consigliato per te

  • in

    Qualificazione Nazionale Femminile: dal 28 luglio appuntamento al Centro Pavesi di Milano

    Di Redazione Proseguono a pieno ritmo gli stage del progetto di Qualificazione Nazionale Femminile 2021. Al Centro federale Pavesi di Milano domani i tecnici federali concluderanno il lavoro in palestra con il sesto gruppo di atlete. Queste invece le atlete invitate dal Direttore Tecnico delle Attività Giovanili Marco Mencarelli per il settimo appuntamento in programma dal 28 luglio al 4 agosto: Lyvia Racchelli, Gaia Mancastroppa, Alice Viganò (U.S. Pro Victoria Monza); Beatrice Brezza (Agil Volley); Sara Bedetti (Pol G. Masi); Laura Franceschini, Vittoria Tonelli, Linda Cabassa (Volleyrò Casal dè Pazzi); Caterina Peroni (Cus Brescia); Chinenyenwa Adiwe Merit (Volley 2.0 Cremo); Aurora Micheletti (Pallavolo Celadina); Asia Spaziano, Melissa Mattioli (Scuola di Pallavolo Anderlini); Lara Del Core (Futura Volley Giovani). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F, azzurrine d’argento. D’Aniello: “Siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020”

    Di Redazione Medaglia d’argento per le azzurrine di Pasquale D’Aniello agli Europei U16 femminili. Nella finale con la Russia, persa a Nyiregyhaza in Ungheria 3-0 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16), azzurrine brave a tener testa nei primi due set con il primo perso 25-21 e il secondo conquistato 25-22 prima di lasciar spazio nel terzo e quarto set in cui le russe hanno gestito il vantaggio sin dai primi punti. Tre i premi individuali assegnati alle azzurre, Esposito come miglior attaccante e migliori centrali Manfredini e Monaco. Dichiarazioni Pasquale D’Aniello: “Studieremo la finale, e capiremo cosa non è andato ma credo di poter essere soddisfatto di questo torneo, siamo contenti del cammino iniziato a settembre del 2020 senza alcuna certezza ed essere arrivati a questa finale, conquistando una medaglia, credo sia la conferma che la pallavolo italiana è presente, il movimento conferma la crescita delle nostre giovani. L’obiettivo è quello di fare sempre meglio per il futuro”. Domenica 18 luglio 2021 Finale 3/4Bulgaria – Turchia 3-2 (21-25, 20-25, 25-10, 25-20, 15-6) Finale 1/2Russia – Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-16) Il medagliere delle azzurre ai Campionati Europei U162017 Oro (Sofia); 2019 Argento (Trieste), 2021 Argento (Nyiregyhaza) Albo d’Oro Campionati del Mondo Under 20 femminili2017 (Sofia) Italia, 2019 (Trieste) Turchia, 2021 (Nyiregyhaza) Russia Il Curriculum di Pasquale D’Aniello Pasquale D’Aniello è nato il 30 giugno 1964 ad Aversa. Dal 2014 fa parte dello staff tecnico delle nazionali azzurre: unico allenatore ad aver avuto esperienze sulle panchine di tutte le categorie giovanili femminili (Under 16, Pre-Juniores, Juniores e Under 23). Dal 2014 al 2016 ha ricoperto il ruolo di secondo allenatore, seguendo Luca Cristofani nelle nazionali under 20 (Bronzo al Mondiale 2015), under 23 e Pre-Juniores. Nel 2015 da primo allenatore ha vinto il torneo 8 Nazioni a Valladolid con la pre-juniores.Dal 2016 è il tecnico delle azzurrine U16, con le quali ha vinto l’Oro Europeo 2017 a Sofia e l’Argento Europeo a Trieste. Le 12 azzurrine  1. Linda Manfredini Nata il 14/05/2006 a Modena, altezza 185 cm, Centrale, Scuola Pallavolo Anderlini. 2. Giorgia Amoruso Nata il 18/05/2006 a Milano, altezza 183 cm, Schiacciatrice, Busnago Volley Team. 3. Federica Baratella Nata il 13/02/2006 a Varese, altezza 174 cm, Libero, Amatori Atl. Orago. 4. Maia Carlotta Monaco Nata il 12/07/2006 a Busto Arsizio, altezza 184 cm, Centrale, Futura Volley Giovani. 6. Claudia Talerico Nata il 5/05/2006 a Cosenza, altezza 180 cm, Schiacciatrice, Visette Volley. 7. Amelie Vighetto Nata il 13/03/2006 a Rivoli, altezza 190 cm, Schiacciatrice, In Volley Chieri Cambiano. 8. Erika Esposito (Capitano)Nata l’1/02/2006 a Magenta, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 10. Martina Capponcelli Nata l’8/03/2006 a Bologna, altezza 182 cm, Palleggiatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 11. Dalila Marchesini Nata il 3/01/2006 a Varese, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. 12. Angela Coba Nata il 24/02/2006 a Modena, altezza 177 cm, Palleggiatrice, Visette Volley. 13 Aurora Del FreoNata il 29/04/2006 a Sarzana, altezza 185 cm, Schiacciatrice, Volleyrò Casal De Pazzi. 17. Irene MescoliNata il 10/07/2006 a Modena, altezza 181 cm, Schiacciatrice, Scuola Pallavolo Anderlini. Lo staff: Pasquale D’Aniello (Allenatore); Oscar Maghella (Vice Allenatore); Luca Monestier (Medico); Luca Pirani (Fisioterapista); Gabriele Tortorici (Scout Man); Nadia Centoni (Preparatore Atletico); Alessio Trombetta (Team Manager), Letizia Genovese (Consigliere Federale al seguito della squadra). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurrine Campionesse Mondiali U20. Bellano: “Gruppo fantastico”. Guiducci: “Un sogno diventato realtà”

    Di Redazione Trionfo azzurro a Rotterdam, la nazionale under 20 femminile di Massimo Bellano ha conquistato il titolo mondiale, battendo 3-0 (25-18, 25-20, 25-23) in finale la Serbia. Le azzurrine, a distanza di 10 anni dal successo di Lima con Marco Mencarelli, sono tornate a conquistare il titolo più ambito a livello juniores. La vittoria delle ragazze di Massimo Bellano è stata la degna conclusione di un cammino fantastico: 8 vittorie in altrettanti incontri, piegando di forza tutte le avversarie affrontate. Lo stesso destino è toccato ieri alla Serbia, già superata nettamente nella fase a gironi con un secco 3-0. Per Massimo Bellano quella di ieri rappresenta l’ennesima medaglia della sua esperienza azzurra, tra Europei e Mondiali il tecnico italiano non è mai sceso dal podio: 2018 Oro Europeo juniores, 2019 Argento Mondiale juniores, 2021 Oro Mondiale juniores, mentre nel 2020 l’Italia non ha preso parte all’Europeo a causa della pandemia. A distanza di due anni la formazione tricolore, che nel 2019 ottenne l’Argento in Messico, si è confermata al vertice mondiale, mettendo a frutto il lavoro del Club Italia e delle squadre di appartenenza delle ragazze: Volleyrò Casal de pazzi, Imoco Volley Conegliano e Uyba Volley Busto Arsizio. Il presidente Giuseppe Manfredi: “Abbiamo vissuto delle giornate bellissime grazie alle nostre giovanili azzurre. Voglio fare i complimenti a tutti per i risultati raggiunti: a Massimo Bellano e alle ragazze Under 20 per questo secondo storico titolo Mondiale, a Pasquale D’Aniello e alle azzurrine per una splendida medaglia d’Argento nell’Europeo U16, così come siamo orgogliosi del quarto posto dei ragazzi di Monica Cresta nell’Europeo U17 maschile, arrivato nonostante diverse difficoltà.Quando si ottengono tutti questi risultati non può trattarsi di fortuna, ma è la testimonianza che i programmi tecnici portati avanti dalla federazione continuano a dare i frutti sperati. Tutto questo, ovviamente, non sarebbe possibile senza l’ottimo lavoro fatto dalle nostre società che investono nei settori giovanili. Noi siamo l’Italia e vogliamo essere sempre al vertice di ogni competizione internazionale, è il giusto riconoscimento per il nostro grande movimento”. Il tecnico Massimo Bellano: “Questo Mondiale è stato un crescendo continuo, avevamo già dimostrato di essere una squadra di livello e compatta, forse la più forte del lotto. Un conto, però, è dare la sensazione, poi bisogna dimostrarlo sul campo e in una sfida secca può succedere sempre di tutto. Contro un’avversaria come la Serbia bisogna sempre stare attenti, basta poco per far girare la gara e complicarsi la vita. Se devo essere onesto mi aspettavo di vincere, però non pensavo di farlo in maniera così netta. Questo è un gruppo fantastico che ha affrontato insieme un percorso di crescita importante. A livello giovanile reputo sia fondamentale che le ragazze abbiamo potuto disputare un campionato di alto livello come l’A2: in termini di esperienza è un gran vantaggio, soprattutto quando poi devi disputare le competizioni internazionali giovanili.Voglio anche aggiungere che ho dovuto lasciare a casa diverse ragazze di ottime prospettive e questo la dice lunga sulla qualità del nostro settore giovanile. Il percorso di qualificazione, però, non deve fermarsi qui. Dobbiamo continuare a lavorare e far sì che alcune di queste giocatrici arrivino in nazionale seniores”.   Gaia Guiducci, capitano dell’Italia: “Non ho parole per descrivere l’emozione! Diventare campionesse del mondo, è qualcosa che sognavamo da così tanto tempo! Durante tutta la competizione, siamo stati in grado di mantenere viva la nostra speranza. Da quando abbiamo iniziato la preparazione per questo campionato, sapevamo di poter raggiungere il nostro obiettivo. È un sogno divenuto realtà! Questo gruppo di giocatrici merita questo titolo. Due anni fa, abbiamo perso 2-3 in finale, quindi siamo così felici di aver vinto ora! Per quanto riguarda la partita contro la Serbia, sapevamo che avremmo dovuto comandare il gioco e rimanere concentrate, senza sottovalutare l’avversario! Durante il torneo mia madre (Laura Bruschini campionessa azzurra del beach, tre titoli europei vinti) mi ha detto io ho lottato una vita per cercare di vincere un Mondiale e tu magari così giovane a una delle prime occasioni…. Un grande grazie va ovviamente alla mia famiglia perché mi sostiene ogni giorno”. Giorgia Frosini (opposto): “Questa è l’emozione più forte che abbia mai provato! Meritiamo davvero di essere in cima al mondo. Siamo state bravissime, vincendo contro tutte queste squadre così forti. Sono entusiasta di aver fatto parte di questa fantastica squadra. Mi dispiace che questo sia il nostro ultimo anno insieme, la speranza è di vincere al livello successivo!” I premi individualiMiglior Palleggiatrice: Gaia GuiducciMiglior Opposto: Vita Akimova (RUS)Miglior Schiacciatrice: Loveth OmoruyiMiglior Schiacciatrice: Jolien Knollema (NED)Miglior Centrale: Emma GrazianiMiglior Centrale: Hena Kurtagic (SRB)Miglior Libero: Martina ArminiMost Valuable Player (MVP): Gaia Guiducci (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Guiducci MVP dei Mondiali: “È un sogno che diventa realtà”

    Di Redazione Un attacco vincente sull’ultimo pallone della finale, da capitano e da palleggiatrice: non poteva esserci finale migliore per Gaia Guiducci, trionfatrice dei Mondiali Under 20 femminili con la nazionale italiana e premiata due volte nella cerimonia conclusiva, come MVP della finale e come miglior regista. “Non ho parole per descrivere l’emozione – dice la giocatrice romana – diventare campionesse del mondo è qualcosa che abbiamo sognato per così tanto tempo…“. “Abbiamo continuato a crederci per tutta la durata della competizione. Da quando abbiamo iniziato la preparazione per questi Mondiali abbiamo capito che potevamo farcela, e questo gruppo merita il titolo. Due anni fa l’Italia aveva perso al tie break in finale, perciò questa vittoria ci rende ancora più felici!” prosegue Guiducci, che nel “dream team” della manifestazione è in buona compagnia: ne fanno parte anche la schiacciatrice Loveth Omoruyi, la centrale Emma Graziani e il libero Martina Armini. Incontenibile anche la felicità dell’opposta Giorgia Frosini: “È l’emozione più grande che abbia mai provato. Ci meritiamo davvero di essere sul gradino più alto del podio, perché siamo riuscite a battere una serie di squadre fortissime. Sono contentissima di aver fatto parte di questa squadra straordinaria. Mi dispiace solo che questo sia il nostro ultimo anno insieme, ma spero che continueremo a vincere a livelli più alti!“. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Medaglia d’argento per le azzurrine agli Europei Under 16

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si ferma in finale la corsa dell’Italia nei Campionati Europei Under 16 femminili: le azzurrine di Pasquale D’Aniello si arrendono all’inarrestabile Russia a Nyiregyhaza (Ungheria), anche se mettono paura alle campionesse continentali strappando loro il secondo set e impegnandole fino all’ultimo nel terzo. Medaglia d’argento dunque per l’Italia, la seconda consecutiva dopo quella conquistata nel 2019 a Trieste (sconfitta in finale contro la Turchia) e dopo l’oro dell’edizione inaugurale nel 2017. Russia-Italia 3-1 (25-21, 22-25, 25-21, 25-14)Russia: Sarapova 2, Zakharova 2, Eremeeva 11, Ananina (L), Asliamova 18, Afinogenova 2, Pavlova 10, Pogorelchenko, Kuznetsova, Kovaleva 24, Ivankina 3, Nesterova ne. All. Safranova.Italia: Manfredini 10, Amoruso 8, Baratella (L), Monaco 6, Talerico 1, Vighetto 9, Esposito 13, Capponcelli, Marchesini, Coba 2, Del Freo 6, Mescoli ne. All. D’Aniello.Arbitri: Tillmann e Salabashyan.Note: Durata set: 24′, 27′, 27′, 25′, totale 1h43′. Russia: battute vincenti 12, battute sbagliate 10, attacco 44%, ricezione 51%-18%, muri 6, errori 27. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 36%, ricezione 45%-20%, muri 6, errori 25. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia si ferma ai piedi del podio agli Europei Under 17

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Resta a secco di medaglie la nazionale Under 17 maschile nei Campionati Europei di categoria: nella finale per il terzo posto di Tirana gli azzurrini si arrendono per 1-3 alla Polonia, che conquista così il terzo gradino del podio. Non basta alla squadra di Monica Cresta una buona partenza: è decisivo il terzo set, in cui l’Italia si arrende ai vantaggi dopo aver fallito un set point sul 24-23. Il quarto parziale è poi dominato dai polacchi e la nostra nazionale si ferma al quarto posto, risultato comunque importante se si tiene conto delle difficili condizioni di gara e, in particolare, del grave lutto familiare che ha costretto Alessandro Bristot a rientrare in patria destabilizzando l’intero gruppo. Italia-Polonia 1-3 (25-23, 16-25, 27-29, 16-25)Italia: Melonari, Mariani, Magliano 17, Latella 7, Barretta 3, Russo 3, Giacomini 11, Filippelli, Barotto 22, Bonisoli (L), Carpita ne. All. Cresta.Polonia: Chacinski 15, Szpernalowski 1, Kapucinski, Granieczny (L), Nowik, Drozdz ne, Potrykus 17, Kubacki, Golebiowski 8, Janczyk 1, Brzostowicz 21, Nowak 8. All. Cop.Arbitri: Buchar (Rep.Ceca) e Zotovic (Serbia).Note: Durata set: 25′, 23′, 32′, 25′. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, attacco 39%, ricezione 37%-24%, muri 6, errori 31. Polonia: battute vincenti 9, battute sbagliate 8, attacco 41%, ricezione 51%-25%, muri 7, errori 21. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU16F: sconfitta la Turchia al tie break. Italia in finale per l’oro

    Di Redazione In Ungheria la nazionale femminile under 16 ha ottenuto l’accesso alla finale del Campionato Europeo di categoria, grazie al 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6). Domani nel match che vale la medaglia d’Oro la squadra di D’Aniello se la vedrà contro la Russia (ore 18), vincitrice nell’altra semifinale 3-0 (25-16, 25-13, 25-16) sulla Bulgaria. Le azzurrine si sono guadagnate la terza finale consecutiva in altrettante edizioni, sulla panchina italiana sempre Pasquale D’Aniello, al termine di una sfida combattutissima contro la Turchia. Nel primo set Esposito e compagne si sono espresse su buoni livelli, staccando le avversarie con un deciso cambio di marcia nel finale (25-21). Nella seconda frazione è stata la Turchia a comandare, sfruttando i troppi errori della formazione tricolore (20-25). Nel terzo parziale le turche hanno tenuto ancora in mano il pallino del gioco, mettendo in difficoltà l’Italia con un’ottima serie di battute (19-25). La reazione azzurra è arrivata nel quarto set, le ragazze di D’Aniello sono state sempre avanti e non hanno lasciato opportunità alle avversarie, costrette a rinunciare per infortunio al libero titolare (25-19). La nazionale tricolore non ha mollato la presa nemmeno al tie-break e con grande autorità ha conquistato l’accesso in finale (15-6).La finale per l’Oro tra Italia e Russia sarà trasmessa in diretta streaming QUI Il tabellino ITALIA-TURCHIA 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6) Italia: Coba 4, Esposito 19, Monaco 9, Vighetto 14, Amoruso 16, Manfredini 15, Baratella (L). Del Freo 2, Mescoli. N.e: Talerico, Marchesini Capponcelli. All. D’Aniello Turchia: Devrim 2, Safronova 18, Mumcular 8, Basyolcu 17, Ylmaz 16, Kadz 1, Gergef (L). Olcay, Boztepe. N.e: Eroguz, Kademir, Kuyan. All. Bokor Arbitri: Niklova-TillmannDurata: 24’, 26’, 24’, 27’, 14’.Italia: 9 a, 11 bs, 16 mv, 34 etTurchia: 13 a, 9 bs, 10 mv, 25 et Sabato 17 luglio 2021 – SemifinaliItalia – Turchia 3-2 (25-21, 20-25, 19-25, 25-19, 15-6)Russia – Bulgaria 3-0 (25-16, 25-13, 25-16)   Domenica 18 luglio 2021Finale 3-4: Russia – OlandaFinale 1-2: ore 18 Italia – Russia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EuroVolleyU17M: niente impresa degli azzurrini. Domani finale per il terzo posto

    Di Redazione Non riesce l’impresa agli azzurrini di Monica Cresta che si arrendono in semifinale, sconfitti da una forte Russia, col punteggio di 3-0 (25-19, 27-25, 25-17). Inizio gara non facile per gli azzurri che hanno dovuto fare a meno di Carpita per un infortunio alla caviglia occorso nelle fasi di riscaldamento, con Latella mandato in campo al suo posto autore di 5 punti personali. Trascinati dai soliti Barotto e Magliano, 16 e 12 punti rispettivamente per loro oggi, gli azzurrini non hanno demeritato di fronte ad una Russia, come al solito forte dal punto di vista fisico, con Stefanovich best scorer con 18 punti, nel primo set perso 25-19 e soprattutto nel secondo perso 27-25 con una palla match tra le mani sul 24-23. Il terzo set, a senso unico, è stato chiuso 25-17 dai russi che conquistano il pass per la finale europea di domani mentre gli azzurri scenderanno in campo alle 16.30 per il terzo posto contro la perdente dell’altra semifinale tra Polonia e Slovenia. La finale per il terzo posto sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della CEV all’indirizzo https://youtu.be/Np7CR97zdIk Avvio di set con la Russia che tenta di staccare gli azzurrini portandosi sul 5-3, vantaggio subito recuperato dall’Italia 5-5. Russi bravi a mantenere il distacco dagli azzurrini, l’errore al servizio della Russia permette a Barotto e compagni di accorciare le lunghezze di distacco a 2 sul 12-10. L’attacco vincente di Stefanovich vale il 14-11 per la Russia. Azzurri bravi a mantenere la concentrazione, l’attacco vincente di Latella vale il 14-14. Il muro della Russia ferma Magliano e porta il punteggio sul 17-15 a favore dei russi. Ancora un muro su Magliano porta la Russia sul +3, 19-16. Il primo tempo vincente di Russo mantiene gli azzurri sulla scia della Russia avanti 19-17. Magliano accorcia ancora le distanze e porta l’Italia ad un punto dalla Russia, 19-18. Il massimo vantaggio della Russia arriva sul 22-18. L’ace di Piatkov consegna alla Russia la prima palla set sul 24-19, primo set chiuso dalla Russia sul 25-19 con un muro di Skvortsov su Barotto. Squadre a braccetto nei primi scambi del secondo set, Barotto mette a terra il punto del 3-3. L’Italia trova il vantaggio sul 5-4 con una pipe vincente di Magliano. Una serie di errori permettono alla Russia di portarsi avanti 13-9. Russo accorcia le distanze e mette a terra il punto numero 10 per l’Italia. Barotto tiene in scia l’Italia, suo il punto numero 13 con la Russia avanti 15-13. Stefanovich ancora a segno per il 18-16 a favore della Russia. La Russia aumenta il distacco dagli azzurri che trascinati da Barotto tentano di mantenersi aggrappati agli avversari, l’opposto azzurro mette a terra il punto numero 19 contro i 22 della Russia. Il muro di Melonari porta l’Italia a due punti dalla Russia, 23-21. Barotto trova la parità sul 23-23, suo il block out vincente. L’Italia ribalta il set, il muro di Giacomini vale il 24-23 per gli azzurri. La Russia riprende in mano il set e conquista la palla set sul 25-24. Il muro di Kapranov sbarra la strada agli azzurri, suo il punto che consegna il secondo set alla Russia 27-25. Il terzo set si apre in maniera analoga al secondo con le squadre in parità nella prima fase con l’Italia che si porta avanti 4-3 grazie al block out di Latella. La Russia reagisce subito, recupera e si porta avanti 6-4. L’errore in attacco di Barotto porta la Russia sul 7-5. La Russia trova sempre più sicurezza nei propri mezzi, l’ace di Skvortsov vale il 10-6. La Russia prende il largo, time out di Monica Cresta sul 13-6. Il fallo in palleggio di Melonari vale il 15-7 a favore della Russia. L’Italia cerca di reagire, Latella firma il punto numero 8. Il massimo vantaggio per la Russia arriva sul 17-9, vantaggio che diventa di nove lunghezze sul 21-12. Il set, a senso unico, lo conquista la Russia, col punteggio di 25-17, che che vola in finale europea contro la vincente di Polonia-Slovenia. Tabellino Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17) Russia: Bystrov 2, Kochenov 4, Piatakov 9, Skvortsov 12, Stefanovich 18, Kapranov 11, Burlanov (L), Kvochko. N.e. Chekmizov, Repnikov (L), Zinchenko, Vavilov. All. Nozdrin.Italia: Mariani 2, Magliano 12, Russo 5, Giacomini 3, Barotto 16, Carpita, Bonisoli (L), Melonari, Latella 5, Barretta, Filippelli. All. Cresta. Arbitri: Ioannidis Ioannis (GRE), Buchar Tomas (CZE)Durata: 20’, 28’, 22’Russia: 9 a, 13 bs, 8 mv, 18 et.Italia: 3 a, 9 bs, 5 mv, 21 et. Dichiarazioni Monica Cresta: “Abbiamo avuto la sfortuna di perdere nel riscaldamento Carpita ma questo non vuole essere un alibi. Sapevamo che la Russia era una squadra forte, avrebbe tirato al servizio e abbiamo subito questo. Cerchiamo intanto di capire le condizioni dei nostri ragazzi per la gara di domani. Ci proveremo come oggi nel secondo set contro la Russia, sarà una battaglia così come è stato per tutto il torneo”.  Sabato 17 luglio 2021 – Semifinali 1/4Russia – Italia 3-0 (25-19, 27-25, 25-17)Polonia – Slovenia ore 19.30 Domenica 18 luglio 2021Finale 3/4 ore 16.30Finale 1/2 ore 19.00 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO