consigliato per te

  • in

    La CEV cambia i ranking giovanili dopo i molti ritiri dagli Europei

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Le edizioni 2020 dei Campionati Europei giovanili sono state a dir poco anomale, in considerazione della pandemia di coronavirus e delle relative restrizioni, che hanno indotto alcune nazionali a rinunciare alle competizioni e hanno costretto altre squadre a ritirarsi all’ultimo minuto. Considerando le particolari condizioni in cui si sono svolte le manifestazioni, la CEV ha quindi deciso di rivedere il sistema utilizzato per l’attribuzione dei punti nei ranking continentali delle varie categorie.
    Per quanto riguarda gli Europei Under 19 femminili e gli Europei Under 20 maschili, alle squadre qualificate che hanno scelto di non partecipare (tra cui le azzurrine Under 19) sono stati attribuiti 32 punti nel ranking, contro i 100 della nazionale vincente. Alle squadre che si sono recate regolarmente nel luogo della competizione ma non hanno potuto prendervi parte, invece, sono stati assegnati 78 punti, equivalenti a quelli riservati all’ultima classificata. Punti aggiuntivi anche per le nazionali che sono rimaste fuori dagli Europei non avendo potuto disputare le qualificazioni.
    Anche per gli Europei Under 17 femminili e gli Europei Under 18 maschili il criterio adottato è stato il medesimo: in questo caso però le squadre che si sono ritirate (inclusa la Grecia, che originariamente avrebbe dovuto ospitare gli Europei Under 18) riceveranno 56 punti, così come quelle che non si sono qualificate a causa dell’annullamento dei gironi di qualificazione.
    Le nuove classifiche europee vedono dunque l’Italia al comando in Under 18 maschile (categoria in cui gli azzurrini hanno vinto il titolo), al terzo posto in Under 17 femminile e Under 20 maschile e all’ottavo posto in Under 19 femminile.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 21 maschili: finali a Cagliari, Olbia o Sassari

    Di Redazione
    Emerge qualche dettaglio in più sull’organizzazione della fase finale dei Campionati Mondiali Under 21 maschili del 2021, che la FIVB ha assegnato a Italia e Bulgaria. Il nostro paese ospiterà due gironi e le gare decisive per le medaglie, tutte in Sardegna. Vincenzo Ammendola, presidente della Fipav Sardegna, parla delle possibili sedi in un’intervista a L’Unione Sarda: “Abbiamo proposto cinque sedi, ma Oristano non ha un palazzetto adeguato per l’altezza e Tortolì non ha la capienza sufficiente. Restano in ballo per due posti Cagliari, Olbia o Sassari, ma al PalaSerradimigni (il palasport sassarese, n.d.r.) bisogna fare dei lavori. L’ultima parola spetterà alla commissione internazionale che effettuerà un sopralluogo entro novembre“.
    Per quanto riguarda le date, la manifestazione si disputerà sicuramente nell’estate 2021, ma non è ancora stato definito se prima o dopo le Olimpiadi di Tokyo. Ammendola esulta: “È il più grande evento mai organizzato nell’isola. Sarà un forte richiamo per tutti gli sportivi. Avevamo già fatto in passato manifestazioni internazionali importanti, come World League e Grand Prix, ma avevamo sempre ospitato qualificazioni; abbiamo avuto anche le finali degli Europei di Beach Volley, ma questa volta stiamo parlando di Mondiali. Un evento che può servire al rilancio dell’attività, visto il calo di iscritti che subiremo con le palestre chiuse“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia ospiterà i Mondiali Under 21 maschili del 2021

    Di Redazione
    La FIVB ha comunicato oggi le sedi dei Campionati Mondiali giovanili in calendario per il 2021: tra queste c’è anche l’Italia, che ospiterà – in collaborazione con la Bulgaria – la fase finale dei Mondiali Under 21 maschili. La competizione si svolgerà in Sardegna e per la prima volta sarà organizzata dal nostro paese dal lontano 1985; l’ultimo Mondiale giovanile in assoluto tenutosi in Italia risale invece al 2009, a Bassano e Jesolo (in quel caso la categoria era Under 19). Gli azzurri sono campioni del mondo Under 19 in carica e sono reduci dall’argento vinto agli Europei Under 20.
    Anche i Mondiali Under 20 femminili si disputeranno in Europa, in Olanda e Belgio; per i Mondiali Under 19 maschili la sede prescelta è invece l’Iran, mentre i Mondiali Under 18 femminili si terranno in Messico. Le date delle competizioni non sono ancora state confermate.
    (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Da domenica al Pavesi stage della Selezione Nazionale Allieve

    Di Redazione
    Da domenica 18 a martedì 20 ottobre andrà in scena presso il Centro Pavesi di Milano, uno stage di Selezione Nazionale Allieve.
    Queste le atlete convocate dal Direttore Tecnico Davide Mazzanti: Anna Merchioro (FUTURA VOLLEY GUIOVANI); Claudia Talerico (A.S.D. VISETTE VOLLEY); Luna Morandi (GS VILLA GUARDIA S.COOP R.L.); Arianna Pagot (SSD SAN DONà PIAVE VOLLEY SRL); Caterina Gaiardelli (CASTEL D’AZZANO VOLLEY A.S.D.); Vittoria Tonelli, Giada Cherubini (ASD VOLLEYRò CASAL DE PAZZI); Alessia Rocchio (A.S.D. PALLAVOLO TEATINA); Vittoria Fatima Bravin, Lisa Zanotel(CHIONS FIUME VOLLEY ASD); Camilla Basso (CUNEO GRANDA VOLLEY ASD); Carlotta Lodigiani, Martina Cantoni (IN VOLLEY CHIERI – CAMBIANO); Federica Paradiso (A.S.D. MAGICA VOLLEY); Sara Bedetti (POLISPORTIVA G.MASI A.S.D.); Grace Maravilha Lussafi (PALLAVOLO OZZANO A.S.D.); Francesca Ferrara (ASD MOLINARI VOLLEY NAPOLI); Emma Bianchini (AZZURRA VOLLEY S.CASCIANO NAPOLI).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Russia fa il bis e si laurea di nuovo campione d’Europa Under 17

    Di Redazione
    La Russia mantiene il titolo femminile U17 europeo conquistato due anni fa in Bulgaria, battendo la Turchia (campione d’Europa U16 in carica), nella partita per la medaglia d’oro dell’evento tenutosi ieri a Podgorica.
    Percorso netto per le giovani russe che hanno perso solo due set durante l’intero torneo: nella loro partita di apertura della fase a gironi con la Polonia e nel gran finale di ieri con la Turchia.
    Nonostante abbia perso il primo set del “gran finale”, la Russia, infatti, ha letteralmente spazzato via la Turchia nel secondo e terzo set della partita giocata venerdì sera al complesso sportivo Verde di Podgorica. Il quarto parziale è stato un testa a testa ma sono state le sovietiche a sorridere e a mantenere il titolo continentale che aveva vinto due anni fa a Sofia.
    Da segnalare la prestazione del capitano Arina Fedorovtseva che ha fornito un’altra prestazione eccezionale, con 26 punti a tabellino, dall’altra parte della rete sono Pelin Eroktay e Melisa Ege Bükmen che hanno messo a terra rispettivamente 17 e 16 palloni.
    Turchia vs Russia 1-3 (25-20, 16-25 , 12-25, 23-25)

    Assegnati poi, i premi individuali, tra i quali risalta anche una giovane azzurra.
    Mvp Arina Fedorovtseva, incontrastata protagonista della manifestazione. Nella formazione ideale della rassegna continentale sono state inserite la regista Ozge Aslanalp (Turchia) e l’opposta Pelin Eroktay (Turchia), le laterali Arina Fedorovtseva (Russia) e Melisa Ege Bukmen (Turchia), le centrali Natalia Suvorova (Russia) ed Hena Kurtagic (Serbia), il libero Emma Barbero (Italia).
    (Fonte: Cev) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17: l’Italia resta ai piedi del podio

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Nessuna medaglia per l’Italia ai Campionati Europei Under 17 femminili in Montenegro. Le azzurrine di Mencarelli sono uscite sconfitte per 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-20) dalla finale per il terzo posto contro la Serbia, dopo aver ceduto ieri in semifinale alla Russia. Nelle precedenti 10 edizioni era accaduto soltanto una volta che l’Italia restasse fuori dal podio nella competizione continentale (in precedenza Under 18). Per le nazionali femminili si conclude così una stagione avara di soddisfazioni, vista anche la mancata partecipazione della nazionale Under 19 agli Europei di categoria.
    Al quinto posto si è piazzata la Romania, che ha battuto per 3-2 la Polonia, mentre il settimo posto è della Slovenia grazie al 3-1 sulla Slovacchia. A breve la finale per il primo posto tra Serbia e Turchia.
    Serbia-Italia 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-20)Serbia: Mandovic 2, Jaramazovic, Sucurovic 8, Kurtagic 17, Pakic 13, Tomic 7, Zubic 2, Ivanovic, Uzelac ne, Kujundzic (L), Vajagic 20, Lazovic ne. All. Cakovic.Italia: Passaro 5, Gannar 1, Barbero (L), Polesello 2, Bellia 8, Catania 7, Ribechi 12, Giacomello, Giuliani 5, Ituma 16, Orlandi 2, Piovesan 2. All. Mencarelli.Arbitri: Micevski (Macedonia del Nord) e Paievskyi (Ucraina).Note: Serbia: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, attacco 39%, ricezione 63%-44%, muri 18, errori 24. Italia: battute vincenti 1, battute sbagliate 9, attacco 38%, ricezione 54%-28%, muri 5, errori 28.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Porro, azzurro in quarantena: “Mi dedico allo studio e alle serie tv”

    Di Redazione
    Dalla conquista della medaglia d’argento e del premio come miglior palleggiatore ai Campionati Europei Under 20 alla “reclusione”: benché sia risultato negativo al test per il Covid-19, Paolo Porro è costretto a due settimane di quarantena al rientro dalla Repubblica Ceca, dopo che è stata riscontrata la positività di 7 componenti della delegazione azzurra. Il giovane regista della Leo Shoes Modena è stato intervistato da Il Secolo XIX: “Sto bene, i tamponi sono tutti negativi, ma devo osservare la quarantena e lo devo fare in camera mia, perché divido l’appartamento con un altro compagno di squadra. Insomma, gli spazi sono davvero ridotti…“.
    Nel corso dell’isolamento, Porro dovrà anche rinunciare agli allenamenti: “Inizierò a studiare per l’università. Mi sono iscritto a Psicologia, mi incuriosiva. E poi mi attaccherò a qualche serie di Netflix, anche perché non ho attrezzi e non posso fare davvero nulla. Speriamo passino presto queste due settimane“.
    Il palleggiatore torna anche sulla sconfitta degli azzurrini in finale: “Siamo comunque soddisfatti perché siamo migliorati come squadra, al termine di un percorso lungo. La finale è sempre una partita a sé. Noi abbiamo peccato nei momenti importanti e la Russia è stata bravissima. Si sono presi la rivincita dopo che li avevamo battuti al Mondiale. Sono orgoglioso del premio, anche se lo avrei volentieri cambiato con l’oro della squadra. È una conferma importante per la mia crescita“. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17: l’Italia non supera l’ostacolo Russia e cade in tre set

    Di Redazione
    Il sogno dell’oro europeo sfuma per le azzurrine di Mencarelli: la Russia si impone in tre set e strappa il pass per la finalissima dei Campionati Europei Under 17.
    La semifinale tra Italia e Russia ha visto nel primo set le due squadre rimanere in parità sino al (11-11), poi le azzurrine hanno accusato alcuni passaggi a vuoto e le russe ne ha approfittato (12-15). L’Italia non è più riuscita a ricucire e le avversarie si sono imposte (17-25). 
    Nella seconda frazione le ragazze di Marco Mencarelli hanno perso subito contatto (4-7) e le cose si sono messe in salita (11-16). Nel momento di maggiore difficoltà le azzurrine hanno dato vita a una bella rimonta (17-19), che però non è andata a buon fine (22-25).          
    Nel terzo parziale l’Italia è tornata a soffrire, mentre le russe hanno preso il comando (6-10). Le ragazze di Mencarelli con il passare del gioco sono scivolate ancora più indietro (11-19) e la Russia si è aggiudicata l’incontro (16-25).
    Domani, l’Italia incontrerà alle 16.30 la Serbia per la finale 3°-4° posto.
    Alle 19.00 finale 1°-2° posto tra Russia e Turchia.
    TABELLINO: ITALIA – RUSSIA 0-3 (17-25, 22-25, 16-25)
    ITALIA: Bellia 13, Polesello, Ituma 6, Ribechi 17, Catania 1, Orlandi 1, Barbero (L). Giacomello 7, Giuliani, Gannar 2, Piovesan 1. N.e: Passaro. All. Mencarelli          
    RUSSIA: Kobzar 3, Zamanskaia 3, Suvorova 12, Popova 8, Fedorovtseva 18, Zhabrova 10, Dumrauf (L). Khabibrakhmnova (L). N.e: Demidova, Artiukhina, Shvydkaia, Sabitova. All. Karikov Arbitri: Georgiadis (Gre) e Zguri (Alb)      
    Durata Set: 22′, 25’, 22’,       Italia: 3 a, 4 bs, 2 m, 21 et.   Russia: a, bs, m, et.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO