consigliato per te

  • in

    Europei maschili U16, contro l’Ucraina arriva il secondo successo per l’Italia

    Nuovo successo per la nazionale Under 16 maschile ai Campionati Europei, rassegna continentale di categoria in corso di svolgimento a Yerevan (Armenia). Dopo la vittoria di ieri contro l’Ungheria, la giovane formazione azzurra ha infatti superato 3-1 (22-25, 25-21, 25-14, 25-22) l’Ucraina, centrando così la seconda vittoria consecutiva. Ottima prestazione e pronta reazione d’orgoglio di Storini e compagni; dopo aver perso il primo set, l’Italia ha infatti ristabilito prontamente la parità aggiudicandosi la seconda frazione di gioco, per poi dominare il terzo parziale (25-14) e fare propria anche la quarta frazione di gioco (25-22). Top scorer del match l’azzurro Federico Guiotto con 26 punti, in doppia cifra anche Samuele Filippi (15) e il capitano azzurro Samuele Storini, premiato a fine match come MVP dell’incontro. Gli azzurrini torneranno in campo domani, venerdì 25 luglio alle ore 15.30, nella difficile sfida contro la Francia. 

    1° SET – Primo set a due facce per l’Italia. Dopo un inizio di parziale caratterizzato da un sostanziale equilibrio, che ha visto le due formazioni stare a contatto e passare dal 2-2, 5-5, 7-7, sono stati poi gli azzurrini a trovare il primo e importante allungo e a fissare il punteggio sul 10-7 e 16-10. Sul 17-11 Italia, l’Ucraina ha però cominciato a riavvicinarsi (19-16). Storini e compagni hanno perso un po’ di brillantezza e la compagine ucraina ne ha approfittato riuscendo ad azzerare lo svantaggio fino a fermare il punteggio in parità a quota 20. Assolo Ucraina nel finale (20-23) che con determinazione è riuscita a chiudere il primo set sul 22-25.

    2° SET – Una battaglia punto a punto ha caratterizzato l’inizio della seconda frazione di gioco: 2-2, 4-4, 7-7, 10-10. Dell’Italia l’allungo a metà parziale; gli azzurrini si sono portati sopra trovando il +3 (13-10) e il +5 sul 19-14. Vantaggio che nel finale la formazione guidata in panchina da Luca Leoni ha tenuto ben saldo fino sul 25-21 che ha decretato la fine del secondo set.

    3° SET – Buona la partenza di Storini e compagni a inizio terzo parziale; gli azzurrini hanno cercato e trovato subito la fuga (4-0). Gli attacchi di Guiotto hanno messo in difficoltà la difesa avversaria e il risultato è passato dal 7-2 al 13-6. L’Italia ha ritrovato pienamente fiducia nei propri mezzi (15-6), l’Ucraina ha accusato il colpo e il set è scappato via in favore della giovane formazione tricolore che è riuscita a trovare il +9 sul 20-11; nel finale l’attacco di Guiotto ha fissato il punteggio sul 25-14.

    4° SET – Dopo esser state ferme in parità a quota 5, è stata l’Ucraina a tentare la fuga (5-8, 7-11). Reazione Italia che non è tardata ad arrivare e sull’11-14 per gli ucraini gli azzurrini hanno conquistato campo (13-15) fino al pareggio trovato sul 18-18. Break decisivo dell’Italia che nel momento più delicato del parziale è riuscita infatti a scappare via (22-19); un ace di Filippi, seguito da un attacco di Guiotto hanno chiuso il match sul 25-22. 

    ITALIA-UCRAINA 3-1(22-25, 25-21, 25-14, 25-22)ITALIA: Di Matteo, Filippi 15, Storini 10, Guiotto 26, Bergognoni 8, Mangini 7, Monti (L). Dieci, Fantoni 1, Rizzo, Talevi. N.e. Ferrero, Tamagnini, Chirulli. All. Leoni.UCRAINA: Karnas 7, Mushynskyi 2, Merkulov 12, Koval 12, Nedostup 2, Shyshchak 7, Yablonskyi (L). Zall 1, Radziievskyi, Kashkin 4. N.e. Nebyla, Tyrpak, Cherednyk, Perepadia. All. Bodnar. Arbitri: Lazarova-Peeva (BUL), Angelidis (GRE)Durata set: 23’, 23’, 20’, 26’.Italia: a 8, bs 23, mv 9, et 35.Ucraina: a 9, bs 12, mv 7, et 30.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 maschili: Italia sconfitta all’esordio, il tie-break sorride alla Polonia

    Comincia con una sconfitta al tie-break e un po’ d’amaro in bocca il cammino della Nazionale maschile Under 19 nei Campionati Mondiali di categoria, iniziati nella giornata di giovedì 24 luglio a Tashkent in Uzbekistan. Gli azzurri, infatti, sono stati battuti per 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20) dalla Polonia.

    Gli azzurrini di Francesco Conci, inseriti nella Pool C, hanno dovuto cedere al termine di un match davvero intenso e combattuto contro la squadra polacca, una delle formazioni più forti in questa rassegna iridata giovanile. Come annunciato dal tecnico azzurro nella fase di presentazione della manifestazione, la formazione polacca si è confermata un’avversaria ben attrezzata e difficile da affrontare. Gli azzurrini torneranno nuovamente in campo venerdì alle ore 14, per disputare il secondo match della Pool C contro la Tunisia.

    1° set – Buona partenza degli azzurrini nel primo set (7-3). L’Italia, con grinta e determinazione, è stata brava a rimanere avanti e a incrementare il proprio vantaggio fino al +7 (14-7). Il finale è stato ancora tutto a tinte azzurre e si è concluso sul 25-20. 1-0 tra Italia e Polonia. 

    2° set – Nel secondo set, l’equilibrio ha regnato sin dai primi scambi. Le due squadre si sono affrontate a viso aperto, rispondendo colpo su colpo e mantenendo il punteggio in perfetta parità per lunghi tratti (7-7, 10-10). Nella parte finale del set, è stata la Polonia a piazzare l’allungo decisivo sul 22-20. Gli azzurrini hanno provato a restare in scia, ma i polacchi sono riusciti a chiudere il parziale alla seconda palla set con il punteggio di 25-22 e riportando il conteggio dei set in parità.

    3° set – L’avvio di terzo set è stato caratterizzato da un sostanziale equilibrio e le due nazionali hanno lottato punto a punto. Gli azzurrini però con il passare delle azioni sono andati sotto nel punteggio (12-18) per poi rimontare in parte lo svantaggio (16-18). Nel finale è stata ancora una volta la formazione polacca a trovare lo spunto giusto per conquistare anche il terzo set (25-22).  

    4° set – Nel quarto set, invece, gli azzurrini hanno impiegato poche azioni per prendere il comando (5-1). L’attacco azzurro ha funzionato molto bene e il vantaggio è cresciut0 ulteriormente fino al +11 (18-7). Nel finale tutto è filato liscio senza problemi con l’attacco vincente firmato da Zlatanov che ha fissato il punteggio sul 25-14. 2-2 tra Italia e Polonia. 

    5° set – Il tie-break si è aperto nel segno dell’Italia, che trova subito l’allungo (5-1). La nazionale polacca, in questa fase, fatica a trovare le giuste contromisure al gioco espresso dagli azzurrini. Sul +6 Italia, però, i polacchi sono stati bravi a ricucire lo svantaggio, fino a trovare il pareggio sul 10-10.A questo punto il set è diventato davvero incerto, con entrambe le squadre determinate a non mollare. Nel finale, la Polonia ha trovato il break (13-11), che le ha poi permesso di avere la prima palla match sul 14-13, annullata dall’Italia. A questo punto, una battaglia serratissima ha portato entrambe le squadre ad avere in mano il match ball, concretizzato però dai polacchi, che hanno chiuso sul 20-18.

    ITALIA – POLONIA 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)ITALIA: Zlatanov 23, Ciampi 12, Argano 8, Giani 14, Tosti 10, Argilagos 3, Basso (L), Romano 5, Benacchio, Porro, Garello, Bertoncello 1. All. ConciPOLONIA: Skora 7, Drag 1, Trawka 15, Lenik 6, Olejniczak 11, Glowa 9, Steyer (L), Lyson 7, Przybylkowicz 2, Chrzanowski, Szczurowski 4, Slusarz 1. All. NawrockiDurata: 23′, 24′, 28′, 23′, 25′.Italia: a 1, bs 21, mv 11, et 41Polonia: a 6, bs 16, mv 11, et 36

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL CItalia, Iran, Egitto, Tunisia, Polonia, Spagna. 

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI24/07, Italia-Polonia 2-3 (25-20, 22-25, 22-25, 25-14, 18-20)25/07, ore 14: Italia-Tunisia26/07, ore 14: Italia-Egitto28/07, ore 14: Italia-Spagna29/07, ore 14: Italia-Iran 

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti sono state suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che di sfideranno con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto. 

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: esordio con vittoria per l’Italia; Ungheria superata in tre set

    Buona la prima per la nazionale under 16 maschile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Yerevan (Armenia). Alla Russian-Armenian University, gli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza e guidati in panchina da Luca Leoni, all’esordio nella manifestazione superano con il punteggio di 3-0 (25-16, 25-13, 25-20) l’Ungheria.

    Una partita mai messa in discussione, ben condotta e amministrata da parte dell’Italia, dal primo all’ultimo set. Top scorer dell’incontro l’azzurrino Federico Guiotto (premiato MVP dell’incontro), autore di 18 punti, seguito sempre in doppia cifra dal compagno Michele Mangini con 11. L’Italia tornerà in campo giovedì, 24 luglio, alle ore 15.30 contro l’Ucraina per la seconda partita della pool II.

    1° set – L’Italia parte subito bene e mantiene il controllo del parziale per tutta la sua durata (5-2, 9-4, 12-9) prima e (16-11, 20-14) dopo. Il primo set point arriva sul 24-14; gli azzurrini devono però attendere un servizio in rete di Vincze per chiudere il set, due punti più tardi, sul 25-16.

    2° set – La seconda frazione è senza storia. Gli ungheresi non riescono a tenere il ritmo degli azzurrini e li soffrono sotto ogni punto di vista. I ragazzi guidati in panchina da Luca Leoni si portano a +10 sul 14-4 e a +11 sul 18-7; è poi un attacco in diagonale di Guiotto a regalare il secondo sorriso di giornata che chiude il parziale con il punteggio di 25-13.

    3° set – Nel terzo set è sempre la nazionale azzurra a comandare il gioco; i ragazzi del DT Vincenzo Fanizza tengono sempre a debita distanza l’Ungheria che non riesce a trovare mai gli spunti giusti (7-4, 16-12, 20-16). Sul finale, un attacco di Filippi regala, al secondo match point utile, il 3-0 all’Italia (25-20).

    ITALIA – UNGHERIA 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)ITALIA:  Di Matteo 1, Filippi 9, Storini 3, Guiotto 18, Bergognoni 7, Mangini 11, Monti (L). Fantoni, Rizzo, Talevi. N.e.: Ferrero, Tamagnini, Dieci, Chirulli. All. Leoni.UNGHERIA:  Cseri 2, Balai 2, Kocsis 1, Molnar 7, Banhalmi 2, Sari 9, Koncz (L). Bartha, Birò, Gazdik, Vincze. N.e.: Tari, Draskoczy, Szoke. All. Gyurko. Arbitri: Ilja MININS (LAT), Ana STIPANICEV MATECIC (CRO)Durata set: 20’, 19’, 23’Italia: a 4, bs 20, mv 2, et 25Ungheria: a 1, bs 12, mv 4, et 26

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL IIItalia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Serbia, Turchia, Ucraina.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRINI (orari di gioco italiani)23/07, ore 18: Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-13, 25-20)24/07, ore 15.30: Italia-Ucraina25/07, ore 15.30: Italia-Francia  27/07, ore 10.30: Italia-Repubblica Ceca 28/07, ore 15.30: Italia-Serbia 30/07, ore 15.30: Italia-Turchia31/07, ore 13: Italia-Bulgaria

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    LA FORMULA DEL TORNEOSquadre partecipanti: 16 Fase a gironi: ogni pool (I e II) è composta da 8 squadre che si affrontano con formula del girone all’italiana (tutti contro tutti). Le prime due squadre classificate di ogni girone avanzano alle semifinali (1° Pool I vs 2° Pool II, 1° Pool II vs 2° Pool I). Seguiranno poi le finali 1°/2° e 3°/4° posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Armena QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi femminili, Azzurre d’oro! In finale dominato anche il Giappone

    Semplicemente imbattibili. La Nazionale femminile ha chiuso in trionfo le Universiadi 2025 di Berlino, superando in finale il Giappone con il punteggio di 3-1 (25-19, 21-25, 25-16, 25-14) e conquistando la medaglia d’oro. Questo gruppo di atlete, guidato in panchina da Carlo Parisi, è stato un vero e proprio rullo compressore in questa manifestazione, vincendo sei gare su altrettante disputate perdendo un solo set. Il cammino è iniziato con la vittoria per 3-0 contro gli Stati Uniti, proseguita poi con i successi contro Cina Taipei, Australia, Repubblica Ceca, Germania e poi Giappone in finale.L’Italia femminile torna dunque a vincere la medaglia d’oro, dopo l’ultimo successo nell’edizione del 2009, quando a Belgrado le azzurre superarono 3-2 la Serbia.

    Sul gradino più basso del podio è salito il Brasile, che ha superato nella finale per il terzo e quarto posto la Germania per 3-1 (25-23, 21-25, 25-15, 25-23).

    1° SET – Avvio di primo set equilibrato, con le azzurre che, con il passare delle azioni, sono riuscite a trovare il break che ha permesso il primo allungo (7-4). L’Italia ha continuato a spingere fino a raggiungere il 20-16, momento in cui il coach del Giappone ha chiamato time-out. Al rientro in campo, l’Italia è stata brava a non subire i tentativi di rimonta delle avversarie e si è andata a prendere il primo set 25-19, con l’attacco vincente firmato da Malual.2° SET – Secondo set ancora equilibrato (5-5, 7-7), con le azzurre che dopo un avvio un po’ contratto hanno mostrato di nuovo la fluidità di manovra vista nel primo set. Le fasi successive hanno generato un set complesso e sempre equilibrato, con le due formazioni che non si sono risparmiate e si sono alternate al comando con vantaggi sempre minimi (13-12, 13-14). Nelle fasi successive il Giappone, grazie a una buona ricezione, si è portato sul +3 (21-18), costringendo il tecnico Parisi a chiamare time-out. Nel finale, dopo che le azzurre sono riuscite ad annullare una palla set sul 21-24, si sono dovute arrendere nell’azione successiva che ha decretato il 25-21 per il Giappone. 3° SET – Terzo set che ha riproposto la situazione par parziale precedente con la le due nazionali in lotta punto a punto. Nel corso del set, però, l’Italia ha dato l’impressione di comandare la situazione e ha gestito bene i vantaggi seppur minimi (8-6). L’Italia in questa fase ha mostrato una buonissima pallavolo e trascinata anche da una forte carica agonistica hanno distaziato le avversarie (17-10) e si sono andare a prendere il terzo set con il 25esimo punto firmato di Omoruyi (25-16).  4° SET – Nel quarto set è stata l’Italia a partire con il piede giusto (10-7). Il Giappone, come avvenuto anche nei precedenti set, non è stato a guardare e ha tentato di trovare subito il pareggio. L’Italia però, trascinata dalle sue attaccanti, una volta preso il pallino del gioco non lo ha più mollato e infine ha prodotto l’ultimo sforzo andandosi a prendere con merito la vittoria e la medaglia d’Oro (25-14). 

    Benedetta Sartori: “Sono molto fiera della mia squadra: quella d’oro è la medaglia che ci meritavamo per l’impegno che abbiamo messo in ogni allenamento e partita da aprile. Sapevamo che oggi, contro il Giappone, non sarebbe stata facile: è stata una bella battaglia, e alla fine siamo state noi a vincere. Sono davvero orgogliosa e fiera di questa Nazionale.”

    ITALIA-GIAPPONE 3-1(25-19, 21-25, 25-16, 25-14)ITALIA: Eze 2, Omoruyi 20, Sartori 11, Malual 23, Nardo 18, Munarini 2, Armini (L). Frosini 1, Tanase, Morello. N.e: Gardini, Eckl. All. ParisiGIAPPONE: Kumagai, Ishikura 6, Oyama 9, Miyabe 13, Yamaji 1, Honda 6, Kodama (L). Sato 6, Abe 7, Nakagawa, Iiyama 2. N.e. Takizawa. All. ImamaruDurata: 27’, 28’, 24’, 23’Italia: a 2, bs 9, mv 6, et 24.Giappone: a 3, bs 6, mv 1, et 19.

    Le 12 azzurre medaglia d’oroMartina Armini, Katja Eckl, Chidera Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Adhu Malual, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Loveth Omoruyi, Benedetta Sartori, Alice Tanase.   

    Lo staff: Carlo Parisi (Allenatore), Massimo Bellano (Allenatore), Tania Giordano (Medico), Marta Pedroli (Fisioterapista), Luca Rossini (Preparatore Atletico), Antonio D’Ambrosio (Scoutman), Anna Ensabella (Team Manager).

    Albo d’oro Universiade femminile 1961 Unione Sovietica, 1963 Brasile, 1965 Unione Sovietica, 1967 Giappone, 1970 Unione Sovietica, 1973 Unione Sovietica, 1977 Unione Sovietica, 1979 Unione Sovietica, 1981 Cina, 1983 Brasile, 1985 Giappone, 1987 Cina, 1991 Italia, 1993 Romania, 1995 Cina, 1997 Russia, 1999 Cina, 2001 Cina, 2003 Cina, 2005 Taipei Cinese, 2007 Polonia, 2009 Italia, 2011 Brasile, 2013 Russia, 2015 Russia, 2017 Russia, 2019 Russia, 2021 Cina (edizione disputata nel 2023), 2025 Italia.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: l’Italia torna subito alla vittoria; il 3-0 sulla Finlandia vale la semifinale

    Pronta reazione della nazionale Under 18 maschile nella terza e ultima uscita della fase a gironi al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF). Nel pomeriggio di mercoledì 23 luglio a Skopje (Macedonia) gli azzurrini di Giacomo Bozzo si sono infatti riscattati dopo la sconfitta subita contro la Polonia, uscendo vincitori nell’ultima e decisiva sfida della Pool B contro la Finlandia, superata con un netto 3-0 (25-12, 25-19, 25-23).

    Prestazione decisa e vittoria meritata per l’Italia; gli azzurrini hanno sottomesso gli avversari nei primi due parziali, mentre nella terza frazione di gioco sono stati bravi a recuperare nel finale e a chiudere dunque il match con un netto 3-0. Top scorer della sfida l’azzurro Gioele Costa con 15 punti messi a referto. Gli azzurrini sono ora in attesa di conoscere gli avversari nella gara valevole l’accesso in finale, in programma venerdì 25 luglio alle ore 12; alle ore 18 prenderà infatti il via l’ultimo match della Pool A che vedrà opposte in campo Belgio e Macedonia del Nord.

    ITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-12, 25-19, 25-23)ITALIA: Crosato 8, Della Ventura 3, Costa 15, Massari 9, Bigozzi 8, Valgiovio 2, Imperato (L). Arcifa, Bevilacqua, Bonandrini 3, Bussolari. N.e. Trotta. All. Bozzo.FINLANDIA: Lehtio 10, Kaareretkoski, Kurikka 4, Jago 7, Sadovnikov 6, Kilpinen 6, Marttila (L). Valimaki, Perasalo, Oivanen 7, Passinen. N.e. Kivine. All. Rantanen.Durata set: 19’, 23’, 28’.Italia: a 7, bs 8, mv 6, et 14.Finlandia: a 4, bs 13, mv 4, et 27.

    EYOF MASCHILE 2025Pool A: Belgio, Francia, Macedonia del Nord, Slovenia. Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Finlandia, Polonia.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIARepubblica Ceca-Italia 0-3 (20-25, 15-25, 20-25)Polonia-Italia 3-0 (25-21, 25-23, 25-14)Finlandia-Italia 0-3 (12-25, 19-25,)

    SEMIFINALI25/07, ore 12: 1st Pool A-Italia25/07, ore 18: 1st Pool B-2nd Pool A

    FINALI26/07, ore 10.3026/07, ore 15

    Tutte le notizie sulla manifestazione sono disponibili QUI. 

    Il Festival Olimpico della Gioventù Europea si conferma come appuntamento estivo della programmazione dell’ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, che darà ampia copertura alle gare dei giovani azzurri.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF femminile: le azzurrine superano anche la Slovenia e accedono alle semifinali

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 18 femminile al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF). Per l’Italia di Roberta Maioli è arrivato il terzo successo consecutivo; allo Sport Centre Boris Trajkovski di Skopje (Macedonia) le azzurrine si sono infatti imposte 3-0 (25-14, 26-24, 25-11) sulla Slovenia, successo che ha permesso dunque alla formazione tricolore di chiudere la fase a gironi al comando della Pool A e di ottenere così il pass per le semifinali da prima della classe.

    Migliori marcatrici della sfida l’azzurra Lisa Monari con 13 punti messi a segno (10 attacchi, 1 ace, 2 muri) e Julia Gordon (12). Per conoscere l’avversario dell’Italia in semifinale, match in programma venerdì 25 luglio alle ore 9.30, si dovrà attendere la fine di Germania-Ungheria, ultimo match della Pool B (ore 15.30).

    Dopo la vittoria per 3-0 contro le padrone di casa della Macedonia del Nord e dopo il 3-1 rifilato invece alla Turchia, per Bovolenta e compagne è arrivata oggi un importante conferma. Partita sostanzialmente dominata dall’Italia, soprattutto nel primo e nel terzo set: prima frazione di gioco in discesa con le atlete di coach Maioli che sono riuscite a scappare via passando dal 8-3, 16-12, 21-13 fino a chiudere il parziale sul 25-14.

    Equilibrato l’andamento del secondo set con le due formazioni sempre a contatto; la Slovenia ha cercato di comandare il parziale (7-8, 15-16) ma nel finale sono state brave le azzurrine a tornare avanti (21-19) per poi spuntarla nel finale sul 26-24. Senza storia la terza frazione di gioco, dominata dall’Italia (8-4, 16-9) che ha fissato il punteggio sul 25-11. 

    ITALIA-SLOVENIA 3-0 (25-14, 26-24, 25-11)ITALIA: Monari 13, Guerra 8, Manda 3, Caruso 8, Zanella 3, Gordon 12, Cornelli (L). Hernandez 1, Grossi, Massaglia 3, Bovolenta 3. N.e. Di Napoli. All. Maioli. SLOVENIA: Salomon, Koren 10, Petrovic 2, Komijanec 11, Donko 9, Bingo 4, L. Dragsic (L). Golc, Podbrscek, Gojkovic. N.e. Labinjan, Fucka, G. Dragsic, Pukla. All. Klokocovnik.Arbitri: Jokelainen (FIN), Spacil (CZE).Durata set: 22’, 29’, 19’.Italia: a 7, bs 3, mv 10, et 14.Slovenia: a 4, bs 12, mv 2, et 22.

    I GIRONIPool A: Italia, Slovenia, Turchia, Macedonia del NordPool B: Ungheria, Polonia, Croazia, Germania

    CALENDARIO e RISULTATI Macedonia del Nord-Italia 3-0 (21-11, 24-14, 25-11)Italia-Turchia 3-1 (25-18, 25-17, 14-25, 25-16)Slovenia-Italia 0-3 (15-25, 24-26, 11-25)

    SEMIFINALE25/07, ore 9.30: Italia-2nd Pool B25/07, ore 15.30: 1st Pool B-2nd Pool A

    FINALI26/07, ore 8.1526/07, ore 12.45

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Universiadi maschili: l’Italia giocherà per il bronzo, in finale ci va il Brasile

    Sconfitta in semifinale per la nazionale maschile alle Universiadi. Questa sera gli azzurri del DT Vincenzo Fanizza si sono dovuti arrendere al tie-break 2-3 (25-18, 21-25, 17-25, 25-19, 13-15) al Brasile, perdendo così la possibilità di accedere alla terza finale consecutiva ai FISU World University Games Summer. Dopo aver superato la fase a gironi in testa alla Pool D, in virtù dei successi contro Corea del Sud, Germania e Stati Uniti, e dopo aver vinto contro la Repubblica Ceca nei Quarti di Finale, per Damiano Catania e compagni è svanito dunque l’obiettivo di disputare la partita valevole la medaglia d’oro. Match intenso e molto equilibrato quello tra Italia e Brasile; dopo un primo set dominato dagli azzurri, il Brasile è riuscito a vincere i successivi parziali, mentre il dominio italiano nella quarta frazione di gioco ha indirizzato la sfida al quinto set. Tie-break vibrante e combattuto che ha visto però nelle battute finali i verdeoro mettere a segno il decisivo break che ha di fatto sancito la fine del match sul 13-15. Top scorer della sfida lo schiacciatore azzurro Giulio Magalini con 17 punti messi a referto, seguito dal brasiliano Paulo Ferreira Da Silva a quota 16, mentre 14 sono i punti messi a segno da Tommaso Guzzo e dal brasiliano Leodolter de Oliveira.

    Per conoscere gli avversari degli azzurri nella finale per la medaglia di bronzo, in programma giovedì 24 luglio alle ore 17.00, si dovrà aspettare la fine dell’altra semifinale (inizio match alle ore 20) che vedrà opposte sul terreno di gioco Giappone e Polonia. 

    1° SET – Determinata e pungente l’Italia a inizio primo set: pronti e via e gli azzurri hanno subito trovato l’allungo passando dal 5-1 al 10-4; insidioso turno in battuta di Boninfante che con due ace ha fermato il punteggio sul 12-6 e 15-6. I brasiliani non sono riusciti a trovare le contromisure e l’Italia ne ha approfittato riuscendo ad aumentare la distanza a +10 sul 19-9. Sul finale il Brasile ha tentato la risalita, gli azzurri hanno rallentato il ritmo e la Seleçao si è portata a -4 sul 19-15. Nella fase decisiva del parziale l’Italia ha ritrovato le giuste energie: l’attacco di Magalini, seguito da Sani hanno poi staccato nuovamente il Brasile (23-17) mentre uno spunto vincente di Guzzo ha trovato il 25-18 che ha decretato la fine del set. Reazione del Brasile nella seconda frazione di gioco.

    2° SET – La formazione verdeoro si è portata subito sopra (2-4, 4-8). I brasiliani hanno alzato il ritmo di gioco e gli azzurri hanno accusato il colpo (5-11). L’Italia con gli attacchi di Sani e Guzzo ha provato a riportarsi in scia (7-11) ma Ferreira Da Silva e compagni hanno nuovamente allungato sul 10-17 e sul 12-20, fine alla fine del parziale chiuso sul 21-25.3° SET – Apparentemente equilibrato l’inizio del terzo set con le due formazioni ferme in parità a quota 7, momento del match che ha visto però il Brasile passare avanti (8-10). Break di vantaggio che i brasiliani hanno tenuto fino sul 14-16. Gli attacchi del Brasile si sono fatti sempre più pungenti, la difesa azzurra è andata in difficoltà e i verdeoro ne hanno approfittato mettendo a segno l’allungo decisivo (14-20). Vantaggio Brasile che nel finale è cresciuto fino sul 17-25. 4° SET – Completamente diverso l’atteggiamento degli azzurri di Fanizza a inizio quarto parziale con l’Italia che si è portata subito sopra sul 5-1. Due muri consecutivi di Truocchio e Guzzo hanno poi fissato il punteggio sull’ 8-1. Brasile in totale balia della formazione azzurra: nuovamente Truocchio a muro e ace di Comparoni per il +10 Italia sul 15-5. Con determinazione gli azzurri non hanno abbassato il ritmo trasformando il vantaggio sul 20-8; sul finale il Brasile ha tentato di riavvicinarsi (23-18) ma l’Italia non si è disunita e il block out trovato da Magalini, seguito dall’attacco vincente di Guzzo, hanno chiuso il set sul 25-19, allungando così la sfida al tie-break.

    5° SET – Equilibrato ed elettrizzante il quinto set con le due formazioni sempre a contatto passate dal 4-4, 8-8, 13-13, momento della svolta per la formazione brasiliana: la formazione verdeoro ha infatti trovato il break vincente che gli ha permesso di chiudere set e qualificazione in finale sul 13-15.ITALIA-BRASILE 2-3(25-18, 21-25, 17-25, 25-19, 13-15)ITALIA: Crosato 2, Boninfante 5, Sani 10, Comparoni 7, Guzzo 14, Magalini 17, Catania (L). Cianciotta 9, Barotto 4, Fanizza, Orioli 1, Truocchio 4. All. Fanizza.BRASILE: Kuhnen 6, Bieler Silva 3, De Oliveira 14, Pereira 8, Sabinho 10, Ferreira Da Silva 16, Evangelista Da Silva (L). Carrazzai 7, Goncalves, Amorim Da Silva, Cardoso, Costa Silva.Durata: 24’, 26’, 23’, 25’, 19’. Italia: a 9, bs 26, mv 7, et 38.Brasile: a 7, bs 20, mv 9, et 28.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF maschile: Polonia più organizzata e determinata, Italia sconfitta 3-0

    L’Italia esce sconfitta, a Skopje (Macedonia), nella seconda giornata della diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF). Gli azzurrini di Giacomo Bozzo si sono arresi nel pomeriggio per 3-0 (25-21, 25-23, 25-14) ad una Polonia molto organizzata e determinata. La compagine azzurra non è riuscita dunque a bissare il successo ottenuto nella gara d’esordio contro la Repubblica Ceca. 

    L’Italia tornerà in campo domani, sempre alle 15:30, per affrontare la Finlandia nella terza e ultima gara della pool B.

    ITALIA – POLONIA 0-3(21-25, 23-25, 14-25)ITALIA:  Crosato 12, Della Ventura 7, Costa 6, Trotta, Bigozzi 7, Valgiovio, Imperato (L). Arcifa 2, Bevilacqua, Bonandrini, Bussolari, Massari 4. All. Bozzo.POLONIA:  Stachowiak 9, Kierkowski 12, Potempa 13, Raczynski 3, Sawicki 7, Hoffmann 2, Schadach (L). Kuropatwa, Smetek, Guzy 1, Korona 1. N.e.: Leppert. Durata set: 27’, 28’, 21’Italia: a 1, bs 11, mv 11, et 27Polonia: a 4, bs 11, mv 8, et 20

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO