consigliato per te

  • in

    Sartoretti: “Troppi contagi agli Europei, com’è potuto succedere?”

    Di Redazione
    Il caso dei 7 componenti della delegazione italiana risultati positivi al Covid-19 dopo i Campionati Europei Under 20 sta facendo discutere il mondo della pallavolo, specialmente all’interno delle società direttamente interessate. Mentre arrivano le conferme di nuovi contagi (l’ultimo caso in Polonia), Modena Volley – che ha dovuto porre in isolamento sia Tommaso Rinaldi sia Paolo Porro, sebbene quest’ultimo sia risultato negativo ai test – si interroga sulle procedure di sicurezza utilizzate dalla CEV nel corso della manifestazione.
    “Fortunatamente i ragazzi stanno bene – ha detto il dg modenese Andrea Sartoretti durante la conferenza stampa di oggi – ma per noi è una difficoltà in più, perché questi giocatori non si sono mai potuti integrare nel gruppo a causa del posticipo degli Europei, ed eravamo convinti di poterli avere finalmente a disposizione da ieri per allenarci al completo. Purtroppo sono cose che in una stagione come questa possono capitare. Ci chiediamo però come sia potuto accadere proprio in un torneo internazionale, dove ci si aspetta che ci siano ancora più precauzioni rispetto al nostro campionato, dove abbiamo misure per evitare qualsiasi tipo di contagio“.
    Pungolato dai giornalisti, Sartoretti aggiunge: “È presto per puntare il dito e non voglio fare polemiche, ma si tratta sicuramente di un dato anomalo. In questa competizione c’è stato un protocollo un po’ diverso da quello applicato in Italia. Il fatto che stiano venendo a galla così tanti casi fa emergere dei dubbi, anche perché presto tante squadre italiane dovranno disputare le Coppe europee, e quindi dobbiamo assicurarci che tutto sia fatto in sicurezza“.
    Un altro fronte della polemica riguarda la gestione della comunicazione: come riporta Il Mattino di Padova, nell’ambiente della squadra veneta (che ha fornito alla nazionale i giovani Ferrato e Schiro, entrambi negativi) non è stato affatto gradito il fatto che alle società non sia arrivata alcuna notizia ufficiale dalla Federazione Italiana Pallavolo sulla positività degli atleti, e che siano stati proprio i giocatori a informare per primi i rispettivi club della situazione.
    (fonte: Facebook Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Mencarelli verso la semifinale: “La Russia ha atlete con fisicità importanti”

    Di Redazione
    Giornata di vigilia di semifinale per l’Italia, impegnata nel Campionato Europeo Under 17 femminile in corso di svolgimento in Montenegro.
    Le azzurrine di Marco Mencarelli, domani scenderanno in campo contro la Russia (ore 19), nella gara che vale l’accesso alla finalissima, in programma venerdì 9 ottobre.La formazione tricolore si presenta alle semifinali dopo un percorso di quattro vittorie e una sconfitta, rimediata contro la Turchia nella terza uscita nella fase a gironi. L’altra semifinale vedrà proprio la formazione turca (prima nella pool 1) affrontare Serbia (seconda nella pool 2).
    Alla vigilia della semifinale, queste le parole del tecnico azzurro Marco Mencarelli: “Siamo un gruppo, questa è una squadra dove non ci sono quelle individualità che spostano gli equilibri, e di conseguenza quello che abbiamo fatto e quello che potremmo fare da qui in poi, è un aspetto legato: alla coesione del gruppo, alle intese, alla comunicazione e all’aiuto reciproco. Questi sono gli aspetti che danno un valore aggiunto a una squadra”.
    Le sensazioni del tecnico azzurro sulla semifinale contro la Russia:” È difficile dire che tipo di partita sarà quella contro la Russia perché si tratta di un gruppo troppo giovane. Ne abbiamo viste di tutti i colori in questa prima fase. Tutte le squadre, comprese Russia e Serbia che hanno dominato l’altro girone, in certi momenti sono andate in difficoltà e in altri hanno dimostrato la loro superiorità rispetto alle avversarie. La stessa cosa è successa anche nel nostro girone, abbiamo fatto dei primi set un po’ “leggeri”, ma poi abbiamo preso il sopravvento. Io penso che solamente la Russia abbia una top player che spicca rispetto al resto della squadra, tutte le altre formazioni sono costruite su gruppi solidi. Per esempio la Turchia, gioca molto bene, anche perché è un gruppo ristretto che sta assieme da tanto tempo, invece la Russia e forse ancora di più la Serbia, hanno atlete con fisicità importanti. Questi sono elementi che nell’attuale fascia d’età possono fare la differenza. Ci sono delle condizioni che pongono incertezza sui risultati, soprattutto per l’equilibrio che c’è tutte le formazioni”.
    “L’approccio che dovranno avere le ragazze in una partita da dentro o fuori, rispetto a un match del girone, potrebbe cambiare”. – prosegue Mencarelli – “Potrebbe essere diverso lo stato d’animo con cui si va in campo. Io ho sempre sostenuto che per l’esperienza agonistica, giocare i quarti, le semifinali e le finali è qualcosa di completamente diverso, talvolta la prestazione è molto legata allo stato d’animo del momento. Per me questa è l’undicesima generazione che alleno e ho sempre puntato sul fatto che si dovesse accedere alle semifinali come obiettivo minimo supremo. Disputare partite da dentro o fuori, e quindi giocare semifinali e finali, sono un’esperienza che ovviamente forma le giocatrici in maniera incredibile. Non c’è un amichevole che ti permette di vivere questa situazione. Arrivati a questo punto è come giocare un quadrangolare all’interno di un torneo, si scende in campo con uno spirito completamente diverso. Sono proprio questi gli incontri che formano un giocatore”. – conclude il ct delle azzurrine.
    Le azzurrine: Giulia Orlandi, Greta Catania, Giulia Polesello, Sara Bellia, Manuela Ribechi, Viola Passaro, Emma Barbero, Islam Gannar, Julia Ituma, Dominika Giuliani, Marina Giacomello, Anna Piovesan.
    Lo staff azzurro: Marco Mencarelli (Allenatore), Michele Fanni e Gaetano Gagliardi (Ass. Allenatori), Mauro Fedele (Medico), Sandro Gennari (Fisioterapista), Tommaso Magnani (Preparatore Atletico), Roberto Menegolo (Scoutman), Alessio Trombetta (Team Manager).
    Classifica pool 1: Turchia 5v 14pt, Italia 4v 12pt, Slovenia 3v 10pt, Slovacchia 2v 6pt, Bulgaria 1v 2pt, Montenegro 4s 1 ptClassifica pool 2: Russia 4v 12pt, Serbia 3v 9pt, Polonia 1v 3pt, Romania 1v 3pt, Bielorussia 1v 3pt.
    Qualificate alle semifinali: Italia, Turchia, Russia, Serbia.
    9 ottobreore 16.30 3°- 4° postoOre 19 1°- 2° posto
    Tutta la fase finale della rassegna continentale sarà trasmessa in diretta streaming sul sito EuroVolleyTV, sul canale YouTube (QUI) e sulla pagina Facebook (QUI) della CEV.
    Il Calendario8 ottobreOre 16.30 Turchia vs SerbiaOre 19 Italia vs Russia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Femminili Under 17: in semifinale l’Italia trova la Russia

    Di Redazione
    Si sono concluse le ultime due partite della fase a gironi dei Campionati Europei Under 17 Femminili in corso di svolgimento in Montenegro. Come era preventivabile, Turchia e Russia hanno battuto il Montenegro e la Romania riappropriandosi così dei primi posti delle classifiche dei rispettivi gironi. L’Italia, seconda nella pool 1, affronterà dunque la Russia (prima della pool 2) giovedì alle ore 19.
    Classifica pool 1: Turchia 5v 14pt, Italia 4v 12pt, Slovenia 3v 10pt, Slovacchia 2v 6pt, Bulgaria 1v 2pt, Montenegro 4s 1 ptClassifica pool 2: Russia 4v 12pt, Serbia 3v 9pt, Polonia 1v 3pt, Romania 1v 3pt, Bielorussia 1v 3pt.
    Qualificate alle semifinali: Italia, Turchia, Russia, Serbia.
    Calendario8 ottobreOre 16.30 Turchia vs SerbiaOre 19 Italia vs Russia
    9 ottobreore 16.30 3°-4° postoOre 19 1°-2° posto 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17: l’Italia piega la Bulgaria e stacca il pass per le semifinali

    Di Redazione
    La Nazionale Under 17 Femminile ha battuto con un netto 3-0 (25-22, 25-13, 25-17) la Bulgaria conquistando così l’accesso alle semifinali della rassegna continentale in programma giovedì.
    Grazie al successo odierno (il quarto), al momento l’Italia è prima in classifica nella pool 1, ma alle ore 20 la Turchia affronterà il Montenegro fanalino di coda.
    Situazione simile nella pool 2 dove la Serbia, battendo la Bielorussia, ha raggiunto in vetta la Russia che però scenderà in campo alle ore 20 contro la Romania. Si conoscono dunque i nomi delle quattro semifinaliste (Italia, Turchia, Russia e Serbia) ma non gli accoppiamenti delle gare che varranno le medaglie, calendario che sarà disponibile questa sera al termine dei match conclusivi. Per quanto riguarda la gara odierna le ragazze di Marco Mencarelli sono state brave a gestire qualche piccola difficoltà nel primo set per poi dominare la partita che, come detto, ha spalancato loro le porte delle semifinali.
    Nel primo set, dopo una buona partenza, le azzurrine hanno dovuto gestire un breve passaggio a vuoto grazie al quale le bulgare si erano rifatte sotto (da 11-7 a 13-13). Le ragazze di Mencarelli però sono state brave a non perdere la testa e sul 20-17 sono riuscite a gestire la situazione fino al 25-22 che ha decretato la conclusione del parziale e l’1-0 per l’Italia.
    Il secondo set è stato invece praticamente senza storia con Ituma e compagne brave a imporre da subito il loro ritmo dominando dall’inizio alla fine imponendosi con un netto 25-13.
    Copione invariato nel terzo e ultimo set con le azzurrine in pieno controllo della situazione e in grado di aggiudicarsi anche questa frazione con il punteggio di 25-17 consentendo così al giovane gruppo azzurro di conquistare le semifinali della rassegna continentale.Domani giorno di riposo. Le azzurrine scenderanno nuovamente in campo giovedì.
    ITALIA-BULGARIA: 3-0 (25-22, 25-13, 25-17)ITALIA: Bellia 9, Gannar 7, Ituma 18, Ribechi 11, Catania 5, Passaro 1, Barbero (L). Giuliani 1, Orlandi 1, Piovesan 3. Ne: Polesello, Giacomello. All: MencarelliBULGARIA: Milicevic 5, Angelova 5, Guncheva 2, Dudova 9, Mitkova 3, Koeva 13, Evlogieva (L). Anastasova, Kolarova 2, Dokova (L). Ne: Peeva, Chavdarova. All: BoyuklievArbitri: Alburdeini (GER), Micevski (MKD)Durata set: 24’, 19’, 21’Italia: a 5 bs 7 mv 9 et 13Bulgaria: a 3 bs 10 mv 9 et 19
    Classifica pool 1 (parziale): Italia 4v 12pt, Turchia 4v 11pt, Slovenia 3v 10pt, Slovacchia 2v 6pt, Bulgaria 1v 2pt, Montenegro 4s 1 ptClassifica pool 2: Russia 3v 9pt, Serbia 3v 9pt, Polonia 1v 3pt, Romania 1v 3pt, Bielorussia 1v 3pt.
    Qualificate alle semifinali: Italia, Turchia, Russia, Serbia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 20: sette casi di positività al Covid-19 nella delegazione azzurra

    Di Redazione
    La delegazione italiana che ha preso parte ai Campionati Europei Under 20 Maschili, di ritorno dalla manifestazione e come stabilito dalla procedura FIPAV, è stata sottoposta a tampone prima del definitivo trasferimento nei luoghi di residenza.
    L’esito degli esami è risultato essere positivo per sette membri della delegazione che a questo punto, al completo, osserverà un periodo di quarantena secondo i protocolli delle autorità sanitarie governative.
    La Federazione Italiana Pallavolo naturalmente monitorerà la situazione e attuerà tutte le procedure del caso per garantire il più veloce ritorno alla normalità per l’intera delegazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris azzurro agli Europei Under 17: Montenegro travolto in tre set

    Di Redazione
    La nazionale femminile Under 17 ha ottenuto il suo terzo successo nei Campionati Europei di categoria, in corso di svolgimento in Montenegro. Grazie alla netta vittoria contro le padrone di casa per 3-0 (25-13, 25-13, 25-16), le ragazze di Mencarelli si sono confermate al secondo posto della Pool I. Domani, alle 17.30, alla nazionale tricolore basterà un successo contro la Bulgaria per avere la certezza della qualificazione alle semifinali.
    Contro il Montenegro le azzurrine hanno dominato il primo set, mentre nel secondo hanno prontamente ristabilito le distanze dopo un avvio non positivo (4-8). Nella terza frazione l’Italia ha prima inseguito le avversarie (5-8) e poi ha preso il comando del gioco (16-12, 21-15). Top scorer di giornata Giulia Polesello con 14 punti; bene anche Dominika Giuliani, entrata al posto di Bellia e autrice di 11 punti. Nel terzo set Mencarelli ha poi mescolato le carte inserendo tra le altre Giacomello, Orlandi e Gannar.
    Italia-Montenegro 3-0 (25-13, 25-13, 25-16)Italia: Bellia 7, Polesello 14, Ituma 4, Ribechi 10, Catania 2, Passaro, Barbero (L). Giuliani 11, Giacomello 4, Orlandi 2, Gannar 6. N.e: Piovesan. All. Mencarelli.Montenegro: Krivokapic 3, Rudan 2, Popovic 3, Cakar 3, Vlaovic 7, Dragojevic 1, Smolovic (L). Cetkovic, Leovac, N.e: Popovic A., Milacic, Krgovic. All. Cacic.Arbitri: Zelenovic (Srb) e Alburdeini (Ger).Note: Durata set: 18′, 20’, 19’. Italia: 8 a, 10 bs, 6 mv, 20 et. Montenegro: 4 a, 5 bs, 5 mv, 15 et.
    LA SITUAZIONEPool I: Slovacchia-Turchia 0-3 (11-25, 15-25, 17-25); Bulgaria-Slovenia 0-3 (20-25, 25-27, 15-25); Montenegro-Italia 0-3 (13-25, 13-25, 16-25). Classifica: Turchia 4 vittorie (11 punti), Italia 3 (9), Slovenia 2 (7), Slovacchia 2 (6), Bulgaria 1 (2), Montenegro 0 (1). Prossimo turno (6/10): Slovenia-Slovacchia ore 15; Italia-Bulgaria ore 17.30; Turchia-Montenegro ore 20.Pool II: Polonia-Romania 3-0 (25-23, 25-19, 25-17); Russia-Serbia 3-0 (25-22, 25-11, 25-23). Classifica: Russia 3 vittorie (9 punti), Serbia 2 (6), Polonia, Romania e Bielorussia 1 (3). Prossimo turno: Serbia-Bielorussia ore 17.30; Romania-Russia ore 20.
    (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto: “Baratterei il titolo di mvp per avere la medaglia d’oro al collo”

    Di Redazione
    L’amarezza per la sconfitta nella Finalissima, dopo un torneo sin a quel momento perfetto (sei vittorie su sei colte per 3-0), è stata in parte mitigata dal premio di Miglior Giocatore dell’Europeo Juniores 2020 concluso proprio domenica sera con l’1-3 rimediata dall’Italia con la Russia, ma Alessandro Michieletto non ha alcun dubbio a riguardo.
    “Baratterei immediatamente il titolo di mvp per avere la medaglia d’oro al collo – rivela il giorno dopo, già rientrato in Italia – ; i riconoscimenti individuali fanno piacere ma nulla è più gratificante di una vittoria di squadra, anche perché abbiamo iniziato a sognare quel traguardo ed ad inseguirlo già durante il lockdown, quando pur non potendo svolgere collegiali ci allenavamo da casa in conference call. Avremmo voluto un epilogo diverso del torneo, però va detto che la Russia ha giocato meglio di noi e ha meritato la vittoria; la finale è stata una partita strana, con molti capovolgimenti di fronte, se avessimo chiuso in nostro favore quel tiratissimo terzo set forse saremmo qui a raccontare un risultato diverso. La verità è che comunque dobbiamo accettare il risultato del campo e tenerci stretto il percorso che ci ha portato sino a questo argento”.
    “Torno dalla Repubblica Ceca con un’esperienza importante vissuta sia sul campo sia all’interno dello spogliatoio – ha proseguito il giovane schiacciatore figlio d’arte, cresciuto nel Settore Giovanile di Trentino Volley – . E’ stato stimolante prendersi tante responsabilità durante le partite e capire quanto sia bello giocare in un gruppo che lavora all’unisono. Appena è caduto l’ultimo pallone ho però iniziato a pensare a quando potrò svolgere il prossimo allenamento con Trentino Volley, perché perdere non mi piace e voglio subito tornare in palestra per lavorare e migliorare. Prima di farlo avrò un paio di giorni di riposo, a Piacenza voglio riprendere a rendermi utile alla mia Itas Trentino”.
    Le statistiche complessive del Campionato Europeo Juniores 2020 raccontano di un Michieletto andato a segno 88 volte in sei partite (69 attacchi, 11 muri, 8 ace), col 53% a rete (secondo martello assoluto) ed il 23% di ricezioni perfette. Numeri importanti, da cui ripartire per proseguire la prima stagione da giocatore di SuperLega della sua carriera.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il muro russo ferma l’Italia: medaglia d’argento agli Europei Under 20

    Di Redazione
    Si ferma in finale la cavalcata dell’Italia ai Campionati Europei Under 20 maschili di Brno. Gli azzurrini, che erano approdati alla partita decisiva senza perdere neppure un set, devono arrendersi per 1-3 a una Russia che non era sembrato avversario insormontabile per Michieletto e compagni, ma che alla lunga ha fatto valere la sua superiorità atletica, in particolare in battuta e a muro. Per la squadra di Angiolino Frigoni l’argento conquistato in Repubblica Ceca vale comunque il ritorno su un podio che, in questa categoria, mancava dal 2012.
    A parziale consolazione per i colori azzurri arriva il riconoscimento di MVP assegnato allo schiacciatore Alessandro Michieletto, protagonista anche della finale con 25 punti personali. Ai giocatori italiani altri due premi individuali: Tommaso Rinaldi miglior schiacciatore e Paolo Porro miglior palleggiatore. Russia e Italia (che erano state anche le finaliste dello storico Mondiale Under 19 vinto lo scorso anno dagli azzurri) conquistano di diritto la qualificazione ai Mondiali Under 21 del prossimo anno; il sorprendente Belgio ottiene la medaglia di bronzo grazie al 3-0 sulla Bielorussia nella finalina.
    La cronaca:La partenza sembra favorevole agli azzurrini, che nel primo set si portano avanti 11-7 sul turno di servizio di Crosato e contengono la rimonta russa con l’ace di Michieletto (14-11). Il pareggio però arriva sul 14-14 e da lì è testa a testa, con la Russia che dal 18-18 riesce a piazzare un break importante (18-21). L’Italia non molla e va vicinissima alla rimonta (21-22), ma non riesce a completarla e si arrende al fotofinish sul 23-25. La squadra di Frigoni reagisce però con un secondo set devastante: subito 3-0, poi 9-3 sul servizio di Michieletto e 15-6 con Stefani. Gli azzurrini volano addirittura 17-7 e 23-9 prima di chiudere 25-12.
    Il terzo set sembra mettersi sugli stessi binari del precedente (4-1, 7-2, 8-4), ma presto cambia direzione: i russi rosicchiano punti (9-7) e coronano la rimonta sul 13-13. Da lì in poi è battaglia punto a punto, con la Russia che grazie a un servizio efficace riesce a mettere la testa avanti (16-18), ma viene raggiunta da Stefani sul 21-21. Un ace di Morozov manda nuovamente avanti i russi (21-23) e ancora Stefani pareggia (23-23); l’Italia annulla anche un set point (24-24), ma ai vantaggi si arrende al muro vincente degli avversari.
    Altro buon inizio azzurro nel quarto parziale (8-5, 11-8) e altra rimonta della Russia fino al 13-13. L’Italia riesce a scavare il nuovo break del 17-15 con Rinaldi, ma viene immediatamente raggiunta e scavalcata (17-18). Altro tentativo di fuga azzurro (21-19) e altro pareggio russo sul 21-21. Il finale è di nuovo in volata: un errore di Michieletto concede il primo set point ai russi, che però viene annullato (24-24). Altra occasione, stavolta cancellata proprio da Michieletto (25-25). Al terzo tentativo però la Russia passa, grazie a un altro muro vincente, e festeggia il 25-27 che vale il titolo.
    Paolo Porro: “Dispiace tanto per la sconfitta in finale, però siamo orgogliosi di quello che abbiamo fatto vedere in questo Europeo e più in generale del nostro percorso. Stasera abbiamo trovato una grande Russia e, nonostante ce l’abbiamo messa tutta, non siamo riusciti a batterli. Secondo me ci sono molti più meriti loro che demeriti nostri. Dobbiamo essere contenti del fatto che ci siamo confermati al vertice, è una medaglia d’argento molto importante. Il prossimo anno avremo il Mondiale under 21 e faremo del nostro meglio per arrivarci pronti“.
    Italia-Russia 1-3 (23-25, 25-12, 24-26, 25-27)Italia: Catania (L), Ferrato ne, Crosato 4, Michieletto 25, Stefani 13, Gianotti 5, Schiro ne, Jeroncic, Magalini ne, Rinaldi 16, Porro 3, Cianciotta 2. All. Frigoni.Russia: Anoshko 2, Fedorov M. 1, Brazhniuk 5, Dineykin 12, Ionov 4, Kazachenkov 1, Kurbanov 19, Murashko 11, Fedorov I., Kasatkin, Vyshnikov, Morozov 2. All. Nikolaev.Arbitri: Pindral (Polonia) e Kralovic (Slovacchia).Note: Spettatori 350. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 44%, ricezione 57%-21%, muri 10, errori 33. Russia: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 38%, ricezione 55%-19%, muri 7, errori 29. LEGGI TUTTO