consigliato per te

  • in

    Le azzurrine Under 16 vincono in tre set contro la Serbia

    Di Redazione Nella seconda uscita dei Campionati Europei under 16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia, la nazionale di Pasquale d’Aniello ha superato brillantemente la Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13).Grande reazione d’orgoglio delle azzurrine che, dopo il passo falso nell’esordio contro la Bulgaria, si sono rese protagoniste di una prestazione molto positiva sotto tutti i fondamentali, schiacciando la formazione balcanica in tre set. Apparente equilibrio nella prima metà del primo set, con le due formazioni che hanno battagliato punto a punto (15-15); Esposito (Top Scorer con 12 punti) e compagne però, con determinazione e grande organizzazione di gioco allungano sulle avversarie (21-16) andando a chiudere il set 25-17. All’inizio della seconda frazione di gioco la squadra di coach Zekic prova a scappare (5-8) ma la formazione azzurra si riporta sotto e riprende in mano le redini del gioco (16-11) vincendo il set con il parziale di 25-18. Terza frazione di gioco a senso unico. La Serbia ha subito lo strapotere azzurro cedendo 25-13.Oggi le azzurrine di nuovo in campo contro le padrone di casa casa della Slovacchia alle ore 17:30. La partita sarà visibile sul canale YouTube della federazione slovacca (QUI). Il tabellinoITALIA-SERBIA 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Italia: Coba 2, Esposito 12, Monaco 7, Vighetto 10, Amoruso 9, Manfredini 7, Baratella (L). Ne. Talerico, Capponcelli, Marchesini, Del Freo, Mescoli. All. D’AnielloSerbia: Antic 3, Krickovic 1, Mihajlovic 9, Stanojevic D. 3, Vidavic 6, Danilovic 6, Ruzic (L). Marinkovic 2, Ostojic 1, Miljevic 1. Ne Stanojevic M., Samardzic . All. ZekicArbitri: Sabroso Moratilla (ESP), Stojcic-Fogel (ISR)Durata: 21, 22’, 20’Italia: a 5, bs 6, mv 8, et 16Serbia: a 0, bs 16, mv 8, et 28 La composizione dei gironi:Pool I: Ungheria, Russia, Turchia, Belgio, Repubblica Ceca e PoloniaPool II: Slovacchia, Italia, Romania, Bulgaria, Serbia e CroaziaIl calendario delle azzurrine12/07 Slovacchia-Italia (ore 17:30)14/07 Italia-Romania (ore 15)15/07 Croazia-Italia (ore 17:30) Calendario e risultati:Pool l – Nyiregyhaza (Ungheria)10/07: Polonia-Turchia 1-3 (22-25, 26-28, 25-18, 18-25); Ungheria-Repubblica Ceca 3-1 (25-23, 19-25, 25-19, 25-17); Belgio-Russia 0-3 (16-25, 21-25, 16-25)11/07: Repubblica Ceca-Turchia 0-3 (17-25, 14-25, 15-25); Ungheria-Belgio 3-1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-20); Russia-Polonia 3-0 (25-14, 25-20, 25-13)12/07: Belgio Repubblica Ceca (ore 15); Polonia-Ungheria (ore 17:30); Turchia-Russia (ore 20)14/07: Belgio-Polonia (ore 15); Ungheria-Turchia (ore 17:30); Repubblica Ceca-Russia (ore 20)15/07: Turchia-Belgio (ore 15); Russia-Ungheria (ore 17:30); Polonia-Repubblica Ceca (ore 20)Pool ll – Humenne (Slovacchia)10/07: Italia-Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25); Slovacchia-Romania 3-0 (25-13, 25-17, 25-22); Serbia-Croazia 3-2 (23-25, 25-10, 22-25, 25-19, 15-11)11/07: Bulgaria-Romania 3-0 (25-16, 25-17, 25-19); Croazia-Slovacchia 1-3 (23-25, 21-25, 25-16, 23-25); Italia-Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)12/07: Romania-Croazia (ore 15); Slovacchia-Italia (ore 17-30); Serbia-Bulgaria (ore 20)14/07: Italia-Romania (ore 15); Serbia-Slovacchia (ore 17:30); Bulgaria-Croazia (ore 20)15/07: Romania-Serbia (ore 15); Croazia-Italia (ore 17:30); Slovacchia-Bulgaria (ore 20) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 20: l’Italia non si smentisce contro la Bielorussia

    Di Redazione Terza partita e terza vittoria per l’Italia ai Campionati Mondiali Under 20 femminili in corso in Belgio e Olanda: le azzurrine sconfiggono anche la Bielorussia per 3-0 (25-23, 25-17, 25-21) e chiudono così il loro girone della prima fase a punteggio pieno, dopo i successi contro Egitto e Polonia dei giorni scorsi. Ottima prova quella delle ragazze di Massimo Bellano, che ha utilizzato tutte le giocatrici a disposizione. Ancora da definire il programma della seconda fase, che prenderà il via da martedì 13 luglio. Gli 11 punti di Giorgia Frosini, anche oggi miglior realizzatrice tra le azzurre, insieme ai 7 di Omoruyi e ai 9 di Nwakalor, sono i numeri principali della vittoria odierna delle azzurrine nella terza ed ultima gara della prima fase gestita sin dal primo set, con le azzurre in vantaggio dall’inizio 8-5 fino al 21-20 prima del 25-23 finale. Gli 11 muri punto dell’Italia contro i 5 della Bielorussia, con i 3 personali di Nwakalor e Guiducci, sono l’altra nota in evidenza della gara. Nel secondo set azzurrine avanti costantemente fino al 16-13 del secondo time out tecnico, set conquistato col punteggio di 25-17. Le bielorusse, trascinate da Vakulka, autrice di 13 punti personali, provano a tener testa alle azzurre ma Frosini e compagne chiudono la pratica conquistando il terzo set 25-21 per il 3-0 finale che chiude così la prima fase. Bielorussia-Italia 0-3 (23-25, 17-25, 21-25)Bielorussia: Svetnik 2, Vaskouskaya (L), Liabiodkina 9, Kastsiuchyk (L), Karabinovich ne, Sauchuk 10, Bahayeva 3, Borys 10, Vakulka, Burak, Zakharanka, Mikanovich 1. All. Palcheuskaya.Italia: Graziani 3, Ituma 5, Monza, Guiducci 4, Consoli 3, Omoruyi 7, Armini (L), Nervini 5, Frosini 11, Gardini 6, Cagnin 2, Nwakalor 9. All. Bellano.Arbitri: Gharib (Iran) e Mateo Perez (Rep.Dominicana).Note: Durata: 31’, 28’, 27’. Bielorussia: 2 a, 6 bs, 5 mv, 16 et. Italia: 5 a, 3 bs, 11 mv, 20 et. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20F: due su due per l’Italia di Bellano

    Di Redazione L’Italia di Massimo Bellano conquista la seconda vittoria in due partite al Mondiale U20 femminile in corso di svolgimento tra Olanda e Belgio. Le azzurrine, impegnate nella pool D a Kortrijk in Belgio, hanno avuto la meglio sulle pari età della Polonia col punteggio di 3-1. 12 muri punto e 9 servizi vincenti tra i dati in evidenza nella vittoria di oggi che ha visto Giorgia Frosini mettere a terra 15 punti, seconda in termini di punti realizzati dietro alla polacca Piasecka, e Omoruyi autrice di 13 punti. Dopo un primo set in cui le azzurre hanno mantenuto il vantaggio dai primi punti fino al conclusivo 25-16, la Polonia ha rialzato subito la testa portando a casa il secondo set vinto 25-10, set in cui la best scorer della gara Piasecka ha messo a terra ben 9 punti. Le azzurre di Bellano hanno subito ripreso in mano la gara e dopo il terzo set con le polacche avanti nella prima parte, 8-6 al primo time out tecnico e 16-14 al secondo, Nwakalor e compagne hanno chiuso il parziale 25-21 prima dell’ultimo e decisivo set dominato e conquistato col punteggio di 25-9. L’Italia sale a quota 2 vittorie nella pool D con 6 punti, e si prepara per l’ultima sfida della prima fase in programma oggi alle 15 con la Bielorussia. Accedono alla fase successiva le prime due classificate dei quattro gironi. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB ( https://bit.ly/2TNzxMh ). Tabellino Italia – Polonia 3-1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9) Italia: Graziani 12, Guiducci 4, Omoruyi 13, Nervini 6, Frosini 15, Nwakalor 8, Armini (L), Ituma 3, Monza,  Gardini 4, Cagnin 1. N.e. Consoli. All. Bellano.Polonia: Perzchala 4, Piasecka 17, Stefanik 3, Czyrnianska 13, Druzkowska 11, Lazowska 3, Lyduch (L), Stambrowska, Leoniak, Lendzioszek, Orzol, Binczycka. All. Popik. Arbitri: Cambre Wim (BEL), Kellenberger Jorg (GER)Durata: 24’, 24’, 30’, 22′.Italia: 9 a, 10 bs, 12 mv, 20 etPolonia: 5 a, 4 bs, 8 mv, 19 et Risultati di ieri 10-07-2021 (Pool B) Belgio – Porto Rico 3 – 0 (25-0, 25-0, 25-0)(Pool A) Ruanda- Brasile 0 – 3 (10-25, 15-25, 2-25)(Pool B) Serbia – Repubblica Dominicana 3 – 0 (25-18, 25-20, 25-17)(Pool C) Tailandia – USA 0 – 3 (15-25, 8-25, 13-25)(Pool A) Olanda – Argentina 3 – 0 (25-18, 25-21, 25-22)(Pool D) Italia – Polonia 3 – 1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9)(Pool C) Turchia – Russia  1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 17-25)(Pool D) Egitto – Bielorussia ore 20:30 Programma gare 11-07-2021 (Pool B) Serbia – Porto Rico 3-0(Pool A) Argentina – Ruanda (ore 14:30)(Pool D) Bielorussia – Italia (ore 15:00)(Pool C) Russia – Tailandia (ore 15:30)(Pool A) Brasile – Olanda (ore 17:30)(Pool B) Repubblica Dominicana – Belgio (ore 18:00)(Pool C) USA – Turchia (ore 18:30)(Pool D) Polonia – Egitto (ore 20:30) I gironi Pool A (Rotterdam, Olanda): Olanda, Brasile, Argentina, Ruanda. Pool B (Kortrijk, Belgio): Belgio, Serbia, Repubblica Dominicana.Pool C (Rotterdam, Olanda): Turchia, Russia, Stati Uniti, Thailandia.Pool D (Kortrijk, Belgio): Italia, Polonia, Bielorussia, Egitto. La formula Nella prima fase, le squadre partecipanti (15 a causa dell’assenza del Portorico) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altre due pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime per stabilire i piazzamenti dal 13° al 15°. Il Portorico si classificherà al 16° posto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 16 femminile, la Nazionale italiana cede alla Bulgaria nell’esordio

    Di Redazione Comincia con una sconfitta il cammino della nazionale under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. Le azzurrine di Pasquale d’Aniello, inserite nella Pool ll di Humenne (Slovacchia), hanno infatti ceduto 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)  alla Bulgaria nella gara d’esordio della rassegna continentale. Come annunciato dal ct Pasquale d’Aniello alla vigilia della manifestazione, la Bulgaria si è dimostrata un’avversaria ben attrezzata e molto difficile da affrontare. Nel primo set la formazione azzurra si è rivelata un po’ contratta, lasciando il pallino del gioco in mano alla Bulgaria (10-16). Vighetto e compagne però si sono riportate sotto proprio grazie a una serie di turni in battuta vincenti dell’opposto azzurro (15-17). Nella seconda metà del set si è giocato punto a punto, ma forti del vantaggio acquisito le bulgare si sono aggiudicate il parziale 21-25. Nella prima parte del secondo set la Bulgaria ha subito il gioco dell’Italia ma non si è lasciata andare, rispondendo molto bene agli attacchi azzurri anche grazie a delle formidabili difese del libero Dokova (17-15). Le azzurre, anche in virtù di qualche errore al servizio si sono un po’ perse, lasciando campo alle rivali che hanno così portato a casa anche il secondo set (17-25). L’inizio della terza frazione di gioco ha visto le azzurre portarsi avanti (11-9), ma la formazione di coach Boyukliev non ha di certo allentato la presa, rimanendo concentrata e grazie anche agli attacchi di Iva Dudova (top scorer), ha ribaltato le sorti del set chiudendo il match con il parziale di 22-25. Le azzurrine torneranno in campo domani alle ore 20 contro la Serbia. Tutti i match dell’Italia sono visibili in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca (QUI). Il tabellinoITALIA-BULGARIA 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia: Manfredini 10, Coba 2, Esposito 4, Monaco 2, Vighetto 14, Talerico 4, Baratella (L). Capponcelli 2, Marchesini 1, Mescoli 1. Ne. Amoruso, Del Freo. All. D’AnielloBulgaria: Guncheva 4, Ivanova 7, Nikolova 7, Dudova 15, Milicevic 10, Kolarova 5, Dokova (L). Anastasova, Borisova. Ne. Zasheva, Boyadjieva, Mlyakova. All. BoyuklievArbitri: Stojcic-Fogel, TillmannDurata: 24’, 23’, 28’Italia: a 7, bs 12, mv 7, et 27Bulgaria: a 6, bs 9, mv 5, et 20 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia Under 17 vince e convince nella prima gara degli Europei

    Di Redazione Si apre con una vittoria, per 3-0 sulla Polonia, l’Europeo dell’Italia U17 maschile di Monica Cresta in Albania. Parte così, quindi, il cammino di Barotto e compagni nel torneo continentale con una vittoria contro una squadra che qualche giorno fa il tecnico pimontese degli azzurrini aveva definito tra le temibili del girone, la Polonia sconfitta oggi in una gara che ha visto l’Italia condurre sin dall’inizio del primo set incrementando il proprio vantaggio dal 8-5 del primo time out tecnico al 16-11 del secondo chiudendo alla fine con un 25-21 che ha aperto le porte ad un secondo set, vinto dagli azzurri 25-18, fotocopia rispetto al primo con un’Italia trascinata dal fresco MVP delle Finali Giovanili CRAI U17M Tommaso Barotto, campione d’Italia U17M con i Diavoli Rosa, autore oggi di 19 punti. La reazione polacca arriva nel terzo parziale con i ragazzi di Kornad Cop avanti per gran parte del set fino a l 21-20, con Nowak sugli scudi, autore di 6 muri vincenti e miglior realizzatore tra i suoi con 10 punti. La rimonta azzurra arriva sul finale, con il set chiuso a proprio favore 25-22 che assegna agli azzurrini la prima vittoria dell’Europeo. Il prossimo impegno per i ragazzi di Monica Cresta è in programma domani alle 20 contro la Bulgaria. Le gare degli Europei U17M, in corso di svolgimento in Albania, saranno trasmesse da RTSH, partner radio televisivo della Federazione Albanese, tramite l’app “RTSH TANI” (disponibile su Play Store e App Store). Tabellino Italia – Polonia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22) Italia: Melonari, Magliano 10, Bristot 9, Russo 5, Giacomini 5, Barotto 19, Bonisoli (L), Latella. N.e. Mariani, Barretta, Filippelli, Carpita. All. Cresta. Polonia: Chacinski 9, Szpernalowski 1, Kapuscinski, Drozdz 2, Potrykus 11, Brzostowicz 4, Nowak 10, Granieczny (L), Nowik, Kubacki, Golebiowski 2, Janczyk 2. All. Cop. Arbitri: Konstantin Gusev, Andreas Daniil. Durata: 25’, 24’, 27’ Italia: 0 a, 11 bs, 9 mv, 20 et. Belgio: 4 a, 11 bs, 7 mv, 27 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Under 21 maschile, alle 18.30 la seconda amichevole contro la Bulgaria

    Di Redazione Nel percorso di preparazione al mondiale U21 maschile, in programma dal 23 settembre al 3 ottobre in Italia e Bulgaria, prosegue il lavoro degli azzurrini guidati da Angiolino Frigoni a Darfo Boario Terme (BS) nell’ambito del collegiale che terminerà il 15 luglio. L’Italia ha affrontato ieri i pari età della Bulgaria nella prima di tre amichevoli previste in questi giorni al Palasport della cittadina lombarda. 3-1 a favore degli azzurrini che scenderanno nuovamente oggi in campo alle 18.30 e domani alle 17.30.  Risultati e programma amichevoli 09-07-2021Italia – Bulgaria 3-1 (25-23, 25-19, 18-25, 25-23) 10-07-2021 ore 18.3011-07-2021 ore 17.30 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 20: esordio vincente dell’Italia contro l’Egitto

    Di Redazione Comincia con una vittoria per 3-0 (25-15, 25-19, 25-15) contro l’Egitto il cammino della nazionale Under 20 femminile ai Campionati Mondiali di categoria iniziati oggi in Belgio e Olanda. Le azzurrine si sono rese protagoniste di una prova convincente, mettendo in mostra una buona organizzazione di gioco e dimostrando una certa superiorità rispetto alle avversarie. Top scorer del match Giorgia Frosini con 14 punti. Nel primo set le ragazze di Bellano sono partite subito forte, riuscendo ad accumulare un margine rassicurante di vantaggio (11-5). L’Egitto in un primo momento ha provato a reagire, ma le azzurrine hanno controllato la situazione e sono state in grado di chiudere nettamente 25-15. Il secondo set, invece, ha visto nella prima parte un grande equilibrio con le due squadre che si sono rese protagoniste di una vera e propria battaglia punto a punto. Poi l’Italia è apparsa più grintosa e ha trovato l’allungo decisivo per chiudere il set in proprio favore (25-19). Nel terzo set Guiducci e compagne hanno arginato i tentativi dell’Egitto di portare la gara al quarto, con la selezione tricolore che ha condotto fino al 25-15 finale.  Domani le ragazze di Bellano torneranno nuovamente in campo a Kortrijk per affrontare la Polonia alle 18. La partita, come tutte quelle della manifestazione, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FIVB. Italia-Egitto 3-0 (25-15, 25-19, 25-15)Italia: Guidicci 2, Omoruyi 10, Graziani 10, Frosini 14, Nervini 8, Nwakalor 7, Armini (L), Ituma 1, Monza, Consoli, Gardini 1, Cagnin. All. BellanoEgitto: Bakr, Elhenawy 4, Morgan 1, Ahmed 4, Elnady 6, Abdelmaguid 3, Alaydy (L), Sadek 1, Elbehiry 5, Mahmoud 2, Ali S., Ali N. 1. All. Ahmed FatyArbitri: Bienvenido (Rep.Dominicana) e Alireza (Iran).Note: Durata set: 24’, 27’, 25’. Italia: a 1, bs 9, mv 11, et 22. Belgio: a 1, bs 9, mv 3, et 22. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 femminili, al via domani. Bellano: “Torneo pieno di incognite”

    Di Redazione Prenderanno ufficialmente il via, domani 9 luglio, i Campionati del Mondo under 20 femminili, in programma in Belgio e Olanda fino al 18 luglio. A causa della positività di due atlete nel gruppo squadra, la nazionale del Portorico non ha raggiunto la sede il Belgio e dunque non prenderà parte alla rassegna iridata. Le portoricane erano inizialmente inserite nelle pool B assieme a Belgio, Serbia e Repubblica Dominicana, girone che vedrà quindi scendere in campo solamente tre formazioni. Le azzurrine guidate da Massimo Bellano, inserite invece nella Pool D che si disputerà a Kortrijk (Belgio), se la vedranno con l’Egitto 9/7 (ore 20.30), Polonia 10/7 (ore 18) e Bielorussia 11/7 (ore 15.30). La nazionale tricolore, vice campione del mondo di categoria grazie alla medaglia d’argento conquistata nel 2019 in Messico, si presenta alla rassegna iridata dopo un periodo di preparazione svolto tra l’Italia e il Belgio durante il quale ha disputato 9 match amichevoli conclusi con un bilancio di 8 vittorie. MASSIMO BELLANO: “Siamo riusciti ad avere un periodo di preparazione lungo – sottolinea il CT – ; abbiamo lavorato intensamente e valutato la condizione tecnica e fisica prima di scegliere le dodici atlete. Sono soddisfatto del lavoro svolto tra Milano e Chiavenna. Arriviamo a questo appuntamento dopo aver disputato diverse amichevoli e per questo voglio ringraziare la Federazione che ci ha permesso di arrivare al meglio qui in Belgio. Anche i test disputati con la formazione di casa per noi sono risultati molto utili. Il torneo– prosegue Bellano – sarà pieno di incognite. I problemi legati al COVID e quindi le poche partite disputate dalle nostre avversarie non ci hanno permesso di avere molto materiale per osservarle. Nel nostro girone c’è la Polonia che abbiamo già affrontato in amichevole a Chiavenna, hanno atlete con una buona fisicità e altre più tecniche. Formazione da tenere d’occhio è la Bielorussia che ha un organico di valore e che nel complesso gioca una buona pallavolo. L’Egitto, invece, che affronteremo domani nel match d’esordio sulla carta dovrebbe essere la squadra più abbordabile di questa prima fase, ma si sa in un torneo come questo le sorprese sono dietro l’angolo. Dovremmo quindi affrontare ogni partita con la massima concentrazione. Noi siamo l’Italia e l’obiettivo è sempre quello di essere tra i protagonisti. Per fare questo sarà importante partire bene nella prima fase e arrivare dunque in Olanda per giocare i match che contano davvero.  Se riusciremo a raggiungere il livello di gioco che questa nazionale è in grado di esprimere potremmo ambire ad arrivare lontano” Le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB QUI Le dodici azzurrine: Gaia Guiducci, Claudia Consoli (Volley Group Roma), Sofia Monza (UYBA Volley Busto Arsizio), Emma Cagnin, Giorgia Frosini, Loveth Omoruyi (Imoco Volley Conegliano), Emma Graziani, Linda Nwakalor, Beatrice Gardini, Stella Nervini, Julia Ituma, Martina Armini (Volleyrò Casal de Pazzi). Lo staff azzurro: Massimo Bellano (Allenatore), Matteo Azzini (secondo allenatore), Mauro Tettamanti (Assistente Allenatore), Domenico Capodiferro (Medico), Daniele Dailianis (Fisioterapista), Alberto Salmaso (Scoutman), Elena Colombo (Team Manager) I gironi:Pool A (Rotterdam, Olanda): Olanda, Brasile, Argentina, Ruanda. Pool B (Kortrijk, Belgio): Belgio, Serbia, Repubblica Dominicana.Pool C (Rotterdam, Olanda): Turchia, Russia, Stati Uniti, Thailandia.Pool D (Kortrijk, Belgio): Italia, Polonia, Bielorussia, Egitto. Il calendario delle azzurrine9 luglio: Italia-Egitto (ore 20.30), 10 luglio: Italia-Polonia (ore 18.00), 11 luglio: Italia-Bielorussia (ore 15.30) La formulaNella prima fase, le squadre partecipanti (15 a causa dell’assenza del Portorico) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altre due pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime due per stabilire i piazzamenti dal 13° al 15°. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO