consigliato per te

  • in

    Europei Under 16: le ragazze dell’Italia cedono in semifinale contro la Turchia (2-3)

    Arriva in semifinale la prima sconfitta per la Nazionale under 16 femminile impegnata nei Campionati Europei di categoria a Tirana, in Albania. Le azzurrine di Monica Cresta infatti, dopo aver chiuso la fase a gironi al primo posto con 21 punti in classifica e da imbattute collezionando sette vittorie su altrettante gare giocate, questo pomeriggio, all’Olimpik Park, hanno dovuto arrendersi alla Turchia, che si è imposta al tie-break 3-2 (17-25, 17-25 25-23, 25-19, 15-6) nella prima semifinale di giornata. Domani, domenica 13 luglio, sarà dunque la nazionale turca a scendere in campo alle 19 per la finale 1°/2° posto contro la vincente dell’altra semifinale, una tra Repubblica Ceca e Polonia.

    Per l’Italia invece, in palio c’è la medaglia di bronzo. La gara è in programma domani, alle ore 16, all’Olimpik Park di Tirana. 

    1° set – La gara si apre all’insegna del massimo equilibrio, con le due squadre che si affrontano punto a punto fino al 6-6. È la Turchia a prendere l’iniziativa nella fase centrale del set, trovando un mini-allungo e portandosi prima sull’11-8 e poi sul 14-11. Nel momento di maggiore difficoltà, le azzurrine reagiscono con lucidità. Il parziale viene ribaltato con l’Italia che si porta sul 16-15, ridando fiducia alla squadra di Cresta. Da quel momento, l’Italia prende il largo, ampliando il vantaggio fino al 21-16. Con autorità, è Borello a mettere la firma sul 25-17 finale.

    2° set – Il secondo parziale si apre nel segno dell’Italia, che fin dalle prime battute impone il proprio ritmo e prende saldamente il comando del gioco. Le azzurrine si portano subito sul 6-1. La reazione della Turchia è timida, mentre l’attacco italiano continua a colpire. Il vantaggio si amplia sull’11-6 e poi sul 15-8, con l’Italia che gestisce al meglio ogni fase del gioco. Nonostante un lieve tentativo di rientro delle avversarie (17-11), le ragazze di Cresta non si fanno sorprendere e ristabiliscono le distanze chiudendo il secondo set, esattamente come il primo, sul punteggio di 25-17.

    3° set – Dopo due set dominati dall’Italia, la Turchia rialza la testa nel terzo parziale. L’avvio è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano punto su punto (6-7, poi 9-9). Le azzurrine sembrano poter nuovamente imporre il proprio gioco, portandosi avanti sul 15-13. La Turchia, tuttavia, non si lascia intimidire e resta agganciata al punteggio. Nella fase finale, sul 21-21, è la nazionale turca a trovare il guizzo decisivo. Türkyaşar chiude 25-23, accorciando le distanze e riaprendo la sfida. 

    4° set – Il quarto set è un’autentica battaglia. Avvio sprint dell’Italia che impone subito un ritmo alto alla gara (4-0, 5-2, 7-5). La risposta della Turchia non tarda ad arrivare; galvanizzate dal successo nel terzo set, viene fuori il carattere delle turche che prima sorpassano 9-7 e poi allungano sulle azzurrine. In rimonta, la nazionale turca chiude il set 25-19, ristabilendo dunque la parità. 

    5° set – Nel parziale decisivo, la Turchia impone fin da subito un ritmo travolgente alla gara, portandosi rapidamente sul 6-0 e costringendo l’Italia alla rincorsa. Nonostante un timido rientro delle azzurrine (3-6), la Turchia mantiene ampio il vantaggio, allungando nuovamente fino al 9-4. La nazionale italiana deve arrendersi alla fine delle avversarie, che con freddezza chiudono il set e la gara con il punteggio di 15-6, staccando dunque il pass per la finalissima in programma domani, domenica 13 luglio, alle 19.

    ITALIA – TURCHIA 2-3(25-17, 25-17, 23-25, 19-25, 6-15)ITALIA Jakic 7, Martinengo 7, Pettiti 10, Gaye 22, Borello 20, Sonego, Simeonov (L). Bianchin 3, Citelli, Saltarel, Zannese. N.e.: Crotta, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta. TURCHIA Metin 9, Guzonjic 12, Demirag 1, Türkyaşar 21, Atasoy 3, Aylanganzeynep 4, Sener (L). Ovacikli, Durgunoyku 2, Donmezselen 8, Bal 9, Erdogan 5. N.e.: Atan, Caglayandere. All. OzerDurata 22’, 22’, 26’, 22’, 13’Italia a 12, bs 12, mv 8, et 25Turchia a 8, bs 13, mv 13, et 29 

    POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE: 02/07, Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)06/07, ITALIA-Polonia 3-1 (25-18, 13-25, 26-24, 25-23)07/07, Bulgaria-ITALIA 1-3 (14-25, 25-21, 22-25, 19-25) 09/07, ITALIA – Spagna 3-0 (25-13, 25-21, 25-22)10/07, ITALIA-Albania 3-0 (25-16, 25-10, 25-5)

    Semifinali 1°-4° posto (Tirana)12/7 ore 16: Italia – Turchia 2-3 (25-17, 25-17, 23-25, 19-25, 6-15)12/7 ore 19: Repubblica Ceca – Polonia 

    Finali (Tirana)13/7 ore 16: 3°-4° posto 13/7 ore 19: 1°-2° posto

    I dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale: QUI. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia U21 a caccia degli Europei stende l’Inghilterra e si prepara a sfidare l’Ucraina

    Ottimo esordio della Nazionale Under 21 maschile di Vincenzo Fanizza nel Torneo di qualificazione ai prossimi campionati Europei Under 22: al Palasport di Cisterna di Latina, gli azzurrini si sono infatti imposti con un netto 3-0 (25-11, 25-20, 25-15) sull’Inghilterra, ottenendo in maniera più che meritata il primo successo stagionale in una manifestazione internazionale.

    Partita senza troppa storia per Magliano e compagni; l’Italia ha dominato in lungo e il largo la sfida fin dalle prime battute, fino a chiudere il match in poco più di un’ora. Top scorer dell’incontro in casa azzurra il centrale Pardo Mati, autore di 12 punti, gli stessi messi a segno anche dall’opposto inglese Amunkelechi Bell. Gli azzurrini torneranno in campo oggi alle ore 20.30 nel delicato match contro l’Ucraina, formazione che oggi si è imposta con il risultato di 3-2 (25-16, 25-19, 23-25, 20-25, 18-16) sulla Danimarca. 

    Starting six – Per questo primo impegno coach Vincenzo Fanizza si affida al sestetto composto dalla diagonale Cappadona-Frascio, Taiwo e Mati centrali, Magliano e Zlatanov schiacciatori e Loreti libero. 

    1° set – Dominio Italia fin dalle prime battute. La prima frazione di gioco si apre con l’allungo azzurro: l’attacco vincente di Frascio apre le danze, a seguirlo lo spunto di Zlatanov e il primo tempo di Mati per il 4-1. Il mani out di Frascio e il muro di Taiwo fissano poi il risultato sul 9-2. Magliano e compagni non si fermano e per l’Inghilterra cala fin da subito il buio. Salgono in cattedra i centrali azzurri: ace di Taiwo, attacco di Mati per il 15-8 Italia. Agli spunti azzurri fan fatica a rispondere gli inglesi: primo tempo di Mati, diagonale vincente di Magliano per il +8 Italia sul 18-10. Vantaggio che aumenta: attacco a rete inglese, diagonale ancora una volta di Magliano, ace di Frascio per il 20-10. Tutto facile per gli atleti di coach Fanizza. Gli azzurrini non abbassano il ritmo e incrementano il vantaggio: attacco out inglese per il 25-11. L’Italia chiude il primo set con l’81% in attacco.

    2° set – Parte bene l’Italia anche nel secondo set (3-1) ma a differenza del parziale precedente l’Inghilterra tenta di rimanere maggiormente a contatto. Agli spunti di Mati e Frascio ben risponde l’Inghilterra con l’opposto Bell e lo schiacciatore Morgan e il risultato si ferma in parità a quota 6. Il primo tempo vincente di Taiwo per la scossa azzurra e l’allungo a +6 sul 12-6. Costard e Bell, ultimi ad arrendersi, riavvicinano l’Inghilterra a -3 sul 13-9 ma un attacco in diagonale di Magliano prima e un servizio vincente di Mati poi, rispediscono l’Inghilterra indietro sul 17-12. Azzurrini decisi a chiudere il set: spunto di Zlatanov, seguito da Taiwo per il 21-14 Italia. Doppio cambio per coach Fanizza: fuori Frascio e Cappadona, dentro Barotto e Selleri. Lo stesso Barotto mette a terra la palla del 21-16. Sul finale lo spunto vincente di Zlatanov porta l’Italia sul 24-17, ma l’Inghilterra riesce ad annullare tre palle set grazie all’attacco del solito Bell e l’ace di Costard. L’attacco da seconda linea di capitan Magliano chiude la frazione di gioco sul 25-20. Italia-Inghilterra 2-0. 

    3° set – Il terzo set si apre con il pallonetto vincente di Zlatanov (1-0). Gli atleti di coach Loftus tentato di rimanere agganciati (2-2), ma ancora una volta Magliano e compagni prendono il largo: ace di Frascio per il 7-4. L’Italia non si ferma, gli inglesi continuano a perdere campo e il punteggio passa dal 10-6 al 12-6. Fuori Magliano, dentro Fedrici e lo stesso schiacciatore azzurro trova il punto del 14-8, seguito da Frascio per il 15-8. Sul 18-9 coach Fanizza cambia al centro con Galiano per Taiwo e Valbusa per Mati. Finale in discesa per gli azzurrini: ace di Frascio, attacco out inglese per il 21-10. Il punto esclamativo sul match lo mette a segno l’opposto azzurro Tommaso Barotto per il 25-15. Italia-Inghilterra 3-0. 

    ITALIA-INGHILTERRA 3-0(25-11, 25-20, 25-15)ITALIA: Taiwo 7, Cappadona 2, Zlatanov 7, Mati 12, Frascio 9, Magliano 7, Loreti (L). Galiano, Selleri, Barotto 2, Valbusa, Fedrici 3. N.e. Bergamasco, Bonisoli. All. Fanizza.INGHILTERRA: Atkinson, Morgan 2, Costard 3, Bell 12, Tuke 5, Llooyd-Williams, Biryukov-Wang (L). Hawney, Chalkley-Beales, Sturland 2, Cox, Curzon-Hall. N.e. Bullivant. All. Loftus.Arbitri: Rico Sanchez (ESP), Wijnstra (NED).Durata: 21’, 26’, 25’.Italia: a 10, bs 14, mv 8, et 22.Inghilterra: a 1, bs 12, mv 2, et 26.

    LE DICHIARAZIONIVincenzo Fanizza: “L’emozione per la prima gara c’è sempre. Il divario tecnico tra noi e loro ci sta e lo abbiamo dimostrato sul campo. Sono contento perché ho cercato di coinvolgere un po’ tutti i ragazzi per far fare un po’ di campo a tutti. Questa di stasera era però solo la prima partita. Ci attende una sfida ostica contro l’Ucraina così come sarà quella di domenica. Oggi l’Ucraina vinceva 18-13 al terzo set e poi ha rischiato di perdere la partita al quinto set. Le rotazioni e la forza del gruppo? Noi stiamo facendo un percorso. Si tratta di un nuovo gruppo. Per diversi giocatori si tratta della prima esperienza. Abbiamo qualche ragazzo del 2008 come Manuel Zlatanov che è tre anni più piccolo rispetto a questa fascia di età. Questo è però il percorso che dobbiamo fare per crescere e per migliorarci tutti insieme anche perché abbiamo degli importanti obiettivi da raggiungere…non solo questo Torneo di Qualificazione, ma anche i Campionati del Mondo di questa estate”.

    Diego Frascio: “Era importantissimo vincere perché la prima partita nasconde sempre un po’ di tensione e quindi ci è servita un po’ per rompere il ghiaccio. Siamo contenti del risultato, era importante fare un bel 3-0 . Domani ci aspetta un’altra gara difficile. All’inizio sicuramente c’era un po’ di emozione, ma poi alla fine anche l’aiuto del palazzetto che era pieno di tifosi ci ha aiutato sicuramente tanto. Il gruppo anche fa la sua parte e pian piano ci siamo sciolti tutti giocando davvero un bel match. Contro l’Ucraina sarà una bella partita, difficile, ma l’obiettivo ovviamente è quello di vincere“.

    LE GALLERYUcraina-Danimarca QUI.Italia-Inghilterra QUI.

    RISULTATI e CALENDARIO 11 LUGLIOUcraina-Danimarca 3-2 (25-16, 25-19, 23-25, 20-25, 18-16)Italia-Inghilterra 3-0 (25-11, 25-20, 25-15)

    12 LUGLIOOre 17: Danimarca-Inghilterra (la diretta QUI)Ore 20.30: Italia-Ucraina (la diretta QUI)

    13 LUGLIOOre 17: Inghilterra-Ucraina (la diretta QUI)Ore 20.30: Italia-Danimarca (la diretta QUI)

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della CEV (QUI). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19, l’Italia giocherà per il quinto posto: gli USA si impongono al tie-break

    Italia eliminata dalle finali della rassegna iridata: la Nazionale under 19 femminile non trova la settima vittoria in altrettante partite ai Campionati del Mondo di categoria, in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia, ed esce ai quarti di finale. Alla SD Dvorana Gradski VRT Small Hall di Osijek (Croazia) le ragazze di Roberta Maioli si arrendono al tie-break 2-3 (29-31, 25-23, 25-21, 28-30, 8-15) agli USA.

    Top scorer dell’incontro la statunitense Spears, autrice di 24 punti, seguita dall’azzurrina Stella Caruso (20). 

    L’Italia tornerà ora in campo domani, sabato 12 luglio alle ore 18.15, per la semifinale playoff 5°-8° posto contro il Giappone; compagine già affrontata e superata per 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-21) nella pool D della manifestazione, disputatasi a Trstenik (Serbia). 

    1° set – In un primo set entusiasmante l’Italia parte subito bene (9-5, 14-10), ma gli USA ristabiliscono la parità sul 17-17. Nel momento decisivo le azzurrine si portano a +2 (20-18, 22-20), venendo però nuovamente rimontate (22-22). I vantaggi sono una battaglia, le ragazze di Maioli non capitalizzano nessuno dei quattro set point e cedono alle statunitensi con il punteggio di 29-31. 

    2° set – Nel secondo parziale è nuovamente l’Italia a mettere per prima la testa avanti (9-7, 13-10, 15-12) ma, come nella frazione precedente, gli USA non si scompongono e raggiungono le azzurrine sul 17-17. Attimi di paura per le ragazze di Maioli che si ritrovano sotto di tre lunghezze sul 19-22 e vengono richiamate in panchina per un time-out. Ultima parte di set giocata con grande coraggio dalle azzurrine, che prima si portano a +1 sul 23-22 e successivamente chiudono alla prima palla set utile sul 25-23. 

    3° set – Nel terzo set sono invece gli USA a premere subito sull’acceleratore (2-5, 4-7, 6-9). L’Italia però rimane in scia, pareggia i conti sul 11-11, passa in vantaggio con il +2 sul 16-14 e prende il largo arrivando al set point sul 24-20. Il primo non viene sfruttato, ma ci pensa comunque Talarico a trasformare la seconda palla set nel 2-1 per le azzurrine (25-21). 

    4° set – Gli USA dominano la prima metà di quarto set (1-6, 1-9) prima e (4-15, 12-19) dopo, ma le ragazze di Maioli non si arrendono e riescono a recuperare il vantaggio sulle statunitensi (16-19, 19-21). La parità arriva sul 23-23 e, come nel primo parziale, i vantaggi diventano una vera e propria battaglia; le azzurrine riescono ad annullare cinque palle set, ma si arrendono comunque sul 28-30 portando la sfida al tie-break.

    Tie-break – L’Italia accusa il colpo del parziale precedente e nel tie-break decisivo soffre sotto ogni punto di vista le avversarie. Gli USA prendono subito il largo (1-3, 2-5, 3-7) costringendo Roberta Maioli a spendere entrambi i time-out per invertire la rotta; le azzurrine non trovano però le risposte giuste e si arrendono alle statunitensi sul 8-15.

    ITALIA – USA 2-3(29-31, 25-23, 25-21, 28-30, 8-15)ITALIA: Peroni 18, Quero 11, Spaziano 6, Tosini 12, Talarico 14, Caruso 20, Bonafede (L). Manda 1, Cornelli, Gordon 4. N.e. Guerra, Susio. All. Maioli.USA: Anderson 17, Davis 19, Taylor 19, Harris 2, Spears 24, Nichols 4, Hayes (L). Emch 4, Hoppe 2, Kinney, Mambu, Wiest 4. Arbitri: Portela Raquel Fernanda Maia (POR), Bátkai-Katona Ágnes (HUN)Durata set: 31’, 26’, 24’, 32’, 14’Italia: a 4, bs 4, mv 17, et 25USA: a 8, bs 12, mv 17, et 29

    La Fotogallery di Italia – USA è disponibile QUI.

    I risultati dei quarti di finale e gli accoppiamenti delle semifinali sono disponibili QUI.

    I RISULTATI DELLE AZZURRINE NELLA MANIFESTAZIONEPool DItalia-Cile 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 3-1 (13-25, 28-26, 27-25, 25-17)Italia-Giappone 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-21)Ottavi di finaleItalia – Argentina 3-1 (25-17, 22-25, 25-12, 25-12)Quarti di finale Italia – USA 2-3 (29-31, 25-23, 25-21, 28-30, 8-15)

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (Fonte Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 16 supera anche la Spagna, resta imbattuta e vola in semifinale agli Europei

    Non conosce sconfitta la Nazionale Under 16 femminile che, all’Olimpik Park di Tirana, supera per 3-0 (25-13, 25-21, 25-22) le pari categoria della Spagna nella sesta gara della Pool I dei Campionati Europei di categoria, conquistando così, con un turno di anticipo, la qualificazione alle semifinali del torneo continentale e la consapevolezza di essere tra le prime quattro nazionali più forti d’Europa.

    L’Italia tornerà nuovamente in campo domani 10 luglio alle ore 17.30 contro le padrone di casa dell’Albania, per provare a chiudere il girone a punteggio pieno e da imbattuta. Nella vittoria contro la formazione spagnola (fin qui con 3 successi in 5 gare), spiccano i 15 punti di Borello, top scorer del match, seguita in casa azzurra da Gaye e Martinengo con 13 punti.

    La partita

    1° set – Nel primo set la nazionale tricolore, dopo una prima fase di studio (4-4), non ha impiegato molto a prendere il controllo del gioco portandosi rapidamente sul +6 (11-5). Le azzurrine, con il passare delle azioni, non hanno mostrato flessioni: le attaccanti, ben imbeccate dalla regista Jakic, hanno messo a terra palloni pesanti (20-12) e il parziale è filato via senza difficoltà fino all’attacco vincente di Alice Pettiti, che ha fissato il punteggio sul 25-13. 

    2° set – Il copione non è sembrato cambiare nel secondo set con le giovanissime ragazze guidate da Monica Cresta che hanno spinto subito forte (8-3), costringendo la Spagna a inseguire. Le azzurrine hanno poi gestito bene il vantaggio fino al 24-18. In questa fase, però, l’Italia ha commesso qualche errore di troppo, permettendo alla Spagna di ricucire parzialmente fino al 24-21. Un time-out chiamato dalla panchina azzurra ha rimesso le cose in ordine e al rientro in campo un attacco vincente delle azzurrine ha chiuso il set sul 25-21. 2-0 tra Italia e Spagna.

    3° set – Nel terzo set la nazionale tricolore ha dato fin da subito l’impressione di avere il controllo del gioco (12-5), gestendo il vantaggio fino al 18-12. Le azioni successive, però, hanno visto un ritorno della Spagna, che è riuscita a trovare il pareggio sul 20-20. Nelle fasi finali, l’Italia è stata brava a ricompattarsi e a chiudere il set con determinazione, trovando il punto decisivo che ha fissato il punteggio sul 25-22, spalancando così alle azzurrine le porte delle semifinali dei Campionati Europei Under 16 femminili.

    ITALIA-SPAGNA 3-0(25-13, 25-21, 25-22)ITALIA: Jakic 2, Martinengo 13, Pettiti 5, Gaye 13, Borello 15, Sonego 1, Citelli (L), Simenov 1, Bianchin, Fioretti 2. N.e: Crotta, Saltarel, Uwadiae, Zannese. All. Cresta.SPAGNA: Quintin 4, Carretero, Rueda 1, Vicente 9, O Callaghan 4, Van Mulders 11, Vallespir (L). Paterson, Ramos 4, Muntanola, Carralero, Vilar 2. N.e: Mena Sancho, Sanchez. All. Suarez CasteloArbitri: Deneri (Tur), Zanullari (Alb)Durata:  21’, 26’, 25Italia: a 6, bs 11, mv 4, et 21Spagna: a 8, bs 7, mv 2, et 23 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia travolge anche l’Argentina, ora i quarti contro gli Stati Uniti

    Sesta vittoria in altrettante partite disputate ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia per la nazionale under 19 femminile. Le ragazze del DT Marco Mencarelli e del tecnico Roberta Maioli, infatti, dopo aver siglato un secco cinque su cinque nella pool D, battono anche l’Argentina per 3-1 (25-17, 22-25, 25-12, 25-12) agli ottavi di finale e staccano il pass per i quarti della rassegna iridata. Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia) la top scorer dell’incontro è la sudamericana Tomassa con 18 punti a referto, seguita dall’azzurrina Ludovica Tosini con 14. 

    L’Italia affronterà ora ai quarti di finale gli Stati Uniti che hanno sconfitto la Germania al tie-break 3-2 (25-18, 26-28, 17-25, 25-15, 15-13). La sfida è in programma venerdì 11 luglio alle ore 21.15 a Osijek (Croazia); sede dell’intera final eight della manifestazione. 

    1° set – Argentina che parte subito bene nel primo parziale provando a staccare le azzurrine (2-4, 3-6). L’Italia però non si fa trovare impreparata, reagisce all’istante e riporta la gara in parità sul 7-7; da qui in avanti le ragazze di Maioli mostrano un gioco molto fluido e la frazione è in discesa (13-10, 16-13, 20-14). Sul 24-17 è un attacco di Caterina Peroni a trasformare il primo set point nel 1-0. 

    2° set – Le sudamericane non accusano il colpo e l’intero secondo set diventa una battaglia punto a punto, (2-2, 6-6, 9-9) prima e (13-13, 16-16, 19-19) dopo. Le ragazze di coach Maria Laura Vincenti, nel momento decisivo, si portano a +2 sul 21-23 costringendo Roberta Maioli a richiamare le sue in panchina; il tempo tecnico non è tuttavia sufficiente per impedire alle bianco azzurre di vincere il parziale che si chiude sul 22-25. 

    3° set – Le azzurrine, dopo il passo falso compiuto nella seconda frazione, scendono in campo nella terza molto determinate e la dominano sin dalle prime battute (5-3, 8-4, 12-7). L’Argentina è in seria difficoltà e non riesce minimamente a controbattere agli attacchi di Spaziano e compagne; il massimo vantaggio arriva a +14 sul 23-9 e la chiusura del set a +13 sul 25-12.

    4° set – L’Italia prende completamente le misure alla formazione sudamericana e anche il quarto parziale è a senso unico. Le azzurrine non lasciano scampo alle avversarie nella prima metà di set (6-1, 9-6, 15-10), dovendo solo amministrare il vantaggio nella seconda. L’attacco di Talarico del 25-12 permette dunque alle ragazze di Maioli di approdare ai quarti di finale.

    ITALIA – ARGENTINA 3-1(25-17, 22-25, 25-12, 25-12)ITALIA: Peroni 12, Quero 12, Spaziano 10, Tosini 14, Talarico 12, Caruso 3, Bonafede (L). Manda, Cornelli, Gordon 1. N.e. Guerra, Susio. All. MaioliARGENTINA: Matic 4, Williner 1, Baldo 10, Medina 4, Tomassa 18, Ruelli 4, Martinez (L). Guerrico, Cugno 3, Lopez 1, Alliub, Pampin 4. All. Vincenti.Arbitri: Bobadilla Junca German (COL), Sikanjic Aleksander (LIE)Durata set: 20’, 24’, 19’, 21’Italia: a 5, bs 4, mv 18, et 17Argentina: a 2, bs 14, mv 4, et 33

    La Fotogallery di Italia – Argentina è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: l’Italia batte da tre punti anche la Bulgaria

    Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della nazionale under 16 femminile impegnata a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria. Le azzurrine di Monica Cresta hanno centrato il quinto successo consecutivo in altrettante gare giocate. All’Olympic Park infatti, l’Italia è riuscita ad imporsi 3-1 (25-14, 21-25, 25-22, 25-19) sulla Bulgaria. Top scorer della gara Seyna Gaye con 21 punti messi a segno. Per l’Italia, doppia cifra anche per Martinengo (13) e Borello (10). 

    Martedì 8 luglio giornata di riposo a Tirana con l’Italia che tornerà in campo mercoledì 9 alle ore 12:30 per affrontare la Spagna in una gara decisiva per il cammino delle azzurrine verso le semifinali.   

    1° set – La gara si apre con un’Italia estremamente concentrata e determinata, capace sin dai primissimi scambi di imporre il proprio ritmo alla gara e di costruire un vantaggio significativo, come testimonia il +6 iniziale (10-4). Sul 16-10, il dominio dell’Italia si fa ancora più evidente, con la Bulgaria che, al contrario, appare in affanno. Con le azzurrine sempre avanti, è infine Seyna Gaye a chiudere il parziale con il punteggio di 25-14. 

    2° set – Il secondo set inizia con un approccio più deciso da parte della Bulgaria, che sin dalle prime battute mostra un atteggiamento ben diverso rispetto a quello visto nel parziale precedente. Le avversarie riescono infatti a portarsi in vantaggio sul 6-4. L’Italia, tuttavia, reagisce prontamente riuscendo a ribaltare momentaneamente l’inerzia del set, portandosi avanti prima 12-9, poi 15-11. Le bulgare operano un cambio di passo deciso e con una serie di break favorevoli ricuciono lo svantaggio e sorpassano, portandosi prima sul 17-11, poi sul 20-15. Il parziale si chiude sul 25-21 in favore della formazione bulgara, che ristabilisce così la parità.

    3° set – Il terzo set si sviluppa sin dalle prime fasi all’insegna dell’equilibrio, con la Bulgaria che mostra maggiore continuità rispetto ai due set precedenti e riesce, per lunghi tratti, a mantenersi avanti nel punteggio. Con il passare dei minuti, è la nazionale bulgara a ritrovare una certa fluidità offensiva, costruendo un vantaggio importante sul 12-9, poi ampliato fino al 18-14. Proprio quando il set sembrava destinato a prendere una direzione definitiva, l’Italia dà prova di carattere e lucidità. Sul 21-21, la gara è ancora apertissima, ma è l’Italia a trovare la determinazione necessaria per piazzare l’allungo decisivo. La squadra di Cresta riesce a chiudere il set sul 25-22, portandosi nuovamente avanti. 

    4° set – Il quarto e decisivo parziale si apre all’insegna del massimo equilibrio, con le due squadre che si affrontano punto su punto (3-3, poi 10-10). È l’Italia a rompere per prima la parità, trovando un mini-allungo sul 16-14. Sul 20-18 per la nazionale italiana, inizia una vera e propria corsa alla vittoria. Il punto conclusivo, che sancisce il 25-19 e la vittoria dell’Italia nel set e nel match, porta la firma di Seyna Gaye, autrice di un attacco potente e preciso che non lascia scampo alla difesa bulgara. 

    La gallery di Bulgaria – Italia è disponibile QUI. 

    BULGARIA – ITALIA 1-3(14-25, 25-21, 22-25, 19-25) BULGARIA: Shuleva 6, Aleksieva 9, Ivanova 16, Garova 9, Stanglavova 9, Atanagova 3, Bogdanova (L). Nencheva 1, Goleva. N.e.: Chomakova, Dimitrova, Georgieva, Topalova, Nalbantova. All. TodorovITALIA: Jakic 7, Martinengo 13, Pettiti 8, Gaye 21, Borello 10, Sonego 4, Simeonov (L). Bianchin, Citelli, Saltarel 1, Zannese 4. N.e.: Crotta, Uwadiae, Fioretti. All. Cresta Durata: 20’, 26’, 26’, 25’. Bulgaria: a 8, bs 7, mv 8, et 28Italia: a 7, bs 9, mv 8, et 27

    La classifica della pool I e i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: 3-1 anche al Giappone, l’Italia chiude la Pool imbattuta

    Quinto sigillo azzurro. Ancora una vittoria per la nazionale Under 19 femminile ai Campionati del Mondo di categoria, manifestazione, come noto, in corso di svolgimento a Vrnjačka Banja, in Serbia (Pool D). Questa sera le atlete di coach Roberta Maioli hanno infatti superato 3-1 (25-21, 16-25, 25-22, 25-21) il Giappone, successo che ha permesso dunque alle azzurrine di ottenere la quinta vittoria consecutiva e di chiudere così la fase a gironi al comando della Pool D. 

    Partita vibrante ed emozionante quella contro il Giappone, formazione ostica da affrontare, molto abile in difesa e con un gioco veloce in attacco. Spaziano e compagne non si sono fatte però intimorire, rispondendo colpo su colpo e chiudendo la sfida con una vittoria più che meritata. L’Italia si è presentata al match forte del primo posto nel girone (4 vittorie), mentre la formazione nipponica vantava tre successi e una sola sconfitta subita al tie-break contro la Cina. Miglior realizzatrice del match è stata l’opposto giapponese Rion Chuganji, autrice di 24 punti, mentre in casa azzurra hanno chiuso in doppia cifra Tosini (14), Peroni (12) e Talarico (11).

    Negli ottavi di finale in programma martedì 8 luglio (orario da definire), l’Italia affronterà l’Argentina, compagine classificatasi al quarto posto nella Pool D (2 vittorie, 3 sconfitte). 

    1° set – – Equilibrato l’inizio della prima frazione di gioco con le due formazioni sempre a contatto, passate dal 4-4 al 7-7. Sono state poi le azzurrine a tentare la fuga (10-8), vantaggio che il Giappone ha prontamente annullato (11-11) e a metà set il punteggio si è fermato sul 15-15. Momento della svolta azzurra: attacco di Caruso, spunto di Peroni e muro di Quero per il 19-15 Italia. La compagine asiatica con determinazione è tornata subito a -1 sul 19-18, ma ancora una volta Peroni, seguita da Tosini, hanno rispedito indietro le rivali, aprendo la strada per il +5 sul 23-18. Importante vantaggio sul finale che Spaziano e compagne sono riuscite a finalizzare sul 25-21.

    2° set – Italia non brillantissima a inizio secondo parziale e il Giappone, molto aggressivo, ne ha subito approfittato scappando via sul 1-5. I colpi di Peroni e Caruso hanno riavvicinato le azzurrine alle rivali (6-7) ma un efficace turno in battuta della schiacciatrice nipponica Ogino ha indirizzato il punteggio a +5 sul 6-11 Giappone. Asiatiche che hanno alzato il livello in difesa e in attacco grazie ai colpi dell’opposto Chuganji, e le azzurrine hanno fatto fatica a trovare le contromisure. Forti del vantaggio acquisito (13-19) le atlete di coach Okamoto sono riuscite a chiudere il set sul 16-25, ristabilendo di fatto la parità (1-1).

    3° set – Vera e propria battaglia sportiva nella terza frazione di gioco. Le due formazioni si sono fronteggiate a viso aperto: al gioco veloce delle giapponesi sono state brave le azzurre a tener botta. La battaglia punto a punto tra Italia e Giappone è durata per tutto il set passando dal 5-5, 10-10, 15-15 e 20-20. Un attacco a rete giapponese e lo spunto vincente di Peroni hanno regalato il break all’Italia sul 22-20. Momento decisivo che ha visto le azzurre non abbassare la guardia e mantenere il vantaggio: un ace di Caruso ha poi chiuso il parziale sul 25-22.

    4° set – Reazione giapponese a inizio quarta frazione di gioco con le asiatiche che si sono portate subito sopra sul 2-6. Passa il tempo, il Giappone ha continuato a spingere sull’acceleratore ma l’Italia non si è scomposta ed è tornata a contatto (10-11); Tosini e Quero hanno successivamente fissato il risultato sul 15-15. Fase del match delicata: la battaglia sotto rete è proseguita passando dal 18-18 al 21-21. Sul finale sono state le ragazze di coach Maioli a prendersi la scena: spunto di Talarico, seguita da Tosini, attacco out giapponese e nuovamente Talarico a muro hanno chiuso il match sul 25-21. Italia-Giappone 3-1.

    ITALIA-GIAPPONE 3-1(25-21, 16-25, 25-22, 25-21)ITALIA: Peroni 12, Quero 9, Spaziano 3, Tosini 14, Talarico 11, Caruso 9, Bonafede (L). Manda, Cornelli. N.e. Guerra, Susio, Gordon. All. Maioli.GIAPPONE: Toki 3, Baba 20, Kono 1, Chuganji 24, Ogino 11, Yamashita 3, Tokumoto (L). Kessoku 1, Furukawa, Nakagawa 9, Miyajima 3. N.e. Okumo. All. Okamoto.Arbitri: Lyubomir (BUL), Amany (EGY)Durata set: 24’, 24’, 26’, 26’.Italia: a 3, bs 6, mv 11, et 14.Giappone: a 9, bs 11, mv 5, et 33.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualif. Europei U21 maschili: ecco i 14 Azzurrini convocati da Fanizza

    Un nuovo raduno per la nazionale under 21 maschile. Su indicazione del Direttore Tecnico del settore giovanile e primo allenatore Vincenzo Fanizza, sono 14 gli azzurrini che da martedì 8 luglio, si ritroveranno a Cisterna di Latina (LT). Terminato il collegiale, venerdì 11 luglio, i quattordici convocati resteranno nel comune laziale per disputare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026 in programma dall’11 al 13 luglio al Palasport di Cisterna di Latina. 

    Inserita nella pool A, l’Italia dovrà vedersela con Ucraina, Danimarca e Inghilterra. La tre giorni, metterà in palio l’accesso alla fase finale del Campionato Europeo di categoria. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi, staccheranno il pass per la rassegna continentale.

    IL CALENDARIO11/07, ore 17: UCRAINA – DANIMARCA11/07, ore 20:30: ITALIA – INGHILTERRA 12/07, ore 17: DANIMARCA – INGHILTERRA12/07, ore 20:30: ITALIA – UCRAINA 13/07, ore 17: INGHILTERRA – UCRAINA13/07, ore 20:30: ITALIA – DANIMARCA

    I CONVOCATI: Tommaso Barotto (Diavoli Rosa); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli (Dello Volley); Stefano Cappadona (New Mater); Marco Fedrici (Trentino Volley); Diego Fascio, Lorenzo Magliano, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Pallavolo San Giustino); Luca Loreti (You Energy Volley); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030). 

    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Flavia Gaudenzi (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scout); Alex Boncompagni (Medico); Luca Mares (Team Manager).

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO