (Brno): Russia, Germania, Bielorussia, Olanda.
    Naturalmente a causa del cambiamento il calendario è stato rivisitato come segue
    26 settembre16:00 Russia – Bielorussia a Brno e Italia – Belgio a Kurim18:30 Polonia – Serbia a Brno e Repubblica Ceca – Francia a Kurim
    27 settembre16:00 Germania – Olanda a Brno e Italia – Polonia a Kurim18:30 Belgio – Francia a Brno e Serbia – Repubblica Ceca a Kurim
    28 settembre15:30 Francia – Serbia a Kurim16:00 Polonia – Belgio a Brno18:10 Repubblica Ceca – Italia a Kurim18:30 Olanda – Bielorussia a Brno
    29 settembreGiorno di riposo
    30 settembre16:00 Italia- Francia a Brno e Belgio – Serbia a Kurim18:30 Germania – Russia a Brno e Polonia – Repubblica Ceca a Kurim
    1 ottobre15:00 Francia – Polonia a Kurim16:00 Bielorussia – Germania a Brno17:30 Serbia – Italia a Kurim18:30 Russia – Olanda a Brno20:00 Repubblica Ceca – Belgio a Kurim
    Il format della competizione non cambia con le prime due di ciascuna pool che si affronteranno nelle semifinali incrociate; le terze e le quarte concorreranno per i posti dal quinto all’ottavo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo U20 M: l’esordio dell’Italia contro il Belgio in diretta streaming

    Di Redazione
    Giornata di vigilia del Campionato Europeo under 20 maschile in programma in Repubblica Ceca fino a domenica 4 ottobre, quando si disputeranno le gare che assegneranno le medaglie.     
    Gli azzurrini di Angiolino Frigoni, inseriti nella pool I, faranno il loro esordio alla Sport Hall di Kurim domani alle ore 15 contro il Belgio e poi se la vedranno nell’ordine contro Polonia 27/9, Rep.Ceca 28/9, Francia 30/9 e Serbia 1/10.   
    La pool II invece si disputerà a Brno e vedrà impegnate Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina e Olanda.          
    Dieci degli azzurrini che sono presenti nel gruppo si affacciano a questa rassegna continentale dopo la vittoria nel Mondiale under 19 dello scorso anno in Tunisia, queste le parole di Frigoni: “Vogliamo essere un gruppo che va alla conquista di qualcosa di nuovo, senza pensare di difendere quello che già abbiamo”.
    Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul sito https://www.me2020u20.cz/ e sul canale youtube Český Volejbal QUI
    I dodici atleti convocati: Paolo Porro, Tommaso Rinaldi, Leonardo Ferrato, Andrea Schiro, Tommaso Stefani, Federico Crosato, Alessandro Gianotti, Rok Jeroncic, Alessandro Michieletto, Giulio Magalini, Nicola Cianciotta, Damiano Catania.
    Lo staff azzurro: Angiolino Frigoni (allenatore), Mauro Rizzo (secondo allenatore), Roberto Vannicelli (medico), Francesco Bettalico (fisioterapista), Lorenzo Abbiati e Marco Donnarumma (scoutman), Enrico Cecamore (team manager), Julio Velasco (Dir. Tecnico settore giovanile maschile).
    I GIRONI
    Pool I (Kurim): Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia, Serbia, Belgio. 
    Pool II (Brno): Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina, Olanda.
    IL CALENDARIO
    Pool I (Kurim): Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia, Serbia, Belgio 
    1a Giornata – 26 settembre
    ore 15 Italia-Belgio
    ore 17.30 Rep.Ceca-Francia
    ore 20 Polonia-Serbia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato al via l’Europeo U20. Frigoni: “Gruppo unito, dedito al lavoro e al sacrificio”

    Di Redazione
    Prenderà ufficialmente il via sabato 26 settembre il Campionato Europeo under 20 maschile, in programma in Repubblica Ceca fino al 4 ottobre.
    Gli azzurrini di Frigoni inseriti nella Pool I che si disputerà a Kurim, se la vedranno contro Belgio 26/9, Polonia 27/9, Rep.Ceca 28/9, Francia 30/9 e Serbia 1/10. La pool II si giocherà a Brno dove scenderanno in campo: Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina, Olanda. Al termine della fase a gironi sarà Brno ad ospitare le gare che assegneranno le medaglie.
    A meno di 48 ore dall’esordio queste le parole del tecnico Angiolino Frigoni: “Sono molto contento di com’è andato il periodo di preparazione. Abbiamo lavorato molto, abbiamo avuto la fortuna di poter giocare qualche amichevole e i ragazzi mi hanno dato delle buonissime indicazioni, siamo pronti per affrontare questo Campionato Europeo. Questo è un gruppo molto unito, dedito al lavoro e al sacrificio. Non dimentichiamoci che i ragazzi sono campioni del mondo, le esperienze fatte prima sono importanti, devono lasciare il segno dal punto di vista dell’autostima, anche se ora si lavora per un altro obiettivo. Questi atleti hanno come base una buonissima educazione sportiva, sia per gli anni che hanno passato assieme, sia per merito anche degli staff che li hanno seguiti. Spero che tutto il lavoro svolto si possa concretizzare in un qualcosa di bello, siamo consci che il risultato sarà frutto del nostro impegno e di quello che ci siamo meritati”.
    Frigoni sulle avversarie della Pool: “E’ difficile dare un giudizio sulle altre squadre. È un Europeo dove si hanno pochissime informazioni. Il 2020 è stato un anno molto particolare da questo punto di vista. Non so dare un’indicazione molto precisa delle squadre che affronteremo nel girone, se non per quello che hanno fatto contro di noi in altri tornei dello scorso anno. Il Belgio per esempio è una formazione che ci ha sempre dato del filo da torcere, fastidiosa da affrontare. Sicuramente le informazioni le raccoglieremo partita dopo partita. In questo modo ci potremmo adattare ai loro eventuali cambiamenti rispetto alla passata stagione”.
    Angiolino parla anche sul suo ritorno in azzurro: “Sono molto emozionato. Torno a vestire questa maglia dopo molti anni. L’ultima volta che ho vestito l’azzurro da allenatore, è stata ai Giochi Olimpici di Sydney con la nazionale femminile, quindi è sicuramente una grande emozione e motivo di orgoglio. L’emozione di vestire la maglia azzurra la si ha sempre, a prescindere dall’ importanza delle manifestazioni”.
    Sugli obiettivi della nazionale in questa rassegna continentale: “Dovremo essere una squadra che non deve difendere niente, nel senso che non dobbiamo presentarci con l’idea di essere campioni del mondo. Vogliamo essere un gruppo che va alla conquista di qualcosa di nuovo, senza pensare di difendere qualcosa che già abbiamo. Si vedrà poi quello che riusciremo a fare, o quello che ci faranno fare gli altri”.
    “Prima della partenza ho detto ai ragazzi, finalmente dopo 7 mesi di nazionale andiamo a giocare – conclude Frigoni – Noi abbiamo incominciato il 6 luglio, ma è da sottolineare tutta la parte che abbiamo fatto a casa nel lockdown, quando ci allenavamo tutti i giorni con tutti i programmi dedicati. Io penso che questo sia un modo per dimostrare che, seppur questa problematica non è risolta, possiamo conviverci e guardare avanti”.
    Oggi la nazionale è in viaggio verso la Repubblica Ceca, questo l’elenco dei 12 atleti scelti dal tecnico azzurro per la rassegna continentale: Paolo Porro, Tommaso Rinaldi (Modena Volley); Leonardo Ferrato, Andrea Schiro (Pallavolo Padova); Tommaso Stefani (Porto Robur Costa Ravenna); Federico Crosato; Alessandro Gianotti (Diavoli Rosa Brugherio); Rok Jeroncic (Calcit Volley); Alessandro Michieletto (Trentino Volley); Giulio Magalini (Blu Volley Verona); Nicola Cianciotta (Materdomini Castellana); Damiano Catania (Cuneo Volley).
    Lo staff azzurro: Angiolino Frigoni (allenatore), Mauro Rizzo (secondo allenatore), Roberto Vannicelli (medico), Francesco Bettalico (fisioterapista), Enrico Cecamore (team manager), Lorenzo Abbiati e Marco Donnarumma (scoutman), Julio Velasco (Dir. Tecnico settore giovanile maschile).
    I GIRONIPool I (Kurim): Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia, Serbia, BelgioPool II (Brno): Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina, Olanda
    IL CALENDARIOPool I (Kurim): Repubblica Ceca, Polonia, Italia, Francia, Serbia, Belgio1a Giornata – 26 settembreore 15 Italia-Belgioore 17.30 Rep.Ceca-Franciaore 20 Polonia-Serbia
    2a Giornata – 27 settembreore 15 Belgio-Franciaore 17.30 Serbia-Rep.Cecaore 20 Italia-Polonia
    3a Giornata – 28 settembreore 15 Francia-Serbiaore 17.30 Rep.Ceca-Italiaore 20 Polonia-Belgio
    4a Giornata – 30 settembreore 15 Italia-Franciaore 17.30 Polonia-Rep.Cecaore 20 Belgio-Serbia
    5a Giornata – 1° ottobreore 15 Francia-Poloniaore 17.30 Serbia-Italiaore 20 Rep.Ceca-Belgio
    Pool II (Brno): Russia, Germania, Turchia, Bielorussia, Ucraina, Olanda.1a Giornata – 26 settembreore 15 Turchia-Olandaore 17.30 Russia-Bielorussiaore 20 Germania-Ucraina
    2a Giornata – 27 settembreore 15 Olanda-Bielorussiaore 17.30 Ucraina-Russiaore 20 Turchia-Germania
    3a Giornata – 28 settembreore 15 Bielorussia-Ucrainaore 17.30 Russia-Turchiaore 20 Germania-Olanda
    4a Giornata – 30 settembreore 15 Turchia-Bielorussiaore 17.30 Germania-Russiaore 20 Olanda-Ucraina
    5a Giornata – 1° ottobreore 15 Bielorussia-Germaniaore 17.30 Ucraina-Turchiaore 20 Russia-Olanda
    Semifinali 5°- 8° posto – 3 ottobre (Brno)ore 12.30 3a Pool I – 4a Pool IIore 15 3a Pool II – 4a Pool I
    Semifinali 1° – 4° posto – 3 ottobre (Brno)ore 17.30 1a Pool I – 2a Pool IIore 20 1a Pool II – 2a Pool I
    Finali 5°- 6° posto e 7°- 8° posto – 4 ottobre (Brno)ore 10.30 e ore 13
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 4 ottobre (Brno)ore 15.30 e ore 18
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Under 17 Femminile al lavoro a Milano

    Di Redazione
    La Nazionale prejuniores femminile si radunerà presso il Centro Federale Pavesi da questa sera e fino al 28 settembre per uno stage di preparazione in vista dei Campionati Europei Under 17 in programma dal 1 al 9 di ottobre a Pogdorica, Montenegro.
    Al termine dello stage, dunque, verranno selezionate le atlete che parteciperanno alla rassegna continentale.
    Queste le pallavoliste convocate dal Tecnico Marco Mencarelli: Giulia Orlandi, Greta Catania, Giulia Polesello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, (Volleyrò Casal de’ Pazzi); Viola Passaro (Fusion Team Volley); Emma Barbero, Islam Gannar, Giulia Ituma, Dominika Giuliani, Alice Trampus (Club Italia CRAI); Matilde Munarini, Marina Giacomello (Imoco Conegliano); Anna Piovesan (US Pro Victoria Monza).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo stage prima degli Europei per la nazionale juniores

    Di Redazione
    La nazionale juniores maschile si ritroverà a Ghirano di Prata (PN) dal 20 al 24 settembre per affrontare l’ultimo stage in vista della rassegna continentale in programma in Repubblica Ceca dal 26 settembre al 4 ottobre. Per gli azzurrini, impegnati in un intenso periodo di allenamenti e test match, sarà l’ultimissimo passo prima della partenza per la Repubblica Ceca.
    Dopo questo ritiro il tecnico Angiolino Frigoni comunicherà la lista dei dodici atleti che prenderanno parte al Campionato Europeo di categoria.
    Gli atleti convocati: Paolo Porro, Tommaso Rinaldi (Modena Volley); Leonardo Ferrato, Andrea Schiro (Pallavolo Padova); Tommaso Stefani (Porto Robur Costa Ravenna); Federico Crosato, Marco Vittorio Ceolin (Volley Treviso); Alessandro Gianotti (Diavoli Rosa Brugherio); Rok Jeroncic (Calcit Volley); Federico Compagnoni (Power Volley Milano); Alessandro Michieletto (Trentino Volley); Giulio Magalini (Blu Volley Verona); Nicola Cianciotta (Materdomini Castellana); Damiano Catania (Cuneo Volley).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quagliozzi: “Stiamo realizzando oggi quello che abbiamo fatto ieri”

    Di Redazione
    L’Italia Under 18 maschile è campione d’Europa. I ragazzi allenati da Vincenzo Fanizza ieri sera hanno battuto 3-0 la Repubblica Ceca nella finalissima continentale, giocata a Lecce.
    Tra gli azzurrini si è messo in mostra l’opposto Francesco Quagliozzi, romano, tesserato con la società Roma 7 Volley. Francesco è un figlio della pallavolo capitolina: ha completato il suo percorso nel Centro di Qualificazione Territoriale FIPAV Roma, vincendo da protagonista il Trofeo dei Territori, poi si è messo in mostra con il CQR Lazio attraverso 2 partecipazioni al Trofeo delle Regioni (nel 2018 e nel 2019). Il classe 2003 ha raccontato le emozioni del trionfo.
    Francesco sei campione d’Europa! Che emozioni stai provando il giorno dopo? Vi aspettavate questo trionfo?
    “Sinceramente stiamo realizzando tutti oggi quello che realmente abbiamo fatto ieri, due mesi fa non ti avrei saputo rispondere a questa domanda ma ora dopo due mesi e duro lavoro sì”
    Hai una dedica particolare per questa vittoria? Qual è stata la partita in cui ti sei espresso meglio e perché?
    “La dedico a tutte le persone che mi hanno sostenuto da casa, la partita in cui mi sono espresso meglio è stata proprio la finalissima contro la Repubblica Ceca”
    Sei cresciuto nella Roma7. Quanto è stato importante questo club per la tua giovane carriera?
    “La Roma 7 mi ha dato le giuste fondamenta per arrivare a giocarmi una finale europea”
    Hai fatto un importante percorso prima nel CQT e poi nel CQR. Credi ti abbia reso un giocatore migliore?
    “Ho fatto molti percorsi tra CQT e CQR e sicuramente ognuno di questi mi ha dato un qualcosa per farmi farmi crescere”
    Qual è il tuo sogno più grande? Hai un idolo nella pallavolo?
    “Il mio sogno l’ho realizzato questi giorni portando la maglietta della nazionale italiana, ammiro molto il gioco di Osmani Juantorena”
    Chi è Francesco Quagliozzi fuori dal campo?
    “Fuori dal campo sono un semplice ragazzo di 17 anni che ama la pallavolo e va a scuola, esce con gli amici e si diverte”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO