consigliato per te

  • in

    Europei Under 22: l’Italia batte anche l’Olanda e chiude il girone al primo posto

    Di Redazione Cammino senza macchia per l’Italia nella prima fase dei Campionati Europei Under 22 maschili: gli azzurri di Vincenzo Fanizza battono anche l’Olanda per 3-0 e chiudono a punteggio pieno il girone di Tarnow, in Polonia, in attesa di conoscere la loro avversaria nella semifinale di sabato 16 luglio (decisiva l’ultima partita della Pool I). Dall’altra parte del tabellone si affronteranno la Francia e la Turchia, che grazie al 3-0 sul Montenegro ha estromesso dalla competizione proprio gli olandesi. Libera da esigenze di risultato, l’Italia ha giocato in scioltezza mettendo in scena un’ottima prestazione in tutti i fondamentali, specialmente a muro: 11 block vincenti per gli azzurri, 3 a testa per Comparoni e Cianciotta. I due centrali sono stati impeccabili anche in attacco, andando entrambi in doppia cifra così come Rinaldi e Magalini: un ottimo viatico in vista delle sfide decisive per le medaglie. La cronaca:Vincenzo Fanizza si affida al sestetto con la diagonale Porro-Rinaldi, gli schiacciatori Pol e Magalini, Comparoni e Cinciotta al centro e il libero Catania. Coach Arjan Taaij per l’Olanda schiera invece lo starting six composto da Bak, Van Muijden, Brilhuis, Wijkstra, Boekhoudt, De Jong e il libero Lipke. L’Italia ingrana sin dalle prime battute del match: gli azzurrini si portano in vantaggio (4-7). Sono sempre i ragazzi di Fanizza a dettare il ritmo della gara (13-16). Rinaldi e compagni non hanno nessuna flessione, allungano (16-21) e conquistano agevolmente la prima frazione (19-25). Al rientro in campo è ancora l’Italia a condurre (3-0). Gli azzurrini continuano a macinare buon gioco e punti e mantengono gli avversari a distanza (4-8). L’Olanda non impensierisce i ragazzi di Fanizza che continuano a procedere spediti e incrementano il vantaggio (11-16). È sempre l’Italia a dominare in campo e il vantaggio si allunga sul più 7 (15-22). Tutto facile nel finale per gli azzurrini che vincono anche il secondo set (19-25). In avvio di terzo set la musica non cambia: gli azzurrini rientrano in campo col giusto piglio ed è subito 0-5. Il time out chiamato dalla olandese non inverte la rotta e l’Italia continua a rimanere in vantaggio (4-9). Gli azzurrini non lasciano agli avversari la possibilità di riorganizzarsi e si spingono sul più 6 (10-16), mantengono alto il ritmo (14-20) e chiudono set e partita (17-25). Olanda-Italia 0-3 (19-25, 19-25, 17-25)Olanda: Van Muijden 1, Bak 2, Martherus (L) ne, Meijs, Brilhuis 8, Macnack 2, Wijkstra 1, Hoge Bavel 7, Van Dijk 1, Lipke (L), Hofhuis 3, De Jong, Boekhoudt 8, Boer ne. All. Taaij.Italia: Catania (L), Ferrato ne, Gottardo ne, Compagnoni ne, Comparoni 10, Pol 3, Meschiari ne, Magalini 10, Rinaldi 12, Cianciotta 11, Mellano ne, Porro 3. All. Fanizza.Arbitri: Jurkovic (Croazia) e Ferreira (Portogallo).Note: Spettatori 600. Durata set: 20′, 23′, 22′. Olanda: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, attacco 31%, ricezione 47%-10%, muri 7, errori 26. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, attacco 47%, ricezione 58%-26%, muri 11, errori 22. LA SITUAZIONEPool I: Francia-Serbia 3-2 (27-29, 25-18, 25-19, 16-25, 15-12); Austria-Polonia in corso. Classifica: Francia 3 vittorie (6 punti), Polonia e Serbia 1 (4), Austria 0 (1). Pool II: Turchia-Montenegro 3-0 (25-22, 25-17, 25-21); Olanda-Italia 0-3 (19-25, 19-25, 17-25). Classifica: Italia 3 vittorie (9 punti), Turchia 2 (5), Olanda 1 (4), Montenegro 0 (0). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia Under 18 fa un altro miracolo: Bulgaria battuta ai vantaggi del tie break

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    Sono i Campionati Europei delle grandi imprese per la nazionale Under 18 maschile: come già accaduto contro la Slovenia, l’Italia compie un vero e proprio miracolo nella fondamentale sfida con la Bulgaria, annullando un match point nel quarto set e altri due nel tie break (dopo aver rimontato uno svantaggio di 3-8!) e centrando ai vantaggi la quarta vittoria nella manifestazione. Un risultato che, comunque, ancora non garantisce alla squadra di Michele Zanin la qualificazione alle semifinali: servirà un successo anche nel match conclusivo di domani, giovedì 14 luglio, contro la Polonia (ore 20).

    Ancora una gara caratterizzata dalla sofferenza in ricezione per l’Italia, che subisce 7 ace e non va oltre il 18% di perfetta; nonostante tutto però gli azzurrini riescono ad avere la meglio, grazie soprattutto al minor numero di errori rispetto agli avversari. Ancora una volta Alessandro Bristot è il miglior realizzatore con 17 punti; ad assisterlo Magliano e Barotto, entrambi a quota 14. A tabellino anche 11 muri-punto per l’Italia, 4 dei quali di Pardo Mati, uno dei più incisivi.

    Italia-Bulgaria 3-2 (25-17, 21-25, 15-25, 26-24, 17-15)Italia: Miraglia1, Bristot 17, Morazzini (L), Magliano 14, Selleri 1, Frascio 1, Carpita 1, Fedrici ne, Filippelli 5, Barotto 14, Bonisoli, Pozzebon 1, Mati 10, Loreti (L) ne. All. Zanin.Bulgaria: Nikolov S. 4, Vitekov, Bachvarov 8, Hadzhiev ne, Chipev (L) ne, Kozelov 6, Delibosov 17, Titriyski 13, Nikolov A. ne, Rusev 2, Kandev 20, Atanasov (L), Andreev 9, Tomov. All. Karagyozov.Arbitri: Prozorov (Moldova) e Adamczyk (Polonia).Note: Italia: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 40%, ricezione 36%-18%, muri 11, errori 27. Bulgaria: battute vincenti 7, battute sbagliate 23, attacco 48%, ricezione 52%-35%, muri 13, errori 39.

    LA SITUAZIONEPool I: Serbia-Francia 1-3 (20-25, 29-27, 20-25, 23-25); Belgio-Georgia 3-0 (25-14, 25-11, 25-16); Rep.Ceca-Finlandia 3-0 (25-21, 25-23, 25-20). Classifica: Belgio 3 vittorie (10 punti), Francia 3 (9), Serbia 3 (7), Rep.Ceca 2 (7), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno: Francia-Belgio gio 14/7 ore 13; Finlandia-Serbia gio 14/7 ore 15.30; Georgia-Rep.Ceca gio 14/7 ore 18.Pool II: Germania-Grecia 2-3 (25-17, 18-25, 25-21, 30-32, 16-18); Slovenia-Polonia 1-3 (22-25, 21-25, 30-28, 21-25); Italia-Bulgaria 3-2 (25-17, 21-25, 26-24, 17-15). Classifica: Italia 4 vittorie (10 punti), Bulgaria 3 (10), Polonia 3 (9), Slovenia 1 (3), Grecia 1 (2), Germania 0 (2). Prossimo turno: Grecia-Slovenia gio 14/7 ore 13; Bulgaria-Germania gio 14/7 ore 15.30; Polonia-Italia gio 14/7 ore 18.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 22: l’Italia batte il Montenegro e si assicura la semifinale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] L’Italia si assicura la qualificazione alle semifinali dei Campionati Europei Under 22 maschili: la vittoria per 3-0 sul Montenegro nella seconda giornata di gare a Tarnow consente agli azzurri di garantirsi il passaggio del turno anche in caso di sconfitta nell’ultima partita contro l’Olanda (domani alle 17). Rispetto al match di esordio contro la Turchia, la sfida con i montenegrini crea molti meno problemi alla squadra di Vincenzo Fanizza, ad eccezione di un passaggio a vuoto nel primo set (dal 20-17 al 20-21), subito neutralizzato con un controbreak di 4-0. Secondo e terzo parziale sono dominati in lungo e in largo dagli italiani, trascinati da Tommaso Rinaldi (11 punti con il 50% in attacco) e da ben 10 ace, 3 a testa per Comparoni – protagonista anche a muro con 4 block vincenti – e Schiro. Montenegro-Italia 0-3 (22-25, 15-25, 19-25)Montenegro: Kosovic (L), Krivokapic (L), Milenkovic 1, Perunicic 11, Miljanic, Rovcanin, Cimbaljevic L. ne, Perunovic 1, Femic, Cincur 2, Jovovic 8, Djurovic, Cimbaljevic V. 10. All. Radulovic.Italia: Catania (L), Ferrato, Gottardo 6, Crosato 6, Compagnoni (L), Comparoni 9, Pol ne, Schiro 10, Meschiari ne, Magalini 5, Rinaldi 11, Cianciotta 2, Mellano 1, Porro 3. All. Fanizza.Arbitri: Savic (Serbia) e Enkerli (Svizzera).Note: Montenegro: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, attacco 39%, ricezione 36%-18%, muri 5, errori 22. Italia: battute vincenti 10, battute sbagliate 12, attacco 48%, ricezione 35%-19%, muri 7, errori 23. LA SITUAZIONEPool I: Austria-Francia 2-3 (25-23, 25-20, 20-25, 23-25, 10-15); Serbia-Polonia mer 13/7 ore 19.30. Classifica: Francia 2 vittorie (4 punti), Serbia 1 (3), Polonia e Austria 0 (1). Prossimo turno: Francia-Serbia gio 14/7 ore 14.30; Austria-Polonia gio 14/7 ore 19.30.Pool II: Olanda-Turchia 2-3 (19-25, 18-25, 25-21, 25-23, 9-15); Montenegro-Italia 0-3 (22-25, 15-25, 19-25). Classifica: Italia 2 vittorie (6 punti), Olanda 1 (4), Turchia 1 (2), Montenegro 0 (0). Prossimo turno: Turchia-Montenegro gio 14/7 ore 12; Olanda-Italia gio 14/7 ore 17. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia U19 femminile, le convocate per l’ultimo collegiale prima degll’EYOF

    Di Redazione Si è concluso oggi a Darfo Boario Terme il collegiale della Nazionale Under 19 femminile. Le azzurrine, guidate da Marco Mencarelli, ieri hanno disputato la quarta e ultima amichevole contro le pari età del Brasile al Centro Sportivo Comunale “Bons En Chablais” di Castione della Presolana (BG). L’Italia si è imposta per 3-2 (20-25, 25-16, 25-18, 22-25, 15-12). Le azzurrine si raduneranno nuovamente dal 16 al 22 luglio presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano per l’ultimo collegiale di preparazione in vista degli EYOF. Al termine dello stage, dunque, le atlete selezionate proseguiranno l’attività e partiranno per il Festival Olimpico della Gioventù Europea in programma dal 23 al 30 luglio a Banska Bystrica, in Slovacchia. Queste le diciotto atlete convocate dal DT delle Attività Giovanili femminili Marco Mencarelli per il collegiale: Viola Passaro, Anna Bardaro, Matilde Munarini, Dominika Giuliani (Imoco Volley); Ilaria Batte, Princess Atamah, Julia Ituma, Giulia Viscioni, Manuela Ribechi (Volleyrò CDP Roma); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Islam Gannar (Vbf Promoball); Nicole Modesti (Pro Victoria Monza); Virginia Adriano, Noemi Despaigne (Fenera Chieri 76); Lisa Esposito (Pall. Strà VE), Nicole Piomboni (Olimpia Teodora Ravenna), Aurora Micheletti (Pallavolo Celadina). Lo staff sarà composto da Marco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Giancarlo Chirichella (assistente allenatore), Mauro Fedele (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman) ed Elena Colombo (team manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia inaugura gli Europei Under 22 con una vittoria sulla Turchia

    Di Redazione

    Buona la prima per l’Italia ai Campionati Europei Under 22 maschili in Polonia: i ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno sconfitto per 3-1 la Turchia in una gara d’esordio non certo morbida nella neonata competizione continentale. Gli azzurrini, infatti, hanno dovuto soffrire nel primo set, rimontando dal 19-21 e chiudendo ai vantaggi, e sono rimasti sempre sotto nel punteggio nel terzo, mentre il quarto si è deciso con un break sul 20-20. Protagonista della gara Giulio Magalini, top scorer con 19 punti e il 53% in attacco; stesso score dall’altra parte per Mirza Lagumdzija, fratello di Adis. Tanti errori punto per gli azzurri (26) ma niente in confronto agli avversari, che chiudono con un record di ben 26 battute sbagliate!

    L’Italia tornerà in campo già domani alle 17 per il secondo match del girone contro il Montenegro.

    La cronaca:Vincenzo Fanizza sceglie di affidarsi alla diagonale Porro-Schiro, agli schiacciatori Rinaldi e Magalini, ai centrali Comparoni e Crosato e al libero Catania. Coach Levent Matmericli per la Turchia schiera invece il sestetto composto da Bostan, Bayram, Tumer, Gurbuz, Lagumdzija, Kurtulus e dal libero Kir.

    Parte bene l’Italia (3-1), ma è pronta la reazione della Turchia che riporta il match in equilibrio (5-5). Sono gli azzurrini a tornare avanti (9-7) e a mantenere gli avversari ad allungare distanza (14-11) inducendo la panchina della Turchia al time out. Lo stop al gioco rimette in corsa i ragazzi di Matmericli che ristabiliscono la parità (15-15) e sorpassano (15-16). Qualche imprecisione da entrambe le parti in battuta e il match prosegue punto a punto (18-18). La Turchia prova a scappare (18-20), Rinaldi e compagni ricuciono (21-21) e sorpassano (23-22), gli avversari tengono il passo e si va ai vantaggi (24-24). Sono gli azzurrini a trovare lo spunto giusto nel concitato finale e a conquistare il set con un attacco di Crosato e un ace di Magalini (29-27).

    Al rientro in campo è l’Italia a imporre il proprio gioco: gli azzurrini si portano subito avanti (7-3), allungano il passo (10-6) e mantengono il vantaggio (13-10). La Turchia prova ad accorciare (15-14), ma non completa la rimonta ed è decisiva la ripartenza dei ragazzi di Fanizza che diventano inarrestabili (21-16) e chiudono agevolmente a proprio favore anche la seconda frazione (25-18).

    È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del terzo set (4-4). La formazione turca passa in vantaggio (6-8) e continua a dettare il ritmo della gara (9-13). Gli azzurrini faticano a rientrare (11-16). Un time out chiamato da coach Fanizza rimette ordine tra le fila dell’Italia che con pazienza lima il distacco (17-19) e si riporta a meno 1 (22-23). Questa volta però è la Turchia a conquistare il parziale (22-25) e a riaprire il match.

    Sulla scia del set precedente i ragazzi di coach Matmericli si portano subito in vantaggio (3-5) e provano a scappare (6-10). Magalini e Crosato accorciano (11-12), l’Italia ritrova la giusta sintonia in campo e ristabilisce la parità (14-14). Magalini e Pol a segno e gli azzurrini salgono a più 2 (17-15). Respinto l’ultimo tentativo di recupero della Turchia (20-20), l’Italia ricomincia a macinare buon gioco e punti e chiude set e partita conquistando la prima vittoria (25-22).

    Italia-Turchia 3-1 (29-27, 25-18, 22-25, 25-22)Italia: Catania (L), Ferrato, Gottardo ne, Crosato 5, Compagnoni ne, Comparoni 6, Pol 1, Schiro 14, Meschiari 1, Magalini 19, Rinaldi 5, Cianciotta, Mellano (L) ne, Porro 3. All. Fanizza.Turchia: Gurbuz 11, Uzun 1, Kirkit 1, Bostan 2, Tumer 12, Yurdagul (L), Lagumdzija M. 19, Erden, Kurtulus 7, Avcil ne, Gunaydi ne, Kir (L), Akkus, Bayram 13. All. Matmeriçli.Arbitri: Twardowski (Polonia) e Savic (Serbia).Note: Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, attacco 44%, ricezione 39%-17%, muri 8, errori 26. Turchia: battute vincenti 5, battute sbagliate 26, attacco 48%, ricezione 46%-12%, muri 6, errori 47.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18: spettacolare rimonta dell’Italia contro la Slovenia

    Di Redazione

    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]

    A un passo dalla prima sconfitta nei Campionati Europei Under 18 maschili, l’Italia trova le forze per una grande impresa: a Tbilisi contro la Slovenia gli azzurrini, sotto 5-2 nel tie break, tirano fuori tutte le loro energie e scavalcano gli avversari sull’8-12, andando poi a chiudere sul 12-15 e mantenendo l’imbattibilità nella competizione. Le ultime due sfide del girone contro Bulgaria (mercoledì 13 luglio) e Polonia (giovedì 14) saranno ora decisive per la qualificazione alle semifinali.

    Gioie e dolori per i ragazzi di Michele Zanin che, perso il primo set, vincono nettamente il secondo e il terzo, ma nel quarto restano sotto fino alla fine. 42 errori-punto e una ricezione ballerina non impediscono comunque all’Italia di farsi valere a muro (11 block vincenti) e in attacco: ancora una volta l’arma vincente è Alessandro Bristot, entrato dalla panchina e top scorer dei suoi con 23 punti, il 54% in attacco e 3 muri.

    Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15)Slovenia: Frece, Kosanic ne, Karazda Pevc (L), Podbregar Spes 10, Suhadolnik 2, Legen, Rajnar ne, Oman 8, Marovt 24, Najdic 2, Okorn 14, Purgar 3, Drobnic (L) ne, Krzic. All. Ksela.Italia: Miraglia 1, Bristot 23, Morazzini (L), Magliano 15, Selleri 4, Frascio 2, Carpita 3, Fedrici, Filippelli 6, Barotto 12, Bonisoli, Pozzebon, Mati 6, Loreti (L). All. Zanin.Arbitri: Adamczyk (Polonia) e Prozorov (Moldova).Note: Slovenia: battute vincenti 5, battute sbagliate 14, attacco 43%, ricezione 57%-40%, muri 7, errori 32. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 21, attacco 43%, ricezione 45%-32%, muri 11, errori 42.

    LA SITUAZIONEPool I: Francia-Finlandia 3-1 (23-25, 25-15, 25-20, 25-22); Georgia-Serbia 0-3 (15-25, 14-25, 7-25); Belgio-Rep.Ceca 3-1 (18-25, 25-21, 25-17, 25-19). Classifica: Serbia 3 vittorie (7 punti), Belgio 2 (7), Francia 2 (6), Rep.Ceca 1 (4), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Serbia-Francia ore 13; Belgio-Georgia ore 15.30; Rep.Ceca-Finlandia ore 18.Pool II: Grecia-Bulgaria 0-3 (16-25, 16-25, 17-25); Polonia-Germania 3-0 (25-19, 25-18, 25-17); Slovenia-Italia 2-3 (25-22, 23-25, 21-25, 25-17, 12-15). Classifica: Bulgaria 3 vittorie (9 punti), Italia 3 (8), Polonia 2 (6), Slovenia 1 (6), Germania 0 (1), Grecia 0 (0). Prossimo turno (mer 13/7): Germania-Grecia ore 13; Slovenia-Polonia ore 15.30; Italia-Bulgaria ore 18.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Brutta sorpresa per l’Italia U21 femminile, il secondo allenatore Saja non parteciperà all’Europeo

    Di Redazione Tegola per la Nazionale femminile Under 21 alla vigilia del debutto ai Campionati Europei di categoria, in programma a Cerignola e ad Andria dal 12 al 17 luglio. A seguito di un tampone di controllo il secondo allenatore, Stefano Saja, è risultato positivo al Covid-19. Il tecnico, che è stato isolato adottando tutte le misure di prevenzione e sicurezza del caso, non prenderà così parte alla rassegna continentale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale a Zocca per gli azzurrini Under 17: ecco i convocati

    Di Redazione Torna a radunarsi la Nazionale Under 17 maschile che da oggi al 24 luglio sarà al lavoro a Zocca. Per questa sessione di allenamenti il tecnico Monica Cresta ha convocato 21 atleti. Questo l’elenco degli azzurrini: Matteo Iurisci ( fino al 17 luglio) e Gianluca Cremoni (Lube Volley); Andrea Giani (Impavida Ortona – dal 17 luglio); Pietro Valgiovio (fino al 18 luglio) e Andrea Usanza (Volley Montichiari); Alessandro Piva (Gonzaga Volley); Jacopo Fregnan, Gabriele Sitton, Nicolas Bolognani e Nicola Mussari (Trentino Volley); Alessandro Benacchio e Simone Bertoncello (Bassano Volley); Raffaele Colaci (Matervolley Castellana); Fabrizio Marino (Cuneo Sport 2010); Emanuele Tassoni (Vip Zinella BO – dal 18 luglio); Luca Romano e Nicolò Garello (Diavoli Rosa); Leonardo Alessi (Saturnia Acicastello – dal 17 luglio); Manuel Zlatanov (Young Energy Volley Piacenza); Davide Boschini (Volley Castellana Montecchio); Alessandro Balatri (Firenze Volley – fino al 17 luglio). Lo staff è composto da Monica Cresta (primo allenatore), Giovanni Preti (secondo allenatore), Alessandro Gobbato (assistente allenatore), Fabrizio Ceci (preparatore atletico), Stefano De Sisto (fisioterapista), Enrico Cecamore (team manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO