consigliato per te

  • in

    Mondiali U20 femminili: le azzurre battono la Russia e volano in finale

    Di Redazione Una grande prova delle azzurre porta l’Italia in finale al mondiale U20 femminile a Rotterdam in Olanda. La vittoria per 3-0 (25-22, 29-27, 25-23) di oggi, arrivata in semifinale contro una grande avversaria come la Russia, segna il numero 7 nella casella delle vittorie in questo mondiale con le ragazze guidate da Massimo Bellano mai sconfitte fino ad oggi. Nella vittoria di oggi, arrivata non senza difficoltà con una Russia capace per l’intera gara di tenere la scia delle azzurre, grazie anche ai 21 punti personali di Akimova, in evidenza tra le azzurre Frosini, autrice di 19 punti, in doppia cifra insieme a Omoruyi con 14 punti, Graziani con 10 (5 muri personali) e Gardini con 12. Sarà necessario attendere l’esito dell’altra semifinale di questa sera tra le padroni di casa dell’Olanda e la Serbia per conoscere l’avversaria che domani contenderà alle azzurre l’oro mondiale nella seconda finale consecutiva dopo l’argento ottenuto in Messico nel 2019. Avvio di primo set sostanzialmente equilibrato con le russe avanti fino al 5-4, punteggio portato subito in parità dalle azzurre, parità mantenuta fino al 13-13 quando un muro di Frosini prima e un errore in attacco di Chernova portano avanti le azzurre 15-13, due punti di distacco mantenuti fino al secondo time out tecnico sul 16-14. Omoruyi firma il punto del 18-16, azzurre avanti semppre di due lunghezze. Il +3 arriva con un pallonetto vincente di Frosini, Italia avanti 20-17. Un block out prima e un muro dopo di Kostina portano le russe ad un solo punto dalle azzurre con Bellano costretto ad un time out sul 23-22. L’attacco vincente di Gardini porta l’Italia alla prima palla set sul 24-22, set chiuso sul 25-22 grazie al servizio vincente della stessa Gardini. Russia avanti nella prima parte del secondo parziale col massimo vantaggio toccato sul 6-3. Il tocco di prima intenzione di Kobzar porta la Russia avanti 8-5 al primo time out tecnico. Omoruyi a segno al ritorno in campo per il punto che vale il sesto punto azzurro, Russia avanti 8-6 con le azzurre che pareggiano i conti 8-8 grazie ad un attacco vincente e un muro di Frosini. L’Italia trova il vantaggio sul 11-10 grazie ad un primo tempo di Graziani. Azzurrine che aumentano il proprio vantaggio sulle avversarie portandosi al secondo time out tecnico avanti 16-13. L’ace di Kochurina porta la Russia ad una sola lunghezza dalle azzurre 17-16. L’Italia riprende il largo e si porta sul +3, 20-17 ma le russe non mollano e con un break di tre punti ritrovano la parità 20-20 e poi il vantaggio grazie ad una parallela vincente di Chernova 22-21. Azzurre nuovamente avanti 23-22, vincente il muro di Gardini. La prima palla set arriva per mano di Frosini, 24-23 a favore dell’Italia, annullata dalla Russia che guadagna la sua palla set sul 25-24 subito annullata dalle azzurre. Il muro di Graziani chiude il set sul 29-27 con le azzurre avanti 2-0. Avvio di terzo set equilibrato con la Russia avanti 8-5 al primo time out tecnico. L’Italia raggiunge la parità sul 8-8 grazie ad un fallo fischiato in attacco alle russe e trova il vantaggio sul 9-8 con un pallonetto vincente di Gardini con le azzurre brave a mantenere il vantaggio fino al secondo time out tecnico sul 16-14. Un errore in attacco della Russia porta sul +3 le azzurre avanti 18-15. Akimova pareggia i conti e mantiene le russe agganciate alle azzurre 20-20. L’Italia ritrova il vantaggio grazie a Gardini sul 23-22 che diventa 24-22 grazie al muro di Graziani. L’Italia conquista il pass per la finale mondiale chiudendo set e match 25-23 grazie all’attacco vincente di Gardini. Tabellino Italia – Russia 3-0 (25-22, 29-27, 25-23) Italia: Graziani 10, Guiducci 1, Omoruyi 14, Frosini 19, Gardini 12, Nwakalor 2, Armini (L), Ituma 1, Monza, Cagnin. N.e. Consoli, Nervini. All. Bellano Russia: Kochurina 7, Chernova 5, Kostina 9, Akimova 21, Suvorova 7, Kobzar 1, Perova (L), Seliytina, Gorbunova 1. N.e. Zamanskaya, Shubina, Slautina. All. Kurnosov.  Arbitri: Medvid Mykhaylo (UKR), Van Raalte Matthew (CAN)Durata: 29’, 36’, 33’Italia: 4 a, 7 bs, 9 mv, 21 et.Russia: 2 a, 8 bs, 4 mv, 20 et. Dichiarazioni Loveth Omoruyi: “Sapevamo che la squadra russa era molto forte e siamo contentissime di aver vinto. Il secondo set è stato decisivo, siamo state brave a chiudere i palloni importanti. La chiave della vittoria è stata proprio questa, giocare bene i palloni decisivi dopo il ventesimo punto. Ora pensiamo a domani, siamo pronte e daremo il massimo per raggiungere il nostro obiettivo”. Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Italia – Russia 3-0 (25-22, 29-27, 25-23)Olanda-Serbia ore 17.30 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4Finale 1/2 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 Femminili, l’Italia affronta la Turchia. D’Aniello: “Noi siamo pronti”

    Di Redazione Dopo la sconfitta iniziale con la Bulgaria il percorso netto, fatto di quattro vittorie su quattro gare, ha permesso alle azzurrine di Pasquale D’Aniello di chiudere in vetta alla Pool II la fase a gironi dell’Europeo U16 femminile di Ungheria e Slovacchia. L’Italia, con la vittoria di ieri con la Croazia per 3-0, ha blindato il primo posto avanti alla Bulgaria, unica capace di battere l’Italia nel girone, incrociando quindi nella semifinale di domani la Turchia, seconda della Pool I. La presentazione della semifinale di domani, in programma alle 18.00 alla Continental Arena di Nyiregyhaza in Ungheria, è affidata al tecnico campano Pasquale D’Aniello: “Arrivano in Final4 tre delle prime quattro squadre dell’ultima edizione. Russia, Turchia e Italia si confermano quindi e già per noi è un buon risultato. La Turchia, nostra avversaria in semifinale, seconda della Pool I in cui hanno praticamente perso solo con la Russia al tie break 15-13, quindi direi che la differenza tra Russia e Turchia, prima e seconda della Pool I, è minima. Non ci sarebbero state grosse differenze nell’affrontare una o l’altra. Noi siamo pronti, faremo del nostro meglio. La squadra sembra in crescita e domani ce la metteremo tutta sperando di andare oltre“. Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Russia – Bulgaria ore 15.30Italia – Turchia ore 18.00 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4 ore 15.30Finale 1/2 ore 18.00 Classifiche finali fase a gironi (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Turchia 4, 3. Polonia 3, 4. Ungheria 2, 5. Belgio 1, 6. Repubblica Ceca 0.Pool II: 1. Italia 4, 2. Bulgaria 4, 3. Serbia 4, 4. Slovacchia 2, 5. Croazia 1, 6. Romania 0. Risultati delle azzurrine (fase a gironi) Pool II Humenné, Slovacchia (MSH Humenne)Italia – Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia – Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Slovacchia – Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Italia – Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U17 maschile, domani semifinale con la Russia. Cresta: “Daremo il nostro meglio”

    Di Redazione L’Italia ha chiuso la fase a gironi dell’Europei U17 maschile, in corso di svolgimento in Albania, con tre vittorie e due sconfitte che hanno assegnato agli azzurrini la seconda posizione nella Pool II valida per l’accesso alla semifinale di domani contro la Russia, prima nella Pool I. Barotto e compagni, tra le prime quattro d’Europa, scenderanno in campo domani alle 17 all’Olimpik Park Feti Borova Hall di Tirana sul penultimo gradino della scalata verso il titolo continentale e a presentare l’impegno di domani è stata Monica Cresta, tecnico degli azzurrini: “Siamo stati bravi ad arrivare tra le prime quattro nonostante le difficoltà di vario genere che abbiamo incontrato in queste settimane. Abbiamo affrontato un girone sicuramente non facile, con squadre come la Serbia, l’Austria e la Bulgaria che volevano a tutti i costi raggiungere le prime due posizioni. Giusto un attimo per rifiatare prima di concentrarci sulla gara di domani contro la Russia che si presenta a questo torneo come la solita Russia, fatta da fisicità importanti e compattezza di squadra. Dovremo essere bravi a trovare la chiave per entrare nel loro sistema di gioco, proveremo in tutti i modi a metterli in difficoltà cercando di dare il nostro meglio. Non sarà facile ma siamo contenti di essere tra le prime quattro d’Europa“. Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Russia – Italia ore 17.00Polonia – Slovenia ore 19.30 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4 ore 16.30Finale 1/2 ore 19.00 Classifiche finali fase a gironi (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Slovenia 3, 3. Belgio 3, 4. Lettonia 3, 5. Turchia 1, 6. Albania 0.Pool II: 1. Polonia 4, 2. Italia 3, 3. Bulgaria 2, 4. Serbia 2, 5. Repubblica Ceca 2, 6. Austria 2. Risultati degli azzurrini (fase a gironi) Pool II Tirana (Olimpik Park Feti Borova Hall)Italia-Polonia 3-0 (25-21, 25-18, 25-22)Bulgaria-Italia 3-0 (25-19, 25-18, 25-22)Italia-Repubblica Ceca 3-1 (23-25, 25-12, 25-19, 25-23)Italia-Austria 2-3 (25-22, 25-21, 19-25, 20-25, 16-18)Serbia-Italia 1-3 (25-19, 12-25, 20-25, 18-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F: l’Italia vince con la Croazia e accede alle semifinali

    Di Redazione Le azzurrine di Pasquale D’Aniello volano in semifinale agli Europei U16 femminili in corso di svolgimento in Ungheria e Slovacchia. La vittoria di oggi per 3 a 0 con la Croazia consente a Manfredini e compagne di chiudere in vetta la Pool II con quattro vittorie e dodici punti, posizione che vale l’accesso alla semifinale contro la Turchia, seconda classificata della Pool I. Nella sfida di oggi in evidenza Esposito, autrice di 15 punti in una gara che ha visto le ragazze di mister D’Aniello vincere non senza difficoltà contro una Croazia capace di tener testa alle azzurrine in ogni set. Nel primo parziale dopo un equilibrio durato fino al 4-4, l’Italia ha preso in mano il set gestendo un vantaggio che ha toccato il +11 sul 21-10 fino al 25-12 finale. 6 ace e 4 muri vincenti tra i numeri della vittoria dell’Italia con la Croazia con Manfredini e Vighetto in doppia cifra, insieme alla best scorer Esposito, rispettivamente con 10 e 12 punti. Secondo set analogo al primo con le azzurine che dal 7-6 hanno preso il largo aumentando il distacco dalle avversarie con 16 lunghezze di vantaggio per il 25-9 conclusivo. La reazione della Croazia si è fatta sentire fino alla metà del terzo set quando sul 16-16 le azzurrine sono state capaci di ribaltare il parziale portandolo a casa col punteggio di 25-22 per il definitivo 3-0 che vale la vittoria numero quattro di questo europeo. L’Italia, tra le prime quattro di questo europeo, scenderà quindi in campo sabato alla Continental Arena di Nyireghyhaza in Ungheria per la semifinale contro la Turchia alle 18. Tutte le gare dell’europeo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della federazione slovacca. Tabellino Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) Croazia: Peric 7, Bosnjak 7, Miljevic 3, Bursic 1, Sesar 1, Kruhonja 4, Stosic (L), Brozic (L), Prkadz, Piskor 6. N.e. Milinar, Gregorovic. All. Stojakovic.Italia: Manfredini 10, Amoruso 5, Monaco 6, Vighetto 12, Esposito 15, Coba 5, Baratella (L). N.e. Talerico, Capponcelli, Marchesini, Del Freo, Mescoli. All. D’Aniello. Arbitri: Francisco Sabroso Moratilla, Audrius GargasasDurata: 18’, 17’, 25’Serbia: 4 a, 7 bs, 2 mv, 22 et.Italia: 14 a, 6 bs, 4 mv, 14 et. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Il girone era sicuramente complicato e partire con una sconfitta con la Bulgaria non ci ha aiutati ma le ragazze sono venute fuori e la squadra si è espressa sempre meglio. Siamo in crescita e speriamo di fare bene nelle prossime gare.” Classifiche (indicato il numero di vittorie) Pool I: 1. Russia 5, 2. Turchia 4, 3. Polonia* 2, 4. Ungheria 2, 5. Belgio 1, 6. Repubblica Ceca* 0.Pool II: 1. Italia 4, 2. Serbia 4, 3. Bulgaria* 3, 4. Slovacchia* 2, 5. Croazia 1, 6. Romania 0. * una gara in meno, giocano questa sera Le gare di oggi 15/07/2021 Pool ITurchia – Belgio 3-0 (25-14, 26-24, 25-16)Russia – Ungheria 3-0 (25-12, 25-17, 25-12)20:00 Polonia – Repubblica Ceca Pool IIRomania – Serbia 0-3 (12-25, 9-25, 20-25)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25)20:00 Slovacchia – Bulgaria Risultati delle azzurrine (fase a gironi) Pool II Humenné, Slovacchia (MSH Humenne)Italia – Bulgaria 0-3 (21-25, 17-25, 22-25)Italia – Serbia 3-0 (25-17, 25-18, 25-13)Slovacchia – Italia 1-3 (25-21, 9-25, 13-25, 18-25)Italia – Romania 3-0 (25-13, 27-25, 25-8)Croazia – Italia 0-3 (12-25, 9-25, 22-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia batte la Serbia e vola in semifinale agli Europei Under 17

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Capolavoro della nazionale Under 17 maschile nella gara decisiva della Pool II dei Campionati Europei in Albania: l’Italia sconfigge la Serbia per 3-1 e guadagna così la qualificazione alle semifinali di sabato. La strada si era messa in salita per la squadra di Monica Cresta dopo la sconfitta di ieri contro l’Austria e ancor più dopo il primo set ceduto ai serbi, ma Lorenzo Magliano (ben 26 punti) e compagni sono stati bravissimi a reagire e a mettere fine all’incontro senza lasciare ulteriori punti per strada. Comunque vada a finire la sfida di questa sera tra Polonia e Bulgaria, l’Italia chiuderà il suo girone al secondo posto e dunque affronterà in semifinale la Russia, già certa del primato nella Pool I. Serbia-Italia 1-3 (25-19, 12-25, 20-25, 18-25)Serbia: Milanovic 3, Veselic, Krnjajic 6, Starovic, Dopudj 10, Stepanovic 10, Jankovic (L), Coric ne, Aleksic, Cvitkovic, Nedic (L) ne, Stankovic 13. All. Kozic.Italia: Melonari ne, Mariani 2, Magliano 26, Latella, Barretta 2, Russo ne, Giacomini 7, Filippelli 5, Barotto 15, Bonisoli (L), Carpita 12. All. Cresta.Arbitri: Gusev (Russia) e Dotan.Note: Spettatori 53. Durata set 20′, 19′, 22′, 23′, totale 1h24′. Serbia: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, attacco 31%, ricezione 43%-16%, muri 9, errori 25. Italia: battute vincenti 11, battute sbagliate 17, attacco 53%, ricezione 51%-18%, muri 8, errori 33. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U20 Femminili: altra vittoria per le azzurrine che superano 3-0 la Serbia

    Di Redazione in aggiornamento… Altra vittoria della Nazionale italiana femminile under 20 ai Campionati del Mondo di categoria, in corso di svolgimento in Belgio e Olanda. Le azzurrine di Massimo Bellano hanno rifilato un secco 3-0 alla Serbia. L’Italia che ieri aveva già centrato il pass per le semifinali con un turno d’anticipo, continua così il proprio percorso “immacolato”. Nella metà campo azzurra la migliore è stata Beatrice Gardini che ha messo a segno 13 punti, seguita da Julia Ituma (11). Dall’altra parte della rete Serbia – Italia 0-3 (23-25, 18-25, 22-25) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale Under 21 maschile torna al lavoro a Darfo Boario Terme

    Di Redazione Torna al lavoro la nazionale under 21 maschile, che si radunerà nuovamente dal 19 al 29 luglio a Darfo Boario Terme. Raduno che rientra nel percorso di preparazione ai Campionati Mondiali di categoria organizzati congiuntamente da Italia e Bulgaria (dal 23 settembre al 3 ottobre).  Questi gli atleti convocati dal tecnico federale Angiolino Frigoni: Paolo Porro, Tommaso Rinaldi (Modena Volley); Leonardo Ferrato, Andrea Schiro, Mattia Gottardo (Kione Padova); Alberto Pol, Niccolò De Palma (Trentino Volley); Tommaso Stefani (Porto Robur Costa RA); Alessandro Gianotti (Libertas Cantù); Rok Jeroncic (Calcit Kamiq Lubiana); Nicola Cianciotta (Pag Volley Taviano); Davide Russo (Rinasc. Volley 78 Lagonegro); Damiano Catania (Volley Cuneo); Francesco Comparoni (ABC Volley La Spezia); Federico Crosato (Volley Treviso); Marco Novello (Treviso Volley); Alberto Nicotra (Sistema LCT Aci Castello); Michele Marinucci (Fenice Pallavolo Roma). (fonte: Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 17, l’Italia si ferma al tie break davanti all’Austria

    Di Redazione Non è bastato il cuore all’Italia nella sfida odierna contro l’Austria agli Europei U17 maschili, persa ai vantaggi al tie break 18-16. In una giornata molto complicata per gli azzurrini, privi di Alessandro Bristot, rientrato in Italia questa mattina dopo la tragica notizia della prematura scomparsa di suo fratello Davide, in cui è servita tanta forza mentale per scendere in campo, con il lutto al braccio e tanto dolore nel cuore, il gruppo guidato Monica Cresta è stato bravo a sfiorare quella vittoria sfumata solo sul finale contro un’ottima avversaria come l’Austria capace di mettere a segno 20 muri vincenti, 7 quelli personali di Muelleder, con una grande prova in attacco di Glatz che, con i suoi 25 punti, non è stato però il miglior realizzatore della gara, meglio di lui ha fatto l’azzurro Lorenzo Magliano autore oggi di 32 punti personali.  Dopo un avvio stentato Barotto e compagni hanno addrizzato un primo set che ha visto gli austriaci avanti fino al 7-6 prima del sorpasso azzurro, con il massimo vantaggio toccato sul 19-12, che ha permesso di chiudere col punteggio di 25-22 a favore dell’Italia. In una gara che sembrava aver preso la piega giusta, con un secondo set dominato dagli azzurrini, raggiunti sul 19-19, ma praticamente sempre in vantaggio sin dall’inizio di un parziale conquistato col punteggio di 25-21, l’Austria è stata capace di svoltare il match a partire dal terzo set, preso in mano nel mezzo col vantaggio di 15-14 e chiuso a proprio favore 25-19. L’Austria, forte della vittoria del terzo parziale, è riuscita a spezzare una gara che sembrava in mano agli azzurri. Nel quarto set i ragazzi di mister Sawatzki hanno da subito ingranato la marcia giusta, portandosi sul 12-6, con sei punti di vantaggio in un set chiuso alla fine 25-20 prima del tie break che ha visto l’Italia avanti 6-5, con in mano tre palle match annullate dagli austriaci bravi alla fine a ribaltare il punteggio e conquistare la vittoria 18-16. La sconfitta di oggi complica il prosieguo del cammino europeo per gli azzurrini, attualmente alle spalle di Polonia e Bulgaria con 2 vittorie e 2 sconfitte. La sfida di oggi con la Serbia, in programma alle 17.30, sarà decisiva. Accedono alle semifinali per le posizioni dal primo al quarto posto, le prime due classificate dei due gironi. Tabellino Italia-Austria 2-3 (25-22, 25-21, 19-25, 20-25, 16-18) Italia: Melonari 1, Magliano 32, Giacomini 7, Filippelli 2, Barotto 25, Carpita 13, Bonisoli (L), Mariani 3, Latella, Barretta. N.e. Russo. All.Cresta.Austria: Kremser 5, Muelleder 14, Glatz 25, Sablatnig 12, Neunhoeffer 10, Nusterer 18, Kiss (L), Writz, Pfoser, Malicki. N.e. Freitag (L), Willimek. All. Sawatzki. Arbitri: Konstantin Gusev, Yael DotanDurata: 25’, 25’, 23’, 24′, 20′.Italia: 5 a, 14 bs, 9 mv, 27 et.Austria: 9 a, 10 bs, 20 mv, 22 et. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO