consigliato per te

  • in

    Europei Under 17 femminili: il primo successo azzurro arriva in rimonta

    Di Redazione
    Vittoria all’esordio per l’Italia nei Campionati Europei Under 17 femminili in Montenegro, nonostante il brivido iniziale. Le azzurrine di Marco Mencarelli hanno infatti perso ai vantaggi il primo set contro la Slovenia prima di imporsi in rimonta per 3-1 (26-28, 25-16, 25-22, 25-15) nel match inaugurale della Pool I.
    Nella frazione iniziale l’Italia ha faticato a trovare il proprio ritmo, mentre la Slovenia ha provato a prendere il comando. Dopo un lungo inseguimento le ragazze di Mencarelli sono arrivate per prime alla palla set, ma l’hanno sprecata. Le azzurrine non sono riuscite a sfruttare altre due chances, invece le avversarie al primo tentativo hanno chiuso (26-28).
    Al rientro in campo l’Italia ha subito allungato, guadagnando un buon margine di vantaggio sulle slovene. Qualche passaggio a vuoto delle azzurrine ha permesso alla squadra avversaria di rifarsi sotto, tentativo di rimonta spento dalla nuova accelerata della formazione tricolore (25-16).
    Il terzo set è rimasto in perfetto equilibrio fino al 16-16, poi l’Italia ha piazzato un buon break (22-18), ma la Slovenia non si è arresa (22-21). Le ragazze di Mencarelli hanno gestito con autorità le fasi successive e si sono imposte 25-22.           Il momento positivo delle azzurrine è proseguito nella quarta frazione, pronti via Bellia e compagne hanno fatto il vuoto. La nazionale tricolore è stata sempre in totale controllo del gioco, ottenendo il primo successo nell’Europeo (25-15).
    Domani Ribechi e compagne torneranno in campo per affrontare la Slovacchia (ore 17.30). Oggi nel primo match della pool I la Turchia ha sconfitto con un netto 3-0 la Bulgaria.     
    Slovenia-Italia 1-3 (28-26, 16-25, 22-25, 15-25)Slovenia: Cikac, Leban 15, Salamun 9, Godec 5, Javornik, Gradisnik Klanjscek 16, Grubisic Cabo 1, Ramic 1, Cizman 4, Haluzan Sagadin 1, Koren. All. Miklavc.Italia: Passaro 1, Gannar, Barbero, Polesello 7, Bellia 18, Catania 4, Ribechi 23, Giacomello, Giuliani, Ituma 13, Orlandi 1, Piovesan ne. All. Mencarelli.Arbitri: Georgiadis (Grecia) e Zguri (Albania).Note: Slovenia: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, attacco 33%, ricezione 44%-27%, muri 9, errori 34. Italia: battute vincenti 11, battute sbagliate 14, attacco 42%, ricezione 45%-36%, muri 6, errori 29.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia chiude a punteggio pieno il suo girone degli Europei Under 20

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Perfezione assoluta: l’Italia chiude la Pool I dei Campionati Europei Under 20 maschili con un ruolino di marcia straordinario, fatto di 5 vittorie in 5 partite, 15 punti e nessun set perso. Anche l’ultima gara contro la Serbia, seppure inutile ai fini della qualificazione (gli azzurrini erano già certi del primo posto) e con molti titolari lasciati a riposo, si conclude con un eloquente 3-0 (25-20, 25-16, 25-16) in favore dei ragazzi di Angiolino Frigoni.
    Ora l’Italia dovrà attendere per conoscere la sua avversaria in semifinale: alle 18.30 è iniziata la sfida tra Russia e Olanda che assegnerà i primi due posti nella Pool B. A seconda del risultato finale, la seconda classificata (che incontrerà gli azzurri sabato 3 ottobre) potrebbe essere una di queste due nazionali oppure la Bielorussia.
    Serbia-Italia 0-3 (20-25, 16-25, 16-25)Serbia: Rudic, Kozic 1, Niketic, Bekric 5, Vidovic 1, Cvetkovic, Masulovic 3, Nikolic 2, Bojovic, Fet 7, Miskovic (L), Culibrk 6. All. Macuzic.Italia: Catania (L), Ferrato 4, Crosato ne, Michieletto ne, Stefani 9, Gianotti ne, Schiro 15, Jeroncic 7, Magalini 10, Rinaldi ne, Porro, Cianciotta 8. All. Frigoni.Arbitri: Hesse (Germania) e Kralovic (Slovacchia).Note: Serbia: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 31%, ricezione 21%-13%, muri 7, errori 22. Italia: battute vincenti 7, battute sbagliate 21, attacco 57%, ricezione 38%-18%, muri 12, errori 27.
    LA SITUAZIONEPool I: Francia-Polonia 3-0 (25-23, 25-19, 25-19); Serbia-Italia 0-3 (20-25, 16-25, 16-25); Belgio-Rep.Ceca ore 20. Classifica: Italia 5 vittorie (15 punti), Francia 3 (9), Belgio* 3 (7), Polonia 2 (7), Serbia 1 (2), Rep.Ceca* 0 (2).Pool II: Bielorussia-Germania 3-0 (25-20, 25-12, 25-23); Russia-Olanda ore 18.30. Classifica: Bielorussia 2 vittorie (6 punti), Russia* 2 (5), Olanda* 1 (3), Germania 0 (1).*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurrini Porro e Zoratti premiati alla Festa dello Sport di Genova

    Di Redazione
    Anche quest’anno, malgrado le difficoltà causate dall’emergenza sanitaria, la Genova della pallavolo si è ritrova al Porto Antico per il tradizionale Volley Day, organizzato dal Comitato Regionale della Fipav nell’ambito della Festa dello Sport. Tra i premiati della giornata anche due grandi protagonisti del trionfo della nazionale ai Campionati Europei Under 18 maschili: i genovesi Luca Porro e Marco Zoratti, insieme al tecnico Luca Leoni. A consegnare i riconoscimenti ai tre beniamini di casa è stato proprio il CT azzurro Vincenzo Fanizza.
    “Sono stati eccezionali – ha detto nell’occasione Fanizza, come riporta Il Secolo XIX – Luca è per me un supporto importantissimo. Ormai c’è grande affiatamento e stima reciproca. I due ragazzi, poi, hanno fatto cose straordinarie. Luca Porro ha grandi qualità e Marco Zoratti ha trovato nel percorso quella fiducia e quell’autostima che forse gli mancavano. Sono stati fondamentali per la vittoria finale. Però il vero segreto è stato il gruppo, e non è la solita frase fatta. Io punto tantissimo, soprattutto con ragazzi così giovani, a costruire relazioni e intesa. E quando li ho visti giocare a carte nelle lunghe giornate alla vigilia degli Europei ho capito che avevamo raggiunto l’obiettivo: è stata una squadra vera“.
    Protagoniste della cerimonia anche le società genovesi che hanno ricevuto il marchio di qualità Fipav e per le formazioni che disputeranno i campionati di Serie B: la Psa Olympia Voltri di Valentina Arrighetti in B1 femminile, Serteco Genova e Normac Avb in B2, Colombo Volley Genova, Cus Genova e Admo Lavagna in B maschile. Il premio speciale della Rete d’Oro è stato conferito allo storico dirigente Cesare Fagnani della Nuova Lega Pallavolo Sanremo. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia in semifinale agli Europei Under 20! Anche la Francia si inchina

    Di Redazione
    L’Italia è matematicamente qualificata alle semifinali dei Campionati Europei Under 20 maschili e già certa anche del primo posto nella Pool I, con una giornata di anticipo sulla conclusione della fase a gironi. Oggi a Brno gli azzurrini hanno ottenuto la quarta vittoria consecutiva per 3-0 in altrettante partite, questa volta ai danni della Francia, che ha lottato per due set prima di alzare bandiera bianca (25-22, 27-25, 25-13 i parziali). La nazionale Under 20 tricolore torna dunque dopo 4 anni tra le prime quattro d’Europa (l’ultima volta nel 2016 in Bulgaria).
    Nel primo set Porro e compagni sono scappati avanti e hanno resistito ai tentavi di recupero degli avversari. Più sofferta la vittoria del secondo, i ragazzi di Frigoni hanno tenuto in mano per lunghi tratti il pallino del gioco, ma con il passare del gioco hanno rallentato e i francesi ne hanno approfittato. L’Italia è stata brava a reagire nel finale, quando ha annullato due palle set ai transalpini e poi ha piazzato il break decisivo.Senza storia il terzo parziale, in cui gli azzurrini hanno dominato fin dalle prime azioni, mentre la Francia non è più stata in grado di replicare.    Top scorer per la nazionale di Frigoni è ancora Tommaso Rinaldi con 15 punti.
    Per conoscere il nome dell’avversario degli azzurrini in semifinale bisognerà aspettare domani sera quando si concluderà la Pool II, al momento comandata dalla Russia davanti alla Bielorussia. Sempre domani, l’Italia scenderà in campo alle 17.30 contro la Serbia per l’ultima gara del girone.
    Italia-Francia 3-0 (25-22, 27-25, 25-13)Italia: Catania (L), Ferrato, Crosato 5, Michieletto 14, Stefani 11, Gianotti 9, Schiro, Jeroncic ne, Magalini ne, Rinaldi 15, Porro, Cianciotta. All. Frigoni.Francia: Motta Paes 2, Loubeyre (L), Lawani ne, Lavigne 6, Pothron 10, Gempin 3, Helfer ne, Socie 1, Taramini 1, Doumbia 6, Magnin 3, Nack Minyem 1. All. Francastel.Arbitri: Pindral (Polonia) e Hesse (Germania).Note: Italia: battute vincenti 5, battute sbagliate 15, attacco 52%, ricezione 63%-53%, muri 11, errori 27. Francia: battute vincenti 3, battute sbagliate 13, attacco 35%, ricezione 47%-35%, muri 2, errori 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Europeo Under 20: l’Italia in campo domani con la Francia

    Di Redazione
    Gli azzurrini di Angiolino Frigoni, impegnati nell’Europeo U20 maschile in corso di svolgimento in Repubblica Ceca, dopo il giorno di riposo torneranno in campo domani contro la Francia (ore 16). Grazie alle tre vittorie consecutive, Porro e compagni si giocheranno contro i transalpini l’accesso in semifinale: serve un successo per la qualificazione con un turno d’anticipo.           
    Un traguardo molto importante, considerando anche il fatto che le prime due classificate dell’Europeo staccheranno il pass per il Campionato del Mondo under 21 del prossimo anno.
    DIRETTA – Le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul sito https://www.me2020u20.cz/ e sul canale youtube Ceský Volejbal QUI
    Il calendario degli azzurrini
    30 settembre16:00 Italia- Francia a Brno
    1 ottobre17:30 Serbia – Italia a Kurim
    Classifica pool I: Italia 3v 9 pt; Francia 2v 6pt; Belgio 2v 4pt; Polonia 1v 4pt; Serbia 1v 2pt; Rep. Ceca 3s 2pt.Classifica pool II: Russia1v 3pt; Bielorussia 1v 3pt; Olanda 1v 3pt, Germania 1s 0pt.   
    Il calendario delle finali
    Semifinali 5°- 8° posto – 3 ottobre (Brno)ore 12.30 3a Pool I – 4a Pool IIore 15 3a Pool II – 4a Pool I
    Semifinali 1° – 4° posto – 3 ottobre (Brno)ore 17.30 1a Pool I – 2a Pool IIore 20 1a Pool II – 2a Pool I
    Finali 7°- 8° posto e 5°- 6° posto – 4 ottobre (Brno)ore 10.30 e ore 13
    Finali 3°- 4° posto e 1°- 2° posto – 4 ottobre (Brno)ore 15.30 e ore 18
    FORMULA – Il format della competizione prevede che le prime due di ciascuna pool si affronteranno nelle semifinali incrociate; le terze e le quarte concorreranno per i posti dal quinto all’ottavo.  
    MONDIALE U21 – La prima e la seconda classificata dell’Europeo U20 maschile si qualificheranno per il Campionato Mondiale under 21 del prossimo anno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17 femminili al via giovedì: l’Italia debutta contro la Slovenia

    Di Redazione
    Prenderanno ufficialmente il via giovedì 1 ottobre i Campionati Europei Under 17 femminili in programma a Pogdorica (Montenegro) fino a venerdì 9 ottobre. L’Italia del tecnico Marco Mencarelli è stata inserita nella Pool I e farà il suo esordio nella rassegna continentale giovedì contro la Slovenia (ore 17.30), per poi affrontare nell’ordine: la Slovacchia venerdì 2 ottobre (ore 17.30), la Turchia sabato 3 (ore 15), il Montenegro lunedì 5 (ore 20) e la Bulgaria martedì 6 (ore 17.30). La Pool II invece sarà composta da Russia, Bielorussia, Germania, Serbia, Romania, Polonia. La manifestazione è l’unica via d’accesso per i Mondiali Under 18 del prossimo anno: a qualificarsi saranno le prime sei squadre classificate.
    Queste le parole del tecnico Marco Mencarelli: “La preparazione di quest’anno è stata tutta una scoperta, e lo è stato per tutti senza alcuna differenza. Abbiamo cominciato il lavoro in una situazione mai vissuta in precedenza, nel periodo di blocco abbiamo svolto tutte le attività on-line, però diciamo che questo tipo di lavoro non può essere minimamente paragonato a quello che si svolge in collegiale. Un aspetto caratteristico di questa preparazione è che per consentire alle ragazze di andare a scuola abbiamo giustamente dovuto interromperla; tutto ciò è avvenuto in collaborazione con i club di provenienza delle atlete“.
    “Se devo dare un giudizio complessivo dell’estate – continua Mencarelli – sono estremamente soddisfatto, sia di come abbiamo applicato delle idee così particolari, sia di quanto queste abbiano funzionato, e anche delle collaborazioni che abbiamo stabilito con le società di appartenenza delle ragazze. Questo ci ha permesso di dare alle atlete un’ottima continuità nel lavoro, abbiamo ritrovato le ragazze in buone condizioni, hanno lavorato nella giusta maniera. La squadra è ben affiatata, è un gruppo nel quale c’è molto equilibrio. Questo fatto mi ha colpito molto, perché avere così tanto equilibrio in un gruppo giovanissimo è sempre molto difficile. In generale posso dire che è un collettivo molto interessante con dei picchi di intesa e un livello di gioco ben rodato“.
    Il CT azzurro parla anche delle avversarie della pool: “La Turchia è certamente un’avversaria quotata. Non voglio giudicare le altre squadre, anche perché questo è stato un anno particolare, nel quale si sono interrotte le qualificazioni e tutte le attività programmate. Tutte le nazionali hanno fatto programmi di formazione e di sviluppo all’interno del loro contesto, ovviamente senza confronti internazionali, di conseguenza non c’è stata nemmeno la possibilità di reperire filmati”.
    Sugli obiettivi delle azzurrine nella rassegna continentale Mencarelli è categorico: “L’obiettivo dell’Italia non può mai essere al di sotto del podio. È inutile nascondersi, dobbiamo essere consapevoli che andiamo agli Europei e tutti guardano l’Italia come un punto di riferimento. Le avversarie giocano contro di noi con il sangue negli occhi, e io dico per fortuna, se questo succede vuol dire che a livello internazionale abbiamo lasciato un segno indelebile da un po’ di anni. Lo interpreto come un attestato di grande riconoscimento verso la nostra scuola“.
    “Lo sport in generale – prosegue il tecnico azzurro – è fatto di momenti. Bisogna cercare di andare a costruire i momenti positivi. Io insegno sempre alle ragazze che non si amministra lo sport, si entra in campo per vincere e per farlo bisogna essere consapevoli che la vittoria si ottiene alla fine della partita. La cosa fondamentale è insegnare a non scoraggiarsi nei momenti difficili, e nello stesso tempo entusiasmarsi nel momento in cui le cose funzionano“.
    Infine un pensiero legato alla pandemia: “Abbiamo vissuto il timore di perdere qualcosa. Non tanto quelli della mia età, ma soprattutto i componenti più giovani dello staff. Immagino che questo sia anche un po’ il sentimento delle ragazze, ovvero temere di perdere la loro amata pallavolo, il confronto agonistico, il gusto di battersi con le avversarie. Adesso credo che la reazione positiva sia lì pronta a venir fuori con tutta la sua forza. Me lo auguro e me l’aspetto”.
    Queste le atlete convocate da Marco Mencarelli: Giulia Orlandi, Greta Catania, Giulia Polesello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, Viola Passaro, Emma Barbero, Islam Gannar, Julia Ituma, Dominika Giuliani, Marina Giacomello, Anna Piovesan.
    Lo staff azzurro: Marco Mencarelli (Allenatore), Michele Fanni e Gaetano Gagliardi (Ass. Allenatori), Mauro Fedele (Medico), Sandro Gennari (Fisioterapista), Tommaso Magnani (Preparatore Atletico), Roberto Menegolo (Scoutman), Alessio Trombetta (Team Manager).
    I GIRONIPool I Pogdorica: Montenegro, Italia, Slovenia, Turchia, Bulgaria, Slovacchia.Pool II Pogdorica: Russia, Bielorussia, Germania, Serbia, Romania, Polonia.
    IL CALENDARIOPool I1° Giornata (giovedì 1° ottobre): ore 15 Bulgaria-Turchia, ore 17.30 Slovenia-Italia, ore 20 Montenegro-Slovacchia.2° Giornata (venerdì 2 ottobre): ore 15 Turchia-Slovenia, ore 17.30 Slovacchia-Italia, ore 20 Montenegro-Bulgaria3° Giornata (sabato 3 ottobre): ore 15 Italia-Turchia, ore 17.30 Bulgaria-Slovacchia, ore 20 Slovenia-Montenegro4° Giornata (lunedì 5 ottobre): ore 15 Slovacchia-Turchia, ore 17.30 Bulgaria-Slovenia, ore 20 Montenegro-Italia5° Giornata (martedì 6 ottobre): ore 15 Slovenia-Slovacchia, ore 17.30 Italia-Bulgaria, ore 20 Turchia-Montenegro
    Pool II1° Giornata (giovedì 1° ottobre): ore 15 Bielorussia-Romania, ore 17.30 Germania-Serbia, ore 20 Russia-Polonia2° Giornata (venerdì 2 ottobre): ore 15 Romania-Germania, ore 17.30 Polonia-Serbia, ore 20 Russia-Bielorussia3° Giornata (sabato 3 ottobre): ore 15 Serbia-Romania, ore 17.30 Bielorussia-Polonia, ore 20 Germania-Russia4° Giornata (lunedì 5 ottobre): ore 15 Polonia-Romania, ore 17.30 Bielorussia-Germania, ore 20 Russia-Serbia5° Giornata (martedì 6 ottobre): ore 15 Germania-Polonia, ore 17.30 Serbia-Bielorussia, ore 20 Romania-Russia
    Semifinali 5°-8° posto (giovedì 8 ottobre)ore 11.30 3° Pool I-4° Pool II; ore 14 3° Pool II-4° Pool I
    Semifinali 1°-4° posto (giovedì 8 ottobre)ore 16.30 1° Pool I-2° Pool II; ore 19 1° Pool II-2° Pool I
    Finali 5°-6° posto e 7°-8° posto (venerdì 9 ottobre)ore 11.30 e ore 14
    Finali 3°-4° posto e 1°-2° posto (venerdì 9 ottobre)ore 16.30 e ore 19
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurrini calano il tris agli Europei: 3-0 alla Repubblica Ceca

    Di Redazione
    Terzo successo consecutivo per la nazionale maschile Under 20 nei Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Repubblica Ceca. Questa sera i ragazzi di Angiolino Frigoni hanno superato anche i padroni di casa con lo stesso punteggio, 3-0, con i quali si erano aggiudicati i primi due match giocati contro Belgio e Polonia.
    Porro e compagni hanno chiuso la gara con i parziali di 3-0 (25-15, 26-24, 25-23) al termine di una partita nella quale sono stati bravi a gestire qualche piccolo momento di difficoltà e hanno dimostrato una certa maturità nel sapere limitare l’offensiva dei cechi che hanno comunque giocato con orgoglio regalando poco agli azzurrini.
    Frigoni ha scelto la consueta formazione con l’unica eccezione di Magalini in campo al posto di Michieletto tenuto a riposo. (Porro in palleggio, Stefani opposto, Rinaldi e Magalini schiacciatori, Crosato e Gianotti centrali con Catania libero).
    Vinto il primo set agevolmente dalla Nazionale tricolore, la gara è cambiata, con i padroni di casa che hanno giocato palla su palla, tenendo testa ai ragazzi italiani. Nel secondo il momento più difficile per l’Italia, che prima di chiudere il parziale ai vantaggi aveva annullato due palle set alla Repubblica Ceca. Nel terzo set il copione non è cambiato, con i cechi che prima di arrendersi sul 25-23 avevano annullato il primo match ball a Stefani e compagni, bravi da parte loro a non scomporsi mai e a dare la sensazione di una certa maturità tecnico-tattica.
    Repubblica Ceca-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 23-25)Repubblica Ceca: Kopecky, Spulak 6, Toman M. 1, Unzeitig 1, Balaz 3, Stanek, Mikulenka 17, Drahonovsky 4, Toman L. (L), Vodicka 9, Ceketa, Ures. All. Obrdzalek.Italia: Catania (L), Ferrato ne, Crosato 6, Michieletto 2, Stefani 15, Gianotti 5, Schiro ne, Jeroncic ne, Magalini 7, Rinaldi 14, Porro, Cianciotta. All. Frigoni.Arbitri: Herbots (Belgio) e Rejaeyan (Francia).Note: Repubblica ceca: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, attacco 39%, ricezione 38%-11%, muri 7, errori 27. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 49%, ricezione 41%-12%, muri 6, errori 20.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: l’Italia vince il big match contro la Polonia

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Buona anche la seconda per l’Italia ai Campionati Europei Under 20 maschili in corso in Repubblica Ceca: dopo la vittoria all’esordio con il Belgio, gli azzurrini di Frigoni si impongono per 3-0 anche sulla Polonia nel big match della Pool I, compiendo un importante passo avanti verso le semifinali.
    Italia-Polonia 3-0 (26-24, 29-27, 25-20)Italia: Catania (L), Ferrato, Crosato 7, Michieletto 15, Stefani 14, Gianotti 2, Schiro ne, Jeroncic ne, Magalini 2, Rinaldi 17, Porro 3, Cianciotta. All. Frigoni.Polonia: Czerwinski 2, Strulak ne, Kupka 4, Czyzowski 1, Durski, Gomulka 7, Urbanowicz 9, Markiewicz 5, Gierzot 15, Deren (L), Pawlun, Borkowski. All. Pawlik.Arbitri: Rogic (Serbia) e Bosenko (Ucraina).Note: Italia: battute vincenti 6, battute sbagliate 13, attacco 48%, ricezione 49%-10%, muri 8, errori 28. Polonia: battute vincenti 2, battute sbagliate 11, attacco 37%, ricezione 37%-9%, muri 4, errori 20. LEGGI TUTTO